..
;ISTITUTO CENTRALE DI STATISTICA DEL REGNO D'ITALIA
ANNUARIO·
.
~STATISTICO
ITALIANO
ISTITUTO POLIGRAFICO DELLO
STATO G.
C. -ROMA, A. XVII
...
I939~XVII
Abbreviazione bibliografica del presente Annuario: Annistat
Elenco degli ANNUARI STATISTICI pubblicati anteriormente:
Prima Serie:
1878
Roma, Tip. Elzeviriana, 1878
1881
Id.
Tip. Eredi Botta, 1881
1884
Id!
id.
1884
1886
Id.
id.
1887
1887-1888
Id.
id.
1888
1889-1890
Id. Tip. Nazionale di
G.
Bertero
1892
Id.
id.
id.
189li
Id.
id.
id.
1897
Id.
id.
id.
1898
Id.
id.
id.
1900
Id.
id.
id.
1904
Id.
id.
id.
1905-1907
Id.
id.
id.
Seconda Serie:
1911
Roma, Tip. Nazionale di
G.
Bertero
1912
Id.
id.
id.
1913
Id.
id.
id.
1914
Id.
id.
id.
1911i
Id.
id.
id.
1916
Id.
id.
id.
1917-1918
Id.
id.
id.
1919-1921
Id.
Stab. Poligr. Amm. Stato,
1922-1925
Id.
id.
id.
id.
id.
Terza Serie:
1927 -
v -
Boma, Stab. Poligr. Amm. Stato,
1928 -
VI -
Id.
id.
id.
id.
id.
I 1929 -
VII
-. 1930 -
VIII
-·1931 -
IX
-I i1932 -
X
Id.
Id.
Id.
Id.
Id.
Istituto Poligr. dello Stato,
id.
id.
id.
id.
id.
id.
id.
id.
id.
id.
id.
id.
id.
id.
id.
id.
Quarta Serie:
"
1933 -
XI
-1934 -
XII
- Roma, Istituto Poligr. dello Stato,
i
: 1935 -
XIII -
Id.
id.
id.
id.
id.
i •
1936 -
XIV
-1937 -
XV
1988 -
XVI
-Id.
Id.
Id.
id.
id.
id.
id.
id.
id.
id.
id.
id.
id.
id.
id.
e C.,
e C.,
1891
1893
1896
1897
1898
1900
1904
1908
1912
1913
1914
1915
1917
1918
1919
1925
1926
1927
1928
1929
1930
1931
1932
1933
1934
1935
J936
1937
1938
A
S. E.
IL CAVALIERE
BENITO MUSSOLINI
DUCE DEL FASCISMO, CAPO DEL GOVERNO
DUCE,
Ho l'onore di presentar Vi l'Annuario Statistico Italiano 1939-XVII.
Il grande avvenimento dell'1.tnione dell' Albania alla Oorona Sabauda ha
con-sigliato di aggiu!"gere un nuovo capitolo contenente
i
dati statistici più recenti e
attendibili sull' Albania. Parimenti
è
stato aggiunto un nuovo capitolo sulla
Amministrazione della Giustizia nelle quattro Provincie libiche e sono state
inserite più ampie noti.zie riguardanti l'Impero.
Le nuove tavole da segnalare sono le seguenti: la
classifica~'ioneprofessio-nale della popolazione secondo il censimento del
21
Aprile
1936,
i
risultati dei
censimenti delle Industrie alimentari eseguiti negli anni
1937-38
e
i
nuovi dati
sulle costruzioni edilizie e sulla produzione libraria.
L'Appendice dei confronti internazionali
è
stata notevolmente ampliata.
Roma,
14
luglio
1939 -
Anno XVII.
IL PRESIDENTE
DELL'IBTITUTO OENTRALE DI STA.TISTIOA
A.
INDICE DEI CAPITOLI
Cap.
I. Climatologia e Sismicità ....
o ' o o o . o ' • o o • • o o o o o o o • o o o o o o o o o o ' o o o o o o o o o . oII. Territorio e stato della popolazione ..
o o o o o o o o o o o o o o o o ' o o o . o o o . o o • o • o o o oIII. Movimento della popolazione .
o • o • o • • o • o o • o o o o o o . , • o • o o o o o o o o • • • o o o o o o •IV. Agricoltura e Foreste ....
o o • • • o ' o • o • o : • • o o o o o . o • o o o • o o o o o o o o o o o o • o o ' o o •»
V. Industrie ..
o ' • • • • • • o ' • o o o o o o ' o . o . o o • • o o o . o ' o o • • • o o o o o o o o o o ' o . o o o o • o o o oVI.. Comunicazioni e Trasporti ...
o • o • • • • • o ' o o o • o • o o o o • o o • o • o o o o o • • o o ' o o •VII. Commercio con l'Estero ..
o o o • o • o • o o o o o o o o o • o o o o o o o o o o o • o o o o o o o o • • • o • o oVIII. Prezzi - Costo della vita - Consumi - Salari ..
o o o o o o o o o o . o ' o o o o o o • o o o oIX. Camere legislative - Corporazioni - Sindacati - Lavoro.
o ' o o o o o o • o o o o o •X. Mercato monetario e Credito.
o • o • o o o o o o o o o o o o o o o o o o o o o o o o o o o o o o o o o o o o oXI. Finanze pubbliche ..
o • o o • o o o o • o o o • o • o • • • o o • o o • o o o o o o • o o o o • • o o • o • • o o o • o oXII. Assicurazioni .
o • • o o o o o o o • o o o o o o o • o • o o o o • o • o o o o o o o o o o o o o o o o o o • o • • o o o o ' •XIII~
Opere pubbliche ...
o o • • o o • o • o o o o o • o • • • • o o o • • • o o o o o o o • o o o o o o • o o o o o o o o o o oXIV. Sanità •...
o o • • • • o • o o o o o o o o o o • o o o o o • • o o • • • • o o • • o o • • o o o o • o o o o o • • o • • • o • • •XV. Assistenza e Beneficenza ...
o • • • • • • • o • • o • o o o o o o o o • • o o • • • o o o • o o • • • • • • •XVI. Educazione Nazionale ...
o • • • o • o • o • • • • • o o • o o o o o o o • o • o o • o • o • o o o o • o o o o o oXVII. Giustizia ...
o • o • o • o • o • • • • • • o o o • o • o o • • o : • o o o o o o o o o • o o • o o o o o o o o o • • o o o oXVIII. Africa Italiana - Possedimenti .
o • o • o o • • o o • o o o o o o o • o • • o o o o o • o o o o o o • o • o • •XIX. Albania ..
o ' o o • o o o o o o • o o o • • o o o o o o • o o o o o o o o o o o o o o o o o o o o o o o o o o • o o o o o o o o o oConfronti internazionali:
Pagol
9
27
'59
89
"
'119
151
191
.. 217
. 227
257
273
289
293
297
301
327
341
367
Cap.
