• Non ci sono risultati.

Sezione 5 Mercato del lavoro

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Sezione 5 Mercato del lavoro"

Copied!
11
0
0

Testo completo

(1)

Sezione 5 Mercato del lavoro

Prossimo aggiornamento: Marzo 2012

Sezione 5.1 Indicatori del mercato del lavoro

Tavola 1.1 Occupati, persone in cerca di occupazione e non forze di lavoro – valori assoluti, in migliaia di unità

Occupati Persone in cerca di

occupazione Non forze di lavoro

Periodo SAR MEZ ITA SAR MEZ ITA SAR MEZ ITA

set-10 593 6.200 22.789 84 854 1.864 990 13.767 35.429

dic-10 584 6.238 22.935 101 986 2.180 983 13.604 35.035

mar-11 601 6.133 22.874 94 1.003 2.155 974 13.708 35.203

giu-11 603 6.282 23.094 90 946 1.947 976 13.624 35.269

set-11 615 6.234 22.948 78 878 1.900 976 13.737 35.515

Tavola 1.2 Tassi mercato del lavoro- Valori percentuali

Tasso di disoccupazione Tasso di occupazione Tasso di attività

Periodo SAR MEZ ITA SAR MEZ ITA SAR MEZ ITA

set-10 12,4 12,1 7,6 50,8 43,9 56,7 58,1 50,0 61,4

dic-10 14,7 13,6 8,7 50,2 44,1 57,0 59,0 51,2 62,5

mar-11 13,5 14,1 8,6 51,8 43,4 56,8 60,0 50,6 62,2

giu-11 13,0 13,1 7,8 52,1 44,4 57,3 60,0 51,2 62,1

set-11 11,2 12,4 7,6 53,3 44,1 56,9 60,1 50,4 61,7

Tavola 1.3 Variazione della popolazione per condizione professionale rispetto al periodo corrispondente dell'anno precedente – Valori percentuali

Occupati Persone in cerca di

occupazione Non forze di lavoro

Periodo SAR MEZ ITA SAR MEZ ITA SAR MEZ ITA

dic 10 - dic 09 2,7 0,3 0,1 -2,9 3,8 1,6 -0,9 -0,1 0,6

mar 11 - mar 10 3,6 0,3 0,5 -15,8 -1,9 -5,2 0,0 0,3 0,8

giu 11 - giu 10 -2,2 0,5 0,4 -4,2 -2,6 -7,0 2,1 0,2 1,0

set 11 - set 10 3,8 0,5 0,7 -7,4 2,9 1,9 -1,4 -0,2 0,2

Tavola 1.4 Variazione dei tassi sul mercato del lavoro rispetto al periodo corrispondente dell'anno precedente – Valori percentuali

Tasso di disoccupazione Tasso di occupazione Tasso di attività

Periodo SAR MEZ ITA SAR MEZ ITA SAR MEZ ITA

dic 10 - dic 09 -0,7 0,4 0,1 1,3 -0,1 -0,1 1,0 0,2 0,0

mar 11 - mar 10 -2,6 -0,2 -0,5 1,7 0,0 0,2 0,2 -0,1 -0,2

Popolazione per condizione professionale

Tassi del mercato del lavoro

(maschi e femmine)

ISTAT Rilevazione sulle

forze di lavoro III trimestre 2010 III trimestre 2011

Variazione tendenziale della popolazione per condizione professionale

Variazione tendenziale dei tassi del mercato del lavoro (maschi e femmine)

ISTAT Rilevazione sulle forze di lavoro IV trimestre 2010 III trimestre 2011

(2)

Rilascio del 10 Gennaio 2012 2

(3)

Tavola 2.1 Occupati, persone in cerca di occupazione e non forze di lavoro –Maschi, valori assoluti, in migliaia di unità

Occupati Persone in cerca di

occupazione Non forze di lavoro

Periodo SAR MEZ ITA SAR MEZ ITA SAR MEZ ITA

set-10 354 4.033 13.610 52 502 991 411 5.575 14.591

dic-10 346 4.003 13.615 55 577 1.145 417 5.533 14.461

mar-11 361 3.982 13.553 53 590 1.164 405 5.550 14.543

giu-11 358 4.077 13.695 50 537 1.019 411 5.512 14.580

set-11 369 4.071 13.684 44 485 986 405 5.568 14.649

Tavola 2.2 Tasso di disoccupazione, di occupazione e di attività- Maschi, valori percentuali

