SCALDABAGNO A GAS ISTANTANEO PER USO DOMESTICO
MANUALE D’USO
MINI 11‐14 LN OF ErP
Prima di installare l’apparecchio leggere le istruzioni tecniche Prima di accendere l’apparecchio leggere le istruzioni per l’uso
Cod. 6330371A– 12/2019
Questo scaldabagno a gas è certificato ISO9001
Grazie per aver acquistato il nostro scaldabagno a gas automatico a elevata capacità. Leggere il presente Manuale prima di installare e mettere in funzione l’apparecchio e tenerlo a portata di mano per ogni evenienza.
Contenuto
Caratteristiche e vantaggi ... 2
Specifiche tecniche... 3
Denominazione delle parti ... 4
Installazione ... 7
Modo d’uso ...8
Precauzioni di sicurezza ... 9
Manutenzione ... 11
Accessori ... 11
Risoluzione dei problemi ... 12
Questo prodotto è conforme alla Direttiva RAEE 2012/19/UE.
La presenza del simbolo del bidone barrato sull’apparecchio indica che al termine della sua durata d’uso, il prodotto deve essere smaltito separatamente dai normali rifiuti domestici presso uno specifico centro di raccolta dotato di strutture dedicate alle apparecchiature elettriche ed elettroniche, oppure deve essere restituito al venditore nel caso di acquisto di un prodotto sostitutivo nuovo. L’utente ha la responsabilità di smaltire il prodotto al termine della sua vita utile presso un centro di smaltimento rifiuti adeguato. Tale centro di smaltimento (che smantella e smaltisce l’apparecchiatura in maniera efficace attraverso l’utilizzo di processi specifici di trattamento e riciclaggio) contribuisce a proteggere l’ambiente attraverso il riciclaggio dei materiali che compongono il prodotto. Per maggiori informazioni sui sistemi di smaltimento dei rifiuti, visitare il centro di smaltimento di zona oppure il venditore dove è stato acquistato il prodotto.
Vi ringraziamo per avere acquistato il nostro scaldabagno a gas istantaneo. Leggere il presente Manuale prima di installare e mettere in funzione l’apparecchio e tenerlo a portata di mano per ogni evenienza.
Il presente manuale indica delle raccomandazioni e delle istruzioni dettagliate per eseguire adeguatamente attività quali l’installazione/il trasferimento, l’utilizzazione e la manutenzione.
Ricordare di conservare il presente manuale in un luogo sicuro per eventuali riferimenti futuri, ad es. di fianco al contatore del gas. Il nostro servizio clienti è a vostra disposizione per qualsiasi richiesta.
Questo apparecchio è stato progettato per produrre acqua calda per uso domestico e non può essere installato all’aperto.
Questo apparecchio deve essere installato unicamente all’esterno (ad es. un balcone) o in un locale separato dalle camere abitate, con una buona ventilazione, ma non soggetto a vento forte. È severamente vietato utilizzare l’apparecchio per scopi diversi da quelli specificati.
Il costruttore non può essere considerato responsabile per eventuali danni causati da un’utilizzazione impropria, errata e sconsiderata dell’apparecchio o dal mancato rispetto delle istruzioni indicate nel presente manuale.
L’installazione, la manutenzione e qualsiasi altro intervento devono essere eseguiti in piena conformità alle normative giuridiche applicabili e alle istruzioni fornite dal costruttore.
Un’installazione errata può causare lesioni a persone e animali, e danni a beni; l’azienda costruttrice non sarà considerata responsabile per eventuali danni conseguenti.
In caso di avaria e/o malfunzionamento, spegnere l’apparecchio e chiudere il rubinetto del gas, e non tentare di eseguire la riparazione da soli. Al contrario, contattare un tecnico qualificato.
Tutte le riparazioni devono essere eseguite da un tecnico qualificato che utilizzi soltanto pezzi di ricambio originali. Non lasciare che l’apparecchio venga utilizzato da bambini o persone inesperte senza una supervisione adeguata.
