1
Anno Scolastico 2021/2022
ESAMI DI STATO
conclusivi dei corsi di studio di istruzione secondaria superiore
Liceo Scientifico Classe: V D
Corso di ordinamento
DOCUMENTO DEL CONSIGLIO
DI CLASSE
DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE V D A.S. 2021-2022
Sintetica descrizione della Scuola
Il Liceo Scientifico "Bruno Touschek", intitolato nel 1982 al famoso fisico austriaco, è l’unico Liceo Scientifico Statale del 37° Distretto Scolastico, che comprende le scuole della zona dei Castelli Romani, ed è diventato autonomo nel 1974, quando si separò dal Liceo Scientifico "V.
Volterra" di Ciampino.
Situato nel territorio del Comune di Grottaferrata (RM), ha due ingressi: l'ingresso principale è ubicato su Viale Kennedy snc, mentre il secondo è collocato su Via Anagnina, vicino all’ampio parcheggio recentemente costruito dal Comune; a poca distanza si trovano le fermate delle linee di trasporto pubblico COTRAL utilizzate da molti studenti provenienti da Roma e dai paesi limitrofi. L'edificio che ospita il Liceo dall'anno scolastico 1993–94 è una struttura luminosa e moderna con ampi spazi esterni ed interni; nel 2005 è stata inaugurata una nuova ala per soddisfare il crescente numero di richieste di iscrizione. Al suo interno si trovano tra l'altro la palestra, utilizzata anche per attività sportive pomeridiane, l'Aula Magna, la Biblioteca, i laboratori di chimica, di fisica e di informatica e un'aula destinata a sede permanente del rilevatore di raggi cosmici nell'ambito del progetto Extreme Energy Events.
All'esterno dell'edificio si trovano un campo polivalente e il parcheggio per auto e motorini.
Il Liceo è inserito attivamente nella realtà territoriale circostante; frequenti sono gli scambi con gli enti culturali, sociali, scientifici presenti nel territorio, presso i quali gli studenti del Liceo partecipano a stages, conferenze e altre attività.
Il contesto socio-economico-culturale di provenienza degli alunni è di livello medio.
Informazioni sul curricolo Profilo in uscita
“Il percorso del liceo scientifico è indirizzato allo studio del nesso tra cultura scientifica e tradizione umanistica. Favorisce l’acquisizione delle conoscenze e dei metodi propri della matematica, della fisica e delle scienze naturali. Guida lo studente ad approfondire e a sviluppare le conoscenze e le abilità e a maturare le competenze necessarie per seguire lo sviluppo della ricerca scientifica e tecnologica e per individuare le interazioni tra le diverse forme del sapere, assicurando la padronanza dei linguaggi, delle tecniche e delle metodologie relative, anche attraverso la pratica laboratoriale” (art. 8 comma 1-Indicazioni nazionali).
3 Quadro orario annuale
1° biennio 2° biennio
5° anno 1°
anno 2°
anno 3°
anno 4°
anno Attività e insegnamenti obbligatori per tutti gli studenti – Orario annuale
Lingua e letteratura italiana 132 132 132 132 132
Lingua e letteratura latina 99 99 99 99 99
Lingua e cultura straniera 99 99 99 99 99
Storia e Geografia 99 99
Storia 66 66 66
Filosofia 99 99 99
Matematica 165 165 132 132 132
Fisica 66 66 99 99 99
Scienze naturali 66 66 99 99 99
Disegno e storia dell’arte 66 66 66 66 66
Scienze motorie e sportive 66 66 66 66 66
Religione cattolica o Attività alternative 33 33 33 33 33 Totale ore 891 891 990 990 990
Stabilità dei docenti della 5 D
MATERIA TERZA LICEO QUARTA LICEO QUINTA LICEO
RELIGIONE Stefania Caroselli Stefania Caroselli Stefania Caroselli/ A.Severini ITALIANO Alessandra Di Fiore Alessandra Di Fiore Alessandra Di Fiore
LATINO Alessandra Di Fiore Alessandra Di Fiore Alessandra Di Fiore INGLESE Diana Marchionni Marcella De Ruggiero Cinzia Milani/Giulia Angeli
STORIA Gianpaolo Ranaldi Giampaolo Ranaldi Giampaolo Ranaldi FILOSOFIA Giampaolo Ranaldi Giampaolo Ranaldi Giampaolo Ranaldi MATEMATI
CA
Laura Anselmi Laura Anselmi Laura Anselmi
FISICA Stefania Di Giacomo Stefania Di Giacomo Stefania Di Giacomo SCIENZE Erberto Carluccio Erberto Carluccio Erberto Carluccio ST. ARTE -
DISEGNO
Roberto Pavone Roberto Pavone Roberto Pavone
Ed. FISICA Gloria Fabiani Gloria Fabiani Gloria Fabiani
Profilo della classe VD
La classe V D risulta formata da 28 alunni, di cui 15 ragazzi e 9 ragazze.
Alcuni alunni hanno dimostrato costanza e impegno durante tutto il triennio, acquisendo un metodo di studio valido ed autonomo e arrivando ad ottime conoscenze ed eccellenti capacità critiche e di rielaborazione personale dei contenuti. Questi allievi hanno raggiunto pienamente gli obiettivi didattici prefissati dal consiglio di classe. Una seconda parte della classe ha raggiunto buoni risultati alla fine del triennio, rispondendo in modo soddisfacente alle richieste, ma con un approfondimento e una rielaborazione personale meno frequenti. La loro preparazione complessiva nelle diverse materie è completa ma a volte limitata ad uno studio prettamente scolastico. Alcuni studenti, infine, hanno portato aventi il loro lavoro in modo discontinuo, mostrando lacune in alcune discipline e un atteggiamento a volte superficiale verso lo studio, pur ottenendo alla fine un profitto complessivamente sufficiente.
Una breve storia della classe nel triennio:
Anno Scolastico
Classe Iscritti Trasferiti Nuovi inseriti
Promossi Non ammessi alla classe successiva
2019-2020 III D* 30 0 0 30 0
2020-2021 IV D 30** 0 0 29 1
2021-2022 V D 28 1 0
* Si sottolinea che la classe III D si è formata dall’unione di studenti provenienti da tre classi seconde differenti.
** Un’alunna è stata in mobilità studentesca all’estero per tutta la durata della classe quarta.
Valutazioni intermedie
Le valutazioni intermedie sono state frequenti e regolari in tutte le discipline e la classe si è sempre dimostrata collaborativa. Sia durante la didattica in presenza sia a distanza, le valutazioni si sono basate sul lavoro svolto, sui progressi compiuti dagli alunni rispetto alla situazione di partenza in termine di conoscenze, competenze e capacità, sull’impegno e interesse dimostrati, sulla partecipazione attiva e responsabile all’attività formativa e alla didattica proposta. Quest’ultimo aspetto, particolarmente evidente nei periodi della DAD, ha permesso di proseguire un lavoro di crescita e consolidamento dei contenuti proposti. Le prove per la valutazione nei periodi della DAD sono state somministrate tramite la piattaforma GSuite.
Frequenza e partecipazione alla vita scolastica.
La frequenza durante l’anno scolastico è stata regolare e costante, sia in presenza sia durante i periodi di DAD. In linea generale, gli alunni hanno mostrato un atteggiamento propositivo e costruttivo ed il dialogo tra studenti e docenti è stato sempre costante e costruttivo.
5
INDICAZIONI GENERALI E ATTIVITÀ DIDATTICA
Metodologie e strategie didattiche.
Tipologia delle attività formative per ciascuna disciplina
Metodi adottati DISCIPLINA
Relig. Ital. Lat. Ingl. Storia Filos. Mat. Fisica Scien Dis. E. fis.
