• Non ci sono risultati.

Capitolo -1. Analisi matematica. Soluzione -1.1 Si ha x 4 x 2/3 a 4/5. x 5/3 a 3/4 x 2/4 = x4 x 2/3 x 5/3 x 1/2 a 4/5 a 3/4

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Capitolo -1. Analisi matematica. Soluzione -1.1 Si ha x 4 x 2/3 a 4/5. x 5/3 a 3/4 x 2/4 = x4 x 2/3 x 5/3 x 1/2 a 4/5 a 3/4"

Copied!
25
0
0

Testo completo

(1)

Analisi matematica

Soluzione -1.1 Si ha x4x2/3a4/5

3

x54

a3x2 ≡ x4x2/3a4/5

x5/3a3/4x2/4 = x4x2/3x−5/3x−1/2a4/5a−3/4

= x4+2/3−5/3−1/2a4/5−3/4= x5/2a1/20 =√

x5a1/20 Soluzione -1.2

4x + 2

x + 3 = 1 x− 12

Per x = 0 si ottiene un risultato assurdo ∞ = ∞, quindi non `e soluzione. Possiamo dunque moltiplicare tutto per x 6= 0

4x + 2 + 3x = 1 − 12x da cui

19x = −1 → x = − 1

19 Soluzione -1.3 I punti sono (4, 5) e (7, −4) dunque

d =p

(4 − 7)2+ (5 − (−4))2 =√

32+ 92 =√

9 + 81 =√

90 = 3√ 10 Soluzione -1.4 Si ha 3x + 1 = 4 − 5x, dunque

3x + 5x = 4 − 1 = 3 → 8x = 3 → x = 3 8

Il punto di incontro ha coordinata x = 3/8 e per trovare la coordinata y sostituiamo in qualsiasi delle due rette. Ad esempio

y = 33

8+ 1 = 17 8 il punto (3/8, 17/8) `e ci`o che si vede in figura 1.

1

(2)

Figura 1: Grafico di y = 3x + 1 e y = 4 − 5x. Il punto di incontro `e in x = 3/8, come si vede.

Soluzione -1.5 Portandoci nella forma y = ax + b abbiamo y = −x + 1 y = 1

7x + 3

7 y = −7x + 4

quindi per le tre rette abbiamo a = −1, a = 1/7, a = −7. Si pu`o ottenere anche prendendo due punti qualunque (x1, y1), (x2, y2) e facendo la differenza tra i valori per ciascuna retta.

Soluzione -1.6 Vogliamo che valga l’uguaglianza ax + 5 = 2 − 3x nel punto x = 2. Sostituendo

2a + 5 = 2 − 6 → a = −9 2

Soluzione -1.7 Vediamo se f (x) = x + 2 rispetta la condizione di linearit`a f (x1 + x2) = f (x1) + f (x2)

Si ha

f (x1+ x2) = (x1+ x2) + 2 e

f (x1) + f (x2) = [x1+ 2] + [x2+ 2] = (x1+ x2) + 4 quindi

f (x1 + x2) 6= f (x1) + f (x2)

e la funzione f (x) non pu`o essere lineare. Tuttavia `e una retta, quindi `e lineare nel senso che il suo grafico `e una linea. In realt`a le funzioni f (x) = ax + b si chiamano funzioni affini. Le funzioni affini diventano lineari quando b = 0.

(3)

Soluzione -1.8 Per spostare il vertice da (0, 0) a (3, −2) si pu`o procedere traslando rigidamente il disegno della parabola y = x2. Anzitutto la centriamo sul punto x = 3 con la seguente trasformazione

x2 → (x − 3)2

poi trasciniamo verticalmente tutto il disegno verso il basso di −2 unit`a. Il risultato `e y = (x − 3)2− 2

che ha vertice in (3, −2).

Soluzione -1.9 Per f (x) =

x

x−2 deve essere x ≥ 0 e x 6= 2. Per f (x) = 3x−51 +1x deve essere 3x − 5 6= 0 e x 6= 0, dunque il dominio `e tutta la retta reale, tranne i due punti x 6= 5/3 e x 6= 0. Per f (x) = 4−x1 deve essere 4 − x > 0 ma non uguale a zero perch´e sta a denominatore. Quindi la funzione esiste per x < 4 e non `e compreso il punto x = 4.

Soluzione -1.10 Usando la formula

x1,2 = −b ±√

b2− 4ac 2a

Si trova che y = 3x2 + 2x − 1 incontra y = 0 per x = −1 e x = 1/3. Invece per y = −x2 + 2x + 3 si ha zero per x = −1 e x = 3. Per y = x2 − 6 si ha zero per x = ±√

6. Per y = x2 − 4x + 4 = (x − 2)2 si ha un unico zero ovviamente per x = 2.

Per y = 2x2+ 3x + 2 non si hanno zeri. Questo perch´e b2− 4ac < 0. La parabola, come puoi verificare, sta graficamente ben sopra l’asse x.

