• Non ci sono risultati.

SOMMARIO Introduzione

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "SOMMARIO Introduzione"

Copied!
1
0
0

Testo completo

(1)

SOMMARIO

Introduzione………...p.1

Capitolo 1 ANATOMIA DEL PIEDE

1.1 Le ossa del piede………p.3

1.2 Le articolazioni del piede………p.7

1.3 L’articolazione tibiotarsica………...p.11

1.4 I muscoli estrinseci del piede..………p.11

1.5 I muscoli intrinseci del piede..………p.14

1.6 Vascolarizzazione………...p.17

1.7 Innervazione………..p.19

Capitolo 2 FISIOLOGIA ARTICOLARE DEL PIEDE………...p.21

Capitolo 3 CICLO COMPLETO DEL CAMMINO………...…………p.23

Capitolo 4 IL PIEDE TORTO CONGENITO

4.1 Definizione………...………...p.25 4.2 Cenni storici…………..……….p.25 4.3 Epidemiologia………...………p.31 4.4 Eziopatogenesi………...………...p.32 4.5 Anatomia patologica………...………p.35 4.6 Clinica………...……….p.38 4.7 Classificazione………...………p.39 4.8 Diagnosi………...………p.46 4.9 Terapia………..………p.51

4.10 Cenni di chirurgia plastica………...………...p.69

Capitolo 5 PARTE SPERIMENTALE

5.1 Razionale………...………...p.74 5.2Materiali e Metodo…...………p.75 5.3 Risultati………...………..p.89 5.4 Conclusioni………p.94 Bibliografia………...……….p.97

Riferimenti

Documenti correlati

Il volume raccoglie ora i principali saggi di questa visione progettuale del mercato del lavoro, fortemente in linea con la filosofia della Cisl, soprattutto là dove si invitano

Il Capitolo 2 individua i principi fondamentali per la valutazione della sicurezza, definendo altresì gli Stati Limite Ultimi (SLU) e gli Stati Limite di Esercizio (SLE)

Come evidenzia Oliver il modello sociale distingue tra la condizione biologica (impairment), o deficit della persona diversamente abile, e la sua condizione

æ Premere il tasto colorato (rosso, verde o giallo) per visualizzare il menu che

[r]

Dalla Mente Divina alla Intenzione della Comunità.. ‘Qui prò quo’

[r]

L’ingegneria