VERIFICA PEI-PDF su ICF-CY E RELAZIONE FINALE
Alunno B. K.
Scuola SECONDARIA DI PRIMO GRADO Plesso ASSO Classe 3ªZ
Caratteristiche della classe di inserimento:
Alunni presenti in classe nel corrente A.S.: 28
Alunni disabili (L104/92) 3 Alunni DSA (L170/10) 4 Alunni BES
1(con PDP) 1 Alunni ripetenti 1
Alunni stranieri
28 Alunni stranieri neoarrivati
30
Insegnante di sostegno: prof.ssa Binachi Lara
In possesso del titolo di specializzazione: SI: X NO: ……
Operatore Socio Sanitario: NO Educatore: NO
Frequenza dell’alunno con orario: normale ridotto (specificare n. ore_30_ )
Eventuali modifiche apportate all’orario dell’alunno nel corso dell’anno:
L’orario effettuato all’interno della classe è rimasto invariato per tutto il Primo Quadrimestre e fino a venerdì 21.02.2020 in quanto, a causa della pandemia di COVID-19 e della sospensione delle lezioni in presenza in classe per evitare il contagio, le lezioni si sono spostate su piattaforme digitali dopo un’iniziale riorganizzazione. Le attività con la classe ed individuali si sono così spalmate nell’arco dell’intera giornata, in orari diversi, in base alle varie esigenze e a svariate problematiche di connessione, nonché di reperibilità. Si veda il piano orario contenuto nel documento PEI-PDF per la suddivisione oraria fino alla data sopracitata, per le altre attività si rimanda al registro di sostegno dell’insegnante.
Ore settimanali di sostegno investite sulla classe: …18…
Ore settimanali di sostegno investite sull’alunno: …9…
1 Indicare solo gli alunni che hanno un PDP alla data attuale.
2 Alunni stranieri nati in Italia o arrivati in Italia prima del corrente A.S.
3 Alunni stranieri arrivati in Italia da settembre del corrente A.S.
P.E.I.-PDF su ICF-CY ALUNNO: B.K. CLASSE: 3ªZ A.S.: 2019/2020
Non vi sono stati sul discente interventi da parte di operatori (educatori o altro) in orario scolastico.
INCONTRI SCUOLA-FAMIGLIA-OPERATORI
Gli incontri con la famiglia dell’alunno si sono effettuati nel corso dei colloqui docenti-genitori previsti dal piano annuale dell’Istituto e non solo, ogni qualvolta se ne sia avuto bisogno (per presa visione, lettura e spiegazione dei documenti e per altre esigenze insorte nel corso dell’anno scolastico), ma solo fino a quando è stato possibile; successivamente le interazioni docente-famiglia-alunno sono diventate giornaliere tramite mail, piattaforma, chat, telefonate. All’inizio dell’Anno Scolastico 2019/2020, XX XXXXX dell’alunno è stata contattata dalla docente di sostegno per una conoscenza iniziale del discente, per avere un quadro della situazione scolastica dei precedenti anni scolastici, per comprendere le necessità del discente, per l’aggiornamento della documentazione in vista del passaggio di ciclo e non solo, in quanto la docente affiancava solo dall’odierno anno scolastico l’alunno. Durante i vari incontri (di persona, telefonici o via e- mail) è stata sollecitata la consegna della nuova XXXX XXXXXXX, a causa del ritardo causato dalla XXXXXX XXXXXX, le dimenticanze dei XXXXXX per le lezioni, la XXXXX e i mancati svolgimenti dei compiti assegnati. La famiglia e soprattutto la madre si è mostrata sempre attenta e solerte in ogni ambito, partecipe e collaborativa, nonostante la fase adolescenziale e la voglia di autonomia dell’alunno. La XXXXXX è stata contattata dalla docente di sostegno anche per la firma del PEI-PDF e di altra documentazione.
