• Non ci sono risultati.

LICEO C. POERIO Liceo delle Scienze Umane Liceo Economico -Sociale Liceo Linguistico Liceo Musicale ANNO SCOLASTICO 2020/ 2021 ESAMI DI STATO

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "LICEO C. POERIO Liceo delle Scienze Umane Liceo Economico -Sociale Liceo Linguistico Liceo Musicale ANNO SCOLASTICO 2020/ 2021 ESAMI DI STATO"

Copied!
25
0
0

Testo completo

(1)

LICEO “C. POERIO”

Liceo delle Scienze Umane Liceo Economico -Sociale Liceo Linguistico

Liceo Musicale

ANNO SCOLASTICO 2020/ 2021

ESAMI DI STATO

DOCUMENTO FINALE

CLASSE V SEZ. D INDIRIZZO LINGUISTICO

ISTITUTO MAGISTRALE C. POERIO - C.F. 80002240713 C.M. FGPM03000E - SEGR1 - SEGRETERIA Prot. 0006513/E del 13/05/2021 08:27

(2)

INDICE

1

Composizione del Consiglio di classe

2

Continuità Docenti

3

Composizione della classe

4

L’indirizzo linguistico (con quadro orario e profilo in uscita)

5

Storia e profilo della classe

6

Obiettivi trasversali

7

Obiettivi cognitivi e formativi

8

Insegnamento in modalità CLIL

9

Svolgimento dei programmi

10

Attività extra/parascolastiche effettuate – partecipazione a progetti PTOF/PON e certificazioni linguistiche

11

CertiLingua

12

Percorsi per le competenze trasversali e per l’orientamento

13

Educazione Civica

14

Macro-aree

15

Metodologia e strumenti didattici

16

Sistemi di verifica e di valutazione

1

(3)

17

Elementi di valutazione per il credito scolastico e formativo

18

Testi oggetto di studio nell’ambito dell’insegnamento di lingua e letteratura italiana durante il quinto anno.

19

Elenco degli elaborati assegnati ai singoli alunni relativi alle materie di indirizzo.

(4)

1. COMPOSIZIONE DEL CONSIGLIO DI CLASSE ALLEGATO N° 1

2. CONTINUITA’ DOCENTI ALLEGATO N° 2

3. COMPOSIZIONE DELLA CLASSE ALLEGATO N° 3

4. INDIRIZZO LINGUISTICO

Il percorso del Liceo Linguistico è indirizzato allo studio di più sistemi linguistici e culturali tali da guidare lo studente a maturare le competenze necessarie per acquisire la padronanza comunicativa di tre lingue straniere e comprendere criticamente l’identità storica e culturale di tradizioni e di civiltà diverse.

Le sue peculiarità sono costituite dalla presenza delle tre lingue straniere già dal primo anno, inserite però all’interno di una dimensione formativa allargata, assicurata dalle discipline a valenza letterario-artistica, storico-filosofica e matematico-scientifica.

L’apprendimento delle tre lingue comunitarie (Inglese, Francese e Tedesco/Spagnolo) è potenziato dalla presenza di docenti madrelingua, da una metodologia di tipo laboratoriale, che prevede anche l’uso costante dei laboratori multimediali presenti in Istituto, e da attività di vario tipo (partecipazione a progetti europei, scambi culturali e gemellaggi, stages linguistici all’estero, etwinning, Erasmus plus). Dall’a.s. 2002/2003 si realizzano sistematicamente stages linguistici in diverse città in Inghilterra, Irlanda, Francia, Germania e Spagna. Il Liceo offre inoltre esperienze di Scambi Culturali, MIA (Mobilità prolungata alunni), nonché di “work-experience programmes”.

Nell’a.s.2015/16 sono stati effettuati non solo stages linguistici, ma anche lavorativi, con conseguimento dell’Europass Mobilità, ed è stato avviato un progetto di mobilità individuale e di gruppo con una scuola canadese (MIC: Mobilità Individuale Canada ed Experience Canada).

La scuola offre inoltre la possibilità di conseguire certificazioni riconosciute all’estero (Cambridge, Delf, Dele e Goethe).

A partire dal 2011, l’indirizzo linguistico si è arricchito del progetto ESABAC, che prevede il rilascio del doppio diploma italiano e baccalauréat francese con una competenza linguistica di livello B2/C1 del QCER (Quadro comune europeo di riferimento per le lingue) e consente l’iscrizione diretta a facoltà universitarie francesi, facilitando l’ingresso nel mondo del lavoro.

Il Liceo aderisce inoltre alla Rete CERTILINGUA, progetto che conferisce alle eccellenze nelle lingue un Attestato, che può essere rilasciato se vengono soddisfatti i seguenti requisiti:

(5)

- competenze linguistiche di livello B2 o superiore del Quadro Comune Europeo di Riferimento per le lingue, accertate tramite Ente certificatore riconosciuto a livello internazionale, in almeno 2 lingue diverse dalla lingua madre;

- frequenza di corsi CLIL in una o più discipline non linguistiche per un minimo di 70 ore nell’ultimo biennio delle scuole secondarie di secondo grado;

- competenze di cittadinanza europea maturate tramite la partecipazione a progetti di cooperazione internazionale, corrispondenti al livello 4 del Quadro Comune per le Competenze Europee.

Dal 3° anno è anche previsto l’insegnamento di una disciplina non linguistica curricolare in lingua straniera (metodologia CLIL) e dal 4^ anno l'insegnamento di due discipline non linguistiche curriculari in lingua straniera (metodologia CLIL).

Profilo in uscita

Attraverso un articolato piano di studio, che prevede l’interazione tra l’area umanistica, linguistica e scientifica, l’attività educativa e formativa del Liceo Linguistico è finalizzata all’acquisizione di basi e strumenti essenziali per il proseguimento degli studi in ambito universitario e per tutti quegli impieghi che comportano la conoscenza approfondita delle lingue straniere.

Gli studenti, a conclusione del percorso, dovranno:

• avere acquisito, in due lingue moderne, struttura, modalità e competenze comunicative corrispondenti al livello B2 del Quadro comune europeo di riferimento;

• avere acquisito, in una terza lingua straniera, struttura, modalità e competenze comunicative corrispondenti almeno al Livello B1 del Quadro comune di riferimento;

• saper comunicare in tre lingue moderne in vari contesti sociali;

• essere in grado di affrontare in lingue diverse dall’Italiano specifici contenuti disciplinari;

• conoscere le principali caratteristiche culturali dei paesi di cui si è studiato le lingue, attraverso lo studio e l’analisi di opere letterarie, e delle linee fondamentali della loro storia e delle loro tradizioni;

• sapersi comportare con la cultura di altri popoli, avvalendosi delle occasioni di contratto e di scambio.