Lavori di gruppo X X X
Lezioni frontali X X X X X X X X X X X
Ricerche-Relazioni X X X X X X X X
Tesine
Recupero X X X X X X X X X X
Integrazione X X X X X X X X X X
Laboratorio X
Palestra X
Percorso formativo
Gli obiettivi didattici concordati e perseguiti dal consiglio di classe in sede di programmazione annuale sono riassunti nella tabella che segue, e di ciascuno di essi viene indicato il livello di conseguimento a fine anno, secondo la seguente legenda:
(1) obiettivo raggiunto dall’intera classe
(2) obiettivo raggiunto da buona parte della classe (3) obiettivo raggiunto solo da alcuni alunni
Obiettivi Livello
(1) (2) (3) Conoscenze fondamentali relative alle diverse discipline X Capacità di interpretazione di messaggi espressi in codici
diversi X
Capacità di analisi
X Capacità di sintesi
X Capacità di operare collegamenti interdisciplinari
X Capacità di elaborazione di sintesi personali anche di
carattere interdisciplinare X
Elaborazione di un personale metodo di studio e di
organizzazione della propria attività X
Completezza e correttezza di esposizione con uso di
linguaggi specifici X
PCTO (ex ASL): attività nel triennio
Per quanto riguarda le attività di PCTO si segnala che tutti gli alunni hanno raggiunto il monte ore richiesto.
Le attività svolte hanno riguardato diversi ambiti:
➢ CORSO SICUREZZA
➢ CORSO DI CORO
➢ STUDENTE-ATLETA DI ALTO LIVELLO
➢ PROGETTO LEGALITA': Cittadinanza e Costituzione (Associazione avvocatura di Velletri)
➢ CORSO LINGUA INGLESE FCE
➢ LAB2GO-FISICA
➢ WE DEBATE
➢ INTRODUZIONE AL DEBATE - Politecnico di Milano
➢ START UP YOUR LIFE (Unicredit - Ed. finanziaria)
➢ TUTOR ORIENTAMENTO IN ENTRATA
➢ MOBILITA' STUDENTESCA
➢ MASTERCLASS INSPYRE 2021 INTERNATIONAL SCHOOL ON MODERN PHYSICS AND RESEARCH
➢ UNILAB-Ingegneria (Tor Vergata)
➢ BIOFORM*
➢ STAGE SPORT ACQUATICI (VELA, CANOA, DRAGON BOAT) SPIAGGIA ROMEA
*L’attività avrà termie entro il mese di maggio.
Le attività svolte dai singoli alunni sono riportate nella tabella relativa all’allegato 1.
7
Attività di recupero e potenziamento
Le attività di recupero e potenziamento nelle varie discipline sono state svolte in orario scolastico sia in presenza sia durante le lezioni a distanza, secondo le necessità emerse nel corso dell’anno scolastico.
Attività e progetti attinenti a “Educazione Civica”.
Riguardo la disciplina “Educazione Civica” si fa riferimento ai programmi allegati dalle diverse discipline, facenti riferimento alla programmazione d’istituto pubblicata sul sito.
Altre attività di arricchimento dell’offerta formativa
Purtroppo, a causa della pandemia, in seguito alle misure di contenimento, sono state effettuate uscite didattiche della durata di una mattinata solo in terza nel primo periodo:
- Commedia Plautina al Teatro Arcobaleno - Rappresentazione della Divina Commedia
La classe quest’anno ha partecipato al webinar "Scienziate di oggi incontrano scienziati di domani" organizzato dal Centro Ricerche "Enrico Fermi" per celebrare l'International Day of Women and Girls in Science.
Dall’4 all’8 aprile la classe ha partecipato allo stage “Progetto nazionale Prima Vela – Praia a Mare”
Alcuni alunni nel corso del triennio hanno partecipato alle Olimpiadi di Matematica, Fisica e Neuroscienze.
Eventuali attività specifiche di Orientamento scolastico e professionale
L’orientamento universitario, data la pandemia in atto, è stato svolto esclusivamente in modalità online da singoli allievi che hanno partecipato alle seguenti attività:
- Orientamento di Medicina (Università Sapienza)
9 VALUTAZIONE DEGLI APPRENDIMENTI
Criteri di valutazione
Durante il triennio, a causa della pandemia e della ripetuta necessità di alternare la didattica in presenza e la DAD, è stato necessario da parte di tutti i docenti l’adozione di modelli di didattica diversificati, fondati sulla flessibilità dell’azione didattica nonché sull’utilizzo di nuove strategie di valutazione. I contenuti proposti e le strategie adottate mirate al conseguimento di risultati espressi in termini di conoscenze, competenze e capacità sono state discusse e rielaborate in sede delle riunioni dei Gruppi Disciplinari, in modo da adattare contenuti e prassi scolastica alla realtà attuale.
Si rimanda quindi ai programmi allegati al presente Documento e a quanto stabilito dai Gruppi Disciplinari.
Griglie di valutazione
GRIGLIA DI VALUTAZIONE PER IL COLLOQUIO FORNITA DAL MINISTERO
16
GRIGLIA MINISTERIALE PRIMA PROVA (D.M. 769 del 26 novembre 2018)
Griglia di valutazione per l’attribuzione dei punteggi
Indicazioni generali per la valutazione degli elaborati (MAX 60 pt) INDICATORE 1
• Ideazione, pianificazione e organizzazione del testo.
• Coesione e coerenza testuale.
INDICATORE 2
• Ricchezza e padronanza lessicale.
• Correttezza grammaticale (ortografia, morfologia, sintassi); uso corretto ed efficace della punteggiatura.
INDICATORE 3
• Ampiezza e precisione delle conoscenze e dei riferimenti culturali.
• Espressione di giudizi critici e valutazioni personali.
Indicatori specifici per le singole tipologie di prova
Tipologia A
Elementi da valutare nello specifico (MAX 40 pt)
• Rispetto dei vincoli posti nella consegna (ad esempio, indicazioni di massima circa la lunghezza del testo – se presenti – o indicazioni circa la forma parafrasata o sintetica della rielaborazione).
• Capacità di comprendere il testo nel suo senso complessivo e nei suoi snodi tematici e stilistici.
• Puntualità nell'analisi lessicale, sintattica, stilistica e retorica (se richiesta).
• Interpretazione corretta e articolata del testo.
Tipologia B
Elementi da valutare nello specifico (MAX 40 pt)
• Individuazione corretta di tesi e argomentazioni presenti nel testo proposto.
• Capacità di sostenere con coerenza un percorso ragionativo adoperando connettivi pertinenti.
• Correttezza e congruenza dei riferimenti culturali utilizzati per sostenere l'argomentazione.
Tipologia C
Elementi da valutare nello specifico (MAX 40 pt)
• Pertinenza del testo rispetto alla traccia e coerenza nella formulazione del titolo e dell'eventuale paragrafazione.
• Sviluppo ordinato e lineare dell’esposizione.
• Correttezza e articolazione delle conoscenze e dei riferimenti culturali
NB. Il punteggio specifico in centesimi, derivante dalla somma della parte generale e della parte specifica, va riportato a 20 con opportuna proporzione (divisione per 5 + arrotondamento).
Nell’allegato 2 si riporta la proposta per la griglia di correzione della prima prova scritta di italiano.
16
GRIGLIA MINISTERIALE SECONDA PROVA: (O.M. 65_2022)
<<Le caratteristiche della seconda prova scritta sono indicate nei quadri di riferimento adottati con d.m. 769 del 2018, i quali contengono struttura e caratteristiche della prova d’esame, nonché, per ciascuna disciplina caratterizzante, i nuclei tematici fondamentali e gli obiettivi della prova, la griglia di valutazione, in ventesimi, i cui indicatori saranno declinati in descrittori a cura delle commissioni.>>
Nell’allegato 3 si riporta la proposta per la griglia di correzione della seconda prova scritta di matematica.
TABELLE DI CONVERSIONE FORNITE DAL MINISTERO:
16
Si allegano i programmi delle singole discipline comprensive dell’area dedicata all’educazione civica.
NB. La disciplina “Educazione Civica” è stata svolta in compresenza con il prof. Costantino Dionisi, come stabilito in Collegio Docenti, per parte delle ore delle seguenti discipline: inglese (3ore) latino (2ore) matematica (3ore).
Si riporta di seguito la programmazione svolta dal prof. Dionisi (Le attività svolte dai docenti per le restanti ore sono invece evidenziate nelle singole programmazioni).
