• Non ci sono risultati.

Linee di intervento per il controllo degli inquinanti atmosferici - Integrazione (332 KB)

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Linee di intervento per il controllo degli inquinanti atmosferici - Integrazione (332 KB)"

Copied!
11
0
0

Testo completo

(1)

POTENZALITA’ 338.000 CAPI

COMUNE DI GAIARINE - PROVINCIA DI TREVISO Via Calderozze 31

RELAZIONE DI STUDIO AMBIENTALE

(ex D.LGS. 152/2006 e ss.mm.ii)

all.32

LINEE DI INTERVENTO PER IL CONTROLLO DEGLI INQUINANTI ATMOSFERICI

(ver. 1.0)

Λ Δ

STUDIO TECNICO DONANTONI MOGLIANO VENETO TV

D O T T O R E A G R O N O M O , A B I L I T A T O C O O R D I N A T O R E P E R L A S I C U R E Z Z A E R S P P M A C R O S E T T O R I 1 : 9 o r d i n e d o t t o r i a g r o n o m i p r o v i n c i a d i T r e v i s o n . 2 2 3

m e m b r o d e l l ’ A . I . I . A . “ A s s o c i a z i o n e I t a l i a n a d i I n g e g n e r i a A g r a r i a ” m e m b r o d i “ E u r o p e a n S o c i e t y o f A g r i c u l t u r a l E n g i n e e r i n g ”

31021 Mogliano Veneto TV, v. Rossini 10

t e l 3 3 5 2 6 1 5 0 0 f a x 0 4 1 5 9 0 5 6 5 0

e m a i l l d o n a n t @ a l i c e . i t p e c l d o n a n t o n i @ e p a p . c o n a f p e c . i t

c.f. DNN LFR 58 C15 G 224 N p.i. 0248 051 0268

G R U P P O D I L A V O R O :

L A N F R A N C O D O N A N T O N I d o t t o r e a g r o n o m o S A N D R A M I C H I E L E T T O d o t t o r e a g r o n o m o

C A M I L L A D O N A N T O N I d o t t o r e i n a r c h i t e t t u r a M A S S I M O N O V E L L O d o t t o r e a g r o n o m o

AGOSTO 2016

(2)

INDICE ALL.TO 32

LINEE DI INTERVENTO PER IL CONTROLLO DEGLI INQUINANTI ATMOSFERICI

1. PREMESSA ... 2 2. COMPOSIZIONE DELL’ARIA - EMISSIONE DI AMMONIACA ... 2 3. COMPOSIZIONE DELL’ARIA - EMISSIONI ODORIGENE ... 3 4. HEALTH WELFARE - INQUINANTI ORIGINATI DALL’ATTIVITÀ DI GESTIONE DELL’ALLEVAMENTO 3 5. ULTERIORE STRALCIO DAL S.I.A. ... 4 6. PRIMI RISULTATI DELLA PRESENTAZIONE PUBBLICA DEL 22.06.2016 ... 7 7. PIANO ATTUATIVO PER L’ULTERIORE CONTROLLO DELLE EMISSIONI ODORIGENE ... 8

a . r i c o m p o s i z i o n e e g e s t i o n e o t t i m a l e d e l l a s i e p e ( n o n a z i e n d a l e ) p o s t a s u l t e r r a p i e n o d e l l a b r e t e l l a a u t o s t r a d a l e

b . i m p i a n t o d i i d o n e a s i e p e i n c o r r i s p o n d e n z a d e l l a c o n c i m a i a c o p e r t a c . c o p e r t u r a d e l l e f a l l a n z e n e l l a c o r t i n a a r b o r e a p o s t a s u l l a t o s u d

d . g e s t i o n e o t t i m a l e d e l m a t e r i a l e f e c a l e s a l t u a r i a m e n t e p r e s e n t e n e l l a c o n c i m a i a c o p e r t a

e . i m p o s s i b i l i t à d i m e s s a a d i m o r a d i a l b e r a t u r e o m b r e g g i a n t i , o l t r e a q u e l l e g i à d i s p o s t e t r a l e f i l e d i c a p a n n o n i

f . m i g l i o r a m e n t o d e l l a s c h e r m a t u r a d e l l ' a r i a e d e l l a p u l i z i a d e g l i e l e m e n t i s c h e r m a n t i i n u s c i t a d a i v e n t i l a t o r i

g . a d o z i o n e d i p i a n o d i m o n i t o r a gg i o d e l l e c o n c e n t r a z i o n i d i a m m o n i a c a n e l m i c r o c l i m a i n t e r n o a i c a p a n n o n i e a d o z i o n e d i s p e c i f i c i p r o t o c o l l i d i p u l i z i a i n t e r n a a i c a p a n n o n i

h . o t t i m i z z a z i o n e i m p i a n t i s t i c a a l l ’ i n t e r n o d e i c a p a n n o n i

1. PREMESSA

Si rip rende quanto già evid enziato nel all.to 20 S.I.A . parte 0 4, in materia di emissioni ammo niacali e odorigene.

