• Non ci sono risultati.

C. d. L Civile Edile Analisi Matematica I, compito del 12/4/00, ore 2 ES.1 Disegnare il grafico della seguente funzione

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "C. d. L Civile Edile Analisi Matematica I, compito del 12/4/00, ore 2 ES.1 Disegnare il grafico della seguente funzione"

Copied!
2
0
0

Testo completo

(1)

C. d. L Civile Edile

Analisi Matematica I, compito del 12/4/00, ore 2 ES.1 Disegnare il grafico della seguente funzione

> restart:

> f:=x->exp((x+1)/(x-1));

f := x → exp(( x + 1 x − 1 ))

> plot(f(x),x=-5.5..6.1,y=-0.1..9.3);

0 2 4 6 8

y

–4 –2 2 4 6

x

ES.2 Determinare il polinomio di Taylor di grado 6 centrato in 0 della seguente funzione

> restart:

> f:=x->(exp(x^2)-cos(x))/sqrt(1+x^2);

f := x → e (x

2

) − cos(x) 1 + x 2

> taylor(f(x),x=0,7);

3

2 x 2 − 7

24 x 4 + 361

720 x 6 + O(x 7 )

Es. 3 Determinare l’area della parte limitata di piano compresa fra i grafici delle funzioni

> restart:

> f:=x->x^3-2*x;

f := x → x 3 − 2 x

> g:=x->2*x;

g := x → 2 x

1

(2)

> plot([f(x),g(x)],x=-2.5..2.5);

–10 –5 5 10

–2 –1 1 2

x

> Int(f(x)-g(x),x=-2..0)+Int(g(x)-f(x),x=0..2)=int(f(x)-g(x),x=-2..0)+int(g(x)-f(x),x=0..2);

Z 0

−2

x 3 − 4 x dx + Z 2

0 4 x − x 3 dx = 8

> int(abs(f(x)-g(x)),x=-2..2);

8

> solve(f(x)=g(x),x);

0, 2, −2

Es.4 Determinare la soluzione del seguente problema di Cauchy

> restart:

> eq:= {diff(y(x),x,x)-2*diff(y(x),x)+y(x)=exp(2*x)};

> soln:=dsolve(eq, {y(x)});

eq := {( ∂ 2

∂x 2 y(x)) − 2 ( ∂

∂x y(x)) + y(x) = e (2 x) } soln := y(x) = e (2 x) + C1 e x + C2 e x x

> ic:= {y(0)=0,D(y)(0)=1};

ic := {y(0) = 0, D(y)(0) = 1}

> dsolve(eq union ic, {y(x)});

y(x) = e (2 x) − e x

2

Riferimenti

Documenti correlati

Gli esercizi vanno svolti su questi fogli, nello spazio sotto il testo e, in caso di necessit` a, sul retro.. Stimiamo pima

Gli esercizi vanno svolti su questi fogli, nello spazio sotto il testo e, in caso di necessit` a,

Gli esercizi vanno svolti su questi fogli, nello spazio sotto il testo e, in caso di necessit` a, sul retro.. Risolviamola come equazione a

Gli esercizi vanno svolti su questi fogli, nello spazio sotto il testo e, in caso di necessit`a, sul retro... Domanda

(b) Calcolare il volume del solido S ottenuto ruotando A nello spazio attorno all’asse y. (c) Calcolare l’area della superficie

Per i quesiti a risposta chiusa: SEGNARE nella tabella riportata in questa pagina, in modo incontrovertibile, la lettera corrispondente alla risposta scelta per ognuna delle domande;

Per i quesiti a risposta chiusa: SEGNARE nella tabella riportata in questa pagina, in modo incontrovertibile, la lettera corrispondente alla risposta scelta per ognuna delle domande;

SEGNARE nelle due tabelle riportate in questa pagina, in modo incontrovertibile, la lettera corrispondente alla risposta scelta per ognuna delle domande riportate nel foglio