• Non ci sono risultati.

Aggiornamenti in materia di Asilo e Immigrazione – 13 aprile 2012 CAMPAGNE e MOBILITAZIONI Mobilitazione dal 23 al 27 aprile 2012 di fronte ai CIE

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Aggiornamenti in materia di Asilo e Immigrazione – 13 aprile 2012 CAMPAGNE e MOBILITAZIONI Mobilitazione dal 23 al 27 aprile 2012 di fronte ai CIE"

Copied!
6
0
0

Testo completo

(1)

Aggiornamenti in materia di Asilo e Immigrazione – 13 aprile 2012

CAMPAGNE e MOBILITAZIONI

Mobilitazione dal 23 al 27 aprile 2012 di fronte ai CIE

“LasciateCIEntrare” - un appello dalla rete di persone ed associazioni che denunciano la mancata tutela dei diritti umani nei CIE.

Emergenza profughi Nord Africa - 11-14 aprile - Maratona firme per il #dirittodiscelta Da mercoledì 11 a sabato 14 aprile il Progetto Melting Pot promuove la raccolta firme per un permesso ai profughi provenienti dalla Libia .

NOTIZIE

L’ASGI scrive nuovamente alla Commissione europea in merito alle tariffe differenziate per nazionalità nelle polizze assicurative RCA

Segnalata la conciliazione nel procedimento dinanzi al Tribunale di Milano e la mancanza di una presa di posizione dell’ISVAP.

L'Italia sono anch'io : la Camera dei Deputati ha certificato la regolarità delle oltre 200mila firme raccolte durante la campagna

I promotori chiedono ora la definizione chiara e rapida del calendario di esame delle proposte da parte delle commissioni parlamentari.

Borse di studio all’estero. L’ASGI denuncia alla Commissione europea la normativa nazionale e le prassi discriminatorie di molti Atenei italiani

In vigore una legge del 1989 che prevede la clausola di cittadinanza italiana.

Il ministro Cancellieri a Tripoli. Amnesty International Italia preoccupata per lo sviluppo degli accordi con la Libia

Rispettare la sentenza della Corte europea dei diritti umani sul caso Hirsi Jamaa e altri contro l'Italia.

Diritti umani violati nei confronti dei migranti al porto di Venezia

Presentato un dossier dell'Osservatorio veneziano contro le discriminazioni razziali .

(2)

Ue, la Commissione detta le regole per il diritto alla pensione dei migranti

Pubblicata una comunicazione che mira a chiarire i diritti di sicurezza sociale per le persone che migrano da e verso l'Unione europea.

Incentivi finanziari UE per il reinsediamento dei rifugiati

Dal 2013, il nuovo programma darebbe priorità al reinsediamento dei rifugiati più vulnerabili, quali donne a rischio e minori non accompagnati, in cooperazione con l'Alto commissariato dell'ONU.

Commissione parlamentare per l'infanzia e l'adolescenza: indagine conoscitiva sui minori stranieri non accompagnati

Incompatibile con la normativa italiana e internazionale il trattenimento nei CIE, accolte le le conclusioni del 4o Rapporto di aggiornamento sul monitoraggio della Convenzione ONU in Italia.

Senato - La Commissione diritti umani chiede un permesso di soggiorno temporaneo per i profughi provenienti dalla Libia

Consentire la ricerca di soluzioni individuali e permettere al Governo di predisporre adeguati programmi di ritorno volontario assistito.

L’ASGI chiede all’Azienda Sanitaria delle Marche di riaprire i termini di un bando di concorso per infermieri ed ammettere anche quelli extracomunitari

L’ASGI si richiama alla consolidata giurisprudenza contraria alla discriminazione degli infermieri stranieri.

NORMATIVA

Le novità per i lavoratori immigrati contenute nella legge sulle "semplificazioni"

Pubblicato in Gazzetta ufficiale n. 82 del 6 aprile 2012 il Decreto Legge n. 5/2012 contenente disposizioni urgenti in materia di semplificazione e di sviluppo.