VERIFICA OBIETTIVI DEL PEI-PDF su ICF-CY
AREA SOCIO-AFFETTIVA RELAZIONALEIl discente è sempre educato con la docente di sostegno, abbastanza rispettoso di tutti i compagni, degli insegnanti e delle regole scolastiche in presenza, ancor di più nelle videolezioni. Prima dell’interruzione dell’attività scolastica, nel contesto classe appariva sereno, ben integrato nel gruppo, con solidi legami di amicizia; aveva sviluppato una sorta di complicità con alcuni di loro e stretto sempre più legami con alcune compagne. Non è mai risultato timido e non si è mai reso in disparte, intrattenendo costanti interazioni sia nei momenti strutturati che in quelli non strutturati; ciò è continuato anche con la DAD per quanto osservato.
Ha sempre risposto alle domande postegli durante una “normale” conversazione e/o spiegazione, interagendo sia con i docenti curricolari che con la docente di sostegno. Le relazioni con i collaboratori scolastici sono sempre state buone, non si è mai dimostrato timido o impacciato. I rapporti con gli insegnanti curricolari e con la docente di sostegno sono sempre stati buoni anche se, nel corso delle lezioni, prediligeva prestare attenzione prevalentemente nelle discipline a lui più congeniali.
AREA DELL’AUTONOMIA
B. è sempre stato abbastanza autonomo nella gestione del diario, ma non annotando in modo costante avvisi o compiti; per quanto concerne il materiale scolastico per le lezioni, frequenti sono state le dimenticanze di materiali e compiti, ma il tutto era gestito dal discente in piena autonomia in quanto non ha
INTERVENTI RIABILITATIVI ED EDUCATIVI ANNUALI
mai gradito un supporto nella preparazione della cartella o nella gestione dei compiti da parte della famiglia.
Si sono spesso resi necessari in aula, interventi di riordino e di sistemazione dei quaderni, nonché un recupero dei materiali delle lezioni. A tratti carente è stata l’autonomia operativa nello svolgimento di compiti assegnati e nei momenti di verifica, ma se non risultava chiara una consegna, si è sempre mostrato solerte nel chiedere chiarimenti e delucidazioni alla docente di sostegno spontaneamente in classe, ma anche nelle videolezioni. Non ha quasi mai rispettato le scadenze per la consegna di compiti domestici e le consegne avvenivano dopo numerose sollecitazioni da parte della docente di sostegno, dei docenti curricolari e dell’intervento solerte della madre, sempre disponibile. Le verifiche sono sempre state terminate nel tempo assegnato.
Ha dimostrato fin dall’inizio di sapersi spostare autonomamente in uno spazio pubblico.
Negli ultimi periodi ha mostrato un certo impegno anche nell’uso di strumenti tecnologici come il tablet e ascoltato alcuni consigli dati.
AREA COGNITIVA-NEUROPSICOLOGICA
Dal punto di vista cognitivo le funzioni cognitive del registrare, immagazzinare e rievocare informazioni quando necessario sono apparse generalmente difficoltose anche se l’attenzione risultava massima;
sollecitazioni continue e ripasso costante degli argomenti miglioravano il risultato delle prestazioni; con la DAD le fragilità sono risultate più evidenti. Buona è risultata nel complesso la memoria a breve termine. A livello scolastico, i contenuti di alcune discipline sono risultati più difficoltosi da immagazzinare per varie motivazioni legate alla sua fragilità, a carenze dovute ai precedenti anni scolastici ed anche per il suo naturale gradimento per la materia o meno. L’assimilazione dei contenuti e la capacità di rielaborazione sono spesso calate nei momenti di maggior affaticamento in classe.
AREA COMUNICATIVO-LINGUISTICA
L’interazione con docenti, docente di sostegno e il/la compagno/a di banco è stata buona, ha sempre intrattenuto rapporti con loro, avviando anche conversazioni spontaneamente. Nel corso dell’A.S., dopo la fase iniziale conoscitiva con la docente di sostegno, il discente ha imparato ad interagire con lei, richiedere materiali e spiegazioni, inoltre, se supportato, è riuscito ad interviene durante le attività scolastiche in modo coerente sia spontaneamente, sia quando richiesto dal docente. Il contatto oculare è stato più che buono, solo a volte è risultato sfuggente, situazione risultata correlata al mancato svolgimento dei compiti assegnati.