Soluzione -1.11 Deve essere 3x2+ 2 = −2x + 3, ovvero 3x2+ 2x − 1 = 0 che possiamo risolvere con

x1,2 = −b ±√

b2− 4ac 2a

Si ha l’incontro in due punti: per x = −1 e x = 1/3. Le coordinate y di questi punti sono y = −2(−1) + 3 = 5 e y = −2/3 + 3 = 7/3. Ci`o si verifica graficamente.

Soluzione -1.12 Si ha

c1 = ` sin α c2 = ` cos α con α = 60 e ` =√

3

c1 =√

3 sin(60) = √ 3

√3 2 = 3

2 c2 =√

3 cos(60) = √ 31

2 =

√3 2

(4)

Soluzione -1.13 Partendo da

sin(α + β) = sin α cos β + sin β cos α con α = β si ha

sin(2α) = sin α cos α + sin α cos α ovvero

sin(2α) = 2 sin α cos α E partendo da

cos(α + β) = cos α cos β − sin α sin β con α = β si ha

cos(2α) = cos2α − sin2α

che pu`o essere scritto diversamente usando sin2α + cos2α = 1 cos(2α) = cos2α − 1 + cos2α = 2 cos2α − 1 oppure

cos(2α) = 1 − sin2α − sin2α = 1 − 2 sin2α Soluzione -1.14 Dalla formula

sin(α + β) = sin α cos β + sin β cos α con α = 45 e β = 60 si ricava

sin(105) = sin(45) cos(60) + sin(60) cos(45)

=

√2 2

1 2 +

√3 2

√2 2 =

√2

4 (1 +√ 3) Soluzione -1.15 Si ha

cos(a − b) = cos(a) cos(b) + sin(a) sin(b) cos(a + b) = cos(a) cos(b) − sin(a) sin(b) Se sommiamo membro a membro queste due espressioni

cos(a − b) + cos(a + b) = 2 cos(a) cos(b) quindi otteniamo

cos(a) cos(b) = 1

2[cos(a − b) + cos(a + b)]

Se invece le sottraiamo

cos(a − b) − cos(a + b) = 2 sin(a) sin(b) otteniamo, come richiesto

sin(a) sin(b) = 1

2[cos(a − b) − cos(a + b)]

(5)

Soluzione -1.16 Dalle definizioni

tan(30) = sin(30) cos(30) = 1

2

√2

3 = 1

√3 =

√3 3

tan(60) = sin(60) cos(60) =

√3 2 2 =√

3

tan(75) = sin(75)

cos(75) = sin(45+ 30) cos(45+ 30) E

sin(45+ 30) = sin(45) cos(30) + sin(30) cos(45) =

√2 2

√3 2 +1

2

√2 2

=

√2

4 (1 +√ 3) Quindi

cos(45+ 30) = q

1 − sin2(45+ 30) = r

1 −1

8(1 +√ 3)2 =

p2 −√ 3 2 Dunque

tan(75) =

√2 2

1 +√ 3 p2 −√ 3

=

√2 2

1 +√ 3 p2 −√ 3

p2 +√ 3 p2 +√

3

=

√2 2

1 +√

√ 3 4 − 3

q 2 +√

3

=

√2

2 (1 +√ 3)

q 2 +√

3 =

√2 2

q

(1 +√

3)2(2 +√ 3)

=

√2 2

q

(1 + 3 + 2√

3)(2 +√ 3) =

q

(2 +√

3)2 = 2 +√ 3 Soluzione -1.17 Dalla definizione

tan(α + β) = sin(α + β)

cos(α + β) = sin α cos β + sin β cos α cos α cos β − sin α sin β

Anzitutto raccogliamo cos α a numeratore e denominatore e semplifichiamo sin α cos β + sin β cos α

cos α cos β − sin α sin β = tan α cos β + sin β cos β − tan α sin β

Raccogliamo ora cos β a numeratore e denominatore, semplifichiamo e giungiamo a tan(α + β) = tan α + tan β

1 − tan α tan β

(6)

Soluzione -1.18 Si ha

30 → → π 30 180 = π

6 60 → → π 60

180 = π 3 45 → → π 45

180 = π 4 120 → → π120

180 = 2 3π 150 → → π150

180 = 5 6π Soluzione -1.19 Gli zeri di

sin 2π T x



si avranno per valori dell’argomento 2π

T x = nπ ovvero per

x = nT 2 cio`e multipli interi del semi-periodo.

