• Non ci sono risultati.

delle Imprese Economia e Gestione Dipartimento di Scienze Politiche e Sociali

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "delle Imprese Economia e Gestione Dipartimento di Scienze Politiche e Sociali"

Copied!
34
0
0

Testo completo

(1)

Economia e Gestione delle Imprese Prof. Rosario Faraci

LEZIONE 1

Economia e Gestione delle Imprese

Dipartimento di Scienze Politiche e Sociali

Corso di laurea magistrale in Politiche e Servizi Sociali Curriculum Percorso – Terzo settore e impresa sociale

(2)

Economia e Gestione delle Imprese Prof. Rosario Faraci

LEZIONE 1

Il modello Capacità, Processi e Competitività

Prima lezione del 16 marzo 2020

(3)

Economia e Gestione delle Imprese Prof. Rosario Faraci

LEZIONE 1

Materiali didattici

• Capitolo 1 del libro (su Studium)

Slides sintetiche (su economiagestione.it)

• Pillole 1: Le imprese e la crisi (da Zammumultimedia)

• Audiovideo Cap.1 (su economiagestione.it)

• Slides di supporto all’audiovideo (su economiagestione.it)

• Registrazione della lezione su Microsoft Teams

(4)

Economia e Gestione delle Imprese Prof. Rosario Faraci

LEZIONE 1

Attività didattiche (degli studenti)

• Studio del Capitolo 1 del libro

• Consultazione dei materiali didattici

• Realizzazione di una mappa concettuale o mentale sui contenuti del Capitolo 1

• Risposta scritta alle domande di fine capitolo

• Assignment per casa su un «topic» stabilito dal docente da inviare a [email protected]

(5)

Economia e Gestione delle Imprese Prof. Rosario Faraci

LEZIONE 1

Contenuti del Capitolo

(R.Faraci, D.Baglieri, G.Dagnino)

• Il management in tempo di crisi

• E’ entrata in crisi la visione funzionale dell’impresa?

• I modelli di management tradizionali sono veramente superati?

• Il modello Capacità – Processi - Competitività

(6)

Economia e Gestione delle Imprese Prof. Rosario Faraci

LEZIONE 1

(7)

Economia e Gestione delle Imprese Prof. Rosario Faraci

LEZIONE 1

Contenuti della Lezione

1. Le funzioni tradizionali del management nell’impresa

2. La crisi e l’impatto sull’economia delle imprese classiche e delle nuove forme d’impresa

3. Le funzioni del management in tempi di crisi 4. I tradizionali modelli interpretativi del

management

5. La proposta del modello C-P-C-

(8)

Economia e Gestione delle Imprese Prof. Rosario Faraci

LEZIONE 1

Contenuti della Lezione

1. Le funzioni tradizionali del management nell’impresa

2. La crisi e l’impatto sull’economia delle imprese classiche e delle nuove forme d’impresa

3. Le funzioni del management in tempi di crisi 4. I tradizionali modelli interpretativi del

management

5. La proposta del modello C-P-C-

(9)

Economia e Gestione delle Imprese Prof. Rosario Faraci

LEZIONE 1

Le funzioni tradizionali del

management…

Pianificazione Organizzazione

Leadership Controllo

Management

(10)

Economia e Gestione delle Imprese Prof. Rosario Faraci

LEZIONE 1

…e i r uoli del manager

(11)

Economia e Gestione delle Imprese Prof. Rosario Faraci

LEZIONE 1

…e le competenze del m anager

(12)

Economia e Gestione delle Imprese Prof. Rosario Faraci

LEZIONE 1

Ambiti applicativi del

management

TIPOLOGIE DI AZIENDE

Aziende private

Aziende pubbliche

Aziende non-profit

FINALITA’ DEL MANAGEMENT

Project Management

Innovation Management

Temporary Management

Crisis Management

Network Management

Export Management

(13)

Economia e Gestione delle Imprese Prof. Rosario Faraci

LEZIONE 1

Contenuti della Lezione

1. Le funzioni tradizionali del management nell’impresa

2. La crisi e l’impatto sull’economia delle imprese classiche e delle nuove forme d’impresa

3. Le funzioni del management in tempi di crisi 4. I tradizionali modelli interpretativi del

management

5. La proposta del modello C-P-C-

(14)

Economia e Gestione delle Imprese Prof. Rosario Faraci

LEZIONE 1

La crisi e l’impatto sull’economia delle

imprese classiche e delle nuove forme d’impresa

Che cos’è la crisi?

• La crisi è una minaccia o un’opportunità per le imprese?

• Quali sono gli indicatori della crisi?

A livello dell’economia

A livello dei settori

A livello delle imprese

Quali sono state le crisi più significative che hanno avuto un impatto sull’economia?

(15)

Economia e Gestione delle Imprese Prof. Rosario Faraci

LEZIONE 1

(16)

Economia e Gestione delle Imprese Prof. Rosario Faraci

LEZIONE 1

Covid -19 Emergency

(17)

Economia e Gestione delle Imprese Prof. Rosario Faraci

LEZIONE 1

(18)

Economia e Gestione delle Imprese Prof. Rosario Faraci

LEZIONE 1

(19)

Economia e Gestione delle Imprese Prof. Rosario Faraci

LEZIONE 1

La crisi e l’impatto sull’economia delle

imprese classiche e delle nuove forme d’impresa

IMPRESE CLASSICHE

Società di persone e società di capitali

Grandi, medie, piccole e micro-imprese

Imprese a proprietà concentrata oppure a proprietà diffusa

Imprese padronali e manageriali

NUOVE FORME D’IMPRESA

Società benefit

Start up innovative

Start up a vocazione sociale

Cooperative di comunità

(20)

Economia e Gestione delle Imprese Prof. Rosario Faraci

LEZIONE 1

Il tradizionale modo di «fare

impresa» è tramontato?

