• Non ci sono risultati.

Sommario Introduzione: .........................................................................................................1

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Sommario Introduzione: .........................................................................................................1"

Copied!
4
0
0

Testo completo

(1)

i

Sommario

Introduzione: ...1

Capitolo 1:

Caratteristiche meccaniche dei materiali

1.1 Comportamento del Calcestruzzo non confinato...4

1.1.1 - Resistenza a compressione ...4

1.1.2 - Modulo elastico ...4

1.1.3 - Resistenza a trazione ...5

1.1.4 - Modelli analitici ...6

1.1.4.1 - Modello parabola rettangolo... 6

1.1.4.2 - Modello di Park-Kent ... 6

1.1.4.3 - Modello CEB Model Code 1993... 7

1.1.5 - Modello per il CLS Teso ...7

1.1.6 - Comportamento Ciclico ...7

1.1.6.1 - Modello Analitico di Park-Blakeley... 8

1.2 Calcestruzzo confinato ...8 1.2.1 - Compressione biassiale ...8 1.2.1.1 - Modello di Kupfer-Hilsdorf-Rüesch ... 9 1.2.2 - Confinamento ...10 1.2.2.1 - confinamento passivo ... 10 1.2.2.2 - Confinamento attivo ... 10

1.2.2.3 - Modello analitico di Park, Priestley e Gill. ... 11

1.3 Acciaio per armature ...12

1.3.1 - Modello di Giuffré-Menegotto-Pinto ...13

1.3.2 - Modello di Ramberg-Osgood...14

1.4 Aderenza Acciaio-Calcestruzzo ...14

1.4.1 - Il meccanismo d’aderenza ...14

1.4.2 - Parametri che influenzano l’aderenza ...16

1.4.3 - Modelli analitici ...16

1.4.4 - Comportamento sotto carico ciclico...18

(2)

ii

Capitolo 2:

Comportamento meccanico degli elementi strutturali

2.1 Comportamento ciclico di travi e pilastri ...22

2.1.1 - Diagramma Momento – Curvatura di una sezione in C.A...22

2.1.2 - Comportamento meccanico di una trave ...24

2.1.2.1 - Influenza dello sforzo normale... 26

2.1.2.2 - Influenza del taglio ... 26

2.2 Comportamento dei nodi trave-colonna in C.A. ...26

2.2.1 - Meccanismo di un nodo piano a quattro vie ...27

2.2.1.1 - Forze di Taglio sollecitanti il nodo... 28

2.2.1.2 - Forza resistente di Taglio del Nodo... 29

2.2.1.3 - Meccanismi resistenti di nodo ...29

2.2.1.4 - Ruolo dell’aderenza nel comportamento del nodo ...30

2.2.1.5 - Deformabilità del nodo...31

Capitolo 3:

Programma delle prove

3.1 Caratteristiche geometriche e meccaniche dei campioni...32

3.2 Schema delle prove ...35

3.3 Conduzione delle prove...37

Capitolo 4:

Analisi dei dati

4.1 Diagrammi forza-spostamento...38

4.2 Analisi dei diagrammi Momento-Curvatura ...40

4.2.1 - Costruzione del diagramma Μ−χ sperimentale. ...40

4.2.2 - Costruzione del diagramma Μ−χ teorico ...41

(3)

iii

Capitolo 5:

Modello proposto

5.1 Aspetti teorici dell’aderenza...67

5.1.1 - Impostazione analitica ...67

5.1.2 - Calcestruzzo teso collaborante con la barra...69

5.1.3 - Definizione del legame costitutivo dell’acciaio ...70

5.1.4 - Definizione del legame costitutivo del calcestruzzo teso ...71

5.1.5 - Legame costitutivo Tensioni tangenziali scorrimento ...72

5.2 Risoluzione dell’equazione differenziale...73

5.2.1 - Integrale generale...73

5.2.2 - Condizioni al Contorno ...74

5.2.3 - Esempio di risoluzione dell’equazione differenziale...74

5.3 Modello Proposto ...77

5.3.1 - Comportamento del tirante in Cemento Armato ...77

5.3.2 - Algoritmo di risoluzione. ...78

5.3.2.1 - Applicazione dell’algoritmo utilizzando il legame d’aderenza del CEB ... 81

5.3.3 - Calcolo del diagramma M- θ...86

5.3.3.1 - Calcolo della rotazione ... 86

5.3.3.2 - Calcolo del momento e della posizione dell’asse neutro... 87

5.3.3.3 - Diagramma M-θ con il legame d’aderenza proposto dal CEB. ...89

Capitolo 6:

Applicazione del modello

6.1 Calibrazione del modello dell’aderenza ...90

6.1.1 - Soluzione1...92

6.1.1.1 - Analisi della soluzione1 ... 96

6.1.2 - Soluzione2...96

6.1.2.1 - Analisi della soluzione2 ... 101

(4)

iv Conclusioni...103 Bibliografia ...105 Allegato A ...109 AllegatoB ...115 Allegato C ...124

Riferimenti

Documenti correlati

DESCRIZIONE DELLA STRATIGRAFIA ……….. PETROGRAFIA DEI PRODOTTI EMESSI

I quadri clinici associati a questi pazienti erano generalmente migliori di quelli del primo gruppo; si è trattato di soggetti che sono stati indirizzati più

Andamento del segnale delle righe di specie provenienti dall’aria ...57.. Andamento dei parametri termodinamici in funzione del ritardo tra

1.1 Vantaggi degli espansori volumetrici

4.3.4 Pompe Booster: dalla colonna di ricondensazione alla fase di vaporizzazione

Tabelle di verifica – Analisi statica non lineare, verifiche fuori piano 126

1.4 Le prime tournée e il fenomeno della Beatlemania: isteria di massa

3.3 Avanguardia di