• Non ci sono risultati.

delle Imprese Economia e Gestione Dipartimento di Scienze Politiche e Sociali

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "delle Imprese Economia e Gestione Dipartimento di Scienze Politiche e Sociali"

Copied!
52
0
0

Testo completo

(1)

Economia e Gestione LEZIONE 13

Economia e Gestione delle Imprese

Dipartimento di Scienze Politiche e Sociali

Corso di laurea magistrale in Politiche e Servizi Sociali

Curriculum Percorso – Terzo settore e impresa sociale

(2)

Economia e Gestione LEZIONE 13

Strategy Content: Le

strategie a livello business

Tredicesima lezione del 14 aprile 2020

(3)

Economia e Gestione LEZIONE 13

Materiali didattici

• Capitolo 7 del libro (su Studium)

• Slides sintetiche (su economiagestione.it)

• Pillola 7: Strategie e business (da Zammumultimedia)

• Audiovideo 1 e 2 del Cap.7 (su economiagestione.it)

• Slides di supporto agli audiovideo 1 e 2

(su

economiagestione.it)

• Registrazione della lezione su Microsoft Teams

(4)

Economia e Gestione LEZIONE 13

CAP.7

audiovideo 1

(5)

Economia e Gestione LEZIONE 13

CAP.7

(6)

Economia e Gestione LEZIONE 13

Attività didattiche (degli studenti)

• Studio del Capitolo 7 del libro

• Consultazione dei materiali didattici

• Realizzazione di una mappa concettuale o mentale sui contenuti del Capitolo 7

• Risposta scritta alle domande di fine capitolo

• Assignment per casa su un «topic» stabilito dal

docente da inviare a [email protected]

(7)

Economia e Gestione LEZIONE 13

(8)

Economia e Gestione LEZIONE 13

Contenuti del Capitolo (M.Presutti)

1. La nascita della pianificazione aziendale

2. Lo sviluppo dell’analisi competitiva: il modello di M.Porter

3. L’approccio risorse e competenze

4. Presente e futuro dei processi strategici 5. I processi strategici: forma e contenuto 6. L’articolazione dei processi strategici

7. Le strategie di business: il concetto di vantaggio competitivo

8. La strategia di differenziazione

(9)

Economia e Gestione LEZIONE 13

(10)

Economia e Gestione LEZIONE 13

Il «punto di partenza»

(11)

Economia e Gestione LEZIONE 13

Uno sguardo alla lezione

precedente

(12)

Economia e Gestione LEZIONE 13

(13)

Economia e Gestione

LEZIONE 13 CONTESTO

COMPETITIVO

ed ancora integrata

P R O C E S S I

di costo

di differen ziazione

integra zione

diversi ficazio

ne

interna zionaliz zazione

(14)

Economia e Gestione LEZIONE 13

Strategia: un

«significante» per tanti significati

Una possibile rappresentazione d’insieme

(15)

Economia e Gestione LEZIONE 13

(16)

Economia e Gestione LEZIONE 13

A questo punto..ci

restava da chiarire

(17)

Economia e Gestione

LEZIONE 13 CONTESTO

COMPETITIVO

ed ancora integrata

P R O C E S S I

di costo

di differen ziazione

integra zione

diversi ficazio

ne

interna zionaliz zazione

(18)

Economia e Gestione LEZIONE 13

E dunque la lezione

odierna parte da..

(19)

Economia e Gestione LEZIONE 13

(20)

Economia e Gestione LEZIONE 13

Contenuti della lezione

1. Il concetto di vantaggio competitivo

2. Uno strumento di analisi del vantaggio competitivo

3. Il vantaggio competitivo di costo: la strategia di leadership dei costi

4. Il vantaggio competitivo di differenziazione: la

strategia di differenziazione

(21)

Economia e Gestione LEZIONE 13

Contenuti della lezione

1. Il concetto di vantaggio competitivo

2. Uno strumento di analisi del vantaggio competitivo

3. Il vantaggio competitivo di costo: la strategia di leadership dei costi

4. Il vantaggio competitivo di differenziazione: la

strategia di differenziazione

(22)

Economia e Gestione LEZIONE 13

(23)

Economia e Gestione LEZIONE 13

(24)

