• Non ci sono risultati.

SOMMARIO Introduzione

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "SOMMARIO Introduzione"

Copied!
2
0
0

Testo completo

(1)

SOMMARIO

Introduzione

1. Le cellule staminali……...………..……….….1

1.1 Cellule staminali embrionali (ESC)…...……..……...………...…3

1.2 Cellule staminali del cordone ombelicale ...…..……….3

1.3 Cellule staminali adulte o somatiche ………...……..…..………...4

1.4 Cellule staminali adulte residenti………...……….…...9

1.5 Utilizzazione delle cellule staminali nel trattamento delle patologie cardiache...11

1.6 Strategie per modulare il differenziamento cardiaco delle cellule staminali…...…...14

2. L’ingegneria dei tessuti………... …………..……..……..18

2.1 Polimeri naturali………...……….……...20

2.2 Polimeri sintetici………...……….…21

2.3 Riparazione del muscolo cardiaco mediante tecniche di ingegneria dei tessuti………...………..22

3. Scopo della Ricerca………...…………25

4. Materiali e Metodi 4.1 Colture cellulari………..……….………...….27

4.2 Analisi delle MSC e CSC tramite citofluorimetria a flusso………..…….…...29

4.3 Separazione immunomagnetica……….…….……...29

4.4 Analisi della proliferazione cellulare………...………...…..30

4.5 Analisi Western blot………...……...…...30

4.6 Differenziamento adipogenico………...…31

4.7 Estrazione di RNA totale ed analisi tramite RT-PCR semiquantitativa………...31

4.8 Sintesi dei polimeri e microdeposizione delle matrici……...……33

4.9 Immunofluorescenza………...……34

5. Risultati 5.1 Le MSC e CSC sono popolazioni eterogenee………..……...……35

5.2 Le MSC e CSC presentano un diverso fenotipo indifferenziato………...36

5.3 Le MSC e CSC hanno una diversa capacità proliferativa………...……39

5.4 Le MSC e CSC mantengono la loro capacità differenziativa………..…...40

(2)

5.5 Le MSC e CSC rispondono differentemente ai diversi

polimeri……….……...….42 5.6 Effetti della composizione chimica dei polimeri

sul fenotipo delle MSC e CSC……….…...……46 5.7 Risposta delle MSC e CSC a supporti polimerici con

differente struttura tridimensionale……….………...……47 6. Discussione………..……….……...….50 7. Bibliografia………..……….……….………….….….56

Riferimenti

Documenti correlati

La frequenza di uscita è trasmessa dal convertitore di frequenza VLT al motore quando la funzione Jog viene attivata (mediante i morsetti digitali o la comunicazione seriale)..

[r]

Abbiamo anche accennato all’esisten- za di CMYK, il metodo colore utilizzato nel contesto della stampa: i canali in questo caso sono quattro e descrivono la miscela di inchio-

[r]

2.2 Comportamento dei nodi trave-colonna

Introduzione

3.1 OBIETTIVI  76  3.2 ANALISI DEI TAMPONAMENTI  77  3.3 ANALISI DELLE SUPERFICI VETRATE  91  3.4 ANALISI DELLE COPERTURE  99  3.5 CALCOLO DELL’INDICE DI PRESTAZIONE ENERGETICA

• Primo modo di danno: fa riferimento a meccanismi di collasso delle pareti dovute ad azioni ortogonali al piano principale della parete stessa caratterizzati da ribaltamenti