• Non ci sono risultati.

LEADERSHIP MANAGEMENT

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "LEADERSHIP MANAGEMENT"

Copied!
35
0
0

Testo completo

(1)

LEADERSHIP – MANAGEMENT

(2)

•  La parola “Leadership” deriva dal verbo inglese “To Lead”, che significa dirigere, pertanto questo

termine fa riferimento alla capacità di un individuo di saper guidare un gruppo di persone.

•  Il leader è colui che guida il gruppo al successo,

che ottiene che altre persone facciano determinate cose non perché si sentono obbligate, ma perché lo vogliono.

•  Nel fare ciò, egli combina l’abilità di comprendere quali sono gli obiettivi raggiungibili con la capacità di motivare gli altri.

La Leadership in Clima aziendale, Clima aziendale/

Organizzativo, Clima organizzativo /da Andrea Castello

LEADERSHIP

(3)

LEADERSHIP

•  Le radici etimologiche del termine:

•  Dall’inglese: to lead = condurre, guidare

•  Dal latino: cum-ducere = tirare insieme, coordinare

•  Dall’alto germanico: Witan = guidare, indirizzare Nel linguaggio italiano il termine leadership si trova:

•  1834 (M.Vitali) Leader = capo di un partito politico

•  1895 (Hoepli- dizionario): Leader (ippica)= cavallo che si pone in testa alla gara

•  Oggi (Utet- dizionario): Leader “Colui che indirizza verso una meta determinata, suscita o provoca un determinato effetto; colui che indica il percorso da seguire”

(4)

PRESUPPOSTI

•  La leadership implica l’influenza di un membro del gruppo sugli altri (rispettivamente, leader e seguaci) in vista del raggiungimento degli

obiettivi del gruppo (Hollander, 1985)

•  Il leader e’ colui che mostra piu’ iniziativa nel

dirigere, suggerire, consigliare, proporre idee

rispetto agli altri membri del gruppo; occupa

una posizione elevata nella gerarchia di status

e ricopre una posizione centrale nella rete di

comunicazione nel gruppo (Turner, 1991)

(5)

•  La leadership efficace è un prodotto che deriva da come il leader riesce a far sentire i suoi seguaci

parte di un gruppo o di una squadra, e che ha quindi poco a che vedere con l’individualità e le caratteristiche “speciali” del leader.

•  Ciò che consente ai leader di fare i leader e ai

seguaci di diventare seguaci è l’identità sociale: le persone coinvolte nel processo di leadership hanno un senso di comune appartenenza ad un gruppo (ingroup) e, di conseguenza, stabiliscono dei

legami che li rendono diversi da altri gruppi (outgroup).

La Leadership in Clima aziendale, Clima aziendale/

Organizzativo, Clima organizzativo /da Andrea Castello

Psicologia della leadership

(6)

APPROCI STORICI

(7)

•  Gli studi iniziali sulla leadership hanno analizzato il fenomeno a livello individuale - quali tratti della

personalità contraddistinguevano i grandi leader, ed in che modo essi riuscivano ad attirare a sé e ad

influenzare gruppi di seguaci.

La Leadership in Clima aziendale, Clima aziendale/Organizzativo, Clima organizzativo /da Andrea Castello

APPROCIO PERSONOLOGICO (TRATTI)

La personalità del leader efficace è diversa da quella di chi non e’ leader

Implicazioni

•  Leader si nasce

•  L’uomo giusto al posto giusto

(8)

TRATTI DEL LEADER

•  Intelligenza

•  Capacità percettive, logiche e verbali

•  Determinazione

•  Spirito d’iniziativa, tenacia, fiducia in sé

•  Integrità morale

•  Onestà, lealtà, coerenza

•  Capacità relazionali

•  socievolezza, gentilezza, diplomazia

•  Competenze e conoscenze

•  Capacità di gestire insuccessi

•  Competenze tecniche, innovazione

•  Orientamento all’azione

(9)

LIMITI (TRATTI)

•  Trascurano l’influsso ambientale, individuando nelle sole qualità

personali la variabile determinante

l’efficacia della leadership, in qualsiasi contesto ed in qualsiasi gruppo;

•  Non considerano gli effetti della

leadership, nè le condizioni ottimali per

la sua efficacia.

