• Non ci sono risultati.

g(x) = 0 e quindi che esiste b > a tale che f (x)g(x) < 1 per ogni x > b. Essendo le due funzioni positive ne segue che f (x) < g(x) per ogni x > b. Anche l’a↵ermazione B `e vera in quanto, essendo f (x) = o(g(x)) per x ! +1 risulta

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "g(x) = 0 e quindi che esiste b > a tale che f (x)g(x) < 1 per ogni x > b. Essendo le due funzioni positive ne segue che f (x) < g(x) per ogni x > b. Anche l’a↵ermazione B `e vera in quanto, essendo f (x) = o(g(x)) per x ! +1 risulta "

Copied!
8
0
0

Testo completo

(1)

RISOLUZIONE

1. Se f (x) e g(x) sono funzioni definite e positive in [a, + 1) tali che f(x) = o(g(x)) per x ! +1, allora l’a↵ermazione A `e vera. Infatti, dalla definizione abbiamo che lim

x!+1 f (x)

g(x) = 0 e quindi che esiste b > a tale che f (x) g(x) < 1 per ogni x > b. Essendo le due funzioni positive ne segue che f (x) < g(x) per ogni x > b. Anche l’a↵ermazione B `e vera in quanto, essendo f (x) = o(g(x)) per x ! +1 risulta

f (x) + g(x)

g(x) = f (x)

g(x) + 1 ! 1, per x ! +1

e dunque, dalla definizione, che f (x) + g(x) ⇠ g(x) per x ! +1. L’a↵ermazione C `e invece falsa. Si considerino per esempio le funzioni f (x) = x e g(x) = x 2 , abbiamo che f (x) g(x) = 1 x ! 0 per x ! +1, quindi f(x) = o(g(x)) per x ! +1 ma

f (x) + g(x)

f (x) = x + x 2

x ! +1, per x ! +1 dunque f (x) + g(x) 6⇠ g(x) per x ! +1.

2. Siano f (x), g(x) e h(x) funzioni infinitesime per x ! x 0 tali che f (x) = o(g(x)) e g(x) ⇠ h(x) per x ! x 0 . Allora l’a↵ermazione A `e falsa: le funzioni f (x) = x 2 , g(x) = x e h(x) = x + x 2 verificano f (x) = o(g(x)) e g(x) ⇠ h(x) per x ! 0 essendo

f (x)

g(x) = x ! 0 e g(x)

h(x) = x

x 2 + x = 1

x + 1 ! 1 per x ! 0 ma f (x) 6⇠ h(x) dato che

f (x)

h(x) = x 2

x 2 + x = x

x + 1 ! 0 per x ! 0

Le a↵ermazioni B e C sono invece vere in quanto, f (x) g(x) ! 0 e h(x) g(x) ! 1 per x ! 0 risulta f (x)

h(x) = f (x) g(x) · g(x)

h(x) ! 0 per x ! 0 e anche

f (x) + h(x)

g(x) = f (x)

g(x) + h(x)

g(x) ! 1 per x ! 0.

3. Se f (x), g(x) e h(x) sono funzioni definite e non negative in (0, + 1), tali che f(x) = o(h(x)) e g(x) = o(h(x)) per x ! 0 + , allora l’a↵ermazione A `e vera. Infatti dalle propriet` a degli “o”

piccolo si ha che f (x) + g(x) = o(h(x)) per x ! 0 + , ovvero f (x)+g(x) h(x) ! 0 per x ! 0 + e dalla definizione di limite, esiste > 0 tale che f (x)+g(x) h(x) < 1 per ogni x 2 (0, ). Essendo le funzioni non negative ne segue che f (x) + g(x) < h(x) per ogni x 2 (0, ).

Le a↵ermazioni B e C sono invece false. Consideriamo per esempio le funzioni f (x) = 1 x , g(x) = x 1

2

e h(x) = x 1

3

. Risulta f (x) = o(h(x)) e g(x) = o(h(x)) per x ! 0 + ma f (x) 6⇠ g(x) e

x lim !0

+

f (x) g(x) = lim

x !0

+

1 x

1

x 2 = lim

x !0

+

x 1

x 2 = 1

(2)

4. Calcoliamo il limite lim

x!0

log(cos x)

sin 2 x utilizzando i limiti notevoli visti e la relazione di asintotico.

