• Non ci sono risultati.

Opere Pie d Onigo - Pederobba (Treviso)

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Opere Pie d Onigo - Pederobba (Treviso)"

Copied!
17
0
0

Testo completo

(1)

profilo documentale 02.02.00.05 Pederobba, 6 giugno 2022

IL SEGRETARIO DIRETTORE

Visto l’articolo 30 comma 2-bis del vigente Decreto Legislativo 30/03/2001 n. 165, che fa l’obbligo alle amministrazioni, prima di procedere all’espletamento di procedure concorsuali finalizzate alla copertura di posti vacanti in organico, di attivare le procedure di mobilità di cui all’articolo 30 comma 1 del vigente Decreto Legislativo 30/03/2001 n. 165;

Visti gli articoli 35 e seguenti del vigente Decreto Legislativo 30/03/2001 n. 165, che disciplinano il reclutamento di personale nelle amministrazioni pubbliche;

Vista la delibera del Consiglio di Amministrazione n. 54 del 26 maggio 2022, che autorizza, subordinatamente agli esiti dei procedimenti di cui agli articoli 34-bis e 30 comma 2-bis del vigente Decreto Legislativo 30/03/2001 n. 165, un bando di concorso pubblico, per soli esami, per formare una graduatoria di merito per la copertura di tre posti a tempo pieno e indeterminato, per il profilo di Infermiere, appartenente all’Area Sanitaria e Socio-Sanitaria per Persone adulte Anziane e con disabilità.

La graduatoria di idoneità sarà valida, in base alle esigenze di Organico valutate dall’Ente Opere Pie d’Onigo, anche per assunzioni a tempo determinato (sia a tempo parziale orizzontale o verticale, sia a tempo pieno).

L’Ente Opere Pie d’Onigo ha natura di Istituzione Pubblica di Assistenza e Beneficenza (amministrazione pubblica);

Visto il regolamento delle procedure di concorso approvato con la delibera del Consiglio di Amministrazione n. 23 del 9 marzo 2005, modificato con la deliberazione n. 104 del 26 settembre 2012;

bandisce e dichiara aperto il concorso pubblico per esami ai posti suddetti.

Art. 1 Individuazione del posto e trattamento economico.

1. Il concorso pubblico, per soli esami, viene indetto per la copertura di n. 3 posti a tempo pieno e indeterminato, per il profilo di Infermiere, appartenente all’Area Sanitaria e Socio-Sanitaria per Persone adulte Anziane e con disabilità.

2. La graduatoria di idonei formata con il concorso pubblico per esami sarà valida anche per formare una graduatoria di candidati da assumere, in base alle esigenze di Organico valutate dall’Ente Opere Pie d’Onigo ed alle norme di legge vigenti, a tempo determinato (sia a tempo parziale sia di tipo orizzontale che verticale o a tempo pieno) per il profilo di Infermiere, appartenente all’Area Sanitaria e Socio-Sanitaria per Persone adulte Anziane e con disabilità.

3. Ai posti in bando l’Istituzione applica il vigente contratto collettivo nazionale di lavoro del BANDO DI CONCORSO PUBBLICO – PER SOLI ESAMI – PER FORMARE UNA GRADUATORIA DI MERITO PER LA COPERTURA DI NR. 3 POSTI A TEMPO PIENO DI INFERMIERE e per la formazione di una GRADUATORIA DI IDONEI per assunzioni a tempo determinato - presso Centro Servizi area Sanitaria e Socio-Sanitaria per Persone adulte Anziane e con disabilità CATEGORIA D GIURIDICA 0 ECONOMICA 0 CCNL SANITA’

SCADENZA PRESENTAZIONE DOMANDA: ore 12:00:00 del 07/07/2022

(2)

comparto “Sanità”, con inquadramento nella categoria D posizione giuridica 0 posizione economica 0 ed al conseguente trattamento economico previsto dal vigente CCNL si applicheranno le trattenute fiscali, previdenziali ed assistenziali di legge, fatti salvi eventuali conguagli di legge.

Art. 2 Requisiti di ammissione.

1. Per l’ammissione alla procedura di concorso è richiesto il possesso dei seguenti requisiti:

I) cittadinanza di uno degli Stati membri dell’Unione Europea; oppure essere familiare di cittadini degli Stati membri dell’Unione Europea (senza avere la cittadinanza di uno Stato membro) e titolare del diritto di soggiorno o del diritto di soggiorno permanente; oppure essere cittadino/a di Paesi terzi titolare del permesso di soggiorno CE per soggiorni di lungo periodo o titolare dello status di rifugiato/a ovvero dello status di protezione sussidiaria (secondo quanto disposto dall’articolo 38 del vigente Decreto Legislativo 30/03/2001 n. 165) II) età non inferiore agli anni 18 compiuti ed inferiore a quella prevista dalle vigenti disposizioni

di legge in materia di collocamento a riposo d’ufficio

III) non essere escluso/a dall’elettorato politico attivo (se cittadino/a italiano/a)

IV) godere dei diritti civili e politici anche negli Stati di appartenenza o provenienza (se cittadino/a di uno degli Stati membri dell’Unione Europea)

V) non essere stato/a destituito/a dall’impiego presso una Pubblica Amministrazione, ovvero non essere stato/a dichiarato/a decaduto/a da un pubblico impiego, ai sensi dell’art. 127, primo comma, lettera d) del D.P.R. 10/01/1957 n. 3

VI) non aver subito condanne per uno dei reati che comportino la pena accessoria dell’interdizione dai pubblici uffici, salvo l’avvenuta riabilitazione

VII) essere in posizione regolare nei confronti degli obblighi di leva, per i cittadini soggetti a tale obbligo

VIII) idoneità psico-fisica incondizionata alle specifiche mansioni da accertarsi in via preventiva ai sensi del vigente Decreto Legislativo 09/04/2008 n. 81; ai sensi dell’art. 1 legge 28/03/1991, n. 120, la condizione di privo della vista comporta inidoneità fisica specifica alle mansioni proprie del profilo professionale per il quale è bandito il concorso, essendo l’inidoneità dovuta alla natura delle mansioni assegnate

IX) possesso di diploma che attesti l’assolvimento del vigente obbligo di istruzione scolastica.

Per i titoli di studio non conseguiti in Italia devono essere specificati nella domanda di ammissione gli estremi del decreto di equipollenza al corrispondente titolo italiano (https://www.miur.gov.it/obbligo-scolastico)

X) possesso della laurea di primo livello di Infermieristica (abilitante alla professione sanitaria di Infermiere -classe L/SNT1) o diploma universitario di Infermiere (D.M. n. 739 del 14/09/1994) ovvero titoli equipollenti ai sensi della normativa vigente alla data di scadenza del presente bando (D.M. Sanità del 27/07/2000). Nella domanda di ammissione deve essere specificato il tipo di titolo posseduto pertinente al posto da ricoprire, a pena di esclusione.

