• Non ci sono risultati.

PROGRAMMA DI SCIENZE NATURALI

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "PROGRAMMA DI SCIENZE NATURALI"

Copied!
2
0
0

Testo completo

(1)

PROGRAMMA DI SCIENZE NATURALI

Anno scolastico 2018/19 classe IIIB Insegnante : Antonina Mannina

Libro di testo: scienze naturali di Crippa,Rusconi,Bargellini, Fiorani,Nepgen,Mantelli.

Scienze della Terra

I minerali

Le rocce ignee

Le rocce sedimentarie Le rocce metamorfiche Chimica

Struttura dell’atomo

Caratteristiche delle particelle sub atomiche I primi modelli atomici: Thomson e Rutherford Numero atomico, numero di massa e isotopi Il modello atomico di Bohr: i livelli energetici L’atomo: il modello a orbitali

L’orbitale

I numeri quantici

Le configurazioni elettroniche

Il sistema periodico e le proprietà periodiche Tavola periodica e configurazioni elettroniche Le proprietà periodiche

Il legame chimico Il legame covalente

(2)

Il legame ionico

I legami deboli o forze intermolecolari Il numero di ossidazione e la valenza Le classi dei composti inorganici

Biologia

Geni e cromosomi

Alleli e cromosomi omologhi La determinazione del sesso Malattie recessive autosomi

Malattie recessive eterosomiche (o legate al sesso) Anomalie cromosomiche

Il DNA

La scoperta della struttura del DNA La duplicazione del DNA

I geni si esprimono per mezzo delle proteine Un gene un enzima

Il codice genetico La sintesi proteica Le mutazioni

Il controllo dell’espressione genica

Caccamo 11/06/2019 L’Insegnante

Gli Alunni

Riferimenti

Documenti correlati

2° postulato le orbite permesse all’elettrone di massa m e di velocità v, in ogni stato stazionario sono circolari e solo quelle aventi un raggio r tale da rendere il suo

Determinazione dei pesi molecolari di sostanze volatili attraverso la densità gassosa relativa. La densità relativa del gas A rispetto al gas

3° postulato l’atomo può assorbire o irradiare energia solo quando passa da uno stato stazionario ad un altro... “Evoluzione” della

La natura elettrica della materia: la scoperta delle particelle subatomiche e i modelli atomici di Thomson e di Rutherford;numero atomico ,numero di massa e isotopi.. La doppia

La natura elettrica della materia Le particelle fondamentali dell’atomo I modelli atomici di Thomson e Rutherford Il numero atomico identifica gli elementi Le trasformazioni

La natura elettrica della materia: la scoperta delle particelle subatomiche e i modelli atomici di Thomson e di Rutherford;numero atomico, numero di massa e isotopi.. La doppia

3- LA STRUTTURA DEGLI ATOMI E DELLE MOLECOLE: la struttura dell’atomo, numero atomico, numero di massa, gli isotopi, le teorie atomiche, la configurazione elettronica degli atomi e

Le due frecce (numero quantico di spin) di ciascun quadratino (orbitale atomico e quindi gli altri tre numeri quantici) devono quindi puntare in versi opposti. 3) Se ci sono