Soluzione -1.20

20

4 + 30 cos2(tan(2xγ))− 1

√3 = cos2(p

2+ 1) Separiamo i due membri

20

4 + 30 cos2(tan(2xγ)) = cos2(p

2+ 1) + 1

√3

Moltiplichiamo entrambi i membri per 4 + 30 cos2(tan(2xγ)) dato che tale termine non si annulla mai, essendo una somma di quantit`a positive. Poi dividiamo entrambi i membri per cos2(p4β2+ 1) + 1

3 dato che anche tale termine non si annulla mai, essendo somma di quantit`a positive.

4 + 30 cos2(tan(2xγ)) = 20

cos2(p4β2+ 1) +13 Isoliamo la funzione di x

30 cos2(tan(2xγ)) = 20

cos2(p4β2+ 1) + 1

3

− 4

(7)

Siccome il secondo membro `e sempre positivo, prendiamo la radice quadrata

cos(tan(2xγ)) = ± 1

√30

s 20

cos2(p4β2+ 1) + 1

3

− 4

Prendiamo ora l’arco-coseno di entrambi i membri1

tan(2xγ) = arccos

± 1

√30

s 20

cos2(p4β2+ 1) +13 − 4

 E quindi applichiamo l’arcotangente a entrambi i membri

2xγ = arctan

 arccos

± 1

√30

s 20

cos2(p4β2+ 1) + 1

3

− 4

 Non ci resta che elevare tutto per 1/γ.

x = 1

21/γ arctan1/γ

 arccos

± 1

√30

s 20

cos2(p4β2+ 1) + 13 − 4

 Soluzione -1.21 `E sufficiente mandare x e y in

x → x − 3 y → y − 2 Quindi

(x − 3)2+ (y − 2)2 = 4

`e l’equazione del cerchio con centro in (3, 2). Puoi verificarlo calcolando il grafico su https: // www. desmos. com/ calculator? lang= it .

Soluzione -1.22 Vi appartiene solo il punto (√

3, 2) essendo (√

3)2+ (2)2 = 3 + 4 = 7 Soluzione -1.23 Appartengono a

x2 4 + y2

3 = 1 solo i punti (1, ±3/2).

1L’argomento del membro di destra `e sicuramente minore di 1, dunque `e possibile calcolare l’arcoseno.

(8)

Soluzione -1.24 Usando la regola d

dxxn= nxn−1 f0(x) = 48x3 + 4x ; f0(x) = 45 51

x ; f0(x) = −15x6/51 ; f0(x) = −43 31

x2 ; f0(x) = 2t4x;

f0(x) = x56

Soluzione -1.25 Da f (x) = 5x−4/3 si ha df

dx = −20

3 x−7/3 = f0(x)

Nel punto x = 1 il coefficiente angolare della retta tangente `e quindi m = f0(1) = −20

3 (1)−7/3 = −20 3 Soluzione -1.26 Partendo da s(t) = 4t5+ t2+ 3 si ha

v(t) = ds(t)

dt = 20t4+ 2t Soluzione -1.27 Dobbiamo calcolare

lim

h→

cos(x + h) − cos(x) h

Sfruttiamo

cos(x + h) = cos(x) cos(h) − sin(x) sin(h) lim

h→0

cos(x + h) − cos(x)

h = lim

h→0

cos(x)(cos(h) − 1) − sin(x) sin(h) h

= lim

h→0

cos(x)(cos(h) − 1)

h − lim

h→0

sin(x) sin(h) h Il primo limite si calcola sfruttando quanto visto nel testo

cos(h) =p

1 − sin2h ≈√ 1 − h2 per cui

h→0lim

cos(x)(√

1 − h2 − 1)

h = lim

h→0

cos(x)(√

1 − h2− 1) h

√1 − h2+ 1

√1 − h2+ 1 = lim

h→0

cos(x)(−h2)



h(√

1 − h2+ 1)

= lim

h→0

cos(x)(−h)

2 = 0

Mentre il secondo limite `e ormai semplice per noi lim

h→0

sin(x) sin(h)

h ≈ lim

h→0

sin(x)h



h = sin(x) Dunque

d

dxcos(x) = − lim

h→0

sin(x) sin(h)

h = − sin(x)

(9)

Soluzione -1.28 Dobbiamo calcolare la derivata di y = arctan(x) Facciamo la funzione inversa in entrambi i membri

tan(y) = tan(arctan(x)) = x

Derivando rispetto a y, trattandola quindi come variabile indipendente dx

dy = d

dytan(y) = 1 cos2y Quindi capovolgendo l’equazione

dy

dx = cos2y E dalla definizione abbiamo

x = tan(y) = sin(y)

cos(y) = p1 − cos2y cos(y) Facendo il quadrato

x2 = 1 − cos2y cos2y ricaviamo cos2y da questa equazione per trovare

cos2y = 1 1 + x2 dunque

dy

dx = 1 1 + x2 che `e la derivata di arctan(x).