Caratteristiche & vantaggi
1. Funzionamento automatico
Per avere acqua calda ruotare semplicemente il rubinetto dell’acqua calda o della doccia. Quando il rubinetto viene chiuso la fiamma si spegne automaticamente.
Il controllo indipendente dei flussi di acqua e di gas facilita la regolazione della temperatura dell’acqua.
2. Design innovativo
Forma elegante e comoda da installare.
La tecnologia di combustione avanzata e a risparmio energetico favorisce in modo particolare una combustione efficiente.
L’apparecchio si accende anche con una pressione dell’acqua bassa (0,3 bar), adeguandosi alle necessità di chi abita in edifici alti.
L’accensione della valvola pilota garantisce un’accensione corretta.
3. Protezione efficace della sicurezza
Se la fiamma si spegne improvvisamente, il sensore di fiamma IC blocca l’alimentazione del gas.
Protezione in caso di pressione insufficiente del flusso d’acqua.
La valvola del gas si spegne automaticamente in caso di bruciatura a secco.
La valvola del gas si spegne automaticamente (con un ritardo predefinito) in caso di ostruzione del tubo di scarico dei gas.
Specifiche tecniche
Nome
Modello MINI 11 LN OF ErP MINI 14 LN OF ErP
Apporto di calore (Hi) Q 22kW 21kW 27kW 27kW
Emissione di calore
nominale 19,5 kW 18,6 kW 23,9 kW 23,6 kW
Apporto di calore minimo 7,5 kW 9 kW 10 kW 10 kW
Emissione di calore
minima 6,7 kW 8 kW 8,9 kW 8,9 kW
Tipo di gas G20 G31 G20 G31
Pressione gas primaria
(mbar) 20 37 20 37
Codice PIN 0063CU7609
Flusso massimo di acqua
(ΔT 25K) 11L/min 14 L/min
Tipo di apparecchio B11BS
Categoria di gas II2H3P
Paesi di destinazione IT-ES-HR-GR-GB-CZ
Pressione massima
dell’acqua Pw = 10 bar
Pressione minima
dell’acqua Pw = 0,3 bar
Alimentazione 2 Batterie a secco (3 V CC)
Tipo accensione Accensione automatica controllo acqua
Dimensioni del prodotto
(mm) 636*350*225 (alt.*largh.*prof.)
Peso netto 12,5 kg 13,0 kg
la massa dei prodotti di
combustione (g/s) 1.29532E-05 1.14586E-05 1.57868E-05 1.65781E-05
temperatura media dei
prodotti di combustione (℃) 160 152 165 160
Tubazioni
Ingresso gas G1/2
Ingresso acqua
fredda G1/2
Uscita acqua
calda G1/2
Diametro interno del tubo
di scarico (mm) φ 110mm φ 130mm
Attenzione:
Prima di installare l’apparecchio leggere le istruzioni tecniche.
Prima di accendere l’apparecchio leggere le istruzioni per l’uso.
Questo apparecchio può essere installato unicamente in un locale che soddisfi i requisiti di ventilazione richiesti.
Scaldabagno a gas istantaneo
Denominazione delle parti
Fig. 1
Fig. 2 (Unità di misura: mm)
Display digitale Manopola
regolazione fiamma
Finestra controllo fiamma
Flusso acqua
manopola regolazione Pannello posteriore Copertura scarico
Pannello anteriore
Ingresso gas
Valvola di sicurezza Scatola della batteria Ingresso acqua Uscita acqua calda
pannello ignifugo
Installazione
Prima dell’installazione contattare i tecnici qualificati della società locale erogatrice del gas o la divisione di gestione del gas perché provvedano all’installazione.
Un’installazione negligente o impropria dell’apparecchio comprometterà l’uso sicuro della macchina e può anche mettere in pericolo la vita degli utenti.
Requisiti di installazione
Non installare lo scaldabagno in camere da letto, seminterrati, stanze da bagno o locali provvisti di ventilazione insufficiente. Il locale di installazione
dev’essere ben ventilato e avere una superficie superiore a 7,5 m3. Nella parete devono essere praticati un foro di ventilazione e un foro di scarico per i gas combusti; le dimensioni del tubo non devono essere inferiori a quelle indicate nella tabella della Fig. 3. Se è presente un aspiratore, va installato al di sopra dello scaldabagno, mentre il foro di ventilazione deve trovarsi al di sotto dello stesso (Fig. 3).