In alcuni ambiti, ha necessitato di rassicurazioni e di rinforzi positivi, come nelle lingue straniere, in modo particolare all’inizio del Primo Quadrimestre. La comunicazione è risultata varia; buona è apparsa la comprensione orale e scritta in caso di struttura narrativa lineare di complessità base. Il linguaggio come veicolo di scambio comunicativo è stato buono sia a livello di trasmissione che di ricezione, il vocabolario personale si è parzialmente arricchito ma deve ulteriormente svilupparsi a livello di vocaboli. Il discente ha sempre effettuato interrogazioni orali fronte ai compagni e con tutti i docenti curricolari senza particolari problematiche di ansia o di timidezza. Fino alla sospensione delle attività didattiche in presenza, ha comunicato sempre con tutti i compagni e le compagne di classe, intrattenendo con loro conversazioni di varia natura. La comunicazione scritta spesso è risultata sintetica soprattutto nell’esecuzione di consegne o compiti di lingua italiana; presenza di numerosi errori a causa della disortografia.
P.E.I.-PDF su ICF-CY ALUNNO: B.K. CLASSE: 3ªZ A.S.: 2019/2020
AREA SENSO-MOTORIA-PERCETTIVA
La motricità fine è risultata difficoltosa, la coordinazione oculo-manuale dovrà essere accresciuta il prossimo A.S. alla SSII, le difficoltà maggiori sono emerse nelle discipline grafiche. Per quanto concerne la motricità globale è risultata nella norma,il discente ha presentato solo la problematica del piede torto congenito che affaticava la camminata; anche la sfera percettiva è risultata nella norma per l’età.
AREA DEGLI APPRENDIMENTI
Italiano, Storia e Geografia
Antologia: B. ha effettuato la programmazione della disciplina comune alla classe per obiettivi minimi. Ha svolto brani di comprensione in modo non sempre proficuo; i risultati migliori si sono ottenuti con brani non eccessivamente lunghi e complessi. In classe ha lavorato, per quanto possibile, in autonomia; non ha sempre svolto i compiti domestici assegnati. Ha sempre effettuato i temi della classe, a volte con scalettatura. Presenta ancora alcuni errori nella struttura morfo-sintattica e di grafia a causa della sua fragilità. Buona la scrittura digitale con correttore ortografico. Dal 23.02.2020 la programmazione ha subito una rimodulazione a causa della didattica a distanza dovuta alla pandemia di COVID-19 (si veda relazione finale redatta dalla prof.ssa XXXXX XXXXXX per il dettaglio degli argomenti trattati).
Grammatica: Il discente ha svolto la programmazione della classe per obiettivi minimi. Le verifiche sono risultate quelle della classe, ma rimodulate nella struttura e nelle consegne. Ha mostrato qualche criticità in tale disciplina. Ha svolto l’analisi del periodo focalizzandosi sul riconoscimento della principale, delle coordinate e delle principali subordinate; nel complesso ha mostrato difficoltà nel riconoscimento di alcune proposizioni e non solo. Dal 23.02.2020 la programmazione ha subito una rimodulazione a causa della didattica a distanza dovuta alla pandemia di COVID-19 (si veda relazione finale redatta dalla prof.ssa XXXXX XXXXX per il dettaglio degli argomenti trattati o la rimodulazione della docente di sostegno).
Letteratura: gli argomenti della disciplina sono stati presentati ed assimilati grazie a diverse metodologie di presentazione; supporti video hanno contributo a consolidarne la memorizzazione e il loro ricordo, così come la lettura di alcuni stralci di brani. La programmazione è stata interamente svolta come da programmazione e rimodulazione; B. non ha mai segnalato un particolare interesse per la disciplina, svolgendo i compiti assegnati previa continue sollecitazioni. Dal 23.02.2020 la programmazione ha subito una rimodulazione a causa della didattica a distanza dovuta alla pandemia di COVID-19 (si veda relazione finale redatta dalla prof.ssa XXXXX XXXXX per il dettaglio degli argomenti trattati).