✓ La “green digital transformation” e il nesso tra diritti umani e crisi ambientale;
La letteratura scientifica circa la problematica ambientale: la figura di A. Peccei, i "pionieri"
del club di Roma e il rapporto MIT sui limiti dello sviluppo (1972);
Il report 2018 del Club di Roma, il ruolo della tecnologia e la prospettiva di uno stato di equilibrio: lo sviluppo senza crescita. La relazione tra questi studi e l'agenda 2030;
✓ I "limiti planetari" (2009, J. Rockstrom);
✓ Il pensiero di Alex Langer e la "conversione ecologica". Langer e i limiti dello "sviluppo sostenibile" ancorato alla vecchio paradigma economico della crescita incontrollata;
✓ Infosfera e Onlife (L.Floridi). La "iperstoria" ed la “quarta rivoluzione umana” determinata dal digitale.
I tratti salienti dell’A.I., le differenze più importanti rispetto all'intelligenza umana ed il modo in cui big data e algoritmi influenzano le nostre vite;
✓ Lo stato -nazione nel tempo della disintermediazione della democrazia nell'infosfera (L.Floridi);
✓ La necessità di un'intelligenza artificiale "umanocentrica", di un'etica e del diritto del digitale.
Il digitale come nuovo spazio nel quale si esercita la cittadinanza e nel quale devono essere preservati i diritti umani.
IL CONSIGLIO DI CLASSE DELLA V D
N. MATERIE DOCENTE FIRMA
1. RELIGIONE SEVERINI
2. ITALIANO DI FIORE
3. LATINO DI FIORE
4. LINGUA INGLESE ANGELI
5. STORIA RANALDI
6. FILOSOFIA RANALDI
7. MATEMATICA ANSELMI
8. FISICA DI GIACOMO
9. SCIENZE CARLUCCIO
10. DISEGNO e ST. DELL’ARTE PAVONI
11. EDUCAZIONE FISICA FABIANI
Grottaferrata, 15 maggio 2022
Il Dirigente Scolastico Prof. Paolo D’Anna
18
PROGRAMMI SVOLTI
Programma di storia
Prof. Giampaolo Ranaldi Classe 5D Anno Scolastico 2021/2022
A. L’inizio del XX secolo:
• Economia, società, cultura e ideologie politiche
• Europa e USA agli inizia del XX sec.
• L’Italia giolittiana
• Le relazioni internazionali prima della grande Guerra.
B. L’età delle guerre mondiali (1914 – 1945):
• La prima guerra mondiale
• La rivoluzione russa
• La crisi del dopoguerra
• Economia, società, politica tra le due guerre mondiali
• Le democrazie liberali negli anni Venti e Trenta
• Il fascismo in Italia
• Il nazismo in Germania
• Il comunismo in Unione Sovietica
• Il mondo extraeuropeo
• Le relazioni internazionali tra le due guerre mondiali
• La seconda guerra mondiale
• L’età del bipolarismo (1945 – 1991):
• Il secondo dopoguerra
• Le relazioni internazionali nell’età della “guerra fredda”
Programma di filosofia
Prof. Giampaolo Ranaldi Classe 5D Anno Scolastico 2021/2022
Schopenhauer
- Il mondo come rappresentazione - Il mondo come volontà
- La voluntas - La noluntas Kierkegaard - Il singolo
- Gli stadi della vita - I Giovani hegeliani Feuerbach:
- L’uomo crea Dio - L’umanesimo è ateo Marx:
- Il materialismo storico - La critica dell’hegelismo
- La critica dell’economia politica - La critica del socialismo utopistico - Il capitale
- La visione della storia Il Positivismo
A. Comte
- La legge dei tre stadi - La filosofia positiva - La scienza positiva
- La classificazione delle scienze - Le epoche della civiltà
- Il nuovo sistema europeo - Ordine e progresso
Nietzsche
- Il ritorno alla terra - La scienza e la storia - L’oltreuomo
- La volontà di potenza
La crisi delle certezze tra 800 e 900 Freud
- La nevrosi - La terapia
- Amore, morte, civiltà Popper
- Il metodo scientifico e la falsificabilità
18
Programma di Educazione Civica
Prof. Giampaolo Ranaldi Classe 5D
Anno Scolastico 2021/2022
Il docente di Storia e Filosofia ha effettuato 15 (quindici) ore di lezione di educazione civica durante l’anno scolastico. È stata effettuata anche una verifica scritta.
Sono stati trattati i seguenti argomenti:
Cosa è una Costituzione. Scritta o verbale. Quando si è iniziato a parlare di Costituzione. I principi costituzionali delle Rivoluzioni americana e francese
I quattro principi ispiratori della Costituzione italiana. I primi dodici articoli in cui si evidenziano i principi democratico, pluralista, personalista, lavorista
Programma di scienze motorie e sportive
LICEO SCIENTIFICO B. TOUSCHEK – GROTTAFERRATA ANNO SCOLASTICO 2021/2022
CLASSE 5 D
ESERCITAZIONI PRATICHE: ESERCIZI PER IL TROFISMO DELLA MUSCOLATURA ADDOMINALE, DORSALE, DEGLI ARTI SUPERIORI, INFERIORI E DI CORE STABILITY
ESERCIZI DI MOBILIZZAZIONE ARTICOLARE GENERALE
ESERCIZI PER IL MIGLIORAMENTO DELLA COORDINAZIONE NEURO-MUSCOLARE, SIA A CORPO LIBERO CHE CON PICCOLI ATTREZZI.
SALTELLI CON LA FUNICELLA IN 4 TIPOLOGIE, MULINELLI-VELE- STUDIO DI UNA PROGRESSIONE DI DIVERSE TIPOLOGIE DI SALTELLI
ALLENAMENTO PALLAVOLO, TECNICA INDIVIDUALE, ESERCITAZIONI DI ATTACCO E DIFESA, ESERCITAZIONI DI GIOCO
ALLENAMENTO BASKET, TECNICA INDIVIDUALE, ESERCITAZIONI DI TIRO LIBERO E TERZO TEMPO, ESERCITAZIONI 3 CONTRO 3
ESERCITAZIONI DI PING PONG, MINI TORNEI ESERCITAZIONI DI PALLA TAMBURELLO E CALCETTO
LIBRI DI TESTO: IN MOVIMENTO G. FIORINI S. CORETTI S.BOCCHI
TEORIA: LA POSTURA DELLA SALUTE- I COMPARTIMENTI DELLA COLONNA VERTEBRALE- LE CAUSE SPECIFICHE DEL MAL DI SCHIENA - LA DISCOPATIA- L’ERNIA DEL DISCO- L’ARTROSI VERTEBRALE- LA SPONDILOLISTESI
LA SINDROME LOMBARE- I DIFETTI POSTURALI-PARAMORFISMI E DISMORFISMI-LA CINESITERAPIA ALIMENTAZIONE- GLI ALIMENTI NUTRIENTI E I FABBISOGNI BIOLOGICI (ENERGETICO, PLASTICO, BIOREGOLATORE ED IDRICO)
LA COMPOSIZIONE CORPOREA- PESO IDEALE-L’INDICE DI MASSA CORPOREA-LA DIETA EQUILIBRATA-LA PIRAMIDE ALIMENTARE-L’ALIMENTAZIONE E LO SPORT-ALIMENTAZIONE PRE-GARA-IL RIFORNIMENTO IN GARA E DOPO LA GARA
BLSD - PRIMO SOCCORSO PER ARRESTO CARDIACO, CATENA DELLA SOPRAVVIVENZA, MASSAGGIO CARDIACO, VENTILAZIONE, POLMONARE, USO DEL DEFIBRILLATORE
18
Programma di religione
Liceo Scientifico Statale “B. Touschek”
ANNO SCOLASTICO 2021-2022 CLASSE 5 D
La cultura del dono: Jhon Q. (film) La donazione degli organi.
I valori di un padre: Jhon Q.
La Legge antica e la Legge nuova. Mt 5, 21; 27 Avete inteso...ma io vi dico...Mt5, ss
I dieci comandamenti
analisi del 2 comandamento: il nome di Dio. 3 comandamento il rispetto della natura.
Il riposo e il silenzio del sabato. Onora il padre e la madre.
Analisi del 5 comandamento. Il valore della vita.
Riflessione sulla sessualità. Non commettere adulterio.
Non rubare. L'onestà.
Dalla parabola del "Buon samaritano" alla festa del Natale.
Film "Quasi amici". Le relazioni ci cambiano.