I candidati che hanno conseguito il titolo professionale all’estero devono aver ottenuto il riconoscimento da parte dell’Autorità italiana competente, autocertificando o producendo in copia il provvedimento di equipollenza/equiparazione ai titoli italiani, specificando il numero e la data della Gazzetta Ufficiale della Repubblica Italiana o del Bollettino Ufficiale Regionale in cui il provvedimento è pubblicato, qualora sia necessaria la pubblicazione.

Si precisa che non saranno ammessi i candidati in possesso del diploma di laurea di primo livello in Infermieristica pediatrica o ad esso equipollenti

XI) regolare iscrizione al relativo albo professionale al momento dell’assunzione del servizio.

L’iscrizione al corrispondente albo professionale del Paese dell’Unione Europea, ove prevista,

(3)

consente la partecipazione alla selezione, fermo restando l’obbligo dell’iscrizione all’albo in Italia prima dell’assunzione in servizio.

2. I requisiti di cui al comma 1 di questo articolo debbono essere posseduti alla data di scadenza del termine stabilito per la presentazione della domanda di manifestazione d’interesse di partecipazione alla procedura di mobilità. Non possono accedere alla selezione coloro che siano stati esclusi dall’elettorato politico attivo e coloro che siano stati destituiti o dispensati dall’impiego presso una pubblica amministrazione per persistente insufficiente rendimento ovvero siano stati dichiarati decaduti da un impiego statale.

3. Il possesso della patente di guida di categoria B, in corso di validità, è un requisito preferenziale a parità di punteggio.

4. La domanda di partecipazione deve essere redatta secondo lo schema allegato al presente bando e deve essere allegata fotocopia leggibile di un valido documento di riconoscimento.

5. La domanda di partecipazione deve essere firmata dal concorrente, a pena di esclusione. La firma non deve essere autenticata.

6. L’accertamento della mancanza anche di uno solo dei requisiti prescritti per l’ammissione alla selezione, comporta, in ogni tempo, la decadenza dalla nomina, anche in caso di accoglimento della domanda di partecipazione.

Per non aggravare il procedimento concorsuale, si provvederà alle verifiche dei requisiti per l’ammissione e di accesso all’impiego solo dopo la chiusura dei lavori della commissione esaminatrice. I candidati inseriti nella graduatoria di merito e/o idoneità che risultino privi dei requisiti prescritti saranno esclusi dalla procedura e non verranno inseriti nella graduatoria finale.

7. Il presente bando non vincola in alcun modo l’ente Opere Pie d’Onigo, che si riserva la facoltà insindacabile di prorogare, sospendere o revocare il presente bando per sopravvenute esigenze o cause ostative o valutazioni di interesse, senza che gli aspiranti possano sollevare eccezioni o vantare diritti di sorta.

L’IPAB Opere Pie d’Onigo si riserva di verificare, prima dell’eventuale assunzione, il rispetto degli eventuali vincoli e/o politiche assunzionali stabiliti dalla normativa vigente.

La presente procedura è comunque subordinata all’esito del procedimento di cui all’articolo 30 comma 2-bis del vigente Decreto Legislativo 30/03/2001 n. 165 (pubblicato in Gazzetta Ufficiale della Repubblica Italiana 4ª serie speciale – Concorsi ed Esami – n. 45 del 07/06/2022).

Art. 3 Domanda di ammissione.

1. La domanda di partecipazione alla procedura di mobilità esterna indetta con il presente avviso, deve essere compilata, firmata e presentata utilizzando preferibilmente il modulo predisposto e va indirizzata al Segretario-Direttore dell’IPAB Opere Pie d’Onigo.

2. Nella domanda vanno dichiarati, sotto la propria personale responsabilità:

a) nome e cognome rif. art. 6 2. I) -

non sanabile

b) data e luogo di nascita

rif. art. 1 1. II) e art. 6 2. I) - non sanabile

c) codice fiscale

d) la residenza rif. art. 6 2. I) -

non sanabile

e) la cittadinanza, specificando, se necessario, i requisiti richiesti rif. art. 1 1. I)

f) il Comune di iscrizione nelle liste elettorali (ovvero i motivi della non

iscrizione o della cancellazione dalle liste medesime) rif. art. 1 1. III) e IV)

(4)

g) la non destituzione o dispensa dall’impiego presso una Pubblica

Amministrazione rif. art. 1 1. IV)

h) l’assenza di condanne penali che impediscono la costituzione del rapporto di impiego con una Pubblica Amministrazione, precisando

eventuali procedimenti in corso rif. art. 1 1. VI)

i) l’idoneità psico-fisica incondizionata all’impiego per le specifiche

mansioni rif. art. 1 1. VIII)

j) la posizione nei riguardi degli obblighi militari rif. art. 1 1. VII)

k) la patente di guida posseduta, in corso di validità rif. art. 1 3.

l) l’attestato di diploma che attesti l’assolvimento del vigente obbligo di istruzione scolastica. Per i titoli di studio non conseguiti in Italia devono essere specificati nella domanda di ammissione gli estremi del decreto di

equipollenza al corrispondente titolo italiano rif. art. 1 1. IX) - non sanabile

m) l’attestato del titolo di studio posseduto e richiesto per l’ammissione alla selezione, con la durata del corso, la data e l’Ente/Istituto/Università presso il quale è stato conseguito. La mancata indicazione del titolo di studio posseduto è motivo di esclusione dalla selezione. Nel caso in cui il titolo di studio sia stato conseguito all’estero, deve essere indicato il provvedimento di riconoscimento dell’equipollenza al corrispondente titolo di studio rilasciato in Italia, secondo la normativa vigente (come specificato nei requisiti di ammissione)

rif. art. 1 1. X) e 6 2. III) - non sanabile

n) l’iscrizione all’albo professionale (come specificato nei requisiti di

ammissione) rif. art. 1 1. XI)

o) la dichiarazione degli eventuali servizi prestati come dipendente presso pubbliche amministrazioni, specificando la causa di risoluzione di tali impieghi

p) l’eventuale appartenenza ad una delle categorie che nei pubblici concorsi hanno titoli di precedenza o preferenza a parità di punteggio, previsti dal vigente D.P.R. 09/05/1994 n. 487 (riportati al comma 5 del presente articolo). La mancata indicazione dei titoli di precedenza e preferenza nella domanda di ammissione al concorso determina la decadenza dalla possibilità di farli valere nella presente procedura concorsuale; i concorrenti che abbiano superato la prova orale dovranno far pervenire all’Ente Opere Pie d’Onigo, entro i quindici giorni decorrenti dal giorno successivo a quello in cui hanno sostenuto il colloquio, i documenti in carta semplice attestanti il possesso dei titoli di riserva, preferenza e

precedenza rif. art. 3 5.

