• Non ci sono risultati.

modulo4.pdf

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "modulo4.pdf"

Copied!
1
0
0

Testo completo

(1)

Corso GAVeCeLT 4

LA GESTIONE DELL’ACCESSO VENOSO

CENTRALE NELLA NUTRIZIONE

PARENTERALE

Tipologia

Corso teorico-pratico per medici o infermieri impegnati nella nutrizione artificiale

Numero partecipanti

30

Target

Medici o infermieri già impegnati nell’utilizzo degli accessi venosi a lungo termine in nutrizione parenterale, ed interessati a perfezionare le proprie

conoscenze (corso avanzato)

Durata

5 ore

Metodologia didattica

Lezioni frontali + discussioni focalizzate + esercitazioni pratiche

Materiale stampato riservato ai partecipanti

Sillabus contenente schemi e diapositive presentate durante il corso

‘Manuale Pratico di Nutrizione Artificiale Ospedaliera’ (Eleda Edizioni, 2002)

Programma

Introduzione al corso

Rassegna degli accessi venosi centrali da utilizzare in NP a lungo termine Evidence based nursing: prevenzione corretta del rischio infettivo

Aspetti particolari della nutrizione parenterale nel bambino Discussione interattiva su casi clinici

Riferimenti

Documenti correlati

 Centrali (Si definisce accesso centrale un catetere la cui parte terminale si localizzi a livello della giunzione atrio-cavale o in vena cava inferiore... CARATTERISTICHE

• Feeding through a nasogastric or a gastrostomy tube is recommended for patients with established (or impending) malnutrition that compromises a proper plan of therapy and

A causa della iperosmolarità della nutrizione parenterale, il metodo più comune di somministrazione avviene attraverso un catetere venoso centrale (CVC), tuttavia

da ”Manuale pratico dell’accesso venoso” • TUNNELIZZAZIONE DEL CATETERE - I vantaggi della colla cianoacrilica nella chiusura cutanea del reservoir “… Per il sito di

La storia degli accessi venosi Stephen Hales „ Le prime notizie documentate circa l’incannulazione venosa risalgono al 1773 quando il sacerdote inglese Stephen Hales fissò

Anche i problemi meccanici dei PICC sono per lo più legati a errate manovre di medicazione e gestione della via venosa (inginocchiamento del catetere, lesione accidentale del

Motivazioni per la scelta del PICC per NPD Pazienti con IICB •  Previsione di rapido recupero dell’autonomia intestinale in seguito a: •  terapia medica • 

196, sono consapevole e autorizzo il trattamento dei dati in vostro possesso per finalità inerenti la mia partecipazione al corso in oggetto e per inviarmi comunicazioni inerenti