• Non ci sono risultati.

Fisica Generale LA Prova Scritta del 23 Luglio 2012 Prof. Nicola Semprini Cesari Meccanica

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Fisica Generale LA Prova Scritta del 23 Luglio 2012 Prof. Nicola Semprini Cesari Meccanica"

Copied!
7
0
0

Testo completo

(1)

Fisica Generale LA

Prova Scritta del 23 Luglio 2012 Prof. Nicola Semprini Cesari

Meccanica

1) Un disco con velocità angolare iniziale 2rad/s compie 40 giri per rallentare fino al completo arresto. Assumendo che il moto sia ad accelerazione angolare costante si calcoli il tempo di arresto.

5) Dato il campo di forze F x y z( , , )=αyiˆxjˆzkˆ

determinare: a) le dimensioni fisiche delle costanti α e β; b) per quali valori delle costanti α e β il campo di forze è conservativo e calcolarne in quei casi l’energia potenziale; c) determinare il lavoro compiuto dalla forza conservativa con α =4 (nelle sue opportune unità di misura) quando sposta il suo punto di applicazione da A di coordinate (0,4,1) a B di coordinate (2,1,2).

6) Si commenti in dettaglio le proprietà del moto circolare uniforme.

7) Si commenti in dettaglio la legge di gravitazione universale.

4) Un’asta di lunghezza e massa è

incernierata ad un estremo ad un muro tramite un perno privo di attrito, mentre l’altro estremo è tenuto orizzontalmente da una corda fissata al muro a distanza . Una massa è posta a distanza dal perno. Calcolare, in condizioni di equilibrio, la tensione della fune.

3) Una pallina di massa è vincolata a muoversi su una guida a forma di anello circolare di raggio posta in un piano verticale. L’anello è messo in rotazione attorno al diametro verticale con una velocità angolare ω=14 rad/s.

Calcolare l’angolo rispetto alla verticale in cui si trova la pallina in condizioni di equilibrio.

2) Una massa è collegata ad un filo inestensibile di lunghezza fissato in su un piano orizzontale liscio. La massa, inizialmente ferma, si muove di moto circolare uniforme.

Determinare, rispetto ad un sistema di riferimento solidale con la massa , il vettore risultante sia delle forze reali che delle fittizie agenti sulla massa.

(2)

Termodinamica

1) Una sorgente di calore di potenza K=15 W riscalda una bombola contenente 5 moli di gas. Determinare la capacità termica sapendo che dopo 3 minuti la temperatura del gas si innalza di 100 C.

2) Nel corso di una trasformazione un gas monoatomico aumenta la propria temperatura ed il proprio volume di un fattore due. Determinare la variazione di entropia.

3) Commentare e mostrare i passaggi che conducono a stabilire l’equivalenza tra le formulazioni di Kelvin-Plank e Clausius del secondo principio della termodinamica.

Problema

n moli di gas perfetto biatomico compiono una trasformazione ciclica reversibile ABCD rappresentata nel piano U-S (energia interna-entropia) con un rettangolo avente i lati paralleli agli assi.

Supponendo noti i valori SA,SC,UA,UC dell’entropia e dell’energia interna negli stati A e C, e per lo stato A il volume VA e la pressione pA, determinare le espressioni delle seguenti quantità: a) il volume VB; b) la temperatura TD; c) il rendimento η del ciclo; d) il lavoro totale L compiuto dal gas nel ciclo.

(3)

SOLUZIONI Meccanica

1) Si tratta di un moto uniformemente accelerato (con accelerazione negativa) che può essere scritto per le coordinate angolari nel seguente modo:

0

2

0 0 1

2 t

t t

 

 

 

   

 dove    0 0 0 2

0 1

2 t

t t

 

 

 

  

Viene chiesto il tempo quando si arresta ( ta ) e l’accelerazione angolare ()  cioè è necessario imporre   dopo 40 giri  0 40 2 e dunque:

0

2 0

0 40 2 1

2

a

a a

t

t t

 

 



 0 2

0

0 40 2 1

2

a

a a

t

t t

 

 



 

