• Non ci sono risultati.

Scritto d’esame di Analisi Matematica

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Scritto d’esame di Analisi Matematica"

Copied!
6
0
0

Testo completo

(1)

Scritto d’esame di Analisi Matematica

Pisa, 15 Gennaio 2000

1. Dire se esiste, ed in caso affermativo calcolare, il

x→0lim

sin x4− x4 (arctan x − x)4.

2. Determinare, al variare del parametro λ ∈ R, il numero di soluzioni dell’equazione 2x2 = λe−3x + x.

3. Consideriamo la successione definita per ricorrenza da an+1= ane−(an+1), a0 = α.

(a) Nel caso particolare α = 2000, studiare il comportamento della successione.

(b) Sempre nel caso α = 2000, studiare il comportamento della serie

X

n=0

an.

(c) Studiare l’esistenza e l’unicit`a di un valore α ∈ R per cui si abbia che a2000 = 1/2000.

4. Sia

Ω = (x, y) ∈ R2 : π ≤ x ≤ 2π, 0 ≤ y ≤ | sin x| . (a) Calcolare l’area di Ω.

(b) Calcolare

Z

|x cos x| dx dy.

(c) Calcolare il volume dei due solidi di rotazione ottenuti ruotando Ω, rispet- tivamente, attorno all’asse x e attorno all’asse y.

(2)

Scritto d’esame di Analisi Matematica

Pisa, 3 Febbraio 2000

1. Dire se esiste, ed in caso affermativo calcolare, il

x→0lim

arctan(x + 2x3) − x x3+ sin x4 . 2. Calcolare estremo inferiore e superiore dell’insieme

A = n2− 2n + 6

n2+ 3 : n ∈ N, n ≥ 2

 .

3. Consideriamo la successione definita per ricorrenza da

an+1 =r a3 n

n + 1, a1 = α.

(a) Nel caso particolare α = 30, dimostrare che an `e limitata.

(b) Sempre nel caso α = 30, studiare il comportamento della successione.

(c) Studiare l’esistenza e l’unicit`a di un valore α ∈ R per cui si abbia che a2000 = 2000.

4. Consideriamo l’equazione differenziale

y00+ y0 = e−x.

(a) Trovare la soluzione che soddisfa le condizioni y(0) = 0, y0(0) = 0.

(b) Trovare (se ne esistono) le soluzioni che soddisfano la condizione Z +∞

0

y(x) dx = 46.

Scritto d’esame Telecomunicazioni 2000 2

(3)

Scritto d’esame di Analisi Matematica

Pisa, 17 Febbraio 2000

1. Dire se esiste, ed in caso affermativo calcolare, il

n→+∞lim

(n + 2)n− (n − 2)n (n + 1)n− (n − 1)n.

2. Studiare, al variare del parametro λ ∈ R, il numero di soluzioni dell’equazione x + λ√

x λx −√

x = 1.

3. Studiare, al variare del parametro α ∈ R, il comportamento della serie

X

n=1



e1/n2 − cos 1 n

α

.

4. Siano

f (x, y) = |x − y|, D =(x, y) ∈ R2 : x2+ y2 ≤ 1 .

(a) Determinare il massimo ed il minimo di f in D, e trovare i punti di massimo/minimo.

(b) Calcolare

Z

D

f (x, y) dx dy.

(4)

Scritto d’esame di Analisi Matematica

Pisa, 3 Giugno 2000

1. Dire se esiste, ed in caso affermativo calcolare, il

x→0lim

log(1 + x2) − x sin x 1 + sin x4 − cos x2 . 2. Consideriamo la funzione f (x) = x2− 2x4+ x6.

(a) Calcolare (se esistono) il massimo ed il minimo di f nell’intervallo [0, 1/2], determinando anche gli eventuali punti di massimo e minimo.

(b) Stessa domanda nell’intervallo [0, 1].

(c) Studiare il comportamento della serie

X

n=1

 f 1

n

α

al variare del parametro α ∈ R.

3. Consideriamo la successione definita per ricorrenza da an+1= a4n+ a5n, a0 = α.

(a) Studiare il comportamento della successione nel caso particolare α = 1.

(b) Studiare il comportamento della successione nel caso particolare α = 1/2.

(c) Nel caso particolare α = 1/2, studiare il comportamento della successione {an· n!}.

4. Siano

f (x, y) = (x + y)e

x2+y2

, D =(x, y) ∈ R2 : 1 ≤ x2+ y2 ≤ 4, 0 ≤ y ≤ x . Calcolare

Z

D

f (x, y) dx dy.

Scritto d’esame Telecomunicazioni 2000 4

(5)

Scritto d’esame di Analisi Matematica

Pisa, 9 Settembre 2000

1. Dire se esiste, ed in caso affermativo calcolare, il lim

x→0+

cos√

x − cosh√ x + x log(1 + x3) .

2. Studiare, al variare del parametro λ ∈ R, il numero di soluzioni dell’equazione arctan

 x2 x − 2



= λ.

Calcolare quindi l’estremo superiore dell’insieme costituito dai λ per cui l’equazione ammette esattamente due soluzioni reali x1, x2, tali che |x1− x2| < 3.

3. Calcolare i seguenti integrali Z 2

0

|x − 1|e−xdx,

Z +∞

0

|x − 1|e−xdx.

4. Siano

f (x, y) = y2− x2− 4y, D =(x, y) ∈ R2 : x2+ y2 ≤ 9 .

(a) Calcolare (se esistono) il massimo ed il minimo di f in D, determinando anche gli eventuali punti di massimo e minimo.

(b) Stessa domanda per la funzione |f (x, y)|.

(6)

Scritto d’esame di Analisi Matematica

Pisa, 23 Settembre 2000

1. Dire se esiste, ed in caso affermativo calcolare, il

n→+∞lim

 1

n + 1− sin 1 n



n2+ sin(n + 1)2 .

2. Consideriamo la funzione f (x) = x sin x + cos x.

(a) Calcolare massimo e minimo di f nell’intervallo [−1, π], determinando anche i punti di massimo e di minimo.

(b) Determinare quanti sono i valori x ∈ [0, 4π] tali che f (x) = 2.

(c) Dimostrare che l’insieme



x ≥ 0 : f (x) ≥ x + 1 2000



`e non vuoto e limitato.

3. Consideriamo la successione definita per ricorrenza da an+1= an+ n

2n + 1, a0 = α.

(a) Studiare il comportamento della successione al variare del parametro α ∈ R.

(b) Nel caso particolare α = 2000, studiare il comportamento della serie

X

n=0

[an]n.

4. Sia D = {(x, y) ∈ R2 : x2+ y2 ≤ 1}. Calcolare Z

D

(x + 3y2) dx dy,

Z

D

(|x| + 3y2) dx dy.

Scritto d’esame Telecomunicazioni 2000 6

Riferimenti

Documenti correlati

[r]

soddisfa le ipotesi del teorema e, nel caso, si dica in quale punto c ∈ [−1, 2] la funzione vale quanto la sua

(6 punti) Si dia la definizione

Nal caso in cui non sia vero, fornire un esempio di funzione limitata superiormente ma che non

(6 punti) Si enunci il teorema dei valori intermedi in una delle

[r]

Determinare in particolare il “dominio”, il segno, le zone di crescenza/decrescenza, concavit` a/convessit` a, gli eventuali punti di massimo/minimo locale/globale e di flesso,

102 Prove d’Esame di Analisi Matematica – Versione 2006 Universit` a di Pisa - Corso di Laurea in Informatica.. Scritto d’esame di