• Non ci sono risultati.

Scarica il programma in formato PDF

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Scarica il programma in formato PDF"

Copied!
2
0
0

Testo completo

(1)

w w w . h u m a n i t a s e d u . i t

Dr. Giordano Beretta

Responsabile U. O. Oncologia Medica

Humanitas Gavazzeni - Bergamo

Enzo Angeli

Radiologia e Diagnostica per Immagini, Humanitas Gavazzeni - Bergamo Sandro Barni

Oncologia Medica, ASST Bergamo Ovest Treviglio - Caravaggio Carlo Barone

Professore Ordinario Oncologia Medica, Fondazione Policlinico Universitario A. Gemelli Università Cattolica del Sacro Cuore - Roma

Giordano Beretta

U.O. Oncologia Medica, Humanitas Gavazzeni - Bergamo Emilio Bombardieri

Direttore Clinico Scientifico, Humanitas Gavazzeni - Bergamo Michele Colledan

Chirurgia 3 e Dipartimento di Chirurgia, ASST Papa Giovanni XXIII – Bergamo Massimo Colombo

Senior Consultant Medicina Generale ed Epatologia, Humanitas Research Hospital – Rozzano

Bruno Daniele

Dipartimento di Oncologia e U.O.C. Oncologia Medica, Azienda Ospedaliera G. Rummo – Benevento Stefano Fagiuoli

UOC Gastroenterologia Epatologia e Trapiantologia e Dipartimento di Medicina, ASST Papa Giovanni XXIII - Bergamo

Orlando Goletti

U.O. Chirurgia Generale, Humanitas Gavazzeni - Bergamo Roberto Labianca

Cancer Center, ASST Papa Giovanni XXIII - Bergamo Direttore DIPO BG e Coordinatore scientifico ROL

Vincenzo Mazzaferro

S.C. Chirurgia Apparato Digerente e Trapianto di Fegato

Dipartimento di Chirurgia, Fondazione IRCCS Istituto Nazionale Tumori - Milano Giuseppe Nastasi

Oncologia Medica di Alzano Lombardo, Azienda Ospedaliera Bolognini - Seriate Antonio Daniele Pinna

Professore Ordinario Chirurgia,

U.O. Chirurgia Generale e Trapianti – Università di Bologna Lorenza Rimassa

U.O. Oncologia Medica, Humanitas Cancer Center Humanitas Research Hospital - Rozzano Massimo Roncalli

Professore Ordinario di Anatomia Patologica,

Dipartimento di Scienze Biomediche, Humanitas University Anatomia Patologica, Humanitas Research Hospital - Rozzano Giuseppe Sampietro

Servizio Epidemiologico Aziendale, ATS di Bergamo Marta Scorsetti

Professore Associato di Diagnostica per Immagini e Radioterapia, Dipartimento di Scienze Biomediche, Humanitas University U.O. Radioterapia, Humanitas Research Hospital - Rozzano Luigi Alessandro Solbiati

Professore Straordinario di Diagnostica per Immagini e Radioterapia, Dipartimento di Scienze Biomediche, Humanitas University Radiologia Interventistica, Humanitas Research Hospital - Rozzano Mario Strazzabosco

Gastroenterologia, San Gerardo - Monza

Professore Ordinario Gastroenterologia, Università Bicocca – Milano Professor of Medicin, Yale University

Alessandro Zanello

Radiologia e Diagnostica per Immagini, Humanitas Gavazzeni - Bergamo

Ordine dei Medici Chirurghi e Odontoiatri della provincia di Bergamo Università Cattolica del Sacro Cuore,

Roma Facoltà Medicina e Chirurgia

EDUCAZIONE CONTINUA IN MEDICINA

E’ stato richiesto l’accreditamento del corso al sistema ECM (Educazione Continua in Medicina) della Regione Lombardia Evento gratuito e accreditato ECM (richiesti 5.60 crediti) per Medici di Medicina Generale e Medici Specialisti.

