• Non ci sono risultati.

Scarica il programma in formato PDF

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Scarica il programma in formato PDF"

Copied!
7
0
0

Testo completo

(1)

Corso per Medici, Fisici, TSRM e Infermieri Responsabile: Dott. Annibale Versari

Mercoledì 7 novembre 2018

ore 9.30 - 17.00

Arcispedale Santa Maria Nuova

Viale Risorgimento, 80 - Reggio Emilia

8° Meeting

Imaging Metabolico PET

per una moderna Radioterapia

(2)

con il patrocinio di

PATROCINI

Direttore del Corso

Annibale Versari

Comitato Organizzatore

Annibale Versari Medicina Nucleare Cinzia Iotti

Radioterapia Oncologica Mauro Iori

Fisica Medica Carmine Pinto Oncologia Medica

Segreteria Scientifica

Angelina Filice Medicina Nucleare

E-mail: [email protected] Federica Fioroni

Fisica Medica

E-mail: [email protected] Patrizia Ciammella

Radioterapia Oncologica

E-mail: [email protected] Maria Banzi

Oncologia Medica

E-mail: [email protected]

Segreteria Organizzativa

Annarita Guglielmi, Anna Paola Nunziante AUSL di Reggio Emilia

Servizio Sviluppo Risorse Umane

Palazzo Rocca Saporiti- Viale Murri, 7 - 42123 Reggio Emilia Tel. 0522 296983 - Fax 0522 295976

E-mail: [email protected]

INFORMAZIONI UTILI

Associazione Italiana Tecnici Sanitari di Radioterapia e

Fisica Sanitaria

(3)

RELATORI E MODERATORI RELATORI E MODERATORI C

orso per

M

ediCi e

F

isiCi

Luciana Ballini - Epidemiologia, Reggio Emilia - ASSR Emilia Romagna Maria Banzi - Oncologia Medica, Reggio Emilia

Mirco Bartolomei - Medicina Nucleare, Ferrara Marco Bertolini - Fisica Medica, Reggio Emilia Emilio Bombardieri - Ist. Humanitas, Bergamo

Arturo Chiti - Medicina Nucleare Ist. Humanitas, Milano Patrizia Ciammella - Radioterapia Oncologica, Reggio Emilia Alessia Ciarrocchi - Biologia Molecolare, Reggio Emilia Massimo Costantini - IRCCS, Reggio Emilia

Nunziata Dabbiero - Radioterapia Oncologica, Parma Ugo De Giorgi - Oncologia Medica, IRST-Meldola Alberto Del Prato - Radiologia, Reggio Emilia Laura Evangelista - Medicina Nucleare, IOV-Padova Andrea Farolfi - Medicina Nucleare, Bologna

Angelina Filice - Medicina Nucleare, Reggio Emilia Elisa Grassi - Fisica Medica, Reggio Emilia

Mauro Iori - Fisica Medica, Reggio Emilia

Cinzia Iotti - Radioterapia Oncologica, Reggio Emilia Filippo Lococo - Chirurgia Toracica, Reggio Emilia Lucia Mangone - Presidente AIRTUM, Reggio Emilia Cristina Masini - Oncologia Medica, Reggio Emilia Maria Pagano - Oncologia Medica, Reggio Emilia Carmine Pinto - Oncologia Medica, Reggio Emilia Napoleone Prandini - Medicina Nucleare, Modena Giuseppe Ruoppo - Urologia, Reggio Emilia

Matteo Sepulcri - Radioterapia Oncologica, IOV-Padova Stefano Severi - Medicina Nucleare, IRST-Meldola Sofia Taddei - Pneumologia, Reggio Emilia

Giorgia Timon - Radioterapia Oncologica, Reggio Emilia

Carla Tromellini - Presidente Associazione La Melagrana, Reggio Emilia Marco Trovò - Radioterapia Oncologica, Udine

Annibale Versari - Medicina Nucleare, Reggio Emilia

C

orsoper

T

eCniCi

s

aniTaridi

r

adiologia

M

ediCae

i

nFerMieri

Giuseppe Bucci - Medicina Nucleare, IRST-Meldola Claudia Buffagni - Medicina Nucleare, Reggio Emilia Massimiliano Casali - Medicina Nucleare, Reggio Emilia Simona Cola - Medicina Nucleare, Reggio Emilia

Angelo Fama - Ematologia, Reggio Emilia

Angelina Filice - Medicina Nucleare, Reggio Emilia Federica Fioroni - Fisica Medica, Reggio Emilia

Marco Galaverni - Radioterapia Oncologica, Reggio Emilia Monica Guberti - Direzione Professioni Sanitarie, Reggio Emilia Daniele Lambertini - Fisica Medica, Reggio Emilia