Invalsi: Ha effettuato i test Invalsi dall’inizio dell’A.S. preparandosi per effettuare le prove nazionali comuni alla classe; esse sono risultate poi annullate a causa della pandemia.
Storia: B. ha seguito la programmazione della classe per obiettivi minimi; lo studio è risultato proficuo grazie ai percorsi inclusivi presenti all’interno del libro di testo. Si è generalmente impegnato nella materia nonostante le difficoltà. Sono sempre state effettuate interrogazioni programmate, con supporto di riassunti;
le esposizioni sono sempre risultate sufficienti. Dal 23.02.2020 la programmazione ha subito una rimodulazione a causa della didattica a distanza dovuta alla pandemia di COVID-19 (si veda relazione finale redatta dalla prof.ssa XXXXX XXXXX per il dettaglio degli argomenti trattati o la rimodulazione della docente di sostegno).
Geografia: gli argomenti sono stati portati a termine come da rimodulazione. In ambito geografico è stata seguita la programmazione della classe sia per gli argomenti affrontati, sia nei test di verifica, ma per obiettivi minimi. Ha affrontato positivamente tale disciplina e ha svolto i lavori richiesti anche in gruppo. Dal 23.02.2020 la programmazione ha subito una rimodulazione a causa della didattica a distanza dovuta alla pandemia di COVID-19 (si veda relazione finale redatta dalla prof.ssa XXXXX XXXXX per il dettaglio degli argomenti trattati).
Algebra e Geometria
Nel corso dell’anno scolastico B. ha seguito la programmazione della classe per obiettivi minimi come previsto da documento PEI-PDF; ha mostrato un interesse variabile in tali discipline a seconda degli argomenti che man mano venivano affrontati. Il programma, sia in ambito geometrico, sia algebrico è stato affrontato come da rimodulazione per il Secondo Quadrimestre. Le fragilità maggiori si sono rilevate nella sfera geometrica facendo emergere fatiche nel ragionamento logico-deduttivo; si è privilegiata l’applicazione di formule dirette e, solo qualche volta, di formule indirette in problemi di livello base, per la risoluzione dei problemi di geometria solida. Risultati migliori sono stati ottenuti in algebra, soprattutto negli esercizi con applicazioni meccaniche delle regole apprese. Nei momenti di maggior concentrazione ed applicazione, ha mostrato di riuscire ad assimilare ed apprendere rapidamente concetti nuovi applicando la teoria alla pratica con esercizi calibrati. L’alunno ha sempre avuto a disposizione tabelle e formule consultabili in ogni momento anche durante i test di verifica, sia in classe, sia con la DAD. I compiti domestici non sono sempre stati effettuati. Nel corso dell’anno il discente ha chiesto, qualche volta spontaneamente, spiegazioni, chiarimenti e regole. Sono sempre stati assegnati esercizi calibrati. Ha necessitato di misure compensative e dispensative adeguate, oltre a quelle già citate, occorre l’utilizzo della calcolatrice (F XX.Y ……..); sono ad oggi presenti carenze in tali discipline dovute allo scorso anno scolastico e solo parzialmente colmate. Nel corso dell’A.S., sono stati sistemati i quaderni a più riprese (inserimento compiti, materiali mancanti, appunti delle lezioni) e, a volte, rifatti completamente.
Dal 23.02.2020 la programmazione ha subito una rimodulazione a causa della didattica a distanza dovuta alla pandemia di COVID-19 (si veda relazione finale redatta dalla prof. XXXXX XXXXX XXXX per il dettaglio degli argomenti trattati o la rimodulazione della docente di sostegno).
