• Non ci sono risultati.

SECONDO PERIODO DIDATTICO

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "SECONDO PERIODO DIDATTICO"

Copied!
38
0
0

Testo completo

(1)

PERCORSO DI ISTRUZIONE DI PRIMO LIVELLO

SECONDO PERIODO DIDATTICO

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA

Anno Scolastico

2020/2021

(2)

SOMMARIO

SOMMARIO ...2

PREMESSA...3

SCHEMA RIASSUNTIVO DEGLI ASSI CULTURALI ...4

QUADRO RIASSUNTIVO PERCORSI DI PRIMO LIVELLO – SECONDO PERIODO DIDATTICO ...5

SEDI ESTERNE ASSE DEI LINGUAGGI - ITALIANO ...7

C1: IL MONDO DELLE PAROLE ... 7

C2: IL MONDO DELLE EMOZIONI NELLA LETTERATURA ... 8

C3: IL MONDO DELLA SCRITTURA ... 9

C4: ARTE, CULTURA, IDENTITÀ... 10

ASSE DEI LINGUAGGI - LINGUA INGLESE... 11

C5: LEARNING ENGLISH... 11

C6: INTERACTING IN ENGLISH ... 12

ASSE STORICO SOCIALE – ECONOMICO ... 13

C 7: STORIA, DALLA PREISTORIA ALL’ANNO 1.000 ... 13

C 8: COSTITUZIONE E FONDAMENTI DEL DIRITTO ... 14

C 9: ECONOMIA ... 15

ASSE MATEMATICO ... 16

C 10: ARITMETICA, ALGEBRA E RELAZIONI ... 16

C 11: GEOMETRIA ... 17

C 12: RISOLVERE PROBLEMI ... 18

C 13: DATI, FUNZIONI E PREVISIONI ... 19

ASSE SCIENTIFICO E TECNOLOGICO ... 20

C 14: SISTEMI E COMPLESSITÀ ... 20

C 15: FLUSSO DI ENERGIA E MATERIA ... 21

C 16: RIFLETTERE SULLE SCIENZE E SULLA TECNICA ... 22

SEDI CARCERARIE ASSE DEI LINGUAGGI – ITALIANO ... 23

C 1: IL MONDO DELLE PAROLE... 23

C 2: IL MONDO DELLE EMOZIONI NELLA LETTERATURA ... 24

C 3: IL MONDO DELLA SCRITTURA ... 25

C 4: ARTE, CULTURA, IDENTITÀ... 26

ASSE DEI LINGUAGGI – INGLESE ... 27

C 5: ME AND THE WORLD AROUND US ... 27

C 6: LET’S WRITE IN ENGLISH ... 28

ASSE STORICO SOCIALE - ECONOMICO... 29

C 7: STORIA, DALLA PREISTORIA ALL’ANNO 1.000 ... 29

C 8: COSTITUZIONE E FONDAMENTI DEL DIRITTO ... 30

C 9: ECONOMIA ... 31

ASSE MATEMATICO ... 32

C 10: ARITMETICA, ALGEBRA E RELAZIONI ... 32

C 11: GEOMETRIA ... 33

C 12: RISOLVERE PROBLEMI ... 34

C 13: DATI, FUNZIONI E PREVISIONI ... 35

ASSE SCIENTIFICO E TECNOLOGICO ... 36

C 14: SISTEMI E COMPLESSITÀ ... 36

C 15: FLUSSO DI ENERGIA E MATERIA ... 37

(3)

PREMESSA

I percorsi di Primo Livello/Secondo Periodo Didattico sono finalizzati al conseguimento della certificazione attestante l’acquisizione delle competenze di base connesse all’obbligo di istruzione di cui al decreto del Ministro della pubblica istruzione 22 agosto 2007, n. 139, relative alle attività e insegnamenti generali comuni a tutti gli indirizzi degli istituti professionali e degli istituti tecnici.

I percorsi hanno una durata complessiva di 825 ore e sono strutturati per Competenze

PERCORSI DI 1° LIVELLO 2° PERIODO DIDATTICO

TIPOLOGIA AREA ORE

Asse dei linguaggi 330

Asse Storico-Sociale - Economico 165

Asse Matematico 198

Asse Scientifico - Tecnologico 99

Attività ed insegnamenti di approfondimento 33

Totale 825

(4)

SCHEMA RIASSUNTIVO DEGLI ASSI CULTURALI PRIMO LIVELLO - SECONDO PERIODO DIDATTICO

(Percorso d’istruzione per il conseguimento dell’obbligo scolastico)

ASSI CULTURALI

DISCIPLINE/CLASSI DI

CONCORSO MONTE ORE ASSE DEI

LINGUAGGI ITALIANO

LINGUA INGLESE 198 132 ASSE STORICO-

SOCIALE - ECONOMICO

STORIA

DIRITTO ED ECONOMIA 99 66 ASSE

MATEMATICO MATEMATICA 198

ASSE SCIENTIFICO -

TECNOLOGICO SCIENZE 99

ATTIVITÀ DI

APPROFONDIMENTO 33

Di cui accoglienza *

TOTALE 825

*Le quote orarie destinate all’accoglienza e all’orientamento – pari al 10%

del monte ore complessivo – sono determinate nell’ambito della autonoma programmazione collegiale del Centro.

(5)

QUADRO RIASSUNTIVO

PERCORSI DI PRIMO LIVELLO - SECONDO PERIODO DIDATTICO Asse e Competenze di riferimento

N TITOLO Ore in

presenza

Ore fruibili in

FaD C1 ASSE DEI

LINGUAGGI (ITALIANO)

h.198

Il mondo delle parole 45 //

C2 Il mondo delle emozioni nella letteratura 54 20

C3 Il mondo della scrittura 54 20

C4 Arte, cultura, identità 45 //

C5 ASSE DEI LINGUAGGI

(INGLESE) h132

Learning English 99 20

C6 Interacting in English 33 6

C7 ASSE

STORICO- SOCIALE ECONOMICO

h.99+66

Storia, dalla preistoria all’anno 1.000 92 //

C8 Costituzione e fondamenti del diritto 40 33

C9 Economia 33 //

C10 ASSE MATEMATICO

h198

Aritmetica, algebra e relazioni 80 16

C11 Geometria 30 6

C12 Risolvere problemi 20 4

C13 Dati, funzioni e previsioni 68 14

C14 ASSE SCIENTIFICO- TECNOLOGICO

h.99

Sistemi e complessità 65 13

C15 Flusso di energia e materia 20 4

C16 Riflettere sulle scienze e sulla tecnica 14 3

(6)

QUADRO RIASSUNTIVO

PERCORSI DI PRIMO LIVELLO - SECONDO PERIODO DIDATTICO SEDI CARCERARIE

Asse e Competenze di riferimento

N TITOLO Ore in

presenza

Ore fruibili in

FaD C1 ASSE DEI

LINGUAGGI (ITALIANO)

h.198

Il mondo delle parole 45 //

C2 Il mondo delle emozioni nella letteratura 54 10

C3 Il mondo della scrittura 54 10

C4 Arte, cultura, identità 45 //

C5 ASSE DEI LINGUAGGI

(INGLESE) h132

Learning English 66 //

C6 Interacting in English 66 13

C7 ASSE

STORICO- SOCIALE ECONOMICO

h.99+66

Storia, dalla preistoria all’anno 1.000 92 17

C8 Costituzione e fondamenti del diritto 40 //

C9 Economia 33 //

C10 ASSE MATEMATICO

h198

Aritmetica, algebra e relazioni 80 8

C11 Geometria 30 3

C12 Risolvere problemi 20 2

C13 Dati, funzioni e previsioni 68 7

C14 ASSE SCIENTIFICO- TECNOLOGICO

h.99

Sistemi e complessità 65 7

C15 Flusso di energia e materia 20 2

C16 Riflettere sulle scienze e sulla tecnica 14 1

(7)

ASSE DEI LINGUAGGI - ITALIANO

C1: IL MONDO DELLE PAROLE

COMPETENZA DA ACQUISIRE

Padroneggiare gli strumenti espressivi ed argomentativi indispensabili per gestire l’interazione comunicativa verbale in vari contesti. (C1)

Ore in presenza

45

Ore fruibili in FaD

//

ABILITÀ

• Riflettere sulla lingua dal punto di vista lessicale, morfologico, sintattico.