- non sanabile

q) il diritto di riserva, previsto dal vigente D.Lgs. 15/03/2010 n. 66, ai sensi dell’art. 1014, comma 3 e 4, e dell’art. 678, comma 9. La mancata indicazione del diritto di riserva nella domanda di ammissione al concorso determina la decadenza dalla possibilità di farla valere nella presente procedura concorsuale; i concorrenti che abbiano superato la prova orale dovranno far pervenire all’Ente Opere Pie d’Onigo, entro i quindici giorni decorrenti dal giorno successivo a quello in cui hanno sostenuto il colloquio, i documenti in carta semplice attestanti il possesso dei titoli di

rif. art. 11 - non sanabile

(5)

riserva

r) l’espresso consenso informato al trattamento dei propri dati ai sensi del

“Regolamento Europeo 2016/679 relativo alla protezione delle persone fisiche con riguardo al trattamento dei dati personali, nonché alla libera circolazione di tali dati” per le finalità correlate alla ricerca e selezione da parte dell’Ente (riferimento informativa n. 6 pubblicata sul sito www.operepiedionigo.it/privacy)

rif. art. 10 e 6 2.

IV) - non sanabile

s) il domicilio presso il quale devono, ad ogni effetto, essere rivolte le comunicazioni relative al concorso, dando atto che, in carenza della sopraddetta indicazione, le comunicazioni saranno fatte alla residenza dichiarata; si chiede anche l’indicazione del numero telefonico e della e- mail, se posseduta. L’IPAB Opere Pie d’Onigo non ha alcuna responsabilità in caso di irreperibilità del/la candidato/a agli indirizzi e recapiti indicati t) la dichiarazione di aver preso visione e di accettare in modo pieno ed

incondizionato le disposizioni di cui alla selezione in oggetto rif. art. 1 e 6

u) versamento della tassa di ammissione, con relativa copia della ricevuta di

pagamento rif. art. 2 4.

3. La firma posta in calce alla domanda di partecipazione alla selezione (come da schema allegato) non deve essere autenticata e deve essere allegata fotocopia integrale e leggibile di un documento valido di riconoscimento. La mancanza della firma in calce alla domanda e del consenso per il trattamento dei dati sono motivo di esclusione dalla selezione (rif. art. 6 2. – non sanabile).

4. La presentazione completa di tali dati è obbligatoria ai fini della valutazione dei requisiti di partecipazione. La mancata comunicazione dei dati necessari all’iter procedurale è motivo di esclusione dalla selezione.

5. Le categorie di cittadini che, nei pubblici concorsi, hanno preferenza a parità di merito e a parità di titoli (come disposto dall’articolo 5 del vigente D.P.R. 09/05/1994 n. 487) sono qui di seguito elencate.

A parità di merito (ossia la sommatoria dei punti assegnati alle prove) i titoli di preferenza sono:

1) gli insigniti di medaglia al valore militare;

2) i mutilati ed invalidi di guerra ex combattenti;

3) i mutilati ed invalidi per fatto di guerra;

4) i mutilati ed invalidi per servizio nel settore pubblico e privato;

5) gli orfani di guerra;

6) gli orfani dei caduti per fatto di guerra;

7) gli orfani dei caduti per servizio nel settore pubblico e privato;

8) i feriti in combattimento;

9) gli insigniti di croce di guerra o di altra attestazione speciale di merito di guerra, nonché i capi di famiglia numerosa;

10) i figli dei mutilati e degli invalidi di guerra ex combattenti;

11) i figli dei mutilati e degli invalidi per fatto di guerra;

12) i figli dei mutilati e degli invalidi per servizio nel settore pubblico e privato;

13) i genitori vedovi non risposati, i coniugi non risposati e le sorelle ed i fratelli vedovi o non sposati dei caduti di guerra;

14) i genitori vedovi non risposati, i coniugi non risposati e le sorelle ed i fratelli vedovi o non sposati dei caduti per fatto di guerra;

(6)

15) i genitori vedovi non risposati, i coniugi non risposati e le sorelle ed i fratelli vedovi o non sposati dei caduti per servizio nel settore pubblico e privato;

16) coloro che abbiano prestato servizio militare come combattenti;

17) coloro che abbiano prestato lodevole servizio a qualunque titolo, per non meno di un anno nell'amministrazione che ha indetto il concorso;

18) i coniugati e i non coniugati con riguardo al numero dei figli a carico;

19) gli invalidi ed i mutilati civili;

20) militari volontari delle Forze armate congedati senza demerito al termine della ferma o rafferma.

A parità di merito e di titoli (di preferenza) la preferenza è determinata:

a) dal numero dei figli a carico, indipendentemente dal fatto che il candidato sia coniugato o meno;

b) dall'aver prestato lodevole servizio nelle amministrazioni pubbliche;

c) dalla minore età (articolo 3 comma 7 della Legge 127/1997).

Art. 4 Documentazione da allegare alla domanda.

1. La domanda di partecipazione deve essere corredata dei seguenti documenti:

a) i titoli di studio/qualifica richiesti per l’ammissione alla selezione, ovvero un documento dell’Autorità scolastica dal quale risulti che il candidato è in possesso del titolo/attestato richiesto; il titolo può essere presentato in copia dichiarata conforme mediante la dichiarazione sottoscritta dal Presentatore resa sulla fotocopia ed accompagnata dalla produzione della copia di un documento valido di riconoscimento; il titolo deve riferire la durata in anni del corso ed in mancanza andrà prodotta la certificazione apposita da parte dell’Ente che lo ha rilasciato;

nel caso in cui il titolo/attestato sia stato conseguito all’estero, deve essere indicato il provvedimento di riconoscimento dell’equipollenza al corrispondente titolo di studio rilasciato in Italia, secondo la normativa vigente;

nel caso in cui il titolo/attestato sia stato dichiarato equivalente a quello specificato nei requisiti di ammissione del presente bando, deve essere indicato il provvedimento di riconoscimento dell’equivalenza al corrispondente titolo specificato nei requisiti;

b) il curriculum professionale datato e sottoscritto che riporti:

I) il titolo di studio o qualifica professionale posseduta; la partecipazione a corsi di studio o di istruzione professionale; il risultato di eventuali esami finali dei corsi stessi, titoli di specializzazione, di abilitazione, di preparazione, di formazione, di aggiornamento, di perfezionamento e di qualificazione tecnica;

II) il conseguimento di borse di studio;

III) la o le professioni esercitate sino alla data di presentazione della domanda per la selezione, con l’indicazione dei periodi, del datore di lavoro, del luogo di prestazione dell’attività lavorativa e dell’aver prestato il servizio a tempo pieno ovvero parziale IV) la formazione specifica conseguita, anche con riferimento a quanto previsto dal vigente

d.lgs. 81/2008.

c) copia della ricevuta del pagamento della tassa di ammissione alla selezione comprovante l’avvenuto versamento della tassa di € 8,00 (art. 27 comma 6 del vigente del Decreto- Legge n. 55 del 28/02/1983 – art. 1 del Regio Decreto n. 2361 del 21/10/1923). Il versamento deve essere effettuato attraverso il servizio pagoPA. Questo non è un sito dove pagare, ma una nuova modalità per eseguire i pagamenti verso la Pubblica Amministrazione. Si possono effettuare i pagamenti direttamente sul sito dell’Ente

