• Non ci sono risultati.

1 Introduzione al corso nel II periodo

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "1 Introduzione al corso nel II periodo"

Copied!
1
0
0

Testo completo

(1)

1 Introduzione al corso nel II periodo

Saranno tenute 14 lezioni comuni a FA e SIA: nel primo periodo, due lezioni in ciascuna delle prime quattro settimane, e una lezione nella quinta settimana;

nel secondo periodo, due lezioni nella prima settimana, e una lezione nelle tre settimane successive. In piu’ 5 lezioni solo per SIA: nel secondo periodo, una lezione nella seconda, terza, quarta settimana, e due lezioni nella quinta set- timana. Infine, salvo avviso contrario, ogni settimana ci sara’ una lezione di tutorato.

Libro consigliato:

C.P.Simon, L.Blume (curatore dell’edizione italiana A.Zaffaroni):

Matematica 1, per l’Economia e le Scienze sociali Universita’ Bocconi editore

Capitoli1:

(Introduzione all’algebra lineare) Sistemi di equazioni lineari e matrici Il determinante

Gli spazi euclidei Indipendenza lineare

(Sottospazi associati ad una matrice) (Applicazioni dell’indipendenza lineare) La parte solo per SIA vertera’ su2 Proiezioni ortogonali e minimi quadrati.

Ogni settimana, verranno messi in rete una lista sintetica degli argomenti svolti in ciascuna lezione, ed alcuni esercizi, che verranno poi corretti nella lezione di tutorato.

1dei capitoli tra parentesi verranno svolte solo alcune parti

2verra’ in seguito distribuito materiale su questo argomento

1

Riferimenti

Documenti correlati

si calcoli la probabilità che lo studente abbia utilizzato il mezzo pubblico dato che non è arrivato in orario, motivando la risposta;?. si calcoli la probabilità di avere almeno

2. Calcolare il valore atteso e la varianza della distribuzione di riferimento.. Poiché la velocità di percorrenza del treno è costante è lecito attendersi che la probabilità che il

Data un’equazione cartesiana di un piano, ricavando una incognita (opportuna) in funzione delle altre due e ponendo queste due uguali a parametri si ottiene un sistema di tre

[r]

Osserviamo che S 1,−1;a,b ` e la riflessione rispetto alla retta generata da a lungo la direzione del vettore b; in particolare, questa appli- cazione lineare conserva le aree e

L’applicazione di riflessione conserva l’area del parallelogramma su due vettori, muta coppie destrorse di vettori in coppie sinistrorse di vettori e muta coppie sinistrorse di

Una della propriet` a salienti delle funzioni continue ` e data dai seguenti teoremi (il primo ha come caso particolare il secondo).. Teorema (Principio dei

D’ora innanzi, quando non detto diversamente, considereremo solo funzioni definite su insiemi di un certo tipo, cio` e insiemi che si possono esprimere come unione di intervalli