• Applicare la conoscenza ordinata delle strutture della lingua italiana ai diversi livelli del sistema.

• Esprimere e sostenere il proprio punto di vista e riconoscere quello altrui

• Nell’ambito della produzione e dell’interazione orale, attraverso l’ascolto attivo e consapevole, padroneggiare situazioni di comunicazione tenendo conto dello scopo, del contesto, dei destinatari.

CONOSCENZE

• ll sistema e le strutture fondamentali della lingua italiana ai diversi livelli: fonologia, ortografia, morfologia, sintassi del verbo e della frase semplice, frase complessa, lessico

• Le strutture della comunicazione e le forme linguistiche di espressione orale.

• Aspetti essenziali dell’evoluzione della lingua italiana nel tempo e nello spazio e della dimensione sociolinguistica (registri dell’italiano contemporaneo, diversità tra scritto e parlato, rapporto con i dialetti).

• Opere e autori significativi della tradizione letteraria e culturale italiana, europea e di altri paesi, inclusa quella scientifica e tecnica PREREQUISITI

NECESSARI • Parlare, leggere e scrivere in maniera corretta

ATTIVITÀ DIDATTICHE E

STRUMENTI CONSIGLIATI

• Lezioni espositive seguite da fasi operative su materiale predisposto

• Utilizzo di dispense, schede operative e testi vari

• Lavori di gruppo

• Utilizzo di sussidi informatici

TIPOLOGIE DI VERIFICA E DI VALUTAZIONE

• Questionari a scelta multipla

• Questionari vero-falso,

• Esercizi di completamento / abbinamento/ sequenza logica

• Colloquio orale

(8)

ASSE DEI LINGUAGGI - ITALIANO

C2: IL MONDO DELLE EMOZIONI NELLA LETTERATURA

COMPETENZA DA ACQUISIRE

Leggere, comprendere ed interpretare testi scritti di vario tipo.

(C2)

Ore in presenza

54

Ore fruibili in FaD

20

ABILITÀ

• Applicare tecniche, strategie e modi di lettura a scopi e in contesti diversi.

• Leggere e commentare testi significativi tratti dalla letteratura italiana e straniera

• Riconoscere la specificità del fenomeno letterario, utilizzando in modo essenziale anche i metodi di analisi del testo (ad esempio, generi letterari, metrica, figure retoriche).

CONOSCENZE

• Strutture essenziali dei testi descrittivi, espositivi, narrativi, espressivi, valutativo-interpretativi, argomentativi, regolativi

• Metodologie essenziali di analisi del testo letterario (generi letterari, metrica, figure retoriche, ecc.)

• Aspetti essenziali dell’evoluzione della lingua italiana nel tempo e nello spazio e della dimensione socio-linguistica (registri dell’italiano contemporaneo, diversità tra scritto e parlato, rapporto con i dialetti).

PREREQUISITI NECESSARI

• Riconoscere le caratteristiche del testo narrativo e del testo poetico

• Lettura e comprensione di testi di vario tipo

ATTIVITÀ DIDATTICHE E

STRUMENTI CONSIGLIATI

• Lezione espositiva e dialogata

• Ascolto e lettura dei testi

• Lavori individuali e di gruppo

• Utilizzo di dispense, fotocopie, testi vari

TIPOLOGIE DI VERIFICA E DI VALUTAZIONE

• Questionari a scelta multipla

• Questionari vero-falso,

• Esercizi di completamento / abbinamento/ sequenza logica

• Colloquio orale

(9)

ASSE DEI LINGUAGGI - ITALIANO

C3: IL MONDO DELLA SCRITTURA

COMPETENZA DA ACQUISIRE

Produrre testi di vario tipo in relazione ai differenti scopi comunicativi. (C3)

Ore in presenza

54

Ore fruibili in FaD

20

ABILITÀ

• Applicare la conoscenza ordinata delle strutture della lingua italiana ai diversi livelli del sistema.

• Nell’ambito della produzione scritta, ideare e strutturare testi di varia tipologia, utilizzando

• correttamente il lessico, le regole sintattiche e grammaticali, ad esempio, per riassumere, titolare, parafrasare, relazionare, argomentare, strutturare ipertesti, ecc.

CONOSCENZE

• Strutture essenziali dei testi descrittivi, espositivi, narrativi, espressivi, valutativo-interpretativo, argomentativi, regolativi.

• Modalità e tecniche relative alla competenza testuale:

riassumere, titolare, parafrasare, relazionare, strutturare ipertesti, etc…

• Modalità di produzione del testo; sintassi del periodo e uso dei connettivi; interpunzione; varietà lessicali, anche astratte, in relazione ai contesti comunicativi;

PREREQUISITI NECESSARI

• Uso delle principali regole orto-morfo-sintattiche della lingua italiana

ATTIVITÀ DIDATTICHE E

STRUMENTI CONSIGLIATI

• Letture guidate

• Attività di gruppo e individuali

• Dialoghi e confronti di opinioni

TIPOLOGIE DI VERIFICA E DI VALUTAZIONE

• Produzione scritta di testi espressivi, testi regolativi, in formato digitale;

• Questionari a scelta multipla

• Questionari vero-falso

• Esercizi di completamento / abbinamento/ sequenza logica

• Colloquio orale

(10)

ASSE DEI LINGUAGGI - ITALIANO

C4: ARTE, CULTURA, IDENTITÀ

COMPETENZA DA ACQUISIRE

Utilizzare gli strumenti fondamentali per una fruizione consapevole del patrimonio artistico e letterario (C4)

Ore in presenza

45

Ore fruibili in FaD

//

ABILITÀ

• Applicare tecniche, strategie e modi di lettura a scopi e in contesti diversi

• Esprimere e sostenere il proprio punto di vista e riconoscere quello altrui

• Riconoscere la specificità del fenomeno letterario, utilizzando in modo essenziale anche i metodi di analisi del testo (ad esempio, generi letterari, metrica, figure retoriche).

CONOSCENZE

• Opere e autori significativi della tradizione letteraria e culturale italiana, europea e di altri paesi, inclusa quella scientifica e tecnica

• Modalità e tecniche relative alla competenza testuale: riassumere, titolare, parafrasare, relazionare, strutturare ipertesti, ecc.

• Metodologie essenziali di analisi del testo letterario (generi letterari, metrica, figure retoriche, ecc.)

PREREQUISITI NECESSARI

• Distinguere linguaggi verbali e non verbali

• Osservare, descrivere e interpretare immagini di: quadri, monumenti, opere d’arte.

ATTIVITÀ DIDATTICHE E

STRUMENTI CONSIGLIATI

• Lezione espositiva e dialogata.

• Ascolto e lettura dei testi.

• Lavori individuali e di gruppo.

• Utilizzo di dispense, fotocopie, testi vari.

TIPOLOGIE DI VERIFICA E DI VALUTAZIONE

• Questionari a scelta multipla

• Questionari vero-falso

• Esercizi di completamento / abbinamento/ sequenza logica

• Colloquio orale

• Produzione di testi in formato digitale

(11)

ASSE DEI LINGUAGGI - LINGUA INGLESE

C5: LEARNING ENGLISH

COMPETENZA DA ACQUISIRE

Utilizzare la lingua inglese per i principali scopi comunicativi ed operativi (C5)

Ore in presenza

99

Ore fruibili in FaD

20

ABILITÀ

• Interagire in conversazioni brevi e chiare su argomenti di interesse personale, quotidiano, sociale o d’attualità.

• Utilizzare appropriate strategie ai fini della ricerca di informazioni e della comprensione dei punti essenziali in messaggi chiari, di breve estensione, scritti e orali, su argomenti noti e di interesse personale, quotidiano, sociale o d’attualità.

• Utilizzare i dizionari monolingue e bilingue, compresi quelli multimediali.

• Riconoscere gli aspetti strutturali della lingua utilizzata in testi comunicativi nella forma scritta, orale e multimediale.

