• Non ci sono risultati.

SOMMARIO  INTRODUZIONE ............................................................................................................................. 5

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "SOMMARIO  INTRODUZIONE ............................................................................................................................. 5"

Copied!
1
0
0

Testo completo

(1)

Tesi di laurea Progetto di un edificio destinato ad uffici e spazi commerciali nell’area di Viale

Luporini- Sant’Anna- Lucca, con studio di ottimizzazione energetica 3

SOMMARIO

 

 

INTRODUZIONE ... 5 

1. ANALISI CONOSCITIVA DEL CONTESTO TERRITORIALE ... 7 

1.1 INDIVIDUAZIONE DEL CONTESTO TERRITORIALE  7  1.2 REGOLAMENTO URBANISTICO 2004, PROGETTO NORMA (PN7)  11  1.3 CARATTERI ANTROPICI  17  1.4 DATI CLIMATICI  22  1.5 CARATTERI AMBIENTALI  26  1.6 CARATTERI GEOLOGICI, IDROGEOLOGICI E GEOTECNICI DELL’AREA DI INTERVENTO  29  1.7 CARATTERI STORICI DELL’ARCHITETTURA DELL’AREA DI PROGETTO  36  1.8 CARATTERI TIPOLOGICI  40  2. IL METODO ... 43 

2.1 DOCUMENTO PRELIMINARE ALL’AVVIO DELLA PROGETTAZIONE  43  2.2 IL PROGETTO  49  2.3 CRITERI E PROPOSTE PER UN’EDILIZIA SOSTENIBILE  60  3. ANALISI PER L’OTTIMIZZAZIONE ENERGETICA DELL’EDIFICIO ... 76 

3.1 OBIETTIVI  76  3.2 ANALISI DEI TAMPONAMENTI  77  3.3 ANALISI DELLE SUPERFICI VETRATE  91  3.4 ANALISI DELLE COPERTURE  99  3.5 CALCOLO DELL’INDICE DI PRESTAZIONE ENERGETICA PER LA CLIMATIZZAZIONE INVERNALE DELL’EDIFICIO  105  3.6 CERTIFICAZIONE ENERGETICA  123  3.7 CONCLUSIONI E APPROFONDIMENTO FINALE SULLE SCELTE EFFETTUATE PER L’IMPIANTO  130  NORMATIVA DI RIFERIMENTO ... 135  ALLEGATI (Tavole) ... 137  BIBLIOGRAFIA ... 151  SITI INTERNET ... 152  Ringraziamenti ... 154 

Riferimenti

Documenti correlati

ti della Direttiva 2002/91/CE che viene abrogata): promuove in partico- lare il miglioramento della prestazione energetica degli edifici tenendo conto delle condizioni locali

Contabilità industriale: definizione della obiettivi del sistema ed individuazione degli oggetti di calcolo; analisi delle attività e dei processi aziendali; classificazione dei

Per la definizione degli scenari di risparmio energetico, partendo dall’analisi degli attestati di prestazione energetica, è stato possibile eseguire delle analisi statistiche

La prestazione del soggetto che sarà individuato ha per oggetto la seguente attività: messa a punto degli algoritmi di calcolo e delle procedure di analisi per

alla morale delle famiglie, indice della necessaria gravità..

Analisi teorico-sperimentale dei fenomeni di instabilità delle coperture detritiche 3 I valori di c’ e ’ ottenuti dalle analisi di stabilità sono stati confrontati con i

4.3.2 Biomarker come integrazione ai metodi di analisi classiche al monitoraggio delle acque

INDICE 3 4.6.1 Simulazione con