Il completamento del ciclo di studi, oltre all’accesso all’Università, permette di entrare, direttamente o attraverso corsi di specializzazione post-diploma, nell’attività professionale, grazie sia alla formazione culturale generale sia all’acquisizione di competenze specifiche maturate attraverso la conoscenza delle lingue e dei sistemi informatici.

4

(6)

Quadro orario

Durata del corso: 5 anni

DISCIPLINE

LINGUA E LETTERATURA ITALIANA

4 4 4 4 4

LINGUA E CULTURA LATINA 2 2 - - -

STORIA E GEOGRAFIA 3 3 - - -

STORIA - - 2 2 2

INGLESE* 4 4 3 3 3

FRANCESE* 3 3 4 4 4

SPAGNOLO* 3 3 4 4 4

FILOSOFIA - - 2 2 2

MATEMATICA E INFORMATICA 3 3 2 2 2

SCIENZE NATURALI 2 2 2 2 2

FISICA - - 2 2 2

STORIA DELL’ARTE - - 2 2 2

RELIGIONE CATTOLICA 1 1 1 1 1

SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE 2 2 2 2 2

*è compresa un’ora settimanale con il docente di conversazione di madrelingua

5. STORIA E PROFILO DELLA CLASSE

La classe è attualmente composta da 13 alunne, ha subìto cambiamenti evidenti nella sua composizione sia nel primo e sia nel secondo biennio, fino ad attestarsi dallo scorso anno sugli attuali 13 elementi, con la presenza di 4 pendolari.

Nel corso del quinquennio, si sono avvicendati insegnanti diversi in alcune discipline, con conseguenti difficoltà di adattamento da parte delle allieve, alle diverse metodologie di insegnamento.

La classe, nell’anno scolastico 2018/19, ha avviato la metodologia CLIL in Inglese in Scienze Naturali, mentre dall'a.s. 2019/2020 ha avviato anche la metodologia CLIL in Francese in Storia dell’Arte.

Partecipazione al dialogo didattico-educativo

Un ristretto gruppo di alunne ha partecipato, durante l’intero anno scolastico, in maniera positiva al dialogo educativo in classe, per un altro gruppo la partecipazione è stata meno significativa, perché discontinua o poco incisiva, ed è poi migliorata durante l’anno scolastico ed ha influito

positivamente sul recupero delle insufficienze. Ad eccezione di pochi giorni del mese di Ottobre, tutto l’anno scolastico, in seguito alla sospensione dell’attività didattica in presenza dovuta

all’emergenza Covid, le lezioni sono proseguite in didattica digitale integrata, con modalità diverse (videolezioni sulla piattaforma Meet, invio di materiali didattici attraverso il registro elettronico e la piattaforma Classroom).

(7)

Profitto e livelli di apprendimento

La classe può essere divisa in due gruppi: il primo sempre disponibile a condividere il progetto educativo, nella volontà di apprendere, nell’apertura al dialogo e nella puntualità negli impegni a loro assegnati, e ha conseguito valide competenze conoscitive e buone capacità di rielaborazione critica, ottenendo esiti apprezzabili nelle diverse aree disciplinari.

Un secondo gruppo presenta lievi lacune in alcune discipline, a causa di uno studio non sempre adeguato e discontinuo. Alcune alunne sono riuscite, comunque, a raggiungere un livello sufficiente, realizzando una evoluzione graduale verso forme di apprendimento più autonome e sicure nel corso del secondo quadrimestre.

Nel complesso il livello di apprendimento della classe può ritenersi mediamente più che sufficiente con qualche alunna che ha raggiunto un livello buono.

Comportamento

Dal punto di vista disciplinare, il gruppo classe non ha mai mostrato problemi che potessero disturbare il regolare svolgimento delle lezioni e la normale attività didattica, sempre rispettose delle regole, manifestando un atteggiamento equilibrato nei rapporti tra compagne e con i docenti.

Livelli di frequenza

La partecipazione delle allieve alle attività didattiche sia in presenza e sia in DDI, è risultata abbastanza regolare, tranne per alcune alunne che, nel corso dell’anno, hanno fatto registrare un congruo numero di assenze e di ritardi, di cui sono sempre state informate le famiglie.

6. OBIETTIVI TRASVERSALI

Gli obiettivi trasversali delineati in fase di programmazione sono stati i seguenti:

Area metodologica

- Acquisire un metodo di studio autonomo e flessibile, che consenta di condurre ricerche e approfondimenti personali e di continuare in modo efficace i successivi studi superiori, naturale prosecuzione dei percorsi liceali, e di potersi aggiornare lungo l’intero arco della propria vita.

- Essere consapevoli della diversità dei metodi utilizzati dai vari ambiti disciplinari ed essere in grado valutare i criteri di affidabilità dei risultati in essi raggiunti.

- Saper compiere le necessarie interconnessioni tra i metodi e i contenuti delle singole discipline.

Area logico-argomentativa

- Saper sostenere una propria tesi e saper ascoltare e valutare criticamente le argomentazioni altrui.

- Acquisire l’abitudine a ragionare con rigore logico, ad identificare i problemi e a individuare possibili soluzioni.

- Essere in grado di leggere e interpretare criticamente i contenuti delle diverse forme di comunicazione.

(8)

Area linguistica e comunicativa

- Padroneggiare pienamente la lingua italiana e in particolare dominare la scrittura in tutti i suoi aspetti, da quelli elementari (ortografia e morfologia) a quelli più avanzati (sintassi complessa, precisione e ricchezza del lessico, anche letterario e specialistico), modulando tali competenze a seconda dei diversi contesti e scopi comunicativi.

- Saper leggere e comprendere testi complessi di diversa natura, cogliendo le implicazioni e le sfumature di significato proprie di ciascuno di essi,

in rapporto con la tipologia e il relativo contesto storico e culturale;

- Curare l’esposizione orale e saperla adeguare ai diversi contesti;

- Aver acquisito, in una lingua straniera moderna, strutture, modalità e competenze comunicative corrispondenti almeno al Livello B2 del Quadro Comune Europeo di Riferimento;

- Saper riconoscere i molteplici rapporti e stabilire raffronti tra la lingua italiana e altre lingue moderne e antiche;

- Saper utilizzare le tecnologie dell’informazione e della comunicazione per studiare, fare ricerca, comunicare.

Area storico umanistica

- Conoscere i presupposti culturali e la natura delle istituzioni politiche, giuridiche, sociali ed economiche, con riferimento particolare all’Italia e all’Europa, e comprendere i diritti e i doveri che caratterizzano l’essere cittadini.

- Conoscere, con riferimento agli avvenimenti, ai contesti geografici e ai personaggi più importanti, la storia d’Italia inserita nel contesto europeo e internazionale, dall’antichità sino ai giorni nostri.

