• Non ci sono risultati.

Scarica il programma in formato PDF

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Scarica il programma in formato PDF"

Copied!
12
0
0

Testo completo

(1)

UDINE

30 novembre e 1 dicembre 2018

(2)

CON IL PATROCINIO DI

Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia

Azienda Sanitaria Universitaria Integrata di Udine

Associazione Italiana di Oncologia Medica

Collegio Italiano dei Primari Oncologi Medici Ospedalieri

Ordine dei Medici Chirurghi e degli Odontoiatri della Provincia di Udine

Lega Italiana per la Lotta contro i Tumori

Associazione Cure Palliative Mirko Špacapan Amore per Sempre

Comune di Udine

Associazione Paola Per i Tumori Muscolo-Scheletrici Onlus

(3)

RAZIONALE SCIENTIFICO

L’oncologia medica è una disciplina giovane, ma ha rapidamente acquisito un ruolo guida che orienta molte delle dinamiche in corso nei Sistemi Sanitari dei Paesi occidentali. Il prossimo 1° dicembre saranno trascorsi esattamente sessant’anni dalla apertura di un “Reparto con posti letto“ di Oncologia nell’Ospedale di Udine, uno dei primi in Europa. Ripercorrere quello che è accaduto negli ultimi decenni può favorire una visione che si proietta nel futuro, aiutandoci a comprendere cosa potrà accadere nei prossimi anni. Le innovazioni scientifiche, clinico professionali ed organizzative delle quali l’oncologia medica è stata, è e sarà un “driver” fondamentale, interessano i pazienti, il personale sanitario e le Istituzioni di governo. Nel corso del Convegno saranno analizzate le promesse che nascono dalla genetica dei tumori e dai nuovi approcci di immunoterapia, che hanno fatto crescere le aspettative  sia nella  comunità scientifica che nei pazienti. Il cambiamento di prospettiva per i pazienti con melanoma, carcinoma polmonare, del distretto cervico facciale, del rene o della prostata è stato solo un primo passo: gli studi in corso lasciano facilmente prevedere che altre neoplasie ad alta prevalenza (mammella, gastrointestinali) saranno coinvolte.

La sfida dei prossimi anni sarà portare al letto del paziente tutta l’innovazione di valore, migliorando la nostra capacità di selezionare, imparando ad abbandonare le ridondanze nella diagnostica ed i trattamenti futili, concentrandoci di più, assieme ai pazienti, su ciò che è di valore e che riterremo importante assicurare a tutti.

La partita contro il cancro non è ancora definitivamente vinta, ma guardare a quello che abbiamo alle spalle ci rende ragionevolmente ottimisti per il futuro.

(4)

GIANPIERO FASOLA

Direttore del Dipartimento di Oncologia

Azienda Sanitaria Universitaria Integrata di Udine

RESPONSABILE SCIENTIFICO

FACULTY

GIUSEPPE APRILE

Direttore UOC Oncologia, Azienda ULSS8 Berica, Vicenza

ANDREA ARDIZZONI

Direttore UOC Oncologia Medica, Policlinico S.Orsola-Malpighi, Università Alma Mater, Bologna

GIORGIO ARPINO

Presidente LILT - Lega Italiana per la Lotta contro i Tumori, Udine

MICHELE BACCARANI

Professore ordinario di Ematologia, Università di Bologna, Policlinico

S. Orsola-Malpighi, Dip. di Ematologia e Oncologia “L. e A. Seràgnoli”, Bologna LIONELLO BARBINA

già Direttore Generale dell'Agenzia Regionale della Sanità e dell’Azienda Ospedaliera S.M.M di Udine

ALESSANDRA BIN

Responsabile Dipartimentale dell'Assistenza, Dipartimento di Oncologia, Azienda Sanitaria Universitaria Integrata di Udine

PAOLO BORDON

Direttore Generale, Azienda Provinciale per i Servizi Sanitari della Provincia Autonoma di Trento