Benigni: 8 comandamento. Non dire falsa testimonianza Il non desiderare degli ultimi due comandamenti
Riflessioni sulle conseguenze della guerra.
Riflessione sulle nuove comunità.
Introduzione alle "Beatitudini" in Mt e in Lc. Beati i poveri...
Analisi sommaria dei testi: Dignitas Personae Francesco d'Assisi e il suo messaggio.
L’insegnante
Stefania Caroselli
Programma di Disegno e Storia dell’Arte
LICEO SCIENTIFICO STATALE BRUNO TOUSCHEK – GROTTAFERRATA-
Prof. Roberto Pavoni Anno 2021-2022 Classe 5 sezione D Programma svolto:
L’intero programma è stato svolto con l’ausilio di mezzi tecnologici atti a sopperire i disagi creati dalla pandemia in corso. L’uso del computer e della piattaforma ClassRoom/Meet offerto dalla G-Suite della scuola è stato integrato dalla didattica in presenza ogni qual volta che si è reso necessario nel corso dell’anno-
• Lo sviluppo tecnologico e la nascita della fotografia → (walter Benjamin: l'Opera d'arte nell'epoca della sua riproducibilità tecnica).
La Rivoluzione artistica alla luce di questa nuova scoperta e i cambiamenti prodotti a livello sociale e culturale. La Società industriale, fiducia nel progresso, industria-tecnica e arte- il Positivismo. I nuovi Salons espositivi e il mercato dell’arte. La nuova comunicazione europea alla luce dei cambiamenti economici.
La Scuola di Barbizon:
Caratteri generali
Corot: La Cattedrale di Chartres Il Realismo francese:
Caratteri generali:
Courbet: Gli Spaccapietre, Un Funerale a Ornans, L'Atelier del Pittore Millet: L’Angelus, Le Spigolatrici
Daumier: Il Vagone di terza classe I Macchiaioli:
Fattori: In Vedetta, La Battaglia di Magenta
Signorini: La sala delle agitate
18
Manet: Colazione sull’erba le premesse del movimento impressionista Monet: Impressione al levar del sole, le cattedrali di Rouen (p.seriale), Le Ninfee dell’Orangerie
Degas: La Classe di danza, L'assenzio Renoir: Il Ballo al Moulin de la Galette
• Verso il Novecento, la Belle Epoque, la realtà e il Simbolismo, il Salon degli Indipéndants, tra natura e artificio - L'Art Nouveau → (cenni storici).
Il Volto moderno delle città europee:
Paxton: Crystal Palace Eiffel: La Torre Eiffel Il Post impressionismo:
Caratteri generali Il Puntillinismo:
Seurat: Una domenica all'Isola della Grande Jatte
Cezanne: La Casa dell’impiccato, Natura morta con mele e arance, I Giocatori di carte, le grandi Bagnanti, la Montagna di Saint Victoire (p. seriale)
Gauguin: Il Cristo giallo, La Visione dopo il sermone, Ia Orana Maria Van Gogh: I Mangiatori di patate, La Camera da letto, la Notte stellata, Campo di grano con corvi, Gli autoritratti
Il Simbolismo:
Caratteri generali
Moreau: L'Apparizione Il Divisionismo:
Caratteri generali
Pellizza da Volpedo: Il Quarto Stato Previati: Maternità
Il Pre-Espressionismo:
Munch: Il Grido
Ensor: Entrata di Cristo a Bruxelles L'Art nouveau:
Caratteri generali
Gustave Klimt: Giuditta II
• Introduzione al '900: Analisi critica del Relativismo storico di base Novecentesca- Dalle scoperte tecnologiche a quelle di carattere scientifico e umanistico- Il Primitivismo e la tradizione tribale.
(Einstein, Freud, Darwin, Bergson, Nietzsche, la corrente elettrica) - Lo spazio e il Tempo. Verso le Avanguardie storiche → (concetto di avanguardia), le incertezze di un nuovo secolo, attriti storici alla base dello scoppio dei conflitti mondiali.
L'Espressionismo:
Caratteri generali Il Fauvismo francese:
Caratteri generali
Matisse: Donna con cappello, Madame Matisse (la riga verde), Madame Matisse 1913, La Tavola imbandita, La Stanza rossa, la Danza
Die Brucke:
Caratteri generali
Kirchner: Marcella, Cinque donne per strada Il Secessionismo viennese:
Caratteri generali
Egon Schiele: L’Abbraccio
Kokoschka: La Sposa nel vento
Il Cubismo:→(periodo rosa, periodo blu, proto-cubismo, Cub.
Analitico, Cub. sintetico) Caratteri generali
Picasso: Ritratto di G. Stein, Les Demoiselles d'Avignon, Donna con chitarra, Natura morta con sedia impagliata, Guernica
Braque: Il Portoghese Il Futurismo:
Caratteri generali →(Il “Manifesto futurista”: Filippo Tommaso
Marinetti, 1909 - Le Figarò)
18
Caratteri generali
Kandinskij: Paesaggio estivo, Impressione V (Parco), Improvvisazione 27- Il Giardino dell’amore, Composizione VI, Primo acquerello astratto, Composizione VIII
Klee: Cupole rosse cupole bianche, Strada principale strade secondarie
Mondrian: Evoluzione, L'Albero rosso, L'Albero Grigio, Melo in fiore, Composizione C n°III, Victory Boogie Voogie, Broadway Boogie Voogie
PROGRAMMA DA SVOLGERSI DOPO IL 15 MAGGIO
• Le ultime Avanguardie nell’epoca dei totalitarismo europei. Il ritorno all’ordine. l'Automatismo psichico e l'assenza del controllo della ragione. Al di la di ogni preoccupazione estetica e morale e la provocazione, dal Ready Made all’Oggetto Trovato. La Psicoanalisi, la liberazione della sessualità come peccato → (Focault e “La Cura di Se” ne “La Storia della sessualità”). La crono-fotografia e la sperimentazione cinematografica, le radici dell'arte concettuale tra Performance dadaista e l’uso della parola come confronto realtà/apparenza → (Magritte).
Il Dadaismo:
Caratteri generali → (Tzara: il “Manifesto Dada” 1916) Man Ray: Rayogramma senza titolo, Cadeau
Heartfield: Adolfo, ilk superuomo: ingoia oro e dice sciocchezze
Duchamp: Nudo che scende le scale, Fontana, Ruota di bicicletta, L.H.O.O.Q, Il Grande vetro
Il Surrealismo e Metafisica (Confronto)
(De Chirico: il Manifesto “Valori Plastici” 1918)
Giorgio De Chirico: Gioie ed enigmi di un’ora strana, L’Enigma dell’oracolo, L’Enigma dell'ora, Canto d’amore, Ettore e Andromaca, Le Muse inquietanti
Caratteri generali → (Breton: il “Manifesto del Surrealismo” 1924) Tanguy-Mirò-Morise-Ray: Cadavre Exquis Nudo
Ernest: Foresta e colomba, La Vestizione della sposa
Mirò: Carnevale di Arlecchino, Le costellazioni (serie) → Il Bell'uccello che svela ciò che non si conosce a una coppia d’innamorati, Blu I-II- III (serie)
Dalì: La Persistenza della memoria, Sogno causato dal volo di un'ape attorno a una melagrana un attimo prima del risveglio
Magritte: Gli Amanti, Ceci n'est pas une pipe
Programma di Educazione Civica:
Nel corso dell’anno con la classe è stato svolto un programma atto alla sensibilizzazione sociale attraverso l’arte. Sono state svolte 3 ore di dibattito in classe aventi come tema:
L’Arte nel tempo; rapporto con il presente- L’Opera d’arte nel nostro tempo.
A questo è seguita un’attività di discussione, lettura e dibattito in classe sulla relazione dell’arte nella società e le varie domande alle quali questa conduce nel nostro secolo-
Attraverso gli interventi personali i ragazzi hanno elaborato riflessioni riguardo al tema ponendosi nella condizione dell’artista e del fruitore ponendo inoltre delle domande se l’arte abbia o meno un ruolo etico/educativo o di rottura nella nostra società-
Libri di testo usati:
1. 978-88-2682031-6 GILLO DORFLES, GABRIO PIERANTI- CAPIRE L'ARTE EDIZIONE BLU DAL BAROCCO ALL'IMPRESSIONISMO - Vol.4
2. 978-88-268-3032-2 GILLO DORFLES, ANGELA VETTESE, ELENA PRINCI – CAPIRE L'ARTE EDIZIONE BLU DAL POST-IMPRESSIONISMO AD OGGI - Vol.4
Prof.