Soluzione -1.29

f0(x) = 3 sin2(√

2x) cos(√

√ 2x) 2x f0(x) = cos(2x)

psin(2x) f0(x) = 2 +3

4

p1 + cos(x) − 3x sin(x) 8p1 + cos(x) f0(x) = −3 sin(x) cos2(x)

√1 − cos6x

f0(x) = −2[− sin(x) + x cos(x) + 1]

(sin(x) − 1)2 f0(x) = 1 − 4x(1+x)tan(x2)

2√

1 + x sin(x2)

(10)

Soluzione -1.30 Abbiamo y = 2x2− 3x + 12. La sua derivata `e y0 = 4x − 3

che si annulla in corrispondenza di

4x − 3 = 0 → x = 3 4

il quale `e evidentemente un punto di minimo assoluto, dato che y0 < 0 per x < 3/4 e y0 > 0 per x > 3/4. La coordinata y di tale punto `e

y(3

4) = 2 9 16 − 33

4 + 12 = 18 16 −9

4 + 12 = 87 8 Quindi il vertice di y = 2x2− 3x + 12 `e nel punto

 3 4,87

8



Soluzione -1.31 Dobbiamo calcolare il massimo della funzione v(t) = 12 20t + 1

20t2+ 4 La derivata `e, trascurando la costante moltiplicativa 12

dv dt =

d

dt(20t + 1)(20t2 + 4) − (20t + 1)dtd(20t2+ 4) (20t2+ 4)2

= 20(20t2+ 4) − 2(20t + 1)t (20t2+ 4)2

Ponendo questa derivata uguale a zero (e quindi considerando solo il numeratore) ci ritroviamo con

10t2+ t − 2 = 0

della quale prendiamo solo la soluzione positiva t = 2/5. Questo `e un punto di massimo in quanto la derivata `e negativa per t > 2/5 e positiva per t < 2/5. La velocit`a massima si trova sostituendo nella funzione originale

v(2

5) = 122025 + 1

20254 + 4 = 12 9

16

5 + 4 = 1215 12 = 15 Soluzione -1.32

f00(x) = 2 cos(3x − 2 + x2) − (2x + 3)2sin(3x − 2 + x2) f00(x) = 36x2+ 4

(x − 2)3 f000(x) = −6(cos(x) + 3)3

(3x + sin(x))4 − 6 sin(x)(cos(x) + 3)

(3x + sin(x))3 + cos(x) (3x + sin(x))2

(11)

Soluzione -1.33 Date f (t) = sin(ωt) e f (t) = cos(ωt) d

dt

 d

dtsin(ωt)



= d

dt(ω cos(ωt)) = −ω2sin(ωt) d

dt

 d

dtcos(ωt)



= −d

dt(ω sin(ωt)) = −ω2cos(ωt) In entrambi i casi

d2f

dt2 = −ω2f Che pu`o essere scritta come

d2f

dt2 + ω2f = 0

che in fisica `e nota come equazione dell’oscillatore armonico.

Soluzione -1.34 Data f (x, y) = 3 sin(x2y) + xy + y12

∂f

∂x = 6xy cos(x2y) + y

∂f

∂y = 3x2cos(x2y) + x − 2 y3

Soluzione -1.35 Data f (x, y, z) = 3x2 + z sin(y) + z; con x(t) = √

t ; y(t) = t2 ; z = 2 sin(t) + 4t si ha la derivata totale rispetto al tempo

df dt = ∂f

∂x dx

dt +∂f

∂y dy dt +∂f

∂z dz

dt df

dt = 6xdx

dt + z cos(y)dy

dt + (sin(y) + 1)dz dt

= 6(√ t) 1

2√

t + (2 sin(t) + 4t) cos(t2)(2t) + (sin(t2) + 1)(2 cos(t) + 4) Ovvero

df

dt = 3 + 4t(sin(t) + 2t) cos(t2) + 2(sin(t2) + 1)(cos(t) + 2) Soluzione -1.36 Data v(t) = 2t2+ 3 sin(t) l’accelerazione `e, per definizione,

a(t) = dv

dt = 4t + 3 cos(t)

Mentre lo spazio percorso si ottiene integrando la velocit`a nel tempo x(t) =

Z

[2t2+ 3 sin(t)]dt = 2 Z

t2dt + 3 Z

sin(t)dt = 21

3t3− 3 cos(t) + C

(12)

