• Non ci sono risultati.

Immagine di Giancarlo Tagliabue - GTArchitects. Il Disegno 2D con Vectorworks

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Immagine di Giancarlo Tagliabue - GTArchitects. Il Disegno 2D con Vectorworks"

Copied!
6
0
0

Testo completo

(1)

Il Disegno 2D

con Vectorworks

Immagine di Giancarlo Tagliabue - GTArchitects

(2)

Introduzione a Vectorworks

Presentazione di Vectorworks e delle sue caratteristiche principali. Elaborati realizzabili in Vectorworks. Accenni alla storia di Vectorworks. Filosofi a operativa e principi generali.

Interfaccia di Vectorworks

Le tavolozze di Vectorworks, le barre dei menù, delle viste, di modo. Le peculiarità e i comandi più importanti per il disegno bidimensionale.

Presentazione del corso

Attributi Oggetti 2D e Categorie

Assegnazione degli attributi da categoria e defi nizione cate- gorie da attributi oggetti. Utilizzo della categorie e dei lucidi, strategie operative ottimali, esempi pratici di realizzazione e di abbellimento disegni bidimensionali.

01 INTERFACCIA

E ORGANIZZAZIONE

GIORNO

Il Disegno 2D

con Vectorworks

(3)

Strumenti di creazione e modifi ca: la Tavolozza Strumenti standard Creazione oggetti bidimensionali, assegnazione di peculia- rità grafi che di riempimento e penna. Opacità trasparenza, pattern, sfumature, immagini, tassellature. Gestione delle mappature. Modifi ca, duplicazione degli oggetti.

Strumenti di disegno per il dettaglio costruttivo

Utilizzo degli strumenti e dei comandi per la gestione avan- zata. Dettagli di isolanti, di bullonature, di viti, degli oggetti parametrici bidimensionali.

Simboli e gruppi

La duplicazione di oggetti simili può essere realizzata attra- verso diverse modalità: un gruppo di oggetti, a diff erenza di un simbolo, non permette la sua modifi ca multipla. Un sim- bolo inoltre può avere una rappresentazione ibrida 2D e 3D e può essere inserito negli oggetti Muri, generando automatica- mente un ingombro. Scopriamo come realizzare un simbolo, controllarne gli aspetti 2D, creare una libreria personalizza- ta di simboli o utilizzarne una esistente. L’utilizzo dei simboli comporta inoltre una riduzione delle dimensioni del fi le.

02 ABBELLIMENTO DEL PROGETTO E DEL DETTAGLIO

GIORNO

Il Disegno 2D

con Vectorworks

(4)

Impaginazione: Viewport e Lucidi Presentazione

Come impaginare usando Lucidi Design o Lucidi Presenta- zione tramite le viewport. Gestione delle viewport per il dise- gno bidimensionale. Piano dello schermo e piano del lucido.

Modifi ca delle viewport. Gestione dell’impaginazione e del cartiglio.

Importazione ed esportazione fi le DWG

Vengono trattati tutti gli argomenti necessari alla corretta importazione di uno o più fi le DWG. Corrispondenza con for- mati, lucidi, Categorie, layer e spazi carta, rappresentazione, scala, lettura degli oggetti importati, defi nizione di set di pa- rametri standard di importazione.

Condivisione progetto

Esportare il progetto nei diff erenti formati immagine.

Esportazione multipla delle tavole con il comando pubblica.

Gestione dei diversi formati immagine.

03 CONDIVISIONE DEL PROGETTO

GIORNO

Il Disegno 2D

con Vectorworks

(5)

Ortofoto, dimostrazione superfi ci

Peculiarità della versione italiana: ortofotogrammetria e di- mostrazione superfi ci integrate. Loro elaborazione e tratta- mento.

Il ricalco a mano libera con iPad e Sidecar

Struttura hardware per il ripasso fedele e la restituzione di elaborati vettoriali per il restauro (solo su Mac)

Il progetto di arredo

Esempio pratico di arredamento per un appartamento in bi- dimensionale

La quotatura e il testo

Gestione delle quotature standard e degli stili di testo inte- grati. Defi nizione di tutti i tipi di quote.

04 DALLA TEORIA ALLA PRATICA

GIORNO

Il Disegno 2D

con Vectorworks

Immagine di Roberta Mari

(6)

www.videcom.it | 0383•366712

Riferimenti

Documenti correlati

Il corso intende integrare e completare le capacità comunicative e progettuali acquisite dagli studenti durante il primo anno, attraverso il raggiungimento di due macro obiettivi:

Per esempio: numero di misure organizzative predisposte per adeguare il servizio erogato all'Utenza al variare del volume di servizio richiesto dagli utenti/Numero totale di

 Conferma o migliore definizione delle condizioni di pericolosità delle aree indicate dal livello inferiore di MS (Livello 1);..  Suddivisione dettagliata del sito in aree a

gli habitat e l’inquinamento delle acque quale causa di minaccia del benessere delle comunità ittiche autoctone, si intuisce come sia opportuna –oltre che necessa- ria– una

Generali Materiale o Classe DESCRIZIONE MODIF..

La nuova collana editoriale della Carta Gravimetrica d’Italia alla scala 1:50.000 è nella tradizione del Servizio Geologico d’Italia, segue i tagli della corrispondente

Carta dei servizi o documento contenente gli standard di qualità dei servizi pubblici.  Carta

 I punti più bassi sembrano risultare più “sparsi” di I punti più bassi sembrano risultare più “sparsi” di quelli in alto e le incertezze non sono simmetriche quelli in