I. Stato e movimento della popolazione ..
o o o • • o o o o o o o o o o o o o o o • o o o o o o o o o o o1
*
II. Agricoltura .
o o o o o o o • o • o o o o o o o o o o o o o o o o o o. o • o o o o o o ' o o o : o o o o o o o o o o o o o o • o •39*
III. Industrie ..
o ' • o o ' o o • o o o • o o o • o • o o . o o o o • o o o ',0 o o o o o o o o • o • o o o o o o o o o o o o o • o o57*
IV. Comunicazioni e Trasporti ..
o • o • o • o • o o • o o • • o • o o o o o o • o o • o o o o o o o o o o o • o • o o94
*
V. Commercio estero.
o o o o o o o o o o o o o o o o • • o o • • o o o • o o o o o • o • o o o o o o o o o o o o o o o o o .100*
VI. Prezzi ...
o • o . o . o . o o o . o • o • • • o • o • • • o • o • o • o o o • o • o o o o o o o o o o o o o o o o o o o .124*
VII. Lavoro e Salari •...
o o o o o o o o o • • o o • • • o • o • o • o o o o o • • o o o o • o o o o o o o o o o o o o '142*
VIII. Mercato monetario e Credito.
o ' O ' o o • o o . o o o ' • • • • o o . o o o o o o . , o o o o o o o o o • o o152*
IX. Finanze pubbliche ...
o • o . o • • • o o o o o • • • o • • o • • • • o o o o o o o o o o o o o o • • • o o o o • o o . o163*
Indice analitico-alfabetico degli argomEnti considerati
nell'Annuario.
o o o o o o o ' o o o o o o o1-21
AVVERTENZA
"
VII
Nelle tavole della presente pubblicazione sono adoperati i Eeguenti
segni convenzionali: .
Linea (-) : a) quando il fenomeno non esiste;
b)
quando il fenomeno esiste e viene rilevato, ma i casi non si sono verificati;
c) quando il fenomeno esiE.te, ma non viene o non venne rilevato.
Punto interrogativo (1): quando i dati' non si conOEcono, perchè gli organi rilevatori
non li hanno com unicati pur avendo eseguita la rilevazione, o perchè questa non
è
stata
ancora eseguita.
Due puntini ( .• ): per i numeri assoluti (ridotti a centinaia, migliaia, ecc.) e per i
numeri relativi, quando non raggiungano la cifra significativa nell'ordine minimo considerato.
JJ
'\..
~
/
IX
B.
IND.ICE DELLE TAVOLE
. (.il segno
+
indica le tavole nuove)
I.
Climatologia. e Sismicità
Pagina
A.
Climatologia:
l.
Te.I?peratura per alcuni
Osserva-toril. .. .. .. .. .. .. .. .. . . .. .. .. . . .
l
2.
Temperatura per Bacini imbriferi
2-3
3. Stato del cielo ...
~. . .
4
4.
Frequenza delle precipitazioni
per alcuni Osservatori
i . .. .... .. .4-5
5.
Quantità dell'acqua caduta per
alcuni Osservatorii... .. .
5
6. Frequenza
m~diadelle
precipi-tazioni e quantità dell' acqua
ca-duta per Bacini imbriferi.... .. .
6-7
B. Sismicità:
l.
Scosse sismiche avvenute nei
sin-goli mesi dal 1891 al 1938...
8
2. Scosse sismiche classificate in
rap-porto all'intensità massima
misu-rata secondo la scala Mercalli. . . .
...8
3.
Distribuzione oraria delle scosse
sismiche avvenute nel 1938...
8
II. Terrltor:o e stato della popolazione
+A. Popolazione nel territorio
metro-politano . .. .... .. .. .. .. ...
9
B. Popolazione censita dal 1861 in poi
9
C. Valutazione della popolazione
pre-sente alla data dei Censimenti, nei
confini attuali . . .
9
D. Popolazione presente calcolata al
31 dicembre degli anni dal l87}
in poi... ... ....
9
+E. Stranieri residenti nel Regno al
31 maggio 1939-XVII. .. .. .. .. .. .
9
F. Censimentò 8121 aprile 1936-XIV:
l.
Comuni distinti per classi di
alti-metria .. ...
lO
2. Comuni distinti per classi di
po-polazione residente. . .
11
3. Comuni distinti per. classi di
densità. ...•... .
12
4. Popolazione residente dei
Compar-timenti in complesso e per classi
di Comuni secondo la popolazione
e l'altimet.ria .. . . .. . . . .• . . . • . .
12
+5. Popolazione residente secondo i
g~'adi
di ruralità dei Comuni....
12
Pa.gina
6. Popolazione residente in
com-plesso, accentrata e sparsa. .. .. .
13
7. Popolazione presente distinta
se-condo la specie della dimora nd
Comune di censimento ... . . .. . . .
13
8.
Stranieri presenti secondo il seflSO
e
il
carattere della dimora . .. .. .
13
9. Numero dei Comuni, superficie,
popolazione e densità ...
., 14-15
lO.
Numeri dei Muuicipi, superficie, •
popolazione nazionale delle
Pro-vincie libiche . . . .. .. . . .
16
+11. Superficie e popolazione dei
Co-muni con oltre 100.000 abitanti. .
16
12. Popolazione
presente
secondo
l'età, il sesso e lo stato civile...
17-18
13. Famiglie residenti S8condo
il
numero dei membri residenti e
la.
c~ndizionesociale del capo
fa·-mIglIa...
19
14. Famiglie residenti e numero dei
figli conviventi per classi di età
del figli e secondo lo. condizione
sociale del capo famiglia. ...
19
15. Popolazione
presente
in età
di lO anni e più addetta ad una
professione, distinta per classi di
attività economica e posizione
nella
profe~sione...
20-21
+16. Popolazione presente di lO anni
e più secondo la posizione nella
professione .. . . .. .
22
17. Capi famiglia e membri residenti
delle rispettive famiglie, in
com-plesso e improduttivi . . . . .. . .
22
18.
Popolazione pr3sente di lO anni
e più addetta ad una professione,
classificata secondo le categorie
di attività economica.. . .
23
19. Coadiuvanti secondo le
catego-rie di attività economica .. . .
24
20. Popolazione presente di lO anni
e più addetta ad una professionp,
classificata per gruppi di età,
se-condo le cat3gorie di attività
eco-nomica. ...
24
G. Indag:ne sulla.
fe:::ondità
della
donna al Censo 21 aprile 1931:
l.
Distribuzione delle donne
coniu-ga.te, vedove, separate e
divor-ziate . secondo
iI
numero dei figli
avuti e dei figli sopravvissuti.. .
25
2. Donne coniugate, vedove,
divor-ziate e separa.te, secondo l'età alJa
data del Censimento del 1931 e
il
numero. dei figli a.vuti . . . . .. . .
25
3. Donne coniugate una volta e
con-viventi col marito alla da.ta del
Censimento e numero medio dei
:figli
a.vuti secondo la· condizione
x
Indice delle 'I aVOleH. Indagine suUe abitazioni al
Cens.
21
aprile 1931:
Pagina
l.
Abitazioni,
~t~.e persone che
le occupano, •.• "...
26
2. Abitazioni secondo
il
numero
delle stanze •..•...•...•.•
26
3. Abitaziom secondo
il
numero
delle stanze e
la
condizione sociale
del capo famiglia... . . .