Soluzione -1.37 L’area `e A =

Z 1 0

f (x)dx = Z

(3x3+ x4− x)dx = 3

4x4+ 1

5x5− x2 2

1 0

= 9 20 Soluzione -1.38

Z

(5x + 1)5dx

Poniamo 5x + 1 = u, quindi facendo il differenziale 5 dx = du ovvero dx = 15du 1

5 Z

(u)5du = 1 5 1

6u6+ C = 1

30(5x + 1)6+ C Consideriamo ora

Z √

4x + 2 dx Proviamo 4x + 2 = u, quindi dx = 14du e

Z 1 4

√u du ≡ 1 4

Z

u1/2du = 1

6u3/2+ C = 1

6(4x + 2)3/2+ C Consideriamo ora

Z

cos(2x + 1) dx Poniamo 2x + 1 = u, quindi dx = 12du, dunque

1 2

Z

cos(u) du = 1

2sin(u) + C = 1

2sin(2x + 1) + C Soluzione -1.39

Z sin(x) cos5(x)dx

proviamo a porre u = cos(x). Si ha, facendo il differenziale du = − sin(x)dx

dunque

dx = 1

− sin(x)du Z sin(x)

u5

1

− sin(x)du = − Z

u−5du

= 1

4u−4+ C = 1 4

1

cos4(x) + C

(13)

Soluzione -1.40 Z

x cos x

| {z }

g0(x)

dx = x sin x − Z

(1) sin x dx = x sin x + cos x + C

Z

x2sin x

| {z }

g0(x)

dx = x2(− cos x) − Z

(2x)(− cos x) dx

= −x2(cos x) + 2 Z

x cos x dx

| {z }

Gi`a calcolato

= −x2cos x + 2(x sin x + cos x) + C Z π/4

0

x sin(2x)

| {z }

g0(x)

dx = x



−1

2cos(2x)



π/4 0

− Z π/4

0

(1)



−1

2cos(2x)

 dx

= −1

2[x cos(2x)]

π/4 0

+ 1 2

 1

2sin(2x)

π/4 0

= 1 4 Soluzione -1.41 Usando l’integrazione per parti

Z 0

cos(x) cos(x) dx = cos(x) sin(x)

0

− Z

0

(− sin(x)) sin(x) dx E siccome

cos(x) sin(x)

0 = cos(2π) sin(2π) − cos(0) sin(0) = 0 − 0 = 0 abbiamo proprio

Z 0

cos(x) cos(x) dx = Z

0

sin(x) sin(x) dx ovvero

Z 0

cos2(x) dx = Z

0

sin2(x) dx come volevamo dimostrare.

Soluzione -1.42 Essendo Z

0

cos2(x) dx = Z

0

sin2(x) dx ≡ A la somma dei due integrali `e

Z 0

(cos2(x) + sin2(x)) dx = 2A

(14)

usando l’identit`a fondamentale

cos2(x) + sin2(x) = 1 abbiamo

Z 0

(cos2(x) + sin2(x)) dx = Z

0

(1) dx = 2π quindi

2A = 2π → A = π dunque

Z 0

cos2(x) dx = Z

0

sin2(x) dx = π

Soluzione -1.43 Partendo da

f (x) = 1

5

1 − x ≡ (1 − x)−1/5 Abbiamo, usando

(1 − x)n = 1 − nx + n(n − 1)

2 x2+ O(x3) 1

5

1 − x ≈ 1 + x 5 + 3

25x2+ O(x3) Soluzione -1.44

a(t) = α pβ2+ γt2 Raccogliamo β2 a denominatore perch´e vogliamo avere √

γt/β  1 a(t) = α

β

1 r

1 +γt

β

2

Ponendo

x ≡ √γt β

2

ci siamo ricondotti alla forma

(1 + x)n ≈ 1 + nx con n = −1/2. Dunque

a(t) ≈ α

β 1 −1 2

 √γt β

2!

+ O(t4) = α β

 1 − γ

2t2



+ O(t4)

(15)

Soluzione -1.45 Si ha f (x) ≈ f (0) + f0(0)x + f00(0)x2!2 + f000(0)x3!3. Per f (x) = sin(x) chiaramente f (0) = 0. Poi

f0(x) = cos(x) → f0(0) = 1 E f00(x) = − sin(x) motivo per cui

f00(0) = − sin(0) = 0 Poi si ha

f000(x) = − d

dxsin(x) = − cos(x) e quindi

f000(0) = − cos(0) = −1 per cui

sin(x) ≈ 0 + (1)x + (0)x2

2! + (−1)x3 3!

= x − x3 3!