Ricordiamo che per x ! 0 risulta sin x ⇠ x e quindi che sin 2 x ⇠ x 2

Abbiamo poi che log(1 + y) ⇠ y per y ! 0, posto allora y = cos x 1, dato che cos x 1 ! 0 per x ! 0 otteniamo

log(cos x) = log(1 + (cos x 1)) = log(1 + y) ⇠ y = cos x 1 e poich´e 1 cos x ⇠ x 2

2

per x ! 0, si ha

log(cos x) ⇠ cos x 1 ⇠ x 2

2

Possiamo allora concludere che per x ! 0 risulta

log(cos x) sin 2 x ⇠

x

2

2

x 2 = 1 2 e dunque che lim

x !0

log(cos x)

sin

2

x = 1 2 . 5. Calcoliamo lim

x !0

+

e tan x 1 p

3

cos x 1 log(1 + sin x) usando i limiti notevoli e la relazione di asintotico.

Per x ! 0 abbiamo

e tan x 1 ⇠ tan x ⇠ x, log(1 + sin x) ⇠ sin x ⇠ x e p

3

cos x 1 ⇠ 1 3 (cos x 1) ⇠ 1 6 x 2 quindi

e tan x 1 p

3

cos x 1 log(1 + sin x) ⇠ x

1

6 x 2 · x = 6 e dunque lim

x !0

+

e tan x 1 p

3

cos x 1 log(1 + sin x) = 6.

6. Per calcolare il limite lim

x !0

+

(cos x)

tan x1

possiamo scrivere (cos x)

tan x1

= e

tan x1

log(cos x) e studiare il comportamento dell’esponente log(cos x) tan x per x ! 0. Abbiamo

tan x ⇠ x e log(cos x) ⇠ (cos x 1) ⇠ x 2

2

e dunque

log(cos x)

tan x ⇠ x 2

2

· 1 x = x 2 ! 0 per x ! 0. Ne deduciamo quindi che (cos x)

tan x1

= e

tan x1

log(cos x) ! 1.

7. Calcoliamo il limite lim

x !+1

e

1x

1 p

4

x 2 + 2 p

4

x 2 + 1 . Osserviamo allora che, essendo x 1 ! 0 per x ! +1 risulta

e

1x

1 ⇠ 1 x

(3)

mentre (e) p

4

x 2 + 2 p

4

x 2 + 1 = p

4

x 2 + 1

✓ q

4

x

2

+2 x

2

+1 1

= p

4

x 2 + 1 ⇣

4

q

1 + x

2

1 +1 1 ⌘

⇠ p

x · 1 4 x

2

1 +1

4x p x

2

= 4x 1

3/2

Ne deduciamo allora che per x ! +1 si ha e

1x

1 p

4

x 2 + 2 p

4

x 2 + 1 ⇠

1 x 1 4x

3/2

= 4 p x

e dunque che lim

x!+1

e

1x

1 p

4

x 2 + 2 p

4

x 2 + 1 = + 1.

8. Per calcolare il limite lim

x !0

sin(⇡ cos x)

x sin x osserviamo innanzitutto che posto y = ⇡(cos x 1) per x ! 0 si ha y ! 0 e quindi

sin(⇡ cos x) = sin(⇡ cos x ⇡ + ⇡) = sin(y + ⇡) = sin y ⇠ y = ⇡(1 cos x) ⇠ 2 x 2 mentre

x sin x ⇠ x 2 Otteniamo allora che

sin(⇡ cos x) x sin x ⇠

⇡ 2 x 2

x 2 = ⇡ 2 da cui lim

x!0

sin(⇡ cos x) x sin x = 2 . 9. Calcoliamo il limite lim

x!0

sin(↵x 3 ) log( p

3

1 + x 3 ) al variare di ↵ 2 R. Per ogni ↵ 2 R, se x ! 0 + abbiamo sin(↵x 3 ) ⇠ ↵x 3

e

log( p

3

1 + x 3 ) = 1 3 log(1 + x 3 ) ⇠ x 3

3

da cui

sin(↵x 3 ) log( p

3

1 + x 3 ) ⇠ ↵x 3

x

3

3

= 3↵

Ne segue allora che lim

x !0

sin(↵x 3 ) log( p

3

1 + x 3 ) = 3↵ per ogni ↵ 2 R.