• Cogliere il carattere interculturale della lingua inglese, anche in relazione alla sua dimensione globale e alle varietà geografiche

CONOSCENZE

• Aspetti comunicativi, sociolinguistici e paralinguistici della interazione e della produzione orale (descrivere, narrare) in relazione al contesto ed agli interlocutori

• Strutture grammaticali di base della lingua, sistema fonologico, ritmo e intonazione della frase, ortografia e punteggiatura

• Strategie per la comprensione globale e selettiva di testi e messaggi semplici e chiari, scritti, orali e multimediali, su argomenti noti inerenti la sfera personale, sociale o l’attualità

• Lessico e fraseologia idiomatica frequenti relativi ad argomenti di vita quotidiana, sociale o d’attualità e tecniche d’uso di dizionari, anche multimediali; varietà di registro

• Aspetti socio- culturali dei Paesi di cui si studia la lingua PREREQUISITI

NECESSARI • Competenze linguistiche liv. A1 del CEFR ATTIVITÀ

DIDATTICHE E STRUMENTI CONSIGLIATI

• Lezione frontale e dialogata: pair e group work, role play, attività di cooperative learning e problem-solving.

• Libri di testo, risorse on line, dizionario bilingue, lettore cd, laboratorio informatico o LIM, flash e cuecards, giochi linguistici, materiali semi-autentici, ecc.

TIPOLOGIE DI VERIFICA E DI VALUTAZIONE

• Verifica orale (osservazione in classe: interazione con l’insegnante, dialoghi guidati, role play, pair e group work);

• Verifica scritta: test programmati a difficoltà graduata, comprensivi di esercizi strutturati e semi/strutturati relativi all’area lessicale, grammaticale, di comprensione del testo

Valutazione: diagnostica (accertamento delle competenze in entrata e riconoscimento dei crediti) formativa e sommativa. Per la valutazione oggettiva dei contenuti e dei livelli di competenza raggiunti si rimanda alla tabella di valutazione ed alla rubrica allegate ai test proposti.

(12)

ASSE DEI LINGUAGGI - LINGUA INGLESE

C6: INTERACTING IN ENGLISH

COMPETENZA DA

ACQUISIRE

Produrre testi di vario tipo in lingua inglese in relazione ai differenti scopi comunicativi. (C6)

Ore in presenza

33

Ore fruibili in FaD

6

ABILITÀ

• Utilizzare un repertorio lessicale ed espressioni di base, per esprimere bisogni concreti della vita quotidiana, descrivere esperienze e narrare avvenimenti di tipo personale o familiare.

• Utilizzare i dizionari monolingue e bilingue, compresi quelli multimediali.

• Descrivere in maniera semplice esperienze, impressioni ed eventi, relativi all’ambito personale, sociale o all’attualità.

• Produrre testi brevi, semplici e coerenti su tematiche note di interesse personale, quotidiano, sociale, appropriati nelle scelte lessicali e sintattiche.

CONOSCENZE

• Aspetti comunicativi, sociolinguistici e paralinguistici della interazione e della produzione orale (descrivere, narrare) in relazione al contesto ed agli interlocutori

• Strutture grammaticali di base della lingua, sistema fonologico, ritmo e intonazione della frase, ortografia e punteggiatura

• Lessico e fraseologia idiomatica frequenti relativi ad argomenti di vita quotidiana, sociale o d’attualità e tecniche d’uso di dizionari, anche multimediali; varietà di registro

• Nell’ambito della produzione scritta riferita a testi brevi, semplici e coerenti, caratteristiche delle diverse tipologie (lettere informali, descrizioni, narrazioni, ecc.). Strutture sintattiche e lessico appropriati ai contesti

PREREQUISITI

NECESSARI • Competenze linguistiche liv. A2 del CEFR ATTIVITÀ

DIDATTICHE E STRUMENTI CONSIGLIATI

• Lezione frontale e dialogata: pair e group work, role play, attività di cooperative learning e problem-solving.

• Libri di testo, risorse on line, dizionario bilingue, lettore cd, laboratorio informatico o LIM, flash e cue-cards, giochi linguistici, materiali semi-autentici, ecc.

TIPOLOGIE DI VERIFICA E DI VALUTAZIONE

• Verifica orale (osservazione in classe: interazione con l’insegnante, dialoghi guidati, role play, pair e group work e interview);

• Verifica scritta: test programmati a difficoltà graduata, comprensivi di esercizi strutturati e semi/strutturati nell’area della produzione.

• Valutazione: diagnostica (accertamento delle competenze in entrata e riconoscimento dei crediti) formativa e sommativa. Per la valutazione oggettiva dei contenuti e del livello di competenza raggiunto si rimanda alla tabella di valutazione ed alla rubrica allegate ai test proposti.

(13)

ASSE STORICO SOCIALE – ECONOMICO

C 7: STORIA, DALLA PREISTORIA ALL’ANNO 1.000

COMPETENZA DA ACQUISIRE

Comprendere il cambiamento e le diversità dei tempi storici in una dimensione diacronica attraverso il confronto fra epoche ed in una dimensione sincronica attraverso il confronto fra aree geografiche e culturali. (C7)

Ore in presenza

92

Ore fruibili in FAD

//

ABILITÀ

• Collocare gli eventi storici affrontati nella giusta successione cronologica e nelle aree geografiche di riferimento.

• Discutere e confrontare diverse interpretazioni di fatti o fenomeni storici, sociali ed economici anche in riferimento alla realtà contemporanea.

• Utilizzare semplici strumenti della ricerca storica a partire dalle fonti e dai documenti accessibili agli studenti con riferimento al periodo e alle tematiche studiate nel primo biennio

• Sintetizzare e schematizzare un testo espositivo di natura storica

• Analizzare situazioni ambientali e geografiche da un punto di vista storico.

• Riconoscere le origini storiche delle principali istituzioni politiche, economiche e religiose nel mondo attuale e le loro interconnessioni.

CONOSCENZE

• La diffusione della specie umana sul pianeta, le diverse tipologie di civiltà e le periodizzazioni fondamentali della storia mondiale.

• Le civiltà antiche e alto-medievali, con riferimenti a coeve civiltà diverse da quelle occidentali. Approfondimenti esemplificativi relativi alle civiltà dell’Antico vicino Oriente; la civiltà giudaica; la civiltà greca; la civiltà romana; l’avvento del Cristianesimo; l’Europa romano barbarica; società ed economia nell’Europa alto- medievale; la nascita e la diffusione dell’Islam; Imperi e regni nell’alto medioevo;

il particolarismo signorile e feudale.

• Lessico di base della storiografia.

PREREQUISITI NECESSARI

• Lettura e comprensione di testi semplici.

• Classificazione dei periodi storici.

• Lessico di base specifico della disciplina.

• Utilizzo degli strumenti propri della storia.

ATTIVITÀ DIDATTICHE E

STRUMENTI CONSIGLIATI

• Lezione espositiva e dialogata

• Ascolto e lettura dei testi

• Lavori individuali e di gruppo

• Utilizzo di dispense, fotocopie, testi vari.

TIPOLOGIE DI VERIFICA E DI VALUTAZIONE

• Test (produzione scritta) con queste tipologie: 1) Questionari vero-falso 2) Questionari risposta aperta 3 Questionari a risposta multipla.

• VALUTAZIONE: Sommativa

(14)

ASSE STORICO SOCIALE – ECONOMICO

C 8: COSTITUZIONE E FONDAMENTI DEL DIRITTO

COMPETENZA DA ACQUISIRE

Collocare l’esperienza personale in un sistema di regole fondato sul reciproco riconoscimento dei diritti garantiti dalla Costituzione a tutela della persona, della collettività e dell’ambiente. (C8)

Ore in presenza

40

Ore fruibili in FAD

33

ABILITÀ

• Distinguere le differenti fonti normative e la loro gerarchia con particolare riferimento alla Costituzione italiana e alla sua struttura.

• Reperire le fonti normative con particolare riferimento al settore di studio.

• Riconoscere le origini storiche delle principali istituzioni politiche, economiche e religiose nel mondo attuale e le loro interconnessioni.

CONOSCENZE

• Origine ed evoluzione storica dei principi e dei valori fondativi della Costituzione Italiana.

• Fonti normative e loro gerarchia.

• Costituzione e cittadinanza: principi, libertà, diritti e doveri.

• Forme di stato e forme di governo.

• Lo Stato e la sua struttura secondo la Costituzione italiana.

• Istituzioni locali, nazionali e internazionali.