Scienze
Il discente ha svolto la programmazione della classe che è stata portata a termine come da rimodulazione; il discente non è stato affiancato dalla docente di sostegno in tale disciplina, ma all’occorrenza ha realizzato verifiche calibrate e preparato il discente a verifiche ed interrogazioni. Ha sempre partecipato con relativo interesse e curiosità, cercando di svolgere le attività assegnate. Lo studio si è mostrato poco costante. I test di verifica sono stati realizzati calibrando contenuti e consegne. Le ricerche e i PPT di gruppo sono stati realizzati collaborando con i compagni, anche con la DAD. Dal 23.02.2020 la programmazione ha subito una rimodulazione a causa della didattica a distanza dovuta alla pandemia di COVID-19 (si veda relazione finale redatta dalla prof. XXXXX XXXXX XXXX per il dettaglio degli argomenti trattati).
P.E.I.-PDF su ICF-CY ALUNNO: B.K. CLASSE: 3ªZ A.S.: 2019/2020
Inglese
Sono stati raggiunti gli obiettivi prefissati come da documento PEI-PDF e da Rimodulazione con la DAD. B., dopo un iniziale rifiuto della materia ad inizio anno, ha iniziato ad impegnarsi nella disciplina soprattutto dalla fine del Primo Quadrimestre ed anche nel Secondo Quadrimestre, nonostante la DAD. Ha partecipato e seguito le lezioni con la madrelingua, anche se la comprensione della lingua parlata ha creato qualche difficoltà, ma avendo realizzato attività molto “laboratoriali” ed intuitive, è riuscito, in autonomia, a prendervi parte con i compagni. È stato ampliato il vocabolario conosciuto grazie ad esercizi mirati, all’ascolto ed alla lettura di dialoghi. La lingua straniera quest’anno ha raggiunto contenuti più elevati e alcune carenze nella disciplina si sono fatte sentire anche se si è cercato sempre di recuperare e fornire tabelle grammaticali con regole semplificate chiare ed immediate. Nelle Reading Comprehension ha sempre compreso il contenuto generale del brano assegnato anche se poi è apparsa difficoltosa la costruzione delle risposte corrispondenti. Nel Secondo Quadrimestre, dopo la sospensione della didattica in presenza, il discente ha seguito le lezioni della classe, effettuato interrogazioni di cultura e ha sempre svolto gli esercizi assegnati.
Strumenti idonei alla memorizzazione sono stati forniti all’alunno grazie alla creazione di apposite schede con vocaboli, regole e tabelle grammaticali chiare e semplici, idonee alla consultazione, per lo studio e per lo svolgimento degli esercizi. Dal 23.02.2020 la programmazione ha subito una rimodulazione a causa della didattica a distanza dovuta alla pandemia di COVID-19 (si veda relazione finale redatta dalla prof.ssa XXXXX XXXXX per il dettaglio degli argomenti trattati o la rimodulazione della docente di sostegno).
Francese
L’alunno ha seguito e svolto la materia seguendo la programmazione e la rimodulazione della classe. È stato affiancato dalla docente di sostegno in tale disciplina per un’ora a settimana. La materia è risultata difficoltosa per varie problematiche. Le verifiche sono state realizzate appositamente calibrate e strutturate come da documento PEI-PDF. Dal 23.02.2020 la programmazione ha subito una rimodulazione a causa della didattica a distanza dovuta alla pandemia di COVID-19 (si veda relazione finale redatta dal prof. XXXXX XXXXX per il dettaglio degli argomenti trattati).
Tecnologia
Gli argomenti previsti sono stati tutti affrontati e conclusi come da programmazione e successivamente da rimodulazione. A livello teorico il discente non si è applicato con costanza nell’arco dell’intero A.S.; durante le lezioni, soprattutto pratiche, si è mostrato qualche volta, esuberante. Nella sfera dedicata al disegno tecnico, il discente non ha sempre svolto le tavole assegnate e non ha sempre rispettato i termini di consegna. Durante la DAD si è reso necessario sollecitare spesso le attività da svolgere e la consegna compiti. Il tratto grafico sarà da migliorare alla SSII; dovrebbe accrescere l’autostima personale in tale disciplina e aumentare la partecipazione, non soltanto nel chiedere chiarimenti, ma anche nella partecipazione attiva alle lezioni teoriche e non. Dal 23.02.2020 la programmazione ha subito una rimodulazione a causa della didattica a distanza dovuta alla pandemia di COVID-19 (si veda relazione finale redatta dalla prof.ssa XXXXX XXXXX per il dettaglio degli argomenti trattati).