(10)

APPROCIO SUGLI STILI

•  Negli anni ’60 lo psicometro americano Rancis Likert ha individuato quattro stili di leadership:

•  l’autoritario minaccioso, che prende tutte le decisioni autonomamente circa scopi, modalità d’attuazione e tempi, per poi comunicarle al gruppo;

•  l’autoritario benevolente, che incoraggia il gruppo attraverso delle ricompense e lo coinvolge nel

processo decisionale, sebbene spetti a lui l’ultima parola;

•  il consultativo, che aumenta la partecipazione del gruppo grazie ad una comunicazione bidirezionale;

•  il partecipativo, che si avvale di una rete di

comunicazione efficace basata sulla collaborazione e sulla presa democratica delle decisioni.

(11)

MODELLO DI LIPPIT & WHITE (1940) SUGLI STILI

Leadership e gestione dei conflitti

Alessandria, 2006. A cura del Dr. Gianluca Celeste -Psicologo del lavoro e delle organizzazioni

(12)

APPROCIO SITUAZIONALE

•  Si concentra sui fattori di contesto (situazioni) che influenzano le decisioni ponendoli in relazione con gli stili di leadership

•  Al variare delle situazioni decisionali varia lo stile di leadership non leader partecipativi o autocratici, ma situazioni

partecipative o autocratiche

•  Non esiste un unico modo migliore degli altri per influenzare le persone

•  Attenzione centrata sulle situazioni che fanno emergere il leader

•  Poiché le variabili cambiano, cambieranno anche le caratteristiche del leader

•  Enfasi sulla flessibilità del leader, adattabile alle specificità di ogni situazione

(13)

MODELLO BIDIMENSIONALE

•  Due fattori di base:

•  l’interesse per la produzione (asse orizzontale X)

•  l’interesse per le persone (asse verticale Y)

•  Leadership Grid: 2 scale incrociate a 9 intervalli ciascuna.

•  Le 81 possibili combinazioni costituiscono una griglia per diagnosticare analiticamente sia l’individuo e il suo stile di leadership che il clima di funzionamento del gruppo stesso.

APPROCIO SITUAZIONALE

(14)
(15)

BLAKE E MOUTIN (1964)

Cinque stili di conduzione

:

1. Centrato sulla produzione (operativo duro) 9.1 2. Amicale (circolo ricreativo) 1.9

3. “Struzzo” (burocrate) 1.1

4. Orientato all’organizzazione (a metà strada) 5.5

5. Centrato sul lavoro di gruppo (team) 9.9

(16)

APPROCIO TRANSAZIONALE

Introduce il concetto di Transazione intterpersonale::

•  L’analisi transazionale di Berne (1961)

•  Afferma che esiste una relazione bi-direzionale tra leader e gruppo, che si influenzanO

reciprocamente

•  Interaziione e legitTimaziione del leader nel gruppo (Hollllander,, 1978)

•  Lo stile di leadershiip dipende anche dal llivello di maturità delle persone che il leader sta tentando di influenzare (Modello di Hersey-Bllanchard,, 1982)

(17)

L’ANALISI “TRANSAZIONALE”

(BERNE, 1961)

•  Possibili stati dell’io (= insieme coerente di pensieri,sentimenti e stati d’animo):

G - genitore - parte della personalità che comanda, consiglia, regola, sede dei valori e delle norme assorbite con l’interazione sociale

B - bambino - sede dei bisogni, atteggiamenti propri dell’infanzia

A - adulto - espressione della nostra parte logica e razionale, adeguata alla realtà del momento

(18)
(19)

APPROCIO TRANSAZIONALE –

HOLLANDER (1978)

(20)

APPROCIO TRASFORMAZIONALE

Leadership transazionale - leadership trasformazionale

• Declino delle ricerche sui tratti di personalità

• La leadership autentica prevede stili diversi

• Leadership tecnica –> Leadership adattiva

• Leadership e management non sono la stessa cosa

• Il leader è il maggiore responsabile della gestione dei conflitti

(21)

LEADER - MANAGER

(22)

LEADER - MANAGER

(23)
(24)

•  deve apparire come “uno di noi”, deve

rappresentare al meglio ciò che distingue il proprio ingroup dagli altri gruppi, esserne cioè il prototipo;

•  deve apparire come “uno che lo fa per noi”, che agisce nell’interesse dell’ingroup e non per finalità personali;

•  deve “costruire un senso del noi”, dare cioè forma ad un’identità di gruppo, con propri valori e

caratteristiche unici;

•  deve “farci contare nella realtà”, cioè calare nella realtà le idee e i principi del gruppo, metterli in

pratica per realizzarne gli obiettivi

La Leadership in Clima aziendale, Clima aziendale/

Organizzativo, Clima organizzativo /da Andrea Castello

4 principi che caratterizzano il nuovo leader

(25)

LE TEORIE DELLA LEADERSHIP

•  Secondo le teorie dei tratti la personalità è definita da caratteristiche stabili e innate - dette tratti. Un tratto può essere ad esempio l’estroversione, al cui opposto

troviamo l’introversione.