2 . C O M P O S I Z I O N E D E L L ’ A R I A - E M I S S I O N E D I A M M O N I A C A

V a i n o l t r e v e r i f i c a t o l ’ i m p a t t o d e l l e e m i s s i o n i d i a m m o n i a c a , p r o d o t t e d a l l e a t t i v i t à z o o t e c n i c h e ( e s s e n z i a l m e n t e a l l e v a m e n t o e s t o c c a g g i o d e l l e d e i e z i o n i ) .

L e e m i s s i o n i s i r i t i e n e p o s s a n o e s s e r e e q u i v a l e n t i a q u e l l e c h e p r e v e d o n o u n a r a p i d a

(3)

r i m o z i o n e e u n ’ e s s i c c a z i o n e i n t u n n e l e s t e r n o ( i n r e a l t à i l so t t o p r o d o t t o v i e n e c a r i c a t o d i r e t t a m e n t e s u c a s s o n e t e l o n a t o e t r a s p o r t a t o i n i m p i a n t o d i b i o g a s ) :

A M M O N I A C A – 0 , 0 2 6 k g / p o s t o / a n n o

I n o l t r e , n o n è o r d i n a r i a m e n t e p r e v i s t o l o s t o c c a g g i o i n a z i e n d a n é l o s p a n d i m e n t o a g r o n o m i c o .

… … …

R i g u a r d o a l l e e m i s s i o n i d i a m m o n i a c a d e v e i n f i n e e s s e r e c o n s i d e r a t o c h e :

l e t e c n i c h e d i s t a b u l a z i o n e a d o t t a t e s o n o c l a s s i f i c a t e B A T e s o n o i n o l t r e c o n s i d e r a t e i d o n e e a l c o n t e n i m e n t o d e l l e e m i s s i o n i d i a m m o n i a c a

l a t r i n c e a d i s t o c c a g g i o d e l l a p o ll i n a è c o p e r t a e v i e n e u t i l i z z a t a s o l o i n c a s i e c c e z i o n a l i

è p r e v i s t o i l r a p i d o a s p o r t o d e l l a p o l l i n a d a l c e n t r o a z i e n d a l e

n o n è n o r m a l m e n t e p r e v i s t o l o s p a n d i m e n t o a g r o n o m i c o d e l l a p o l l i n a

3 . C O M P O S I Z I O N E D E L L ’ A R I A - E M I S S I O N I O D O R I G E N E

I c o m p o s t i o d o r i g e n i i n d i v i d u a t i n e g l i a l l e v a m e n t i d e r i v a n o d a i m a n g i m i , d a g l i a n i m a l i , d a g l i e f f l u e n t i .

G l i i n t e r v e n t i g e s t i o n a l i p e r r i d u r r e i l c o n t e n i m e n t o d e l l ’ i m p a t t o o l f a t t i v o d e i l o c a l i d i a l l e v a m e n t o s o n o :

i l m a n t e n i m e n t o d i u n b u o n l i v e l l o i g i e n i c o e d i p u l i z i a d e l l a s t a l l a

l ’ a d o z i o n e d i s i s t e m i d i r i m o z i o n e r a p i d a d e l l e d e i e z i o n i

l ’ a d o z i o n e d i e f f i c a c i s i s t e m i d i v e n t i l a z i o n e

I v a l o r i r i s c o n t r a b i l i m o s t r a n o in g e n e r e g r a n d e v a r i a b i l i t à , m a è o r m a i a m p i a m e n t e v e r i f i c a b i l e c h e l e M T D r i s u l t a n o e f f i c a c i n e l c o n t r o l l o d e g l i o d o r i .

N e l l ’ a l l e v a m e n t o i n e s a m e , r i g u a r d o a l l e e m i s s i o n i o d o r i g e n e , d e v e q u i n d i e s s e r e c o n s i d e r a t o c h e :

l e t e c n i c h e d i s t a b u l a z i o n e a d o t t a t e s o n o c l a s s i f i c a t e M T D

l a t r i n c e a d i s t o c c a g g i o d e l l a po l l i n a è c o p e r t a e n o n v i e n e o rd i n a r i a m e n t e c a r i c a t a d i s o t t o p r o d o t t o

n o n v i e n e o r d i n a r i a m e n t e e f f e t t u a t o l o s p a n d i m e n t o a g r o n o m i c o d e l l a p o l l i n a

l a p o l l i n a v i e n e a l l o n t a n a t a q u o t i d i a n a m e n t e d a l s i t o p r o d u t t i v o

N e l l ’ a l l e v a m e n t o i n e s a m e , s i r i t i e n e q u i n d i m o d e s t a l a q u a n t i t à – a n c h e d i f f e r e n z i a l e - d i e m i s s i o n i o d o r i g e n e .