Contributo per il rilascio e il rinnovo del permesso di soggiorno

Circolare del Ministero dell’Interno - Direzione centrale dell’immigrazione e della polizia delle frontiere del 2 aprile 2012 prot. 2665

GIURISPRUDENZA

Non più sanzionabili le condotte di indebito reingresso nel territorio dello Stato da parte degli stranieri espulsi da più di cinque anni

Corte di Cassazione, Sezione I Penale, Sentenza del 13 marzo 2012, dep. 2 aprile 2012, n. 12220

(3)

Cassazione: I disabili extracomunitari hanno diritto alle prestazioni di assistenza riconosciute ai cittadini italiani

Il diritto non è subordinato al possesso del permesso di soggiorno di lungo periodo.

Tribunale di Brescia: Discriminatoria l’ordinanza del Sindaco di Chiari che vieta il matrimonio dello straniero irregolare

Il giudice ordina la pubblicazione del provvedimento sul quotidiano “La Repubblica” a spese del Comune.

Revoca del divieto di reingresso a seguito della sentenza della Corte di Giustizia del 28 aprile 2011, El Dridi

Corte d'Appello di Milano, Ordinanza del 16 marzo 2012

Gratuito patrocinio, art. 31 comma 3 - Principio della effettività della tutela giurisdizionale ex Carta di Nizza art. 47

Tribunale dei Minorenni di Roma, decreto n.160 del 28 ottobre 2011

I reati non sono ostativi al rilascio del permesso per motivi umanitari ex art. 32 comma 3 Dlgs 25/08

Tribunale di Roma, I Sezione Civile, decreto del 10 marzo 2012

Tribunale di Milano: Commette una molestia razziale il dirigente di banca che si rivolge ad un proprio subordinato facendo riferimento in modo spregiativo e offensivo al colore della pelle di quest’ultimo

Il giudice liquida anche il danno non patrimoniale da discriminazione

Tribunale di Brindisi: Assegno sociale al cittadino extracomunitario anche senza permesso di soggiorno di lungo periodo

Applicato l’orientamento espresso dalla Corte Costituzionale con la sentenza n. 187/2010.

Tribunale di Perugia: Lo straniero disabile ha diritto all’assegno di invalidità dalla data della domanda e non dal rilascio del permesso UE per lungo soggiornanti

Ribadita la giurisprudenza costituzionale fondata sui principi di uguaglianza e di non discriminazione.

(4)

Tribunale di Rovereto: ai famigliari non è richiesto il requisito della permanenza quinquennale per il rilascio del permesso di soggiorno per lungo soggiornanti L'ordinanza conferma un orientamento giurisprudenziale già maturato in altri tribunali.

APPROFONDIMENTI

Ingresso e soggiorno dei cittadini dell'Unione europea

Scheda pratica a cura di Giulia Perin e Paolo Bonetti (aggiornata al 27 marzo 2012)

Allontanamento cittadini dell'UE e loro familiari

Scheda a cura di Giulia Perin e Paolo Bonetti (Aggiornata al 23 marzo 2012).

La protezione sussidiaria

Scheda pratica a cura di Noris Morandi e Paolo Bonetti (aggiornata al 11 marzo 2012).

L'allontanamento dal territorio dello Stato dello straniero extracomunitario in generale Scheda pratica a cura di Guido Savio e Paolo Bonetti (aggiornata al 28 febbraio 2012)

Nuove e vecchie intese tra Italia e Libia : continua l'embargo della stampa. aumentano le vittime.

Accordo Italia - Libia in materia di immigrazione irregolare . Il Commento di Fulvio Vassallo Paleologo.

Family Reunification Project

Un progetto di ricerca per valutare la normativa sul ricongiungimento familiare in Europa.

UNHCR - Guidelines on Statelessness

Pubblicato il primo di una serie di volumi in cui verranno delineate le linee guida in merito ai cittadini apolidi destinato ai Governi, ONG, operatori legali e giudici.