PREREQUISITI NECESSARI

• Capacità di leggere, comprendere e interpretare testi di vario tipo.

• Conoscenza del concetto di Stato e di ordinamento giuridico.

ATTIVITÀ DIDATTICHE E

STRUMENTI CONSIGLIATI

• Lezione frontale. Lezione interattiva.

• Mappe concettuali. Documenti. Sussidi multimediali.

TIPOLOGIE DI VERIFICA E DI VALUTAZIONE

• Test (produzione scritta) con queste tipologie: 1) Questionari vero-falso 2) Questionari risposta aperta 3 Questionari a risposta multipla.

• VALUTAZIONE: Sommativa

(15)

ASSE STORICO SOCIALE – ECONOMICO

C 9: ECONOMIA

COMPETENZA DA ACQUISIRE

Riconoscere le caratteristiche essenziali del sistema socio economico per orientarsi nel tessuto produttivo del proprio territorio. (C9)

Ore in presenza

33

Ore fruibili in FAD

//

ABILITÀ

• Analizzare il ruolo dei diversi soggetti pubblici e privati nel promuovere e orientare lo sviluppo economico e sociale, anche alla luce della Costituzione italiana.

• Individuare le esigenze fondamentali che ispirano scelte e comportamenti economici, nonché i vincoli a cui essi sono subordinati.

• Riconoscere gli aspetti giuridici ed economici che connotano l'attività imprenditoriale.

• Individuare i fattori produttivi e differenziarli per natura e tipo di remunerazione.

• Individuare varietà, specificità e dinamiche elementari dei sistemi economici e dei mercati locali, nazionali e internazionali.

• Riconoscere i modelli, i processi e i flussi informativi tipici del sistema azienda con particolare riferimento alle tipologie aziendali oggetto di studio.

• Riconoscere le caratteristiche principali del mercato del lavoro e le opportunità lavorative offerte dal territorio e dalla rete.

• Redigere il curriculum vitae secondo il modello europeo.

CONOSCENZE

• Elementi di storia economica e sociale, delle tecniche e del lavoro, con riferimento al periodo studiato nel primo biennio e che hanno coinvolto il territorio di appartenenza.

• Fondamenti dell’attività economica e soggetti economici (consumatore, impresa, pubblica amministrazione, enti no profit).

• Soggetti giuridici, con particolare riferimento alle imprese (impresa e imprenditore sotto il profilo giuridico ed economico).

• Fattori della produzione, forme di mercato e elementi che le connotano.

• Mercato della moneta e andamenti che lo caratterizzano.

• Strutture dei sistemi economici e loro dinamiche (processi di crescita e squilibri dello sviluppo).

• Conoscenze essenziali per l’accesso al lavoro e alle professioni.

• Il curriculum vitae secondo il modello europeo e le tipologie di colloquio di lavoro (individuale, di gruppo, on line ecc.).

PREREQUISITI

NECESSARI • Capacità di leggere, comprendere e interpretare testi di vario tipo.

ATTIVITÀ DIDATTICHE E

STRUMENTI CONSIGLIATI

• Lezione frontale. Lezione interattiva.

• Mappe concettuali. Documenti. Sussidi multimediali.

TIPOLOGIE DI VERIFICA E DI

• Test (produzione scritta) con queste tipologie: 1) Questionari vero-falso 2) Questionari risposta aperta 3 Questionari a risposta multipla.

(16)

ASSE MATEMATICO

C 10: ARITMETICA, ALGEBRA E RELAZIONI

COMPETENZA DA ACQUISIRE

Utilizzare le tecniche e le procedure del calcolo aritmetico ed algebrico rappresentandole anche sotto forma grafica. (C 10)

Ore in presenza

80

Ore Fruibili in FaD

16

ABILITÀ

• Utilizzare le procedure del calcolo aritmetico (a mente, per iscritto, a macchina) per calcolare espressioni aritmetiche e risolvere problemi; operare con i numeri interi e razionali e valutare l’ordine di grandezza dei risultati. Calcolare semplici espressioni con potenze e radicali. Utilizzare correttamente il concetto di approssimazione.

• Padroneggiare l’uso della lettera come mero simbolo e come variabile; eseguire le operazioni con i polinomi; fattorizzare un polinomio.

CONOSCENZE

• I numeri: naturali, interi, razionali, sotto forma frazionaria e decimale, irrazionali e, in forma intuitiva, reali; ordinamento e loro rappresentazione su una retta. Le operazioni con i numeri interi e razionali e le loro proprietà.

• Potenze e radici. Rapporti e percentuali. Approssimazioni.

• Le espressioni letterali e i polinomi. Operazioni con i polinomi.

PREREQUISITI NECESSARI

• Lettura e comprensione di un testo.

• Conoscenza del sistema decimale, dei numeri e delle operazioni fondamentali.

• Possedere capacità di astrazione e logico-deduttive.

ATTIVITÀ DIDATTICHE E

STRUMENTI CONSIGLIATI

• Lezioni espositive seguite da fasi operative su materiale predisposto

• Problem solving

• Lavori di gruppi

• Utilizzo di sussidi informatici

• Utilizzo di dispense, schede operative e testi vari

TIPOLOGIE DI VERIFICA

• Verifica orale

• Questionari a risposta chiusa: Quesiti V/F

• Quesiti a scelta multipla

• Quesiti a completamento

• Risoluzione di esercizi (espressioni ecc) VALUTAZIONE • Sommativa

(17)

ASSE MATEMATICO

C 11: GEOMETRIA

COMPETENZA DA ACQUISIRE

Confrontare ed analizzare figure geometriche, individuando invarianti e relazioni. (C 11)

Ore in presenza

30

Ore Fruibili in FaD

6

ABILITÀ

• Eseguire costruzioni geometriche elementari utilizzando la riga e il compasso e/o strumenti informatici.

• Conoscere e usare misure di grandezze geometriche: perimetro, area e volume delle principali figure geometriche del piano e dello spazio.

CONOSCENZE

• Gli enti fondamentali della geometria e il significato dei termini postulato, assioma, definizione, teorema, dimostrazione. Nozioni fondamentali di geometria del piano e dello spazio. Le principali figure del piano e dello spazio.

• Il piano euclideo: relazioni tra rette, congruenza di figure, poligoni e loro proprietà. Circonferenza e cerchio. Misura di grandezze;

grandezze incommensurabili; perimetro e area dei poligoni. Teoremi di Euclide e di Pitagora.

PREREQUISITI NECESSARI

• Lettura e comprensione di un testo.

• Conoscenza del sistema decimale, dei numeri e delle operazioni fondamentali.

• Possedere capacità di astrazione e logico-deduttive.

ATTIVITÀ DIDATTICHE E

STRUMENTI CONSIGLIATI

• Lezioni espositive seguite da fasi operative su materiale predisposto

• Problem solving

• Lavori di gruppi

• Utilizzo di sussidi informatici

• Utilizzo di dispense, schede operative e testi vari

TIPOLOGIE DI VERIFICA

• Verifica orale

• Questionari a risposta chiusa: Quesiti V/F

• Quesiti a scelta multipla

• Quesiti a completamento

• Risoluzione di esercizi (espressioni ecc) VALUTAZIONE • Sommativa

(18)

ASSE MATEMATICO

C 12: RISOLVERE PROBLEMI

COMPETENZA DA

ACQUISIRE

Individuare le strategie appropriate per la soluzione di problemi. (C 12)

Ore in presenza

20

Ore Fruibili in FaD

4

ABILITÀ

• Utilizzare le procedure del calcolo aritmetico (a mente, per iscritto, a macchina) per calcolare espressioni aritmetiche e risolvere problemi;

operare con i numeri interi e razionali e valutare l’ordine di grandezza dei risultati. Calcolare semplici espressioni con potenze e radicali. Utilizzare correttamente il concetto di approssimazione.

• Padroneggiare l’uso della lettera come mero simbolo e come variabile;

eseguire le operazioni con i polinomi; fattorizzare un polinomio.

• Porre, analizzare e risolvere problemi del piano e dello spazio utilizzando le proprietà delle figure geometriche oppure le proprietà di opportune isometrie. Comprendere dimostrazioni e sviluppare semplici catene deduttive.

