• Non ci sono risultati.

Arch. CLAUDIO CAMILLERI FOTOVOLTAICO. Analisi di fattibilità per un edilizia sostenibile Dal Protocollo di Kyoto al varo del Nuovo Conto Energia

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Arch. CLAUDIO CAMILLERI FOTOVOLTAICO. Analisi di fattibilità per un edilizia sostenibile Dal Protocollo di Kyoto al varo del Nuovo Conto Energia"

Copied!
7
0
0

Testo completo

(1)

Arch. CLAUDIO CAMILLERI

FOTOVOLTAICO

Analisi di fattibilità per un’edilizia sostenibile

Dal Protocollo di Kyoto al varo del Nuovo Conto Energia

(2)

INDICE GENERALE

INTRODUZIONE ... 9

CAPITOLO 1 LO SVILUPPO SOSTENIBILE E L’ARCHITETTURA BIOCLIMATICA

13 1.1 LO SVILUPPO SOSTENIBILE... 13

1.2 IL PROTOCOLLODI KYŌTO... 16

1.3 ARCHITETTURASOSTENIBILE... 20

1.4 ACCORGIMENTIPROGETTUALI... 21

1.5 ESEMPIDIARCHITETTURAECOSOSTENIBILE”... 24

CAPITOLO 2 I DISPOSITIVI FOTOVOLTAICI

31 2.1 I DISPOSITIVIFOTOVOLTAICI... 31

2.1.1 L’efficienza della cella FV ... 33

2.1.2 Le caratteristiche elettriche della cella ... 35

2.2 LATECNOLOGIADELSILICIO... 35

2.3 LAFABBRICAZIONEDEIDISPOSITIVI FV... 37

2.4 CONFRONTOTRALENUOVETECNOLOGIEEILSILICIO... 40

2.4.1 Il silicio cristallino ... 41

2.4.2 I film sottili... 42

2.4.3 Il fotovoltaico a concentrazione ... 43

2.4.4 Tecnologie emergenti ... 45

(3)

2.5 L’IMPIANTOFOTOVOLTAICO... 50

2.5.1 Gli impianti isolati (stand alone) ... 51

2.5.2 Gli impianti collegati alla rete (grid-connected)... 53

2.5.3 I vantaggi degli impianti fotovoltaici ... 54

2.6 ILFOTOVOLTAICOELARCHITETTURA ... 56

2.6.1 L’energia raccolta dai moduli fotovoltaici... 58

2.7 LEUTENZEDOMESTICHE... 65

2.8 LACONFIGURAZIONEDELLIMPIANTO... 66

CAPITOLO 3 IL MERCATO DEL FOTOVOLTAICO

67 3.1 ILMERCATOFOTOVOLTAICOMONDIALE... 67

3.2 ILMERCATOFOTOVOLTAICOEUROPEO... 70

3.2.1 Germania ... 72

3.2.2 Repubblica Ceca ... 72

3.2.3 Francia ... 72

3.2.4 Belgio ... 73

3.2.5 Spagna... 73

3.2.6 Grecia ... 74

3.2.7 Slovacchia ... 74

3.2.8 Austria... 74

3.2.9 Regno Unito ... 75

3.2.10 Portogallo ... 75

3.2.11 Bulgaria... 75

3.2.12 Altri Paesi UE ... 76

3.3 ILMERCATOFOTOVOLTAICOITALIANO... 76

3.4 CENNISULLINDUSTRIAFOTOVOLTAICA... 77

3.4.1 Opportunità per l’industria italiana ... 79

3.4.2 Aspetti critici... 81

(4)

CAPITOLO 4 IL QUADRO DEGLI INCENTIVI EUROPEI E L’EVOLUZIONE

DELLA NORMATIVA ITALIANA

83

4.1 ILQUADRODEGLIINCENTIVIEUROPEI... 83

4.1.1 Germania... 83

4.1.2 Spagna ... 84

4.1.3 Francia... 85

4.1.4 Portogallo ... 85

4.1.5 Grecia... 86

4.1.6 Belgio... 86

4.1.7 Slovacchia ... 86

4.1.8 Regno Unito... 87

4.1.9 Repubblica Ceca... 87

4.2 ILSISTEMADEGLIINCENTIVIFOTOVOLTAICIIN ITALIA... 87

4.2.1 Il Primo Conto Energia... 88

4.2.2 Il “Nuovo” Conto Energia... 89

4.2.3 Il Terzo Conto Energia... 91

4.2.3.1 Impianti fotovoltaici (Titolo II) ... 92

4.2.3.2 Impianti fotovoltaici integrati con caratteristiche innovative (Titolo III)... 94

4.2.3.3 Impianti fotovoltaici a concentrazione (Titolo IV)... 95

4.2.3.4 Impianti fotovoltaici con innovazione tecnologica ... 95

4.2.3.5 Impianti fotovoltaici installati su pergole, tettoie, pensiline... . 96

4.2.4 Premi... 96

4.2.5 La richiesta della tariffa e l’assegnazione del premio... 97

4.3 IL QUARTO CONTO ENERGIA... 98

4.4 ILQUADRONORMATIVOITALIANO... 98

4.4.1 Legislazione di settore ... 99

4.4.2 Il contesto di riferimento europeo e nazionale... 102

4.5 CONCLUSIONICIRCAILPANORAMALEGISLATIVO... 109

4.6 ASPETTATIVEPERGLIINCENTIVIEPERLEECONOMIEDISCALA... 111

(5)