La finestra di controllo di fiamma dello scaldabagno dev’essere all’altezza degli occhi (circa 1,55 m-1,65 m dal pavimento, Fig. 4) per rilevare possibili incidenti riguardanti la fiamma (Fig. 5). Al di sopra dello
scaldabagno non possono essere installate né condutture né attrezzature elettriche. Lo scaldabagno deve rimanere a una distanza di almeno 400 mm dall’impianto
elettrico.
Non installare lo scaldabagno in punti in cui soffia un vento forte, perché questo può causare lo spegnimento della fiamma o una combustione incompleta.
Metodo di installazione 1. Installazione
Praticare dei fori nella parete come indicato in Fig. 6, inserire un tassello a espansione nel foro superiore e una guarnizione di plastica nel foro inferiore, montare lo scaldabagno verticalmente sul tassello superiore in modo che sia perfettamente orizzontale e serrare i fori inferiori con tasselli a espansione.
2. Tubazioni
Per l’uso con GPL, si raccomanda di inserire un riduttore di pressione di 0,6 m³/h.
Fig. 5
Tubo di scarico dei gas combusti
Potenza termica Area Immissione (kW) (cm2 )
immissione aria
Fig. 3
Fig. 4
Fig. 6
Ingresso gas
1) Per l’uso con GPL, collegare il rubinetto di ingresso del gas e il riduttore di pressione della bombola del gas con un tubo di gomma speciale di Ф 9,5 mm, stringendo le giunzioni con staffe di serraggio.
2) Per l’uso con gas naturale, contattare il fornitore del gas per eseguire il collegamento della valvola del gas e del connettore di ingresso del gas con un tubo da Ф 15 mm.
3) Dopo aver collegato i tubi, controllare che non vi siano perdite di gas nelle giunzioni utilizzando acqua saponata.
ingresso acqua
Per il collegamento dell’acqua fredda è possibile utilizzare il tubo fornito o un tubo rigido. È necessario installare una valvola per l’acqua prima del rubinetto di ingresso dell’acqua (Fig. 7).
Nota: Dentro il connettore di ingresso dell’acqua c’è un filtro, non rimuoverlo.
Uscita acqua calda
Se si collega l’uscita dell’acqua calda direttamente alla doccia è possibile utilizzare un tubo flessibile.
Se il tubo d’uscita è collegato al rubinetto o alla valvola dell’acqua, utilizzare un tubo rigido resistente alla pressione e a temperature estreme.
In ogni caso, non usare mai tubi di plastica o alluminio.
3. Installazione della batteria
Non scambiare tra loro i terminali positivo e negativo della batteria (Fig. 8).
4. Installazione del tubo di scarico dei gas combusti Poiché questo scaldabagno è del tipo dotato di tubo di scarico dei gas, tale tubo di scarico va installato (Fig. 9). I requisiti specifici vengono elencati qui di seguito:
Il corpo principale del tubo di scarico dei gas deve essere costruito con un materiale metallico antiruggine.
Il tratto orizzontale del tubo di scarico dei gas combusti deve avere un’inclinazione pari a 1%
verso il basso; inoltre dev’essere presente un foro di ф 10 mm sulla parte inferiore del tratto verticale del tubo all’esterno del locale per drenare le gocce d'acqua.
L’uscita del tubo di scarico dei gas combusti deve essere provvista di un cappuccio impermeabile, che non deve mai essere ostruito.
Fig. 8 Fig. 7 tubo acqua calda
uscita acqua calda guarnizione di tenuta
(obbligatoria) tubo gas
tubo acqua fredda regolatore flusso acqua
ingresso acqua fredda ingresso gas valvola principale del gas
supporto del
tubo di scarico cappuccio aria morsetto
tubo di scarico dei gas combusti
ventilatore per l’evacuazione dei gas combusti
tetto
morsetto tubo di scarico dei gas combusti scaldabagno
altezza finestra controllo fiamma
Ø 10 mm foro di scarico
immissione aria inclinazion
e
Fig. 9
Metodo di installazione:
Praticare sulla parete dei fori adeguati conformi alle esatte dimensioni dello scaldabagno. (Fig. 9)
Chiudere i fori con materiali non infiammabili.