Roberto Pavoni
18
Programma di matematica
CLASSE V D a.s. 2021-22
I LIMITI DELLE FUNZIONI:
Intervalli, intorni, punti isolati, punti di accumulazione.
Definizione di limite.
Limite finito per x che tende a un valore finito.
Limite infinito per x che tende a un valore finito. Asintoti verticali.
Limite finito per x che tende a infinito. Asintoti orizzontali.
Limite infinito per x che tende a infinito.
Limite destro e limite sinistro.
Teoremi sui limiti: teorema di unicità del limite; teorema della permanenza del segno; teorema del confronto.
IL CALCOLO DEI LIMITI:
Le funzioni continue e le operazioni con i limiti, il calcolo dei limiti, cambiamento di variabili nei limiti.
Forme indeterminate. Limiti notevoli. Infiniti e infinitesimi e loro confronto.
Le funzioni continue: funzioni continue in un punto e in un intervallo.
I teoremi sulle funzioni continue: teorema di Weierstrass; il teorema dei valori intermedi, teorema di esistenza degli zeri.
Punti di discontinuità e loro classificazione
Ricerca degli asintoti: asintoti verticali, asintoti orizzontali asintoti obliqui.
LA DERIVATA DI UNA FUNZIONE:
Rapporto incrementale e suo significato geometrico, il calcolo della derivata, derivata destra e derivata sinistra.
Retta tangente al grafico di una funzione, punti stazionari e punti di non derivabilità.
La continuità e la derivabilità.
Le derivate fondamentali. I teoremi sul calcolo delle derivate. La derivata di una funzione composta e della funzione inversa. Le derivate di ordine superiore al primo.
I TEOREMI DEL CALCOLO DIFFERENZIALE:
Il teorema di Rolle
il teorema di Lagrange e le sue conseguenze; funzioni crescenti e decrescenti;
il teorema di Cauchy;
il teorema di De L’Hopital.
MASSIMI, MINIMI E FLESSI, STUDIO DELLE FUNZIONE:
Ricerca dei punti di estremo relativo mediante lo studio del segno della derivata prima.
Punti di flesso. Concavità delle funzioni
Massimi e minimi assoluti. Problemi di massimo e di minimo.
Studio di funzione.
GLI INTEGRALI INDEFINITI
Le primitive di una funzione, l’integrale indefinito e le sue proprietà. Gli integrali indefiniti immediati. L’ integrazione per sostituzione. L’integrazione per parti. Le integrazioni di funzioni razionali fratte.
GLI INTEGRALI DEFINITI
Integrale definito di funzioni positive e suo significato geometrico.
Generalizzazione del problema dell’integrazione definita. Proprietà dell’integrale definito.
Teorema della media. La funzione integrale e il teorema fondamentale del calcolo integrale.
Calcolo dell’integrale definito.
Applicazioni geometriche degli integrali definiti: calcolo delle aree e calcolo dei volumi. Gli integrali impropri.
Insegnante: Laura Anselmi
Libro di testo: Sasso, Zanone , Colori della matematica blu vol 5 gamma, ed. Petrini Grottaferrata 15 maggio 2022
18
Programma di Fisica
Docente: Prof.ssa Stefania Di Giacomo
Libro di testo: La fisica di Cutnell e Johnson, Vol 3 – Cutnell et al. - Volumi 2 e 3 - Zanichelli
CONSOLIDAMENTO DEL PROGRAMMA DI QUARTA: ELETTRICITA’ E MAGNETISMO
INTERAZIONI MAGNETICHE E CAMPI MAGNETICI
▪ Interazioni magnetiche e campo magnetico.
▪ La forza di Lorentz.
▪ Il moto di una carica in un campo magnetico.
▪ L’esperimento di Oersted.
▪ L’esperimento di Faraday. La forza magnetica su un filo percorso da corrente.
▪ Il momento torcente su una spira percorsa da corrente.
▪ Il motore elettrico.
▪ Campi magnetici prodotti da correnti. La legge di Biot Savart.
▪ L’esperimento di Ampere. Forze magnetiche tra fili percorsi da correnti.
▪ Campo magnetico di una spira percorsa da corrente.
▪ Il teorema di Gauss per il campo magnetico.
▪ Il teorema della cicuitazione di Ampere.
▪ Campo magnetico di un solenoide.
▪ Il magnetismo nella materia: cenni.
INDUZIONE ELETTROMAGNETICA
▪ Esperienze di Faraday e forza elettromotrice indotta.
▪ Flusso del vettore campo magnetico.
▪ Legge di Faraday-Neumann-Lenz.
▪ Calcolo della fem indotta: caso particolare di un circuito con barretta conduttrice in movimento immerso in un campo magnetico perpendicolare al piano.
▪ Relazione tra il campo elettrico indotto e il campo magnetico: caso particolare di un circuito con barretta conduttrice in movimento immerso in un campo magnetico perpendicolare al piano.
▪ Generatori elettrici di corrente alternata.
▪ Mutua induzione e autoinduzione.
▪ L’induttanza.
▪ Induttanza di un solenoide.
▪ Circuito RL: corrente di apertura e di chiusura.
▪ Circuiti in corrente alternata.
▪ Risonanza nei circuiti elettrici.
▪ I trasformatori.
LA TEORIA DI MAXWELL E LE ONDE ELETTROMAGNETICHE
▪ Le equazioni dei campi elettrostatico e magnetostatico.
▪ Teorema di Gauss in forma generale per il campo elettrico e magnetico.
▪ Forma generale della legge di Faraday-Lenz e di Ampere-Maxwell.
▪ Equazioni di Maxwell in presenza e assenza di sorgenti.
▪ Le onde elettromagnetiche: produzione di onde elettromagnetiche mediante un generatore CA collegato ad un’antenna. Ricezione mediante un circuito LC.
▪ Lo spettro elettromagnetico.
▪ Velocità di propagazione delle onde elettromagnetiche e relazione tra campo elettrico e magnetico.
▪ Densità di energia e intensità di un’onda elettromagnetica.
▪ Lo spettro elettromagnetico.
RELATIVITA’ RISTRETTA
▪ Postulati della relatività ristretta.
▪ L’orologio a luce, il tempo proprio e la dilatazione dei tempi.
▪ Il fattore lorentziano e c come velocità limite nell’universo.
▪ Lunghezza propria e contrazione delle lunghezze. Direzione della contrazione.
▪ Verifica sperimentale della relatività ristretta: il decadimento del muone.
▪ Trasformazioni di Lorentz.
▪ La relatività della simultaneità.
▪ Composizione relativistica delle velocità e invarianza di c.
▪ Effetto Doppler relativistico.
▪ Spazio-tempo relativistico e diagramma di Minkowsky.
▪ L’intervallo spazio-temporale come invariante relativistico.
▪ Quantità di moto relativistica.
▪ Energia totale relativistica, energia a riposo, energia cinetica relativistica.
▪ Relazione tra quantità di moto ed energia relativistiche, invariante energia-quantità di moto.
Programma da svolgere dopo il 15 maggio
▪
Cenni di fisica modernaProgramma di Educazione Civica
Docente: Prof.ssa Stefania Di Giacomo
▪ Il salvavita: funzionamento dell’interruttore differenziale e del magnetotermico.
18
Programma di Inglese
LICEO SCIENTIFICO BRUNO TOUSCHEK VD
Anno Scolastico 2021/2022 Lingua e Cultura Inglese Prof.ssa Giulia Angeli
TESTI ADOTTATI
M. Spiazzi, M. Tavella, M. Layton, Performer Heritage 1, Zanichelli.
M. Spiazzi, M. Tavella, M. Layton, Performer Heritage 2, Zanichelli.
ARGOMENTI
Da Performer Heritage 1.
Samuel Taylor Coleridge, p. 288.
Kubla Khan (fotocopia).
“The killing of the Albatross” from The Rime of the Ancient Mariner, pp. 291-294.