Valentina Mautone - Medicina Nucleare, IRST-Meldola Nadia Moretti - Radioterapia Oncologica, Reggio Emilia Alfredo Palmieri - Medicina Nucleare, Reggio Emilia Vando Piccagli - Fisica Medica, Reggio Emilia

Roberta Saccani - Radioterapia Oncologica, Reggio Emilia

(4)

C

orso per

M

ediCi e

F

isiCi

Sede: Auditorium CORE

9.00Iscrizioni

9.30

Introduzione al meeting -

A. Versari

Saluti della Direzione AUSL-IRCCS di Reggio Emilia -

G. Mazzi

Saluti del Presidente AIMN -

O. Schillaci

• Innovazione: la vediamo tutti allo stesso modo?

Moderatori: M. Bartolomei - C. Iotti 9.50 - 10.05

Il punto di vista dei pazienti -

C. Tromellini (Associazione La Melagrana)

10.05 - 10.20

Quale impatto sui dati epidemiologici? -

L. Mangone (Presidente AIRTUM)

10.20 - 11.45

Trasferimento al caso clinico…

• Carcinoma della Prostata

- (C. Masini) Moderatori: S. Severi - N. Dabbiero

Discusso con:

G. Ruoppo -

Urologia

A. Farolfi -

Medicina Nucleare

M. Sepulcri -

Radioterapia Oncologica

U. De Giorgi -

Oncologia Medica

A. Del Prato -

Radiologia

11.45 - 13.00

• Carcinoma del Polmone

- (G. Timon) Moderatori: N. Prandini - C. Pinto

Discusso con:

F. Lococo -

Chirurgia Toracica

L. Evangelista -

Medicina Nucleare

M. Trovò -

Radioterapia Oncologica

M. Pagano -

Oncologia Medica

S. Taddei -

Pneumologia

13.00 - 14.00 Pranzo

14.00 - 15.00

Scegliere guardando al Futuro

Moderatori: M. Iori - E. Bombardieri

Le tecnologia digitale in Medicina Nucleare nella valutazione delle terapie -

E. Grassi

Imaging avanzato in Radioterapia: radiomica e intelligenza artificiale -

A. Chiti

HTA nelle scelte Tecnologiche e nei Percorsi Assistenziali -

L. Ballini

15.00 - 17.00

Tavola Rotonda: Imaging integrato e ricerca clinica per un trattamento oncologico personalizzato

Moderatori: M. Costantini - A. Versari

Discusso da:

M. Banzi -

Immunoterapia

P. Ciammella -

Valutazione della risposta ai trattamenti oncologici

A. Filice -

Teranostica

A. Ciarrocchi -

Genomica e Imaging

M. Bertolini -

Imaging Integrato

17.00 -

Conclusioni

PROGRAMMA PROGRAMMA

(5)

C

orso per

T

eCniCi

s

aniTari di

r

adiologia

M

ediCa

e

i

nFerMieri

Sede: Sale Riunioni Ampliamento

9.00Iscrizioni

9.30Saluti

SESSIONE 1

Moderatori: S. Cola - M. Guberti 10.00 - 13.00

• Percorso Diagnostico-Terapeutico: Tumori Neuroendocrini

10.00 - 10.40

Introduzione Clinica: dalla diagnostica alla terapia -

A. Filice

10.40 - 11.10

Diagnostica medico nucleare

- A. Palmieri - V. Mautone

11.10 - 11.40

Dosimetria: Lu177-SPECT/CT -

F. Fioroni

11.40 - 12.40

Aspetti organizzativi, educativi ed assistenziali della Terapia Radiorecettoriale nei pazienti con tumori neuroendocrini:

esperienze a confronto -

G. Bucci - C. Buffagni

12.40 - 13.00

Discussione

13.00 - 14.00 Pausa pranzo

SESSIONE 2

Moderatori: R. Saccani - V. Piccagli 14.00 - 17.00

• Percorso Diagnostico-Terapeutico: Linfomi

14.00 - 14.30

Introduzione clinica -

A. Fama

14.30 - 15.15

Diagnostica medico nucleare -

M. Casali - A. Palmieri

15.15 - 15.45

La pianificazione del trattamento radioterapico per i linfomi -

D. Lambertini

15.45 - 16.45

Trattamenti radioterapici nei linfomi mediastinici -

M. Galaverni - N. Moretti

16.45 - 17.00

Discussione e conclusioni

PROGRAMMA PROGRAMMA

(6)

Modalità di Iscrizione

Gli eventi sono a numero chiuso. Per effettuare l’iscrizione compilare la scheda di iscrizione on line, sul sito www.ausl.re.it nella sezione Eventi e Congressi, entro il 30 ottobre 2018.