4 . H E A L T H W E L F A R E - I N Q U I N A N T I O R I G I N A T I D A L L ’ A T T I V I T À D I G E S T I O N E D E L L ’ A L L E V A M E N T O P e r u n a l l e v a m e n t o d i g a l l i n e o v a i o l e l a f o r m a d i i n q u i n a m e n t o p i ù s i g n i f i c a t i v a è q u e l l a o d o r o s a d o v u t a – i n b u o n a p a r t e - a l l a p r o d u z i o n e d i A m m o n i a c a ; n o n v a d i m e n t i c a t a – p e r q u a n t o i n o d o r e m a p u r s e m p r e i n q u i n a n t e - a n c h e l a p r o d u z i o n e d i m e t a n o .

L e s i m u l a z i o n i e f f e t t u a t e – q u i s i n t e t i z z a t e d a l l o s p e c i f i c o a l l e g a t o d i s t u d i o - c o n p r o g r a m m a L A K E S E N V I R O N M E N T A L S C R E E N V I E W s u l l ’ a m m o n i a c a e s u l m e t a n o d i m o s t r a n o c h e l a c o n c e n t r a z i o n e d i i n q u i n a n t i r i e n t r a n e i v a l o r i l i m i t e c o n s i g l i a t i d a A P A T ( A g e n z i a p e r l a P r o t e z i o n e d e l l ’ A m b i e n t e e pe r i s e r v i z i T e c n i c i ) , c o n o r di n i d i g r a n d e z z a i n f e r i o r i .

(4)

N e l l ’ a l l e v a m e n t o i n e s a m e , r i g u a rd o a l l e e m i s s i o n i o d o r i g e n e , v a c o m u n q u e r i c o r d a t o n u o v a m e n t e c h e :

l e t e c n i c h e d i s t a b u l a z i o n e a d o t t a t e s o n o c l a s s i f i c a t e M T D

l a t r i n c e a d i s t o c c a g g i o d e l l a po l l i n a è c o p e r t a e n o n v i e n e o rd i n a r i a m e n t e c a r i c a t a d i s o t t o p r o d o t t o

n o n v i e n e o r d i n a r i a m e n t e e f f e t t u a t o l o s p a n d i m e n t o a g r o n o m i c o d e l l a p o l l i n a

l a p o l l i n a v i e n e a l l o n t a n a t a q u o t i d i a n a m e n t e d a l s i t o p r o d u t t i v o

L a s t i m a d e l l ’ i m p a t t o – a n c h e d if f e r e n z i a l e - s u l l a c o m p o n e n t e d el l a s a l u t e e d e l b e n e s s e r e d e l l a p o p o l a z i o n e , o r i g i n a t o d a l l a p r e s e n z a d e l l ’ a l l e v a m e n t o , p u ò q u i n d i e s s e r e v a l u t a t o c o m p l e s s i v a m e n t e c o m e m o d e s t o .

5. ULTERIORE STR ALCIO DAL S.I.A.

Si stralcian o inoltre le evidenze più signif icative ripres e dal documen to all.to 21 al S.I.A. – AP PROFONDIMENTO INQUINANTI ATMOSFERICI, in mate ria di emissioni a mmoniacali e odorigene.

L e f a s i e m i s s i v e n e l l a p r o d u z i o n e z o o t e c n i c a s o n o c o n n e s s e a i v a r i st a d i e a l l e d i v e r s e s t r u t t u r e d i a l l e v a m e n t o :

l ’ a l l e v a m e n t o d e g l i a n i m a l i

l o s t o c c a g g i o d e l l e d e i e z i o n i

l o s p a n d i m e n t o d e l l e d e i e z i o n i

I p a r a m e t r i c h e p o s s o n o i n f l u e n z ar e l a p r o d u z i o n e d i o d o r i s g r a d e vo l i n e i l o c a l i d i a l l e v a m e n t o s o n o i n v e c e :

l e m o d a l i t à d i s t a b u l a z i o n e

i l t i p o d i p a v i m e n t a z i o n e

l a m o d a l i t à e l a f r e q u e n z a d i a l l o n t a n a m e n t o d e l l e d e i e z i o n i

l a d e n s i t à d e g l i a n i m a l i p r e s e n t i

l e m o d a l i t à e i r e g i m i d i v e n t i l a z i o n e

l e c o n d i z i o n i t e r m o - i g r o m e t r i c h e .

