• Non ci sono risultati.

Fisica Generale LA N.2 Prova Scritta del 22 Luglio 2010 Prof. Nicola Semprini Cesari Meccanica: quesiti

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Fisica Generale LA N.2 Prova Scritta del 22 Luglio 2010 Prof. Nicola Semprini Cesari Meccanica: quesiti"

Copied!
5
0
0

Testo completo

(1)

Fisica Generale LA N.2

Prova Scritta del 22 Luglio 2010 Prof. Nicola Semprini Cesari Meccanica: quesiti

2) Un punto materiale di massa m è vincolato a muoversi su di una circonferenza di raggio R. Trascurando gli attriti si determini l’equazione oraria del moto nel caso sia soggetto ad una forza costante tangenziale di modulo k.

4) Un sistema meccanico, in quiete su un piano orizzontale liscio, è composto da una sbarra omogenea di dimensioni trasversali trascurabili, massa 2M e lunghezza L/2, e da due punti materiali, ciascuno di massa 2M, allineati con la sbarra e situati da una stessa parte rispetto a questa. Il centro C della sbarra e ciascuno dei due punti materiali sono posti a distanza 2L l’uno dall’altro. Calcolare le espressioni: a) della distanza D del centro di massa del sistema dal centro della sbarra; b) del momento d’inerzia ICM del sistema rispetto ad un asse baricentrico perpendicolare al piano orizzontale.

5) Mostrare e commentare i passaggi che conducono alla formulazione matematica del principio di azione e reazione.

6) Enunciare e dimostrare il teorema di Konig per l’energia cinetica di un corpo rigido in rotazione attorno ad un asse fisso.

Meccanica: problema

Un punto materiale P di massa M si trova nell’origine di un sistema di riferimento cartesiano con velocità v = 2v0 i + 2v0 k ed è soggetto a un campo di forza conservativo la cui energia potenziale è data dall’espressione V(x,y,z)= Ax2y + Bz - C, dove A, B e C sono costanti aventi opportune dimensioni.

Determinare le espressioni

a) del modulo dell’ accelerazione tangenziale del punto P.

b) del raggio di curvatura ρρρρ della traiettoria.

m

L

L/3 M

x L

y

O 1) Dall’origine di un riferimento OXY un proiettile viene scagliato con velocità di modulo v lungo una direzione inclinata di un angolo α rispetto all’asse X. A quale altezza il proiettile colpirà la parete ?

3) Un’asta rigida e omogenea di lunghezza L e massa M è appoggiata, in equilibrio, su di un fulcro posto ad una distanza L/3 da un suo estremo. Determinare il valore della massa puntiforme m e della reazione vincolare fornita dal fulcro (mostrare i calcoli in dettaglio).

(2)

Termodinamica: problema Un gas perfetto monoatomico compie un’espansione reversibile (da un volume iniziale Vi a un volume finale Vf ) descritta dalla relazione p2V = k con k costante nota.

a) si deduca se la temperatura finale è maggiore, minore o uguale a quella iniziale.

Si determinino le espressioni

b) della variazione di energia interna ∆∆∆∆U del gas.

c) della capacità termica del gas in funzione della costante R dei gas.

(3)

Soluzioni Q1

2

2

2

sin 1

2 cos

cos cos

sin 1 ( ) 1

cos 2 cos ( )

2 cos

y v t gt

t L

L v t

x v t v

L L

y v g L

v v h L tg g

v α

α α α

α α α α

α

 = − − 

 

  =  =

 = 

 

 = −

 = −

−

 Q2

2

0 0

1 2

k k

k m s s s s s t t

m m

= ɺɺ ɺɺ= = +ɺ + Q3

) ( ) ( ) ( ) ( ) 0 0

2 3 3 6 3 2

) 0 3

2 2

L L L L L M

a j Mg k j mg k Mg mg m

b R k Mgk M gk R Mg k

− − ∧ − + ∧ − = − = =

− − = =

  

