• Non ci sono risultati.

Programma scolastico di scienze naturali

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Programma scolastico di scienze naturali"

Copied!
1
0
0

Testo completo

(1)

Classe : 3AL, Liceo linguistico Anno scolastico : 2020/2021 Eleonora d’Arborea succursale

Docente : Guicciardi Roberta

Programma scolastico di scienze naturali - I minerali

- Ossidi, carbonati, solfuri,fosfati - minerali in Sardegna

Le rocce

- Rocce magmatiche - Rocce sedimentarie

- Rocce metamorfiche e ciclo litogenetico

I vulcani - Struttura

- vulcani a eruzione lineare - Rapporto tra un magma e forma - Vulcani a scudo e vulcani a cono - I vari tipi di eruzione dei vulcani a strato - Vulcano Marsili

- I sismi

- Il petrolio e derivati - Carbon fossile

- Reazione chimica, elemento e composto

- Formula chimica, indici atomici, coefficiente molecolare e numero atomico - Elementi e simboli, metalli e non metalli, numero di massa

- Struttura atomica e tavola periodica: raggio, volume atomico, energia di ionizzazione, affinità elettronica, elettronegatività

- Ione e legame ionico

- Modelli atomici: atomo di Dalton, Thomson, Rutherford - Gli isotopi e numero di massa

- L’atomo di Bohr e il numero quantico principale, livelli energetici e i sottolivelli

- Il numero quantico principale, lo stato dell’atomo H, i sottolivelli e il numero max di elettroni in ciascun livello

- Configurazione elettronica e orbitali, i legami chimici e la valenza - numero di ossidazione e gli ossidi

- Gli anidridi e gli idrossidi - Acidi e sali

Cagliari

Data: 03/06/2021

Docenti: Guicciardi Roberta Firma Docente Firma Alunni

Riferimenti

Documenti correlati

1666-1741 nei verbali e nelle deliberazioni del Consiglio della Valle Brembana superiore, vi sono numerosi cenni alla caccia ai lupi, soprattutto nei boschi del comune di Cornello

E' il tritone di maggiori dimensioni presente nel territorio italiano, la lunghezza degli adulti è in media di 10 – 15 cm con un massimo di 21 cm, le femmine come nella maggior

REPE RTI PER LA FLORA BRIOLOGICA DELLE ALPI APUANE 239 dati da scisti arenacei grigi, giallastri della serie del basamento autoctono; vi è anche rappresentato

La Scuola di Guerra Aerea e la Stazione di Firenze appartengono a'l razionalismo architettonico degli anni '30 e si debbono rispettivamente a Raffaello Fagnoni e

Ferrato (si ha notizia di coltivazione di tali filo- ni nel secolo scorso): si tratta però di filoni probabilmente trop- po poveri di metallo per essere stati

Importante biotopo del ricordato sistema dei Colli retrocostie- ri è il Monte Calvi, la cui cima ospita una serie di singolari ende- mismi (Ionopsidium savianum,

Un'età più precisa è difficile da stabilire, in quanto che, come sarà spiegato nel corso della descrizione, per il soggetto in esame si verifica una disarmonia

Le divergenze riguardano sia i carat- teri esterni (in lindbergi gli occhi sono più vicini tra di loro che non dai bordi esterni), sia quelli interni: lindbergi