Soluzione -1.46 Partiamo da dy

dx + 2x2− sin x = 2 Separiamo dy e dx

dy = (2 + sin x − 2x2)dx Quindi integriamo ambo i lati

y(x) = Z

(2 + sin x − 2x2) dx = 2x − cos x −2

3x3+ C quindi la soluzione `e

y(x) = 2x − cos x −2

3x3+ C con C costante arbitraria, puoi verificare sostituendo.

Soluzione -1.47 Partiamo da

2dy dx + 1

x2 = 1 Separiamo dy e dx

2dy =

 1 − 1

x2

 dx Ovvero, integrando

2y(x) = x + 1 x + c1

ovvero, chiamando C ≡ c1/2

y(x) = x 2 + 1

2x+ C

(16)

Soluzione -1.48 Partiamo da

v1(t) = 2t + 3 v2(t) = 6t + 2 Integrando

s1(t) = t2+ 3t + c1 s2(t) = 3t2+ 2t + c2

e usando le condizioni iniziali s1(0) = 4 , s2(0) = 0 troviamo c1 = 4 e c2 = 0. L’incrocio avviene per s1(t) = s2(t) ovvero

t2+ 3t + 4 = 3t2+ 2t che si traduce nel trovare gli zeri della parabola

2t2− t − 4 = 0

la quale ammette due soluzioni: scartiamo la soluzione negativa. Si ottiene l’incrocio all’istante

t = 1 4 +

√33 4 Soluzione -1.49 Si ha

a(t) = β

t3 + 2α cos(ωt) L’integrale ci d`a la velocit`a, usando

Z

xndx = 1

n + 1xn+1+ C e l’integrale del coseno che `e il seno.

v(t) = Z

a(t) dt = β Z

t−3dt + 2α Z

cos(ωt) dt

= −β 2

1 t2 + 2α

ωsin(ωt) + C1

Puoi verificare ci`o semplicemente facendo la derivata di v(t) e confrontandola con l’espressione originale di a(t). Per t = π/ω

v(t) = −β 2

ω2 π2 + 2α

ωsin(π)

| {z }

0

+C1 = v0

Ricaviamo

C1 = v0+ β 2

ω2 π2

(17)

Dunque

v(t) = −β 2

1 t2 + 2α

ωsin(ωt) + v0+ β 2

ω2 π2 Integriamo ancora per trovare lo spazio

x(t) = −β 2

Z

t−2dt + 2α ω

Z

sin(ωt) + v0+ β 2

ω2 π2

Z dt

= β 2

1 t − 2α

ω2 cos(ωt) +

 v0+ β

2 ω2 π2

 t + C2

e di nuovo puoi verificare che ci`o `e vero facendo la derivata e confrontando con v(t).

Per

t0 = π 2ω Abbiamo

x(t0) = β 2

2ω π − 2α

ω2 cos(π 2)

| {z }

0

+

 v0

2 ω2 π2

 π

2ω + C2 = x0

da cui troviamo

C2 = x0− 5βω

4π −v0π 2ω Soluzione -1.50 La soluzione di

d2s(t)

dt2 + s(t) = 0 con s(t) = 0 per t = π/2 `e naturalmente s(t) = cos(t).

(18)
(19)

Sistemi di coordinate

Soluzione 0.1

c = (−1, 3) + (0, 4) = (−1, 7) d = (−1, 3) − (0, 4) = (−1, −1) Il risultato `e mostrato in figura 1.

Figura 1: In linea tratteggiata il vettore differenza, in linea continua il vettore somma.

Soluzione 0.2

a + b = (√

3, 2) + (−1,√

3 − 3) = (√

3 − 1,√ 3 − 1) 19

(20)

Il modulo `e

||a + b|| = q

(√

3 − 1)2+ (√

3 − 1)2 =√ 2

q (√

3 − 1)2 =√ 2(√

3 − 1) Soluzione 0.3 In notazione con i versori degli assi coordinati

a = (3,√

3) = 3 ˆx +√ 3 ˆy L’angolo alla base `e dato dalla tangente

tan θ = ay ax =

√3 3

e sappiamo che la tangente ha questo valore in corrispondenza di 30 ovvero θ = π6. Quindi siccome

||a|| = q

32 +√

32 =√

9 + 3 =√

12 = √

4 · 3 = 2√ 3 Avremo infine la seguente scrittura

a = ||a||(cos θ, sin θ) cio`e

a = 2√ 3

cosπ 6, sinπ

6

 E siccome cosπ6 =

3

2 e sinπ6 = 12 troviamo a = 2√

3

√3 2 ,1

2

!

= (3,√ 3)

che `e il vettore scritto nella notazione originale, dunque abbiamo calcolato tutto corret- tamente.

