• Non ci sono risultati.

APPENDICE B Modelli analitici per il calcolo del SIF

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "APPENDICE B Modelli analitici per il calcolo del SIF"

Copied!
3
0
0

Testo completo

(1)

195

APPENDICE B

(2)

196

Modello empirico di Newman & Raju

K I φ

( )

(

S t H φ+

( )

S b

)

π aQ ⋅ ⋅F

( )

φ := Q 1 1.464 a c



1.65 ⋅ + := F

( )

φ

( )

M 1 M 2 a t



2 ⋅ + M 3 a t



4 ⋅ +

f

( )

φ ⋅g

( )

φ := M 1 1.13 0.09 a c



⋅ − := M 20.54 0.89 0.2 a c



+ + := M 3 0.5 1 0.65 a c



+ − 14 1 a c



24 ⋅ + := f

( )

φ a c



2 cos

( )

φ 2 ⋅ +sin

( )

φ 2

1 4 := g

( )

φ 1 0.1 0.35 a t



2 ⋅ +

(

1 sin

( )

φ

)

2 ⋅ + := H

( )

φ := H 1+

(

H 2 H 1

)

sin

( )

φ p p 0.2 a c + 0.6 a t ⋅ + := H 1 1 0.34 a t ⋅ − 0.11 a ca t



⋅ − := H 2 1 G 1 a t



⋅ + G 2 a t



2 ⋅ + := G 11.22 0.12 a c ⋅ − := G 2 0.55 1.05 a c



0.75 ⋅ − 0.47 a c



1.5 ⋅ + :=

S

t ed

S

b sono rispettivamente la componente membranale e flessionale della tensione

(3)

197

Modello alla “weight function” di T.Fett

K

( )

φ := K 0 φ

( )

+K 1 φ

( )

K 0 φ

( )

:= σ 0 π a⋅ ⋅ ⋅F 0 φ

( )

F 0 φ

( )

M 1 f φ

( )

g

( )

φ 1+ 1.464⋅β1.65 := β a c := M 1 := 1.13 0.1− ⋅ β β 1β 1 tanh β:=

( )

50 0.02 f

( )

φ



( )

β2cos

( )

φ 2+ sin

( )

φ 2



1 4 := g

( )

φ := 1+ 0.1 1 sin

(

( )

φ

)

2 K 1 φ

( )

:= σ 1 π a⋅ ⋅ ⋅F 1 φ

( )

F 1 φ

( )

C 0 C 1 cos



12⋅π −φ

⋅ + +C 2 cos π 2 φ

(

− ⋅

)

:= z exp3 2 ⋅β



:= C 0 := 0.787 z⋅ +0.6815 z2 C 1 := 0.4647 0.0243− ⋅β −C 0 C 2 := 0.1762 0.0882− ⋅β −0.1524⋅β2 +0.0992⋅β30.0133⋅β40.00128⋅β5

σ

0 e

σ

1 sono termini dello sviluppo lineare della distribuzione di tensione normale al

Riferimenti

Documenti correlati

I metodi analitici prevedono i seguenti step di calcolo: rappresentazione dei dati di ingresso come somma di funzioni elementari; risoluzione dell’equazione di Fourier

Il workshop ha l’obiettivo di illustrare potenzialità e limiti nell’utilizzo dei modelli di calcolo per la valutazione del rischio chimico, facendo riferimento ad

Durante il corso vengono forniti i diversi strumenti analitici adatti ad analizzare lo sviluppo sostenibile, in termini di indicatori e di modelli appropriati.. Inoltre viene

All’interno di queste due cartelle non si trovano solo le funzioni appena descritte, ciascuna delle quali contiene il metodo di calcolo di un coefficiente, ma anche diversi file

% programma per il calcolo del gradiente di luminosità all’interno della % zona di trattamento della cella a gradiente;. close all clear all

Per il calcolo del coefficiente locale di scambio è stato necessario il calcolo del gradiente di pressione in seno al fluido condensante; per questo motivo il calcolo delle perdite di

Le macchine a puntatori sono modelli di computazione le cui origini risalgono alla nascita dell’informatica: il primo modello, la Macchina di Kolmogorov-Uspensky fu infatti

Figura 5.7: Survival probabilities con coefficienti costati a tratti, dopo la doppia calibrazione su 10 valori di mercato.. Solo con il calcolo sequenziale, non saremmo stati in grado