• Non ci sono risultati.

delle Imprese Economia e Gestione Dipartimento di Scienze Politiche e Sociali

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "delle Imprese Economia e Gestione Dipartimento di Scienze Politiche e Sociali"

Copied!
45
0
0

Testo completo

(1)

Economia e Gestione delle Imprese

LEZIONE 4

Economia e Gestione delle Imprese

Dipartimento di Scienze Politiche e Sociali

Corso di laurea magistrale in Politiche e Servizi Sociali Curriculum Percorso – Terzo settore e impresa sociale

(2)

Economia e Gestione delle Imprese Prof. Rosario Faraci

LEZIONE 4

Le caratteristiche

strutturali del contesto competitivo

Quarta lezione del 23 marzo 2020

2

(3)

Economia e Gestione delle Imprese

LEZIONE 4

Materiali didattici

• Capitolo 3 del libro (su Studium)

Slides sintetiche (su economiagestione.it)

• Pillole 3: Il contesto competitivo (da

Zammumultimedia)

• Audiovideo 1, 2 e 3 del Cap.3 (su

economiagestione.it)

• Slides di supporto agli audiovideo 1,2 e 3 (su

economiagestione.it)

• Registrazione della lezione su Microsoft Teams

(4)

Economia e Gestione delle Imprese Prof. Rosario Faraci

LEZIONE 4

CAP.3 audiovideo1

4

(5)

Economia e Gestione delle Imprese

LEZIONE 4

CAP.3 audiovideo2

(6)

Economia e Gestione delle Imprese Prof. Rosario Faraci

LEZIONE 4

CAP.3 audiovideo3

6

(7)

Economia e Gestione delle Imprese

LEZIONE 4

Attività didattiche (degli studenti)

• Studio del Capitolo 3 del libro

• Consultazione dei materiali didattici

• Realizzazione di una mappa concettuale o mentale sui contenuti del Capitolo 3

• Risposta scritta alle domande di fine capitolo

• Assignment per casa su un «topic» stabilito dal docente da inviare a [email protected]

(8)

Economia e Gestione delle Imprese Prof. Rosario Faraci

LEZIONE 4

8

(9)

Economia e Gestione delle Imprese

LEZIONE 4

Contenuti del Capitolo

(G.B.Dagnino - A.Minà)

1. I processi interpretativi per l’analisi del contesto competitivo

2. I modelli interpretativi dell’analisi di settore 3. I processi di interazione fra imprese nel

settore e nel mercato

(10)

Economia e Gestione delle Imprese Prof. Rosario Faraci

LEZIONE 4

10

(11)

Economia e Gestione delle Imprese

LEZIONE 4

(12)

Economia e Gestione delle Imprese Prof. Rosario Faraci

LEZIONE 4

Contenuti della Lezione

1. Il contesto competitivo: settore, mercato, business (cenni)

2. La rilevanza del contesto competitivo: il

paradigma S-C-R alternativo a quello R-B-V nell’interpretazione del vantaggio competitivo 3. Il modello delle cinque forze di Porter

nell’interpretazione del contesto competitivo 4. Il modello del ciclo di vita del settore

nell’interpretazione del contesto competitivo

12

(13)

Economia e Gestione delle Imprese

LEZIONE 4

Contenuti della Lezione

1. Il contesto competitivo: settore, mercato, business (cenni)

2. La rilevanza del contesto competitivo: il

modello dell’I-O alternativo a quello R-B-V nell’interpretazione del vantaggio competitivo 3. Il modello delle cinque forze di Porter

nell’interpretazione del contesto competitivo 4. Il modello del ciclo di vita del settore

nell’interpretazione del contesto competitivo

(14)

Economia e Gestione delle Imprese Prof. Rosario Faraci

LEZIONE 4

14

(15)

Economia e Gestione delle Imprese

LEZIONE 4

Come definire e

individuare questo

«contesto competitivo»

(16)

Economia e Gestione delle Imprese Prof. Rosario Faraci

LEZIONE 4

Ampiezza dei confini del contesto competitivo

Utilità a fini pratici del concetto di contesto competitivo

(17)

Economia e Gestione delle Imprese

LEZIONE 4 MERCATO

i i i

i

i i

(18)

Economia e Gestione delle Imprese Prof. Rosario Faraci

LEZIONE 4

18

SETTORE

IMPRESA

SISTEMA ECONOMICO i

i i

i

i i

i i

(19)

Economia e Gestione delle Imprese

LEZIONE 4 BUSINESS

i i i

(20)

Economia e Gestione delle Imprese Prof. Rosario Faraci

LEZIONE 4

Contenuti della Lezione

1. Il contesto competitivo: settore, mercato, business (cenni)

2. La rilevanza del contesto competitivo: il

modello dell’I-O alternativo a quello R-B-V nell’interpretazione del vantaggio competitivo 3. Il modello delle cinque forze di Porter

nell’interpretazione del contesto competitivo 4. Il modello del ciclo di vita del settore

nell’interpretazione del contesto competitivo

20

(21)

Economia e Gestione delle Imprese

LEZIONE 4

(22)

Economia e Gestione delle Imprese Prof. Rosario Faraci

LEZIONE 4

Nel capitolo 2 avevamo detto

che…

Scarse, Rilevanti e Appropriabili

Vantaggio competitivo Dynamic capabilities, ovvero le capacità

Capacità Imprenditoriali

Capacità Manageriali

LE CAPACITA

riveduta e integrata

22

(23)

Economia e Gestione delle Imprese

LEZIONE 4

Nel capitolo 3 è come se

dicessimo che…

CARATTERISTICHE

STRUTTURALI DEL CONTESTO COMPETITIVO

S C

(24)

Economia e Gestione delle Imprese Prof. Rosario Faraci

LEZIONE 4

Dove sta la «verità»?