Percy Bysshe Shelley, pp. 302-303.
Ode to the West Wind, pp. 304-306.
John Keats, pp. 307-308.
Ode on a Grecian Urn, pp. 311-313.
Jane Austen pp. 314-315.
Visione del film Pride and Prejudice.
Da Performer Heritage 2.
The dawn of the Victorian Age, pp. 4-5.
The Victorian Compromise, p. 7.
The Victorian novel, p. 24-25.
Charles Dickens, p. 37-38.
Oliver Twist, pp. 39.
“Oliver wants some more” pp. 42-44.
Hard Times, p. 46.
“Coketown”, pp. 49-51.
From the Edwardian Age to the First World War, pp. 156-157.
Britain and the First World War, pp. 158-159.
A deep cultural crisis (fotocopia).
The age of anxiety, pp. 161-163.
The modern novel, pp. 180-181.
The War Poets, p. 188.
Rupert Brooke, p. 188.
The Soldier, p. 189.
Wilfred Owen, p. 190.
Dulce et Decorum Est, p. 191.
James Joyce, pp. 248-250.
Dubliners (1914), p. 251-252.
“Eveline”, pp. 253-256.
“The funeral” (fotocopia).
Ulysses (1922) (fotocopia).
“I said yes I will” (fotocopia).
L’INSEGNANTE
Prof.ssa Giulia Angeli
Programma di Scienze
Liceo Scientifico Bruno Touschek Grottaferrata (RM)
CHIMICA Organica
AS. 2021/2022 Classe 5D Prof. E. Carluccio
Multiformi proprieta del Carbonio:
- lbridazione tetragonale (sp3 ) trigonale (sp2 ) e digonale (sp) del Carbonio.
- La delocalizzazione elettronica.
- Cenni all'effetto induttivo ed alla mesomeria.
- lsomeria dei composti organici e cenni di stereochimica elementare.
- lsomeria geometrica e diastereoisomeria. lsomeri Cis-Trans lsomeria di conformazione. Proiezioni di Newman e diagrammi di variazione dell'energia dei conformeri.
- STEREOISOMERIA:- Chiralita ed enantiomeri. Centri stereogenici. La configurazione e la convenzione R-S. Regole di Cahn-lngold-Prelog. Luce polarizzata ed attivita ottica. Comportamento chimico degli enantiomeri.
Miscele racemiche.
- lsomeria R-S. Attivita ottica e potere rotatorio specifico (+ -). Proiezioni di Fischer.
- Rottura omolitica ed eterolitica dei legami.
- lsomeria: di catena, di posizione.
Composti del carbonio: Gli ldrocarburi:
ALCANI:- Struttura degli alcani. Nomenclatura IUPAC degli Alcani.
- Radicali alchilici. Alchili ed alogeni come sostituenti. Meccanismo molecolare di sostituzione radicalica. Meccanismo di reazione della sostituzione nucleofila degli alogenuri alchilici.
- Reazione di combustione degli alcani. Genni al cracking termico e catalitico - Composti organometallici di Grignard: caratteristiche molecolari. Reazioni dei
composti di Grignard con acqua, aldeidi ed anidride carbonica.
Alcuni metodi per la preparazione degli alcani:- ldrogenazione catalitica di alcheni ed alchini; riduzione di alogenuri alchilici; sintesi di Wurtz e di Corey- House.
ALCHENI:-
-_ Proprieta fisiche e chimiche degli Alcheni. Nomenclatura IUPAC degli Alcheni e dei radicali olefinici. lsomeria cis trans ed isomeria E - Z degli alcheni.
- Reazioni di addizione elettrofila al doppio legame. Reazioni di addizione elettrofila degli alcheni. Reazione di addizione di reagenti simmetrici/asimmetrici al doppio legame di
18
- Reazioni di polimerizzazione:- Polimerizzazione degli acheni: meccanismo molecolare della poliaddizione radicalica. Polimerizzazione dei polimeri vinilici, del polietilene, polipropilene polistirene. Polimeri isotattici, sindiotattici ed atattici:
caratteristiche chimico-fisiche e meccaniche.
(Argomento di “Educazione Civica”)
- Polimeri plastici ed impatto ambientale. Sostenibilità ambientale, economica e sociale della produzione di materie plastiche ed alternative possibili.
- Meccanismo molecolare di reazione di eliminazione con nucleofili.
- Meccanismi molecolari di reazione di ALOGENURI ALCHILICI: E2 ed E1. Regola di Zaitzev.
- Reazione di sintesi di alcheni con meccanismo E2:
deidroalogenazione degli alogenuri alchilici.
- lsomeria cis-trans degli alcheni.
- Reazione di alogenuri alchilici terziari, primari e secondari con nucleofili forti e/o deboli: meccanismi di reazione competitiva E2 ,E1, SN2, SN1.
- Reazione di ossidoriduzione di un alchene con permanganato di potassio e reazione di combustione degli alcheni.
- Meccanismi di reazione di alogenuri alchilici secondari con nucleofili forti (a basso peso molecolare o stericamente ingombrati) e con basi deboli. Sintesi di alcheni per disidratazione di alcoli.
- Alcuni metodi di preparazione degli alcheni (deidroalogenazione di un alogenuro alchilico, dealogenazione di dialogenuri vicinali.
-ALCHINI:-
- Nomenclatura degli Alchini. Proprieta fisiche e chimiche. Reazioni di addizione al triplo legame (idrogenazione catalitica, riduzione stereospecifica, addizione di alogeni, addizione di idracidi, addizione di acqua e tautomeria cheto- enolica).
- Alogenazione degli alchini e deprotonazione degli alchini con formazione di acetiluri.
- Meccanismo molecolare della reazione di idroborazione/ossidazione degli Alchini.
- Reazione di sostituzione dell'idrogeno etinico; formazione di diacetiluri ed allungamento della catena dell'etino.
- Cenni agli alcadieni.
- IDROCARBURI ALICICLICI:-
- Cicloalcani, cicloalcheni e cicloalchini. Nomenclatura IUPAC.
- Struttura dei cicloalcani.
- Conformazione ed isomeria geometrica dei cicloalcani ed in particolare del cicloesano. Determinazione del livello di stabilita del cicloesano di-sostituito, con sostituenti assiali ed equatoriali.
- lsomeria “barca-sedia” cenni.
- IDROCARBURI AROMATIC!:-
- II Benzene: ibridazione di risonanza ed aromaticità.
- Delocalizzazione elettronica ed aromaticita delta serie benzenica:
modello molecolare di Kekule. Proprieta magnetiche del benzene.
Nomenclatura degli areni sostituiti. Sostituenti orto, meta e para.
- Reazioni di sostituzione elettrofila aromatica e relativi meccanismi molecolari (nitrazione, alogenazione, alchilazione di Friedel-Crafts, acilazione di Friedel- Crafts, solfonazione).
- Derivati del benzene e relativa nomenclatura. Sostituenti attivanti e disattivanti delt'anelto aromatico Gruppi orto, para e meta orientanti;
meccanismo dell'orientamento orto/para e meta dei gruppi sostituenti del Benzene.
- Reazioni generali di formazione di sali di diazonio. Panoramica dell'utilizzo dei sali di diazonio nelle sintesi organiche.
- Reazione di sintesi di sali di diazonio a partire dal benzene o dall’anilina per riduzione con nitrito di sodio. Reazione di copulazione dei sali di diazonio.
- Effetto induttivo e mesomerico e determinazione della funzione attivante o disattivante dei sostituenti del Benzene. Sintesi di composti aromatici di e tri- sostituiti.
- Acidità e basicità dei composti aromatici: fenolo e anilina.
Valutazione delta differenza di acidità del fenolo e di un alcool.
- DERIVATI OSSIGENATI DEGLI IDROCARBURl:-
·ALCOOLI:-
- Alcoli alifatici ed aromatici. Nomenclatura. Proprieta chimiche e fisiche. Acidità degli alcoli. Rottura eterolitica del legame -0-H. Reazione di ossidazione degli alcooli (formazione di alogenuri alchilici, formazione di alcheni).
Reazioni di apertura degli epossidi in ambiente acido e basico e formazione di alcoli primari e secondari. Sintesi di Williamson (eteri da alcoli).