26
III. Movimento della popolazione'
A. Mwh;nento naturale:
1.
Matrimoni, nascite, morti nel
Regno dal 1872 •...•...
27
2. Matrimoni, nascite. morti nel
1938... .. .
28-29
3. Matrimoni, nascite, morti nelle
Provin<?ie libiche ...
29
4.
Matrimoni, nascite e morti, per
mesi nel 1937 •..
4...
30
5. Movimento della popolazione nel
complesso dei Comuni capiluoghi
di Provincia e nel complesso degli
altri Comuni nel 1937 .•...
30
6. Movimento naturale della
po-polazione, natimortalità,
morta-lità infantile e quote di
illegitti-mità, secondo il grado di ruralità
dei Comlmi ...
30
+ 7. Movimento naturale della
popo-lazione, natitnortalità, mortalità
infanti1e e quote di illegittimità,
per classi di Comuni, nell'anno
1937 •...
31
8. Nascite e morti secondo
il
sesso
e la filiazione nel 1937 . . . . • • . . . .
32
9. Movimento della popolazione nel
1937 nei Comuni con oltre 100.000
abitanti. . .
32
lO. Età media degli sposi celibi e
nu-bili, nelle Ripartizioni geografiche
e nel Regno...
32
Il.
Matrimoni secondo le combina·
zioni di età degli sposi . • . • . . .
33
12.
Età. media degli sposi secondo la
professione o condizione, nelle Ri.
partizioni geografiohe e nel Regno,
nell'anno 1937 . .. .. .. .. .. .. .. .. .
33
13.
Matrimoni secondo la religione
degli sposi... . . .. . .
33
14. Matrimoni secondo lo stato ci·
vile degli sposi . . . • • . . . . • . .
33
15. Matrimoni secondo le
combina-zioni della professione o condizione
degli sposi •. • . . . • . .
34
16. Nuzialità per età,
~essoe stato
civile nel trienruo 1935-37 (media
annuale) ....••.•.•...•...•
34
17.
Natalità, natalità. residua e
fat-tore di sopravvivenza, nel Regno.
34
18.
Nascite legittime, classificate
se-condo l'ordine di generazione:
a. Nascite legittime dn.l 1932 al 1937 ... b. Nascite legittime nelle Ripartizloni geografiche nell' anno 1937 ••. " •.•...
19.
Numero medio dei figli secondo
la professioné dei padri negli
an-ni dal 1930 al 1937 ...
; ... .
+ 20.
Numero medio dei figli
legitti-mi e numero dei parti legittilegitti-mi
secondo l'età della madre al parto
e al matrimonio ... .
21.
Parti di nati legittimi distinti
secondo l'età. della madre al
par-to nell'anno 1937 ... .
22.
Fecondità. della. donna ••....•.
23.
Parti multipli e combinazioni
per sesso dei nati, negHanni
1933-Pagina 34 35
35
36
36
1937... .•..•... ... . ... .
36
24.
Mortalità per età e sesso nei
trienni 1880-82, 1910.12, 1920-22,
] 930.32
e 1935-37 per 1000 censiti
dello stesso sesso ed età. . .
36
+25. Morti per 1000 censiti dello stesso
sesso ed età nel trien'nio
1935-37 ...
37
+26.
Età. mediana dei morti .... '. . .
37
27.
Morti nel Regno distinti secondo
i gruppi
4i
età e lo stato civile.,.. .
37
28.
Morti per cause, per sesso e per
Compartimento •. . .
38-41
+29.
Cause di morte nell'anno 1937,
nei Comuni con più di 100.000
abi-tanti.. . .
42-43
30.
Morti nel Regno, distinti pE"rcause
di morte, per gruppi di età e per
sesso. . .. . .
44-45
+31.
Quozienti specifici di mortaÌità.
per età. e per sesso, per alcune
cau-se nel 1935-37 ... :..
46
32.
Mortalità infantile negli anni dal
1933 al 1937 ...
47
33.
Morti al disotto di l anno, nel
1937, distinti secondo alcune cause
47
34.
Probabilità di morte nei· primi
12
mesi di età e nel primo anno
di età. ...•.
48
35.
Probabilità. di morte dei bambini
48
36.
Natimortalità, probabilità
di
morte nella prima settimana e nei
restanti giorni del primo mese di
vita, nei nati da parti semplioi e in
quelli da parti multipli. . .
48
37.
Morti per infortunio causa,te, da
mezzi meccanioi di trasporto....
49
38.
Morti per" causa. violenta,
ripar-titi per sesso. . .. . .
' 49
39.
Mortalità femminile, nel triennio
1935-37,;
per tumori degli organi
genitali e delle mammelle, secondo
40.
Tavole
di
mortalità:
a. Mortalità della popolazione del Regno nell'ultimo cinquantennio ... . b. Tavola di mortalità della popolazione del Regno, in base ai risultati del VII Censimento deUa popolazione (21 apri-le 103I-IX) ed al numero delapri-le morti osservate :nel triennio 1930-1932 •••. c. Tavola di mortalità per la popolazione del Regno distinta secondo lo stato civile, in base al Censimento 21 apri-le 19S1·IX e al movimento della popo· lazione nel triennio 19S0-32 " ...
B.
Movimento migratorio da e per
l'estero:
l.
Espatri e rimpatri a scopo di
lavoro dal 1876-1880 al 1938,
se-condo i Paesi
di
destinazione o di
provenienza:
a. Espatri. ... " ... . b. Rimpatri ... .
2.
Espatri e rimpatri non a scopo di
lavoro dal 1934
al
1938, secondo
i
Pa~sidi
destinazione o di
prove-nienza ... .
3. Espatri e rimpatri di lavoratori
e non lavoratori nell'anno 1938,
secondo i Compartimenti di
prove-nienza o di destinazione ... .
4.
Espatri e rimpatri di lavoratori
e non lavoratori nell'anno 1938,
secondo i Paesi di destinazione o
di provenienza ... .
5.
Espatri e rimpatri di lavoratori,
secondo i gruppi di età, il sesso e
gli aggruppamenti familiari •... ;
6.
Espatri e rimpatri di lavoratori
di
15
anni e più, Recondo la
pro-fessione o condizione ed
il
sesso
IV.
Agricoltura e Foreste
A. Principali prodotti dal 1879
in
poi.
B. Ripartizione della. superficie del
Regno:
l.
Ripartizione della superficie
ter-ritoria.le fra. le diverse qualità di
coltura ... ' ... .
2. Superfici di raccolto delle
prin-cipali coltiva.zioni
~... .
C. Produzione delle principali
colti-vazioni ... ,
... .
D. Produzione del fI'UDlento:
l.
Superficie coltivata. e produzione
del frumento per Provincie e
Com-partimenti nell'anno 1938 ... .
2. Superficie coltivata e
produzio-ne del frumento autunnale e del
frumento marzuolo ... .