SEGRETERIA ORGANIZZATIVA Formazione ECM - Humanitas Gavazzeni Tel. 035.4204787 - Fax 035.4204919 Email: [email protected]

RESPONSABILE SCIENTIFICO SI RINGRAZIA

CON IL PATROCINIO DI

SABATO 8 APRILE 2017

EPATOCARCINOMA:

UNA PATOLOGIA,

TANTI DIVERSI ATTORI

RELATORI E MODERATORI

Stazione Ferroviaria BERGAMO

CENTROCONGRESSI

GIOVANNIXXIII

Uscita casello BERGAMO

SEDE DEL CORSO

Centro Congressi Giovanni XXIII (Sala Alabastro)

Viale Papa Giovanni XXIII, 106 - Bergamo

(2)

ore 8:30 REGISTRAZIONE PARTECIPANTI

ore 11:10 TRATTAMENTI PERCUTANEI (DALL’ALCOOL AL MICROONDE) Luigi Solbiati

ore 11:30 TRATTAMENTI ENDOARTERIOSI:

TAE, TACE, TARE E OLTRE Enzo Angeli

ore 14:20 TERAPIA DI I LINEA:

LUCI ED OMBRE Bruno Daniele ore 14:40 TERAPIA DI II LINEA:

A CHE PUNTO SIAMO?

Lorenza Rimassa

ore 15:00 ESISTE UN RUOLO PER LA TERAPIA ADIUVANTE?

ESISTE ANCORA UN RUOLO PER LA CHEMIOTERAPIA?

Carlo Barone

ore 15:45 TAVOLA ROTONDA:

TO DO OR NOT TO DO.

L’ETERNO DILEMMA DELLA BIOPSIA Facilitatore

Giordano Beretta Relatori

Carlo Barone, Bruno Daniele, Orlando Goletti, Lorenza Rimassa, Massimo Roncalli,

Mario Strazzabosco

ore 17:00 CONCLUSIONI Giordano Beretta ore 16:45 QUESTIONARI ECM ore 12:50 DISCUSSIONE

ore 15:20 DISCUSSIONE ore 13:10 LUNCH ore 8:45 INTRODUZIONE

Giordano Beretta ore 8:50 SALUTO AUTORITÀ

I SESSIONE

EPIDEMIOLOGIA, PREVENZIONE ED ASPETTI DIAGNOSTICI

Moderatori Sandro Barni, Emilio Bombardieri

ore 9:15 HCC IN PROVINCIA.

UNA EMERGENZA SANITARIA Giuseppe Sampietro

ore 9:30 SCREENING E SORVEGLIANZA NEI SOGGETTI A RISCHIO Massimo Colombo

ore 9:45 LA PREVENZIONE PRIMARIA:

VACCINAZIONE HBV E GLI ANTIVIRALI ANTI HCV Stefano Fagiuoli

ore 12:10 LA CHIRURGIA RESETTIVA Michele Colledan

ore 11:50 ESISTE UN RUOLO PER LA RADIOTERAPIA?

Marta Scorsetti

ore 12:30 IL TRAPIANTO Vincenzo Mazzaferro

ore 10:00 DIAGNOSI E STADIAZIONE: ECO, TAC, RMN Alessandro Zanello

ore 10:15 DIAGNOSI E STADIAZIONE:

LA FUNZIONALITÀ EPATICA E LA DIVISIONE IN STADI Mario Strazzabosco ore 10:30 DISCUSSIONE ore 10:50 COFFEE BREAK

II SESSIONE

TERAPIA DELLA MALATTIA LOCALE

Moderatori Orlando Goletti, Antonio Daniele Pinna

III SESSIONE LA TERAPIA MEDICA

Moderatori Roberto Labianca, Giuseppe Nastasi

PROGRAMMA SCHEDA DI ADESIONE

EPATOCARCINOMA:

UNA PATOLOGIA, TANTI DIVERSI ATTORI

Sabato 8 Aprile 2017

Centro Congressi Giovanni XXIII (Sala Alabastro) Viale Papa Giovanni XXIII, 106 - Bergamo

MODALITA’ DI ISCRIZIONE: La partecipazione è gratuita, ma è richiesto l’invio della scheda di adesione attraverso una delle seguenti modalità:

