• Non ci sono risultati.

NOSTRA SIGNORA. Scuola Secondaria di 1 Grado Paritaria

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "NOSTRA SIGNORA. Scuola Secondaria di 1 Grado Paritaria"

Copied!
6
0
0

Testo completo

(1)

1

“NOSTRA SIGNORA”

Scuola Secondaria di 1° Grado Paritaria

Corso A- Classe III

Clio , Storia 3 Dalla restaurazione alle prospettive del XXI secolo

Unità 1 La Restaurazione

Il congresso di Vienna Il nuovo volto dell‟Europa

La sopravvivenza delle idee rivoluzionarie Il malcontento di borghesia e soldati Le società segrete

I moti del 1820-1821

Il 1830: rivoluzione in Francia e insurrezioni in Europa Le riforme politiche in Gran Bretagna

L‟indipendenza dell‟America Latina La libertà difficile

Unità 2 Il Risorgimento

Nuovi progetti politici per l‟Italia

PROGRAMMA DISTORIA

PROF.SSA GIUSEPPINA M.C.MASTROGIACOMO

(2)

2 Il 1848 in Italia e in Europa

La prima guerra d‟indipendenza La vittoria dei conservatori Le riforme nel regno di Sardegna La seconda guerra d‟indipendenza L‟annessione dell‟Italia meridionale Il Regno d‟Italia: plebisciti e annessioni Unità 3 L’Italia dopo l’unità

L‟organizzazione e i problemi del nuovo Regno d„Italia L‟Italia: un paese agricolo e diviso in due

La politica economica delle Destra La “questione romana”

La “questione meridionale”

Una storia parallela: l‟unità della Germania Il completamento del Risorgimento

Unità 4 Lo sviluppo industriale e la questione sociale

L‟industrializzazione dell‟Europa Le industrie meccaniche e trasporti Nuove fonti di energia e nuove industrie Le crisi di sovrapproduzione

La questione sociale

Diverse risposte date alla questione sociale Unità 5 La supremazia europea

La conquista di nuovi mercati: le colonie L‟affermazione della potenza nazionale L‟India britannica

La sottomissione economica della Cina

(3)

3 Il Giappone, dal feudalesimo alla modernità La Russia si espande in Oriente

La spartizione dell‟Africa L‟imperialismo italiano

La Germania superpotenza continentale La guerra civile negli Stati Uniti

L‟impero senza colonie: i possedimenti degli Stati Uniti Unità 6 L’Italia tra Ottocento e Novecento

La Sinistra al governo Politica e società

La crisi dell‟agricoltura e lo sviluppo industriale Arretratezza e migrazioni

Rivolte sociali in campagna e in città Cooperative, sindacati e partiti di lavoratori L‟età giolittiana

La guerra di Libia

Unità 7 La Prima Guerra Mondiale

La stagione della Belle Époque

Nuovo benessere ed emancipazione delle donne Le tensioni internazionali

Crisi locali e conflitto mondiale L‟Italia dalla neutralità all‟intervento La guerra di posizione

Guerra di logoramento, guerra totale Il 1917: l‟anno decisivo

Da Caporetto a Vittoria Veneto La pace difficile

(4)

4 Unità 8 La rivoluzione russa e lo stato sovietico

La crisi dell‟impero zarista La rivoluzione di febbraio

La rivoluzione d‟ottobre e l‟ascesa di Lenin Lo scoppio della guerra civile

La società sovietica dopo la rivoluzione

L‟organizzazione dello stato e la Nuova Politica Economica La lunga dittatura di Stalin

Unità 9 Le democrazie occidentali

Un difficile dopoguerra

La fragilità politica della Germania: la Repubblica di Weimar Francia e Gran Bretagna: vincitori o sconfitti?

Gli Stati Uniti, nuova potenza economica La società di massa

La grande crisi del 1929

Dalla grane depressione al New Deal Unità 10 L’Italia fascista

Il dopoguerra in Italia

Il “biennio russo”: una rivoluzione mancata La nascita del fascismo

La marcia su Roma: il fascismo al potere La costruzione del regime fascista Il regime fascista elimina l‟opposizione Lo Stato totalitario

La costruzione del consenso Il fascismo e la Chiesa

La politica economica del fascismo

(5)

5 Unità 11 I regimi totalitari in Europa e in Asia

La crisi delle democrazie in Europa e l‟ascesa del nazismo in Germania La Germania nazista

La teoria dello “spazio vitale” e l‟espansionismo tedesco I segni premonitori dello scontro tra democrazie e totalitarismi La guerra civile in Spagna

La politica imperialista del Giappone La Cina contesa

Unità 12 La Seconda Guerra Mondiale

Lo scoppio dl conflitto L‟Italia in guerra

Lo sterminio degli Ebrei

Il conflitto si estende dall‟Europa al mondo La svolta del 1943

Vivere in guerra L‟Italia invasa e divisa La Resistenza in Italia

Il crollo della Germania e del Giappone Unità 13 La guerra fredda

Tentativi di pace: l‟ONU L‟Europa divisa

La contrapposizione tra Unione sovietica e Stati Uniti: la guerra fredda L‟affermazione delle due superpotenze

La coesistenza pacifica: gli anni di Krusciov e Kennedy Crisi e riforme in Unione Sovietica

Il crollo del comunismo nell‟Europa Orientale e la fine dell‟Unione Sovietica

(6)

6

Gli alunni L‟insegannte

Riferimenti

Documenti correlati

periodo'di un anno procedente alla data di presentazione della domanda abbiano subito la punizione della sala di disciplina por la durata di dieci giorni, od altra

• Se il lato di peso minimo collega due vertici della stessa componente connessa, (ovvero find restituisce per entrambi lo stesso rappresentante), significa che c’è già un percorso

Tutti i processi di insegnamento e di apprendimento nella nostra Scuola avvengono all'interno di una Comunità Educativa, che assicura relazioni ispirate al

Quest’invettiva viene lanciata da Edmo Fenoglio (Un Fenoglio alla prima guerra mondiale, cit. Gibelli, L’officina della guerra, Bollati Boringhieri, Torino, 1998, p. 188)

all’altra, su problematiche tra loro anche distanti, non deve apperire come una migrazione attraverso culture della storia specifiche o specialistiche, bens` come una

Bardonecchia. Milano Torino Ancona Cuneo Brescia. Varese Abbiategrasso Oristano Torino. Varese Milano Oristano Torino Busto Arsizio 'l'orino Ancona Alba Brescia

Tanto nel caso ora accennato, quanto nell'altro in cui siano annotati gli ospiti in una scheda comune, sarà fatta menzione dell'albergo o locanda (colla relativa

SU taluni raggruppamenti delle cifre. indica un numero inferiore all'unità e la lineetta - la notizia negativa.. Popolazione presente, temporaneamente assente e