L e e m i s s i o n i d i o d o r i s o n o f o r t e m e n t e i n f l u e n z a t e d a l l e c o n d i z i o n i s t a g i o n a l i ; i n o l t r e , l a p r e s e n z a d e l l e s t r u t t u r e d i r i co v e r o d e g l i a n i m a l i e d i s t o c c a g g io d e l l e d e i e z i o n i è p e r m a n e n t e e d è q u i n d i p o s s i b i l e c h e i l f a s t i d i o o l f a t t i v o s i a p i ù i m p a t t a n t e p e r i r e s i d e n t i .

L a p r e s e n z a d i s i s t e m i d i v e n t i l a z i o n e f o r z a t a c h e c o n s e n t o n o d i m a n t e n e r e c o s t a n t i l e c o n d i z i o n i i n t e r n e a l l e a r e e d i st a b u l a z i o n e s o n o u n f a t t o c h e c o ns e n t e d i l i m i t a r e l ’ i m p a t t o s u l l a s t a g i o n e e s t i v a .

L ’ a p p l i c a z i o n e s u l s u o l o d e i r e f l ui z o o t e c n i c i è l ’ a t t i v i t à c h e p i ù f r e q u e n t e m e n t e p u ò d a r l u o g o a m o l e s t i e o l f a t t i v e ; g e n e r a l m e n t e l e p i ù i n t e n s e e m i s s i o n i d i o d o r e a v v e n g o n o n e l l a f a s e d i s p a n d i m e n t o , m a p o s s o n o d u r a r e a n c h e p e r a l t r e 8 - 1 2 o r e n e l l a s u c c e s s i v a f a s e i n c u i l e d e i e i z i o n i p e r s i s t o n o – s e n o n i n t e r r a t e s u l t e r r e n o - .

U n a p p r o c c i o f o n d a m e n t a l e p e r i l c o n t r o l l o d e g l i o d o r i , a n c h e n e l s e t t o r e z o o t e c n i c o , è q u e l l o p r e v e n t i v o : n e l c a s o i n e s a m e e l i m i t a n d o c i a g l i o d o ri d a a t t i v i t à d i a l l e v a m e n t o , g l i i n t e r v e n t i g e s t i o n a l i d a a d o t t a r e s o n o i l m a n t e n i m e n t o d i u n b u o n

(5)

l i v e l l o i g i e n i c o d i p u l i z i a , a s s o c i a t o a s i s t e m i d i r i m o z i o n e r a p i d a d e l l e d e i e z i o n i e d e f f i c a c i s i s t e m i d i v e n t i l a z i o n e . T a l i t e c n i c h e s o n o e f f i c a c i n e l c o n s e n t i r e l i v e l l i a c c e t t a b i l i d i c o n t e n i m e n t o d e l l ’ i m p a t t o o l f a t t i v o d e l l ’ a l l e v a m e n t o .

A t a l e r i g u a r d o s i s o t t o l i n e a l ’ a d e g u a t a d i s t a n z a d a i c e n t r i a b i t a t i d e l l ’ a l l e v a m e n t o .

N e l c a s o s p e c i f i c o o g g e t t o d i s t u d i o , s i e v i d e n z i a n o c o m u n q u e l e s e g u e n t i c r i t i c i t à :

D a e m i s s i o n i a e r i f o r m i d e l l ’ i m p i a n t o d i v e n t i l a z i o n e a l s e r v i z i o d e l l ’ a l l e v a m e n t o ; t r a t t a s i d i o d o ri t i p i c i d i a l l e v a m e n t o e c o m u n q u e n o r m a l m e n t e l i m i t a t i a l l ’ a r e a p e r t i n e n z i a l e

D a e m i s s i o n i a e r i f o r m i d e r i v a n t i d a l l o f a s i d i c a r i c o d e l l a p o l l i n a p a r z i a l m e n t e d i s i d r a t a t a d a i n a s t r i a i c a s s o n i t e l o n a t i d e g l i a u t o m e z z i ; t r a t t a s i d i e v e n t i d i b r e v i s s i m a d u r a t a . L ’ o d o r e è t i p i c o d i p o l l i n a

D a e m i s s i o n i a e r i f o r m i d e r i v a n t i da l l o s t o c c a g g i o t e m p o r a n e o d e l l a po l l i n a n e l l a c o n c i m a i a c o p e r t a ; t r a t t a s i d i ev e n t i e c c e z i o n a l i , i n q u a n t o l a p o l l i n a D E V E e s s e r e t r a s p o r t a t a n e l p i ù b r e v e t e m p o p o s s i b i l e a l l ’ i m p i a n t o d i b i o g a s c h e n e p r e v e d e l ’ u t i l i z z o . L ’ o d o r e è t i p i c o d i p o l l i n a

D a e m i s s i o n i a e r i f o r m i d e r i v a n t i d a l l o s p a n d i m e n t o d e l l a p o l l i n a n e i f o n d i d i s p o n i b i l i ; t r a t t a s i d i e v e n t i e c c e z i o n a l i , i n q u a n t o l a p ol l i n a v i e n e i m m e d i a t a m e n t e i n t e r r a t a t r a m i t e a r a t u r a e / o l a v o r a z i o n e s u p e r f i c i a l e . L ’ o d o r e è t i p i c o d i p o l l i n a