Musica
L’alunno ha seguito la programmazione della classe per obiettivi minimi. Si è applicato in modo discontinuo sia nello studio dello strumento, sia nella parte teorica. Non ha sempre portato il materiale per lo svolgimento delle lezioni. Sono stati forniti spartiti semplificati e per la parte teorica verifiche ben strutturate e calibrate
.
Dal 23.02.2020 la programmazione ha subito una rimodulazione a causa della didattica a distanza dovuta alla pandemia di COVID-19 (si veda relazione finale redatta dalla prof.ssa XXXXX XXXXX per il dettaglio degli argomenti trattati).Arte
Ha seguito per tutto l’anno scolastico la programmazione e poi la rimodulazione della classe con impegno non costante, sia nella sfera teorica della disciplina, sia in quella grafica. L’impegno profuso nella sfera grafica è stato nel complesso buono tenendo in considerazione la sua fragilità. Si è reso necessario durante la DAD sollecitarlo costantemente per la consegna dei compiti richiesti. Dal 23.02.2020 la programmazione ha subito una rimodulazione a causa della didattica a distanza dovuta alla pandemia di COVID-19 (si veda relazione finale redatta dal prof. XXXXX XXXXX per il dettaglio degli argomenti trattati).
Motoria
Ha seguito la programmazione della classe impegnandosi al meglio delle sue possibilità; durante la DAD si è reso necessario sollecitarlo più volte per la consegna degli elaborati richiesti. Dal 23.02.2020 la programmazione ha subito una rimodulazione a causa della didattica a distanza dovuta alla pandemia di COVID-19 (si veda relazione finale redatta dal prof. XXXXX XXXXX per il dettaglio degli argomenti trattati).
Religione
L’alunno ha effettuato la materia seguendo la programmazione della classe. Non sono emerse particolari criticità; non sempre è stato puntuale nella consegna dei compiti assegnati. Il programma è stato portato a termine come da rimodulazione. Dal 23.02.2020 la programmazione ha subito una rimodulazione a causa della didattica a distanza dovuta alla pandemia di COVID-19 (si veda relazione finale redatta dalla prof.ssa XXXXX XXXXX per il dettaglio degli argomenti trattati).
P.E.I.-PDF su ICF-CY ALUNNO: B.K. CLASSE: 3ªZ A.S.: 2019/2020
SCELTE METODOLOGICHE E DIDATTICHE OPERATE
Modalità educativo-didattiche programmate e operate:
Luoghi
Interazione con il docente di sostegno Attività e compiti
Motivazione e autostima
Nel corso dell’anno scolastico 2019/2020 B. ha avuto, nel complesso, un’evoluzione positiva dall’inizio del Primo Quadrimestre fino a febbraio 2020, in quanto, nel contesto classe se stimolato e sollecitato nelle attività didattiche aveva mostrato un miglioramento anche nello studio pur con le sue fragilità; più difficoltoso è risultato un impegno costante e produttivo con la DAD. L’Équipe pedagogica della classe 3ªZ si è mostrata quasi sempre collaborativa per poter realizzare un buon progetto educativo ed unitario sull’alunno. B. ha costruito solide relazioni con alcuni compagni di classe, ma anche con compagne, nel complesso è risultato ben inserito. Il rapporto con i docenti dell'équipe della classe 3ªZ è apparso quasi sempre buono con tutti. Il discente ha partecipato alle attività ed alle lezioni sia in presenza che con la DAD, dopo un periodo iniziale di difficoltà tecniche superate con l’aiuto anche della docente di sostegno.
