• Non ci sono risultati.

Foglio di esercizi 3 1. Partendo dalla formula

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Foglio di esercizi 3 1. Partendo dalla formula"

Copied!
1
0
0

Testo completo

(1)

Foglio di esercizi 3

1. Partendo dalla formula ⇣(s) = s 1 s s R 1

1 {y}y s 1 dy mostrare che ⇣(s) ammette prol- ungamento analitico su <(s) > 1, s 6= 1 e che ⇣(0) = 1/2.

2. Mostrare che R T

0 |⇣( + it)| 2 dt ⇠ ⇣(2 )T for > 1. Mostrare che la stessa stima asintotica vale per > 1 2 (pi´ u difficile).

3. Usando un approccio simile a quello di Riemann e l’esercizio precedente mostrare che X

n x

d(n) = x log x + (2 1)x + O " (x

12

+" ).

per ogni " > 0.

4. Sia F (s) = P

n 1 a n n s assolutamente convergente per > 1 e tale che

• |a n |  log(1 + n) 3 per n 1;

• F (s) = s s

0

+ h(s) con s 0 = 1 + 2i e h(s) intera;

• La funzione di Lindel¨of relativa a F soddisfi µ( ) = 0 per > 1 2 e µ( )  ( 1 2 ) per < 1 2 e qualche > 0

Ottenere una formula asintotica per P

n x a n con resto O(x

12

+" ) se 2 e O(x " +x 1

1

+" ) se < 2 (iniziare con i casi = 3, = 0 e = 3/2).

5. Sia S(x) := |{n | '(n)  x}|. Mostrare che S(x) ⇠ ⇣(2)⇣(3) ⇣(6) x procedendo come segue.

(a) Sia f (k) = |{n 2 N | '(n) = k}| e sia F (s) := P

k 1 f (k)

k

s

. Mostrare che F (s) :=

P

n 1 1

'(n)

s

e che si ha F (s) ⌧ ( 1) 1 per ! 1 + usando l’esercizio 9 del primo foglio (o dimostrandolo da zero usando lo stesso metodo).

(b) Mostrare che per <(s) > 1 si ha F (s) = ⇣(s)G(s) dove G(s) = Y

p

(1 p s + (p 1) s ).

Spiegare perch´e G(s) non `e un prodotto di Eulero nel senso usuale.

(c) Mostrare che | p s + (p 1) s |  |s|(p 1) 1 e dedurne che G(s) `e olomorfa su <(s) > 0. Inoltre, mostrare che per 1 2 si ha G(s) = O(e C |s|

1

/ log(2+|s|) ) per qualche C > 0 e uniformemente in .

(d) Mostrare che G(1) = ⇣(2)⇣(3) ⇣(6) . (e) Dopo aver osservato che S(x) = P

k x f (k) calcolare l’asintotica di S(x) usando il metodo di Riemann.

1

Riferimenti

Documenti correlati

Applicare l’algoritmo di Gauss alla matrice del seguente sistema lineare reale, indi- cando gli elementi pivot e i gradini in

i) Trovare gli elementi inversi, rispetto al prodotto, di tutti gli elementi non zero in Z 13 (questo gruppo ha 12 elementi, e si ottiene una versione del gruppo ciclico (Z 12 ,

Applicare l’algoritmo di Gauss alla matrice del seguente sistema lineare reale, indi- cando gli elementi pivot e i gradini in

i) Sia X uno spazio metrico che contiene un sottoinsieme numerabile denso. Di- mostrare che X `e second countable.. ii) Concludere che R l non

Dimostrare che h `e continua (applicare il

Uno spazio X `e countably compact se ogni ricoprimento aperto numerabile di X ha un sottoricoprimento finito.. Dimostrare che uno spazio contrattile `e connesso

[r]

[r]