• Risolvere problemi che implicano l’uso di funzioni, di equazioni e di sistemi di equazioni anche per via grafica, collegati con altre discipline e situazioni di vita ordinaria, come primo passo verso la modellizzazione matematica.

• Raccogliere, organizzare e rappresentare un insieme di dati. Calcolare i valori medi e alcune misure di variabilità di una distribuzione.

CONOSCENZE

• Potenze e radici. Rapporti e percentuali. Approssimazioni.

• Le espressioni letterali e i polinomi. Operazioni con i polinomi.

• Gli enti fondamentali della geometria e il significato dei termini postulato, assioma, definizione, teorema, dimostrazione. Nozioni fondamentali di geometria del piano e dello spazio. Le principali figure del piano e dello spazio.

• Teorema di Talete e sue conseguenze. Le principali trasformazioni geometriche e loro invarianti (isometrie e similitudini). Esempi di loro utilizzazione nella dimostrazione di proprietà geometriche.

• Le funzioni e la loro rappresentazione (numerica, funzionale, grafica).

Linguaggio degli insiemi e delle funzioni (dominio, composizione, inversa, ecc.). Collegamento con il concetto di equazione. Funzioni di vario tipo (lineari, quadratiche, circolari, di proporzionalità diretta e inversa).

• Dati, loro organizzazione e rappresentazione. Distribuzioni delle frequenze a seconda del tipo di carattere e principali rappresentazioni grafiche. Valori medi e misure di variabilità.

PREREQUISITI NECESSARI

• Lettura e comprensione di un testo.

• Conoscenza del sistema decimale, dei numeri e delle operazioni fondamentali.

• Possedere capacità di astrazione e logico-deduttive.

ATTIVITÀ DIDATTICHE E

STRUMENTI CONSIGLIATI

• Lezioni espositive seguite da fasi operative su materiale predisposto

• Problem solving

• Lavori di gruppi

• Utilizzo di sussidi informatici

• Utilizzo di dispense, schede operative e testi vari

TIPOLOGIE DI VERIFICA

• Verifica orale

• Questionari a risposta chiusa: Quesiti V/F

• Quesiti a scelta multipla

• Quesiti a completamento

• Risoluzione di esercizi (espressioni ecc)

(19)

ASSE MATEMATICO

C 13: DATI, FUNZIONI E PREVISIONI

COMPETENZA DA

ACQUISIRE

Analizzare dati e interpretarli sviluppando deduzioni e ragionamenti sugli stessi anche con l’ausilio di rappresentazioni grafiche. (C13)

Ore in presenza

68

Ore Fruibili in FaD

14

ABILITÀ

• Risolvere equazioni e disequazioni di primo e secondo grado; risolvere sistemi di equazioni e disequazioni.

• Rappresentare sul piano cartesiano le principali funzioni incontrate.

Studiare le funzioni f(x) = ax + b e f(x) = ax2 + bx + c.

• Risolvere problemi che implicano l’uso di funzioni, di equazioni e di sistemi di equazioni anche per via grafica, collegati con altre discipline e situazioni di vita ordinaria, come primo passo verso la modellizzazione matematica.

• Raccogliere, organizzare e rappresentare un insieme di dati. Calcolare i valori medi e alcune misure di variabilità di una distribuzione.

• Calcolare la probabilità di eventi elementari.

CONOSCENZE

• Le funzioni e la loro rappresentazione (numerica, funzionale, grafica).

Linguaggio degli insiemi e delle funzioni (dominio, composizione, inversa, ecc.). Collegamento con il concetto di equazione. Funzioni di vario tipo (lineari, quadratiche, circolari, di proporzionalità diretta e inversa).

• Equazioni e disequazioni di primo e secondo grado. Sistemi di equazioni e di disequazioni.

• Il metodo delle coordinate: il piano cartesiano. Rappresentazione grafica delle funzioni.

• Dati, loro organizzazione e rappresentazione. Distribuzioni delle frequenze a seconda del tipo di carattere e principali rappresentazioni grafiche.

Valori medi e misure di variabilità.

• Significato della probabilità e sue valutazioni. Semplici spazi (discreti) di probabilità: eventi disgiunti, probabilità composta, eventi indipendenti.

Probabilità e frequenza.

PREREQUISITI NECESSARI

• Lettura e comprensione di un testo.

• Conoscenza del sistema decimale, dei numeri e delle operazioni fondamentali.

• Possedere capacità di astrazione e logico-deduttive.

ATTIVITÀ DIDATTICHE E

STRUMENTI CONSIGLIATI

• Lezioni espositive seguite da fasi operative su materiale predisposto

• Problem solving

• Lavori di gruppi

• Utilizzo di sussidi informatici

• Utilizzo di dispense, schede operative e testi vari

TIPOLOGIE DI VERIFICA

• Verifica orale

• Questionari a risposta chiusa: Quesiti V/F

• Quesiti a scelta multipla

• Quesiti a completamento

• Risoluzione di esercizi (espressioni ecc)

(20)

ASSE SCIENTIFICO E TECNOLOGICO

C 14: SISTEMI E COMPLESSITÀ

COMPETENZA DA ACQUISIRE

Osservare, descrivere ed analizzare fenomeni appartenenti alla realtà naturale e artificiale e riconoscere nelle varie forme i concetti di sistema e di complessità. (C 14)

Ore in presenza

65

Ore Fruibili in FaD

13

ABILITÀ

• Identificare le conseguenze sul nostro pianeta dei moti di rotazione e di rivoluzione della Terra.

• Riconoscere nella cellula l’unità funzionale di base della costruzione di ogni essere vivente.

• Comparare le strutture comuni a tutte le cellule eucariote, distinguendo tra cellule animali e cellule vegetali.

• Indicare le caratteristiche comuni degli organismi e i parametri più frequentemente utilizzati per classificare gli organismi.

• Ricostruire la storia evolutiva degli esseri umani mettendo in rilievo la complessità dell’albero filogenetico degli ominidi.

• Descrivere il meccanismo di duplicazione del DNA e di sintesi delle proteine.

• Descrivere il corpo umano, analizzando le interconnessioni tra i sistemi e gli apparati.

CONOSCENZE

• Il Sistema solare e la Terra.

• Coordinate geografiche: latitudine e longitudine, paralleli e meridiani.

• Origine della vita: livelli di organizzazione della materia vivente (struttura molecolare, struttura cellulare e sub cellulare; virus, cellula procariota, cellula eucariota).

• Teorie interpretative dell’evoluzione della specie.

• Processi riproduttivi, la variabilità ambientale e gli habitat.

• Processi metabolici: organismi autotrofi ed eterotrofi

• Nascita e sviluppo della genetica.

• Il corpo umano come un sistema complesso: omeostasi e stato di salute.

• Le malattie: prevenzione e stili di vita (disturbi alimentari, fumo, alcool, droghe e sostanze stupefacenti, infezioni sessualmente trasmissibili).

PREREQUISITI

NECESSARI • Lettura e comprensione di un testo.

ATTIVITÀ DIDATTICHE E

STRUMENTI CONSIGLIATI

• Lezioni espositive seguite da fasi operative su materiale predisposto

• Problem solving

• Lavori di gruppi

• Utilizzo di sussidi informatici

• Utilizzo di dispense, schede operative e testi vari

TIPOLOGIE DI VERIFICA

• Verifica orale

• Questionari a risposta chiusa: Quesiti V/F

• Quesiti a scelta multipla

• Quesiti a completamento

(21)

ASSE SCIENTIFICO E TECNOLOGICO

C 15: FLUSSO DI ENERGIA E MATERIA

COMPETENZA DA ACQUISIRE

Analizzare qualitativamente e quantitativamente fenomeni legati alle trasformazioni di energia a partire dall’esperienza. (C 15)

Ore in presenza

20

Ore Fruibili in FaD

4

ABILITÀ

• Analizzare lo stato attuale e le modificazioni del pianeta anche in riferimento allo sfruttamento delle risorse della Terra.

• Descrivere il ruolo degli organismi, fondamentale per l’equilibrio degli ambienti naturali e per il riequilibrio di quelli degradati dall’inquinamento.

CONOSCENZE

• Dinamicità della litosfera; fenomeni sismici e vulcanici.

• I minerali e loro proprietà fisiche; le rocce magmatiche, le rocce sedimentarie e le rocce metamorfiche; il ciclo delle rocce.