… … …

< < i n t e r m i n i d i e m i s s i o n i a m m o n i a c a l i r i t e n u t e i n d i c e d i q u e l l e c o m p l e s s i v e o d o r i g e n e > >

s i r i l e v a c h e l a m a g g i o r i v a r i a z i o n i - r i s p e t t o a l l a p o t e n z i a l i t à d i 2 5 4 . 0 0 0 c a p i - s i h a n n o n e i p r i m i 5 0 - 7 5 m d i e m i s s i o n e , q u i n d i a l l ’ i n t e r n o o n e l l e i m m e d i a t e v i c i n a n z e d e l c e n t r o z o o t e c n i c o .

I r i s u l t a t i d e l l a s i m u l a z i o n e c o n f e r m a n o – n e l l e p e g g i o r i c o n d i z i o n i p o s s i b i l i - v a l o r i s u p e r i o r i a l l a s o g l i a m i n i m a d i p e r c e t t i b i l i t à , m a a s s o l u t a m e n t e i n f e r i o r i a l l a s o g l i a a l t a e d a l l a c o n c e n t r a z i o n e d i i r r i t a z i o n e .

… … … …

< < e i n t e r m i n i d i e m i s s i o n i m e t a n i g e n e > >

A n c h e i n q u e s t o c a s o , l e c o n c e n t r a z i o n i o r a r i e r i s u l t a n o m a s s i m e i n c o r r i s p o n d e n z a d e l l a s o r g e n t e - 1 . 6 5 0 µ g / m c c a . - , c o n u n a b r u s c a d i m i n u z i o n e i n co r r i s p o n d e n z a d e i l i m i t i d e l c e n t r o z o o t e c n i c o - 2 0 0 / 6 0 0 µ g / m c c a . - .

S i r i l e v a c h e l a m a g g i o r i v a r i a z i o n i r i s p e t t o a l l a p o t e n z i a l i t à d i 2 5 4 . 0 0 0 c a p i s i h a n n o n e i p r i m i 4 0 0 - 5 0 0 m d i e m i s s i o n e , q u i n d i a r i d o s s o d e l c e n t r o z o o t e c n i c o .

… … …

È i m p o r t a n t e n o t a r e c o m e l e c o n c e nt r a z i o n i s i m u l a t e d a l S c r e e n V i e w r i s u l t i n o m a s s i m e , i n t u t t e l e s i m u l a z i o n i e f f e t t u a t e , n e l l e i m m e d i a t e p e r t i n e n z e d e l c e n t r o z o o t e c n i c o , p e r p o i d e c r e s c e r e v e l o c e m e n t e c o n l a d i s t a n z a ; t a l a s p e t t o è s t a t o r i l e v a t o p e r e n t r a m b e l e p o t e n z i a l i t à a n a l i z z a t e .

V a i n o l t r e r i c o r d a t o c h e – r i s p e t t o a l l e s i m u l a z i o n i p r e s e n t a t e - s o n o p r e s e n t i u l t e r i o r i f a t t o r i c h e p o s s o n o u l t e r i o r m e n t e r i d u r r e g l i i m p a t t i r i s p e t t o a q u a n t o i n d i c a t o :

l a p r e s e n z a d e l l a b a r r i e r a f i s i c a a d i a c e n t e a l l a b r e t e l l a s t r a d a l e

l a p r e s e n z a r e c i p r o c a d e i c a p a n n o n i d e l c e n t r o a z i e n d a l e c h e r a pp r e s e n t a – d i f a t t o - u n ’ u l t e r i o r e l i m i t e a l l a d i f f u s i o n e d e l l e e m i s s i o n i

l a p r e s e n z a d i c o l t i v a z i o n i a r b o r e e n e l l ’ i n t o r n o d e l c e n t r o z o o t e c n i c o

P e r q u a n t o s o p r a i n d i c a t o , s i r i t i e n e q u i n d i c h e l e c o n c e n t r a z i o n i r e a l i p o s s a n o e s s e r e

(6)

a m p i a m e n t e i n f e r i o r i a q u e l l e c a l c o l a t e .

S i r i c o r d a i n f i n e c h e p e r i p a r a m e t r i c o n s i d e r a t i n o n s o n o p r e v i s t i , d a l l a n o r m a t i v e v i g e n t i , l i m i t i d i r i f e r i m e n t o ; p e r q u a n t o r i g u a r d a l ’ a m m o n i a c a , s i r i c o r d a i n o l t r e c h e i v a l o r i s i m u l a t i s o n o a s s o l u t a m e n t e e a m p i a m e n t e i n f e r i o r i a l l a s o g l i a a l t a d i p e r c e t t i b i l i t à e a q u e l l a d i i r r i t a z i o n e . C i ò v a l e p e r e n t r a m b e l e p o t e n z i a l i t à s t u d i a t e .

