• Non ci sono risultati.

i sin(3π/4) e z = cos(5π/4

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "i sin(3π/4) e z = cos(5π/4"

Copied!
2
0
0

Testo completo

(1)

SOLUZIONI APPELLO del 22/10/2015 ANALISI MATEMATICA I - 9 CFU

MECCANICA - ENERGETICA

TEMA A Esercizio 1

Dalla formula risolutiva per le equazioni di secondo grado, valida anche inC, otteniamo

z = −√ 2 +

2− 4

2 = −√

2± i√ 2

2 = 1

2 ± i 1

2.

Quindi le due soluzioni sono z = cos(3π/4) + i sin(3π/4) e z = cos(5π/4) + i sin(5π/4).

Esercizio 2

Innanzitutto, osserviamo che la serie proposta `e a termini positivi. Inoltre, tenendo conto che, per x→ 0, log(1 + x)∼ x e sin x ∼ x, con x = e−n, otteniamo

[log (e−n+ 1)]α2

[sin (e−n)]−1 (e−n)α2

(e−n)−1 = e−α2n

e−(2α−1)n = 1 e2−2α+1)n.

Pertanto, per confronto con la serie geometrica di ragione q = e−(α2−2α+1), la serie proposta converge se e solo se q < 1, ovvero per α2− 2α + 1 > 0, cio`e α ̸= 1.

Esercizio 3

Integrando due volte per parti, dopo aver posto la prima volta f(x) = 1 e g(x) = sin(log x), da cui f (x) = x e g(x) = cos(log x)x , e la seconda volta f(x) = 1 e g(x) = cos(log x), da cui f (x) = x e g(x) =−sin(log x)x ,, otteniamo

sin(log x) dx = x sin(log x)−

x cos(log x)

x dx = x sin(log x)−

cos(log x) dx =

x sin(log x)− x cos(log x) +

x sin(log x)

x dx = x sin(log x)− x cos(log x) +

sin(log x) dx .

Riportando l’inegrale a primo membro e dividendo poi tutto per 2, si ricava

2

sin(log x) dx = x sin(log x)− x cos(log x) , =

sin(log x) dx = x

2[sin(log x)− cos(log x)] + C ,

dove C∈R. Esercizio 4

Innanzitutto, osserviamo che l’equazione proposta `e un’equazione differenziale lineare del secondo ordine a coefficienti costanti e non omogenea. L’equazione caratteristica ad essa associata `e λ2− 2λ + 1 = 0 che ha come soluzione λ = 1 con molteplicit`a doppia. Pertanto, l’integrale generale dell’omogenea associata sar`a yo(x) = C1ex+ C2xex. Dal metodo di somiglianza, invece, si ricava immediatamente che una soluzione particolare sar`a della forma yp(x) = 1. Pertanto, l’integrale generale dell’equazione proposta sar`a y(x) = C1ex+ C2xex+ 1. Infine, si osserva facilmente che, affinch´e una soluzione ammetta limite finito per x→ +∞, deve soddisfare la condizione C1 = C2= 0, ovvero esiste un’unica soluzione dell’equazione proposta con la propriet`a richiesta ed `e data dalla funzione costante y(x)≡ 1.

1

(2)

Esercizio 5

L’affermazione A) `e vera, in quanto f (x) + g(x) = x2+ x4+ o(x4) + x + o(x3)∼ x, dove abbiamo tenuto conto che nella somma di infinitesimi di tipo potenza, domina il termine di esponente minore.

L’affermazione B) `e vera, in quanto f (x)− [g(x)]2= x2+ x4+ o(x4)− x2+ o(x4) + o(x6) = x4+ o(x4)∼ x4, dove abbiamo tenuto conto che o(x4) + o(x6) = o(x4).

Invece, l’affermazione C) `e falsa, in quanto dalle ipotesi ricaviamo

f (x)+f (x3)−g(x2)−g(x4) = x2+x4+o(x4)+x6+x12+o(x12)−x2+o(x6)−x4+o(x12) = x6+o(x4) = o(x4) ,

pertanto, basta scegliere f (x) = x+x4+x5e g(x) = x e si ottiene f (x)+f (x3)−g(x2)−g(x4) = x5+x6+x12 x5, negando cos`ı l’affermazione.

Infine, l’affermazione D) `e falsa, in quanto dalle ipotesi ricaviamo

f (√

x)− g(x) − g(x2)

x3 = x + x2+ o(x2)− x + o(x3)− x2+ o(x6)

x3 = o(x2)

x3 + o(1) + o(x) ,

quindi, scegliendo nuovamente f (x) = x+x4+x5e g(x) = x, si ottiene f (

x)−g(x)−g(x2)

x3 =x+x2+xx5/23 −x−x2 =

1x̸→ 0 per x → 0+, negando cos`ı l’affermazione.

2

Riferimenti

Documenti correlati

[r]

d) trovare la condizione per cui un minimo di diffrazione della prima onda coincide con un minimo della seconda. e) Trovare la coppia di valori più piccoli per cui tale condizione

Corso di laurea in Geologia Istituzioni di matematiche.

[r]

[r]

[r]

La condizione che determina l’insieme di definizione `e quella richiesta dalla funzione arcsin, vale a dire che l’argomento sia un numero compreso tra −1

Poi basta