Tasso di disoccupazione Tasso di occupazione Tasso di attività

Periodo SAR MEZ ITA SAR MEZ ITA SAR MEZ ITA

set-10 12,9 11,1 6,8 60,0 57,6 67,6 69,0 64,8 72,7

dic-10 13,8 12,6 7,8 58,7 57,1 67,6 68,3 65,4 73,4

mar-11 12,7 12,9 7,9 61,6 56,8 67,2 70,8 65,3 73,1

giu-11 12,2 11,6 6,9 61,3 58,1 67,8 70,0 65,9 73,0

set-11 10,8 10,6 6,7 63,5 58,1 67,8 71,3 65,1 72,8

Tavola 2.3 Variazione degli occupati, delle persone in cerca di occupazione e delle non forze di lavoro rispetto al periodo corrispondente dell’anno precedente –Maschi, valori percentuali

Occupati Persone in cerca di

occupazione Non forze di lavoro

Periodo SAR MEZ ITA SAR MEZ ITA SAR MEZ ITA

dic 10 - dic 09 0,4 -1,2 -0,7 1,9 5,6 3,9 -0,3 0,6 1,2

mar 11 - mar 10 4,4 -1,0 -0,5 -13,0 2,2 -2,9 -1,4 0,7 1,5

giu 11 - giu 10 -2,8 -0,3 0,0 -6,9 -1,9 -9,1 3,9 0,7 1,6

set 11 - set 10 4,2 1,0 0,5 -15,0 -3,5 -0,5 -1,5 -0,1 0,4

Tavola 2.4 Variazione del tasso di disoccupazione, di occupazione e di attività rispetto al periodo corrispondente dell’anno precedente – Maschi, valori percentuali

Tasso di disoccupazione Tasso di occupazione Tasso di attività

Periodo SAR MEZ ITA SAR MEZ ITA SAR MEZ ITA

dic 10 - dic 09 0,2 0,7 0,4 0,2 -0,9 -0,5 0,4 -0,5 -0,3

mar 11 - mar 10 -2,2 0,4 -0,2 2,4 -0,7 -0,4 1,0 -0,5 -0,5

giu 11 - giu 10 -0,5 -0,2 -0,7 -1,4 -0,2 -0,2 -2,0 -0,4 -0,6

set 11 - set 10 -2,1 -0,5 -0,1 3,5 0,5 0,2 2,3 0,3 0,1

Popolazione per condizione professionale (maschi)

Tassi del mercato del lavoro (maschi)

ISTAT Rilevazione sulle

forze di lavoro IV trimestre 2010 III trimestre 2011

Variazione tendenziale della popolazione per condizione professionale (maschi)

Variazione tendenziale dei tassi del marcato del lavoro (maschi)

ISTAT Rilevazione sulle

forze di lavoro IV trimestre 2010 III trimestre 2011

(4)

Rilascio del 10 Gennaio 2012 4

(5)

Tavola 3. Occupati, persone in cerca di occupazione e non forze di lavoro – Femmine, valori assoluti in migliaia di unità

Occupati Persone in cerca di

occupazione Non forze di lavoro

Periodo SAR MEZ ITA SAR MEZ ITA SAR MEZ ITA

set-10 239 2.168 9.179 31 351 873 579 8.192 20.838

dic-10 238 2.235 9.320 45 408 1.035 566 8.071 20.574

mar-11 240 2.151 9.322 41 414 991 569 8.158 20.659

giu-11 245 2.205 9.398 40 409 928 565 8.112 20.689

set-11 246 2.163 9.264 33 393 914 571 8.169 20.866

Tavola 3.2 Tasso di disoccupazione, di occupazione e di attività - Femmine, valori percentuali

Tasso di disoccupazione Tasso di occupazione Tasso di attività

Periodo SAR MEZ ITA SAR MEZ ITA SAR MEZ ITA

set-10 11,6 13,9 8,7 41,5 30,5 45,8 47,1 35,5 50,2

dic-10 15,9 15,4 10,0 41,7 31,4 46,5 49,6 37,2 51,7

mar-11 14,7 16,1 9,6 41,9 30,3 46,4 49,2 36,1 51,4

giu-11 14,1 15,6 9,0 42,9 31,0 46,7 50,0 36,8 51,4

set-11 11,8 15,4 9,0 43,0 30,4 46,1 48,8 36,0 50,6

Tavola 3.3 Variazione degli occupati, delle persone in cerca di occupazione e delle non forze di lavoro rispetto al periodo corrispondente dell’anno precedente – Femmine, valori percentuali

