• Non ci sono risultati.

Fisica Generale LA N.2 Prova Scritta del 22 Luglio 2011 Prof. Nicola Semprini Cesari Meccanica: quesiti

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Fisica Generale LA N.2 Prova Scritta del 22 Luglio 2011 Prof. Nicola Semprini Cesari Meccanica: quesiti"

Copied!
5
0
0

Testo completo

(1)

Fisica Generale LA N.2

Prova Scritta del 22 Luglio 2011 Prof. Nicola Semprini Cesari

Meccanica: quesiti

3) Stabilire se è conservativo il campo di forza  f (

r )r2

r , dove 

r è il vettore posizionale del generico punto P rispetto all’origine O di un riferimento cartesiano Oxyz e α è una costante, e in caso affermativo calcolare il lavoro da esso compiuto per uno spostamento del punto di applicazione della forza dal punto A di coordinate (2,0,0) al punto B di coordinate (0,0,1).

4) Determinare il momento d’inerzia di un’asta di densità di massa uniforme λ, massa M e lunghezza L, libera di ruotare attorno ad un asse passante per il suo punto di mezzo ed inclinato di un angolo α rispetto alla direzione della sbarra stessa.

5) Commentare le proprietà dei sistemi meccanici rigidi. Dimostrare la formula del momento assiale della quantità di moto.

Meccanica: problema

Determinare la relazione tra v0 ed h affinché il punto materiale raggiunga il suolo con una velocità inclinata di un angolo di 30 rispetto alla perpendicolare.

x y

O

h

2) Un corpo di massa m cade da una quota h mentre un secondo corpo di massa m scende, dalla stessa quota, lungo un piano inclinato di un angolo α. Determinare l’intervallo temporale tra le partenze affinché i due corpi arrivino a terra contemporaneamente.

1) Tre forze di eguale modulo F sono applicate ai capi e a 2/3 della lunghezza di una sbarra omogenea di massa M e lunghezza L.

Determinare il momento totale delle forze agenti sulla sbarra rispetto al centro di massa.

(2)

Termodinamica

2) Un cilindro chiuso da un pistone scorrevole con attriti trascurabili contiene n=3 moli di gas perfetto monoatomico alla temperatura di t1=30 0C in equilibrio con la pressione atmosferica esterna P0=1 atm. Successivamente il cilindro viene posto in contatto termico con un serbatoio di calore a temperatura t2=300 0C fino al raggiungimento dell’equilibrio termico e sempre in equilibrio con la pressione atmosferica esterna. Calcolare le variazioni di entropia del gas e del serbatoio di calore.

3) Mostrare e commentare i passaggi che conducono dal teorema di Clausius alla introduzione del concetto di entropia ed al teorema dell’aumento dell’entropia nei sistemi termodinamici isolati.

P

V PA

PB

VB VA 1) Un gas compie il ciclo di trasformazioni quasi statiche

rappresentato in figura. Sapendo che PA = 5 bar, PB = 1 bar, VA = 300 cm3 ed il ramo curvilineo è una trasformazione isoterma, calcolare il lavoro eseguito dal gas nel ciclo.

(3)

SOLUZIONI MECCANICA 1)

2 6 3

T

L L F L

M = − i∧F j+ i∧F j= k 2)

2 1 *

1 1 1 1

2 2 *

2 2 2 2 2

* *

2 1 2

2

1 2

2

2

1 2 2

2 sin sin sin sin

2 2 2 1

( 1)

sin sin

s h

s g t t t

g g

s L h

s g t t t

g g g

h h h

t t

g g g

α α α α

α α

= = =

= = = =

− = − = −

3) Scrivendo la forza in termini dei componenti cartesiane si verifica che il rotazionale è nullo, e quindi il campo è conservativo. Il lavoro compiuto dalla forza, diretta radialmente, è nullo lungo la traiettoria circolare con centro in O lungo la quale, con raggio 2 nel piano xz, si sposta il punto di applicazione da A = (2,0,0) a A’= (0,0,2). Resta da calcolare il lavoro compiuto per spostare il punto di applicazione da A’ a B, che si riduce ad integrare lungo l’ asse z (quindi con x e y nulle) ottenendo

 α (x2

0,0,2 0,0,1

+ y2+ z2)(xi + y j + z k )• dzk α

2

1 z3dz=α z4

4

  

  2 1= −15

4 α .