10. Per calcolare lim

x!1

+

cos( 2 x)

(x 1) al variare di ↵ 2 R, operiamo la sostituzione y = x 1 e osserviamo che se x ! 1 + allora y ! 0 + e il limite diviene

x!1 lim

+

cos( 2 x)

(x 1) = lim

y!0

+

cos( 2 (y + 1)) y

(e)

osserviamo che essendo x ! +1 possiamo supporre x > 0 e che per tali valori risulta p

4

x

2

= p x

(4)

Per y ! 0 + risulta

cos( 2 (y + 1)) = cos( 2 y + 2 ) = sin( 2 y) ⇠ 2 y ! 0

Osserviamo poi che se ↵ < 0 per y ! 0 + risulta y ! +1 e quindi, dall’algebra dei limiti, otteniamo che

cos( 2 (y + 1))

y ! 0

Allo stesso modo, se ↵ = 0 allora y = 1 e anche in questo caso cos(

⇡ 2 (y+1))

y

! 0 per y ! 0 + . Se invece ↵ > 0 allora per y ! 0 + risulta y ! 0 e il limite presenta una forma indeterminata del tipo 0 0 . Dallo sviluppo sopra abbiamo per` o che

cos( 2 (y + 1))

y

⇡ 2 y

y = 2 y 1 ↵ ! 8 >

<

> :

0 se 0 < ↵ < 1

2 se ↵ = 1 1 se ↵ > 1 Riunendo quanto ottenuto possiamo concludere che

x!1 lim

+

cos( 2 x)

(x 1) = lim

y!0

+

cos( 2 (y + 1))

y =

8 >

<

> :

0 se ↵ < 1

2 se ↵ = 1 1 se ↵ > 1

Per risolvere i restanti esercizi sar` a utile ricordare che valgono le seguenti propriet` a degli “o” piccoli

• o(f(x)) ± o(f(x)) = o(f(x))

• k · o(f(x)) = o(k · f(x)) = o(f(x))

• g(x) · o(f(x)) = o(g(x) · f(x))

• o(g(x)) · o(f(x)) = o(g(x) · f(x))

• o(f(x) + o(f(x)) = o(f(x))

• o(o(f(x))) = o(f(x))

• g(x) ⇠ f(x) se e solo se g(x) = f(x) + o(f(x))

• Principio di cancellazione dei termini trascurabili: lim

x !x

0

f (x)+o(f (x))

g(x)+o(g(x)) = lim

x !x

0

f (x) g(x)

11. Per calcolare il limite lim

x!+1

x 2 log x + x 5

4 x 2 x + x osserviamo che dai limiti notevoli della gerarchia degli infiniti, per x ! +1 risulta log x = o(x 5 ) e inoltre x 2 = o(x 5 ). Dunque

x 2 log x + x 5 = x 5 + o(x 5 ) ⇠ x 5

Sempre dalla gerarchia degli infiniti abbiamo che x = o(4 x ) e inoltre che 2 x = o(4 x ), quindi per x ! +1 si ha

4 x 2 x + x = 4 x + o(4 x ) ⇠ 4 x

(5)

Possiamo allora concludere che

x!+1 lim

x 2 log x + x 5

4 x 2 x + x = lim

x!+1

x 5 + o(x 5 )

4 x + o(4 x ) = lim

x!+1

x 5 4 x = 0

12. Per calcolare lim

x !0

+

e x p

3

1 x

cos x 1 + sin 2 x utilizziamo il limiti notevoli e gli “o” piccolo. Per x ! 0 + abbiamo che

e x p

3

1 x = 1 + x + o(x) (1 x 3 + o(x)) = 4 3 x + o(x) ⇠ 4 3 x e

cos x 1 + sin 2 x = 1 x 2

2

+ o(x 2 ) 1 + (x + o(x)) 2 = x 2

2

+ o(x 2 ) + x 2 + o(x 2 ) = x 2

2

+ o(x 2 ) ⇠ x 2

2

Ne deduciamo quindi che

e x p

3

1 x cos x 1 + sin 2 x ⇠

4 3 x

x

2

2

= 3x 8

e dunque lim

x !0

+

e x p

3

1 x

cos x 1 + sin 2 x = + 1.