3. Superficie coltivata e produzione
del frumento nelle Regioni di
montagna, collina e pianura ....
lIi'd1ce delle Tavole XI,
Pagina 50 51-52 53-54 55 56
57
57
58
58
58
59
59
60-61
62-66
67
68
68
Pagina+
E. Popolazione addetta
all'agricol-tura:
Popolazione presente di
lO
an-ni e più, censita il 21 aprile 1936
-XIV, addetta all'agricoltura
69
F.
Censimento generale dell
'Agricol-tura al 19 ma.rzo 1930:
Censimento delle aziende a.gricole:
a. Aziende censite per classi di ampiezzae forma di conduzione... .. ... 70-71 b. Superficie censita per classi di amo
piezza e forma di conduzione. _.... 72-73
G. Aziende agricole delle Provincie'
(-libiche:
Censimento delle aziende agricolé:
metropolitane al
21
aprile 1937 :
a. Numero e superficie delle aziende ...• ' 74 b. Popolazione nelle aziende· metropolitane
censite. . . .. . . .. 74 c. Bestiame delle aziende... . . 74 d. Numero e superficie delle aziende secondo
le classi di ampiezza... . . 74 e. Superficie produttiva e improduttiva delle
aziende ... 75
f. Superficie delle piantagioni in coltura asciut·
ta e semi irrigua.. . . 75 g. Numero delle piante legnose in coltura
asciutta e semi irrigua . . . 75 h. Piante legnose in coltura asciutta o se~i
irrigua per grandi classi di età ... 75
i. Macchine agricole in dotazione delle azien- 76 de ... .
1.
~i~~~~~.i~~~. ~ ~l~~~~ ~~ .~~l~~~~~:~~~.~~l:
76 m. Costruzioni rurali e opere di recinzione . 76H.
Censimento del bestiame al 19
marzo 1930:
1.
Specie e categorie animali...
77
2. Bovini impiegati nei lavori
agri-coli. ... . .
77
3.
Cavalle e fattrici. .. . . .. .
77
1. Consistenza del bestiame al
mar-zo 1938:
Aggiornamento dei risultati del
Censimento del bestiame
effettua-to il 19 marzo 1930 ... .
L. Stalle e pascoli infetti nel 1938 ..•
M. Stalloni e tori approvati per la.
monta •...•...
+
N. Sili da foraggio ... .
O. Cooperative agricole:
Cooperative fra produttori agricoli
per gli acquisti e vendite
collet-tive e coopera.collet-tive per la
trasfor-mazione dei prodotti agricoli ...
P. Antiparassitari di produzione
na-zionale:
XII
,',
R. Concimi chi:ri:lici:
l.
Consegne e distribuzioni per
il
consumo nell,',Dnqi} 938 ... .
2. Quantità di elementi fertilizzanti
nei concimi chimici distribuiti per
il consumo nell'anno 1938 ... .
S. Foreste:
l.
Produzione legnosa dei boschi
I;lel Regno ... ' .... ' ... .
2. Produzione non legnosa
prove-niente dai
bos~hie dalle altre
qu,lità di coltura ... .
3. Consistenza della proprietà
ter-riera dell' Azienda di Stato per le
Foreste Demaniali al 31
dicem-bre 1938 ... .
4.
Attività svolta dalla Milizia
Na~
zionale Foreatale:
a. Lavori di rimbo8chlmento e di slst.e· mazione dei bacini montani .•.•.... b. Incoraggiamenti alla selvlcoltura c
mi-glioramento del pascoli montani. .. o. Tutela del patrimonio tcrrlero degli Enti morali ... . d. Altre attività •...
5. Importazione ed esportazione di
legname (greggio o semiJavorato)
T.
Concessioni di acque pubbliche per
uso di irrigazione ed altri usi:
Concessioni accordate nell'anno 1938
U.
Usi civici:
Applicazjone della. legge 16 giugno'
1927, n. 1766, sugli usi civici ....
V,
Bonifica integrale:
l.
Ammontare delle opere di
com-petenza statale e privata dal 1870
al lO luglio 1938 " ... .
2. Comprensori di bonifica al lO
luglio 1938 ... .
3. Perimetri di sistemazione
mon-tana al IO luglio 1938 ... .
4.
Importo delle opere di
miglio-ramento fondiario sussidiate in
capitale dallo Stato ... .
5. Mutui di favore concessi per
il
bonificamento dell' Agro Romano.
6.
Strade interpoderali eseguite dal
1928 al IO luglio 1938 ... .
7.
Opere di irrigazione eseguite
dal 1922 al lO luglio 1938 ....
8. Acquedotti costruiti dal 1928 al
IO
luglio 1938 .' ... : ... .
9. Area di applicaz:one dei diver3i
sistemi nel prosciugamento dei
terreni p3-lustri al 19 marzo 1930
lO.
Operai occupati nei lavori di
bonifica ... .
Z. Importazione
di
rpacchine ed
at-trezzi per l'agricoltura., ... .
Indice delle Ta'V61e
Pagina ~o
81
81
81
82
82 8!! 83 8383
84
84
85
85
86
86
86
87
, 87
87
[8
88
88
V. Industrie
PaginaA. Principali prodotti industriali dal
1871
in
poi. '.. . . ... . . . .. . .
89-90
B.
Censimento industriale e
commer'-ciate al
15
ottobre 1927:
1.
Esercizi
industriali ' nel
c'om-plesso del Regno:
a. EsercIzi ed addettI secondo le
dimen-sioni degli eseroizl. •. •. .. .. •. .. .. .. 91 b. Addetti ad esercizi con 'e senza
moto-re, rip3.rtItl secondo la. forma di
at-tività... •.. .. .. ... 91
c, Escrctzf, ad4etti e potenza in HP del motorI, secondo Il numero degli
ad-detti .. :.' ... ;... 92 d. Numero, Fpecle e potenza in HP dei
motori installati. .. .. .. .. .. .. .. .. •• • 93
2.
Esercizi commerciali nel
com-plesso del Regno:
Esercizi ed addetti secondo le
dim~n-stoni degU. esercizi. .. .. •• .. .. .. .. .. • 93
.. o.
Censimento industriale
e·commer-ciale 1937-1940:
Industrie alimentari (Industria del
latte e dei prodotti derivati
-Industrie della birra, del malto
e degli estratti di malto -
Indu-stria dello zucchero) :
'
a. Esercizi indu,striali alla datadi,censimen-to ... ; .. . b. Salari corrisposti, ore di lavoro prestate,
principali materie prime impiegate nell'an-no di censimento ... . c. Principali prodotti fabbricati nell'anno di
censimento ... , ... .
.. D. Popolazione addetta all'industria
e al commercio:
Popolazione presente di lO anni e
più, addetta all'industria, ai
trasporti e comunicazioni, al
commercio, al credito e
assicu-94
94 94
.
razione (Censimento della
popo-lazione al 21 aprile 1936-XIY) .
95-98
E.
Indici della produzione e dell'
at-tività indu 3triale :
1. Indici della produzione
indu-striale italiana. .. .. .. .. .. . . .. .
