425.060 Ordinanza sugli esami d'ammissione alle scuole medie dei Grigioni
emanata dal Governo il 14 settembre 1999
ai sensi degli art. 19 e 6 cpv. 2 in unione all'art. 14 cpv. 1 della legge sulle scuole medie 1 I. Disposizioni generali
Art. 1 Principio
1 2Per l'ammissione alle sezioni liceali, di scuola media di commercio o di diploma di una scuola media grigionese deve essere sostenuto un esame d'ammissione secondo le disposizioni della presente ordinanza.
2 Le scuole medie private possono stabilire ulteriori presupposti per l'ammissione.
Art. 2 Data e luogo degli esami, termine d'iscrizione
1 3L’Ufficio stabilisce la data, il livello richiesto e il luogo degli esami. Il termine d'iscrizione e la data degli esami vengono pubblicati.
2 L'iscrizione agli esami d'ammissione ha luogo nelle singole sedi d'esame. Con l'iscrizione agli esami d'ammissione va pagata una relativa tassa alla sede degli esami.
Art. 3 Ammissione agli esami
1 4Per l'ammissione agli esami vanno comprovate:
1. la decisione d'assegnazione per la scuola secondaria, in caso di esami per la prima classe del liceo (liceo inferiore);
2. ... 5
3. la frequenza della scuola secondaria, di regola della seconda classe, in caso di esami per la terza classe del liceo:
4. la frequenza della scuola secondaria, di regola della terza classe, in caso di esami per la scuola media di diploma o la scuola media di commercio.
2 6Su richiesta l’Ufficio può autorizzare in via eccezionale l'ammissione agli esami senza un voto di passaggio in caso di mancata frequenza della scuola secondaria.
3 7Non si tengono esami d'ammissione alla seconda classe del liceo (liceo inferiore) e alla sesta classe del liceo.
Art. 4 8 Limitazioni dei presupposti per l'esame
1 9Tutte le scuole medie grigionesi possono ammettere per l’inizio dell’anno scolastico allieve ed allievi in una sezione di scuola media senza che questi debbano sostenere un esame d'ammissione
1. 10in caso di passaggio da una sezione di una scuola media grigionese alla stessa sezione di un'altra scuola, se l’allieva o l’allievo è stata/o promossa/o alla classe superiore secondo il regolamento sulla promozione della scuola da cui proviene;
2. in caso di passaggio da una sezione extracantonale nella stessa sezione di una scuola media grigionese, se il passaggio è dovuto ad un cambiamento di domicilio della persona che esercita l'autorità parentale;
3. in caso di ammissione, sulla base di un esame superato fuori Cantone, nella rispettiva sezione;
4. 11in caso di passaggio dalla terza classe di liceo alla prima classe di una scuola media di diploma o di una scuola media di commercio, se l'allieva o l'allievo è stata/o promossa/o nella quarta classe di liceo;
5. 12in caso di passaggio dalla quarta classe di liceo alla seconda classe della scuola media di diploma, se l’allieva o l’allievo è stata/o promossa/o alla quinta classe di liceo;
6. 13in caso di passaggio alla quinta classe di liceo dopo il conseguimento della licenza di una scuola media di diploma o di una scuola media di commercio, se l'opzione specifica deve essere scelta in base alla licenza.
2 Per l'ammissione di allieve e allievi senza domicilio nel Cantone dei Grigioni le scuole medie private possono emanare proprie regolamentazioni.
3 14In altri casi eccezionali l’Ufficio può decidere, su richiesta, in merito all’ammissione con dispensa totale o parziale
dagli esami.
Art. 4a 15 Bisogno di notifica per mutazioni
1 La scuola deve comunicare all’Ufficio nuove entrate e partenze di allieve ed allievi grigionesi entro dieci giorni dall’entrata o dalla partenza.
La data di entrata o di partenza è determinante per il calcolo del sussidio cantonale pro rata temporis. Qualora la notifica dell’ammissione avvenga in ritardo, il sussidio cantonale viene conteggiato e bonificato per il periodo seguente la ricezione della notifica di mutazione.
II. Procedura d'ammissione Art. 5 Commissione d'esame
1 16Il Dipartimento istituisce una commissione d'esame composta di un gruppo direttivo e di un gruppo d'esame ciascuno per il liceo, per la scuola media di diploma e di commercio nonché per il liceo inferiore.
2 17La commissione d'esame regola la preparazione, l'esecuzione e la valutazione degli esami d'ammissione al liceo, alla scuola media di diploma e di commercio nonché al liceo inferiore ed è competente dell'osservanza della procedura d'esame.
3 Per la commissione d'esame fanno stato le disposizioni dell'ordinanza per i dipendenti in servizio parziale del Cantone dei Grigioni 18.
Art. 6 Gruppo direttivo
1 19Fanno parte del gruppo direttivo una rappresentanza degli ispettorati e due rappresentanze ciascuna delle scuole medie private e dell’Ufficio.