13. Per calcolare il limite lim

x!0

log(1 + x 2 ) + tan x p 1 + 3x p

1 + x + x 2 procediamo come nel precedente esercizio.

Per x ! 0 abbiamo

log(1 + x 2 ) + tan x = x 2 + o(x 2 ) + x + o(x) = x + o(x) ⇠ x essendo x 2 = o(x) per x ! 0. Risulta inoltre

p 1 + 3x p

1 + x + x 2 = 1 + 3 2 x + o(x) (1 + x + x 2 + o(x + x 2 )) = x 2 + o(x) ⇠ x 2 dato che x 2 = o(x) e che o(x + x 2 ) = o(x + o(x)) = o(x). Ne deduciamo che

log(1 + x 2 ) + tan x p 1 + 3x p

1 + x + x 2 ⇠ x

x 2

= 2

e quindi che lim

x!0

log(1 + x 2 ) + tan x p 1 + 3x p

1 + x + x 2 = 2.

14. Per calcolare lim

x!0

e tan

3

x p cos x sin x log(1 2x) + x p

3

1 + x 2 osserviamo che per x ! 0 risulta

e tan

3

x = 1 + tan 3 x + o(tan 3 x) = 1 + (x + o(x)) 3 + o(x 3 + o(x 3 )) = 1 + x 3 + o(x 3 ) e

p cos x = p

(cos x 1) + 1 = 1 + 1 2 (cos x 1) + o(cos x 1))

= 1 + 1 2 ( x 2

2

+ o(x 2 )) + o( x 2

2

+ o(x 2 ) = 1 x 4

2

+ o(x 2 )

(6)

Dunque, per x ! 0 si ha e tan

3

x p

cos x = 1 + x 3 + o(x 3 ) (1 x 4

2

+ o(x 2 )) = x 4

2

+ o(x 2 ) ⇠ x 4

2

Riguardo al denominatore per x ! 0 abbiamo invece

sin x log(1 2x) + x p

3

1 + x 2 = (x + o(x)) · ( 2x + o(x)) + x(1 + x 3

2

+ o(x 2 ))

= 2x 2 + o(x 2 ) + x + x 3

3

+ o(x 3 ) = x + o(x) ⇠ x Ne concludiamo che per x ! 0

e tan

3

x p cos x sin x log(1 2x) + x p

3

1 + x 2

x

2

4

x = x

4

e quindi lim

x !0

e tan

3

x p cos x sin x log(1 2x) + x p

3

1 + x 2 = 0.

15. Per calcolare il limite lim

n !+1

(e

n21

1)(sin n 1 n 1

2

)

log(cos n 1 ) + tan n 1 possiamo utilizzare gli “o” piccoli. Per n ! + 1 abbiamo

(e

n21

1)(sin n 1 n 1

2

) = n 1

2

+ o( n 1

2

) 1 n + o( n 1 ) n 1

2

= n 1

2

+ o( n 1

2

) 1 n + o( n 1 ) = n 1

3

+o( n 1

3

) ⇠ n 1

3

Osserviamo poi che essendo cos n 1 1 ! 0 per n ! +1 abbiamo

log(cos 1 n ) = log((cos 1 n 1) + 1) ⇠ cos n 1 1 ⇠ 2n 1

2

e dunque che log(cos n 1 ) = 2n 1

2

+ o( n 1

2

). Ne segue che per n ! +1 si ha log(cos n 1 ) + tan n 1 = 2n 1

2

+ o( n 1

2

) + n 1 + o( 1 n ) = n 1 + o( n 1 ) ⇠ n 1 essendo n 1

2

= o( n 1 ), e dunque

(e

n21

1)(sin n 1 n 1

2

) log(cos 1 n ) + tan 1 n

1 n

3

1 n

= 1 n 2

da cui lim

n !+1

(e

n21

1)(sin 1 n n 1

2

) log(cos n 1 ) + tan n 1 = 0.