99
2. Altri indici della produzione
'Eldell'attività industriale:
8. Indiol diretti .•...•...•... 100
b. Indici Indiretti... 100
O. Coefficienti <lI attività del
m~cchi-nario nelle indnstrletessiIi .. , .. '.. ... 100
F. Produzione e attività di alèune in·
dustrie:
l. Industria mineraria ... ,....
101
2.
Industrie siderurgiche;.
metallur-giche
e
mineralurgiche ... , 102':"103
3. Ca.ve ...•...•... " . . .
104
4. Torbiere ...
105
5. Industria chimica ...• 105-106
6. Industria elettrica:
a. Energia prodotta ed energia impor-tata nel Regno •... b. Energia prodotta nell'anno 1938, di- .
. stinta. per ·Compartimenti ... ' ... . c. ConslUIli d'energia' clettrica, ripartiti per classi di utenze, negli anni 1936
e :1937 ...••.••.••.••...•... : ... .
7.
Industria tessile:
a. Inelustrla serlqa ... .. b. Industria delle,. fibre ·artificia,li (RaJoD)
c. Industria cotoniera ... . d. Industria laniera .•. .- ••...••••...
e.
Industrie. del Uno, della canapa. e della juta ... .f. Industria del calzifici e dei magUfie1 .. g. Fibre e.llla.lii.messiiD lavorazione ....
8.
Industria
navale~'a. Cantieri navali, 'Dacinl di carenaggio e seali di alaggio al SI dicembre 1938 .. b. Costruzioni di navi mercantlll •.•..
.. 9. Industria dell'automobile
lO. Industria edilizia:
a. Stanze ad uso abitazione costrttite nel Regno negli anni 1937 e 1938 .. . . b. Nuove costruzioni t.erminate e
demoli-zioni nei 94 Capiluoghi di Provincia .. c. Classificazione degli appartamenti di
n~ova c.ost.ruzione nei 94 Capiluoghi
dI PrOVIncIa ... . d. Costruzioni approvate e demolizioni in 17 grandi città ... . e. Costrqzioni eseguite dagli Istituti ed Enti .autonomi pcr le Case Popolari.
f. Costruzioni eseg~ite dall' I. N. C. I. S.
Il. Industrie soggette ad imposta di
fabbricazione ... .
12.
Industrie soggette a monopolio
governativo:
.
a. Sali •••..•...•... b. Tabacchi ...••...••...
13.
Industria delle conserve di
po-modoro .•...
I~dice delle Tavole XIII
Pagina
VI.
Comunicazioni e trasporti
107 107 107 108 108 109 110 110 110 ·111 . 111 111
1I2
112 112 . ~13 113 114 114115
116 116116
A. Poste, Telegrafi e Telefoni:
l. Notizie retrospettive
dall'
eserci-zio 1891-92
in
poi ... ' ...
2.
Poste e Telegrafi:
a. Uffici - Personale - Bilancio ... b. Movimento del servIzi postali e
tele-grafici . ~ ...••...
3.
Telefoni:
a. Servizio telefonico urbano e servIzio telefonico interurbano ...•.•.•.•.•• b. Abbonati alle reti urbane ..•.••..••
c. Numero dei Comuni provvistI di tele-fono &1 l° gennaio 1939... "
B.
Ferrovie:
l.
Notizie retrospettive dal 1906 in
poi ... .
2. Rete ferroviaria italiana al 31
dicembre 1938 ... .
3. Movimento e prodotti delle
·fer-'rovie:
a. Ferrovie dello Stato ... .
b. Ferrovie esercitate dall'industria
pri-vata ... ..
4. Traffico merci nelle Ferrovie dello
Stato:
a. Principali merci caricate negli scali marittimi del Regno ... .. b. Quanliità delle merci importate do. reti estere ed esportate su reti estere c. Carri carlcatidl uva, moslio, vIno ed agrumi. ..••.•..••.•...•... d.Principali merci trasportate,per conto del commercio, a carro completo •...
C. Tramvie e filovie:
l.
Tramvie
estraurba~e:&. Numero e lunghezza delle linee 8,131 dicembre 1938 ..•...••....••..•••. b. Movimento e prodotto del traffico .. .
2. Tramvie urbane e filovie ... .
D. Linee funicolari ... .
Pagina119
119 120 121 121 121122
122
123 123 124 124 124 125 126 126126
126
14.
Industrie varie...
I.l6
G. Combustibili e controllo della
com-bustione:
1. Combustibili
2. Apparecchi a pressione iscritti
all' Associazione Nazionale pel
Controllo . della Combustione al
31
dicembre 1938 ... .
H. Impia?ti industriali:
N uovi impianti ed ampliamenti
autorizzati negli anni 1937 e 1938
L Proprietà industriale:
1. Privative industriali ... .
2. Privative per modelli e disegni
di fabbrica ... .
3. Marchi di fabbrica e di
com-mercio ... ,
117
117
118
118
118
H8
E. Servizi pubblici automobilistici:
l.
Servizi pubblici Rutomobilistici
estraurbani . . . .. 127-128
2. Servizi pubblici automobilistici
urbani nell'anno 1938 . . . . . .
128
F. Autoveicoli:
l.
Autoveicoli che hanno pagato la
tassa di circolazione nel 1937
128
2. Autoveicoli iscritti nel Pubblico
Registro Automobilistico al 31
dicembre 1938...
129
3. Autoveicoli nuovi di fabbrica
iscritti al P. R. A.dal 1934 al 1938
4. Autoveicoli azionati a gassogeno
5. Patenti civili di guida vidimate
negli aIini dal 1935 al 1938 ....
G. Velocipedi e veicoli a trazione
ani-male in circolazione nel 1937 ••
129
129
130
XIV Indice. delle
Tavole
H. Strade statali:
Lunghezza della rete e consistenza
tecnica delle
?,arre~~ate80131
di-cembre 1998 - ..•.•
';~...•
I.
Incidenti stradali :
l.
Inoidenti stradali avvenuti in
tutto
il
Regno nel 1938:
a. Incidenti stradali classUlcatl inrela-zione al veicoli che vi furono coinvolti b. Incidenti secondo I mesi e i giorni della settimana •••.•••••..•.••••.•••• o. Inèldentl distinti per canse ... . d. Incidenti e infortunati olassificati ~e
oondo l'ora nella quale avvennero gli
~. infortuni •••..•.•••••••.••••••..•••• e. Infortunati classificati secondo la
qua-lità delle persone e secondo Il mese e l'eelto dell'infortunio ... .
f. Infortunati classlflcatl secondo la qua-lità. delle persone, Il sesso e l'esito
--~ dell'Infortunio ... . g. Infortunati olassUlcatl per gruppi di
età. ... .
2.
Inoidenti stradali avvenuti nel
1938 nella
«zona urbana
»di 20
prinoipali città ...•...•
L. Linee di navigazione interna
nel-l'anno 1938 ... .
M. Marina mercantile:
l.
Notizie retrospettive dal 1891
in
poi ... .
2. Consistenza del naviglio
morcan-t,ile al 31 dicembre 1938 ... .
3. Classifioazione delle navi a
pro-pulsione meccanica secondo
l'im-piego ... , .. .
4. Navi di bandiera nazionale
mu-nite di impianto frigorifero ...