P e r q u a n t o r i g u a r d a l e e m i s s i o n i o d o r i g e n e , è p o s s i b i l e e f f e t t u a r e u n a v a l u t a z i o n e d e l l ’ i m p a t t o p o t e n z i a l e a s e g u i t o d e l l ’ a u m e n t o d i c a p a c i t à p r o d u t t i va d e l l ’ a l l e v a m e n t o a v i c o l o P a s q u a l i n G i l g i o l a , s u l l a b a s e d e i r i s u l t a t i o t t e n u t i p er l ’ i n q u i n a n t e d i r i f e r i m e n t o , c i o è l ’ a m m o n i a c a . Q u i n d i :

l e m a g g i o r i e m i s s i o n i s i h a n n o n e l l e i m m e d i a t e p e r t i n e n z e d e l c e n t r o z o o t e c n i c o

e s i s t o n o f a t t o r i f i s i c i c h e s i p o ng o n o a b a r r i e r a o c o m e e l e m e n t i d i c o n t e n i m e n t o d e l l e e m i s s i o n i

v e n g o n o u t i l i z z a t e l e t e c n i c h e r i c o n o s c i u t e c o m e m a g g i o r m e n t e e f f i c a c i p e r l a r i d u z i o n e d e l l e e m i s s i o n i

f a c e n d o e s p l i c i t o r i f e r i m e n t o a l l a p o t e n z i a l i t à d i 3 3 8 . 0 0 0 c a p i , l e m a g g i o r i v a r i a z i o n i r i s p e t t o a l l a p o t e n z i a l i t à d i 2 5 4 . 0 0 0 c a p i s i h a n n o s o l o ne i p r i m i 5 0 - 7 5 m d i e m i s s i o n e , q u i n d i a l l ’ i n t e r n o o n e l l e i m m e d i a t e v i c i n a n z e d e l c e n t r o z o o t e c n i c o

S i r i c o r d a i n f i n e c h e l e t e c n i c h e d i g e s t i o n e d e l l e d e i e i z i o n i a d o t t a t e d a l l ’ a z i e n d a c o n s e n t o n o d i r i d u r r e a l m a s s i m o l a p r o d u z i o n e d i o d o r i m o l e s t i e d i l c o n s e g u e n t e i m p a t t o . I n f a t t i :

l a p o l l i n a s u b i s c e u n a i m m e d i a t a p a r z i a l e d i s i d r a t a z i o n e

l a p o l l i n a v i e n e r a p i d a m e n t e r i m o s s a d a i c a p a n n o n i

l a p o l l i n a v i e n e r a p i d a m e n t e r i m o s s a d a l c e n t r o a z i e n d a l e

n o r m a l m e n t e , l a p o l l i n a n o n v i e n e s t o c c a t a n e l c e n t r o a z i e n d a l e

n o r m a l m e n t e , l a p o l l i n a n o n v i e n e d i s t r i b u i t a n e i f o n d i a g r i c o l i

… … …

L a r i q u a l i f i c a z i o n e f u n z i o n a l e r i p r e n d e t u t t e l e t e c n o l o g i e M T D g i à a t t u a l m e n t e a d o t t a t e n e l l ’ a l e v a m e n t o e g i à i n c l u s e n e l l a v i g e n t e A . I . A .

… … … …

(7)

6. PRIMI RISULTA TI DELLA PRESENTAZIONE PUBBLICA DEL 22.06.2016

Nel corso della pubblica presentazione tenutasi presso la Sala Consili are de l Comune di Gaiarine , lo scrivente tecnico aziendale –oltre a sintetizzar e quanto sopra esposto- ha anche riferito che, a seguito del colloquio avuto in precedenza con il Sinda co, un tecnico specialista di A RPAV si era recato pr ess o l'all.to Pasqualin in Gaia rine, al f ine di individ uare le soluzioni o ttimali per contenere il p iù possibile e ulterio rmente le emission i odorigene attuali e potenziali.