Ha consolidato il rapporto con la docente per le attività di sostegno, ha imparato ad utilizzare i mediatori didattici forniti se necessari ed è stato in grado di giungere alla consapevolezza di richiederne spontaneamente, a volte, in base alle proprie necessità. I mediatori sono stati realizzati in base alle lezioni giornaliere delle varie discipline e con strutture diverse, lo scopo è stato quello di sollecitare la zona di sviluppo prossimale del discente, creando un ponte tra le conoscenze e le capacità possedute e quelle che si dovevano acquisire; tali mediatori didattici sono stati creati in modo tale che abbiano in sé significato sia per il realizzatore, sia per il fruitore con una logica a "domino". Tali strumenti hanno supportato la memoria, favorito l'elaborazione ipotetica cognitiva, la separazione e connessione tra i concetti; essendo stati modellati sulle lezioni della classe e per la classe, sono stati posti sul Blog Inclusione dell’Istituto, rendendoli in tal modo facilmente usufruibili e scaricabili in formato digitale, diventando in tal modo realmente “per tutti”, lo stesso è avvenuto con materiali cartacei e non digitali.
Obiettivo che dovrà essere perseguito nei prossimi anni scolastici, sarà quello dell’aumento dell’autonomia personale nella gestione dei materiali, degli appunti e dei compiti, sollecitare anche la scrittura in digitale non attuata nell’arco della SSI e neppure in classe terza seppur tale supporto sia stato evidenziato nella D.F. Il lavoro educativo-pedagogico effettuato è stato possibile anche grazie alla collaborazione ed al supporto della famiglia.
Globalmente il rendimento scolastico è stato buono, permangono ad oggi, alcune fragilità come precedentemente illustrato.
La condotta mostrata in aula è stata abbastanza corretta, ha dimostrato di conoscere generalmente le regole dell’Istituto, è sempre stato rispettoso nei confronti di quasi tutti i docenti e dei compagni di classe. Le prove
somministrategli nei vari test disciplinari sono risultate appositamente calibrate; durante le prove a volte si è mostrato insicuro e titubante per carenza di esercitazione in ambito domestico.
Alla luce dell’anno scolastico che sta volgendo al termine, ritengo che si possa stilare un bilancio globalmente positivo calcolando anche i cambiamenti e gli stravolgimenti nella didattica a causa del
COVID-19.
Strumenti programmati e utilizzati:
Sono stati forniti alla discente i seguenti materiali:
− Porta-listini con regole e tabelle di algebra e geometria;
− Regole e tabelle grammaticali di lingua inglese;
− Vocabolario di lingua inglese;
− Regole e tabelle grammaticali di lingua italiana;
− Schemi semplici e chiari delle varie lezioni tenute in classe quando necessario;
− Spartiti semplificati per lo studio di brani musicali con il flauto;
− Calcolatrice e tabelle matematiche;
− Tablet per la DAD;
− Weschool;
− WatssApp;
− Duo;
− Meet;
− Classroom;
− Edmondo;
− E-mail;
− Video;
− Materiali BlogInclusione.
VERIFICA E VALUTAZIONE DELL’ALUNNO Modalità di verifica e valutazione
Le valutazioni nel corso dell’anno scolastico si sono attuate con le modalità concordate nel documento PEI- PDF sottoscritto dall’intera équipe pedagogica della classe 3ªZ in alcune discipline. Nelle prove scritte, sono state sottoposte verifiche comuni alla classe ma per obiettivi minimi e rielaborate per renderle a lui più chiare e fruibili; nel Secondo Quadrimestre ha affrontato verifiche e interrogazioni secondo le modalità realizzate appositamente per la Didattica a Distanza. Le valutazioni di tecnologia, arte, musica e religione sono risultate comuni alla classe in quanto l’alunno è stato affiancato solamente dal/dalla collega curricolare, ma presumibilmente gli sono sempre stati forniti adeguati supporti e test idonei come da documento PEI-PDF.
Le interrogazioni sono sempre state programmate e concordate tra la docente di sostegno e i docenti curricolari in alcune discipline. L’interrogazione non è spesso stata supportata da mediatori per la memoria quali schemi, tabelle e riassunti.
