• Non ci sono risultati.

Prof. Piccinini Fisica A

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Prof. Piccinini Fisica A"

Copied!
12
0
0

Testo completo

(1)

Dott. Gianluca Pagnoni

E-mail: [email protected]

http://ishtar.df.unibo.it/

Fisica A

Prof. Piccinini Esercitazioni

07/01/2016 Gianluca Pagnoni 1

(2)

Esame 24/09/2008

 



 

 

 

3 4 12

4 2 3

y L m y

L M

L M L

M m

x m x

m m

i

i i i

i i

i i CM

i

i i

i i CM

r

r

(3)

07/01/2016 Gianluca Pagnoni 3

Esame 09/09/2010

(4)

Esame 08/11/2010

(5)

Th. Impulso: L’impulso della forza agente su un punti materiale tra gli istanti t

1

e t

2

è pari alla variazione che la quantità di moto del punto subisce nello stesso intervallo di tempo.

07/01/2016 Gianluca Pagnoni 5

(6)

Esame 03/04/2007

Primo oggetto

Ok

  r

mv GMm r

E

m

2f

 2

1  

r GM mr

v GMm

E

m f

2 2

,

0

2

 

r

v

f

2 GM

(7)

07/01/2016 Gianluca Pagnoni 7

(8)

Esercizio 21

(9)

Esame 24/07/2011

07/01/2016 Gianluca Pagnoni 9

(10)

Esame 24/07/2011

(11)

Esame 24/07/2011

07/01/2016 Gianluca Pagnoni 11

(12)

Esercizio n° 6

Riferimenti

Documenti correlati

[r]

Anno di Corso Laurea in Ingegneria.

Esercizio 5.. Un sasso viene lanciato con velocità da una finestra alta 8m dal livello del suolo. L’angolo che la velocità iniziale forma con l’orizzontale è. Determinare

[r]

Un’ape atterra su un bastoncino di massa 4.75 g che galleggia sull’acqua e cammina con velocità 3.80 cm/s.. Il bastoncino,

Per la misura di alte tensioni impulsive sono usati divisori ohmici, capacitivi o misti; i primi sono generalmente limitati al caso di impulsi di fulminazione, dato che la

Per la misura di alte tensioni impulsive sono usati divisori ohmici, capacitivi o misti; i primi sono generalmente limitati al caso di impulsi di fulminazione, dato che la

Le due macchine hanno la stessa massa (sono identiche) e hanno anche lo stesso modulo della velocità: quindi i moduli delle quantità di moto delle due macchine