Economia e Gestione LEZIONE 13

(25)

Economia e Gestione LEZIONE 13

(26)

Economia e Gestione LEZIONE 13

(27)

Economia e Gestione LEZIONE 13

Contenuti della lezione

1. Il concetto di vantaggio competitivo

2. Uno strumento di analisi del vantaggio competitivo

3. Il vantaggio competitivo di costo: la strategia di leadership dei costi

4. Il vantaggio competitivo di differenziazione: la

strategia di differenziazione

(28)

Economia e Gestione LEZIONE 13

La «catena del valore» di

M.Porter

(29)

Economia e Gestione LEZIONE 13

(30)

Economia e Gestione LEZIONE 13

(31)

Economia e Gestione LEZIONE 13

(32)

Economia e Gestione LEZIONE 13

L’importanza dei

collegamenti interni

fra le attività

(33)

Economia e Gestione LEZIONE 13

(34)

Economia e Gestione LEZIONE 13

I «limiti» della catena

del valore di Porter

(35)

Economia e Gestione LEZIONE 13

(36)

Economia e Gestione LEZIONE 13

Processo di produzione dei servizi

(37)

Economia e Gestione LEZIONE 13

Contenuti della lezione

1. Il concetto di vantaggio competitivo

2. Uno strumento di analisi del vantaggio competitivo

3. Il vantaggio competitivo di costo: la strategia di leadership dei costi

4. Il vantaggio competitivo di differenziazione: la

strategia di differenziazione

(38)

Economia e Gestione LEZIONE 13

(39)

Economia e Gestione LEZIONE 13

(40)

Economia e Gestione LEZIONE 13

(41)

Economia e Gestione LEZIONE 13

Contenuti della lezione

1. Il concetto di vantaggio competitivo

2. Uno strumento di analisi del vantaggio competitivo

3. Il vantaggio competitivo di costo: la strategia di leadership dei costi

4. Il vantaggio competitivo di differenziazione: la

strategia di differenziazione

(42)

Economia e Gestione LEZIONE 13

(43)

Economia e Gestione LEZIONE 13

(44)

Economia e Gestione LEZIONE 13

(45)

Economia e Gestione LEZIONE 13

(46)

Economia e Gestione LEZIONE 13

(47)

Economia e Gestione LEZIONE 13

(48)

Economia e Gestione LEZIONE 13

(49)

Economia e Gestione LEZIONE 13

(50)

Economia e Gestione

LEZIONE 13 CONTESTO

COMPETITIVO

ed ancora integrata

P R O C E S S I

di costo

di differen ziazione

integra zione

diversi ficazio

ne

interna zionaliz zazione

(51)

Economia e Gestione LEZIONE 13

(52)

Economia e Gestione LEZIONE 13

Tredicesima lezione del 14 aprile 2020

Strategy Content: Le

strategie a livello business

Riferimenti

Documenti correlati

Nell’anno accademico 2014-2015 sono attivati il primo e secondo anno di corso del Corso di Laurea magistrale in Programmazione e gestione delle politiche e dei servizi sociali presso

Il corso di laurea magistrale in Progettazione e Gestione dei Sistemi Turistici fornisce allo studente conoscenze avanzate e specialistiche per la formazione di figure in grado

Il Corso di Studio Magistrale in Politiche e Servizi Sociali, si pone l'obiettivo di creare un profilo professionale di esperto nel campo della gestione e programmazione dei

modello dell’I-O alternativo a quello R-B-V nell’interpretazione del vantaggio competitivo 3.. Il modello delle cinque forze

Perché il vantaggio competitivo delle imprese – che per Porter si associa alle caratteristiche strutturali del contesto. competitivo in senso allargato, mentre

Francesco Ricotta – Professore di Economia e Gestione delle Imprese, Università La Sapienza di Roma 29 aprile ore 14-16. Le peculiarità gestionali del settore contract – L’analisi

Il Corso di Laurea magistrale in Progettazione e gestione dei servizi e degli interventi sociali ed educativi investe sulla complessità dell'approccio interdisciplinare fondando,

Il Corso di Laurea magistrale in Progettazione e gestione dei servizi e degli interventi sociali ed educativi investe sulla complessità dell'approccio interdisciplinare