Apertura di eteri in ambiente acido e formazione di alcoli.
Alcuni metodi di preparazione degli alcooli (idratazione di un alchene, idrolisi basica di un alogenuro alchilico, riduzione di aldeidi e chetoni).
-ALDEIDI E CHETONI:-
- Nomenclatura. II gruppo carbonilico.
Reazioni delle aldeidi e dei chetoni. Addizione nucleofila al carbonile con nucleofili forti e deboli. Formazione di emiacetali ed acetali. Formazione di emiacetali intramolecolari nel glucosio
e
suoi isomeri. Legami alfae
beta glicosidici nei polisaccaridi in funzione della posizione della funzione alcolica sul carbonio 1-anomerico.- Deprotonazione di aldeidi e chetoni; individuazione dell'idrogeno acido nelle aldeidi e nei chetoni. Condensazione Aldolica. addizione di ammoniaca al carbonile aldeidico e chetonico.
ACIDI CARBOSSILICI:-
18
Esterificazione di acidi carbossilici e sintesi di trigliceridi.
Saponificazione dei trigliceridi.
Reazioni di polimerizzazione per condensazione di monomeri bifunzionali. Poliammidi.
BIOCHIMICA
MACR0M0LEC0LE BI0L0GICHE :- GLUCIDI :- Aldosi e chetosi.
- Formule di Fisher e di Howarth (strutture furanosiche e piranosiche per formazione di semiacetali e semichetali intramolecolari).
Proprieta riducenti degli aldosi. Legami alfa e beta glicosidici.
Formazione di disaccaridi e polisaccaridi. Struttura di amido, glicogeno e cellulosa.
AMMIN0ACIDI E PR0TEINE:- Proprieta acido-base degli amminoacidi.
- Stereogenicita del carbonio alfa. Amminoacidi L e D. Amminoacidi acidi, basici, solforati, aromatici. Formazione di legami peptidici. Formazione delle proteine. Struttura primaria, secondaria, terziaria e quaternaria delle proteine.
LIPIDI:- Trigliceridi. Reazione di esterificazione del glicerolo con acidi carbossilici a lunga catena. Acidi grassi saturi ed insaturi. Acidi grassi w3 e w6. Fosfolipidi.
ACIDI NUCLEIC!:- Struttura chimica del DNA e RNA.
- Legami fosfodiesterici nella parte strutturale di DNA e RNA.
- Legami ad idrogeno fra basi azotate puriniche e pirimidiniche nella parte funzionale. Meccanismo della duplicazione
semiconservativa del DNA.
SINTESI PR0TEICA:- Meccanismi di trascrizione e traduzione. Struttura e funzione del mRNA e del tRNA. Cadice genetico.
METAB0LISM0 ENERGETIC0 DEi SISTEMI BI0L0GICl:- GLIC0LISI:-
Reazioni e maccanismi di reazione della Glicolisi (fosforilazione di glucosio e
fruttosio 6 fosfato, fosforilazione accoppiata all'ossidazione della gliceraldeide 3-fosfato, fosforilazione a livello del substrata e produzione di ATP).
Bilancio energetico della Glicolisi. Reazioni reversibili ed irreversibili e controllo della glicolisi. Destini del Piruvato.
Fermentazione alcolica, omolattica ed eterolattica
Ossidazione del CoA col piruvato e reazione dell'Ac-CoA con l'acido ossalacetico - sintesi del citrato ed innesco del ciclo degli acidi tricarbossilici.
CICL0 DELL'ACID0 CITRIC0 (DI KREBS):-
- Reazioni del ciclo di Krebs.
- Reazioni di decarbossilazione ossidativa (formazione dell'acetil-CoA, e dell'isocitrato) reazioni di ossidoriduzione nel ciclo di Krebs, reazioni di disidratazione del succinil tioestere del CoA ed accoppiamento con la fosforilazione a livello del substrata. Reazioni di formazione di NADH e FADH2. Bilancio energetico del ciclo di Krebs.
- Bilancio di massa e ricostituzione dell'ossalacetato. (Ac. 2- ossobutandioico)
CATENA DI TRASPORTO DEGLI ELETTRONI E FOSFORILAZIONE OSSIDATIVA:-
- Complessi proteici trasportatori di elettroni.
- Meccanismo di riossidazione di NADH e FADH2. Gradiente protonico. Chemiosmosi e sintesi di ATP. Meccanismo della catalisi rotazionale delliATP- sintetasi e formazione di ATP. Bilancio finale dei metabolismi energetici in riferimento ad una molecola di glucosio.
Beta ossidazione degli acidi grassi.
Bilancio energetico dell'idrolisi dei trigliceridi e beta ossidazione degli acidi carbossilici a lunga catena.
SCIENZE DELLA TERRA (*)
L'INTERNO DELLA TERRA:- Suddivisione della Terra da un punto di vista chimico, fisico e reologico. Distizione reologica di litosfera ed astenosfera. Correnti convettive astenosferiche e dinamica della Litosfera.
TETTONICA DELLA PLACCHE:- Placche litosferiche oceaniche e continentali.
Orientamento dei bracci tangenziali delle celle convettive e movimenti delle placche: movimenti convergenti, divergenti e trasformi. Formazioni di dorsali oceaniche, zone di subduzione, orogenesi. Mosaico globale. Limite di carico, tenacita e resilienza della litosfera. Genesi dei terremoti.
Onde sismiche P, S, di Love e di Rayleigh. Determinazione delle velocita delle onde sismiche e cenni alla loro fisica. (*)lpocentro ed epicentro. (*)Energia dei terremoti e determinazione della magnitudo. (*)Scala Richter. (*)Utilizzo delle onde sismiche per lo studio dell'interno della Terra.
(*)Tettonica delle placche e fenomeni vulcanici (cenni).
IL CALORE DELLA TERRA:-(*) Origne del calore interno. Gradiente geotermico.
Flusso di calore.
IL CAMPO MAGNETICO TERRESTRE:-(*) Genesi del campo magnetico terrestre e modello della geodinamo ad autoinduzione di Bullard e di Rikitake.
Paleomagnetismo ed inversione di polarità del campo magnetico terrestre.
Grottaferrata, 15/05/2022
Docente:
Prof. Erberto Carluccio
18
Programma di Italiano
Liceo Scientifico “Bruno Touschek”
PROGRAMMA DI ITALIANO CLASSE 5D
a.s. 2021/2022
FOSCOLO: ripasso vita, pensiero e poetica Testi: “Dei Sepolcri”
IL ROMANTICISMO, caratteri generali.
Il dibattito tra romantici e classicisti nel primo ‘800,
LEOPARDI: vita, pensiero e poetica, le opere. La teoria del piacere, la noia.
Testi: dai Canti “Ultimo canto di Saffo”, “Il passero solitario”, “L’infinito”, “La sera del dì di festa”, “A Silvia”, “A se stesso”, “Canto notturno di un pastore errante dell’Asia”, “La ginestra o il fiore del deserto”, dalle Operette morali “Dialogo della Natura e di un Islandese”, “Dialogo di Federico Ruysch e delle sue mummie”,
“Dialogo di Tristano e di un amico”; letture dallo Zibaldone.
MANZONI: vita, pensiero e poetica, gli scritti di poetica, le tragedie.
Testi: Lettera a M. Chauvet, da Lettera sul Romanticismo; dal Conte di Carmagnola
“S’ode a destra uno squillo di tromba…”, da Adelchi “Dagli atrii muscosi, dai fori cadenti…”, “Sparsa le trecce morbide…”, “La morte di Adelchi”
IL POSITIVISMO: caratteristiche generali.
IL NATURALISMO:
Testi: da Il romanzo sperimentale “Romanzo e scienza: uno stesso metodo”
L’ITALIA NELLA SECONDA META’ DELL’OTTOCENTO: “idea” di Italia, dopo l’Unità, modelli culturali e scolarizzazione
CARDUCCI: vita, pensiero e poetica, la poetica.
Testi: da Odi barbare “Alla stazione in una mattina d’autunno”, “Nevicata”; da Rime nuove “Traversando la Maremma toscana”.
LA SCAPIGLIATURA: caratteristiche generali. Cletto Arrighi, Igino Ugo Tarchetti.