- Utilizzare metodi (prospettiva spaziale, relazioni uomo-ambiente, sintesi regionale), concetti (territorio, regione, localizzazione, scala, diffusione spaziale, mobilità, relazione, senso del luogo...) e strumenti (carte geografiche, sistemi informativi geografici, immagini, dati statistici, fonti soggettive) della geografia per la lettura dei processi storici e per l’analisi della società contemporanea.

- Conoscere gli aspetti fondamentali della cultura e della tradizione letteraria, artistica, filosofica, religiosa italiana ed europea attraverso lo studio delle opere, degli autori e delle correnti di pensiero più significativi e acquisire gli strumenti necessari per confrontarli con altre tradizioni e culture.

- Essere consapevoli del significato culturale del patrimonio archeologico, architettonico e artistico italiano, della sua importanza come fondamentale risorsa economica, della necessità di preservarlo attraverso gli strumenti della tutela e della conservazione.

- Collocare il pensiero scientifico, la storia delle sue scoperte e lo sviluppo delle invenzioni tecnologiche nell’ambito più vasto della storia delle idee.

- Saper fruire delle espressioni creative delle arti e dei mezzi espressivi, compresi lo spettacolo, la musica, le arti visive.

- Conoscere gli elementi essenziali e distintivi della cultura e della civiltà dei paesi di cui si studiano le lingue.

Area scientifica, matematica e tecnologica

- Comprendere il linguaggio formale specifico della Matematica, saper utilizzare le procedure tipiche del pensiero matematico, conoscere i contenuti fondamentali delle teorie che sono alla base della descrizione matematica della realtà.

(9)

- Possedere i contenuti fondamentali delle scienze fisiche e delle scienze naturali (Chimica, Biologia, Scienze della Terra, Astronomia), padroneggiandone le procedure e i metodi di indagine propri, anche per potersi orientare nel campo delle scienze applicate.

- Essere in grado di utilizzare criticamente strumenti informatici e telematici nelle attività di studio e di approfondimento; comprendere la valenza metodologica dell’informatica nella formalizzazione e modellizzazione dei processi complessi e nell’individuazione di procedimenti risolutivi.

Dalle verifiche di settore e dalle prove simulate interdisciplinari, si può affermare che tali obiettivi sono stati raggiunti con esiti diversi, ma tutti evolutivi rispetto alle situazioni di partenza.

Obiettivi comportamentali e socio - affettivi

• Potenziamento di un atteggiamento di responsabilità, maturità e consapevolezza nei riguardi della scuola e delle persone che al suo interno vivono e lavorano.

• Rispetto dell’ambiente interno ed esterno alla scuola e dei beni comuni.

• Disponibilità al dialogo, alla partecipazione attiva alla vita della comunità scolastica e al confronto aperto delle idee e delle diverse visioni della realtà.

• Autonomia e responsabilità nell’uso di tutte le strumentazioni didattiche.

• Maturazione di un atteggiamento di correttezza e responsabilità nelle relazioni con i docenti e con gli altri alunni.

7. OBIETTIVI COGNITIVI E FORMATIVI

Dal confronto in sede del consiglio di classe è emerso che i docenti hanno perseguito il raggiungimento dei seguenti obiettivi:

AREA STORICO-UMANISTICA E DISCIPLINE D’INDIRIZZO

Conoscenza dei nuclei fondanti delle discipline storico-umanistiche, con particolare riguardo alle tematiche contemporanee;

Capacità di analizzare, contestualizzare ed interpretare criticamente testi letterari, filosofici e opere d’arte

Capacità di riflessione sulla letteratura e sulla prospettiva storico-filosofica; Competenza linguistica orale e scritta sia a livello di ricezione che di produzione.

Tali obiettivi e competenze sono stati globalmente conseguiti, sia pure a livelli diversi: in modo avanzato per alcuni allievi, sufficiente per altri.

AREA SCIENTIFICA

Sistemare in maniera rigorosa le conoscenze scientifiche;

Operare con il simbolismo matematico;

Padroneggiare i concetti fondamentali dei “nuclei fondanti”;

Potenziare le attitudini sia analitiche sia sintetiche;

Saper applicare correttamente tecniche e metodi e saper rielaborare personalmente;

Saper applicare le conoscenze acquisite a situazioni reali, anche per porsi in modo critico e consapevole di fronte ai temi di carattere scientifico e tecnologico della società attuale;

Sistemare in un quadro unitario e coerente le conoscenze acquisite.

(10)

Questi obiettivi e competenze sono stati nel complesso raggiunti, in maniera diversa in rapporto alla partecipazione, alla regolarità dell’impegno prestato, all’interesse e alla capacità di

approfondimento degli allievi.

Vengono inoltre individuati i seguenti obiettivi formativi:

• potenziamento dei livelli di consapevolezza di sé, del significato delle proprie scelte, dei propri comportamenti

• promozione di una mentalità dello studio e dell’impegno scolastico come occasione di crescita personale e di arricchimento culturale

• promozione di un atteggiamento di ricerca

• sviluppo del senso di responsabilità e potenziamento dell’autonomia personale

• puntualità nell’adempimento di compiti e incarichi

• rispetto delle diversità

• rispetto dei luoghi e delle cose

• potenziamento della capacità di rispettare le regole

• potenziamento della capacità di autocontrollo

• sviluppo della capacità di dialogo

Nello specifico, tali obiettivi possono essere tradotti in termini di conoscenze, competenze e capacità nel seguente modo:

CONOSCENZE COMPETENZE ABILITA’

L’allievo deve:

➢ Conoscere i nuclei fondamentali delle

discipline ed il loro statuto epistemologico;

➢ Sapersi esprimere nei vari linguaggi specifici in modo corretto.

L’allievo deve:

➢ Saper leggere i testi (e capire le parole ed i concetti “chiave”), analizzarli, contestualizzarli ed interpretarli;

➢ Saper operare sintesi globali;

➢ Saper utilizzare un metodo corretto e flessibile;

➢ Possedere un metodo di studio efficace sia dal punto di vista cognitivo che operativo;

➢ Saper usare approcci pluridisciplinari.

L’allievo deve:

− Saper valutare;

− Sapersi autovalutare;

− Saper progettare;

Tali obiettivi e competenze sono stati nel complesso raggiunti, in maniera diversa in rapporto alla partecipazione, alla continuità dell’impegno prestato, all’interesse e alla capacità di approfondimento degli alunni.

(11)

8. INSEGNAMENTO IN MODALITÀ CLIL

A partire dal terzo anno fino alla quinta, una parte del programma di scienze è stata svolta usando come lingua veicolare l’Inglese.

Obiettivi programmati:

• Sviluppare/potenziare abilità di lettura, ascolto, scrittura e conversazione in lingua inglese;

• Acquisire e padroneggiare in lingua Inglese i concetti di base e le parole chiave di ciascun modulo svolto.

Al terzo anno sono state effettuate 10 ore e sono stati trattati i seguenti argomenti: Struttura Atomica e la Tavola Periodica.