2 2

0

0

4 1 0.008 /

160 160 40

160 80 251

a

rad s

t s

 



 



2) Prendiamo un sistema di riferimento (SdR) centrato in O, con l’asse x′

sul piano del moto e che segue la pallina, l’asse y′ sempre sul piano del moto e perpendicolare ad x′e l’asse z′ perpendicolare al piano del moto verso l’alto (vedi figura). Rispetto a questo SdR la pallina è ferma e dunque

F =0; scriviamo tutte le possibili forze agenti sulla pallina

reali fitt

F FF

dove

ˆ ˆ ˆ ˆ

reali

F mgkRkTxTx

sono le forze reali in cui il primo contributo è la forza peso, il secondo la reazione vincolare del piano orizzontale (che danno risultante nulla) ed il terzo la tensione del filo (che funge da forza centripeta)

2 ˆ

fitt 2 oo

F m v m r m r ma m r mv x

L

            

          

sono le forze fittizie in cui l’unico termine non nullo è la forza centrifuga diretta lungo l’asse x′.

Essendo

F =0 si deduce che

2 2

0

0 0 0 0

0

v v

T m T m

x L L

y

R mg R mg

z

 

 

 

  

O=O' L

m x' y'

(4)

3) Assumendo un sistema di versori cilindrico centrato in O’

2

2 2

sin sin

cos

cos 9.81 0.5

14 0.1

N mv r R v r

r

N mg

g R

da cui segue che  60.

Condizioni di statica:

0

O 0 F M







 

0

ˆ ˆ ˆ ˆ ˆ cos ˆ sin 0 0

2 3

A m

P P T R

Li Mg j Li mg j Li T i T j R

    

          



   

dove ˆ

PA Mgj

è il peso dell’asta, ˆ Pm  mgj

è il peso della massa m ,

cos ˆ sin

T T i T j

è la tensione del filo e R

è la reazione del perno. Svolgendo i prodotti vettoriali si ottiene:

cos ˆ sin

0

ˆ ˆ sin ˆ 0

2 3

A m

P P T i T j R

MLgk mLgk LT k

     





  

ˆ ˆ cos ˆ sin 0

sin 2 3 12.7

Mgj mgj T i T j R

g M m

T N

    





 



Sostituendo nella prima equazione si ottiene:

O R ω

P N φ r O’

4) Bisogna imporre le condizioni della statica alle forze che agiscono sul sistema. Innanzitutto sul sistema agiscono 4 forze (figura a lato): le 2 forze peso dell’asta e della massa, la tensione della corda e la reazione vincolare del perno (che non so come è diretta ed è stata disegnata a caso). Tutte queste forze sono applicate in punti diversi. Scegliamo un sistema di riferimento (sdr) con origine O sul perno e assi x e y come in figura e valutiamo il momento della forza rispetto al polo O. Con ovvie considerazioni geometriche si otttiene .

(5)

ˆ cos ˆ sin cos ˆ sin ˆ 8.98ˆ 15.5ˆ

ˆ ˆ

cos sin 8.98 8.98

R Mg mg j T i T j T i Mg mg T j i j N

T T i T j i j N

   

    



5)

a)

Le costante α β hanno le seguenti dimensioni fisiche: e

[α]=[β] = [F]/[L]=[M][T-2] e unità di misura N/m oppure Kg/ (s2).

b)

Il rotore del campo è identicamente nullo nelle componenti x ed y, mentre lungo z si ottiene:

Rotz = − α β

dunque affinchè il campo sia conservativo occorrerà che

0 0

Rotz = → α β− = → α β=

dunque il campo F x y z( , , )=α

(

yiˆ+ +xjˆ zkˆ

)

è conservativo. Calcolando il lavoro su un cammino rettilineo a tratti tra l’origine O(0,0,0) ed un punto generico C(x,y,z)

00 0

000 00 0

xy xyz

x

OP x y z

x xy

L

F dx

F dy

F dz

00 0

000 00 0

xy xyz

x OP

x xy

L

y dx

x dy

z dz

000 00 00 0 2 2 2

0

2 0 2 2

xyz

x xy

x

xy

z z z

xy xy xy xy

   

dunque

(0,0,0) ( , , ) 2 OP 2

L V V x y z xyz 

da cui segue l’energia potenziale

( , , ) 2

2 V x y z  xyz .

c)