1. Compilazione della scheda di adesione on-line www.humanitasedu.it

2. via e-mail [email protected] 3. via fax al numero 035.4204919

Vi autorizzo al trattamento dei miei dati personali ai sensi del D.Lgs 196/03

Data Firma

Nome e Cognome

Ente di appartenenza

tel.

e-mail*

Professione

Indirizzo

CAP Località

Codice Fiscale*

L’epatocarcinoma rappresenta in Italia il terzo tumore più frequente per mortalità nel genere maschile, mentre appare meno rilevante nel sesso femminile. Nel 2016 sono attesi quasi 13.000 nuovi casi e questo rappresenta circa il 3% di tutti i tumori con una incidenza doppia nei maschi rispetto alle femmine. In Provincia di Bergamo l’epatocarcinoma rappresenta un’importante criticità, in quanto la nostra realtà si pone a livelli di incidenza e mortalità significativamente più alti sia rispetto a Regione Lombardia, sia rispetto all’Italia.

Ciò è verosimilmente legato all’alta prevalenza di epatiti croniche, particolarmente epatite C, ed all’elevato consumo di alcoolici in questo territorio.

La concomitanza di due patologie, l’epatocarcinoma e la cirrosi, che è il fattore predisponente allo sviluppo del tumore del fegato, ha, da sempre, condizionato il percorso terapeutico dei pazienti affetti da questa patologia. La recente disponibilità di farmaci in grado di eradicare l’epatite C, e quindi di migliorare la funzionalità epatica, sembra poter portare ad una modifica delle prospettive terapeutiche.

Inoltre il trattamento dell’epatocarcinoma è stato per lungo tempo limitato a terapie locali, quali le metodiche di radiologia interventistica e le procedure chirurgiche, e solo negli ultimi anni si sono sviluppate terapie farmacologiche dotate di una attività, seppur limitata, in tale patologia. Gli sviluppi della biologia molecolare stanno però modificando anche in questo ambito la possibilità di sviluppare trattamenti efficaci in particolari sottogruppi di pazienti. Tale situazione porta però alla necessità di una maggiore integrazione di tutti gli attori coinvolti nella gestione di questi pazienti.

Il convegno si pone quindi l’obiettivo di analizzare i possibili miglioramenti in termine di prevenzione e terapia che possano portare ad un miglioramento della sopravvivenza. Verranno quindi coinvolti in qualità di relatori esperti di rilevanza nazionale sia nell’ambito epatologico che in quello chirurgico e oncologico che potranno portare un contributo in termini di stato dell’arte ma anche di esperienze innovative.

Riferimenti

Documenti correlati

STEFANIA GORI Direttore Dipartimento Oncologia Cancer Care Center Sacro Cuore - Don Calabria, Negrar (VR), Presidente Nazionale AIOM VALENTINA GUARNERI Professore Associato,

CHIRURGHI: Antonio D’Andrilli (Roma), Federico Venuta (Roma), Francesco Facciolo (Roma), Giuseppe Cardillo (Roma), Giovanni Galluccio (Roma). RADIOLOGO/DIAGNOSTICA: Orazio

Dipartimento di Oncologia ed Emato-Oncologia, Università degli Studi di Milano. Radioterapia Oncologica 1 e Programma Prostata,

Dipartimento di Oncologia Medica, Hospital Sacro Cuore Don Calabria Negrar (VR). Relatori

Christian Rolfo: Clinical Trial Management Program Oncology Department University Hospital Antwerp UZA, Edegem, Belgium Luca Toschi: Humanitas Cancer Center, IRCCS U.O. di Oncologia

Questo corso pratico ha come obbiettivo l’apprendimento dei criteri di diagnostica per immagini utilizzati nella valutazione della risposta alle nuove terapie oncologiche. Il

Dipartimento Universitario Clinico di Scienze Mediche, Chirurgiche e della Salute Università degli Studi di Trieste..

Anatomia Patologica - IRCCS Istituto Scientifico - Ospedale San Raffaele, Milano Domenico Ghio Radiologo - Radiologia Diagnostica - IRCCS Istituto Scientifico - Ospedale San