Al quarto anno sono state effettuate 10 ore e sono stati trattati i seguenti argomenti: Genetica e Sistema.

Al quinto anno sono state effettuate 25 ore e sono stati trattati i seguenti argomenti: Biomolecole e Biotecnologie.

Le lezioni impostate secondo la metodologia CLIL erano focalizzate non solo sui contenuti disciplinari, ma anche sulla lingua L2 da potenziare, privilegiando il “learning by doing” e il

“cooperative learning”, il che ha comportato l’uso di schede, tabelle, mappe concettuali, immagini, materiali vari appositamente predisposti.

Le competenze e gli obiettivi di apprendimento sono stati acquisiti dalla classe, sia pure in maniera diversificata in rapporto alla partecipazione, alla regolarità dell’impegno prestato, all’interesse e alla capacità d’approfondimento.

Al quarto anno la classe ha svolto un percorso in Francese “Le opere del Rinascimento Italiano e analisi della Gioconda” progetto interdisciplinare di Storia dell’Arte sviluppato dalle professoresse di Francese e Storia dell’Arte.

Al quinto anno la classe ha svolto un percorso in Francese “ Impressionisme, Postimpressionisme Avantguarde” progetto interdisciplinare di Storia dell’Arte sviluppato dalle professoresse di Francese e Storia dell’Arte.

La descrizione dei singoli progetti è presente nell’ALLEGATO N° 4.

9. SVOLGIMENTO DEI PROGRAMMI

I programmi preventivati in fase iniziale, a causa dell’emergenza Covid 19 e della D.D.I., sono stati rimodulati in base alle decisioni adottate all’interno dei dipartimenti disciplinari,

limitandosi pertanto ai nuclei fondanti delle diverse discipline. La programmazione tradizionale è stata ampliata con l’attività di D.D.I. come prevedono le linee guida vigenti, nella quale oltre agli obiettivi della programmazione tradizionale, si aggiungono quelli relativi alle competenze digitali. Per un riscontro dettagliato si rimanda ai programmi delle singole discipline.

10. ATTIVITA’ EXTRA/PARASCOLASTICHE EFFETTUATE – PROGETTI PTOF/PON E CERTIFICAZIONI LINGUISTICHE.

La partecipazione al dialogo educativo è stata costante e attiva per quasi tutte le allieve. Un buon gruppo ha aderito, quasi sempre, con interesse alle varie iniziative e ha cercato di portare a termine gli impegni presi.

(12)

Per queste allieve il clima partecipativo ha favorito, nel complesso, una graduale crescita individuale e culturale rispetto ai livelli di partenza e un sufficiente grado di maturità. Le allieve, invece, che hanno partecipato in modo discontinuo al lavoro scolastico, non sono riuscite a fornire contributi apprezzabili e a sviluppare forme di apprendimento più sicure.

Nel triennio la classe ha partecipato alle seguenti attività e progetti:

a.s. 2018/2019 classe TERZA

Stage linguistico ad Antibes dal 09/03/2019-16/03/2019 7 alunne

Progetto teatro in francese (gennaio 2019) della Compagnia France Théatre spettacolo“ Révolution”

tutta la classe

Progetto teatro in spagnolo (15 marzo 2019) spettacolo “ Operacion Ibiza” tutta la classe Progetto teatro in inglese (13/12/2018) spettacolo “Speak App” tutta la classe

PON “Europalab” alcune alunne

PON “Wider skills for learning to learn” solo un’alunna PON di spagnolo “ Todos a arrimar el hombro” alcune alunne PON ” Europa siamo noi” alcune alunne

Corsi per le certificazioni linguistiche

a.s. 2019/2020 classe QUARTA

Progetto teatro in francese (18 gennaio 2020) della Compagnia France Théatre “ Oranges amères tutta la classe

Progetto teatro in spagnolo (8 febbraio 2020) spettacolo “ Siempre Frida” tutta la classe

PON di spagnolo “Con pan y vino se anda el camino”, viaggio a Santiago de Compostela (dall’8 al 28 ottobre 2019) alcune alunne

ECDL solo un’alunna

Corsi per le certificazioni linguistiche (non portati a termine)

11

(13)

a.s. 2020/2021 classe QUINTA

Progetto di scambio virtuale di spagnolo “ Cultura sorella” alcune alunne

Partecipazione al concorso “Italy Writes” proposto dell’Università “John Cabot” alcune alunne

ALLEGATO N° 5

CERTIFICAZIONI LINGUISTICHE ACQUISITE DAGLI STUDENTI ALLEGATO N° 6

11. CERTILINGUA

Una sola alunna è candidata al CertiLingua

12. PERCORSI PER LE COMPETENZE TRASVERSALI E L’ORIENTAMENTO

a.s. 2018-19 classe TERZA

Il PCTO della classe 3DL ha visto le alunne impegnate in progetti diversi. Un primo gruppo formato da 7 alunne, ha preso parte allo stage linguistico svolto nella scuola “Pierre Overal” ad Antibes dal 9 al 16 marzo 2019, per un totale di 70 ore. Le alunne hanno seguito un programma didattico e culturale finalizzato a:

-

migliorare le competenze linguistiche

-

potenziare le conoscenze letterarie e storiche

-

esercitare sull’ “essai bref”e sull’analisi del testo letterario.

Durante l’intera settimana le alunne sono state ospiti di famiglie francesi debitamente selezionate e hanno partecipato ad attività culturali e visite sul territorio.

Un altro gruppo formato da 6 alunne è stato coinvolto nel progetto “Minididattica delle lingue:

Francese -Inglese- Spagnolo“ presso l’Istituto di Cultura e Lingue ” Marcelline” di Foggia dal 29/04/2019 al 07/05/2019, per un totale di 40 ore.

Le ragazze hanno affiancato le maestre nel loro lavoro in classe, hanno partecipato alle attività organizzate dalla scuola e hanno svolto lezioni nelle tre lingue ai bambini della primaria. Le alunne, oltre ad acquisire conoscenze sulle competenze relazionali, hanno avuto l’opportunità di consolidare le loro competenze sociali e comunicative attraverso tecniche di animazione e giochi educativi, tanto in ambito professionale che personale. Inoltre la maggior parte delle alunne, ha avuto modo di consolidare le proprie conoscenze scolastiche psicologiche e sociologiche e comprendere le dinamiche proprie della realtà sociale con particolare attenzione al mondo del lavoro e della scuola.

(14)

Inoltre sono state svolte, da tutte le alunne, con la prof.ssa Lecci 11 ore sulla sicurezza sui luoghi di lavoro.

Tutte, infine, hanno compreso l’importanza del lavoro cooperativo, volto alla socializzazione e al confronto di esperienze svolte in contesti socio-culturali differenti.