Testi: da Fosca “Attrazione morbosa”
VERGA: vita, pensiero e poetica, adesione al Verismo. il tema dei Vinti. Opere.
Testi: da Vita dei campi “Rosso Malpelo”, “Fantasticheria”, “La lupa”; da Novelle rusticane “La roba”, da I Malavoglia “La famiglia Malavoglia”, “La tragedia”, “Il ritratto dell’usuraio”, “L’addio”.
“Mastro don Gesualdo”, lettura integrale. Le lotte per il potere economico e politico, la rottura dell’ordine sociale, l’ascesa dell’uomo nuovo, il fallimento esistenziale, psicologico ed affettivo di Gesualdo.
IL DECADENTISMO: contesto culturale, la città e la modernità, ruolo dell’artista Testi: da I fiori del male “L’albatro”, “Corrispondenze”, “Spleen”.
PASCOLI: vita, pensiero e poetica, opere, rivoluzione linguistica,
Testi: da Il Fanciullino “La poetica pascoliana”; da Myricae “Lavandare”, “X agosto”,
“Novembre”; da Canti di Castelvecchio “Nebbia”, “Il gelsomino notturno”.
18
D’ANNUNZIO: vita, pensiero e poetica, il dannunzianesimo.
Il romanzo dannunziano, il culto della parola. La vita come opera d’arte. Dall’esteta al superuomo.
“Il piacere”, lettura integrale.
La vita come un’opera d’arte e la ricerca del piacere, la crisi dei valori, la decadenza della società aristocratica ottocentesca, la “natura involontaria” di Andrea Sperelli, la sconfitta esistenziale dell’esteta.
SVEVO: vita, formazione, pensiero e poetica, lingua. I romanzi.
Testi: da Una vita “Il gabbiano”, dall’Epistolario “Lettera a V. Jahier del 27 dicembre 1927”.
“La coscienza di Zeno”, lettura integrale.
La struttura del romanzo. Da Alfonso a Zeno, la consapevolezza dell’inettitudine e l’evoluzione dell’inetto: “non altro che un abbozzo”. Il cambiamento di prospettiva:
“la salute atroce”. Lo scardinamento della narrazione tradizionale attraverso la destrutturazione dell’ordine cronologico degli avvenimenti. Il tempo della coscienza.
L’inattendibilità del narratore: bugie ed autoinganni.
PIRANDELLO: vita, pensiero e poetica, novelle, romanzi, teatro.
Testi: da L’umorismo “Essenza, caratteri e materia dell’umorismo”; da Novelle per un anno “Il treno ha fischiato…”.
Flusso continuo e forma contingente, la maschera, la trappola, il relativismo
conoscitivo, l’inconsistenza delle certezze, l’indebolimento dell’io, il rifiuto della vita sociale, l’eroe estraniato, l’incomunicabilità.
“Il fu Mattia Pascal”, lettura integrale.
DIVINA COMMEDIA: struttura del Paradiso, canto I, III, VI, VIII.
Entro la fine dell’anno scolastico verranno trattati anche i seguenti argomenti:
PIRANDELLO: da Uno, nessuno e centomila “Tutto comincia da un naso”, “non conclude”; da Enrico VI “Preferii restar pazzo”.
UNGARETTI, vita, pensiero, poetica, i temi, lo stile, le opere.
Testi: da L’Allegria “Il Porto Sepolto”; “Veglia”, “Fratelli”, “San Martino del Carso”,
“Mattina”; da Sentimento del tempo “Sentimento del tempo”; da Il dolore “Non gridate più”.
SABA: vita, pensiero, poetica, i temi, lo stile, l’opera. Testi: da Il Canzoniere “Trieste”,
“Amai”, “Ulisse”.
MONTALE: vita, pensiero e poetica, i temi, lo stile, le opere. Testi: da Ossi di seppia “I limoni”,
“Non chiederci la parola”, “Meriggiare pallido e assorto”, “Spesso il male di vivere”, “Forse un mattino andando”; da Le occasioni “Dora Markus”, “La casa dei doganieri”.
Ci si è avvalsi di: libro di testo C. Bologna, P. Rocchi “Fresca rosa novella” e materiali didattici in allegato nel registro elettronico.
Grottaferrata, 13/05/2022 L’insegnante
Alessandra Di Fiore
Programma di Latino
Liceo Scientifico “Bruno Touschek”
CLASSE 5D a.s.
2021/2022
Livio. La vita e l’opera, Ab urbe condita, struttura, contenuti, scopo, stile.
Da Ab urbe condita Prefazione in italiano; “L’intervento delle donne sabine” in latino; “Tarquinio e Lucrezia” in italiano; “La violenza di Tarquinio e il suicidio di Lucrezia” in latino.
L’età giulio-claudia
Il contesto storico e culturale.
Fedro. Vita, pensiero. La fabula Aesopi, caratteristiche, contenuti, scopo, stile.
Da Fabulae “Il lupo e l’agnello”. “La parte del leone”, La volpe e la cicogna”, “La volpe e l’uva”,
“Tiberio e lo schiavo zelante” in latino.
Seneca. Vita, pensiero, opere. I Dialogi, caratteristiche, contenuti, scopo e stile.
Da De brevitate vitae “E’ davvero breve il tempo della vita?” in latino, “Esempi di occupazioni insulse” in latino.
Da Epistulae ad Lucilium “Solo il tempo ci appartiene” in latino, “La morte come esperienza quotidiana” in latino, “Vivere secondo natura” in italiano.
Da De tranquillitate animi “Gli inquieti”, in latino.
Da Naturales Quaestiones “Tutto il resto è meschino” in italiano.
Lucano. Vita, pensiero. Bellum civile, contenuti, scopo, stile.
Proemio, in latino.
“Una scena di necromanzia”, “I ritratti di Pompeo e Cesare”, “Il discorso di Catone”, “Il ritratto di Catone” in italiano.
Persio. La vita, il pensiero. Saturae, contenuti, scopo, stile. Da Satira I, “Un genere controcorrente. La satira”, in italiano. Da Satira III
“L’importanza dell’educazione” in italiano.
Petronio. La vita, la questione petroniana e del genere letterario. Satyricon, contenuti, scopo, stile. Da Satyricon “L’ingresso di Trimalchione”, “Chiacchiere di commensali”, “Da schiavo a ricco imprenditore”,
“L’inizio del romanzo: la decadenza dell’eloquenza”, “La matrona di Efeso” in italiano.
“Trimalchione fa sfoggio di cultura” in latino.
L’età dei Flavi
Il contesto storico e culturale.
Marziale. La vita, gli epigrammi, scopo, stile.
Da Epigrammata “Il console cliente”, “Obiettivo primario: piacere al lettore!”, “Vita da cliente”, “Un augurio di fama”, “La scelta dell’epigramma”, “Matrimonio di interesse”,” Il ricco sempre avaro”,
“Fabulla”, “Senso di solitudine” in italiano.
Plinio il Vecchio, Naturalis historia.
L’età di Traiano e Adriano.
Il contesto storico e culturale. La decadenza dell’oratoria.
Quintiliano, Institutio oratoria.
La decadenza dell’oratoria secondo Quintiliano.
Giovenale. Vita, pensiero. L’opera: l’indignatio, temi, scopo, stile. Satira I
“Perché scrivere satire” in italiano.
Tacito. Vita, pensiero, opere.
Da Giulio Agricola, proemio, “Denuncia dell’imperialismo romano nel discorso di un capo barbaro”, in italiano.
Entro la fine dell’anno verranno trattati anche i seguenti argomenti.
Da Germania, “I confini della Germania”, “Caratteri fisici e morali dei Germani” in latino; “Vizi dei Romani e virtù dei barbari” in italiano.
Da Historiae, “Il punto di vista dei Romani sull’imperialismo” in italiano.
Da Annales, proemio in latino; “La riflessione dello storico” in italiano; “Scena da un matricidio” in latino.
Grottaferrata, 13/05/2022 L’insegnante Alessandra Di Fiore
Programma di Educazione Civica
a.s. 2021-2022
prof.ssa Alessandra Di Fiore
La Costituzione.
Attraverso gli spunti offerti dall’attuale momento storico e dagli argomenti affrontati, si è riflettuto sugli articoli 3 e 11 della Carta costituzionale.