CAPITOLO 5 L’INTEGRAZIONE ARCHITETTONICA

RISPETTO AL CONTO ENERGIA

113

5.1 PREMESSA... 113

5.2 DEFINIZIONEETIPOLOGIEDIUNIMPIANTOFOTOVOLTAICO... 114

5.3 IMPIANTIFOTOVOLTAICISUGLIEDIFICI... 115

5.3.1 Moduli fotovoltaici installati su tetti piani ovvero su coperture con pendenze fino a 5°... 115

5.3.2 Moduli fotovoltaici installati su tetti a falda ... 118

5.3.3 Moduli fotovoltaici installati su tetti aventi caratteristiche diverse da quelli di cui alle modalità di installazione 1 e 2 ... 120

5.3.4 Moduli fotovoltaici installati in qualità di frangisole ... 125

5.4 GUIDAALLEAPPLICAZIONIINNOVATIVEFINALIZZATE ALLINTEGRAZIONEARCHITETTONICADELFOTOVOLTAICO... 128

5.4.1 Definizioni ... 128

5.4.2 Criteri generali per il riconoscimento del premio ... 130

5.4.3 Schede illustrative... 131

5.4.3.1 Coperture degli edifici ... 132

5.4.3.2 Superfici opache verticali ... 134

5.4.3.3 Coperture trasparenti o semitrasparenti ... 137

5.4.3.4 Porte, finestre, facciate trasparenti ... 138

5.4.4 Componenti speciali ... 139

5.4.4.1 Coperture degli edifici ... 139

5.4.4.2 Superfici verticali opache e trasparenti ... 140

5.4.5 Modalità di installazione ... 140

5.4.5.1 Sostituzione di componenti architettonici degli edifici... 140

5.4.5.2 Rivestimento di parti dell’edificio ... 141

5.4.5.3 Inserimento armonioso nel disegno architettonico dell’edificio... 142

(6)

CAPITOLO 6 TITOLI ABILITATIVI, CRITERI DI DIMENSIONAMENTO E VALUTAZIONE ECONOMICA

DEGLI IMPIANTI FOTOVOLTAICI

143

6.1 SEMPLICECOMUNICAZIONEALCOMUNE... 143

6.2 SEGNALAZIONE CERTIFICATADI INIZIO ATTIVITÀ (EX D.I.A.)... 143

6.3 AUTORIZZAZIONEUNICA... 145

6.4 PERMESSODICOSTRUIRE... 146

6.5 VERIFICADIASSOGGETTABILITÀALLA VALUTAZIONEDI IMPATTO AMBIENTALE EVALUTAZIONEDIINCIDENZA ... 147

6.6 AUTORIZZAZIONEPAESAGGISTICA... 147

6.7 CONTRIBUTODICOSTRUZIONE... 148

6.8 CRITERIDIDIMENSIONAMENTODELLIMPIANTO... 148

6.8.1 Calcolo dell’energia producibile da un impianto fotovoltaico ... 149

6.8.2 Dimensionamento dell’impianto rispetto al costo sostenibile ... 149

6.8.3 Dimensionamento dell’impianto rispetto alla superficie ... 150

6.8.4 Dimensionamento dell’impianto rispetto alla bolletta ... 150

6.8.5 Dimensionamento dell’impianto rispetto a dati statistici ... 151

6.9 VALUTAZIONEECONOMICA... 153

6.10 RIPARTIZIONEDEICOSTIDIUNIMPIANTOFOTOVOLTAICO... 154

(7)

CAPITOLO 7 CASI STUDIO

159

7.1 CASOSTUDIO 1 ... 159

7.1.1 Valutazione economica ... 159

7.1.2 Progetto di posizionamento dei moduli ... 160

7.2 CASOSTUDIO 2 ... 162

7.2.1 Valutazione economica ... 162

7.2.2 Sistemi di montaggio ... 163

7.2.3 Progetto di posizionamento dei moduli ... 164

7.3 ALLEGATI... 164

CAPITOLO 8 PER UN CALCOLO

DI MASSIMA DI UN IMPIANTO FOTOVOLTAICO

165

CAPITOLO 9 RIFERIMENTI BIBLIOGRAFICI

169

Riferimenti

Documenti correlati

“Quando va a fare la spesa, secondo lei, quali fra gli ALIMENTI che compra fanno meglio alla salute?”. “In quest’ultimo anno le è mai capitato di cercare informazioni sul

Puoi verificarlo calcolando il grafico su https:

– Alan Bertossi, Alberto Montresor, Algoritmi e strutture di dati Terza Edizione, 2014, Città Studi,

L'Unione Europea, per evitare che il Protocollo perdesse la sua efficacia legale subordinata alla ratifica di un numero di Paesi industrializzati costituenti almeno il

Le attività riportate nel rapporto comprendono, per il nuovo Conto Energia, l’esame delle richieste di riconoscimento della tariffa incentivante e dell’eventuale premio

Dato che le trasformate di interesse hanno un fattore z al numeratore, al fine di ottenere che i singoli termini dello sviluppo assumano appunto tale forma, è utile applicare

• prima le addizioni e le sottrazioni dentro le parentesi tonde (una dopo l'altra nell'ordine in cui sono scritte). • poi le addizioni e le sottrazioni dentro le

NELLA TERZA FINESTRA TROVERAI UN MAGNIFICO UNICORNO BIANCO?. 1° 2° 3°