Tutte le studentesse hanno dichiarato di aver vissuto un’esperienza positiva e formativa sotto tutti i punti di vista.

a.s. 2019-20 classe QUARTA

Durante questo anno scolastico un gruppo formato di sei alunne avrebbe dovuto continuare a svolgere il progetto “Minididattica delle lingue: Francese -Inglese- Spagnolo“, presso l’Istituto di Cultura e Lingue ” Marcelline” di Foggia dal 30/03/2020 al 3/04/2020.

Le ragazze avrebbero dovuto affiancare le maestre nel loro lavoro in classe, partecipando alle attività organizzate dalla scuola e svolgendo lezioni, nelle tre lingue, ai bambini della scuola primaria.

Purtroppo a causa della chiusura di tutte le scuole per l'emergenza dovuta alla pandemia da Covid 19, tale attività non si è potuta espletare.

Le alunne avevano, però, già svolto 5 ore come attività, in aula, di preparazione e orientamento.

Le altre ragazze, invece, avendo già svolto 81 ore, non hanno svolto alcuna attività.

a.s. 2020-2021 classe QUINTA

Le 6 studentesse, che, a causa del lockdown dello scorso anno scolastico dovuto alla pandemia da Covid 19, non hanno potuto completare le 90 ore previste dalla Legge n. 145 del 30 dicembre 2018, hanno partecipato al progetto “Avviamento al lavoro in ambito didattico-teatrale”, promosso dall’

Erasmus Digital Theatre. Le alunne hanno usufruito dei servizi digitali che sono stati svolti in modalità DDI in sinergia con Erasmus Theatre. Le studentesse partecipanti hanno avuto la possibilità di esplorare e scoprire (attraverso confronti, esperienze guidate, fruizione di materiale didattico-formativo ed esercitazioni) tutte le fasi, le competenze, i ruoli e professionalità coinvolte nel processo di ideazione e realizzazione di complessi prodotti teatrali e culturali. Le alunne hanno sperimentato, in interazione costante, le ricche sinergie tra attori, costumisti, sceneggiatori,

scenografi, operatori culturali ecc., costantemente seguite e guidate da personale specializzato in qualità di tutor esterni alla scuola. La lunga esperienza maturata da Erasmus Theatre nella realizzazione di prodotti teatrali in lingua per le scuole, ha permesso alle allieve di orientarsi secondo una modalità immersiva, dinamica e coinvolgente e in un contesto operativo

multilinguistico, nella complessa galassia di professioni e ruoli operanti nell’organizzazione dell’impresa culturale e teatrale.

Le studentesse coinvolte hanno avuto l’opportunità di:

1. sperimentare il complesso contesto lavorativo e l’organizzazione professionale di un’azienda che opera nel settore culturale, potenziando la conoscenza delle opportunità offerte

2. acquisire nuove soft skills e competenze trasversali utili in senso orientativo per l’elaborazione della presa di coscienza dei propri interessi e attitudini per le future scelte professionali

(15)

3. sviluppare in un contesto multiculturale, inclusivo e attento alle competenze in materia di cittadinanza: a) la competenza multilinguistica b) la competenza personale, sociale e la capacità di imparare a imparare c) competenza imprenditoriale e in materia di consapevolezza ed espressioni culturali.

Per quanto riguarda le restanti 7 ragazze, non sono state programmate attività relative al PCTO, in quanto il monte orario svolto era già di 81 ore. Tutte le alunne, però, sono state invitate a una riflessione sull’esperienza effettuata, sulle attività svolte, e alla elaborazione del materiale (relazioni scritte e materiale multimediale) da presentare al colloquio dell’Esame di Stato.

Si allegano le relazioni finali delle attività svolte relative al PCTO durante il triennio, e la griglia riassuntiva delle ore svolte.

ALLEGATI N°7, N° 8, N° 9 e N°10.

13. EDUCAZIONE CIVICA

La legge n° 92 del 20/08/2019, ha introdotto l’insegnamento scolastico dell’Educazione Civica nelle scuole. L’insegnamento, obbligatorio in tutti i gradi di istruzione, ha un proprio voto, per un orario annuale, che non può essere inferiore alle 33 ore, da affidare ai docenti del consiglio di classe e all’organico dell’autonomia.

La classe ha svolto, dal mese di Novembre, durante l’ora di Storia in compresenza con il docente di Italiano, diverse ore tenute da un docente di Diritto ed Economia del Liceo “C.

Poerio” in cui sono stati trattati i seguenti argomenti:

• Lo Stato e il suo processo di formazione

• Gli elementi costitutivi dello Stato: Popolo, Territorio e Sovranità

• Le forme di Stato

• Le due concezioni di Costituzione

• Forme di Stato e forme di governo: presentazione. Breve relazione sullo stato laico come forma moderna di stato.

• I principi fondamentali della Costituzione.

• I diritti fondamentali della Costituzione.

• I diritti inviolabili della persona.

• Le diverse forme di governo.

• La tripartizione dei poteri. Repubblica parlamentare, governo e magistratura

• Formazione e compiti del governo.

• Lo sviluppo sostenibile. Economia e ecologia. Il ruolo delle tecnologie per la ricerca di fonti di energia rinnovabili. La decrescita sostenibile. Relazione su decrescita

sostenibile.

• La politica ambientale e gli strumenti di salvaguardia ambientale. Agenda 21

• Identità digitale

Inoltre sono state svolte 3 ore dall’insegnante di Filosofia, che ha trattato il tema

“ L’Ermeneutica”, e 10 ore sono state svolte dalle docenti di Spagnolo e Francese sul tema

“Istituzioni a confronto (conoscenza degli organismi e delle norme istituzionali, nazionali e del paese di cui si studia la lingua).

(16)

Sono stati raggiunti i seguenti obiettivi:

• Conoscere l’organizzazione costituzionale ed amministrativa del nostro paese per rispondere ai propri doveri di cittadino ed esercitare con consapevolezza i propri diritti politici a livello territoriale e nazionale;

• Essere consapevoli del valore e delle regole della vita democratica;

• Rispettare l’ambiente, curarlo, conservarlo, migliorarlo, assumendo il principio di responsabilità;

• Adottare comportamenti adeguati per la propria sicurezza, degli altri e dell’ambiente in cui si vive;

• Esercitare i principi della cittadinanza digitale, con competenza e coerenza rispetto al sistema integrato di valori che regolano la vita democratica.

La finalità di queste lezioni ha risposto all’esigenza di fornire alle allieve dell’ultimo anno di corso, le competenze chiave di Educazione Civica così come previsto dalla normativa degli Esami di Stato.

14. MACRO-AREE

Il Consiglio di classe, ad inizio anno scolastico, ha individuato 4 macro-aree interdisciplinari, al fine di realizzare una programmazione funzionale alle prove previste dagli Esami di Stato:

1. La Natura, l’ambiente e la tecnologia 2. Il viaggio

3. Il tempo e la memoria 4. Armonia e bellezza

Per quanto attiene alla realizzazione dei contenuti, si fa riferimento ai programmi specifici di ogni singola disciplina.

