• Non ci sono risultati.

Scarica il programma in formato PDF

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Scarica il programma in formato PDF"

Copied!
5
0
0

Testo completo

(1)

Corso residenziale teorico pratico di Farmacia Oncologica IV Edizione

Destinatari: Farmacisti, tecnici di laboratorio e IP che lavorino in laboratori di farmacia oncologica o che abbiamo interesse all’approfondimento delle tematiche di farmacia oncologica. In subordine potranno partecipare anche farmacisti specializzandi o borsisti/tirocinanti presso strutture pubbliche o equiparate.

Partecipanti: minimo 10 partecipanti – massimo 20 partecipanti

Durata totale : 3 giorni di lezioni teoriche (modulo teorico) + 2 giorni di lezioni pratiche (modulo pratico)

Sede delle lezioni: IRST IRCCS Sala Mainetti (modulo teorico) e Laboratorio di Farmacia Oncologica (modulo pratico) Periodo di svolgimento: Modulo teorico 16-18 Novembre 2016

Modulo pratico Febbraio Marzo 2017

Responsabile del Corso: Dott.ssa Carla Masini

Comitato scientifico: Dott.ssa Carla Masini, Dott. Paolo Silimbani Coordinatori del modulo pratico: Dott. Paolo Silimbani

Il corso si prefigge di contribuire alla formazione teorico-pratica di personale farmacista, tecnico o infermieristico già impegnato o destinato alla gestione e manipolazione dei farmaci oncologici, anche sperimentali, o che desiderino formarsi in tale ambito, rendendoli partecipi dell’organizzazione e delle competenze che si sono sviluppate nella farmacia IRST ed in generale nell’Istituto.

La formazione è organizzata in due moduli, uno teorico, l’altro pratico, tra loro indipendenti, ma di cui è consigliata la frequentazione di entrambi. Lo svolgimento della parte pratica é vincolato alla frequentazione della parte teorica del corso.

Il contenuto formativo si basa sull’esperienza sviluppata nella Farmacia IRST e vuole costituire un contributo anche alla consolidamento della Rete delle Farmacie Oncologiche della Regione Emilia Romagna e all’implementazione della raccomandazione ministeriale n.14.

(2)

MODULO TEORICO 16-17-18 Novembre 2016

I Giornata 16 novembre

9.00-9.15 Registrazione dei partecipanti

9.15-9.30 Presentazione ed introduzione del corso

Dott.ssa C. Masini - Direttore Farmacia Oncologica IRST IRCCS

Dott. M. Altini -Direttore Sanitario IRST IRCCS Aspetti generali

9.30-10.30 Regione Emilia Romagna: la rete delle farmacie oncologiche e le strategie

per la sicurezza nella terapia farmacologica

Dott.ssa E. Sapigni – Coordinatore Servizio Assistenza Territoriale Area Farmaco e

Dispositivi Medici - Regione Emilia Romagna

10.30-11.30 Cancerogenicità dei farmaci antiblastici, classificazioni, protezione e prevenzione,

utilizzo ed evidenze

Dott.ssa S. Catalani - Università degli Studi di Brescia

12.00-13.00 La Raccomandazione Ministeriale n. 14

Dott.ssa S. Ciampalini - Direzione Generale della Programmazione Sanitaria,

Ministero della Salute

Pausa Pranzo

Le variabili nel processo terapeutico in oncologia e aspetti critici per la sicurezza del paziente 14.30-15.30 Le peculiarità del processo clinico e terapeutico in oncologia

Dott. A. Schirone - Medico Oncologo IRST IRCCS 15.30-17.00 Le peculiarità del processo clinico e terapeutico in ematologia

Dott.ssa M. B. Giannini - Medico Ematologo IRST IRCCS

(3)

II Giornata 17 novembre

Dall’appropriatezza prescrittiva alla galenica oncologica: aspetti critici per la sicurezza del paziente 9.00 - 10.45 La galenica oncologica sterile : preparazione manuale ed automatizzata

Dott.ssa C. Masini - Direttore Farmacia Oncologica IRST IRCCS

11.00 -11.30 Ruolo del preparatore nel processo di galenica oncologica, manuale ed automatizzata

Dott. M. Tontini -Tecnico di Laboratorio IRST IRCCS

11.30-12.15 La galenica sterile in Radiofarmacia

Dott.ssa V. Di Iorio - Farmacista IRCCS IRST

12.15-12.45 La somministrazione e le variabili critiche nei pazienti oncologici

Dott.ssa M. Golinucci - Coordinatore Infermieristico IRST IRCCS Pausa Pranzo

I sistemi della qualità

14.30 – 15.30 La classificazione degli ambienti in un laboratorio di Farmacia Oncologica: normativa e requisiti tecnici