Occupati Persone in cerca di

occupazione Non forze di lavoro

Periodo SAR MEZ ITA SAR MEZ ITA SAR MEZ ITA

dic 10 - dic 09 6,2 3,0 1,2 -8,3 1,4 -0,8 -1,3 -0,6 0,3

mar 11 - mar 10 2,4 2,6 1,9 -19,2 -7,3 -7,8 1,1 -0,1 0,3

giu 11 - giu 10 -1,2 2,0 0,9 -0,7 -3,4 -4,4 0,9 -0,2 0,6

set 11 - set 10 3,1 -0,2 0,9 5,3 11,9 4,7 -1,3 -0,3 0,1

Tavola 3.4 Variazione del tasso di disoccupazione, di occupazione e di attività rispetto al periodo corrispondente dell’anno precedente - Femmine, valori percentuali

Tasso di disoccupazione Tasso di occupazione Tasso di attività

Periodo SAR MEZ ITA SAR MEZ ITA SAR MEZ ITA

dic 10 - dic 09 -2,1 -0,2 -0,2 2,4 0,8 0,4 1,7 0,9 0,3

mar 11 - mar 10 -3,2 -1,5 -0,9 1,1 0,7 0,7 -0,6 0,2 0,2

giu 11 - giu 10 0,0 -0,8 -0,4 -0,3 0,5 0,2 -0,3 0,3 0,0

set 11 - set 10 0,2 1,5 0,3 1,5 -0,1 0,3 1,7 0,5 0,4

Popolazione per condizione professionale (femmine)

Tassi del mercato del lavoro (femmine)

ISTAT Rilevazione sulle

forze di lavoro III trimestre 2010 III trimestre 2011

Variazione tendenziale della popolazione per

condizione professionale (femmine)

Variazione tendenziale dei tassi del marcato del lavoro (femmine)

ISTAT Rilevazione sulle

forze di lavoro IV trimestre 2010 III trimestre 2011

(6)

Rilascio del 10 Gennaio 2012 6

(7)

Sezione 5.2 Occupati per settore di attività economica

Tavola 4.1 Occupati per settore di attività economica - Valori in migliaia

Agricoltura Industria Servizi

Periodo SAR MEZ ITA SAR MEZ ITA SAR MEZ ITA

set-10 26 424 879 121 1.396 6.555 446 4.380 15.355

dic-10 33 458 913 119 1.369 6.579 432 4.411 15.444

mar-11 36 375 807 120 1.350 6.561 445 4.408 15.507

giu-11 30 419 838 116 1.378 6.578 457 4.484 15.678

set-11 31 446 890 123 1.361 6.496 462 4.427 15.562

Tavola 4.2 Variazione degli occupati per settore di attività economica rispetto al periodo corrispondente dell'anno precedente - Valori percentuali

Agricoltura Industria Servizi

Periodo SAR MEZ ITA SAR MEZ ITA SAR MEZ ITA

dic 10 - dic 09 -1,7 2,3 2,8 -2,2 -4,5 -2,0 4,5 1,6 0,8

mar 11 - mar 10 13,8 4,5 1,2 -2,6 -2,7 -0,5 4,7 0,9 0,9

giu 11 - giu 10 12,6 3,1 -4,6 -6,0 -1,5 -0,1 -2,0 0,9 0,9

set 11 - set 10 17,2 5,0 1,3 1,3 -2,5 -0,9 3,7 1,1 1,4

Occupati per settore di attività economica

ISTAT Rilevazione sulle

forze di lavoro III trimestre 2010 III trimestre 2011

Variazione tendenziale degli occupati per settore di attività economica

ISTAT Rilevazione sulle

forze di lavoro IV trimestre 2010 III trimestre 2011

(8)

Rilascio del 10 Gennaio 2012 8

(9)
(10)

Glossario

Denominazione

variabile Descrizione Fonte

Forze di lavoro Comprendono le persone occupate e quelle in cerca di occupazione (disoccupate)

Istat

(Rilevazione sulle forze di lavoro, Note

informative) Non forze di lavoro

(inattivi)

Comprendono le persone che non fanno parte delle forze di lavoro, ovvero quelle non classificate come occupate o in cerca di occupazione.