15. METODOLOGIA E STRUMENTI DIDATTICI

Per quanto riguarda la linea metodologica il Consiglio di Classe ha ritenuto valido:

• definire ed esplicitare obiettivi facilmente verificabili, quantificabili e controllabili;

• rispettare la gradualità, la successione dei contenuti e stabilire sequenze di apprendimento rispettando i tempi di adattamento mentale;

• stimolare l’interesse delle alunne;

• promuovere la collaborazione, la disponibilità al confronto in uno spirito di ricerca;

• utilizzare strategie didattiche diversificate servendosi anche di mezzi audiovisivi e multimediali;

• effettuare verifiche continue sul grado di competenza raggiunto prima di procedere ad un livello superiore;

• attenersi a criteri di trasparenza nella definizione e applicazione dei criteri di valutazione;

• operare il confronto continuo sia tra i docenti, sia tra docenti ed alunni per rendere proficuo il lavoro e seguire con attenzione il processo di apprendimento;

(17)

• adeguare gli obiettivi e gli interventi educativi alle esigenze e alle potenzialità della classe offrendo percorsi di apprendimento diversificati;

• favorire l’interdisciplinarità;

• coordinare le verifiche scritte e pianificare il lavoro;

• tenere in debita considerazione la griglia di Valutazione degli apprendimenti e del Comportamento degli alunni in DDI approvata dal Collegio Docenti del 3/06/2020

Nel rapporto con gli alunni il Consiglio di Classe ha ritenuto fondamentale:

• favorire la comunicazione delle esperienze personali ampliando i loro interessi;

• saper ascoltare i messaggi e capire i loro bisogni;

• sostenere ed incoraggiare l’impegno dei singoli alunni, gratificandoli;

• sollecitare il confronto con se stessi nel tempo, nei risultati, nei progressi;

• promuovere il trasferimento di competenze, lo sviluppo di capacità relazionali;

• favorire l’acquisizione di un metodo di studio flessibile ed autonomo che consenta di condurre ricerche ed approfondimenti personali;

• promuovere e valorizzare principi etici e di legalità scoraggiando atteggiamenti sleali e di assenteismo;

• esigere precisione, puntualità e senso di responsabilità nell’esecuzione dei compiti e delle consegne ricevute.

STRUMENTI DIDATTICI Sono stati utilizzati:

• libri di testo in adozione;

• articoli di giornali e riviste;

• documenti estratti da internet;

• audiovisivi;

• videolezioni sulla piattaforma Meet di Google

• piattaforma Classroom

11. VERIFICA E VALUTAZIONE

Relativamente ai criteri di valutazione si è fatto riferimento alle griglie elaborate in sede di Dipartimenti Disciplinari.

Sono state effettuate almeno due verifiche nel primo quadrimestre. Le verifiche sono state di tipo formativo e sommativo. Le verifiche formative sono state continue, volte ad accertare la comprensione dei contenuti, la validità delle metodologie adottate e gli eventuali interventi integrativi necessari.

Le verifiche sommative hanno verificato l’acquisizione, attraverso la rielaborazione scritta e/o orale, degli argomenti svolti e hanno permesso di misurare capacità espressive, di collegamento, di

consapevolezza nell’uso degli strumenti operativi. Sono state anche effettuate verifiche scritte valide per l’orale, attraverso videoconferenze e strumenti informatici. L’attività didattica è stata svolta per l’intero anno scolastico in DDI attraverso le seguenti azioni: collegamenti sincroni o asincroni, videoconferenze, videolezioni, chat di gruppo;

(18)

trasmissione ragionata di materiali didattici, attraverso il caricamento degli stessi su piattaforme digitali; impiego sia del registro elettronico di classe e sia della piattaforma Classroom in tutte le sue funzioni di comunicazione e di supporto alla didattica, con successiva rielaborazione e discussione operata direttamente o indirettamente con il docente; interazione su sistemi e app interattivi educative propriamente digitali. La valutazione quadrimestrale e finale ha misurato il grado di raggiungimento degli obiettivi programmati e per i quali ogni singolo docente ha stabilito per la propria disciplina i livelli minimi da raggiungere. Si è tenuto conto anche di parametri quali l’assiduità nella frequenza, la partecipazione attiva al dialogo educativo-didattico, il senso di responsabilità, l’impegno nel lavoro scolastico, i progressi compiuti rispetto ai livelli di partenza e i risultati degli interventi individualizzati. La valutazione ha avuto una funzione conoscitiva dello sviluppo complessivo dell’alunna e non semplicemente classificatoria delle sue competenze.

CRITERI PER LA VALUTAZIONE DELLE ATTIVITA’ IN DAD (didattica a distanza)

Al fine di valutare presenza e partecipazione alle attività in modalità DAD e la verifica degli apprendimenti, la valutazione terrà conto dei seguenti indicatori orientati in particolare verso la valutazione delle così dette soft skills.

CRITERI PER LA VALUTAZIONE degli APPRENDIMENTI GRIGLIA INTEGRATA PER D.A.D.

(Approvata con delibera n. 20 nella seduta del Collegio Docenti del 03/06/2020)

Soft skills e relativi descrittori

Insufficiente (4-5) Sufficiente (6) Buono (7-8) Ottimo/Eccellente (9-10) Soft skill

RESPONSABILITA’

(partecipazione e costanza nello svolgimento delle attività)

Descrittore:

FREQUENZA

L’alunno ha bisogno di frequenti sollecitazioni per effettuare l’accesso. Non è puntuale e non rispetta le consegne.

Descrittore:

FREQUENZA

L’alunno, se orientato, è in grado di effettuare l’accesso in maniera autonoma.

Non è sempre puntuale nel rispettare i tempi delle consegne.

Descrittore:

FREQUENZA

L’alunno è in grado di effettuare l’accesso in modo autonomo ed è puntuale nelle consegne.

Descrittore:

FREQUENZA

L’alunno è in grado di utilizzare le risorse digitali e di trasferire le sue conoscenze al gruppo classe. È sempre puntuale nelle consegne.

(19)

Soft skills COMPETENZE INTELLETTUALI (progressi

nell’acquisizione di conoscenze, abilità, competenze, impegno nella produzione del lavoro proposto) CREATIVITA’ – TEAM BUILDING COMPETENZE DIGITALI (usa i dispositivi tecnologici – e/o le piattaforme per la didattica a distanza e/o gli applicativi proposti – in modo funzionale alle esigenze

comunicative)

Descrittore:

ABILITA’

L’alunno ha difficoltà a

comprendere le consegne e ad utilizzare le risorse a disposizione. Lo svolgimento delle consegne è inadeguato.

Descrittore:

ABILITA’

L’alunno, se orientato comprende le consegne e utilizza le risorse in modo parziale e a volte disorganico. Nello svolgimento delle consegne

manifesta qualche incertezza.