(7)

www.operepiedionigo.it (alla voce altre tipologie di pagamento – contributi da privati e enti pubblici), tramite home banking direttamente dal pc tramite addebito in c/c o pagamento con carta di credito:

- cliccando sul pulsante “Paga con Pago PA”; questa scelta consente il pagamento immediato della tassa di ammissione, utilizzando uno tra diversi circuiti di pagamento on line, con ricevimento di un attestato di avvenuto pagamento

- cliccando sul pulsante “Stampa avviso per Pago PA”, questa scelta consente il pagamento differito della tassa di ammissione, presso uno dei prestatori abilitati (banche, Poste, SISAL, Lottomatica, Banca 5, ATM)

L’importo della tassa di ammissione è al netto di eventuali spese di commissione, che sono a carico del/la candidato/a. La tassa suddetta non è soggetta a restituzione in nessun caso (es.: revoca selezione, non partecipazione o esclusione del/la candidato/a, …).

Il curriculum professionale deve essere compilato dichiarando nell’intestazione di essere redatto ai sensi dell’articolo 46 (dichiarazioni sostitutive di certificazioni) e dell’articolo 47 (dichiarazioni sostitutive dell’atto di notorietà) del Decreto del Presidente della Repubblica 28 dicembre 2000, n.

445 “Testo unico delle disposizioni legislative e regolamentari in materia di documentazione amministrativa”.

Ai sensi di tali disposizioni al curriculum deve essere allegata fotocopia leggibile di un documento valido di riconoscimento (è sufficiente una sola copia per ciascuna domanda, non copia per ogni dichiarazione sostitutiva di certificazioni).

2. La presentazione del curriculum è richiesta solo per fare acquisire alla commissione la conoscenza dell’esperienza professionale del/la candidato/a.

3. Le dichiarazioni richieste nello schema di domanda allegato al presente bando, anche se contenute nel curriculum e/o eventuali titoli allegati (in originale o in copia), non saranno oggetto di valutazione.

4. Non si fa luogo all’attribuzione di punteggi per nessuna tipologia di titoli, servizi od esperienza maturati. I soli punteggi attribuiti in tutte le procedure selettive hanno attinenza esclusivamente alle prove svolte in sede di selezione.

5. Le dichiarazioni sostitutive devono, in ogni caso, contenere tutti gli elementi e le informazioni necessarie previste dalla certificazione cui si riferiscono. La mancanza, anche parziale, di tali elementi, preclude la possibilità di procedere alla relativa valutazione. In caso di accertamento di indicazioni non rispondenti a veridicità, ai sensi del vigente articolo 75 del Decreto del Presidente della Repubblica 28 dicembre 2000, n. 445 il dichiarante decade dai benefici eventualmente conseguenti al provvedimento emanato sulla base delle dichiarazioni non veritiere.

Art. 5 Presentazione della domanda.

1. Per l’ammissione alla selezione la domanda e la documentazione devono essere fatte pervenire all’indirizzo del Segretario-Direttore dell’IPAB Opere Pie d’Onigo, via Roma n. 77/a, 31040 Pederobba (TV), entro e non oltre le ore 12:00:00 del 7 luglio 2022; per la sola presentazione di cui ai successivi comma 2. I) e 2. II) il termine di ricezione cartacea scade alle ore 12:00:00. Il superamento del termine è causa di esclusione.

L’IPAB Opere Pie d’Onigo non assume responsabilità per la dispersione di comunicazioni dipendente da inesatta indicazione del recapito da parte del candidato oppure da mancata o tardiva comunicazione del cambiamento dell’indirizzo indicato nella domanda, né per eventuali disguidi postali o comunque imputabili a terzi, a caso fortuito o a forza maggiore.

Non saranno considerate eventuali istanze di partecipazione ricevute prima della pubblicazione del

(8)

presente bando e, comunque, non conformi a quanto richiesto all’articolo 2 dello stesso.

2. La domanda deve essere presentata mediante una delle seguenti modalità:

I) recapitata direttamente negli orari di apertura della Segreteria dell’Ente in via Roma n. 77/a a Pederobba (TV): tutte le mattine dei giorni feriali dal lunedì al venerdì dalle ore 9:00 alle ore 12:00 e nel pomeriggio del mercoledì (se feriale) dalle ore 13:45 alle ore 15:30. In questo caso la presentazione termina alle ore 12:00:00 del giorno indicato al comma 1. Non saranno raccolte domande in orari diversi da quelli indicati di apertura della Segreteria II) mediante lettera con raccomandata A.R. a mezzo del servizio postale, allo stesso indirizzo

indicato al comma 1. Con il mezzo della raccomandata con avviso di ricevimento, la domanda si considera prodotta in tempo utile se spedita entro il termine indicato. A tal fine farà fede il timbro e la data dell’ufficio postale accettante e, in ogni caso, la domanda dovrà pervenire entro sei giorni dal termine di scadenza suddetto

III) mediante corriere, allo stesso indirizzo e negli stessi termini ed orari indicati al comma 2. I) IV) mediante messaggio alla mail certificata [email protected] . La casella di PEC accetta soltanto mail provenienti da indirizzi PEC. La validità della trasmissione e ricezione del messaggio di posta elettronica certificata è attestata rispettivamente dalla ricevuta di accettazione e dalla ricevuta di avvenuta consegna, dato che la trasmissione per posta certificata è equivalente alla notificazione per mezzo della posta (articolo 6 D.P.R. n.

68 del 11/02/2005). Non sarà ritenuto valido l’invio da casella di posta elettronica semplice/ordinaria anche se indirizzata all’indirizzo PEC aziendale sopraindicato. Non sarà considerato valido, ai fini della partecipazione alla selezione, l’invio della domanda di ammissione ad un altro indirizzo di posta elettronica dell’IPAB Opere Pie d’Onigo, anche se certificato. Con la presentazione mediante mail certificata, è consentita la modalità di INVIO DELLA DOMANDA E DEI RELATIVI ALLEGATI TRASMESSI CON UN UNICO FILE ALLEGATO ALLA PEC IN FORMATO PDF. In caso contrario la domanda sarà considerata incompleta e non conforme a quanto richiesto e specificato nel presente avviso.

3. In tutti gli atti che saranno pubblicati nel sito istituzionale delle Opere Pie d’Onigo https://www.operepiedionigo.it/ i candidati saranno identificati con un codice univoco di otto cifre, formato dall’anno del protocollo (4 cifre) seguito dal corrispondente numero di protocollo attribuito alla propria candidatura (4 cifre). Ciascun candidato ha l’onere di informarsi personalmente, negli orari di apertura della Segreteria dell’Ente indicati all’articolo 4 comma 2 I), in merito al numero attribuito alla propria domanda di ammissione.

Art. 6 Ammissione alla selezione e diario delle prove.