Per la funzione di protezione dall’ostruzione del tubo di scarico è necessario installare quest’ultimo come indicato nella Fig. 9. È molto importante mantenere le dimensioni di 1450 mm ≤a + b≤1850 mm. La tenuta stagna del tubo di scarico di gas deve essere adeguata. Dopo aver installato il tubo, assicurarsi che lo scaldabagno funzioni normalmente.
5.
Consigli utili per il blocco del condotto di scarico:
Questi scaldabagno sono del tipo B11BS con collegamenti di blocco per lo scarico.
⚫ Questo tipo di scaldabagno può solo essere installato in zone ben ventilate o in una stanza separata -che può essere ottenuta direttamente dall’esterno.
⚫ Questi modelli sono dotati di una protezione per i blocchi del condotto di scarico, con dei cappucci dotati di termostato sul lato. In caso di blocco dei condotti di scarico, i gas combusti necessari per far funzionare lo scaldabagno vengono scaricati dai cappucci laterali. I gas combusti caldi passeranno attraverso il termostato. Quando la temperatura raggiunge il livello di spegnimento, lo scaldabagno si spegne. In questo modo viene evitato il blocco del condotto e l’avvelenamento da gas combusti. I gas combusti sono dannosi. Quindi il termostato rimarrà acceso.
⚫ Questo modello è dotato di tubi di scarico. Il diametro del tubo di scarico da voi acquistato deve combaciare con l’uscita dei cappucci. I tubi di scarico vanno installati correttamente in base alle istruzioni in modo da garantire la sicurezza dello scaldabagno. Se il tubo di scarico dovesse essere installato in maniera errata, potrebbe causare spegnimenti anticipati e frequenti, compromettendo l’utilizzo normale
ecompromettendo le emissioni di calore. Contattare un tecnico per controllare e risolvere il problema prima di utilizzare nuovamente lo scaldabagno.
⚫ Se il termostato deve essere sostituito, utilizzare solo le parti originali del costruttore.
Smontaggio: svitare la vite del termostato e smontare le linee di installazione.
Montare le linee di installazione sul termostato e avvitare. Dopo l’installazione, scollegare il cavo del termostato e controllare se lo scaldabagno a gas si accende. Poi ricollegare il cavo del termostato, aprire il rubinetto e controllare se lo scaldabagno funziona regolarmente. Questa procedura è necessaria per assicurare il funzionamento corretto dello scaldabagno.
Termostato
Vite Vite
Termostato
⚫ Quando si attiva la protezione del blocco dello scarico, aspettare 2 o 3 minuti per il ripristino del termostato e assicurarsi che la stanza sia ben ventilata prima di riaccendere lo scaldabagno. Per riaccendere lo scaldabagno, basta riaprire il rubinetto.
。
Modo d’uso
1. Operazioni preliminari all’accensione
Accertarsi che il tipo di gas in uso sia compatibile con quello specificato nell’etichetta.
Assicurarsi che i fori di ventilazione e il ventilatore per l’evacuazione dei gas combusti siano aperti.
Aprire la valvola di ingresso del gas.
Aprire la valvola dell’acqua (assicurarsi che l’acqua fuoriesca dall’erogatore), quindi si accende il bruciatore mediante scintilla automatica, con conseguente produzione di acqua calda. Se la pressione dell’acqua è troppo bassa o non è presente nessuna batteria, lo scaldabagno non si mette in funzione.
Nota: la procedura di accensione di questo prodotto avviene su 3 fasi, durante le quali lo stato della fiamma cambia di conseguenza. Questa azione ha la durata di vari secondi ed è normale.
Dopo la prima installazione o un cambio di bombola del gas è possibile che nel tubo del gas sia presente dell’aria residua. Di conseguenza saranno necessari vari tentativi di accensione per espellere l’aria dal tubo prima che il gas possa accendersi.