Descrittore:

ABILITA’

L’alunno comprende le consegne in modo adeguato e utilizza le risorse a

disposizione in modo consapevole ed efficace. Lo svolgimento delle consegne è adeguato ed esauriente.

Descrittore:

ABILITA’

L’alunno analizza con sicurezza le conoscenze a disposizione per utilizzarle

nell’espletamento delle consegne in modo efficace e costruttivo.

Rielabora in modo critico e personale.

Soft skill COMPETENZE SOCIALI (disponibilità alla collaborazione con docenti e compagni;

interazione costruttiva)

Descrittore:

DISPONIBILITA’

L’alunno non sa formulare adeguatamente le richieste e non interagisce con i compagni.

Descrittore:

DISPONIBILITA’

L’alunno, anche se orientato, formula richieste, non sempre adeguate.

Se sollecitato, interagisce con i compagni.

Descrittore:

DISPONIBILITA’

L’alunno sa formulare richieste pertinenti ed adeguate.

Interagisce in modo costruttivo con i compagni.

Descrittore:

DISPONIBILITA’

L’alunno sa organizzare le informazioni per formulare richieste in funzione del proprio scopo.

Mette a beneficio del gruppo classe le sue competenze.

(20)

CRITERI PER LA VALUTAZIONE DEL COMPORTAMENTO

GRIGLIA INTEGRATA PER D.A.D.

(Approvata con delibera n. 20 nella seduta del Collegio Docenti del 03/06/2020)

Per quanto riguarda il voto di comportamento, esso sarà attribuito secondo i seguenti criteri, ad integrazione a quelli già presenti nel PTOF d’Istituto.

N.B. In grassetto le integrazioni

(21)

.

8

C Frequenza regolare, alcuni ritardi e/o uscite anticipate. In modalità DaD (sincrona ed asincrona) l’alunno è stato presente agli incontri educativi, entrando con regolare puntualità in aula virtuale.

D Interesse e partecipazione adeguati alle lezioni, anche in modalità virtuale, dimostrando frequentemente nel contesto DaD (sincrona ed asincrona) senso di responsabilità, collaborazione ed adeguata autonomia.

E Assolvimento nel complesso soddisfacente delle consegne e degli impegni scolastici, anche durante la DaD (sincrona ed asincrona).

7

A Comportamento sostanzialmente corretto ma poco collaborativo sia nei confronti di docenti e compagni che in modalità DaD (sincrona ed asincrona), rispettando nella norma le regole della netiquette.

B Rispetto del regolamento d’Istituto, seppure con infrazioni lievi.

C Frequenza abbastanza regolare ma con vari episodi di entrate e/o uscite anticipate. In modalità DaD (sincrona ed asincrona) l’alunno è stato

10

A Comportamento maturo, collaborativo e rispettoso nei confronti dei docenti e compagni, ruolo propositivo e trainante sia all’interno della classe che in modalità DaD (sincrona ed asincrona), rispettando sempre la netiquette.

B Scrupoloso rispetto del regolamento d’Istituto

C Frequenza assidua con occasionali ritardi e/o uscite anticipate. In modalità DaD (sincrona ed asincrona) l’alunno ha mostrato costanza nella presenza agli incontri educativi, entrando sempre puntualmente in aula virtuale.

D Spiccato interesse e partecipazione motivata, attiva e costante a tutte le attività didattiche, anche in modalità virtuale, dimostrando sempre senso di responsabilità, assidua disponibilità,

collaborazione e autonomia ampiamente soddisfacenti rispetto alla DaD (sincrona ed asincrona)

E Puntuale, creativo e critico assolvimento delle consegne e degli impegni scolastici, anche durante la DaD (sincrona ed asincrona).

9

A Comportamento, corretto e collaborativo nei confronti di docenti e compagni, ruolo significativo sia all’interno della classe che in modalità DaD (sincrona ed asincrona), rispettando sempre la netiquette.

B Rispetto del regolamento d’Istituto

C Assiduità nella frequenza, rari ritardi e/o uscite anticipate In modalità DaD (sincrona ed asincrona) l’alunno è stato sempre presente agli incontri educativi, entrando con puntualità in aula virtuale.

D Vivo interesse e partecipazione attiva a tutte le attività didattiche, anche in modalità virtuale, dimostrando sempre senso di responsabilità,

disponibilità, collaborazione e autonomia

soddisfacenti rispetto alla DaD (sincrona ed asincrona).

E Puntuale assolvimento delle consegne e degli impegni scolastici, anche durante la DaD (sincrona ed asincrona).

A Comportamento corretto e collaborativo sia nei confronti di docenti e compagni. che in modalità DaD (sincrona ed asincrona), rispettando le regole della netiquette.

B

Osservazione delle norme scolastiche

(22)

D Interesse selettivo e partecipazione piuttosto marginale e/o discontinua (privilegia alcune attività o discipline). In modalità virtuale dimostra a volte senso di responsabilità e autonomia complessivamente nella norma rispetto alla DaD (sincrona ed asincrona).

E Assolvimento non sempre regolare delle consegne e degli impegni scolastici, anche durante la DaD (sincrona ed asincrona).

6

A Comportamento non sempre corretto e rispettoso sia nei rapporti con insegnanti e compagni che in modalità DaD (sincrona ed asincrona), rispettando quasi mai le regole della netiquette.

B Episodi di mancato rispetto delle norme scolastiche, anche soggetti a note/ammonizioni non particolarmente gravi e numerose.

C Frequenza non regolare e/o con reiterati episodi di entrate e/o uscite fuori orario.

In modalità DaD (sincrona ed asincrona) l’alunno presente e puntuale in modo sempre discontinuo agli incontri in aula virtuale.

D Interesse discontinuo verso le attività didattiche. In modalità virtuale non dimostra quasi mai senso di responsabilità e autonomia rispetto alla DaD (sincrona ed asincrona).

E

Ricorrenti mancanze nell’assolvimento degli impegni scolastici, anche durante la DaD.

5 (si ricorda che

con questo voto viè l'automatica

non ammissione

alla classe successiva) DPR 122/2009

A Responsabilità diretta su fatti gravi nei confronti di docenti e/o compagni e/o lesivi della loro dignità

B

Comportamenti di particolare gravità per i quali vengano deliberate sanzioni disciplinari che comportino l’allontanamento temporaneo dello studente dalla comunità scolastica per un periodo non inferiore ai 15 giorni

C Frequenza non regolare e con numerosi episodi di entrate e/o uscite fuori orario

D Completo disinteresse per tutte le attività didattiche

E Svolgimento scarso o nullo delle consegne e degli impegni scolastici

17. CREDITO SCOLASTICO E FORMATIVO

Nell’ambito di ogni singola banda di oscillazione, il consiglio di classe attribuirà il massimo

punteggio allo studente al quale saranno stati riconosciuti almeno 4 dei seguenti elementi valutativi:

-

media dei voti uguale o superiore allo 0,5 (6,5; 7,5; 8,5; 9,5)

-

assiduità della frequenza scolastica (non più di 100 ore di assenza nell'a.s.);

-

interesse ed impegno nella partecipazione al dialogo educativo;

-

valutazione del Percorso delle Competenze Trasversali e Orientamento (pari a livello 3 o 4);

(23)

-

interesse ed impegno nella partecipazione alle attività complementari ed integrative offerte e poste in essere dall’Istituzione Scolastica;

-

eventuali crediti formativi, acquisiti al di fuori dell’Istituzione Scolastica.