24

(25)

Economia e Gestione delle Imprese

LEZIONE 4

interni esterni

Risorse, competenze

(26)

Economia e Gestione delle Imprese Prof. Rosario Faraci

LEZIONE 4

Contenuti della Lezione

1. Il contesto competitivo: settore, mercato, business (cenni)

2. La rilevanza del contesto competitivo: il

modello dell’I-O alternativo a quello R-B-V nell’interpretazione del vantaggio competitivo 3. Il modello delle cinque forze di Porter

nell’interpretazione del contesto competitivo 4. Il modello del ciclo di vita del settore

nell’interpretazione del contesto competitivo

26

(27)

Economia e Gestione delle Imprese

LEZIONE 4

(28)

Economia e Gestione delle Imprese Prof. Rosario Faraci

LEZIONE 4

28

(29)

Economia e Gestione delle Imprese

LEZIONE 4

(30)

Economia e Gestione delle Imprese Prof. Rosario Faraci

LEZIONE 4

30

1. Poche? Molte?

2. Stesso mercato?

3. Stesso business?

4. Stesso settore?

5. Stesso potere di mercato?

6. Stesse strategie?

(31)

Economia e Gestione delle Imprese

LEZIONE 4

Dobbiamo introdurre altri

elementi esterni al contesto per

rispondere a tali domande

(32)

Economia e Gestione delle Imprese Prof. Rosario Faraci

LEZIONE 4

32

1. Pochi? Molti?

2. Sostituibili?

3. Insostituibili?

4. «Banali»?

5. Rilevanti per il prodotto finale?

6. Conosciuti? (brand) 7? Capaci di integrarsi a valle?

(33)

Economia e Gestione delle Imprese

LEZIONE 4

1. Pochi? Molti?

2. Sostituibili?

3. Insostituibili?

4. «Potenti»?

5. Conosciuti? (brand) 6? Capaci di integrarsi a monte?

(34)

Economia e Gestione delle Imprese Prof. Rosario Faraci

LEZIONE 4

34

1. Pochi? Molti?

2. Conosciuti?

3. Soddisfano lo stesso bisogno?

4. Costano poco?

5. Costano molto?

6. Facilmente acquisibili dai clienti? (switch)

(35)

Economia e Gestione delle Imprese Prof. Rosario Faraci

LEZIONE 4 1. Stesso business?

2. Stesso mercato?

3. Stesso settore?

4. Che potere hanno?

5. Sono conosciuti?

6. Che struttura di costo hanno?

7. Quali leve di prezzo utilizzano?

8. Hanno accesso alla

(36)

Economia e Gestione delle Imprese Prof. Rosario Faraci

LEZIONE 4

36

(37)

Economia e Gestione delle Imprese

LEZIONE 4

(38)

Economia e Gestione delle Imprese Prof. Rosario Faraci

LEZIONE 4

38

(39)

Economia e Gestione delle Imprese

LEZIONE 4

(40)

Economia e Gestione delle Imprese Prof. Rosario Faraci

LEZIONE 4

40

(41)

Economia e Gestione delle Imprese

LEZIONE 4

Contenuti della Lezione

1. Il contesto competitivo: settore, mercato, business (cenni)

2. La rilevanza del contesto competitivo: il

modello dell’I-O alternativo a quello R-B-V nell’interpretazione del vantaggio competitivo 3. Il modello delle cinque forze di Porter

nell’interpretazione del contesto competitivo 4. Il modello del ciclo di vita del settore

nell’interpretazione del contesto competitivo

(42)

Economia e Gestione delle Imprese Prof. Rosario Faraci

LEZIONE 4

42

(43)

Economia e Gestione delle Imprese

LEZIONE 4

(44)

Economia e Gestione delle Imprese Prof. Rosario Faraci

LEZIONE 4

44

(45)

Economia e Gestione delle Imprese

LEZIONE 4

Le dinamiche evolutive del contesto competitivo

Quarta lezione del 23 marzo 2020

Riferimenti

Documenti correlati

Poi, è necessario che il Trattato di adesione venga sottoscritto e ratificato da tutti gli Stati membri. 49 del TUE stabilisce: «Ogni Stato europeo che rispetti i valori di cui

Da 1 Aprile 2014: partecipazione al Progetto PRIN 2011 su “Il principio democratico nella formazione ed attuazione del diritto internazionale ed europeo dell'economia”,

La domanda di ammissione alla selezione, redatta in carta semplice, in maniera conforme allo schema allegato (A e B), dovrà essere indirizzata al Direttore

Corso di laurea magistrale in Politiche e Servizi Sociali Curriculum Percorso – Terzo settore e impresa sociale... Economia e Gestione

D’altro canto, molte imprese cercano di lanciare sul mercato prodotti e servizi per i quali non esistono concorrenti diretti (strategia di i ndividuazione di spazi di mercato privi

Economia e Gestione delle Imprese Prof..

Perché il vantaggio competitivo delle imprese – che per Porter si associa alle caratteristiche strutturali del contesto. competitivo in senso allargato, mentre

Sunnerg ha una vasta esperienza nelle installazioni «utility scale» e «Rooftops» , e offre un servizio completo chiavi in mano dalla costruzione, connessione alla manutenzione