• L'idrosfera, fondali marini; caratteristiche fisiche e chimiche dell'acqua; i movimenti dell'acqua, le onde, le correnti.

• L’atmosfera; il clima; le conseguenze delle modificazioni climatiche:

disponibilità di acqua potabile, desertificazione, grandi migrazioni umane.

• Ecosistemi (circuiti energetici, cicli alimentari, cicli bio-geochimici).

PREREQUISITI

NECESSARI • Lettura e comprensione di un testo.

ATTIVITÀ DIDATTICHE E

STRUMENTI CONSIGLIATI

• Lezioni espositive seguite da fasi operative su materiale predisposto

• Problem solving

• Lavori di gruppi

• Utilizzo di sussidi informatici

• Utilizzo di dispense, schede operative e testi vari

TIPOLOGIE DI VERIFICA

• Verifica orale

• Questionari a risposta chiusa: Quesiti V/F

• Quesiti a scelta multipla

• Quesiti a completamento VALUTAZIONE • Sommativa

(22)

ASSE SCIENTIFICO E TECNOLOGICO

C 16: RIFLETTERE SULLE SCIENZE E SULLA TECNICA

COMPETENZA DA ACQUISIRE

Essere consapevole delle potenzialità e dei limiti delle tecnologie nel contesto culturale e sociale in cui vengono applicate. (C 16)

Ore in presenza

14

Ore Fruibili in FaD

3

ABILITÀ

• Analizzare lo stato attuale e le modificazioni del pianeta anche in riferimento allo sfruttamento delle risorse della Terra.

• Descrivere il meccanismo di duplicazione del DNA e di sintesi delle proteine.

• Descrivere il ruolo degli organismi, fondamentale per l’equilibrio degli ambienti naturali e per il riequilibrio di quelli degradati dall’inquinamento.

CONOSCENZE

• L’atmosfera; il clima; le conseguenze delle modificazioni climatiche:

disponibilità di acqua potabile, desertificazione, grandi migrazioni umane.

• Genetica e biotecnologie: implicazioni pratiche e conseguenti questioni etiche.

• La crescita della popolazione umana e le relative conseguenze (sanitarie, alimentari, economiche).

• Ecologia: la protezione dell’ambiente (uso sostenibile delle risorse naturali e gestione dei rifiuti).

PREREQUISITI

NECESSARI • Lettura e comprensione di un testo.

ATTIVITÀ DIDATTICHE E

STRUMENTI CONSIGLIATI

• Lezioni espositive seguite da fasi operative su materiale predisposto

• Problem solving

• Lavori di gruppi

• Utilizzo di sussidi informatici

• Utilizzo di dispense, schede operative e testi vari

TIPOLOGIE DI VERIFICA

• Verifica orale

• Questionari a risposta chiusa: Quesiti V/F

• Quesiti a scelta multipla

• Quesiti a completamento VALUTAZIONE • Sommativa

(23)

ASSE DEI LINGUAGGI – ITALIANO (Sedi Carcerarie)

C 1: IL MONDO DELLE PAROLE

COMPETENZA DA ACQUISIRE

Padroneggiare gli strumenti espressivi ed argomentativi indispensabili per gestire

l’interazione comunicativa verbale in vari contesti. (C1)

Ore in presenza

45

Ore fruibili in FaD

//

ABILITÀ

• Riflettere sulla lingua dal punto di vista lessicale, morfologico, sintattico

• Applicare la conoscenza ordinata delle strutture della lingua italiana ai diversi livelli del sistema

• Esprimere e sostenere il proprio punto di vista e riconoscere quello altrui

• Nell’ambito della produzione e dell’interazione orale, attraverso l’ascolto attivo e consapevole, padroneggiare situazioni di comunicazione tenendo conto dello scopo, del contesto, dei destinatari.

CONOSCENZE

• ll sistema e le strutture fondamentali della lingua italiana ai diversi livelli: fonologia, ortografia, morfologia, sintassi del verbo e della frase semplice, frase complessa, lessico

• Le strutture della comunicazione e le forme linguistiche di espressione orale.

• Aspetti essenziali dell’evoluzione della lingua italiana nel tempo e nello spazio e della dimensione sociolinguistica (registri dell’italiano contemporaneo, diversità tra scritto e parlato, rapporto con i dialetti).

• Opere e autori significativi della tradizione letteraria e culturale italiana, europea e di altri paesi, inclusa quella scientifica e tecnica PREREQUISITI

NECESSARI • Parlare, leggere e scrivere in maniera corretta ATTIVITÀ

DIDATTICHE E STRUMENTI CONSIGLIATI

• Lezioni espositive seguite da fasi operative su materiale predisposto

• Utilizzo di dispense, schede operative e testi vari

• Lavori di gruppo

• Utilizzo di sussidi informatici

TIPOLOGIE DI VERIFICA E DI VALUTAZIONE

• Questionari a scelta multipla

• Questionari vero-falso,

• Esercizi di completamento / abbinamento/ sequenza logica

• Colloquio orale

(24)

ASSE DEI LINGUAGGI – ITALIANO (Sedi Carcerarie)

C 2: IL MONDO DELLE EMOZIONI NELLA LETTERATURA

COMPETENZA DA ACQUISIRE

Leggere, comprendere ed interpretare testi scritti di vario tipo. (C2)

Ore in presenza

54

Ore fruibili in FaD

10

ABILITÀ

• Applicare tecniche, strategie e modi di lettura a scopi e in contesti diversi.

• Leggere e commentare testi significativi tratti dalla letteratura italiana e straniera

• Riconoscere la specificità del fenomeno letterario, utilizzando in modo essenziale anche i metodi di analisi del testo (ad esempio, generi letterari, metrica, figure retoriche).

CONOSCENZE

• Strutture essenziali dei testi descrittivi, espositivi, narrativi, espressivi, valutativo-interpretativi, argomentativi, regolativi

• Metodologie essenziali di analisi del testo letterario (generi letterari, metrica, figure retoriche, ecc.)

• Aspetti essenziali dell’evoluzione della lingua italiana nel tempo e nello spazio e della dimensione socio-linguistica (registri dell’italiano contemporaneo, diversità tra scritto e parlato, rapporto con i dialetti)

PREREQUISITI NECESSARI

• Riconoscere le caratteristiche del testo narrativo e del testo poetico

• Lettura e comprensione di testi di vario tipo

ATTIVITÀ DIDATTICHE E STRUMENTI

CONSIGLIATI

• Lezione espositiva e dialogata

• Ascolto e lettura dei testi

• Lavori individuali e di gruppo

• Utilizzo di dispense, fotocopie, testi vari

TIPOLOGIE DI VERIFICA E DI VALUTAZIONE

• Questionari a scelta multipla

• Questionari vero-falso,

• Esercizi di completamento / abbinamento/ sequenza logica

• Colloquio orale

(25)

ASSE DEI LINGUAGGI – ITALIANO (Sedi Carcerarie)

C 3: IL MONDO DELLA SCRITTURA

COMPETENZA DA ACQUISIRE

Produrre testi di vario tipo in relazione ai differenti scopi comunicativi. (C3)

Ore in presenza

54

Ore fruibili in FaD

10

ABILITÀ

• Applicare la conoscenza ordinata delle strutture della lingua italiana ai diversi livelli del sistema.

• Nell’ambito della produzione scritta, ideare e strutturare testi di varia tipologia, utilizzando correttamente il lessico, le regole sintattiche e grammaticali, ad esempio, per riassumere, titolare, parafrasare, relazionare, argomentare, strutturare ipertesti, ecc.

CONOSCENZE

• Strutture essenziali dei testi descrittivi, espositivi, narrativi, espressivi, valutativo-interpretativo, argomentativi, regolativi

• Modalità e tecniche relative alla competenza testuale:

riassumere, titolare, parafrasare, relazionare, strutturare ipertesti, etc.