Istat

(Rilevazione sulle forze di lavoro, Note

informative)

Occupati

Comprendono le persone di 15 anni e più che nella settimana di riferimento:

− hanno svolto almeno un’ora di lavoro in una qualsiasi attività che preveda un corrispettivo monetario o in natura;

− hanno svolto almeno un’ora di lavoro non retribuito nella ditta di un familiare nella quale collaborano abitualmente;

− sono assenti dal lavoro (ad esempio, per ferie o malattia). I dipendenti assenti dal lavoro sono considerati occupati se l’assenza non supera tre mesi, oppure se durante l’assenza continuano a percepire almeno il 50% della retribuzione. Gli indipendenti assenti dal lavoro, ad eccezione dei coadiuvanti familiari, sono considerati occupati se, durante il periodo di assenza, mantengono l’attività. I coadiuvanti familiari sono considerati occupati se l’assenza non supera tre mesi.

Istat

(Rilevazione sulle forze lavoro, Note informative)

Persone in cerca di occupazione

Comprendono le persone non occupate tra 15 e 74 anni che:

− hanno effettuato almeno un’azione attiva di ricerca di lavoro nei trenta giorni che precedono l’intervista e sono disponibili a lavorare (o ad avviare un’attività autonoma) entro le due settimane successive all’intervista;

− oppure, inizieranno un lavoro entro tre mesi dalla data

dell’intervista e sono disponibili a lavorare (o ad avviare un’attività autonoma) entro le due settimane successive all’intervista, qualora fosse possibile anticipare l’inizio del lavoro.

Istat

(Rilevazione sulle forze lavoro, Note informative)

Tasso di attività

Rapporto tra le persone appartenenti alle forze di lavoro e la popolazione di 15 anni e più

(forze di lavoro/popolazione di 15 anni e più)

Istat

(Rilevazione sulle forze lavoro, Glossario)

Tasso di disoccupazione

Rapporto tra le persone in cerca di occupazione e le forze di lavoro (in cerca di occupazione/forze di lavoro)

Istat

(Rilevazione sulle forze lavoro, Glossario)

Tasso di occupazione

Rapporto tra gli occupati e la popolazione di 15 anni e più (occupati/popolazione di 15 anni e più)

Istat

(Rilevazione sulle forze

lavoro, Glossario)

(11)

Acronimi

Acronimo Descrizione

PIL: Prodotto interno lordo AAPP: Amministrazioni pubbliche ISTAT: Istituto nazionale di statistica ISP: Istituzioni sociali private MEZ: Mezzogiorno

SAR: Sardegna

ITA: Italia

AF: Affidamenti

UT: Finanziamenti – valore utilizzato

AO: Finanziamenti – valore dell’accordato operativo TNA: Tasso non agevolato

TA: Tasso agevolato

NIC: Indice nazionale dei prezzi al consumo per l’intera collettività

ISAE: Istituto di studi e analisi economica

Riferimenti

Documenti correlati

Tavola 8 segue - Occupati secondo il sesso, il settore di attività economica o la classe di età e la posizione nella professione o il tipo di orario di lavoro o il tipo

settore economico dell'attività principale o unica, classe di ore di lavoro effettuate in tutte le attività (principale e secondarie) e posizione nel.la

- hanno indicato una condizione diversa da occupa- to, ma hanno tuttavia effettuato almeno un'ora di lavo- ro nella settimana di riferimento (nelle tavole vengono indicate

Per poter attuare quanto previsto dal Regolamento Ue, nel 2000 il Consiglio d’Istituto decise di avviare una sperimentazione tesa alla costituzione di una Rete di rilevazione

Nella rilevazione continua sulle forze di lavoro i fattori correttivi per mancata risposta totale vengono attualmente calcolati per sottogruppi di unità identificati dal

Nella rilevazione continua sulle forze di lavoro i fattori correttivi per mancata risposta totale vengono attualmente calcolati per sottogruppi di unità identificati dal

Le informazioni registrate nel corso dell’indagine sono utilizzate per migliorare le politiche e gli investimenti pubblici per la formazione dei lavoratori e per ridurre il

 Indica le persone in cerca di occupazione rispetto alle forze di lavoro complessive?.  Si ottiene come rapporto tra le persone in cerca di occupazione e le forze di