5. Barche e battelli addetti alla.
pesca al 31 dicembre 1938 ...
6. Navi in disarmo nei porti del
Regno ...•.•
7. Personale della marina
meroan-tile al 31 dicembre 1938 .•...•
8. Sinist.ri marittimi. . ..•...•
N. Navigazione marittima:
l.
Notizie retrospettive dal 1881 in
poi ... .
2. Movimento della navigazione in
tutti
i
porti del Regno :
Pagina
130
131 131 131 132 132 132 132133
133
133
134
134
134
135
135
135
135
136
a. Movimento generale ... 136 b. Movimento della navigazione secondola specie e la nazionalità. delle navi 137 c. Classificazione per bandiere delle navi
estere arrivate e partite-nel 1937 .. 137 d. Movimento della Ilavigazione con ri - .
guardo alla specie di navigazione, alla
specie e nazionalità delle navi.. .. .. 138 e. Movimento delle merci e del
viaggia-tori con l'cstero, distinto secondo I
Paesi di provenienza o di destinazione 139
f. Movimento delle merci con l'e,rero distinto per Paesi di provenienza o di destinazione e secondo le princi-pali bandiere che .hanno partecipato
al traffico... 140-141
g. ~Iovimento delle merci con l'estero
distinte per qualità e per alcuni prin-cipall Paesi di provenienza o di
desti-Pagina
nazione delle merci stesse... 142-143 h. Movimento con l'estero del.le principali
merci sbarcate e imbarcate distinto per
correnti di traffico, nell'anno 1938 .. 144
3. Movimento nei principali porti: ,
a. Navi e stallza ..•.••••••••••••••••• 145 b. Viaggiatori e merci... 146
4. Principali merci sbarcate nei prin.
cipali porti nell'anno 1938 ....
147
O. Linee
aeree civili:
l. Movimento e traffico nelle
sin-gole linee ne1l938 .• . . .
148
2.
Movimento negli aeroporti-
ita~
liani adibiti alle liI}.ee aeree civ
ili
italiane nel 1938 •. . . • . • . • . • . •
149
3. Brevetti aeronautici civili
rila.-sciati negli anni dal 1935 al 1938
149
P. Comunicazioni e trasporti nelle
Pro-vincie libiche:
1. Poste, Telegrafi, Telefoni.. . .
149
2. Rete ferroviaria. . .
150
3. Rete stradale al 31 dicembre
1938 .. . .
150
4. Movimento della
navigazione
nell'anno 1938 .. . .
150
VII. Commerciò con l'estero
Avvertenze ... ; ... .
A.
Commerci~
con l'estero dal 1871 al
1938 ... .
B. Bilancia commerciale it9.1iana .•..
C. Movimento del commercio di
tem-poranea importazione e di
tempo-ranea esportaziono ...
~.. .
D. Indici del commercio con l'estero
E. Pagamenti internaziona.li effettuati
attraverso
«Clearing» ... .
F. Merci importate in esenzione da
dazio perchè destinate a nuovi
impianti industriali ... .
G. Commercio di uscita dai depositi
per l'estero ... .
H. Riscossioni doganali:
l. Riscossioni per dazi
d'impor-tazione distinte per sezioni de Ila
tariffa ... " ' ... .
2. RiscoFlsioni per dazi di
esporta-zione distinte per prodotti ... .
I. Analisi del gettito delle Dogane:
Ammontare delle riscossioni. ...•
L. Commercio di transito diretto ed
Indice delle Tavole
Pagina
M. Commercio speciale:
l. Notizie retrospettive:
a. Commercio speciale secondo la natura dei prodotti dal 1878 in poi (esclusi
l'oro e le monete) ... , .. " . ". " . 156 b. Importazione ed esportazione da e per
alcuni Paesi dal 1878 in poi (esclusi
l'oroelemonete)... 157 c. Prinaipali merci importate dal 1871 in
poi ... " ... ... ... 158-159 d. Principali merci esportate dal 1871 in
poi ... , .. .. .. .... ... 160-161
2. Commeroio speoiale distinto per
oategorie:
a. Importazione ... ,.,... 162 b. Esportazione .•...•...•.... 163
3. Commercio, ,speoiale delle
prin-oipali merci :
a. Quantità e valore di alcune principlI.lI merci importate negli ann11937e 1988
ripartite per Paesi di provenienza.. 164-171 b. Qua.ntità e valore di alcune principali
merci esportate negli anni 1937 e 1938
rlpartlté per :Paesi di destinazione.. 172-181
4. Importazione, ed esportazione
dell'oro e delle monete d'oro e
d'argento ...
182
5. Valori del commercio
d'impor-tazione e d'espord'impor-tazione distinti
per Continenti e secondo la natura
delle merci. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .
182
6. Commeroio speoiale distinto per
Paesi di provenienza e di
destina-zione... ... ...
183
7~
Quantità. e valore delle principali
merci importate ed eRportate c:la e
per i prinoipali Paesi. . . ..
184-185
8. Quantità e valore delle prinoipali
merci importate da ed esportate
verso le Colonie ed i Possedimenti
Italiani nel
1938 ... ' '. ... 186-189
N. Commercio della Libia:
1.
Valore delle merci imporiate ed
esportate secondo i principali
Pae-si di provenienza e di destinazione
2. Valore delle merci importate ed
esportate distinto per categoria di
merci ... .
VIII.
Prezzi Costo della vita
-Consumi - Salari
A. Prezzi:
190
190
l.
Prezzi all'ingrosso dei oereali e
delle farine... . ... .. .. .. .. .
191
2. Prezziall'ingròsso di alcune
der-rate alimentari di origine vegetale
e animale. .. .. .. .. .. .. .. . . .. .. .
192
3. Prezzi all'ingrosso di alcuni
pro-dotti industriali;
a. Prodotti tessili e pellami; prodotti
me-tallurgici; oombustiblli solidi ...••• 193 b. Petroli e derivati; prodotti chimici e
fertilizzanti; carta; Iegmme e
mate-riali da oostruzione... 194
4. Numero intlice nazionale dei
prez-zi all'ingrosso:
a. Indice generale ed indici di categoria secondo 11 grado dilavorazione,l'ori-gine e l'uso delle merci ... . b. Indici secondo I rami dill.ttività eco·
nomica e il grado di h vorazione delle merci •...••...
o.
IndicI dei prezzi dei beni di consumo e dei beni ptrumentall. Indici secon-do le correntI deI traffico .•...5. Numeri indici dei prezzi dei
pro-dotti venduti ed acquistati dagli
agriooltori :
a. Indici dei prezzi dei prodotti venduti dagli agricoltori. ... . b. Indici dei.prezzl dei principali prodotti·
(e servlsi) acquistati dagli agricoltori I
6. Prezzi al minuto di alcuni princi-'{
pali generi alimentari ... .
7. Prezzi medi al minuto. e. numeri
indici di
20
principali generi di
consumo ... .