1. Sono ammessi alla selezione quanti non ricevano comunicazione di esclusione entro il giorno precedente lo svolgimento della prima prova.

La comunicazione di esclusione può essere fatta anche mediante pubblicazione nel sito istituzionale delle Opere Pie d’Onigo https://www.operepiedionigo.it/ all’indirizzo specifico nell’apposita sezione concorsi ed assunzioni.

La mancanza dei requisiti di ammissione di cui al presente bando, accertata in ogni tempo, è comunque causa di esclusione dalla selezione e di annullamento dell’eventuale nomina nel posto.

2. Le domande ricevute che presentino imperfezioni non sostanziali potranno essere ammesse, a discrezione del Segretario-Direttore, alla regolarizzazione entro il termine perentorio indicato dall’Ente. Non è sanabile e comporta l’esclusione dal concorso l’omissione nella domanda:

I) del cognome e nome del candidato/a

II) indicazione della selezione/concorso al quale intende partecipare

III) dell’attestato di qualifica professionale specifico richiesto per la selezione, con indicata la

(9)

durata del percorso formativo, posseduto dal candidato/a

IV) l’espresso consenso informato al trattamento dei propri dati ai sensi del “Regolamento Europeo 2016/679

V) della firma del candidato/a, a sottoscrizione della domanda stessa, come indicato nello schema di domanda allegato al presente bando.

3. Il diario delle prove, con indicazione anche del luogo e dell’ora, sarà comunicato mediante pubblicazione nel sito istituzionale delle Opere Pie d’Onigo https://www.operepiedionigo.it/

all’indirizzo specifico nell’apposita sezione concorsi ed assunzioni non meno di 15 (quindici) giorni prima dell’inizio delle prove stesse. I Candidati sono pertanto onerati del controllo del sito istituzionale dell’Ente a partire dalla data di scadenza di presentazione delle domande.

4. L’elenco degli ammessi alla prima prova sarà comunicato mediante pubblicazione nel sito istituzionale delle Opere Pie d’Onigo https://www.operepiedionigo.it/ all’indirizzo specifico nell’apposita sezione concorsi ed assunzioni non meno di 7 (sette) giorni prima dell’inizio della prima prova.

Le comunicazioni pubblicate sul sito istituzionale hanno valore di notifica a tutti gli effetti. Non seguiranno, pertanto, ulteriori comunicazioni.

Gli/le ammessi/e alle prove dovranno presentarsi nelle data/ora/luogo fissati dalla comunicazione di cui ai precedenti commi, senza necessità di ulteriore comunicazione né scritta né verbale da parte dell’IPAB Opere Pie d’Onigo. Soltanto agli esclusi dalla selezione sarà data motivata comunicazione scritta.

Per essere ammessi a sostenere tutte le prove d’esame, i/le candidati/e dovranno esibire idoneo e valido documento di riconoscimento (possibilmente lo stesso allegato alla domanda). L’assenza alle prove nei giorni, luoghi ed alle ore comunicate, determinata da qualunque ragione, anche di forza maggiore, sarà causa di esclusione dalla selezione e sarà considerata come rinuncia alla partecipazione al concorso.

La selezione si svolgerà, in ogni caso, nel rispetto della normativa e dei protocolli a tutela della salute e della sicurezza al tempo vigenti, in relazione alla situazione di emergenza sanitaria legata al COVID-19. Le procedure di accesso alle prove di esame saranno rese note mediante pubblicazione nel sito istituzionale delle Opere Pie d’Onigo https://www.operepiedionigo.it/

all’indirizzo specifico nell’apposita sezione concorsi ed assunzioni, secondo la normativa vigente al momento dello svolgimento delle prove stesse ed applicabili nelle pubbliche amministrazioni.

Art. 7 Programma e prove d’esame.

Se il numero di domande di ammissione al concorso è superiore a sessanta, l’apposita Commissione Giudicatrice, nominata dal Segretario-Direttore, valuterà l’opportunità di effettuare una prova preselettiva per determinare l’ammissione dei candidati alle successive prove d’esame.

Le prove sono finalizzate a verificare le attitudini, la conoscenza e la padronanza delle tecniche professionali degli ammessi in relazione al profilo professionale oggetto di selezione; potranno essere rivolte domande in materia di

- infermieristica generale, metodologia dell’assistenza infermieristica, infermieristica clinica e applicata;

- igiene e tecnica ospedaliera;

- funzioni e competenze dell’infermiere, con particolare riferimento all’assistenza alle persone anziane ed alle persone con disabilità;

- problemi sanitari ed assistenziali per la persona anziana o con disabilità e modalità di intervento a livello sanitario;

- organizzazione del lavoro, modelli organizzativi per l’assistenza, sistema informativo e

(10)

documentazione clinica;

- aspetti assistenziali, organizzativi, relazionali, educativi e di responsabilità nell’esercizio della professione;

- codice deontologico dell’infermiere;

- cenni in materia di ordinamento delle II.PP.AA.BB. e delle aziende socio-sanitarie, con particolare riferimento alla legislazione della Regione Veneto;

- diritti, obblighi e codice di comportamento dei pubblici dipendenti;

- nozioni sul contratto di lavoro applicato al profilo;

- cenni sul vigente Decreto Legislativo n. 81/2008 in materia di salute e sicurezza nei luoghi di lavoro;

- cenni sul vigente Regolamento Europeo 2016/679 in materia di trattamento dei dati;

- cenni sul vigente Decreto Legislativo n. 82/2005 in materia di codice dell’amministrazione digitale;

- cenni sulla vigente normativa relativa alla prevenzione della corruzione Legge n. 190/2012 - durante le prove pratica ed orale saranno accertate le capacità di utilizzo delle apparecchiature e delle applicazioni informatiche più diffuse, ai sensi dell’art. 37 del vigente Decreto Legislativo 30/03/2001 n. 165;

- durante le prove pratica ed orale sarà accertata la conoscenza della lingua inglese, ai sensi dell’art. 37 del vigente Decreto Legislativo 30/03/2001 n. 165.

Le prove del concorso sono quattro. Le prove sono in lingua italiana, se non diversamente previsto.

1. La pre-selezione è effettuata mediante una sola prova scritta, anche sotto forma di quiz, vertente sulle materie previste dal bando di concorso, sopra indicate.

L’ammissione alla prima prova scritta teorica sarà conseguita da quanti ottengano nella prova un punteggio di almeno 21/30. Il punteggio della pre-selezione non sarà considerato ai fini della graduatoria di merito del concorso. I risultati della pre-selezione saranno pubblicati nel sito istituzionale delle Opere Pie d’Onigo https://www.operepiedionigo.it/ all’indirizzo specifico nell’apposita sezione concorsi ed assunzioni prima dell’inizio della prova scritta teorica.

