• Non ci sono risultati.

Fisica Generale LA Prof. Nicola Semprini Cesari

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Fisica Generale LA Prof. Nicola Semprini Cesari "

Copied!
4
0
0

Testo completo

(1)

Fisica Generale LA Prof. Nicola Semprini Cesari

Prova Scritta del 2 Luglio 2019

Meccanica

Q1) Il moto di un punto materiale è descritto dal vettore r r i rr, r0 at,j bt. Determinare i) l’espressione del vettore velocità; ii) l’espressione del vettore accelerazione; iii) l’espressione della accelerazione tangenziale.



  Q4) Calcolare il momento d’inerzia di un profilo circolare omogeneo di densità lineare di massa

l

, raggio R e massa M rispetto ad un asse di rotazione passante per il centro e giacente sul piano del profilo.

Q5) Enunciare e dimostrare il teorema della forza viva.

Q6) Descrivere e commentare la forza di gravitazione.

Q7) Dimostrare il teorema di Konig per l’energia cinetica del corpo rigido.

Termodinamica

Q1) Due moli di gas biatomico nello stato 1 sono posti a contatto con un serbatoio di calore a temperatura TS=850K raggiungendo lo stato 2 attraverso una trasformazione isocora irreversibile.

Successivamente, attraverso una trasformazione reversibile a contatto con il serbatoio, il gas raggiunge lo stato 3 con volume V3=2 V2. Infine il gas viene riportato nello stato 1 per mezzo di una trasfomazione isobara reversibile. Determinare i) le frazioni di calore e lavoro scambiate dal gas in ciascuna delle trasformazioni; ii) il rendimento del ciclo; iii) la variazione di entropia complessiva del sistema e dell’ambiente.

Q2) Calcolare il rendimento del ciclo di Carnot.

M

m

piolo

massa mobile L/4

Q2) Due corpi materiali di massa m ed M sono collegati tra loro da un filo inestensibile di massa trascurabile di lunghezza L, passante attraverso il piccolo foro centrale di una piattaforma circolare scorrendovi senza attriti. Determinare il periodo T del moto circolare della massa m capace di sostenere in posizione fissa la massa M con un tratto di filo L/2 (trascurare l’attrito di m sulla piattaforma).

Calcolare T nel caso in cui M=3 Kg, m=2 Kg ed L=1 m.

Q3) Una sbarra omogenea di lunghezza L e massa M procede con velocità costante in modulo e direzione su di un piano orizzontale privo di attrito. Determinare la posizione della massa mobile m (approssimata come puntiforme) tale per cui l’urto con il piolo non determini alcuna rotazione della sbarra (si assuma m=3M).

(2)

MECCANICA

Q1)

0

2 2

2 2

2 2 2 2 2 2

)

2 )

( 2 ) ( )

( )

| | | |

r

r r

r r

r r

t

r r i r r at bt

i

v r r i r i a i rb i

a v a i r b i rb i rb i ab i ii

rb i ab i a i rb i

v v rab

t a a t t

v v a r b a r b

j j

j j j

j j

j

j j

Q2)

2

2 2

2

2 0

4 2

2 2 1.16

r r

equazioni del moto delle masse T i m Li T k Mg k

L L m L

Mg m Mg m T s

T M g

w

w p p

Q3)

* *

, ,

' 0, 0, cos 0

0 0 0

.

est

est

CM CM CM CM CM

M d L v P

dt

se coincide con il punto d impatto del piolo allora v P M L t

ma L L r Mv se e solo se L ed r

dunque se il piolo urta la sbarra nel centro di massa

Il centro di massa vale allora

0 0

0 0 0

0

1 2

4 (1 ) (1 1 )

4 4 3 6

L L

CM

x dx x m x dx x m ML x m L

x M m M m M m

L M L L

x m

l l

(3)

TERMODINAMICA

Q1)

1 1 1

2 2 2 2 1 2

3 3 3 3 2 3 2 1

1 1 1

2 1

1 1

1 2 1 1 2 1

2 1 1 2 1

2 2

2

/ / 1/2 / /2 1

2 /2 2

S

S

S

S

S S

S

PV nRT

P V nRT V V T T

P V nRT T T T V V V

PV nRT P V nRT PV nRT

P P T T T T P P

P P T T P P

2

1

3

2

12

12 2 1

23 23

23 3 2

)

1 2

0 0

( ) ( /2) /2 17659 J

2 3

ln( / ) ln(2) 9792

T

v v v v S S v S

T

V

S S S

V

i

isocora irreversibile

dL L

dQ nC dT Q nC dT nC T T nC T T nC T

isoterma reversibile

dL pdV L Q

dQ PdV Q nRT dV nRT V V nRT J

V isobara re

1

3 1

3

31 3 3 1 3 1 1 1 1 1 1

31 1 3

12 23 31

12 23

3 1

( ) ( 2 ) /2 7063.5

( ) ( /2 ) /2 24722

)

ln(2)

V

S V

T

P P P P S S P S

T

S ciclo

ass

versibile

dL PdV L P dV P V V P V V PV nRT nRT J

dQ nC dT Q nC dT nC T T nC T T nC T J

ii

nRT nR

L L L L

Q Q Q

h /2 ln(2) 1/2

0.099 /2 ln(2) 5/ 4 ln(2)

S

v S S

T

nC T nRT

(4)

ser gas

12 12 12

12 ser ser

12 12

ser gas

23 23 23

23 ser gas

23 23

ser 31

31 ser

31

) dS= dQ

T

variazione entropia serbatoio

dQ -dQ

T T 2

dQ -dQ

ln(2)

T T

variazione entropia altro serbatoio

dQ -dQ

T

v

S

S

iii

Q nC

S T

S Q nR

T

S

1

3

gas T

P 31

P 1 3 P P

gas

31 T

P V

-nC dT

nC ln( / ) nC ln(1/2) nC ln(2)

T T

ln(2) nC ln(2) nC (ln(2) 1/2) 8.03 / 2

v

T T

S nC nR J K

Riferimenti

Documenti correlati

L’accelerazione istantanea risulta diretta verso la concavità della traiettoria e contiene informazioni sul cambiamento della velocità in modulo e direzione... MOTO CON

Il conflitto viene risolto ammettendo che il vuoto sia in realtà riempito di un mezzo costituito da cariche deboli in regime di superconduzione (campo di Higgs) che attraverso

Determinare il calore che è necessario prelevare dal gas per riportarlo nello stato iniziale per mezzo di una trasformazione quasi statica. Q2) Due contenitori identici si trovano

Scrivere l’espressione della entropia del sistema delle due masse e trovare il suo massimo. Commentare il risultato. Q2) Un gas monoatomico, in uno stato iniziale con temperatura T

Successivamente, il corpo metallico viene gettato in un lago la cui acqua è alla temperatura T e prende avvio il trasferimento di calore. Scrivere l’entropia S del sistema

Determinare la distanza tra la verticale dell’aereo al momento del lancio e quella del bersaglio. Calcolare: a) la quantità di moto del sistema dopo l’urto; b)

[r]

Calcolare i valori massimo e minimo della tensione della fune nella ipotesi che la velocità del sasso nel punto più alto della traiettoria abbia modulo