8. Prezzi del gas ... .
9. Prezzi dell' energia elettrica per
illuminazione nelle abitazioni
pri-vate, ... .
lO. Mercato edilizio:
a;Prezzi medi di costo per vano e per mi delle costruzioni edJlizie ...•.•... b. CostI medi di costruzione '8. vano ed a mi delle case costruite dai prlnclpall Istituti delle case popolari del Regno
o. Prezzi medi di vendita a vano del fab-bricati, praticati In talune principali città ...•...•... d. Indice del prezzo medio di ven4ita delle aree edilizie e dei fabbricati ... .
e. Vani dichiarati abitabill secondo il
carattere delle nuove costruzioni •..
f. Appartamenti e vani sfttti ad uso di abitazione ... . g. Vani dichiarati nbltabllI e vani auto-rizzati dal 1934 al 1938 ... .
B. Costo della. vita:
Numeri indici del costo della vita:
a. Numero indice nazionale complessivodel costo della vita e del oapitolo • alimentazione. in ciascun mese dal 1933 al 1938 ...•• b. Numero mdice comples~ivo del costo delIa vita e del oapitolo «alimenta-zione • in alcune città dal 1933 al 1938
C. Consumi:
l. Giacenze visibili di alcune
prin-cipali merci esistenti nei
Magaz-zini Generali, nei Punti Franchi,
nei Depositi Doganali e nei
De-positi Franchi ed altre giacenze.
2. Ammassi collettivi obbligatori
(frumento, bozzoli, canapa, lana,
berga.motto, zafferano e manna)
XVI 'Indice delle Tavole
3. Disponibilità per abitante dei
principali generi alimentari,., ...
.. 4. Numeri indici delle
disponibi-lità per abitante dei principali
generi alimentari ... .
.. 5. Disponibilità annuali per
«uo-mo medio
»in elementi
nu~ritivie in quantità di calorie di alcuni
generi alimentari ... .
6. Indici delle vendite di generi di
abbiglia.mento, di arredamento ed
alimentari ... .
7. Pt;?dotti della
pesc~ vendu~ialI 1ngrosso ... .
8. Quantità. del sale commestibile
venduto agli uffici di vendita e
aWEsercito ... .
9. Quantità. delle levate dei tabacchi
lO.
Consumo di fiammiferi ne
W
eser-cizio 1937-38 ... .
Il.
Quantità dei generi soggetti ad
imposta di consumo nel Regno .•
12. Quantità dei generi, soggetti ad
imposta di consumo nei Comuni
Capiluoghi di,Provincia •...
D.
Salari:
l.
Guadagni medi orari
nell'indu-stria distinti per mesi negli anni
19.36, 19.37 e 1938
~... .
2. Salari orari percepiti al lO luglio
1937 e al lO luglio 1938 da operai
adulti, in alcune categorie
d'indu-strie in 9 grandi città ... .
3. Salari medi giornalieri dei
presta-tori d'opera del commercio ...
E.
Prezzi e consumi nelle Provincie
libiche:
1.
Prezzi medi (in lire) dei
prodot-ti venduprodot-ti in alcuni mercaprodot-ti
nel-Pagina
209
210
211
211
211
212
212
212
213
213
213
214
214
l'anno 1938... 215-216
.. 2. Prezzi medi del bestiame
ven-duto in alcuni mercati nell'anno
1938.. . .
216
.. 3. Bestiame macellato nel 1938 .
216
IX.
Camere legislative Corporazioni
-Sindacati - Lavoro
A. Camere legislative:
l.
Senato del Regno:
a. Variazioni nel numero dei Senatori .. ' . b. Senatori in carica, per Compartimenti di nascita e per anno di nascita ... .
2. Camera dei Fasci e delle
Corpo-razioni - Consiglieri nazionali per
Compartimenti di nascita e per
anno di nascita .. , ... .
217 217
217
B. Corporazioni:
Composizione numerica dei
Con-sigli delle Corporazioni:
a. Membri effettivi dei Consigli delleCorpo-razioni .•... ' ... ~ ... , ' ... . b. Membri aggregati dei Consigli delle
Cor-porazioni ." ... " ... , .. .
C. Associazioni sindacali:
l.
Associazioni giuridicamente
rico-nosciute a131 dicembre 1938 ....
2. Iscritti nelle Associazioni sindacali
al 31 dicembre di ciascun anno.
3. Contributi sindacali obbligatori
riscossi nell 'anno 1938 ... .
4. Contratti collettivi di lavoro ...•
5. Associazioni
sindacali
della
Libia ... : ..
6. Vertenze individuali risolte:
a. Confederazlonè Fascista del Lavorlltol'i dell'agrIcoltura ... . b. Confederazione Fascista. dei Lavoratori del commercio ... . c. Confederazione Fascista. del Lavoratori
deU'jndust,ia ... . d. Confederàz!one Fascista dei Lavoratori delle' aziende del credito e dell'assicu-razione ... _ ... . e. Confederazione Fflscista del professio-nisti e degli artisti.. _ ... _ ...
7. Controversie collettive di lavoro
trattate dal Ministero delle
Corpo-razioI#
in
sede conciliativa ...••
8. Scuole sindacali ... .
D.
Occupazione operaia:
1.
Indici dell'occupazione operaia
e
delle ore di lavoro eseguite negli
stabilimenti industriali ... .
2. Lavoranti nelle miniere e nelle
ri-cerche (produttive e non
produt-tive), ... .
3. Lavoranti nelle officine
siderur-giche,
mf,tallurgich~e
mjneralur-giche ... .
4.
Lavoranti nelle cave ••...
5. Operai occupati nelle varie
cate-gorie d'industrie ... .
6. Occupazione operaia nei lavori di
opere pubbliche nell'linno 1938 .
E.
Migrazioni per ragioni di lavoro:
l.
Migrazioni nel Regno nell'anno
1937 :
I
Indice delle Tavole XVII
x.
Mercato monetario e Credito
A.
Notizie retrospettive dal 1871 in
poi ... .
B.
Istituto di emissione:
l. Partite attive e passive della
Banca d'Italia al 31 dicembre di
ciascun anno .•...
2.
Ammontare degli sconti e delle.
anticipazioni fatti dalla Banca
d'Italia nell'anno 1938 ••••...
3. Cassa speciale per i biglietti
della Banca d'Italia al 31
dicem-bre 1938 ...•...•...•..
4.
Variazioni del saggio normale
dello sconto e dell'interesse per le
anticipazioni ... .
c.
Banche:
l.
Aziende bancarie ... .
2.
Aziende bancarie nei Comuni
ca-poluoghi di Provincia ... .
3.
Comuni bancabili ripartiti per
Compartimenti ... .
4.
Società ordinarie per azioni
aven-ti per oggetto l'esercizio del
cre-dito:
a. Riepilogo delle principalf vocI di bi-lancio al 31 dicembre di ciascun anno b. Principali voci di bilancio al 31
di-cembre 1938 ripartite per entità di capitale versato ... , ..
.5.
Principali voci di bilan3io di
al-cune categorie di Istituti di
credi-to al 31 dicembre di ciascun anno:
a. Istituti di credito di Diritto Pubblico b. Banche Cooperative Popolari ...••..•. c. Casse rurali ed artigiane ... .
U.