L’iscrizione on line deve essere convalidata dalla Segreteria Organizzativa, che confermerà l’avvenuta iscrizione e richiederà, se dovuto, il versamento della quota di partecipazione.

Quota iscrizione

Medici e Fisici: € 80,00 (esente IVA Art. 10/20 DPR 633/72)

Tecnici Sanitari di Radiologia Medica e Infermieri: € 50,00 (esente IVA Art. 10/20 DPR 633/72)

Iscrizione gratuita per: dipendenti AUSL di RE e Specializzandi.

Nessun rimborso per disdette pervenute dopo il 30 ottobre 2018.

Il versamento, richiesto per mail dalla Segreteria Organizzativa, deve essere intestato ad Azienda Unità Sanitaria Locale di Reggio Emilia, ed effettuato presso:

Banca CARISBO Spa - IT70X0638502437100000046454

Nella causale del versamento specificare il Nome del partecipante ed il Titolo del corso. Inviare copia dell’avvenuto pagamento per fax o mail: Fax: 0522 295976 - E-mail: [email protected]

La quota di iscrizione comprende: certificato di partecipazione, materiale didattico on line, lunch.

Accreditamento E.C.M.

Sono stati concessi n. 6 crediti ECM per Medici, Fisici, Tecnici Sanitari di Radiologia Medica e Infermieri.

Obiettivo formativo n. 3 - Documentazione clinica. Percorsi clinico-assistenziali diagnostici e riabilitativi, profili di assistenza - profili di cura.

Il rilascio della certificazione è subordinato alla partecipazione all’intero programma formativo.

INFORMAZIONI UTILI INFORMAZIONI UTILI

Sedi dei Corsi

I corsi si svolgeranno in aule dell’Arcispedale Santa Maria Nuova, Viale Risorgimento 80, Reggio Emilia.

• In auto: Autostrada A1, uscita Reggio Emilia. Seguire le indicazioni Ospedale.

• Dalla Stazione ferroviaria: bus n. 1 direzione “Ospedali” oppure linea H minibù.

Scendere alla fermata dell’Ospedale.

• Dalla Stazione AV Mediopadana: bus o navetta diretta alla Stazione Ferroviaria.

Corso per Medici e Fisici

Sede: Auditorium del CORE (percorso marrone, gruppo salita 8, piano –1)

Si può raggiungere il CORE: accedendo ai parcheggi da via Benedetto Croce oppure utilizzare i parcheggi su Viale Risorgimento, davanti all’ASMN e seguendo le indicazioni del percorso interno.

Corso per Tecnici Sanitari di Radiologia Medica e Infermieri

Sede: Sale Riunioni Ampliamento (percorso giallo, gruppo salita 6, piano –1)

Informazioni Alberghiere

Consultare il sito ufficiale di informazione turistica del Comune di RE:

http://turismo.comune.re.it/it/ospitalita/dove-dormire

(7)

8° Meeting

Imaging Metabolico PET per una moderna Radioterapia

Mercoledì 7 novembre 2018

Riferimenti

Documenti correlati

Antonietta Augurio, Radioterapia, Chieti Alessio Bruni, Radioterapia, Modena Patrizia Ciammella, Radioterapia, Reggio Emilia Alessio Cortellini, Oncologia, L’Aquila Nicola

Andrea ANICHINI MILANO Maria Chiara BANZI REGGIO EMILIA Massimo BARBERIS MILANO Giordano BERETTA BERGAMO Alberto CAVAZZA REGGIO EMILIA Filippo DE BRAUD MILANO. Roberta DEPENNI

SABBATINI R., Oncologia Medica, Dipartimento Oncologia e Ematologia, AOU di Modena, Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia SACCO C., Oncologia, Azienda

Medici chirurghi (specializzati in Chirurgia Maxillo-Facciale, Otorinolaringoiatria, Chirurgia generale, Radioterapia, Radiodiagnostica, Oncologia medica, Anatomia

LOCAL TREATMENTS IN CANCER THERAPY Chairs: Cinzia Iotti, Reggio Emilia, I. Claudio Pedrazzoli, Reggio Emilia, I Carlo Aschele, La Spezia, I Palliative liver surgery in mCRC

MEDICI CHIRURGHI (Chirurgia, Oncologia, Anatomia Patologica, Radioterapia) NUMERO DI PARTECIPANTI PREVISTO: 80. SEDE: Roma,

Medici chirurghi (specializzati in Chirurgia Maxillo-Facciale, Otorinolaringoiatria, Chirurgia generale, Radioterapia, Radiodiagnostica, Oncologia medica, Anatomia

Discipline: Anatomia Patologica, Chirurgia Generale, Genetica Medica, Medicina Interna, Oncologia, Radiodiagnostica, Radioterapia, Chirurgia Plastica, Biologo, Odontoiatra,