Dott. C. Jemos - Farmacista, Istituto Europeo di Oncologica, Milano

15.30-16.15 Il sistema di gestione della Qualità ed i controlli di qualità in un Laboratorio di Farmacia Oncologica

Dott.ssa V. Di Iorio e Dott. P. Silimbani - Farmacisti IRCCS IRST 16.15-17.00 Il controllo di Qualità in Radiofarmacia

Dott.ssa V. Di Iorio - Farmacista IRCCS IRST III Giornata 18 novembre

La sperimentazione clinica

9.00-10.00 Le peculiarità delle sperimentazioni in oncologia: quali end points

Dott.ssa O. Nanni - Responsabile Unità di Biostatistica IRST IRCCS 10.00-11.00 La gestione del paziente in uno studio clinico in Oncologia

Dott.ssa P. Serra - Data Manager IRST IRCCS

11.00-12.00 Il ruolo del farmacista nella segreteria del CE

Dott.ssa R. Gaggeri - Responsabile Segreteria Scientifica CEIAV IRST IRCCS

(4)

12.00-12.45 La gestione del farmaco sperimentale.

Dott. A. Maugeri - Farmacista IRST IRCCS

Pausa Pranzo Il coinvolgimento del paziente

14.00-14.45 Le peculiarità della Farmacovigilanza in Oncologia

Dott. P. Silimbani -Responsabile Farmacovigilanza IRST IRCCS 14.45-15.15 La terapia orale ed aderenza alla terapia

Dott.ssa M. Minguzzi - Farmacista IRST IRCCS 15.15-16.15 Educazione Terapeutica ed Health Literacy.

Dott.ssa V. Ravaioli - Direttore URP IRST IRCCS

16.30-17.00 Somministrazione dei questionari di apprendimento e conclusioni

(5)

MODULO PRATICO Febbraio Marzo 2017

Ogni partecipante frequenterà il Laboratorio di Farmacia Oncologica IRST IRCCS per due giorni consecutivi di lezioni pratiche secondo un calendario concordato con l’UO di Farmacia IRST durante lo svolgimento del modulo teorico del corso.

Programma del modulo:

Il discente affiancherà Farmacisti e Tecnici di Laboratorio IRST nelle attività che vengono svolte all’interno del Laboratorio di Farmacia Oncologica IRST IRCCS ed in particolare:

Galenica sterile farmaci oncologici ed ancillari:

- standardizzazione delle informazioni e gestione degli archivi informatici;

- ricevimento della prescrizione medica;

- validazione della prescrizione;

- lista di prelievo e gestione del magazzino;

- predisposizione delle etichette e dei documenti collegati;

- allestimento della terapia: allestimento manuale in cappa, allestimento manuale in cappa e tecnologia di supporto alla produzione manuale, allestimenti automatizzato;

- compattazione e confezionamento della terapia;

- gestione dei residui di lavorazione;

- gestione della terapia orale;

- controlli di qualità, locali e strumentazioni, procedure di lavoro, accreditamento.

Gestione del farmaco sperimentale:

- standardizzazione delle informazioni e gestione degli archivi informatici;

- Studi profit, no profit, uso terapeutico (Decreto 08/05/2003) - carico ed etichettatura;

- stoccaggio del farmaco sperimentale;

- assegnazione, prelievo ed allestimento;

- gestione farmaco ad uso compassionevole;

- contabilità informatizzata;

- gestione della documentazione correlata - laboratorio di galenica non sterile.

Riferimenti

Documenti correlati

Luigi D’Ambrosio Lettieri | 12ª Commissione Igiene e Sanità, Senato della Repubblica Mauro Marcello De Rosa | Presidente Società Italiana di Farmacia Clinica e Terapia (SIFaCT)

Dr.ssa Emanuela Omodeo Salè Direttore Servizio di Farmacia. Istituto Europeo di Oncologia

Dr.ssa Anna Fedeli – IRST IRCCS - Meldola (sede di Cesena) Gruppo di Pato- logia della Mammella - tel. ssa Annalisa Curcio

Donato Nitti, Vittorina Zagonel Coordinamento Scientifico Sara Lonardi. con il contributo incondizionato di RELATORI

L’IRST IRCCS ha avviato un Progetto di miglioramento della Rico- gnizione e Riconciliazione farmacologica con la collaborazio- ne attiva della Rete con le Farmacie di

Direttore Farmacia Interna Istituto Europeo di Oncologia, Milano Roberto Bordonaro.

Discipline: Anatomia Patologica, Chirurgia Generale, Genetica Medica, Medicina Interna, Oncologia, Radiodiagnostica, Radioterapia, Chirurgia Plastica, Biologo, Odontoiatra,

Oncologia ed Ematologia, Rimini Andrea Rocca - Gruppo di Patologia Mammaria IRST, Meldola Gemma Martino - Metis Centro Studi In Oncologia – Formazione e Terapia, Milano?.