(6)

Il campo è conservativo e  4 

( , , ) 4 2

2 V x y z   xyz 

il lavoro tra i punti A(0,4,1) e B(2,1,2) si ottiene dalla relazione:

( ) ( ) (0,4,1) (2,1,2) 4 1 4 2 2 14

RS 2

L V A V B V V           J

Termodinamica 1)

5.4 /

V V

V

dQ dU nC dT Q nC T

dQ k dt Q k t C K t J K

n T

= = ∆ = ∆

= ∆ = ∆ = ∆ =

∆ 2)

2 2

1 1

ln ln ( ) ln 2 5 ln 2

V V V 2

T V

dT dV

dS nC nR S nC n R n C R n R

T V T V

= + ∆ = + = + =

Problema

a) Essendo gli stati A e B isoenergetici, in quanto il sistema è un gas perfetto, la corrispondente trasformazione è isoterma; la variazione d’entropia è quindi esprimibile con la relazione SB − SA = SC − SA = nRlnVB

VA , che dà SC − SA

nR = lnVB VA cioè e

SC−SA nR =VB

VA e VB = VAe

SC−SA nR .

b) La variazione d’energia interna per un gas perfetto è sempre esprimibile in termini della corrispondente variazione di temperatura; abbiamo così, per coinvolgere l’incognita TD, UD −UA[= UC −UA]= n ×5

2R(TD− TA) da cui TD = 2

5nR(UC −UA)+ TA = 2

5nR(UC −UA)+ pAVA nR che è espressa in termini di quantità note.

c) Le trasformazioni isoentropiche e reversibili BC e DA non sono effettuate tramite scambio di calore: sono cioè adiabatiche, e il ciclo è assimilabile a un ciclo di Carnot che si serve di due termostati alle temperature TD e TA >TD. Il rendimento è pertanto

η =TA − TD TA =

pAVA nR − 2

5nR(UC −UA)+ pAVA nR

  

  pAVA

nR

=2

5 ×UA −UC pAVA .

d) Il lavoro compiuto nel ciclo si calcola dal prodotto del rendimento per la quantità di calore assorbita nell’isoterma AB:

(7)

L× QAB× TA dS

A

B

=η× pAVA

nR × (SB − SA)=η× pAVA

nR × (SC − SA)= 2

5nR(UA −UC)× (SC − SA) che è espresso in termini di quantità note.

Riferimenti

Documenti correlati

Determinare il calore che è necessario prelevare dal gas per riportarlo nello stato iniziale per mezzo di una trasformazione quasi statica. Q2) Due contenitori identici si trovano

Determinare i) l’espressione del vettore velocità; ii) l’espressione del vettore accelerazione; iii) l’espressione della accelerazione tangenziale. Q5) Enunciare e dimostrare

Nella ipotesi che un corpo materiale (approssimabile con un punto materiale) venga lanciato lungo la guida, determinarne la velocità affinchè centri il vertice inferiore destro

2) Un punto materiale di massa m, libero di muoversi nello spazio, è soggetto all’azione della forza ݂Ԧ ൌ ߙଓԦ. Determinare le equazioni orarie del moto. 4) Un

Solidale con la piattaforma, in direzione radiale, è fissata una guida priva di attrito sulla quale scorre una massa puntiforme m a sua volta attaccata all’estremo libero di

1) Un corpo materiale di massa m si trova inizialmente alla sommità di una guida circolare di raggio R, disposta su di un piano verticale, sulla quale può scorrere senza

Determinare l’inclinazione della canna del fucile (rispetto al piano orizzontale) affinchè il proiettile, colpendo il punto, penetri perpendicolarmente nella parete. 4) Scrivere

4) Determinare il momento d’inerzia di un’asta di densità di massa uniforme λ, massa M e lunghezza L, libera di ruotare attorno ad un asse passante per il suo punto di mezzo ed