• Modalità di produzione del testo; sintassi del periodo e uso dei connettivi; interpunzione; varietà lessicali, anche astratte, in relazione ai contesti comunicativi

PREREQUISITI NECESSARI

• Uso delle principali regole orto-morfo-sintattiche della lingua italiana

ATTIVITÀ DIDATTICHE E STRUMENTI

CONSIGLIATI

• Letture guidate

• Attività di gruppo e individuali

• Dialoghi e confronti di opinioni

TIPOLOGIE DI VERIFICA E DI VALUTAZIONE

• Produzione scritta di testi espressivi, testi regolativi, in formato digitale;

• Questionari a scelta multipla

• Questionari vero-falso

• Esercizi di completamento / abbinamento/ sequenza logica

• Colloquio orale

(26)

ASSE DEI LINGUAGGI – ITALIANO (Sedi Carcerarie)

C 4: ARTE, CULTURA, IDENTITÀ

COMPETENZA DA ACQUISIRE

Utilizzare gli strumenti fondamentali per una fruizione consapevole del patrimonio artistico e letterario.

(C4)

Ore in presenza

45

Ore fruibili in FaD

//

ABILITÀ

• Applicare tecniche, strategie e modi di lettura a scopi e in contesti diversi

• Esprimere e sostenere il proprio punto di vista e riconoscere quello altrui

• Riconoscere la specificità del fenomeno letterario, utilizzando in modo essenziale anche i metodi di analisi del testo (ad esempio, generi letterari, metrica, figure retoriche).

CONOSCENZE

• Opere e autori significativi della tradizione letteraria e culturale italiana, europea e di altri paesi, inclusa quella scientifica e tecnica

• Modalità e tecniche relative alla competenza testuale: riassumere, titolare, parafrasare, relazionare, strutturare ipertesti, ecc.

• Metodologie essenziali di analisi del testo letterario (generi letterari, metrica, figure retoriche, ecc.)

PREREQUISITI NECESSARI

• Distinguere linguaggi verbali e non verbali

• Osservare, descrivere e interpretare immagini di: quadri, monumenti, opere d’arte.

ATTIVITÀ DIDATTICHE E STRUMENTI

CONSIGLIATI

• Lezione espositiva e dialogata.

• Ascolto e lettura dei testi.

• Lavori individuali e di gruppo.

• Utilizzo di dispense, fotocopie, testi vari.

TIPOLOGIE DI VERIFICA E DI VALUTAZIONE

• Questionari a scelta multipla

• Questionari vero-falso

• Esercizi di completamento / abbinamento/ sequenza logica

• Colloquio orale

• Produzione di testi in formato digitale

(27)

ASSE DEI LINGUAGGI – INGLESE (Sedi Carcerarie)

C 5: ME AND THE WORLD AROUND US

COMPETENZA DA

ACQUISIRE

Utilizzare la lingua inglese per i principali scopi comunicativi ed operativi. (C 5)

Ore in presenza

99

Ore fruibili in FaD

//

ABILITÀ

• Interagire in conversazioni brevi e chiare su argomenti di interesse personale, quotidiano, sociale o d’attualità.

• Utilizzare appropriate strategie ai fini della ricerca di informazioni e della comprensione dei punti essenziali in messaggi chiari, di breve estensione, scritti e orali, su argomenti noti e di interesse personale, quotidiano, sociale o d’attualità.

• Utilizzare un repertorio lessicale ed espressioni di base, per esprimere bisogni concreti della vita quotidiana, descrivere esperienze e narrare avvenimenti di tipo personale o familiare.

• Utilizzare i dizionari monolingue e bilingue, compresi quelli multimediali.

• Descrivere in maniera semplice esperienze, impressioni ed eventi, relativi all’ambito personale, sociale o all’attualità.

• Riconoscere gli aspetti strutturali della lingua utilizzata in testi comunicativi nella forma orale e multimediale.

• Cogliere il carattere interculturale della lingua inglese, anche in relazione alla sua dimensione globale e alle varietà geografiche.

CONOSCENZE

• Aspetti comunicativi, socio-linguistici e paralinguistici della interazione e della produzione orale (descrivere, narrare ) in relazione al contesto e agli interlocutori.

• Strutture grammaticali di base della lingua, sistema fonologico, ritmo e intonazione della frase, ortografia e punteggiatura.

• Strategie per la comprensione globale e selettiva di testi e messaggi semplici e chiari, scritti, orali e multimediali, su argomenti noti inerenti la sfera personale, sociale o l’attualità.

• Lessico e fraseologia idiomatica frequenti relativi ad argomenti di vita quotidiana, sociale o d’attualità e tecniche d’uso dei dizionari, anche multimediali; varietà di registro.

• Aspetti socio-culturali dei Paesi di cui si studia la lingua.

PREREQUISITI

NECESSARI • Conoscenza della lingua Inglese livello A1 ATTIVITÀ

DIDATTICHE E STRUMENTI CONSIGLIATI

• Lezione frontale e dialogata, pair e group work, role playing, attività di cooperative learning e problem solving.

• Libro di testo, fotocopie, dizionario bilingue, lettore cd, pc, LIM, materiali autentici e semi-autentici, materiale digitale.

TIPOLOGIE DI VERIFICA

• Verifica orale- interrogazioni informali di gruppo, interazione con l’insegnante, brevi e semplici esposizioni personali, role playing, pair e group work.

• Verifica scritta- attività strutturate e semi-strutturate, comprensione di brevi testi scritti con domande aperte attività di multiple choice, e/o domande T/F, test a difficoltà graduata intermedio e finale.

• Per la valutazione oggettiva dei contenuti si rimanda alla tabella di valutazione allegata

(28)

ASSE DEI LINGUAGGI – INGLESE (Sedi Carcerarie)

C 6: LET’S WRITE IN ENGLISH

COMPETENZA DA

ACQUISIRE

Produrre testi di vario tipo in lingua inglese in relazione ai differenti scopi comunicativi. (C 6)

Ore in presenza

33

Ore fruibili in FAD

13

ABILITÀ

• Utilizzare un repertorio lessicale ed espressioni di base appropriati, per esprimere bisogni concreti della vita quotidiana, descrivere esperienze e narrare avvenimenti di tipo personale o familiare.

• Utilizzare i dizionari monolingue e bilingue, compresi quelli multimediali. Descrivere in maniera semplice esperienze, impressioni ed eventi, relativi all’ambito personale, sociale o all’attualità.

• Produrre testi brevi, semplici e coerenti su tematiche note di interesse personale, quotidiano, sociale, appropriati nelle scelte lessicali e sintattiche.

• Riconoscere gli aspetti strutturali della lingua utilizzata in testi comunicativi nella forma scritta e multimediale.

• Cogliere il carattere interculturale della lingua inglese, anche in relazione alla sua dimensione globale e alle varietà geografiche.

CONOSCENZE

• Strutture grammaticali di base della lingua, sistema fonologico, ritmo e intonazione della frase, ortografia e punteggiatura.

• Lessico e fraseologia idiomatica frequenti relativi ad argomenti di vita quotidiana, sociale o d’attualità e tecniche d’uso dei dizionari, anche multimediali; varietà di registro.

• Nell’ambito della produzione scritta, riferita a testi brevi, semplici e coerenti, caratteristiche delle diverse tipologie (lettere informali, descrizioni, narrazioni, ecc.) strutture sintattiche e lessico appropriato ai contesti.

• Aspetti socio-culturali dei Paesi di cui si studia la lingua.

PREREQUISITI

NECESSARI • Conoscenza della lingua Inglese livello A 1.

ATTIVITÀ DIDATTICHE E

STRUMENTI CONSIGLIATI

• Lezione frontale e dialogata, pair e group work, role playing, attività di cooperative learning e problem solving.

• Libro di testo, fotocopie, dizionario bilingue, lettore cd, pc, LIM, materiali autentici e semi-autentici, materiale digitale.

TIPOLOGIE DI VERIFICA

• Verifica scritta: attività strutturate e semi-strutturate, comprensione di brevi testi scritti con domande aperte attività di multiple choice, e/o domande T/F, produzione brevi testi guidati (ad es. lettera, completamento di dialoghi, ECC...), test a difficoltà graduata intermedio e finale.

VALUTAZIONE • Per la valutazione oggettiva dei contenuti si rimanda alla tabella di valutazione allegata ad ogni test.