16. Calcoliamo il limite lim

x !0

e ↵x p

3

1 x

sin x tan 2 x al variare di ↵ 2 R. Per x ! 0 risulta

sin x tan 2 x = x + o(x) (x + o(x)) 2 = x + o(x) (x 2 + o(x 2 )) = x + o(x) ⇠ x mentre

e ↵x p

3

1 x = 1 + ↵x + o(x) 1 x 3 + o(x) = ↵ 1 3 x + o(x)

(7)

Se ↵ 6= 1 3 otteniamo allora che e ↵x p

3

1 x ⇠ ↵ 1 3 x e quindi

x lim !0

e ↵x p

3

1 x sin x tan 2 x = lim

x !0

1 3 x

x = ↵ 1 3 Se invece ↵ = 1 3 allora e ↵x p

3

1 x = o(x) e

x lim !0

e ↵x p

3

1 x sin x tan 2 x = lim

x !0

o(x) x = 0 per definizione di o(x).

17. Per calcolare lim

x!0

e x

2

(cos x)

sin x x log(1 + x) al variare di ↵ 2 R osserviamo che per x ! 0 risulta sin x x log(1 + x) = x + o(x) x(x + o(x)) = x + o(x) x 2 + o(x 2 ) = x + o(x) ⇠ x Riguardo al numeratore, osserviamo innanzitutto che

(cos x) = ((cos x 1) + 1) = 1 + ↵(cos x 1) + o(cos x 1) = 1 + ↵( x 2

2

+ o(x 2 )) + o(x 2 ) quindi

e x

2

(cos x) = 1 + x 2 + o(x 2 ) ⇣

1 + ↵( x 2

2

+ o(x 2 )) + o(x 2 ) ⌘

= 1 + 2 x 2 + o(x 2 ) Ne segue che se ↵ 6= 2 allora e x

2

(cos x) ⇠ 1 + 2 x 2 e quindi

x!0 lim

e x

2

(cos x)

sin x x log(1 + x) = lim

x!0

1 + 2 x 2

x = 0

se invece ↵ = 2 allora e x

2

(cos x) = o(x 2 ) e

x lim !0

e x

2

(cos x)

sin x x log(1 + x) = lim

x !0

o(x 2 ) x = lim

x !0

o(x 2 )

x 2 · x = 0 per definizione di o(x 2 ).

18. Calcoliamo il limite lim

n !+1

p 1+

n

cos

p1n 1

n2

sin

n1

+

n21

al variare di ↵ 2 R procedendo come nei precedenti esercizi. Per n ! +1 risulta

1

n

2

sin 1 n + n 1

2

= n 1

2

· n 1 + o( 1 n ) + n 1

2

= n 1

3

+ o( n 1

3

) + n 1

2

= n 1

2

+ o( n 1

2

) ⇠ n 1

2

essendo n 1

3

= o( n 1

2

), mentre q

1 + n cos p 1

n = 1 + 2 1 n + o( n 1 ) 1 2n 1 + o( 1 n ) = ↵+1 2 n 1 + o( n 1 ) Se ↵ 6= 1 otteniamo allora che p

1 + n cos p 1

n ⇠ ↵+1 2 n 1 e quindi che

n !+1 lim

p 1 + n cos p 1 n 1

n

2

sin n 1 + n 1

2

= lim

n !+1

↵+1 2 1

n 1 n

2

= lim

n !+1

↵+1

2 n = sgn(↵ + 1) 1

(8)

Se invece ↵ 1 otteniamo che q

1 n 1 cos p 1

n = o( n 1 ) e non possiamo concludere ancora nulla sul valore del limite

n !+1 lim q

1 1 n cos p 1 n 1

n

2

sin n 1 + n 1

2

= lim

n !+1

o( n 1 )

1 n

2

dato che o( 1 n ) indica una generica successione trascurabile rispetto a n 1 . Tale successione potrebbe essere per esempio n 1

2

, nel qual caso il limite risulterebbe uguale a 1 oppure potrebbe essere la successione n 1

3

, nel caso il limite sarebbe uguale a 0, o anche 1

n

32

e in questo caso il limite sarebbe

uguale a + 1.

Riferimenti