A seguito del sopralluogo e pur denotando lo stato ottimale della gestion e igienico-sanitaria, erano state evidenziat e le seguenti critici tà/valutazioni:

⇒ composizione e gestione non ottimale della siepe (non aziendale) posta sul terrapieno dell a bretella autostradale

⇒ assenza di idonea siepe i n corrispondenza della concimaia coperta

⇒ presenza di fallanze nell a cortina arborea posta sul lato sud

⇒ gestione non otti male del ma teriale fecale salt uariamente presente nella concimaia coperta

⇒ esaminare la possibilità di aggiungere alberat ure ombreggianti, oltre a quelle già dispos te tra le file di capannoni

L'Ammin istrazione Comunale -per voce del Sindaco- ha preso atto di quanto sopra esposto, chiedendo tuttavia un'ulteriore a ccurata verifica al fine di individuare -oltre a quelle già sopra indicate- ulteriori soluzio ni tecniche per ri durre l'impatto odorigeno:

⇒ adozione di inter venti sui s istemi di ventilazi one (otti mizzazione delle schermature e della relativa pulizia)

⇒ adozione di piano di monitoraggio delle concentrazioni di ammoniaca nel microclima interno ai capannoni

⇒ adozione di specifici pro tocolli di pulizia interna ai capannoni

⇒ adozione di spe cifici pro tocolli di gestione della concimaia coperta esterna

Il tec nico aziendale ha quindi dichiarato che sarebbe stato inviato un piano attuativo degli in terventi in parola, al fine di rispondere alle esigenz e esposte dalla Am ministrazione Comunale.

Di seguito –per punti- vien e delineato il piano attuativo sopra

indicat o.

(8)

7. PIANO ATTUATI VO PER L’ULTERIORE CONTROLLO DELLE EMISSIONI ODORIGENE

a. ricomposizione e gestione ottimale della siepe (non aziendale) posta sul terrapieno dell a bretella autostradale

Viene i nviata al Comune di G aiarine e alla Direzione Reg ionale Veneto dell’Agenzia del Demanio l a proposta della gestione diretta del mascheramento arboreo-arbustivo, posto sulla sommità del terrapieno delimitante l a bretella autostradale.

L’intervento prevede in particolare:

⇒ il completa mento della cortina arboreo-arbustiva negli spazi interessati d a fallanze

⇒ l’utilizzo di specie sia caducifoglia sia sempreverde, alfine di mantenere l’a spetto naturaliforme dell’impianto a verde

⇒ la rimozione di ca. 100 piante infestanti e la messa a dimora di ca. 250 nuove piante

A impianto compl etamente affrancato, la corti na avrà uno spessore medio di 5,0 m e una pa ri a ltezza, rispet to alla sommità del terrapieno.

b. impianto di idonea siepe in corrispondenza della concimaia coperta

L’intervento prevede in particolare:

⇒ la re alizzazione di idonea cortina arbo reo-arbustiva in corrispondenz a della testat a della concimaia coperta, adiacente alla bretella autostradale

⇒ l’utilizzo di specie sia caducifoglia sia sempreverde, alfine di mantenere l’a spetto naturaliforme dell’impianto a verde

⇒ la messa a di mora di ca. 30 nuove piante

A impianto completamente affrancato, la cortina avrà ca. una lunghezz a di 80,0 m, un o spessore medio di 5 m e un’altezza di 7,0 m da p.c.

c. copertura delle fallanze nella cortina arborea posta sul lato sud

L’intervento prevede in particolare:

⇒ il completa mento della cortina arboreo-arbustiva negli spazi interessati d a fallanze

⇒ l’utilizzo di specie sia caducifoglia sia sempreverde, alfine di

mantenere l’a spetto naturaliforme dell’impianto a verde

(9)

⇒ la messa a di mora di 30 nuove piante

A impianto completamente affrancato, la cortina –discontinua- avrà ca.

una lunghezza e un’altezza –complessiva- di 80,0 e di 6,0 m.

d. gestione ottimale del mate riale fecale saltuariamente presente nella concimaia coperta

La concimaia –interamente coper ta- viene saltuariamente utilizzata per lo sto ccaggio di letame bovino m aturo, da utiliz zare per la concimazione dei vigneti aziendali.

È prevista l’ adozione di un controllo operativo, che prevede:

⇒ l’uso a tale fine della concimaia per un period o non superiore a 48h

⇒ fatta eccezione per le ope ra zioni di carico e di scarico , l’assenza di qualsiasi forma di rivoltamento e/o movimentaz ione

⇒ la rimo zione immediata d i ogni formazione di c olaticcio , eventualmente percolato dalla massa

⇒ la pulizia im mediata dopo ogni svuotamento

⇒ la tenuta di un registro delle operazioni di gest ione, regolarmente sottoscritto dagli addetti

e. impossibilità di messa a dimora di alberature ombreggianti, oltre a quelle già disposte tra l e file di capannoni

Sentito anch e il veterinario aziendale, per motivi di biosicurezza non è possibile integrare le alberature ombreggianti esistenti; queste ultime, infatti, possono essere già sito di rifugio per avifauna potenzialment e infetta e tale evenienza deve es sere al contrario impedita.

