• Non ci sono risultati.

Esercizi di ripasso - Terza parte

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Esercizi di ripasso - Terza parte"

Copied!
2
0
0

Testo completo

(1)

Esercizi di ripasso - Terza parte

Andrea Braides

1. Dire se la forma differenziale ω = x

x2+ y2dx + y

x2+ y2dy `e esatta, e in caso positivo determinarne un potenziale f tale che f (1, 1) = 1.

2. Calcolare l’integrale Z

γ

 x

x2+ y2+ y



dx + y x2+ y2dy



, dove γ `e una parametrizzazione del segmento di estremi (0, 1) e (1, 1).

3. Calcolare l’integrale ZZ

T

(x2+ y)dx dy, dove T `e il triangolo di vertici (0, 0), (1, −2), (2, 1).

4. Calcolare l’integrale ZZ

D

(yx2 + x2)dx dy, dove D = {(x, y) : x2 + y2 ≤ 2, y2 ≤ xy}, usando le coordinate polari.

5. Sia D la met`a della palla di raggio unitario contenuta nel semipiano y ≥ 0 e γ una parametrizzazione di ∂D in senso antiorario. Calcolare

Z

γ

(3y dx + x2dy) usando il teorema della divergenza.

6. Sia D la met`a della palla di raggio 1 e centro (3, 0) nel piano xz con x ≥ 3. Calcolare volume e area della superficie del solido ottenuto ruotando D attorno all’asse z.

7. Sia D l’insieme dei punti del piano interni alla circonferenza di centro (0, 0) e raggio√ 2 ed esterni al cerchio di centro (1, 0) e raggio 1. Disegnare D e calcolarne l’area. Calcolare il volume del solido di rotazione ottenuto ruotando l’insieme D attorno all’asse x.

8. Sia D = {(x, y, z) : x2+ y2 = z2, 1 ≤ z ≤ 2}. Calcolare ZZZ

D

ezdx dy dz sia integrando per fili che per strati.

9. Sia D = {(x, y, z) : x2+ y2+ z2 ≤ 4, xyz ≥ 0, }. Calcolare ZZZ

D

|x|dx dy dz usando le coordinate sferiche, le coordinate cilindriche di asse z e le coordinate cilindriche di asse x

1

(2)

10. Calcolare il volume e area della superficie dell’insieme S ottenuto come l’intersezione della sfera di centro (0, 0, 1) e raggio 2, il cilindro di equazione x2+ y2≤ 1 e il semispazio z ≥ 1. Calcolare il flusso uscente da ∂S del campo (x, x, z) usando il teorema della divergenza.

11. Sia D = {(x, y, z) : x2+ y2+ z2 ≤ 4, x ≤ 1}. Trovare una parrametrizzazione di ∂D come unione di superfici elementari orientate con la normale uscente. Calcolare l’area di

∂D e ZZZ

D

|xy| dx dy dz.

12. Calcolare l’area della parte del piano z = 1 + y in R3 interna alla sfera di centro 0 e raggio 1.

13. Sia Σ = {(x, y, z) : x2+ y2+ z2= 1, z − y + 1 ≤ 0}.

(i) Trovare una parametrizzazione γ di ∂Σ;

(ii) calcolare massimo e minimo di z su ∂Σ;

(iii) dire se Σ `e parametrizzabile come una superficie cartesiana rispetto a (x, y), e in caso positivo, trovarne una parametrizzazione;

(iv) calcolare il versore normale a Σ che forma un angolo acuto con la direzione positiva delle z;

(v) calcolare il flusso del rotore di F = (0, x, 0) su Σ con l’orientazione scelta al punto (iv);

(vi) calcolare Z

γ

x dy;

(vii) verificare che vale il teorema del rotore per il campo (0, x, 0) usando i punti (v) e (vi).

2

Riferimenti

Documenti correlati

Per ogni esercizio si deve presentare lo svolgimento su un foglio a parte e riportare nel riquadro, su questo foglio, solo il risultato

Per ogni esercizio si deve presentare lo svolgimento su un foglio a parte e riportare nel riquadro, su questo foglio, solo il risultato

(b) Calcolare il volume del solido S ottenuto ruotando A nello spazio attorno all’asse y. (c) Calcolare l’area della superficie

(c) Calcolare il volume dei due solidi di rotazione ottenuti ruotando Ω, rispet- tivamente, attorno all’asse x e attorno all’asse y.... Scritto d’esame di

Cosa si può dire, anche senza cal- colarli, riguardo agli autovalori della matrice di tale forma quadratica?. Che tipo di punto risulta essere l'unico punto stazionario di

Se la risultante delle forze è nulla si può considerare un asse

[r]

Calcolare il volume del solido di rotazione ottenuto ruotando attorno all’asse x l’insieme