FORMATIVO

partecipazione ad attività culturali, artistiche e formative coerenti con l’indirizzo di studi a cui si riferisce l’Esame di Stato (corsi di lingua in Italia o all’estero, esperienze musicali, lavorative, sportive, di cooperazione, di volontariato sociale o ambientale);

devono essere acquisite al di fuori della scuola di appartenenza e devono essere debitamente documentate.

18. TESTI OGGETTO DI STUDIO NELL’AMBITO DELLA LINGUA E LETTERATURA ITALIANA DURANTE IL QUINTO ANNO

Giacomo Leopardi (3)

- L’infinito (poesia, dai Canti)

- Il sabato del villaggio (poesia, dai Canti)

- Dialogo della Natura e di un Islandese (prosa, da Operette morali) Arrigo Boito (1)

- Dualismo (poesia) Giovanni Verga (4)

- Rosso Malpelo (prosa, da Vita dei campi) - La roba (prosa, da Novelle rusticane)

- La conclusione del romanzo: l’addio al mondo premoderno (prosa, da I Malavoglia) - La morte di Mastro-don Gesualdo (prosa, da Mastro-don Gesualdo)

Gabriele d’Annunzio (3)

- Un ritratto allo specchio: Andrea Sperelli ed Elena Muti (prosa, da Il piacere) - La pioggia nel pineto (poesia, da Alcyone)

- I pastori (poesia, da Alcyone) Giovanni Pascoli (3)

- Una poetica decadente (prosa, da Il fanciullino) - L’assiuolo (poesia, da Myricae)

- Il gelsomino notturno (poesia, da Canti di Castelvecchio) Guido Gozzano (1)

- La signorina Felicita ovvero la felicità (poesia, da I colloqui) Camillo Sbarbaro (1)

- Taci, anima stanca di godere (poesia, da Pianissimo)

(24)

Italo Svevo (3)

- Le ali del gabbiano (prosa, da Una vita) - Il ritratto dell’inetto (prosa, da Senilità)

- La morte del padre (prosa, da Coscienza di Zeno) Luigi Pirandello (4)

- Il treno ha fischiato (prosa, da Novelle per un anno)

- Lo “strappo nel cielo di carta” e la “lanterninosofia” (prosa, da Il fu Mattia Pascal) - “Nessun nome” (prosa, da Uno, nessuno e centomila)

- La rappresentazione teatrale tradisce il personaggio (testo teatrale in prosa, da Sei personaggi in cerca d’autore)

Giuseppe UngarettI (2)

- I fiumi (poesia, da Allegria di naufragi) - Soldati ((poesia, da Allegria di naufragi) Eugenio Montale (2)

- Spesso il male di vivero ho incontrato (poesia, da Ossi di seppia) - La primavera hitleriana (poesia, da La bufera e altro)

Umberto Saba (2)

- Città vecchia (poesia, da Canzoniere) - Ulisse ((poesia, da Canzoniere) Dante Alighieri (3)

- Canto I (poesia, dal Paradiso) - Canto III ((poesia, dal Paradiso) - Canto XXXIII (poesia, dal Paradiso) TESTO IN USO

BALDI- GIUSSO-RAZETTI-ZACCARIA

“I classici nostri contemporanei”

PARAVIA

19. ELENCO DEGLI ELABORATI ASSEGNATI AI SINGOLI ALUNNI RELATIVI ALLE MATERIE DI INDIRIZZO.

In vista degli adempimenti di cui all’O.M. n° 53 del 03/03/2021 art. 18 comma 1 lettera a), il consiglio ha assegnato a ciascuna studentessa un argomento per l’elaborato, concernente le discipline caratterizzanti (lingua straniera 1 e lingua straniera 3), comunicato entro il 30/04 /2021.

L’elaborato dovrà essere presentato in forma scritta e sarà strutturato in due parti, di cui una in Inglese di minimo 300 parole e un’altra in Spagnolo di minimo 250 parole, e che si potrà anche presentare con un power-point, in sede d’esame all’inizio del colloquio.

(25)

Il consiglio provvede altresì all’indicazione dei docenti di riferimento per l’elaborato, a ciascuno dei quali è assegnato un gruppo di studenti.

L’elenco nominativo degli studenti con gli argomenti dell’elaborato assegnato e i docenti di riferimento è riportato nell’ALLEGATO N° 11.

Si riportano solo gli argomenti assegnati:

• La figura femminile tra genio ed emancipazione

• Il paradigma dell’Infanzia tra Ottocento e Novecento

• I rapporti genitori-figli

• Tempo e memoria

• Il culto della bellezza

• Educazione e Istruzione tra 19° e 20° secolo

• Il viaggio come metafora del cambiamento

Foggia, 15/05/2021

Riferimenti

Documenti correlati

Sarà in grado di risolvere problemi e di gestirsi autonomamente in ambiti caratterizzati da innovazioni continue e, in particolare, acquisirà le competenze informatiche

Il Liceo scientifico garantisce un’ottima preparazione sia in ambito umanistico (data la presenza del latino, della storia dell’arte, della storia e della filosofia) sia in

1) Chi hai visto ieri sull’autobus? Ho incontrato Juan, un mio amico che avevo conosciuto molto tempo fa a Barcellona mentre ero in vacanza con la mia famiglia. Ieri mi ha detto

• Conoscere e saper applicare le leggi della Dinamica nei problemi relativi al movimento dei corpi per arrivare a discutere semplici esempi di conservazione delle grandezze

1) Aver acquisito le conoscenze dei principali campi di indagine delle scienze umane mediante gli apporti specifici e interdisciplinari della cultura pedagogica, psicologica e

6 Chiesa Diletta Maria Liceo Scientifico Cocito 4C 7 Davila Eliana Victoria Liceo Scientifico Cocito 4C 8 Galante Sonia.. Liceo Linguistico

81/2008 (Testo Unico in materia di tutela della salute e della sicurezza nei luoghi di lavoro) ed al Regolamento Specifico dell'Aula Speciale 311 (Laboratorio di Scienze e

2) far rispettare puntualità e frequenza; mantenere contatti regolari con la scuola: a) informando la scuola in caso di problemi che possano in qualche modo incidere nel