Nelle valutazioni si è sempre considerato l’impegno profuso, il punto di partenza e i progressi fatti, la difficoltà della prova, dei contenuti somministrati e le competenze acquisite in ogni disciplina e non solo.
Per gli strumenti compensativi e misure dispensative nel dettaglio si veda “Strumenti programmati e utilizzati”.
P.E.I.-PDF su ICF-CY ALUNNO: B.K. CLASSE: 3ªZ A.S.: 2019/2020
ALTRE ATTIVITÀ SVOLTE
B. nell’A.S. 2019/2020 non ha partecipato, nel Primo Quadrimestre, a nessun corso pomeridiano tenutosi presso la scuola di Asso.
Le classi terze avrebbero dovuto effettuare alcune uscite didattiche come previsto da programma organizzato ad inizio A.S., ma è stata effettuata solamente l’uscita didattica a XXX XX XXXX XX X – visita alla XXXXXX XXX XX XXXX XXX XXX; le altre attività sono state sospese a causa della pandemia di COVID-19 (XXXXXXXXXXXXXXXXX – XXXXXX XXXX; Gemellaggio XXXXX XXXX XXXX;
XXXXXXXXXXXXX e XXXX/ XXXXX). È stato possibile portare a termine il progetto madrelingua inglese, e il percorso sull’Affettività, mentre corsi ed esame Trinity sono statiti interrotti.
IPOTESI DI LAVORO PER L’ANNO PROSSIMO
L’anno scolastico 2020/2021 sarà caratterizzato da grandi cambiamenti a livello globale per il discente in quanto affronterà un nuovo capitolo della sua vita con l’ingresso alla scuola Secondaria di Secondo Grado.
B. si recherà a XXXXX, presso L’X.X.X.X. XXXXX XXXXX. Il cambiamento di scuola, di classe, di compagni e di docenti potrebbe creare inizialmente spaesamenti e ansia anche se di carattere ora appare aperto, solare e socievole.
Per il futuro anno scolastico, un punto di forza sarebbe quello di continuare l’utilizzo di mediatori didattici, di usufruire sempre delle misure compensative e dispensative a cui è stato abituato durante l’ultimo anno alla SSI, di poter usufruire delle nuove tecnologie per la scrittura e per la lingua straniera, di programmi atti a supportare lo studio e la memoria nelle discipline più difficoltose. Si consiglia, come da Diagnosi Funzionale, l’utilizzo in classe di un XXXXXX o di un XXXXXX con XXXXXX essendo XXXXXXX (non utilizzato nell’arco della SSI) e facendo fatica a gestire l’ordine sui quaderni; andrà seguito nell’organizzazione dei materiali scolastici nonché della strutturazione in digitale delle cartelle scolastiche. Si consiglia di predisporre un’adeguata copertura oraria dell’insegnante di sostegno sulle materie principali di indirizzo, per matematica e lingua inglese. Si renderà necessario affiancarlo con costanza e sollecitarlo nello studio, negli esercizi anche casalinghi; si suggerisce di farlo lavorare il più possibile nel contesto scolastico. Con la DAD, è risultato più difficoltoso creare un percorso di apprendimento ed esercitazioni in modo costante e ben strutturato, in quanto non sempre si è dimostrato collaborativo nei compiti assegnati. Dopo difficoltà tecniche iniziali, il discente ha sempre partecipato alle videolezioni con il resto della classe e realizzato PPT in autonomia e in gruppo, necessitando solo di correzioni ortografiche e grafiche. L’alunno sarà presentato dalla docente di sostegno alla F.S. Disabilità dell’X.X.X.X. XXXXX XXXXX per poter creare un progetto continuativo tra le due scuole e attuare tali proposte di lavoro in modo più efficace.
Docenti del consiglio di classe:
Insegnante di sostegno
Coordinatore di classe
Rossi Giuditta___________
Gli insegnanti
Cattaneo LucaSusanna Corbetta Gini Luigi
Torriani Giuseppe Aurora Bresca