• Non ci sono risultati.

Prof Paolo Sarra classe 2F materia Matematica ore settimanali 5

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Prof Paolo Sarra classe 2F materia Matematica ore settimanali 5"

Copied!
5
0
0

Testo completo

(1)

Piano di lavoro a.s. 2020/21 Programmazione annuale

Prof Paolo Sarra classe 2F materia Matematica ore settimanali 5

Libro di testo: Leonardo Sasso “La matematica a colori, edizione blu per il primo biennio” volume 2 Edizioni Petrini

Data 12 Novembre 2020 firma Paolo Sarra

Minimo verifiche previsto dal Dipartimento:

 TRIMESTRE: almeno 2 prove

 PENTAMESTRE: almeno 3 prove

IDEI: in itinere oppure corso extracurricolare (sportello: se attivato e deliberato) Obiettivi disciplinari: vedi scheda obiettivi disciplinari del dipartimento (sul sito)

Griglie di valutazione di dipartimento: vedi griglia di valutazione dipartimento (sul sito) Referente di Dipartimento: professoressa Anna Panella

Include argomenti svolti fino al 31/10 in presenza e attualmente con DAD(didattica a distanza) fino a data da definirsi ARGOMENTI OBBLIGATORI DI

DIPARTIMENTO

TRIMESTRE PENTAMESTRE

Statistica descrittiva, grafici e

indicatori di posizione x

Funzioni. Piano cartesiano e grafico di rette. Il dominio di funzioni(casi

semplici, funzioni intere e fratte di I-II grado)

x

Sistemi lineari a due/tre incognite.

Metodi di risoluzione per sostituzione, confronto, addizione e sottrazione e metodo di Cramer.

x

(2)

Calcolo dei determinanti delle matrici 3x3 con la regola di Sarrus.

Sistemi lineari frazionari

Insieme dei numeri reali e radicali.

Proprietà ed operazioni tra radicali numerici. La razionalizzazione di un radicale.

x

Operazioni tra radicali algebrici. Le condizioni di esistenza(C.E) di un radicale algebrico(casi semplici).

x

Equazioni e disequazioni intere e fratte di I grado.

Sistemi lineari di disequazioni

x

La retta nel piano cartesiano. Rette secanti, parallele e coincidenti.

La pendenza di una retta, Il coefficiente angolare m.

x

Equazione di secondo grado. Formula risolutiva. La parabola come funzione di II grado. Sistema di II grado

x x

Il grafico cartesiano della parabola.

Disequazioni di II grado. Metodo risolutivo con grafico della parabola

x

Scomposizione di un trinomio di II grado, regola di Cartesio.

Problemi di massimo e minimo con la parabola.

Equazioni, disequazioni e sistemi di grado superiore al secondo.

Casi di equazioni irrazionali

x

Introduzione al calcolo delle

probabilità, calcolo combinatorio. La probabilità classica. Teoremi

x

(3)

Geometria euclidea:

circonferenza e cerchio, luoghi geometrici. Corde e archi, proprietà.

Posizione reciproca di due circonferenze.

Retta e circonferenza, angoli alla circonferenza e angoli al centro.

Teoremi

x

Poligoni inscritti e circoscritti ad una

circonferenza x

Condizioni di inscrivibilità e

circoscrivibilità di un poligono x

Poligoni regolari, punti notevoli di un

triangolo x x

Area dei poligoni, equiscomponibilità x

Teoremi di equivalenza tra

parallelogrammi, rettangoli, trapezi, rombi, triangoli, poligoni

x

Teorema di Pitagora, applicazioni x

Primo e secondo teorema di Euclide, applicazioni

x Problemi geometrici risolvibili

algebricamente

x Segmenti e proporzioni. Il teorema di

Talete.

x

La similitudine e i triangoli x

Informatica: le funzioni del foglio elettronico, media, max, min, resto divisione, se(test), funzioni logiche e radice quadrata. Esercizi

x x

Geogebra: costruzione di

circonferenze, poligoni, triangoli verifica di proprietà(es. circoscrivibilità

x x

(4)

e inscrivibilità poligoni, congruenza, similitudine, simmetria assiale, centrale). Esercizi

Numeri pseudocasuali: simulazione estrazione di un dado, monete con uso del foglio elettronico

x

ARGOMENTI SCELTI DAL SINGOLO DOCENTE TRIMESTRE PENTAMESTRE

La sezione aurea in natura e nell'arte x x

Problemi di applicazione della similitudine e della parabola: le ombre e l'ottica geometrica

x

Probabilità(diagramma ad albero): il dispositivo di Galton x

Esercitazione con l'uso del software “Geogebra” x x

Esercitazioni con il foglio elettronico in ambiente

windows(numeri pseudocasuali) x x

VERIFICHE delle CONOSCENZE e delle COMPETENZE DISCIPLINARI

n. verifiche TRIMESTRE n. verifiche PENTAMESTRE Esercitazione di laboratorio(in aula se

in presenza) (informatica)

2,3 3,4

Verifica scritta (esercizi e/o problemi e/o dimostrazioni e/o quesiti e/o test)

3,4 4,5

Verifica orale (esercizi e/o problemi e/o 1 1

(5)

dimostrazioni e/o quesiti e/o definizioni e/o domande di teoria)

Verifica di recupero (orale e/o scritta) se necessaria se necessaria

TIPOLOGIA LEZIONE SCELTA TRIMESTRE PENTAMESTRE prevalentemente saltuariamente mai

Lezione frontale x x(se si rientra in

presenza)

x Discussione/esercitazione di

gruppo

x x x

Esercitazione a gruppi x x x

Didattica a distanza

(uso gsuite: classroom, drive, meet) x X (se perdura l'emergenza

sanitaria) Attività laboratoriale *

Uscite didattiche/visite guidate*

(*non possibili in periodo di emergenza sanitaria)

LETTURE CONSIGLIATE ALLA CLASSE

“Divertirsi con la matematica” di Peter M. Higgins edizioni Dedalo

Riferimenti

Documenti correlati

l'insieme di livello k è costituito dai punti di intersezione tra il grafico della funzione e la retta y=k; l'insieme di positività è l'insieme degli x∈ dom f per cui il grafico di

A questo punto possiamo osservare che al crescere di n, il secondo membro cresce per due motivi: ogni termine della somma cresce, ad eccezione del primo che rimane

Conoscere il concetto di un equazione di secondo grado completa e tecniche di risoluzione di equazioni frazionarie e di equazioni intere letterali.. Particolari

La risoluzione di disequazioni di grado superiore al secondo è possibile se si scompone in fattori il polinomio associato.. In tal caso si studia il segno dei diversi fattori e

Esempio Nella disequazione x+3 2x < 1 4 invece occorre fare attenzione. Oltre alla presenza di un denominatore che pu` o annullarsi, non possiamo semplicemente moltiplicare,

[r]

Incontriamo spesso equazioni come quella vista quando utilizziamo il Teorema di Pitagora.. Un cateto di un triangolo rettangolo misura 9 cm, l’ipotenusa

IL DISCRIMINANTE PERMETTE DI CAPIRE SE L’EQUAZIONE AMMETTE SOLUZIONI OPPURE SE NON LE AMMETTE.. SE <0 allora non