•  Il mondo quindi per anni ha dato importanza alla personalità delle persone. Purtroppo, nonostante gli sforzi, questo modo di lavorare ha ottenuto pochi risultati.

•  Al giorno d’oggi si pensa che siano le azioni e le

competenze di una persona a conferirgli capacità di leadership. Queste possono essere imparate e

sviluppate. Alcuni aspetti legati alla personalità aiutano, ma non sono quelli a fare la differenza.

(26)

1.  Need of

Achievement

2.  Need of Affiliation 3.  Need of Power

4.  Locus of Control 5.  Risk Propensity 6.  Entreprenuerial

«Hybris»

7.  Independence Need

8.  Social Changes

1.  Bisogno di realizzazione 2.  Necessità di affiliazione 3.  Bisogno di potere

4.  Luogo di controllo

5.  Propensione al rischio 6.  Imprenditoriale «Hybris»

7.  Bisogno di indipendenza 8.  Cambiamenti sociali

Intenzione da imprenditore

(27)

Self-

Actualization

Intenzione da imprenditore

La piramide dei bisogni di Maslow

https://www.psicologiadellavoro.org/wp-content/uploads/2019/02/Piramide- Maslowjpg.jpg

(28)

Entreprenueral Intent

1.  Bisogno di realizzazione, affiliazione e potere

2.  Locus of Control (necessità di eventi e controllo degli individui) 3.  Propensione al rischio (controllo

dell'incertezza)

4.  Hybris imprenditoriale (ambizione di superare i limiti)

5.  Bisogno di indipendenza

(proprietà del proprio destino) 6.  Fattori motivazionali push & pull

(fattori negativi vs fattori positivi) 7.  Necessità di cambiamento

sociale (imprenditori sociali)

Esigenze

dell'imprenditore

•  Fame di Stimoli

•  Fame di

Riconoscimento

•  Pressione dal Tempo

Il Perchè dell’ ”Intentio” Imprenditoriale

(29)

PACE Test

Autovalutazione e autocoscienza -

percorso attraverso il quale un potenziale

futuro imprenditore può identificare la propria forza, capacità di

cambiamento,

resilienza e livello di autonomia

Personality

Skills

Environment Experience

The meaning of PACE is Personal Achievement Through

Competency Evaluation

(30)

Imprenditori si Nasce o si Diventa ?

Esercitazione: Pace Test

•  L’intento del test (37 domande) e quello di incoraggiare gli studenti al desiderio di aprire una propria Startup e di acquisire la consapevolezza delle caratteristiche necessarie per diventare un imprenditore

Analisi dei Risultati

Propensione All’Imprenditorialità:

•  Fascia Alta (25-37): Elevata, tratti psicologici e motivazionali adatti ad intraprendere

•  Fascia Media (12-24): Buona, ma con aspetti ancora su cui lavorare

•  Fascia Bassa (0-11): Profilo non Adatto all’Imprenditoria

(31)
(32)

A.Danesi

(33)
(34)
(35)

A.Danesi

Punteggio

Riferimenti

Documenti correlati

Furthermore, one-fourth (1⁄4) of participants believed that lack of Interprofessional education has been one of the main reasons of a bad inter- professional collaboration

Fare qualcosa di nuovo in modo nuovo Pensiero creativo - Idee & Soluzioni.. Implementazione - Progresso Miglioramento

The European Commission support for the production of this document does not constitute an endorsement of the contents which reflects the views only of the authors, and the

si ipotizzano cinque gradini: cultura e conoscenze fondamentali di IT, soft skills (lavoro di gruppo, comunicazione), capacità di leadership (comunicazione,

(creazione tavolo di coordinamento e gruppi di lavoro) (aprile 2014) Prima versione delle Linee guida. (aprile - maggio 2014) Consultazione pubblica Linee

Ma qui restringiamo il campo: il riferimento è agli studi ed elaborazioni sulla questione della leadership nelle organizzazioni moderne, come capitolo essenziale delle scienze e

Dopo aver acquisito tramite una branch della propria controllata francese il controllo diretto della distribuzione nel Benelux, oltre che di un punto vendita monomarca a

Il leader deve essere pronto a far fronte a problemi che richiedono soluzioni sempre nuove e a sapersi rapportare con collaboratori che mostrano caratteristiche molto diverse