GILBERTO BRAGONZI

già Direttore Generale dell'Azienda Ospedaliera S.M.M. di Udine FABRIZIO BRESADOLA

Professore Ordinario Chirurgia, Università degli Studi di Udine

già Direttore Generale dell'Azienda Ospedaliera Universitaria S.M.M. di Udine SILVIO BRUSAFERRO

Direttore Dipartimento di Area Medica, Università degli Studi di Udine

(5)

NINO CARTABELLOTTA Presidente Fondazione GIMBE, Bologna

STEFANO CASCINU

Direttore Dipartimento di Oncologia ed Ematologia del Policlinico di Modena, Professore di Oncologia Medica, Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia MARIO CLERICO

Oncologo, Biella,

Presidente CIPOMO - Collegio Italiano dei Primari Oncologi Medici Ospedalieri ALBERTO F. DE TONI

Magnifico Rettore,

Università degli Studi di Udine MAURO DELENDI

Direttore Generale,

Azienda Sanitaria Universitaria Integrata di Udine RENATO FANIN

Direttore Dipartimento di Medicina Specialistica, Azienda Sanitaria Universitaria Integrata di Udine GIANPIERO FASOLA

Direttore Dipartimento di Oncologia,

Azienda Sanitaria Universitaria Integrata di Udine FABRIZIO FONTANA

già Direttore Sanitario,

Azienda Ospedaliero Universitaria S.M.M. di Udine SILVIA FRANCESCHI

Direttore Scientifico ff, Centro di Riferimento Oncologico CRO, IRCCS, Aviano

SILVIO GARATTINI

Presidente Istituto di Ricerche Farmacologiche Mario Negri IRCCS, Milano

ALESSANDRA GUGLIELMI Direttore SC Oncologia,

Azienda Sanitaria Universitaria Integrata Trieste ALDO IOP

Direttore SOC Oncologia, Direttore Dipartimento di Oncologia, Azienda per l’Assistenza Sanitaria N 2 Bassa Friulana-Isontina, Latisana MANUEL KATZ

Psicologo Clinico, Direttore Suono e Silenzio, Gerusalemme

(6)

FRANCESCO LONGO

Professore Associato Dipartimento di Analisi delle Politiche e Management Pubblico, Università Bocconi, Milano

SABINA NUTI

Professore Associato di Economia e Gestione delle Imprese, Scuola Superiore Sant'Anna di Pisa

ANDREA PIGA

già Direttore Clinica di Oncologia Medica.

Policlinico Universitario Gestione Diretta (PUGD) di Udine FABIO PUGLISI

Direttore SOC di Oncologia Medica e Prevenzione Oncologica, CRO, IRCCS, Aviano Direttore Scuola di Specializzazione in Oncologia Medica Università degli Studi di Udine MANUELA QUARANTA

Presidente Associazione di volontariato

"Cure palliative Mirko Špacapan - Amore per sempre", Udine UMBERTO RICARDI

Dipartimento Oncologia, Università degli Studi di Torino

Direttore Dipartimento Oncologia AOU Città della Salute e della Scienza di Torino RICCARDO RICCARDI

Vice presidente ed assessorealla Salute, politiche sociali e disabilità, delegato allaProtezione Civile Regione FVG, Udine

ALBERTO SOBRERO

Direttore Oncologia Medica 1, IRCCS Ospedale Policlinico San Martino IST, Genova

VALERIA D. TOZZI

Associate professor of Practice, Direttore Master MiMS, Università Bocconi, Milano

MARCO TROVÒ

Direttore SOC Radioterapia,

Azienda Sanitaria Universitaria Integrata di Udine MARIO TUBERTINI

Direttore Generale, Centro di Riferimento Oncologico CRO, IRCCS, Aviano

EDINO VALCOVICH

Ingegnere, Professore Ordinario di Architettura Tecnica, Università degli Studi di Trieste