Aziende di credito iscritte
al-l'Albo, che raccolgono depositi in
Italia:
a. Principali voci di bilancio al 31 dicem· bre di ciascun anno •... b. Depositi raccolti, ripartiti per
Compar-timenti ...••...•...
... 7.
Impieghi delle aziende di
cre-dito:
a. Impieghi distinti secondo iI tipo delle aziende di credito e la specie delle ope-razioni ... . b. Impieghi distinti secondo i rami di
attività economica ., ... .
... 8.
Depositi interbancari •...
+
9. Assegni circolari e vaglia
cam-biari emessi dagli Istituti
autoriz-zati .... " .. " ... .
lO.
Istituti di credito agrario:
a. Ammontare delle principali partite at-tive e passive degli Istituti speciali al 31 dicembre 1938 ... . b. Mutui concessi dagli Istituti speciali
di credito agrario ... . c. Operazioni di anticipazione su grano,
effettuate dagli Istituti di credito agrario ...•... , Pagina
227
228
228
22,8
228
229
229
230
230 231 232 232 233 233 234 234 234235
235
235 236 236II - A nnuario Statistico Italiano 1939-XVII.
Pagina d. Operazioni di credito agrario degli
Isti-tuti speciali e degli IstiIsti-tuti autorizzati al 31 dicembre 193'3 ... . e. Operazioni di credito agrario effet-tuate dalla Cassa di Risparmio della Libia ... .
Il.
Istituti di credit.o fondiario:
a. Principali partite attive e passive al 31 dicembre 1938 ... . b. Mutui in cartelle e in numerario fatti durante l'anno 1938 ... . c. Gestioni in liquidazione al 31
dicem-236
237
237 238 bre 1938 ... , . .... .. .. .. .. .. . .. . .. . 238
12.
Consorzio per sovvenzioni su
va-lori industriali ... _
238
13.
Consorzio di credito per le opere
tipubbliche:
a. Attività e passività alla fine di ciascun
anno... 239 b. Mutui distinti per categorie di opere
alla fine di ciascun anno . . . 230
14.
Istituto Mobiliare Italiano ...
D.
Risparmio:
l.
Casse di Risparmio ordinarie e
Monti di credito su pegno di l
aca-tegoria:
a. Movimento dei depositi in ciascun anno ... . b. Credito dei depositanti alla fine di . ciascun anno ... .
c. Depositi a. risparmio nelle Casse di Ri-sparmio ordInarie distinti secondo la specie ... . d. Depositi esistenti al31 dicembre 1938
ripartiti per Compartimenti in base al luogo dove sono stati effettivamente raccolti •...•...
2. Situazione dei conti delle Casse
di Risparmio ordinarie e dei Monti
di credito su pegno di l a e 2a
ca-tegoria:
a. Casse di Risparmio ordinarie e Monti di credito su pegno di 18 categoria
b. Monti di credito su pegno di 2- cate-goria ... .
3. Pegni esistenti nelle Casse di
Ri-sparmio e nei Monti di credito
su pegno al 31 dicembre 1937 ....
4.
Agenzie di prestiti su pegni
eser-citate da privati ... " .
5.
Casse di risparmio postali:
a. Movimento complessivo ..•... b. Depositi nelle Casse di risparmio
po-stali, ripartiti per Compartimenti. ...
c. Movimento dei buoni postali fruttiferi d. Operazioni di risparmio delle Casse di risparmio postali per conto degli i ta-Hani residenti all'estero ... , ...•
e. Rime~se effettuate a mezzo vaglia po<\tali
dagli operai emigrati in Africa Orien-tale ... .
E.
Società per azioni:
l.
Società per azioni al 31
dicem-bre 1935:
a. Ripartizione per entità di capitale .... b. Ripartizione per anno di costituzione ..
2. Movimento delle Società per azioni
nell'anno 1938:
a. Movimento delle Società per azioni ripartito per entità di capitale ... . b. Movimento delle Società per azioni ripartito per categorie e situazione alla. fine degli anni dal 1934 al 1938
XVJII lBdice delle Tavole
3. Risultati dei bilanci delle Società.
per azioni ..•...
4. Risultati dei bilanci finali di
liqui-dazione pubblicati nell'anno 1938:
a. Ripartizione per categorie economiche b. Ripartizione per entità qi capitale .... c. Ripartizione !lecondo l'anno dicostitu-zione delle Società ... . d. Ripa.rtizione secondo l'anno di lic,.uida-zione delle Società ... " .... .
F. Stanze e Borse:
l. Stanze di compensazione:
a. Ammontare complessivo delleopera-Pagina
248
249 249 250 250'ì zioni eseguite nel 1938 ... , . . . 251 b. Operazioni di Bor~a relative a titoli di
Stato o garantiti dallo Stato e a titoli privati, liquidate attraver5'.o le Stanze
di compensazione del Regno .•.. , . . . 251
2.
~~rcatodi alcuni principali titoli
nelle BQrse di Milano, Torino,
Genova, Roma e 'rrieste •. " . .. 252-253
3. Valore dei titoli azionari
trat-tati nelle Borse italiane nel 1938
254
4. Numeri indici dei prezzi di Borsa
delle Azioni di Società anonima. .
254
5. Saggi di sconto e saggio dei
ri-porti Bui titoli di Stato e sui
titoli industriali ... ','
254
6. Corso medio ufficiale dei titoli di
Stato...
255
7. Saggio percentuale annuo di
ren-dimento dei titoli di Stato. . .
256
8.
Corso ufficiali dei cambi...
256
XI.
Finanze pubbliche
A. Not,izie retrospettive sulle finanze
dello Stato... 257-258
B. Patrimonio dello Stato:
Riassunto delle Attività e delle
Passività. . .
259
C. EntrAte e Spese dello Stato:
1. Riepilogo delle Entrate e delle
Spese per Categorie .. . .
259
2. Riepilogo delle Spese per
Mini-steri e per Categorie ...•
259
3. Movimento del Conto del Tesoro
260
4. Specificazione di alcune Entrate
e Spese:
a. Entrate .••.•.. . . • . • . . • • • • • 260-261 b. Spese ...•... , •....• .. .. ••.. .. 262
D. Gettito di alcuni cespiti di entrata
dello Stato:
1.
~rin?ipa1iimposte dirette
straor-dInarIE'!. . . .
263
2. Tasse e imposte indirette sullo
scambio della ricchezza:
a. Ammontare delle riscossioni
nell'eser-cizio finanziario 1937-38... 263 b. Trasferimenti di proprietà
nell'eser-cizio finanziario 1936-37 .•.•••••••• 264
E. Imposte dirette:
l. Imposta fondiaria nel 1938:
8.. Imposta sui terreni ....•...• b. Imposta sui fabbricati ... .
2. Imposta sui redditi di Ricchezza
Mobile nel 1938 •...•..•...
F. Personale in servizio
dell'Ammi-nistrazione dellò Stato. Situazione
al lo luglio 1938 •...•...
G. Pensioni e indennità al personale
delle Amministrazioni dello Stato:
1. Numero e ammontare delle
pen-Pagin\
261) 2131)