Soluzione 0.4 Il prodotto scalare di a = (1, −2) con i seguenti vettori: b = (2, 1) ; c = (0, 1) ; d = (−1, 1) `e

a · b = (1)(2) + (−2)(1) = 2 − 2 = 0 a · c = (1)(0) + (−2)(1) = −2 a · d = (1)(−1) + (−2)(1) = −1 − 2 = −3

Soluzione 0.5 Il prodotto scalare di a = (3, −2) con i seguenti vettori: b = (1, 1) ; c = (2, 0) ; d = (2, 3) `e

a · b = 1 a · c = 6

(21)

a · d = 6 − 6 = 0 Essendo a · b = ab cos θ si ha

cos θ = a · b

ab = 1

√13√ 2 cos θ = a · c

ac = 6 2√

13 cos θ = a · d

ad = 0 Dunque

θab = arccos 1

√13√

2 ≈ 78.7 θac = arccos 3

√13 ≈ 33.7 θad = 90

Soluzione 0.6 Si ha il prodotto vettoriale tra a = (1, 1, 0) e b = (−1, 2, 0) a × b = (aybz− azby) ˆx + (azbx− axbz) ˆy + (axby − aybx) ˆz

= 0 ˆx + 0 ˆy + ((1)(2) + (1)(2)) ˆz = (0, 0, 4) E il prodotto scalare tra (0, 0, 4) con a = (1, 1, 0) e b = (−1, 2, 0) `e

(0, 0, 4) · (1, 1, 0) = 0 + 0 + 0 = 0 (0, 0, 4) · (−1, 2, 0) = 0 + 0 + 0 = 0

Quindi il prodotto vettoriale `e perpendicolare ai due vettori originali.

Soluzione 0.7 Il prodotto vettoriale tra a = (1, 2, 1) e b = (2, 0, −2) `e a × b = (aybz− azby) ˆx + (azbx− axbz) ˆy + (axby − aybx) ˆz

= −4 ˆx + 4 ˆy − 4 ˆz Mentre il prodotto scalare `e

a · b = 2 − 2 = 0 quindi

θ = π 2 Quindi siccome

||a × b|| =√

42+ 42+ 42 = 4√ 3

(22)

e

||a|| =√

1 + 4 + 1 = √ 6

||b|| =√

4 + 0 + 4 = √

8 = 2√ 2 Abbiamo

||a|| ||b|| = 2√

12 = 4√ 3 che corrisponde esattamente a

||a × b|| = ||a|| ||b|| sin θ con

θ = π 2 e quindi

sin θ = 1

Soluzione 0.8 Dato r(t) = (2t, t cos(t), t3) la velocit`a istantanea `e dr

dt = (2, cos(t) − t sin(t), 3t2) e l’accelerazione

d2r

dt2 = (0, −2 sin(t) − t cos(t), 6t) avendo modulo

||a(t)|| =p

02+ (2 sin(t) + t cos(t))2+ 36t2

= q

4 sin2t + t2cos2t + 2t sin(2t) + 36t2 Soluzione 0.9 Eravamo arrivati a

v(t) = 2t + 4t3 2√

t2+ t4r + r(t)ˆ dθ dt

θˆ Con

θ(t) = arctan(t) come avevamo visto. Si ha

dθ dt = d

dt arctan(t) = 1 1 + t2 dunque

v(t) = 2t + 4t3 2√

t2+ t4 + r(t) 1 + t2

θˆ Ed inserendo r(t) =√

t2+ t4

v(t) = 2t + 4t3 2√

t2+ t4 +

√t2+ t4 1 + t2

θˆ

A confronto, l’espressione in coordinate cartesiane era molto pi`u semplice:

v(t) = ˆx + 2t ˆy

(23)

Soluzione 0.10 Dato

r(t) = (2t, 3t2) la velocit`a in cartesiane `e

dr

dt = (2, 6t) Per convertire in polari usiamo

v(t) = ( ˙r, r ˙θ)

dove ora le componenti sono riferite a due versori diversi da quelli di x e y, cio`e i versori ˆr e ˆθ. Il modulo di r(t) `e

r =p

(2t)2+ (3t2)2 =√

4t2+ 9t4 e la sua derivata rispetto al tempo

˙r = 1

2√

4t2+ 9t4 d

dt(4t2+ 9t4) = (4t + 18t3)

√4t2 + 9t4 L’angolo polare `e

θ = arctan y(t) x(t)



= arctan3t 2 e la sua derivata `e

dt ≡ ˙θ = d

dtarctan3t 2 = 3

2 1

(1 + 94t2) = 6 4 + 9t2 Dunque la velocit`a in componenti polari `e

v(t) = (4t + 18t3)