Controllo della temperatura dell’acqua
1) Ruotare la manopola di regolazione della
temperatura dell’acqua per controllare il flusso e la temperatura dell’acqua. Ruotare la manopola di regolazione del gas per controllare la fiamma del bruciatore, in modo da variare la temperatura dell’acqua calda.
2) Ruotare il rubinetto di ingresso dell’acqua per controllare la temperatura dell’acqua: diminuendo il flusso di acqua aumenta la temperatura di quest’ultima (agire lentamente, se la fiamma si spegne riaccenderla aumentando il flusso di acqua), aumentando il flusso di acqua diminuisce la temperatura di quest’ultima.
Chiudere la valvola di uscita dell’acqua calda; lo scaldabagno interrompe automaticamente il funzionamento.
Prima dell’uso controllare la temperatura dell’acqua con la mano per evitare ustioni. (Fig. 10)
Dopo ogni doccia chiudere la valvola del gas. (Fig.
11)
Con tr o lla re la t e m p e ra tu ra p rim a de ll’uso
Fig. 10
In inverno, lo scaldabagno deve essere scaricato dopo ogni doccia, come indicato di seguito:
1) Chiudere la valvola di controllo dell’acqua.
3) Ruotare la manopola di controllo del flusso di acqua sulla posizione “basso”.
4) Rimuovere la valvola di sicurezza. Fissare la valvola di sicurezza nuovamente per un’altra doccia.
2. Comando di livello fiamma (per passare da Estate- Inverno)
In estate, ruotare il rubinetto di regolazione della temperatura nella posizione “WARM” (tiepido), portando il bruciatore dello scaldabagno dal livello tre a uno, caratterizzato da una temperatura più facile da controllare.
In inverno, ruotare il rubinetto di regolazione della temperatura nella posizione “HOT” (caldo), portando il bruciatore dello scaldabagno al livello tre.
Precauzioni di sicurezza
Prevenzione di perdite di gas
Impedire qualsiasi interferenza con componenti a tenuta stagna.
È consigliabile installare un rivelatore di perdite di gas.
Controllare se la fiamma è spenta dopo ogni doccia e non dimenticare di chiudere la valvola del gas. (Fig.
11)
Controllare sempre tutte le giunzioni del tubo del gas con acqua saponata per rilevare eventuali perdite. In caso di perdita, chiudere immediatamente
l’alimentazione del gas e aprire le finestre. Evitare nella maniera più assoluta di accendere fiamme o accendere/spegnere l’interruttore dell’alimentazione elettrica per non causare esplosioni o incendi. (Fig.
12)
Assicurarsi che il tipo e la pressione del gas siano conformi alle specifiche presenti nell’etichetta.
Esaminare regolarmente il tubo del gas per verificare che non sia vecchio o crepato dopo un lungo periodo di utilizzo. Se si trova un tubo crepato sostituirlo. In condizioni di funzionamento normale, il tubo del gas dovrebbe essere sostituito ogni anno.
Per l'uso con GPL, se la fiamma della caldaia non è stabile, la causa può essere un guasto della valvola di riduzione della pressione collegata all’uscita della bombola del gas. In tal caso, spegnere immediatamente lo scaldabagno e contattare un tecnico dell’assistenza.
Per l'uso con gas naturale, se la fiamma della caldaia non è stabile, la causa può essere un’instabilità della pressione del gas. In tal caso, spegnere lo scaldabagno perché potrebbe danneggiarsi o provocare un incidente.
Ch iu d ere l a v alv o la d el g as d o p o l’u so
Fig. 11
Interruttore dell’alimentazione
elettrica
Non toccare
Se s i p erc ep is ce o d o re d i g as ap rir e l e fin es tr e.
Fig. 12
Prevenzione di incendi
Accertarsi che la fiamma della caldaia sia spenta prima di uscire dalla stanza o di andare a dormire.
In caso di penuria di acqua nella rete idrica chiudere la valvola principale del gas e la valvola di ingresso dell’acqua.