ENRICO VIGEVANI

Direttore SOC di Oncologia, Azienda per l'Assistenza Sanitaria

"Alto Friuli - Collinare - Medio Friuli”, San Daniele, Tolmezzo

(7)

Registrazione partecipanti Introduzione

Gianpiero Fasola 08.30

09.00

Dalle mutue alle Aziende Sanitarie: evoluzione e ruolo di un Servizio Sanitario universalistico Francesco Longo

40 anni di Servizio Sanitario Nazionale:

valore inestimabile, prognosi incerta Nino Cartabellotta

Le sfide per il futuro: quali innovazioni suggerire al legislatore?

Valeria Tozzi Discussione Caffè

Saluto delle autorità 09.10

09.40

10.10 10.40 11.00 11.20

11.40 12.00 12.20 12.40 13.00

Neoplasie del sangue Michele Baccarani Neoplasie solide Alberto Sobrero

Il ruolo della farmacologia clinica Silvio Garattini

Discussione Pausa pranzo

Moderatori: Mario Clerico, Mario Tubertini

Moderatori: Renato Fanin, Andrea Piga

SESSANT’ANNI DI SANITÁ IN ITALIA

SESSANT’ANNI DI SFIDA AI TUMORI:

QUALI PARTITE ABBIAMO VINTO?

(8)

La storia degli ultimi 25 anni Lionello Barbina

Cosa suggeriscono gli indicatori di sistema Sabina Nuti

I cambiamenti attesi per il prossimo futuro Riccardo Riccardi

Tavola rotonda

Conclusione prima giornata 15.30

16.00 16.30

17.00 17.30

Moderatori: Paolo Bordon, Gianpiero Fasola

IL SERVIZIO SANITARIO DEL FRIULI VENEZIA GIULIA:

PATRIMONIO DELLA COMUNITÁ REGIONALE La rivoluzione dell’immunoterapia

Andrea Ardizzoni

Evoluzione della radioterapia Umberto Ricardi

Genetica e oncologia personalizzata:

mito o realtà?

Stefano Cascinu Discussione 14.00

14.20 14.40

15.00

SESSANT’ANNI DI SFIDA AI TUMORI:

COSA CI RISERVA IL FUTURO?

Moderatori: Silvia Franceschi, Marco Trovò

(9)

09.00 09.20 09.40

10.00

10.20 11.00

11.30

12.30

13.00

Come eravamo, dove siamo, dove vogliamo andare Gianpiero Fasola, Alessandra Bin

Cosa insegnano le esperienze di viaggio:

• da Udine a Vicenza: Giuseppe Aprile

• da Udine ad Aviano: Fabio Puglisi Dicono di noi

• Direzioni Strategiche 2003 - 2018:

Gilberto Bragonzi, Lionello Barbina, Fabrizio Bresadola, Fabrizio Fontana, Mauro Delendi

• Dieci anni di valutazioni: analisi delle alchimie di un Gruppo Manuel Katz in collegamento da Gerusalemme

Sono con noi Giorgio Arpino - LILT

Manuela Quaranta - Associazione Mirko Špacapan Compilazione questionario ECM e conclusioni Moderatori: Alessandra Guglielmi, Enrico Vigevani L’ONCOLOGIA DI UDINE 2003 - 2018:

LA STORIA DELL’ULTIMO QUARTO La storia

Edino Valcovich Il ruolo dell’Università Alberto Felice De Toni Il futuro

Mauro Delendi Caffè

Moderatori: Silvio Brusaferro, Aldo Iop 1958 - 2018:

COME É CAMBIATO L’OSPEDALE

(10)

ECM

INFORMAZIONI

ISCRIZIONE

La richiesta di iscrizione andrà effettuata entro il 10 novembre 2018 tramite la compilazione di un form on-line sul sito: www.meetingsrl.eu

andando alla pagina “congressi”e cliccando direttamente sul nome del congresso.

La partecipazione è gratuita e riservata ai primi 100 iscritti.