√4t2+ 9t4,√

4t2+ 9t4 6 4 + 9t2



= (4t + 18t3)

√4t2+ 9t4, 6t

√4 + 9t2



= (4 + 18t2)

√4 + 9t2 , 6t

√4 + 9t2

 Il modulo `e

||v|| = 1

√4 + 9t2

p(4 + 18t2)2+ 36t2) = 2

√4 + 9t2

81t4+ 45t2+ 4 che possiamo scrivere come

81t4+ 45t2+ 4 = (36t2+ 4)(9

4t2+ 1) Dunque

||v|| =√

4 + 36t2 che `e lo stesso modulo calcolabile in coordinate cartesiane

||(2, 6t)|| =√

4 + 36t2

dato che il modulo, essendo uno scalare, non dipende dalle coordinate scelte.

(24)

Soluzione 0.11 Si ha r(t) = v0t e θ(t) = ωt, quindi v = ( ˙r, r ˙θ) = (v0, rω) il modulo `e

v(t) = q

v20+ r2ω2 = q

v02+ v02t2ω2 = v0

1 + ω2t2 In coordinate cartesiane

x(t) = r cos θ y(t) = r sin θ dove r(t) = v0t e θ(t) = ωt, quindi

x(t) = (v0t) cos(ωt) y(t) = (v0t) sin(ωt) La loro derivata `e

˙x(t) = v0cos(ωt) − v0ωt sin(ωt) y(t) = v˙ 0sin(ωt) + v0ωt cos(ωt) Quindi la velocit`a `e

v(t) = (v0cos(ωt) − v0ωt sin(ωt), v0sin(ωt) + v0ωt cos(ωt)) la cui espressione `e ben pi`u complessa di quella in polari. Il modulo quadro `e

v(t)2 = (v0cos(ωt) − v0ωt sin(ωt))2+ (v0sin(ωt) + v0ωt cos(ωt))2

= v02[sin2(ωt) + cos2(ωt)] + v20t2ω2[sin2(ωt) + cos2(ωt)]

+2v02ωt cos(ωt) sin(ωt) − 2v02ωt cos(ωt) sin(ωt)

= v20(1 + t2ω2) quindi

v(t) = v0

1 + ω2t2

esattamente come in coordinate polari, ma con il triplo della fatica.

La forma geometrica della traiettoria `e a tutti gli effetti una spirale. Eliminando il tempo da r(t) = v0t e θ(t) = ωt ricaviamo

r(θ) = v0 ωθ

che `e proprio l’equazione di una spirale in coordinate polari in geometria, il cui disegno

`e riportato in figura 2.

(25)

Figura 2: La spirale di Archimede, definita dall’equazione r(θ) = (v0/ω)θ.

Soluzione 0.12 Partendo da a = (3, 1) usiamo la matrice di rotazione

ax(t) ay(t)



= cos θ sin θ

− sin θ cos θ

 ax ay



ottenendo, per θ = π/3

a = axcos θ + aysin θ

−axsin θ + aycos θ



= 312 +

3 2

−3

3 2 +12

!

Il modulo del vettore in tali coordinate `e

||a|| = s

(3 2 +

√3

2 )2+ (−3

√3 2 +1

2)2 = 1 2

40 =√ 10 mentre nel sistema originale

||a|| =√

9 + 1 =√ 10

Come ci aspettavamo, uno scalare non dipende dal sistema di coordinate.

Riferimenti

Documenti correlati

HO DELLE CARAMELLE CHE VOGLIO DISTRIBUIRE IN PARTI UGUALI FRA UN CERTO NUMERO DI BAMBINI: PERO' MI ACCORGO CHE SE DO 4 CARAMELLE CIASCUNO MI AVANZANO 3 CARAMELLE, MENTRE SE DO

Il problema consiste nello spedire un flusso di 12 unità dal nodo s al nodo t in modo da massimizzare il profitto con profitti (nero) e capacità (rosso) associati agli archi

Il problema consiste nello spedire un flusso di 12 unità dal nodo s al nodo t in modo da massimizzare il profitto con profitti (nero) e capacità (rosso) associati agli archi

0,4 punti: risposta sbagliata contenente errori particolarmente gravi, o eccessivamente incompleta, ottenuta con scarso impegno.. 0,2 punti: risposta mancante, o insensata o del

Una particella di massa m (conosciuta) e carica -q (conosciuta) viene accelerata attraverso una differenza di potenziale U (conosciuta) per poi entrare in una regione dove e’

La serie data ha lo stesso comportamento della serie geometrica di ragione 1 / e, dunque

Il risultato della moltiplicazione si chiama somma o totale.. La moltiplicazione è un’operazione

3° Punto di vista Cambiamento del valore Nome