(21)

Economia e Gestione delle Imprese Prof. Rosario Faraci

LEZIONE 1

Contenuti della Lezione

1. Le funzioni tradizionali del management nell’impresa

2. La crisi e l’impatto sull’economia delle imprese classiche e delle nuove forme d’impresa

3. Le funzioni del management in tempi di crisi 4. I tradizionali modelli interpretativi del

management

5. La proposta del modello C-P-C-

(22)

Economia e Gestione delle Imprese Prof. Rosario Faraci

LEZIONE 1

Le funzioni del management in

tempi di crisi….

Pianificazione Organizzazione

Leadership Controllo

Management

(23)

Economia e Gestione delle Imprese Prof. Rosario Faraci

LEZIONE 1

…e i r uoli del manager

(24)

Economia e Gestione delle Imprese Prof. Rosario Faraci

LEZIONE 1

Maggiore enfasi sulle «nuove»

competenze

(25)

Economia e Gestione delle Imprese Prof. Rosario Faraci

LEZIONE 1

Contenuti della Lezione

1. Le funzioni tradizionali del management nell’impresa

2. La crisi e l’impatto sull’economia delle imprese classiche e delle nuove forme d’impresa

3. Le funzioni del management in tempi di crisi 4. I tradizionali modelli interpretativi del

management

5. La proposta del modello C-P-C-

(26)

Economia e Gestione delle Imprese Prof. Rosario Faraci

LEZIONE 1

I tradizionali modelli interpretativi

del management

• Scientific Management

• Long Range Planning

• Business Policy & Strategy (poi Strategic Management)

(27)

Economia e Gestione delle Imprese Prof. Rosario Faraci

LEZIONE 1

Contenuti della Lezione

1. Le funzioni tradizionali del management nell’impresa

2. La crisi e l’impatto sull’economia delle imprese classiche e delle nuove forme d’impresa

3. Le funzioni del management in tempi di crisi 4. I tradizionali modelli interpretativi del

management

5. La proposta del modello C-P-C-

(28)

Economia e Gestione delle Imprese Prof. Rosario Faraci

LEZIONE 1

Il superamento della «visione

funzionalista» d’impresa

(29)

Economia e Gestione delle Imprese Prof. Rosario Faraci

LEZIONE 1

La visione «per processi»

(30)

Economia e Gestione delle Imprese Prof. Rosario Faraci

LEZIONE 1

La visione «funzionalista» e

quella «per processi» a confronto

(31)

Economia e Gestione delle Imprese Prof. Rosario Faraci

LEZIONE 1

La visione «funzionalista» e

quella «per processi» a confronto

(32)

Economia e Gestione delle Imprese Prof. Rosario Faraci

LEZIONE 1

CAPACITA’

- IMPRENDITORIALI - MANAGERIALI - INTERPRETATIVE

DEL CONTESTO

PROCESSI

- CORPORATE GOVERNANCE - SVILUPPO E INNOVAZIONE - IMPRENDITORIALI E DI SOSTENIBILITA’

STRATEGICI ORGANIZZATIVI

ALTRI…

COMPETI TIVITA’

(ex ante, durante, ex post)

indicatori determinanti

strumenti applicativi

IL MODELLO C -P -C

(33)

Economia e Gestione delle Imprese Prof. Rosario Faraci

LEZIONE 1

(34)

Economia e Gestione delle Imprese Prof. Rosario Faraci

LEZIONE 1

Il modello Capacità, Processi e Competitività

Prima lezione del 16 marzo 2020

Riferimenti

Documenti correlati

Corso di laurea magistrale in Politiche e Servizi Sociali Curriculum Percorso – Terzo settore e impresa sociale... Economia e Gestione

contribuisce a completare la definizione dell’impresa quale sistema cognitivo, ossia un sistema di conoscenze atto a produrre nuove conoscenze, che si alimenta della combinazione

creare opportunità, capacità di acquisire le risorse critiche SI POSSONO. ANALIZZARE

Utile netto Ammortamenti netti Accantonamenti netti Fonti della gestione Investimenti tecnici Investimenti finanziari Rimborso finanziamento soci Rimborso debiti a m/l

Il tipo delle risorse per le quali ricorrerà al mercato, attivando delle transazioni, dipenderà dalla convenienza a produrre all’interno dell’impresa o all’acquistare

modello dell’I-O alternativo a quello R-B-V nell’interpretazione del vantaggio competitivo 3.. Il modello delle cinque forze

Perché il vantaggio competitivo delle imprese – che per Porter si associa alle caratteristiche strutturali del contesto. competitivo in senso allargato, mentre

- in caso di provenienza da Corsi di Laurea della medesima classe, i crediti acquisiti relativamente ad insegnamenti appartenenti al medesimo settore scientifico-disciplinare,