 

     

Q4

a) La distanza del CM dal centro della sbarra sulla retta che unisce i tre oggetti vale:

D= 2M ⋅0+2M2L+2M4 L 2M +2M +2M =12

6 L=2L. b)

Is =Isbarra +Ipunto1+Ipunto2; ICMsbarra = Isbarracentro +2MD2 Isbarracentro = 2M

L2

x2dx= 4 M L

x3 3 L / 4

L / 4

= 4 M L

2 3

L3 4⋅16 =

L / 4 +L / 4

241 ML2

2MD2 =2M 4 L2 =8ML2 ICMsbarra = 1

24ML2+8ML2 Ipunto1=0

Ipunto2 =2M 4 L2 =8ML2 IsCM = 1

24+8+8



ML2 = 385 24 ML2

(4)

Soluzione problema

La forza F cui è soggetto il punto materiale vale: F x y z

(

, ,

)

= −

(

2Axyι+Ax j2+Bk

)

a) Nel punto P=(0,0,0) F P

( )

= −Bk che posso scrivere in componenti intrinseche come:

0 0

0

2 2

2 2 2

2

1 1 1 1

( )

2 2 2 2 2 2

1 2

t n

t

v v k

v k

t v v

n t n k

k k

F P Bk B B Bt Bn Ma t Ma n

a B

M

ι ι

ι

ι ι

+ +

= = =

⊥ ⇒ = −

+ −

= − = − + = − + = +

= −

 

 

 

 

  

 

 



    

b) Il raggio di curvatura si ricava dalla componente normale dell’accelerazione.

2 2 2

0 0

8 8 2

1

n 2

v v Mv

a B

M ρ B

ρ ρ

= = = ⇒ =



Termodinamica a)

p2V =k pV =nRT





⇒ p2V =

( )

pV 2

V =

(

nRT

)

2

V =k ⇒ T2V Se Vf > Vi allora la Tf > Ti

b)

Tf = kVf

nR ; T0 = kV0 nR ;

U =ncv

(

TfT0

)

= 23nRnRk

(

Vf V0

)

= 32 k

(

Vf V0

)

c)

(5)

C= dQ

dT = dU+pdV dT p= k

V ⇒ pdV = k VdV dT = k

nR 1

2 V dV = 1 2nR

k V dV

C= dU+ pdV dT = 3

2nR+ k VdV 1 2nR

k V dV

= 3

2nR+2nR= 7 2R

Riferimenti

Documenti correlati

Determinare a quale distanza da P il punto materiale cadrà sul pavimento della carrozza (si trascuri l’attrito dell’aria e si supponga la carrozza sufficientemente alta). 6)

tempo t=0. 3) Sapendo che M=5 Kg determinare il valore di m affinchè la sua accelerazione sia diretta verso il basso e valga g/6. Stabilire se il campo di forze dato è

Determinare in quale istante di tempo t la velocità e l’accelerazione sono perpendicolari tra loro. Determinare in tale istante di tempo la curvatura della traiettoria. 3)

1) Un corpo materiale di massa m è trattenuto su di una traiettoria circolare di raggio R da un filo avente una tensione di rottura. Un dispositivo imprime al corpo una

Nella ipotesi che un corpo materiale (approssimabile con un punto materiale) venga lanciato lungo la guida, determinarne la velocità affinchè centri il vertice inferiore destro

2) Un punto materiale di massa m, libero di muoversi nello spazio, è soggetto all’azione della forza ݂Ԧ ൌ ߙଓԦ. Determinare le equazioni orarie del moto. 4) Un

Solidale con la piattaforma, in direzione radiale, è fissata una guida priva di attrito sulla quale scorre una massa puntiforme m a sua volta attaccata all’estremo libero di

1) Siano dati due sistemi di riferimento Oxy e O’x’y’. Fornire l’espressione della velocità in funzione del tempo sapendo che v 0 è il suo valore al tempo t=0. 3) Sapendo