D’altro canto, il sistema d i con trollo micro-ambientale è già stato dimensionato per garan tire idonei livelli termici agli animali allevati.

f. miglioramento de lla schermatura dell'ar ia e della pulizia degli elementi schermanti in us cita dai ventilatori

L’intervento prevede in particolare:

⇒ l’installazio ne di scherma tu re –deflettori- su tutti i v entilatori aziendali, c on deviazione verso il basso dei flussi di aria i n uscita dai ca pannoni

⇒ l’installazio ne di 305 nuo vi d eflettori, pari ad un o svilupp o lineare di ca . 300 m sui 5 capannoni

⇒ la p uli zia immediata del par ticolato che si viene a dep ositare in

(10)

corrispondenz a dei f lussi di aria in uscita; in particol ar modo, al termine dell e operazioni di rimozione della p ollina dai nastr i trasportatori interni e d el cont estuale carico sugli automezzi i n uscita dal ce ntro aziendale

⇒ la tenuta di un registro delle operazioni di gestione, regolarment e sottoscritto dagli addetti

g. adozione di piano di monitoraggio d elle concentrazioni di ammoniaca nel microclima interno ai capannoni e adozione di specifici protocolli di pulizia int erna ai capannoni

L’intervento prevede in particolare:

⇒ l’esecuzione annuale – in fase di massimo carico zootecnico- di analisi all’ interno dei capannoni di allevamento, per la quantificazione dei livel li di ammoniaca

⇒ la a dozione di pr otocolli di puli zia giornaliera dei cap annon i, con immediata rimozione dei m ateriali odorig eni (eccezion fatta per la pollina nei nastri) event ualmente presenti

⇒ la t enuta di un registro d el le operazioni di gestione, r egolarmente sottoscritto dagli addett i

h. ottimizzazione impiantist ica all’interno dei capannoni

Da un attento esame dell’impiantistica interna, è emersa la possibilità di miglior are ulteriormente l’impianto automatico di abbeveraggio delle galline presenti.

L’intervento di ottimizzazione, quindi, prevede in particolare:

⇒ la riduz ione del numero del le tettarelle-antispreco (n ipples) per ogni cella, tappando gli elementi in eccesso (si prevede la riduzione di 11.000 nipp les –pari al 50% del totale-); mantenendo comunque lar gamente i liv elli previ sti dalla norma tiva sul benessere animale

⇒ -in c onseguenza della riduz io ne del numero di nipples- la riduzione del 50% delle pressioni di eserci zio d elle linee di abbeverata, contenendo ulteriormente gl i sprechi d’acqua nel cas o di uso improprio delle tettarell e

⇒ la sosti tuzione delle tazz ine raccogli-goccia in dot azione ai nipples, una volta verificat a una non perfetta tenuta id raulica: è prevista la sostituzione di ca. 8.000 unità

Gli interven ti sopra descritti consentono un’ulteriore diminuzione del

livello di spreco idri co, riduc endo l’umidità della pollina e la

conseguente p roduzione di emissioni odorigene.

(11)

Si spec ifica infine quant o segue:

⇒ gli interventi a verde s ara nno attuati al ter mine dell a stagione estiva-inizio di quella autunnal e

⇒ gli interventi impiantistici e i nuovi protocolli sono già in fase di attuazione /adozione

Si ritiene quindi che gli interventi sopra elen cati possano contribuire ad un ulter iore e significativo miglioramento dell’emissivi tà di inquina nti odorigeni dall’al levamento Pasqualin, co sì co me espressamente richies to dall’Amm.ne Com unale di Gaiarine.

Moglian o Veneto TV, agost o 2016

IL TECNICO INCARICATO

(Lanfranco Donantoni)

Riferimenti

Documenti correlati

22” prevede che lo Studio di Impatto Ambientale sia corredato da una descrizione delle misure previste per evitare, prevenire, ridurre o se possibile compensare

La misura sarà finanziata da diverse fonti: le risorse nazionali destinate al sussidio economico da erogare ai bene- ficiari - pari a 750 milioni di euro per il 2016 stanziate

 dichiarazione sostitutiva che né il richiedente né altro componente della famiglia anagrafica abbia presentato domanda di sussidio ad altro datore di lavoro/ente

Area Didattica, Valutazione e Qualità Ufficio di supporto alle prove di accesso, collaborazioni e iniziative culturali studentesche1.

98 del 20/04/2021 con cui è stato recepito il pacchetto di misure straordinarie per il miglioramento della qualità dell'aria ed il contrasto all'inquinamento locale, approvato

A livello locale sono state quindi valutate in prima battuta le concentrazioni giornaliere di biossido di azoto rilevate nel periodo 1° gennaio – 16 marzo 2020 presso la stazione

Una popolazione di batteri, inizialmente composta da 8 ∗ 10 4 unit` a, cresce giornalmente del 70% per 4 giorni, quindi decresce del 50% giornaliero per 3 giorni.. Qual `e

METODI MATEMATICI PER L’INGEGNERIA - A.A... METODI MATEMATICI PER L’INGEGNERIA