Non disporre oggetti infiammabili quali asciugamani o vestiti sull’uscita o sull’ingresso dell’aria. (Fig. 13)
Prevenzione dell’avvelenamento da monossido di carbonio
La combustione di gas consuma grandi quantità d’aria e produce una certa quantità di gas velenosi come il monossido di carbonio (e monossido di azoto). Perciò è necessario installare lo scaldabagno in un luogo ben ventilato. Tenere il ventilatore per l’evacuazione dei gas combusti in funzione e il foro di ventilazione aperto.
In caso di intossicazione, interrompere l’alimentazione del gas e aprire subito le finestre.
Poiché questo scaldabagno è del tipo a grande volume di scarico, il tubo di scarico dei gas combusti dev’essere installato in modo da espellere i prodotti della combustione al di fuori del locale, mantenendo pulita l'aria all’interno dello stesso.
Per l’uso con gas naturale fare attenzione al fenomeno del ritorno di fiamma se la pressione del gas è insufficiente. Questo causa un aumento dei depositi di carbonio sul bruciatore e influisce sul normale utilizzo dello scaldabagno. In tal caso, se la fiamma dovesse passare da azzurra a gialla, la quantità di monossido di carbonio aumenterebbe. Spegnere lo scaldabagno e contattare la società erogatrice del gas o il centro assistenza.
Lo scaldabagno dev’essere installato in verticale.
Prevenzione di irritazioni agli occhi
Durante l’accensione, tenere gli occhi a una distanza di sicurezza non inferiore a 300 mm dalla finestra di controllo della fiamma. Se il primo tentativo di accensione non riesce, attendere 10-20 secondi prima di riprovare.
Prevenzione di bruciatura a secco nella caldaia
Dopo ogni doccia, accertarsi che la fiamma sia spenta quando il rubinetto viene chiuso. Se la fiamma rimane accesa dopo aver chiuso la valvola dell’acqua è presente un guasto nello scaldabagno. Chiudere
immediatamente la valvola del gas e contattare l’assistenza, altrimenti la caldaia potrebbe danneggiarsi per il surriscaldamento e causare un incendio.
Sostanz e alcaline Sostanz
e acide
Non appendere oggetti sopra o a contatto con lo scaldabagno
Fig. 14
Fig. 13
Prevenzione antigelo
Se la temperatura è bassa, svuotare completamente l’acqua rimasta nella caldaia dopo ogni uso, altrimenti l’acqua residua può congelare ed espandersi danneggiando la caldaia.
Non bere l’acqua dello scaldabagno.
Dato che nella caldaia sono sempre presenti dei residui, l’acqua erogata dallo scaldabagno è solo per uso sanitario e non è potabile.
Gestire situazioni anomale
Non usare la caldaia in condizioni di vento forte che soffia nella stanza da bagno dall’esterno, poiché renderebbe impossibile il funzionamento dello scaldabagno.
In caso di combustione anomala (ad es. ritorno di fiamma, spegnimento, fiamma gialla o fumo nero ecc.), odore insolito, rumore o altre circostanze anomale, mantenere la calma, chiudere la valvola del gas e contattare l’assistenza o la società di erogazione del gas.
Prevenzione di ustioni da surriscaldamento
Dopo una doccia o se la manopola di controllo della temperatura dell’acqua è ancora in posizione “alta”, accertarsi della temperatura dell’acqua all’inizio e alla fine della doccia, poiché se rimane alta può causare ustioni alla pelle.
Durante o subito dopo la doccia, non toccare nessuna parte dello scaldabagno che non sia la manopola di controllo, specialmente la finestra di controllo della fiamma.
I seguenti fenomeni sono normali
Se la pressione dell’acqua è inferiore a 0,3 bar, lo scaldabagno non può accendersi.
La valvola di drenaggio perde. Se la pressione dell’acqua è troppo elevata, la valvola di drenaggio rilascerà l’acqua in eccesso per salvaguardare la caldaia.
Se lo scaldabagno deve fornire acqua calda a troppi punti di prelievo contemporaneamente, il flusso di acqua calda si ridurrà; mantenere una distribuzione ragionevole dell’acqua calda.