2. La prova scritta teorico-pratica verterà sulle materie previste dal bando di concorso, sopra indicate.

L’ammissione alla prova pratica sarà conseguita da quanti ottengano nella prova scritta teorica un punteggio di almeno 21/30. I risultati della prova scritta teorica saranno pubblicati nel sito istituzionale delle Opere Pie d’Onigo https://www.operepiedionigo.it/ all’indirizzo specifico nell’apposita sezione concorsi ed assunzioni prima dell’inizio della prova orale.

3. La prova orale e pratica, verterà sulle stesse materie delle prove scritta teorico-pratica. Per i Cittadini non italiani si procederà alla verifica dell’adeguata conoscenza della lingua italiana mediante un test scritto e parlato, ai sensi dell’art. 3, comma 1°, lettera c), del Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri 7 febbraio 1994, n. 174.

La prova orale si intende superata con un punteggio di almeno 21/30.

4. La durata di ciascuna delle prove verrà fissata dalla Commissione Giudicatrice.

Art. 8 Graduatoria e riserva dell’Amministrazione.

1. La graduatoria di merito sarà pubblicata all’Albo dell’Ente per 15 giorni consecutivi e sarà consultabile da chiunque vi abbia interesse, presso l’Ufficio Amministrativo dell’Ente, per tutto il periodo di validità.

2. La validità della graduatoria di merito e della graduatoria degli idonei, nonché la loro utilizzazione, sono disciplinati dalla vigente normativa. La graduatoria è utilizzabile per la copertura dei posti per i quali il concorso è stato bandito e che, successivamente alla data di approvazione

(11)

del bando ed entro il periodo di validità della medesima, dovessero rendersi vacanti e disponibili nello stesso profilo professionale. Rimane salva la possibilità di indire un nuovo concorso una volta che sia avvenuta la nomina dei candidati per i posti previsti nel presente bando.

L’IPAB Opere Pie d’Onigo si riserva, inoltre, la facoltà insindacabile di prorogare, sospendere o revocare il presente bando per sopravvenute esigenze o cause ostative o valutazioni di interesse, senza che gli aspiranti possano sollevare eccezioni o vantare diritti di sorta, anche dopo la valutazione dei/lle candidati/e, o di non dar corso ad alcuna assunzione dall’eventuale graduatoria di merito.

3. L’ammissione dei candidati nella graduatoria di merito e/o nella graduatoria degli idonei non genera alcun diritto all’assunzione presso l’IPAB Opere Pie d’Onigo ma soltanto un diritto di precedenza tra concorrenti ammessi alla stessa. L’Ente Opere Pie d’Onigo avvierà distinti procedimenti di assunzione soltanto in caso di necessità legati alla vacanza di personale in Organico.

4. Le persone nominate, per poter addivenire alla stipulazione del contratto di lavoro, dovranno sottoporsi alla visita medica preventiva in fase preassuntiva presso il Medico Competente per accertare l’idoneità psico-fisica incondizionata alle mansioni specifiche, ai sensi del vigente Decreto Legislativo n. 81/2008. La mancata idoneità psico-fisica, incondizionata senza limitazioni, è causa di impedimento alla stipulazione del contratto di lavoro.

5. La persona nominata dovrà produrre la dichiarazione circa l’insussistenza di incompatibilità, prevista dall’art. 53 del vigente Decreto Legislativo 30/03/2001 n. 165.

6. Nel termine stabilito dall’Amministrazione, e comunque entro trenta giorni dalla nomina nel posto a tempo indeterminato, fatta salva la dimostrazione di motivate cause di forza maggiore, la persona nominata deve assumere servizio, pena la decadenza dalla nomina.

7. Ai sensi della normativa vigente, la graduatoria approvata potrà essere utilizzata, previo accordo con l’IPAB Opere Pie d’Onigo, per assunzioni effettuate da altre Pubbliche Amministrazioni che ne facciano richiesta, per profili professionali corrispondenti o equivalenti a quello a cui il presente bando si riferisce. È in ogni caso facoltà dei candidati utilmente collocati in graduatoria accettare, o meno, l’assunzione presso Pubbliche Amministrazioni diverse da quella che ha bandito la procedura selettiva e, in caso di rinuncia, non si applica quanto previsto al precedente comma 6.

8. La graduatoria può essere utilizzata, in base alle esigenze organizzative dell’Istituzione, sia per assunzioni a tempo indeterminato che a tempo determinato, sia a tempo parziale (di tipo orizzontale o verticale) sia a tempo pieno.

I candidati che siano utilmente collocati in graduatoria hanno la facoltà, per due sole volte consecutive, di rinunciare all’eventuale assunzione con contratto a termine. Nel caso in cui rinuncino ulteriormente alla successiva chiamata in servizio a tempo determinato, gli stessi saranno definitivamente cancellati dalla graduatoria ai fini del conferimento di incarichi a termine.

Nel termine stabilito dalle Opere Pie d’Onigo, o comunque entro cinque giorni dalla nomina nel posto a tempo determinato, fatta salva la dimostrazione di motivate cause di forza maggiore, la persona nominata deve assumere servizio, pena la decadenza dalla nomina.

9. La nomina è soggetta ad un periodo di prova, così come disciplinato dal vigente CCNL “Sanità”.

10. La stipulazione del contratto di lavoro è subordinata alla prestazione del giuramento di fedeltà alla Repubblica e di leale osservanza della Costituzione e delle Leggi.

Art. 9 Disposizioni diverse.

1. Il bando viene emanato nel rispetto delle pari opportunità tra uomini e donne per l’accesso al lavoro, come previsto dal Decreto Legislativo 11 aprile 2006, n.198 (in Suppl. ordinario n. 133 alla Gazz. Uff., 31 maggio, n. 125). - Codice delle pari opportunità tra uomo e donna, a norma

(12)

dell'articolo 6 della legge 28 novembre 2005, n. 246 -.

2. Il bando viene emanato nel rispetto della legge 12 marzo 1999, n. 68 “Norme per il diritto al lavoro dei disabili”.

3. L’ammissione a tutte le prove è subordinata all’applicazione delle vigenti misure per fronteggiare e contenere l’emergenza epidemiologica da COVID-19.

4. Per ulteriori informazioni è possibile rivolgersi alla Segreteria delle Opere Pie d’Onigo via Roma n. 77/a, 31040 Pederobba (Treviso) - telefono 0423694711, fax 0423694710, e-mail [email protected]

Il presente bando è pubblicato nel sito istituzionale delle Opere Pie d’Onigo https://www.operepiedionigo.it/ all’indirizzo specifico nell’apposita sezione per i concorsi e le assunzioni.

5. Responsabile del procedimento è il Segretario-Direttore dell’Ente.

Art. 10 Trattamento dei dati personali.

1. In ottemperanza alle disposizioni del vigente “Regolamento Europeo 2016/679 relativo alla protezione delle persone fisiche con riguardo al trattamento dei dati personali, nonché alla libera circolazione di tali dati” i dati del/la candidato/a sono oggetto di trattamento da parte dell’Istituzione, per gli adempimenti di questa procedura, per l’utilizzo della graduatoria e per eventuali assunzioni, nel rispetto della normativa della legge citata, secondo le seguenti finalità, liceità e modalità previste nell’informativa n. 6 pubblicata e disponibile nella sezione dedicata del sito istituzionale www.operepiedionigo.it/privacy.