Il Convegno è stato accreditato dal Provider nr. 38 presso il Ministero della Salute come da Programma Ministeriale di Educazione Continua in Medicina per le professioni:

MEDICO CHIRURGO, FARMACISTA, INFERMIERE, PSICOLOGO, BIOLOGO, ASSISTENTE SANITARIO, TECNICO SANITARIO DI RADIOLOGIA.

Discipline: Oncologia, Ematologia, Radioterapia, Anatomia Patologica, Farmacologia (Farmacia), Igiene e sanità pubblica, Direzione sanitaria e medica, Medicina interna, Endocrinologia, Genetica medica, Medicina Nucleare.

Riferimento ECM: 38 - 241998 Crediti assegnati: 10

Obiettivo formativo: principi, procedure e strumenti per il governo clinico delle attività sanitarie.

Per l’ottenimento dei crediti ECM tutti gli aventi diritto dovranno compilare integralmente la documentazione che verrà loro fornita in sede congressuale, partecipare al 90% delle ore formative, rispondere correttamente ad almeno 75% delle domande del test di apprendimento ECM e riconsegnare il materiale in segreteria.

(11)

BOEHRINGER INGELHEIM ITALIA JANSSEN-CILAG

PFIZER

PIERRE FABRE PHARMA SANOFI GENZYME

ASTRAZENECA BRISTOL-MYERS SQUIBB

IPSEN

NOVARTIS FARMA ROCHE

BAYER CELGENE

EISAI ELI LILLY ITALIA MERCK SERONO

MSD ITALIA SERVIER

Con il contributo non condizionato di

(12)

SEDE DEL CONVEGNO Sala Polifunzionale (sotto la Chiesa)

Azienda Sanitaria Universitaria Integrata di Udine Presidio Ospedaliero Universitario S.M.M.

P.le S. Maria della Misericordia, 15 33100 Udine

SEGRETERIA ORGANIZZATIVA Meeting Srl Via Villalta, 32 - 33100 Udine Tel. 0432 1790500 www.meetingsrl.eu - [email protected] PROVIDER ECM Planning nr. 38

Riferimenti

Documenti correlati

Direttore Oncologia Medica, Istituto Nazionale Tumori Regina Elena, Roma Professore Oncologia Medica Università La Sapienza,

Direttore SC Oncologia Medica Melanoma Immunoterapia Oncologica e Terapie Innovative, Dipartimento di Ematologia e Terapie Innovative, Istituto Nazionale dei Tumori IRCCS,

Roberto Bordonaro, Direttore del reparto di oncologia medica dell'ARNAS Garibaldi di Catania Giuseppe Greco, Segretario Regionale di Cittadinanzattiva Sicilia Onlus. Mario La

SSD Oncologia del Melanoma ed Esofago, IRCCS IOV, Padova Carolina Cimminiello SC Oncologia Medica 1, IRCCS INT, Milano Michele Del Vecchio SC Oncologia Medica 1 IRCCS INT,

Sabino Strippoli UOC Oncologia Medica Istituto Tumori Bari Stefania Stucci UO Oncologia Medica AOU Policlinico di Bari Alessandro Testori Divisione Chirurgia Dermatoncologica

Domenico Bilancia, Direttore UOC Oncologia Medica, AOR “San Carlo”, Potenza Immacolata Brucoli, Dirigente medico, UOSD Oncologia Medica,. Ospedale “Madonna delle

claudio PedRAzzoLI ReGGIo eMILIA Antonio daniele PINNA BoLoGNA carmine PINTo ReGGIo eMILIA Maurizio PoNz de LeoN ModeNA Romano SASSATeLLI ReGGIo eMILIA Stefano TAMBeRI RAVeNNA.

e Divisione Oncologia Medica Istituto Nazionale Tumori Milano DE VITA FERNARDO  Professore Oncologia Medica Seconda Università degli Studi Napoli. DI BARTOLOMEO MARIA