Codice Fiscale 80015210240 - Codice Scuola VIIC872001
SCHEDA DI PRESENTAZIONE DI PROGETTI P.O.F.
PROGETTO Titolo: Conseguimento del C.I.G. A scuola
Descrizione sommaria del contenuto: il progetto è rivolto agli alunni interessati al conseguimento del patentino del ciclomotore che abbiano compiuto i 14 anni entro il 31 agosto 2012 e consiste in un corso di 13 ore frontali attinenti la conoscenze specifica del codice della strada, della segnaletica della strada, della meccanica e del funzionamento del ciclomotore .
Destinatari: alunni della scuola secondaria di primo grado.
Attività specifiche:
• Interventi con esperti esterni:
n.2 istruttori di Autoscuola per il corso di 13 ore
Approvazione:
data di avvio: da marzo 2012 data prevista di conclusione: settembre2012 1 Bisogno/problema
di origine
Descrizione: rispondere alla istanza di attuazione di interventi per il miglioramento della sicurezza stradale attraverso il rafforzamento e il miglioramento dell’efficacia dell’azione di informazione
2 Proponenti e
relazioni interne ed esterne
Promotore/i dell’iniziativa: M.I.U.R., USR e USP Collegamenti interni: docenti dell’istituto
Soggetti, enti, istituzioni esterne coinvolte:
Auotscuole e Ufficio della Motorizzazione di Vicenza
3 Finalità e obiettivi Finalità generali: Attenzione al senso civico e civile del
Codice Fiscale 80015210240 - Codice Scuola VIIC872001
specifici di formazione
vivere nella comunità sociale;
presa di coscienza che la strada è un bene comune di cui usufruire con consapevolezza;
attivazione di un corretto comportamento in strada nel rispetto della propria sicurezza e di quella altrui;
conoscenza della tipologia della segnaletica stradale, con particolare attenzione a quella relativa al motociclista
Obiettivi disciplinari:
imparare a valutare le proprie abilità e i propri limiti
conoscere i segnali stradali e la segnaletica in generale
conoscere il nuovo codice della strada
conoscere i principali atteggiamenti a rischio
conoscere i comportamenti di primo soccorso
maturare un atteggiamento più consapevole e attivo nei confronti dei pericoli della strada
conoscere le principali conseguenze dell'utilizzo di alcool e droghe durante gli spostamenti con mezzi vari ( moto, auto)
conoscere le principali cause di inquinamento ambientale e acustico dei mezzi di trasporto, maturando un atteggiamento più responsabile a livello ambientale
conoscere la documentazione di circolazione
conoscere le parti meccaniche del ciclomotore
avviare al rispetto delle regole di convivenza civile
Obiettivi di tipo cognitivo:
potenziamento del senso critico;
consapevolezza del proprio agire.
Obiettivi di tipo comportamentale: instaurare rapporti adeguati nel territorio, in sicurezza e autonomia.
4 Risorse
professionali e finanziarie da utilizzare
Collegamento a Progetto n. del Programma annuale
Risorse professionali coinvolte:
Tipologia Numero:
Docente responsabile 1
Codice Fiscale 80015210240 - Codice Scuola VIIC872001
del Progetto
Docente collaboratore 1 Personale
amministrativo
0
Esperti esterni AUTOSCUOLA DOPPIO COMANDO
Volontari
Risorse finanziarie:
X autofinanziamento per i docenti con F.I.S.
di provenienza esterna (contributo U.S.R.
all’attività con DOPPIO COMANDO)
gratuito
Ripartizione delle spese:
X esperti (DOPPIO COMANDO)
X fotocopie
attrezzature (materiale di cancelleria, testi e software)
Spese di trasporto (Vedi sopra)
altre
compensi risorse umane:
Docenti Docenza
n. ore
Non Docenza n. ore
Riservato alla Dirigenza
progettazione
coordinamento 4
monitoraggio 8
compresenza
tutoraggio 15
disponibilità a utilizzare il 20%
dell’orario curricolare lezioni frontali
5 Struttura Responsabile del Funzioni assegnate
Codice Fiscale 80015210240 - Codice Scuola VIIC872001
organizzativa e ruoli
progetto:
Celotto Franco Coordinatore e responsabile del progetto: esecutore di circolari informative e degli attestati, responsabile dell'inserimento nella banca dati della motorizzazione relativi agli alunni iscritti, Staff:
1. Mitrovich Paolo
Responsabile delle relazioni esterne con l'autoscuola, assistente allo svolgimento dei corsi in preparazione al C.I.G., assistenza agli alunni per visita medica e durante gli esami
6 Piano attività descrizione fase 1:
incontri preliminari di stesura del progetto e di coordinamento; incontri con l' autoscuola, l' USP
tempi marzo-aprile
descrizione fase 2:
coordinamento con esperti e colleghi per la definizione del calendario degli interventi
Tempi aprile
descrizione fase 3:
attuazione del progetto
Tempi da aprile 2012 a luglio 2012
descrizione fase 4:
monitoraggio del progetto
Tempi: settembre2012
7 Effetti generali sull’apprendimento
e sulla crescita Valutazione dei risultati formativi
Codice Fiscale 80015210240 - Codice Scuola VIIC872001
educativa degli utenti
Indicatori
1. modifica dei
comportamenti sulla strada
Livelli attesi
piena correttezza nell’uso della strada, come motociclista
complessiva
correttezza nell’uso della strada, come motociclista
parziale correttezza nell’uso della strada, come motociclista Valutazione del progetto da parte dei docenti e degli esperti
indicatori
1. conoscenza del Codice della Strada;
2. conoscenza della segnaletica stradale
3. conoscere le
principali cause di inquinamento
ambientale e
acustico dei mezzi di trasporto,
maturando un
atteggiamento più responsabile a livello ambientale;
4. conoscere la
documentazione di circolazione;
5. conoscere le parti meccaniche del ciclomotore.
6. Conoscere gli effetti
livelli attesi
raggiungimento completo e sicuro degli obiettivi stabiliti
raggiungimento complessivo degli obiettivi stabiliti
raggiungimento
parziale degli obiettivi stabiliti
Codice Fiscale 80015210240 - Codice Scuola VIIC872001
di una guida sotto l'effetto di sostanze
alcooliche e
stupefacenti
7. conoscenza delle
regole di
convivenza civile sulla strada
8 Informazione, pubblicizzazione, documentazione
Modalità di informazione all’interno della scuola Relazioni scritte e verbali ai colleghi
Forme e strumenti di pubblicizzazione all’esterno
Inserimento del progetto nel POF d’Istituto, informazioni alle famiglie nelle riunioni dei Consigli di Classe;
trasmissione degli esiti degli esami al MIUR Materiali prodotti e raccolti
Da definire in itinere
FIRMA DEL REFERENTE DATA_______________________