2. Il titolare del trattamento è l’IPAB Opere Pie d’Onigo (da ora in poi Opere Pie d’Onigo), con sede legale in via Roma n. 77/a – 31040 Pederobba (TV), all’indirizzo e-mail [email protected] o PEC [email protected]

Il Responsabile della Protezione dei Dati (da ora in poi DPO) dell’IPAB Opere Pie d’Onigo è contattabile presso la sede in via Roma n. 77/a – 31040 Pederobba (TV), all’indirizzo e-mail [email protected] o PEC [email protected] o al numero di telefono 0423 694 711/724.

Art. 11 Riserva di posti per volontari delle FF.AA.

1. In ottemperanza alle disposizioni del vigente Decreto Legislativo 15 marzo 2010, n. 66 - Codice dell’ordinamento militare – ai sensi dell’art. 1014, comma 4 e dell’art. 678, comma 9 del decreto legislativo 66/2010, con il presente concorso si determina una frazione di riserva di posto a favore dei volontari delle FF.AA. che verrà cumulata ad altre frazioni già originate o che si dovessero realizzare nei prossimi provvedimenti di assunzione, secondo quanto disciplinato anche all’articolo 3 comma 2 lettera q) del presente bando.

2. Nel caso in cui non vi sia candidato/a idoneo/a appartenente ad anzidetta categoria, i posti saranno assegnati ad altri candidati utilmente collocati in graduatoria.

Il Segretario-Direttore Nilo dr. Furlanetto

ALLEGATI:

a) schema per domanda di partecipazione

Firmato digitalmente da:

FURLANETTO NILO Firmato il 06/06/2022 18:36 Seriale Certificato: 557703 Valido dal 28/06/2021 al 28/06/2024 InfoCamere Qualified Electronic Signature CA

(13)

Spett.le IPAB Opere Pie d’Onigo c.a. Segretario Direttore

via Roma, n. 77/a,

31040 Pederobba TV

PEC [email protected]

chiedo di essere ammess_ al concorso pubblico – per soli esami -, per la copertura di 3 posti di INFERMIERE presso Centri Servizio area Sanitaria e Socio-Sanitaria per Persone adulte Anziane e con disabilità, indetto dall’Istituzione Pubblica di Assistenza e Beneficenza “Opere Pie d'Onigo”, di cui al bando datato 6 giugno 2022 protocollo n. 1832.

A tal fine, consapevole delle responsabilità penali previste dal D.P.R. 445/2000 a carico di chi rende dichiarazioni false o non più rispondenti al vero, dichiaro sotto la mia responsabilità quanto segue (compilare ove richiesto e contrassegnare i punti che interessano – verificare le informazioni obbligatorie richieste nel bando):

√ 1.1 di essere nat_ e residente, come già dichiarato ai punti 0.2, 0.3, 0.4 e 0.5

√ 1.2 codice fiscale:

√ 2.1 ○ di essere cittadin_ italian_

2.2 ○ di essere cittadin_ di uno Stato membro dell’Unione Europea; di godere dei diritti civili e politici nello stato di appartenenza o provenienza; di avere adeguata conoscenza della lingua italiana

2.3 ○ di essere cittadin_ di Paesi terzi, titolare del permesso di soggiorno (da allegare alla domanda); di godere dei diritti civili e politici nello stato di appartenenza o provenienza;

di avere adeguata conoscenza della lingua italiana

○ 3.1 ○ (solo per i cittadini italiani) di essere iscritt_ nelle liste elettorali del Comune di

______________________________________________________________________

3.2 ○ ovvero di non essere iscritt_ nelle liste elettorali per i seguenti motivi:

______________________________________________________________________

0.1 _l_ sottoscritt_

(cognome e nome)

0.2 nat_ a 0.3 il

0.4 residente in (cap, città, provincia)

0.5 indirizzo (via/piazza/.., numero civico)

0.6 telefono cellulare: 0.7 altro telefono:

0.8 e-mail:

0.9 posta certificata PEC:

(14)

amministrazione, né dichiarat_ decadut_ da un impiego statale, ai sensi dell’art. 127, comma 1, lettera d), del DPR 3/1957, per aver conseguito l’impiego mediante la produzione di documenti falsi o viziati da invalidità non sanabile

○ 6.1 (dichiarazione solo per i cittadini italiani soggetti all’obbligo di leva) di avere la seguente posizione nei confronti degli obblighi militari

○ di aver già svolto il servizio di leva o servizio sostitutivo ○ di essere esente

√ 7.1 di avere idoneità psico-fisica incondizionata alle specifiche mansioni previste per il profilo professionale oggetto della selezione, fatto salvo l’accertamento del Medico Competente ai sensi del vigente D.Lgs. 81/2008

○ 8.1 di essere nella condizione di portatore di handicap che richiede, ai fini del sostenimento delle prove di esame, i seguenti ausili _______________________________________

ed i tempi aggiuntivi di ___________________________________________________

√ 9.1 di essere in possesso del seguente diploma che attesti l’assolvimento dell’obbligo di istruzione scolastica _____________________________________________________

______________________________________________________________________

9.2 conseguito in data ______________________________________________________

9.3 della durata di _________________________________________________________

9.4 presso (istituto/ente, nome e indirizzo completo) ____________________________________

______________________________________________________________________

9.5 estremi decreto di equipollenza (se necessari) _________________________________

√ 10.1 di essere in possesso del seguente titolo di studio/attestazione specifica richiesto nella selezione ______________________________________________________________

______________________________________________________________________

10.2 conseguito in data ______________________________________________________

10.3 della durata di _________________________________________________________

10.4 presso (istituto/ente, nome e indirizzo completo) ____________________________________

______________________________________________________________________

10.5 estremi decreto di equipollenza (se necessari) _________________________________

√ 11.1 di essere iscritt_ al seguente ordine professionale (specificare) ___________________

11.2 della sede di ___________________________________________________________

11.3 nr iscrizione ___________________________a far data dal _____/______/________

○ 12.1 di possedere la patente di guida, in corso di validità, della categoria _______________

12.2 rilasciata il _____/______/________

12.3 da ___________________________________________________________________

12.4 valida fino al _____/______/________

○ 13.1 ○ di non aver mai prestato servizio alle dipendenze di una Pubblica Amministrazione ○ 13.2a ○ di prestare/aver prestato servizio alle dipendenze

○ Pubblica Amministrazione ○ struttura privata

ragione sociale _________________________________________________________

indirizzo completo ______________________________________________________

(15)

______________________________________________________________________

______________________________________________________________________

13.2b ○ di prestare/aver prestato servizio alle dipendenze

○ Pubblica Amministrazione ○ struttura privata

ragione sociale _________________________________________________________

indirizzo completo ______________________________________________________

assunt_ dal ___/___/____ fino al ___/___/____ causa di risoluzione _______________