2 20Il gruppo direttivo disciplina l'impiego dei gruppi d'esame, garantisce la traduzione e la distribuzione dei compiti d'esame, determina la scala di valutazione e di punteggio, organizza il controllo successivo e redige l'elenco di tutte le candidate e di tutti i candidati. Esso decide in merito all'ammissione e comunica le decisioni alle candidate e ai candidati.
Al gruppo direttivo compete la stesura del rapporto all'attenzione del Dipartimento.
3 Il gruppo direttivo ha la facoltà di dare istruzioni ai gruppi d'esame.
Art. 7 Gruppi d'esame
1 21I gruppi d'esame per il liceo nonché le scuole medie di diploma e di commercio sono composti, per ogni materia esaminata, di regola da due insegnanti della Scuola cantonale grigione, due insegnanti delle scuole medie private e due insegnanti delle scuole secondarie.
2 22I gruppi d'esame del liceo inferiore sono composti, per ogni materia esaminata, di regola da due insegnanti della Scuola cantonale grigione, due insegnanti delle scuole medie private e due insegnanti delle scuole elementari.
3 23I gruppi d'esame elaborano la definizione dei compiti con l'indicazione delle correzioni e le tabelle di valutazione, valutano i risultati degli esami e stendono un rapporto all'attenzione del gruppo direttivo.
Art. 8 24 Direzione degli esami
1 L’Ufficio designa la direzione nella sede degli esami. La direzione della sede degli esami è responsabile dello
svolgimento regolare degli esami e dei lavori di correzione e comunica al gruppo direttivo l'elenco delle candidate e dei candidati.
Art. 9 Correzione e decisione d'ammissione
1 25La correzione degli esami si svolge insieme per ogni materia d’esame in un luogo designato dal gruppo direttivo secondo le indicazioni dei gruppi d'esame. I lavori d'esame corretti vengono trasmessi al gruppo direttivo per il controllo successivo e inviati quale base per la decisione d'ammissione.
2 Il gruppo direttivo informa la direzione delle sedi d'esame in merito alle decisioni d'ammissione.
3 26La direzione d'esame svolge presso le sedi d'esame le conferenze sulla base dei risultati d'esame e propone al gruppo direttivo eventuali modifiche delle decisioni d'ammissione.
Art. 10 27 Sorveglianza degli esami
L’Ufficio può impiegare apposito personale per la sorveglianza degli esami.
III. Oggetto degli esami e valutazione Art. 11 28 Materie d'esame Liceo
1 29Le allieve e gli allievi che hanno frequentato una scuola di base in lingua tedesca, italiana o romancia vengono sottoposti esclusivamente ad un esame scritto
1. in Deutsch, Mathematik/matematica oppure in italiano, tedesco, matematica/Mathematik oppure in rumantsch, tudestg, matematica/Mathematik per l'ammissione alla prima classe del liceo;
2. ... 30
3. 31in Deutsch, Italienisch oder Romanisch, Mathematik oppure in italiano, tedesco, matematica oppure rumantsch, tudestg, Mathematik, per l'ammissione alla terza classe del liceo.
2 32Le allieve e gli allievi che hanno frequentato l'insegnamento della prima lingua nella lingua del luogo della scuola solo durante parte della scolarità obbligatoria scelgono fra una combinazione di compiti d’esame con Deutsch, italiano o rumantsch come prima lingua. L’Ufficio può autorizzare ulteriori eccezioni.
3 33Per l'ammissione alla quarta o alla quinta classe vengono svolti esami nelle materie prima lingua, terza lingua, matematica, opzione specifica e opzione complementare.
Art. 11a 34
Art. 12 Discipline d'esame
Scuole medie di diploma e di commercio
1 35Le discipline per l'esame d'ammissione nella prima classe della scuola media di diploma e scuola media di commercio corrispondono alle discipline per l'esame d'ammissione in terza classe del liceo.
2 36Per l'ammissione alla seconda o terza classe trovano applicazione per analogia le disposizioni sugli esami d’ammissione alle classi superiori del liceo.
Art. 13 37 Basi di valutazione e valutazione
1 L'insegnante di classe della scuola elementare o della scuola secondaria frequentata per ultima rilascia alle allieve e agli allievi iscritti agli esami d'ammissione un voto di passaggio arrotondato a mezzi voti, sulla base della valutazione complessiva dei voti determinanti per la promozione della pagella del primo semestre.
2 Ogni materia d'esame dà una nota relativa alla materia d'esame precisa di un quarto di voto;
3 La media dell'esame è calcolata quale media non arrotondata relativa alle note nelle materie d'esame e alla nota di passaggio premesso che esista una nota di passaggio.
Art. 13a 38
Art. 14 39 Riuscita dell'esame d'ammissione
1 L'ammissione alla prima classe liceale avviene se i voti delle materie d'esame inferiori a 4 possono essere compensati doppiamente con voti superiori a 4.
2 In tutti gli altri casi l'ammissione a una sezione di scuola media avviene se la media degli esami raggiunge il valore 4.00 e le divergenze fra i voti delle materie d'esame e il voto 4 non comportano più di 1.50 punto di voto verso il basso.