4)

/ 2 / 2 3

2 2 2 2 2 2

ˆ

0 0

1 1

2 ( sin ) 2 sin 2 sin sin

3 8 12

L L

Iω =

x α λdx = λ α

x dx= λ α L = M α L

Problema

2

0 0

1 ( , )

y= −h 2gt x=v t v= vgt

il punto materiale tocca terra quando y=0 ovvero t = 2 /h g per cui la velocità al momento dell’impatto vale

0 0

( , 2h) ( , 2 )

v v g v gh

= − g = −

affinché tale velocità abbia l’inclinazione richiesta si deve avere

2

0 1 0 2

2 3 3

v v

h g

gh = =

TERMODINAMICA

(4)

1)

( )

0

ln ( )

( ) ( 1)

ln ( ) ln ( )

( 1) ln

B B

A A

A A

B B

V V

I A A B A

V V

II

V V

A III

V V B

A

A A B B A A B B B A

B

A

I A B A A A

B

A B

III A A

B A

A

I II III A A A A

B

L P dV P dV P V V

L

V L P dV n RT dV n RT

V V

ma P V n RT e P V n RT da cui P V P V V P V P L P V V P V P

P

V P

L n RT P V

V P

L L L P V P P V

P

= = = −

=

= = =

= = = =

= − = −

= =

+ + = − +

∫ ∫

∫ ∫

5 6

( ) ( ln ( ) 1)

5 5

5 10 300 10 ( ln 1) 358.58

1 1

B A A

A A

A B B

P P P

P P V P P

J

= − − =

= × × × − − =

2)

2 2

1 1

2 2

1 1

2 2

2 1

1 1

2 1 2 2

1 1 1 2 2 2 1 2

1 2 1 1

2

2 1

1

( ) ln ( ) ln ( )

( ) ln ( )

V

V

T V

gas V V

T V

T V

gas V V

T V

dQ dU dL dU nC dT dL P dV nRT dV V

dQ dT dV

dS nC nR

T T V

T V

dT dV

S S nC nR n C nR

T V T V

V P T T

ma PV nRT PV nRT poichè P P

V P T T

T

dT dV

S S nC nR n C n

T V T

= + = = =

= = +

− = + = +

= = = = =

− = + = +

∫ ∫

∫ ∫

2 2 2 2

1 1 1 1

3 5

ln ( ) ln ( ) ln ( ) ln ( )

2 2

5 573.15

3 8.31 ln ( ) 39.70 /

2 303.15

T T T T

R n R nR n R

T T T T

J K

= + = =

= × × × =

(5)

2 1

2 1

2 1

2 1

2 2

( )( )

( )( )

( )( )

( )

V V

gas V

serbatoio gas V

serbatoio V

serbatoio

la frazione di calore scambiata dal gas vale

dQ nC dT PdV nC dT n R dT poichè il gas scambia calore a pressione costante

Q n C R T T

Q Q n C R T T

Q n C R T T

S S

T T

= + = +

= + −

= − = − + −

+ −

− = = − 1

2

5 (1 )

2

5 303.15

3 8.31 (1 ) 29.36 /

2 573.15

n R T T J K

= − − =

= − × × × − = −

Riferimenti

Documenti correlati

incernierata ad un estremo ad un muro tramite un perno privo di attrito, mentre l’altro estremo è tenuto orizzontalmente da una corda fissata al muro a distanza. Calcolare,

Calcolare le espressioni dei moduli delle velocità v 1 e v 2 assunte dai due punti materiali in funzione della loro distanza istantanea r, nel caso in cui i due punti

Determinare a quale distanza da P il punto materiale cadrà sul pavimento della carrozza (si trascuri l’attrito dell’aria e si supponga la carrozza sufficientemente alta). 6)

4) Commentare il concetto di momento d’inerzia. Mostrare i passaggi che conducono alla sua introduzione. 5) Commentare il concetto di massa inerziale, illustrare le sue

1) Un corpo materiale di massa m è trattenuto su di una traiettoria circolare di raggio R da un filo avente una tensione di rottura. Un dispositivo imprime al corpo una

Nella ipotesi che un corpo materiale (approssimabile con un punto materiale) venga lanciato lungo la guida, determinarne la velocità affinchè centri il vertice inferiore destro

2) Un punto materiale di massa m, libero di muoversi nello spazio, è soggetto all’azione della forza ݂Ԧ ൌ ߙଓԦ. Determinare le equazioni orarie del moto. 4) Un

Solidale con la piattaforma, in direzione radiale, è fissata una guida priva di attrito sulla quale scorre una massa puntiforme m a sua volta attaccata all’estremo libero di