Manutenzione
Controllare regolarmente il tubo o la conduttura del gas per escludere qualsiasi guasto. In caso di dubbi, contattare il centro assistenza.
Controllare regolarmente il filtro dell’acqua.
Controllare regolarmente che non vi siano perdite d’acqua.
Se la fiamma da azzurra diventa gialla con fumo nero, contattare immediatamente il centro assistenza.
Ogni sei mesi, richiedere l’intervento di un professionista qualificato per controllare se lo scambiatore di calore e il bruciatore sono incrostati.
Per la pulizia dell’apparecchio, non utilizzare insetticidi, solventi o detergenti aggressivi.
Accessori
Nomi degli articoli QUANTITÀ
Scaldabagno 1
Viti di montaggio 1
Tubo di espansione di plastica 1
Manuale 1
Collegamento dell’ingresso del gas (con guarnizione di gomma) 1
Tasselli a espansione (M6) 2
13
Risoluzione dei problemi
Problemi
Ragioni
La fiamma si spegne Non si verifica l’accensionedopo l’apertura della valvola dell’acqua Rumore irregolare Fiamma gialla Odore anomalo Temperatura bassa con acqua in posizione “alta” Temperatura alta con acquain posizione “bassa” Combustione dopo lachiusura della valvola dell’acqua Fiamma spenta e nessunareazione per qualche minuto
Soluzioni
Valvola del gas non aperta ● Aprire la valvola principale o
sostituire la valvola del gas Valvola del gas
semiaperta ● ● Aprire la valvola principale
Presenza di aria nel tubo
del gas ● ● Pulire l’aria e ricominciare
Pressione del gas inadeguata
Alta ● ● ● ●
Contattare il fornitore di gas
Bassa ● ● ●
Valvola dell’acqua fredda
chiusa ● Aprire la valvola principale di
alimentazione dell’acqua fredda
Formazione di ghiaccio ● Usare solo dopo il
decongelamento
Pressione dell’acqua
bassa ● ● ● ●
Chiamare il fornitore dell’acqua per controllare la pressione dell’acqua, successivamente pulire il filtro
Errore di controllo della
temperatura dell’acqua ● ● Aprire correttamente la valvola
dell’acqua e del gas
Aria insufficiente ● ● ● ●
Aprire il foro di ventilazione per far entrare aria fresca a
sufficienza Assenza di corrente
elettrica ● ● Sostituire le batterie
Bruciatore incrostato ● ● ● Contattare il centro assistenza
Scambiatore di calore
incrostato ● ● ● ● ● Contattare il centro assistenza
Reset valvola dell’acqua fallito
● ● ● Contattare il centro assistenza
Distacco dell’elettrodo
candela ● ● Contattare il centro assistenza
Tubo di scarico intasato ● ● Rimuovere il blocco
Protezione
surriscaldamento ● ● ● Impostare una temperatura
dell’acqua ragionevole
13
Schema elettrico
nero
nero nero
nero rosso
ross o nero
blu giallo nero
elettrodo candela blu
messa a terra
rosso
sensore della temperatura
rosso
termostato
N. 1 termostato
N. 2 cavo ponte
Fig. 14
nero
nero
nero
nero rosso
rosso blu
unita accensione
sensore fiamma
accenditore
scatola della batteria
display digitale
valvola pilota del gas valvola del gas
Istruzioni per la conversione
I nostri scaldabagno istantanei sono progettati per funzionare con Gas Naturali (metano) o G.P.L. (propano/butano).
Se fosse necessario cambiare tipologia di gas, contattare uno dei nostri Centri assistenza autorizzati per convertire lo scaldabagno.
Il cambio di gas potrà essere effettuato con un kit di conversione gas, acquistabile presso i nostri distributori o centri di assistenza post-vendita; per informazioni dettagliate, contattare il nostro numero per l’assistenza.
Per cambiare tipo di gas, procedere come segue:
fig. 15
1. Chiudere l’alimentazione di gas e acqua. Rimuovere la vite 4 e la manopola sul pannello anteriore dell’apparecchio (fig. 15, passo A) e rimuovere il pannello anteriore; l’addetto deve rimuovere il pannello anteriore verso il basso e allentare il collegamento, poi spostare verso l’alto per rimuoverlo dalla guida.
