• Non ci sono risultati.

Prof Paolo Sarra classe 2F materia Matematica ore settimanali 5

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Prof Paolo Sarra classe 2F materia Matematica ore settimanali 5"

Copied!
5
0
0

Testo completo

(1)

Piano di lavoro a.s. 2020/21 Programmazione annuale

Prof Paolo Sarra classe 2F materia Matematica ore settimanali 5

Libro di testo: Leonardo Sasso “La matematica a colori, edizione blu per il primo biennio” volume 2 Edizioni Petrini

Data 12 Novembre 2020 firma Paolo Sarra

Minimo verifiche previsto dal Dipartimento:

 TRIMESTRE: almeno 2 prove

 PENTAMESTRE: almeno 3 prove

IDEI: in itinere oppure corso extracurricolare (sportello: se attivato e deliberato) Obiettivi disciplinari: vedi scheda obiettivi disciplinari del dipartimento (sul sito)

Griglie di valutazione di dipartimento: vedi griglia di valutazione dipartimento (sul sito) Referente di Dipartimento: professoressa Anna Panella

Include argomenti svolti fino al 31/10 in presenza e attualmente con DAD(didattica a distanza) fino a data da definirsi ARGOMENTI OBBLIGATORI DI

DIPARTIMENTO

TRIMESTRE PENTAMESTRE

Statistica descrittiva, grafici e

indicatori di posizione x

Funzioni. Piano cartesiano e grafico di rette. Il dominio di funzioni(casi

semplici, funzioni intere e fratte di I-II grado)

x

Sistemi lineari a due/tre incognite.

Metodi di risoluzione per sostituzione, confronto, addizione e sottrazione e metodo di Cramer.

x

(2)

Calcolo dei determinanti delle matrici 3x3 con la regola di Sarrus.

Sistemi lineari frazionari

Insieme dei numeri reali e radicali.

Proprietà ed operazioni tra radicali numerici. La razionalizzazione di un radicale.

x

Operazioni tra radicali algebrici. Le condizioni di esistenza(C.E) di un radicale algebrico(casi semplici).

x

Equazioni e disequazioni intere e fratte di I grado.

Sistemi lineari di disequazioni

x

La retta nel piano cartesiano. Rette secanti, parallele e coincidenti.

La pendenza di una retta, Il coefficiente angolare m.

x

Equazione di secondo grado. Formula risolutiva. La parabola come funzione di II grado. Sistema di II grado

x x

Il grafico cartesiano della parabola.

Disequazioni di II grado. Metodo risolutivo con grafico della parabola

x

Scomposizione di un trinomio di II grado, regola di Cartesio.

Problemi di massimo e minimo con la parabola.

Equazioni, disequazioni e sistemi di grado superiore al secondo.

Casi di equazioni irrazionali

x

Introduzione al calcolo delle

probabilità, calcolo combinatorio. La probabilità classica. Teoremi

x

(3)

Geometria euclidea:

circonferenza e cerchio, luoghi geometrici. Corde e archi, proprietà.

Posizione reciproca di due circonferenze.

Retta e circonferenza, angoli alla circonferenza e angoli al centro.

Teoremi

x

Poligoni inscritti e circoscritti ad una

circonferenza x

Condizioni di inscrivibilità e

circoscrivibilità di un poligono x

Poligoni regolari, punti notevoli di un

triangolo x x

Area dei poligoni, equiscomponibilità x

Teoremi di equivalenza tra

parallelogrammi, rettangoli, trapezi, rombi, triangoli, poligoni

x

Teorema di Pitagora, applicazioni x

Primo e secondo teorema di Euclide, applicazioni

x Problemi geometrici risolvibili

algebricamente

x Segmenti e proporzioni. Il teorema di

Talete.

x

La similitudine e i triangoli x

Informatica: le funzioni del foglio elettronico, media, max, min, resto divisione, se(test), funzioni logiche e radice quadrata. Esercizi

x x

Geogebra: costruzione di

circonferenze, poligoni, triangoli verifica di proprietà(es. circoscrivibilità

x x

(4)

e inscrivibilità poligoni, congruenza, similitudine, simmetria assiale, centrale). Esercizi

Numeri pseudocasuali: simulazione estrazione di un dado, monete con uso del foglio elettronico

x

ARGOMENTI SCELTI DAL SINGOLO DOCENTE TRIMESTRE PENTAMESTRE

La sezione aurea in natura e nell'arte x x

Problemi di applicazione della similitudine e della parabola: le ombre e l'ottica geometrica

x

Probabilità(diagramma ad albero): il dispositivo di Galton x

Esercitazione con l'uso del software “Geogebra” x x

Esercitazioni con il foglio elettronico in ambiente

windows(numeri pseudocasuali) x x

VERIFICHE delle CONOSCENZE e delle COMPETENZE DISCIPLINARI

n. verifiche TRIMESTRE n. verifiche PENTAMESTRE Esercitazione di laboratorio(in aula se

in presenza) (informatica)

2,3 3,4

Verifica scritta (esercizi e/o problemi e/o dimostrazioni e/o quesiti e/o test)

3,4 4,5

Verifica orale (esercizi e/o problemi e/o 1 1

(5)

dimostrazioni e/o quesiti e/o definizioni e/o domande di teoria)

Verifica di recupero (orale e/o scritta) se necessaria se necessaria

TIPOLOGIA LEZIONE SCELTA TRIMESTRE PENTAMESTRE prevalentemente saltuariamente mai

Lezione frontale x x(se si rientra in

presenza)

x Discussione/esercitazione di

gruppo

x x x

Esercitazione a gruppi x x x

Didattica a distanza

(uso gsuite: classroom, drive, meet) x X (se perdura l'emergenza

sanitaria) Attività laboratoriale *

Uscite didattiche/visite guidate*

(*non possibili in periodo di emergenza sanitaria)

LETTURE CONSIGLIATE ALLA CLASSE

“Divertirsi con la matematica” di Peter M. Higgins edizioni Dedalo

Riferimenti

Documenti correlati

IL DISCRIMINANTE PERMETTE DI CAPIRE SE L’EQUAZIONE AMMETTE SOLUZIONI OPPURE SE NON LE AMMETTE.. SE <0 allora non

l'insieme di livello k è costituito dai punti di intersezione tra il grafico della funzione e la retta y=k; l'insieme di positività è l'insieme degli x∈ dom f per cui il grafico di

A questo punto possiamo osservare che al crescere di n, il secondo membro cresce per due motivi: ogni termine della somma cresce, ad eccezione del primo che rimane

Conoscere il concetto di un equazione di secondo grado completa e tecniche di risoluzione di equazioni frazionarie e di equazioni intere letterali.. Particolari

La risoluzione di disequazioni di grado superiore al secondo è possibile se si scompone in fattori il polinomio associato.. In tal caso si studia il segno dei diversi fattori e

Esempio Nella disequazione x+3 2x < 1 4 invece occorre fare attenzione. Oltre alla presenza di un denominatore che pu` o annullarsi, non possiamo semplicemente moltiplicare,

[r]

Incontriamo spesso equazioni come quella vista quando utilizziamo il Teorema di Pitagora.. Un cateto di un triangolo rettangolo misura 9 cm, l’ipotenusa