Evento del Club di Endocrinologia Oncologica della Società Italiana di Endocrinologia
TORINO | 17-19 NOVEMBRE 2016
Cavallerizza Reale - Via G. Verdi, 9
3° CONGRESSO NAZIONALE CLUB SIE
Endocrinologia Oncologica
PROGRAMMA PRELIMINARE
3° CONGRESSO NAZIONALE CLUB SIE
Endocrinologia Oncologica
Club SIE Endocrinologia Oncologica Coordinatori: E. Arvat, A. Colao
Comitato Scientifi co: E. Arvat, A. Colao, A. Faggiano, P. Ferolla, D. Ferone, F. Grimaldi, A. Lenzi
Comitato Organizzatore Locale E. Arvat - Coordinatore
G. Aimaretti, O. Bertetto, G. Borretta, E. Brignardello, M. Gallo, E. Ghigo, S. Grottoli, P. Limone, M. Maccario, F. Orlandi, N. Palestini, M. Papotti, A. Piovesan, P. Razzore, G. Scagliotti, M. Terzolo
Segreteria Locale
M.G. Catalano, N. Fortunati, E. Grossi, R. Rossetto
Consiglio Direttivo SIE A. Lenzi - Presidente P. Vitti - Presidente Eletto
D. Ferone - Segretario Generale L. Di Luigi - Tesoriere
Consiglieri
G. Aimaretti, M. Arosio, A. Avogaro, A.E. Calogero, M.G. Castagna, K. Esposito, E. Giannetta, C.G. Krausz, R.C. Melcangi, U. Pagotto, F. Pecori Giraldi
14.30-15.00
15.00-16.00
16.00-17.30
17.30-19.00
Aula Magna
Programma Preliminare
Giovedì 17 Novembre
Inaugurazione Saluti delle Autorità TAVOLA ROTONDA
L’endocrinologo nelle reti oncologiche Moderatori: E. Ghigo (TO), A. Lenzi (RM) Partecipanti: G. Amunni (FI), E. Arvat (TO),
O. Bertetto (TO), A. Colao (NA), G. Opocher (PD) SIMPOSIO
Update in Oncologia Tiroidea
Moderatori: A. Pontecorvi (RM), P. Vitti (PI) Terapia soppressiva: a chi e per quanto tempo?
D. Salvatore (NA)
Selezione dei noduli per la tipizzazione citologica F. Orlandi (TO)
Ablazione Tiroidea con Iodio 131:
a chi, quando e come? - C. Durante (RM) Profi lo mutazionale e implicazioni cliniche R. Elisei (PI)
Discussione SIMPOSIO
Gestione integrata dei tumori aggressivi ipotalamo-ipofi sari
Moderatori: S. Cannavò (ME), E. degli Uberti (FE) Defi nizione di tumore aggressivo - P. Cassoni (TO) Quando la neurochirurgia? - P. Cappabianca (NA) Quando la radioterapia? - G. Minniti (RM)
Quando la terapia medica? - M. Losa (MI) Discussione
LETTURA
Moderatori: S. Filetti (RM), F. Trimarchi (ME) La terapia medica dei carcinomi tiroidei avanzati:
fra Trials, AIFA e pratica clinica - F. Pacini (SI) Cocktail di benvenuto
SIMPOSIO
Alterazioni endocrine ed elettrolitiche in oncologia Moderatori: G. Borretta (CN), P. Limone (TO)
Iponatremia - A. Peri (FI)
Ipercalcemia ed ipocalcemia - A. Scillitani (S. Giovanni Rotondo, FG)
Ipercortisolismo ed ipocortisolismo - G. Arnaldi (AN) Ipotiroidismo - L. Pagano (NO)
Ipogonadismo - A. Aversa (CZ) Discussione
SIMPOSIO
Alimentazione, Diabete e Cancro Moderatori: A. Colao (NA), R. Vigneri (CT) Dieta e cancro: quali miti e quali verità?
G. Muscogiuri (NA)
Le basi fi siopatologiche di una “relazione pericolosa”
F. Giorgino (BA)
Associazione tra sindrome metabolica e cancro:
quale prevenzione? - G. Bellastella (NA) Il diabete nel paziente oncologico:
il team multidisciplinare - M. Gallo (TO), G. Numico (AL)
Discussione 19.00-19.30
19.30
08.45-10.30
10.30-12.00
Aula Magna
Venerdì 18 Novembre
12.00-12.30
12.30-13.30
13.30-15.15
15.15-16.30
16.30-18.00
LETTURA
Moderatori: E. Giannetta (RM), G. Scagliotti (TO) I tumori neuroendocrini: marcatori diagnostici e prognostici- M. Papotti (TO)
Comunicazioni Orali (Sessioni parallele aula1/aula2) Moderatori: F. Grimaldi (UD), G. Vitale (MI)
Sessioni Poster e Lunch
Moderatori: G. Aimaretti (NO), M.V. Davì (VR), S. Grottoli (TO)
SIMPOSIO
Update in Oncologia Surrenalica
Moderatori: A. Berruti (BS), M. Boscaro (PD) Genetica dei tumori surrenalici: quali novità?