CCNL del comparto __________________categoria ____________________________

nel profilo/categoria ____________________________________________________

principali mansioni svolte: _________________________________________________

______________________________________________________________________

______________________________________________________________________

13.2c ○ di prestare/aver prestato servizio alle dipendenze

○ Pubblica Amministrazione ○ struttura privata

ragione sociale _________________________________________________________

indirizzo completo ______________________________________________________

assunt_ dal ___/___/____ fino al ___/___/____ causa di risoluzione _______________

CCNL del comparto __________________categoria ____________________________

nel profilo/categoria ____________________________________________________

principali mansioni svolte: _________________________________________________

______________________________________________________________________

______________________________________________________________________

13.2d ○ di prestare/aver prestato servizio alle dipendenze

○ Pubblica Amministrazione ○ struttura privata

ragione sociale _________________________________________________________

indirizzo completo ______________________________________________________

assunt_ dal ___/___/____ fino al ___/___/____ causa di risoluzione _______________

CCNL del comparto __________________categoria ____________________________

nel profilo/categoria ____________________________________________________

principali mansioni svolte: _________________________________________________

______________________________________________________________________

______________________________________________________________________

√ 14.1 di aver preso visione e di accettare in modo pieno ed incondizionato le disposizioni della selezione di cui in oggetto

√ 15.1 dichiaro espressamente di aver letto e compreso l’informativa n. 6 reperibile e disponibile sul sito www.operepiedionigo.it/privacy ai sensi dell’art. 7 del “Regolamento Europeo 2016/679 relativo alla protezione delle persone fisiche con riguardo al trattamento dei dati personali, nonché alla libera circolazione di tali dati”, per le seguenti finalità: Gestione e organizzazione della selezione o collaborazione con l’interessato: prevede la selezione, la raccolta e la registrazione dei dati (rif. C.1).

(16)

C.4). Comunicazione e trasmissione dei dati identificabili in forma singola o aggregata per i fini e gli usi consentiti dalla normativa o regolamenti vigenti (rif. C.5). Fini statistici (rif. C.6). Finalità di sicurezza sociale e protezione sociale nei locali e nelle aree patrimoniali (rif. C.7). Valutazione del benessere organizzativo o di altra valutazione ai fini del rendimento professionale (rif. C.9).

Sono consapevole che la mancata autorizzazione per le finalità sopracitate al titolare ed ai responsabili del trattamento ed incaricati comporta l’esclusione dalla selezione.Dichiaro di aver preso conoscenza che per far valere i miei diritti di cui agli artt.

15 e 16 del vigente GDPR, in particolare per la rettifica, integrazione o verifica dei dati trattati, devo rivolgermi ai Responsabili del Trattamento (Responsabile di Area e-mail:

[email protected] Dichiaro di aver preso conoscenza che per far valere i miei diritti di cui agli artt. 15 e 16 del vigente GDPR, in particolare per la rettifica, integrazione o verifica dei dati trattati, devo rivolgermi ai Responsabili del Trattamento (Responsabile di Area e-mail: [email protected]).

Dichiaro di aver preso conoscenza che per far valere i miei diritti di cui agli artt. 17 e 18 del vigente GDPR, in particolare per la cancellazione o limitazione del trattamento dei dati, devo rivolgermi al Responsabile della Protezione dei Dati (presso la sede in via Roma n. 77/a – 31040 Pederobba (TV), all’indirizzo e-mail [email protected] o PEC [email protected]).

15.2 Ai fini di un utilizzo della graduatoria per assunzioni effettuate da parte di altre Pubbliche Amministrazioni che ne facciano richiesta, _l_ sottoscritt_

○ dà il consenso ○ nega il consenso

alla trasmissione dei propri dati personali, nella consapevolezza che, in mancanza del consenso, la ricerca di personale da parte di ALTRE Pubbliche Amministrazioni non potrebbe essere effettuata

√ 16.1 di eleggere domicilio, agli effetti della selezione, al seguente indirizzo, presso il quale deve essere fatta – ad ogni effetto – qualsiasi comunicazione, con l’impegno di comunicare per iscritto alle Opere Pie d’Onigo le eventuali variazioni di indirizzo

○ residenza sopra dichiarata ai punti 0.4, 0.5 e 0.9

○ al seguente indirizzo ___________________________________________________

______________________________________________________________________

√ 17.1 dichiaro che l’Amministrazione dell’IPAB Opere Pie d’Onigo non ha alcuna responsabilità in caso di mia irreperibilità presso l’indirizzo ed i recapiti sopra riportati

√ 18.1 allego curriculum formativo e professionale (allegato obbligatorio)

fac-simile disponibile www.inpa.gov.it o

su https://europass.cedefop.europa.eu/it/documents/curriculum-vitae

√ 19.1 allego copia della ricevuta di pagamento della tassa di ammissione (allegato obbligatorio, non soggetto a restituzione in nessun caso)

○ 20.1 allego copia del diploma che attesta l’assolvimento dell’obbligo di istruzione scolastica ○ 21.1 allego copia del titolo di studio richiesto per l’ammissione alla selezione

○ 22.1 allego dichiarazione sostitutiva formazione d.lgs. 81/2008

○ 23.1 dichiarazione del diritto di riserva prioritario ai sensi dell’art. 1014, comma 3 e 4, e

(17)

data ___________ Firma (obbligatoria, anche ai fini consenso privacy)* _________________________

Riferimenti

Documenti correlati

SCHEMA DI DOMANDA PER LA PARTECIPAZIONE ALLA SELEZIONE PUBBLICA PER TITOLI E COLLOQUIO PER L’INDIVIDUAZIONE DI N. 1 COMPONENTE DELL’OIV DELL’ASP DI

 consapevole delle sanzioni penali previste in caso di dichiarazioni mendaci, falsità negli atti ed uso di atti falsi inoltre delle sanzioni penali di cui

- tutte le certificazioni relative ai titoli che ritengono opportuno presentare agli effetti della valutazione di merito, ivi compreso un curriculum formativo e professionale datato,

Saranno dichiarati vincitori della procedura di stabilizzazione, nei limiti dei posti complessivamente messi a selezione, i candidati utilmente collocati nella graduatoria, come

Le attività professionali e di studio valutabili sono quelle acquisite nell’arco dell’intera carriera e specifiche rispetto al profilo professionale oggetto della selezione.

– di aver /non aver prestato servizio presso Pubbliche Amministrazioni e le cause di risoluzioni di precedenti rapporti di pubblico impiego;.. - la posizione nei

Nella formulazione delle graduatorie sarà data priorità al personale in possesso di specializzazione nella disciplina o disciplina equipollente; per ciascuna disciplina sarà

b) idoneità fisica all’impiego. L’accertamento della idoneità fisica all’impiego è effettuato dall’Azienda, prima dell’immissione in servizio; il personale dipendente