(29)

ASSE STORICO SOCIALE - ECONOMICO (Sedi Carcerarie)

C 7: STORIA, DALLA PREISTORIA ALL’ANNO 1.000

COMPETENZE DA ACQUISIRE

Comprendere il cambiamento e le diversità dei tempi storici in una dimensione diacronica attraverso il confronto fra epoche ed in una dimensione sincronica attraverso il confronto fra aree geografiche e culturali. (C 7)

Ore in presenza

92

Ore fruibili in FAD

17

ABILITÀ

• Collocare gli eventi storici affrontati nella giusta

• successione cronologica e nelle aree geografiche di

• riferimento.

• Discutere e confrontare diverse interpretazioni di fatti o fenomeni storici, sociali ed economici anche in riferimento alla realtà contemporanea.

• Utilizzare semplici strumenti della ricerca storica a partire dalle fonti e dai documenti accessibili agli studenti con riferimento al periodo e alle tematiche studiate nel primo biennio

• Sintetizzare e schematizzare un testo espositivo di natura storica

• Analizzare situazioni ambientali e geografiche da un punto di vista storico.

• Riconoscere le origini storiche delle principali istituzioni politiche, economiche e religiose nel mondo attuale e le loro interconnessioni.

CONOSCENZE

• La diffusione della specie umana sul pianeta, le diverse tipologie di civiltà e le periodizzazioni fondamentali della storia mondiale.

• Le civiltà antiche e alto-medievali, con riferimenti a coeve civiltà diverse da quelle occidentali. Approfondimenti esemplificativi relativi alle civiltà dell’Antico vicino Oriente; la civiltà giudaica; la civiltà greca; la civiltà romana; l’avvento del Cristianesimo; l’Europa romano barbarica; società ed economia nell’Europa alto-medievale; la nascita e la diffusione dell’Islam; Imperi e regni nell’alto medioevo; il particolarismo signorile e feudale.

• Lessico di base della storiografia.

PREREQUISITI NECESSARI

• Lettura e comprensione di testi semplici.

• Classificazione dei periodi storici.

• Lessico di base specifico della disciplina.

• Utilizzo degli strumenti propri della storia.

ATTIVITÀ DIDATTICHE E

STRUMENTI CONSIGLIATI

• Lezione espositiva e dialogata

• Ascolto e lettura dei testi

• Lavori individuali e di gruppo

• Utilizzo di dispense, fotocopie, testi vari.

TIPOLOGIE DI VERIFICA E DI VALUTAZIONE

• Test (produzione scritta) con queste tipologie: 1) Questionari vero-falso 2) Questionari risposta aperta 3 Questionari a risposta multipla.

• VALUTAZIONE: Sommativa

(30)

ASSE STORICO SOCIALE - ECONOMICO (Sedi Carcerarie)

C 8: COSTITUZIONE E FONDAMENTI DEL DIRITTO

COMPETENZA DA ACQUISIRE

Collocare l’esperienza personale in un sistema di regole fondato sul reciproco riconoscimento dei diritti garantiti dalla Costituzione a tutela della persona, della collettività e dell’ambiente. (C 8)

Ore in presenza

40

Ore fruibili in FAD

//

ABILITÀ

• Distinguere le differenti fonti normative e la loro gerarchia con particolare riferimento alla Costituzione italiana e alla sua struttura.

• Reperire le fonti normative con particolare riferimento al settore di studio.

• Riconoscere le origini storiche delle principali istituzioni politiche, economiche e religiose nel mondo attuale e le loro interconnessioni.

CONOSCENZE

• Origine ed evoluzione storica dei principi e dei valori fondativi della Costituzione Italiana.

• Fonti normative e loro gerarchia.

• Costituzione e cittadinanza: principi, libertà, diritti e doveri.

• Forme di stato e forme di governo.

• Lo Stato e la sua struttura secondo la Costituzione italiana.

• Istituzioni locali, nazionali e internazionali.

PREREQUISITI NECESSARI

• Capacità di leggere, comprendere e interpretare testi di vario tipo.

• Conoscenza del concetto di Stato e di ordinamento giuridico.

ATTIVITÀ DIDATTICHE E

STRUMENTI CONSIGLIATI

• Lezione frontale. Lezione interattiva.

• Mappe concettuali. Documenti. Sussidi multimediali.

TIPOLOGIE DI VERIFICA E DI VALUTAZIONE

• Test (produzione scritta) con queste tipologie: 1) Questionari vero-falso 2) Questionari risposta aperta 3 Questionari a risposta multipla.

• VALUTAZIONE: Sommativa

(31)

ASSE STORICO SOCIALE - ECONOMICO (Sedi Carcerarie)

C 9: ECONOMIA

COMPETENZA DA

ACQUISIRE

Riconoscere le caratteristiche essenziali del sistema socio economico per orientarsi nel tessuto produttivo del proprio territorio. (C 9)

Ore in presenza

33

Ore fruibili in FAD

//

ABILITÀ

• Analizzare il ruolo dei diversi soggetti pubblici e privati nel promuovere e orientare lo sviluppo economico e sociale, anche alla luce della Costituzione italiana.

• Individuare le esigenze fondamentali che ispirano scelte e comportamenti economici, nonché i vincoli a cui essi sono subordinati.

• Riconoscere gli aspetti giuridici ed economici che connotano l'attività imprenditoriale.

• Individuare i fattori produttivi e differenziarli per natura e tipo di remunerazione.

• Individuare varietà, specificità e dinamiche elementari dei sistemi economici e dei mercati locali, nazionali e internazionali.

• Riconoscere i modelli, i processi e i flussi informativi tipici del sistema azienda con particolare riferimento alle tipologie aziendali oggetto di studio.

• Riconoscere le caratteristiche principali del mercato del lavoro e le opportunità lavorative offerte dal territorio e dalla rete.

• Redigere il curriculum vitae secondo il modello europeo.

CONOSCENZE

• Elementi di storia economica e sociale, delle tecniche e del lavoro, con riferimento al periodo studiato nel primo biennio e che hanno coinvolto il territorio di appartenenza.

• Fondamenti dell’attività economica e soggetti economici (consumatore, impresa, pubblica amministrazione, enti no profit).

• Soggetti giuridici, con particolare riferimento alle imprese (impresa e imprenditore sotto il profilo giuridico ed economico).

• Fattori della produzione, forme di mercato e elementi che le connotano.

• Mercato della moneta e andamenti che lo caratterizzano.

• Strutture dei sistemi economici e loro dinamiche (processi di crescita e squilibri dello sviluppo).

• Conoscenze essenziali per l’accesso al lavoro e alle professioni.

• Il curriculum vitae secondo il modello europeo e le tipologie di colloquio di lavoro (individuale, di gruppo, on line ecc.).

PREREQUISITI

NECESSARI • Capacità di leggere, comprendere e interpretare testi di vario tipo.

ATTIVITÀ DIDATTICHE E

STRUMENTI CONSIGLIATI

• Lezione frontale. Lezione interattiva.

• Mappe concettuali. Documenti. Sussidi multimediali.

TIPOLOGIE DI VERIFICA E DI VALUTAZIONE

• Test (produzione scritta) con queste tipologie: 1) Questionari vero-falso 2) Questionari risposta aperta 3 Questionari a risposta multipla.

• VALUTAZIONE: Sommativa

Riferimenti

Documenti correlati

Presente, imperfetto e futuro semplice delle quattro coniugazioni attive e passive.. Il complemento oggetto, il complemento

Si noti che sotto le ipotesi del teorema, l’affermazione ”tutti i sistemi sono impossibili oppure nessun sistema e’ impossibile” e’ falsa, cosi’ come e’ falsa

Indica se i complementi introdotti da con sono di causa, di mezzo, di modo, di compagnia, di unione.

12 TROVA L’ERRORE Individua gli errori nella divisione in sillabe delle parole elencate e scrivi accanto la forma corretta (attenzione: non tutte le parole sono divise in

 Le parole di queste frasi si sono scambiate di posto creando frasi strane, senza SIGNIFICATO LOGICO.. Rimettile al loro posto e scrivi le

Conoscenza della grammatica e delle strutture fondamentali della lingua italiana, con particolare attenzione al verbo; sintassi della frase semplice e della frase

Gli alunni, divisi a gruppi di 4 componenti, compongono delle FRASI utilizzando le seguenti parole (l'insegnante taglia le celle dove sono scritte le singole parole e lascia tutte

15 Completa le frasi con la particella ci e i verbi tra parentesi coniugati nel modo e nel tempo