14
15
fig. 16
2. Svitare il collegamento tra la valvola acqua-gas e il suo supporto, rimuovere la molletta che collega la valvola dell’acqua e il tubo di ingresso del bruciatore.
Rimuovere il cavo di collegamento per la valvola acqua-gas e la messa a terra (fig.
16, passo B)
3. Svitare il collegamento tra la valvola acqua-gas e il collettore del gas (fig. 16, passo C)
4. Svitare il collegamento tra il collettore del gas ed entrambe le staffe laterali all’interno del bruciatore. Allentare le rimanenti viti su entrambe le staffe laterali per liberare completamente il collettore (fig. 16 passo D), poi rimuovere il collettore 5. Sostituire il collettore e la valvola acqua-gas con quelli del kit di conversione
seguendo i passi da 1 a 4 in ordine inverso
Effettuare la sostituzione con cura, prestando attenzione a non danneggiare le guarnizioni e metterle nella posizione corretta. È consigliato sostituirle con delle guarnizioni nuove (fig.16, passo E).
6. Collegare tutti i cavi ai nuovi componenti
7. Controllare la tenuta seguendo le istruzioni al paragrafo Prevenzione perdite di gas
8. Provare a impostare il flusso acqua/gas su e giù e assicurarsi che la combustione sia normale
9. Rimontare il pannello anteriore e riavvitare le viti
Elenco delle parti sostituite
Distributore gas
Modello Numero disegno Posizione Nota
MINI 11 LN OF ErP
0105135_04B1 2 G20
0105135_04B2 4 G31
MINI 14 LN OF ErP
0105136_02B3 4 G31
0105136_02B1 3 G20
Valvola acqua-gas
MINI 11 LN OF ErP
JSD14M1Y51_06B5 \ G20
JSD14M1Y51_06B6 \ G31
MINI 14 LN OF ErP
JSD14M1Y51_06B7 \ G20
JSD14M1Y51_06B8 \ G31
Anello sigillo WHB.09-20 \ ∅18,4X∅
14X1,6
Simboli utilizzati sulla targa dati
Fonderie SIME S.p.A.
Via Garbo, 27 - 37045 Legnago - VR (Italia) Tel. +39 0442 631 111
1. Marca 2. Modello IGWM
3. Codice pin di certificazione 4. Categoria gas certificata 5. Apporto di calore nominale 6. Emissione di calore nominale 7. Apporto di calore min 8. Emissione di calore min 9. Flusso acqua nominale
10. Tipo di installazione apparecchio 11. tipo di gas
12. Pressione massima dell’acqua calda 13. Pressione minima dell’acqua calda 14. Alimentazione elettrica
15. Numero di serie 16. Codice istituzione 17. Paesi di destinazione
18. Informazioni costruttore (azienda, indirizzo, sito)
17
Modello: MINI 11 LN OF ErP MINI 14 LN OF ErP
Profilo di carico dichiarato M XL
Consumo elettrico giornaliero Qelec kWh 0 0
Consumo elettrico giornaliero Qelec
(Corretto) kWh 0 0
Consumo Carburante Giornaliero
Qfuel kWh 7.970 24.457
Consumo Carburante Giornaliero
Qfuel (Corretto) kWh 7.850 22.200
Livello di potenza sonora interna
LWA dB 68 69
Emissione di Ossido di Azoto NOx mg/kWh 33 46
Modello: MINI 11 LN OF ErP MINI 14 LN OF ErP
Profilo di carico dichiarato M XL
Classe di rendimento energetico del
sistema di riscaldamento dell’acqua A A
Rendimento energetico del sistema di
riscaldamento dell’acqua % 79,1 88,8
Consumo elettrico annuo AEC kWh 0 0
Consumo annuo di combustibile AFC GJ 6 17
Livello di potenza sonora interna LWA dB 68 69
Dati ErP
ErP- EU 814/2013
Scheda prodotto - EU 812/2013
18
X
19