Vecchio continente ...Nuovi cittadini

On line un' analisi comparativa, della normativa adottata in Italia, Francia, Germania, Regno Unito e Spagna in tema di cittadinanza agli stranieri e le relative procedure amministrative.

(5)

UNHCR - Rapporto sull'asilo nei paesi industrializzati

Aumentate nel 2011 le richieste di asilo in Italia e nel mondo. Il piu' alto numero di richiedenti proviene dall'Afghanistan.

FORMAZIONE

Formazione ASGI - La condizione giuridica dello straniero nel diritto italiano ed europeo Ciclo di incontri formativi per avvocati, praticanti ed operatori del diritto - in corso di

accreditamento. Roma - 3 maggio – 8 giugno 2012

Corso Robert Schuman 2012 Professione Legale Internazionale ed Europea per la Tutela dei Diritti Fondamentali dell'Uomo

Master Full Time a numero chiuso-Strasburgo, 9 Luglio - 10 Agosto 2012 - Accreditato dal Consiglio Nazionale Forense per nr. 24 Crediti Formativi

APPUNTAMENTI

Sicilia - Presentazione della ricerca"Il Diritto alla protezione. La protezione internazionale in Italia: quale futuro?”

A Trapani e Palermo il 19 aprile 2012 due appuntamenti per presentare i risultati della ricerca e l'approfondimento di una tematica sempre attuale.

27-28.04.2012

Bologna - Festival delle migrazioni e delle genti

Il ProMiGrÈ è un festival aperto a tutti coloro che abbiano voglia di approfondire le tematiche dell’immigrazione, in Salaborsa e in Piazza del Nettuno il 27 e 28 aprile 2012.

17.04.2012

Pisa - Il diritto d'asilo in Italia e in Europa-Effettività e garanzie della protezione internazionale

Aula Magna - Scuola Superiore di Sant'Anna - dalle ore 9.30.

(6)

17.04.2012

Sgomberiamoli! Giornalismo e immigrazione: come evitare stereotipi, pregiudizi e immigrazione

Iniziativa a cura di Redattore Sociale - Milano 17 aprile 2011, Roma, 18 aprile 2011, Napoli, 19 aprile 2011.

SEGNALAZIONI

Mare deserto - video inchiesta sui migranti e il mancato intervento Nato nel Mediterraneo A cura della Televisione Italiana Svizzera.

A.S.G.I. - Associazione per gli studi giuridici sull’immigrazione

Segreteria Organizzativa - Udine - tel/fax +39.0432.507115 - cell. 3470091756 - e-mail [email protected]

Ufficio Antidiscriminazioni - Trieste - via Fabio Severo - 34100 - 040/368463 e-mail [email protected]

Sede legale - Amministrazione-Progettazione – Torino – via Gerdil 7 – tel/fax +39.0114369158 – e-mail [email protected]

www.asgi.it realizzato CON IL CONTRIBUTO DELLA COMPAGNIA DI SAN PAOLO

Riferimenti

Documenti correlati

È da qui che passa l'80% degli ingressi irregolari in Europa.Anche la Commissione europea ha redatto e inviato al Consiglio un aggiornamento sulla situazione della Grecia in

e diritti fondamentali ad essa connessi, vengono a tutelare anche il cittadino nazionale nei suoi rapporti con lo Stato di appartenenza, quando la situazione presenta elementi

trattamento, etc.; questo al fine di garantire una maggiore omogeneità sul territorio nazionale delle condizioni della raccolta ed incentivarla attraverso la promozione della

Gli Stati membri assicurano che le persone indagate o imputate o i loro avvocati abbiano il diritto di impugnare, secondo le procedure del diritto nazionale,

FEDERFARMA Spesa Farmaceutica S.S.N... FEDERFARMA Spesa

Com Cognome

Per ogni studente, di cui viene dato un numero d’ordine e il numero di matricola, alla riga successiva viene dato il numero del compito e, nella riga dopo, il numero di domande a cui

Si consideri una modulazione numerica in cui il numero di simboli, emessi dalla sorgente in modo equiprobabile, `e uguale a M