G. Opocher (PD)
Carcinoma surrenalico: è possibile
una terapia personalizzata? - M. Terzolo (TO) Feocromocitoma/paraganglioma maligno:
quale gestione? - M. Mannelli (FI) Discussione
SIMPOSIO
Tumori Neuroendocrini: terapie in evoluzione Moderatori: C. De Angelis (TO), P. Ferolla (PG) Analoghi della somatostatina - M. Albertelli (GE) Terapie a bersaglio molecolare - A. Faggiano (NA) PRRT - A. Versari (RE)
Chemioterapia - N. Fazio (MI) Discussione
I gruppi multidisciplinari per il paziente con tumore endocrino
(Sessioni parallele interattive)
NET e carcinoma tiroideo
Conduttori: A. Di Sarno (NA), A. Filice (RE) Partecipanti: membri dei Tumor Board Rete Oncologica Piemonte e Valle d’Aosta M.P. Brizzi, M. Bruno, T. Gallo, N. Palestini, R. Pellerito, A. Piovesan, B. Puligheddu, P. Razzore, N. Russolillo, M. Volante Carcinoma surrenalico e
feocromocitoma/paraganglioma Conduttori: P. Loli (MI), A. Muni (AL)
Partecipanti: membri dei Tumor Board Rete Oncologica Piemonte e Valle d’Aosta
G. Giraudo, M. Maccario, F. Maletta, F. Marchisio, B. Pasini, M. Pellegrino, A. Pia, F. Porpiglia, P. Sperone, A. Veltri
SIMPOSIO
Terapie innovative in oncologia e ruolo dell’endocrinologo
Moderatori: C. Giordano (PA), L. Ciuffreda (TO) Presupposti per le terapie biologiche
M.C. Zatelli (FE)
Effetti endocrini: cosa conoscere e cosa fare R. Baldelli (RM)
Effetti metabolici: cosa conoscere e cosa fare E. Nazzari (GE)
Discussione 18.00-19.00
08.45-10.00
Aula 1
Aula 2
Sabato 19 Novembre
SIMPOSIO
Cancer survivors e tossicità tardiva
Moderatori: M.L. Appetecchia (RM), F. Fagioli (TO) Dimensione del problema e modelli organizzativi E. Brignardello (TO)
Rischio cardio-vascolare - P. Spallarossa (GE) Disfunzione gonadica e fertilità - F. Peccatori (MI) Rischio di secondi tumori - F. Felicetti (TO)
Discussione SIMPOSIO
I tumori ormono-dipendenti:
l’endocrinologo insieme all’oncologo Moderatori: B. Frea (TO), S. De Placido (NA) Carcinoma mammario:
Nuovi approcci terapeutici - M. Airoldi (TO)
Alterazioni endocrino-metaboliche - N. Fortunati (TO) Carcinoma prostatico:
Nuovi approcci terapeutici - A. Mosca (NO) I glucocorticoidi nell’era delle nuove terapie A. Giustina (BS)
Discussione
Premi Poster e chiusura lavori 10.00-11.30
11.30-13.00
13.00-13.30
Provider ECM n°842
4Educational s.r.l.
Via R. venuti, 73 - 00162 Roma Tel. 06 97605630 | Fax 06 97605650 [email protected] | www.4educational.it
INFORMAZIONI GENERALI
Sede
Cavallerizza Reale Via G. Verdi, 9 10124 Torino Call for abstracts
Scadenza presentazione abstract: 1 settembre 2016 ECM - Educazione Continua in Medicina
Il Congresso sarà accreditato presso l’apposita commissione del Ministero della Salute per la categoria di Medico-Chirurgo
Quote di iscrizione (IVA 22% inclusa)
entro il 10 settembre 2016 dopo il 10 settembre 2016 Socio SIE*/Socio AIOM € 300,00 € 450,00
Non Socio € 450,00 € 600,00 Socio SIE/AIOM under35 € 100,00 € 180,00 dottorando/specializzando**
Non Socio under35 € 180,00 € 260,00 dottorando/specializzando**
* In regola con il pagamento delle quote associative ** Allegare attestazione La quota comprende: ammissione ai lavori scientifici, kit congressuale, attestato di partecipazione, crediti ECM, coffee break e lunch
FASI s.r.l.
Via R. Venuti 73 | 00162 Roma Tel. 06 97605615 | Fax 06 97605650 [email protected] | www.fasiweb.com
SEGRETERIA ORGANIZZATIVA