3 L'esame d'ammissione superato in una sezione di scuola media autorizza le allieve e gli allievi all'ammissione nella scuola media di loro scelta.
Art. 14a 40 Art. 15 41
IV. Disposizioni finali Art. 16 42 Esecuzione L'esecuzione compete all’Ufficio.
Art. 17 Modifiche
1 Le seguenti ordinanze del Governo vengono modificate come segue:
1. Ordinanza concernente la Scuola media di commercio della Scuola cantonale grigione dell'8 dicembre 1992 43: Art. 3 e 4
abrogati.
2. Ordinanza sulla gestione a termine e a titolo sperimentale di una Scuola media cantonale di diploma presso la Scuola cantonale grigione del 23 dicembre 1985 44:
Art. 4 fino 6 abrogati.
2 La presente ordinanza entra in vigore il 1o ottobre 1999.
Art. 18 45 Note finali
1 CSC 425.000
2 Testo giusta DG del 25 nov. 2003; entra in vigore il 1° dic. 2003 3 Testo giusta DG del 25 nov. 2003; entra in vigore il 1° dic. 2003 4 Testo giusta DG del 14 nov. 2000
5 Abrogazione giusta DG del 2 mag. 2006; posta in vigore retroattivamente al 1° mar. 2006 6 Testo giusta DG del 25 nov. 2003; entra in vigore il 1° dic. 2003
7 Introduzione giusta DG del 2 mag. 2006; posta in vigore retroattivamente al 1° mar. 2006 8 Testo giusta DG del 14 nov. 2000
9 Testo giusta DG del 25 nov. 2003; entra in vigore il 1° dic. 2003 10 Testo giusta DG del 25 nov. 2003; entra in vigore il 1° dic. 2003 11 Testo giusta DG del 25 nov. 2003; entra in vigore il 1° dic. 2003 12 Testo giusta DG del 25 nov. 2003; entra in vigore il 1° dic. 2003 13 Introduzione giusta DG del 25 nov. 2003; entra in vigore il 1° dic. 2003 14 Testo giusta DG del 25 nov. 2003; entra in vigore il 1° dic. 2003 15 Introduzione giusta DG del 25 nov. 2003; entra in vigore il 1° dic. 2003 16 Testo giusta DG del 25 nov. 2003; entra in vigore il 1° dic. 2003 17 Testo giusta DG del 25 nov. 2003; entra in vigore il 1° dic. 2003 18 CSC 170.420
19 Testo giusta DG del 25 nov. 2003; entra in vigore il 1° dic. 2003 20 Testo giusta DG del 25 nov. 2003; entra in vigore il 1° dic. 2003 21 Testo giusta DG del 25 nov. 2003; entra in vigore il 1° dic. 2003 22 Testo giusta DG del 25 nov. 2003; entra in vigore il 1° dic. 2003 23 Testo giusta DG del 14 nov. 2000
24 Testo giusta DG del 25 nov. 2003; entra in vigore il 1° dic. 2003 25 Testo giusta DG del 25 nov. 2003; entra in vigore il 1° dic. 2003 26 Testo giusta DG del 25 nov. 2003; entra in vigore il 1° dic. 2003 27 Testo giusta DG del 25 nov. 2003; entra in vigore il 1° dic. 2003 28 Testo giusta DG del 14 nov. 2000
29 Testo giusta DG del 25 nov. 2003; entra in vigore il 1° dic. 2003
30 Abrogazione giusta DG del 2 mag. 2006; posta in vigore retroattivamente al 1° mar. 2006 31 Testo giusta DG del 25 nov. 2003; entra in vigore il 1° dic. 2003
32 Testo giusta DG del 25 nov. 2003; entra in vigore il 1° dic. 2003 33 Testo giusta DG del 25 nov. 2003; entra in vigore il 1° dic. 2003
34 Abrogazione giusta DG del 2 mag. 2006; posta in vigore retroattivamente al 1° mar. 2006 35 Testo giusta DG del 25 nov. 2003; entra in vigore il 1° dic. 2003
36 Testo giusta DG del 25 nov. 2003; entra in vigore il 1° dic. 2003 37 Testo giusta DG del 14 nov. 2000
38 Abrogazione giusta DG del 2 mag. 2006; posta in vigore retroattivamente al 1° mar. 2006 39 Testo giusta DG del 14 nov. 2000
40 Abrogazione giusta DG del 2 mag. 2006; posta in vigore retroattivamente al 1° mar. 2006 41 Abrogazione giusta DG del 10 ago. 2004; entra in vigore il 15 ago. 2004
42 Testo giusta DG del 25 nov. 2003; entra in vigore il 1° dic. 2003 43 CSC 425.130
44 Abrogazione giusta art. 15 ordinanza governativa sulla scuola media di diploma nel Cantone dei Grigioni, CSC 425.100 45 Abrogazione giusta DG del 2 mag. 2006; posta in vigore retroattivamente al 1° mar. 2006