ISTITUTO CENTRALE DI STATISTICA
10° CENSIMENTO GENERALE DELLA POPOLAZIONE
15 OTTOBRE 1961
VOLUM.E
III
'DATI SOMMARI PER COMUNE
FASCICOLO
56
INDICE
CARTA PLANIM:ETRICA
AVVERTENZE. • • • • •
TAVOLA
1 - Superficie territoriale e densità - Popolazione residente e presente
per sesso; popolazione residente per specie di localit,à abitata;
popolazione residente temporaneamente assente per luogo di
presenza . . . . .
. . . . .
TAVOLA
2 - Altitudine e popolazione residente dci cOllmni, clcne frazioni
geo-grafiche e delle località abitate. .
. . . .
TAVOLA
3 - Popolazione residente per sesso e stato civile
'l'AVOLA
4 - Popolazione residente per sesso e classe
eli età
TAVOLA
5 - Popolazione residente in età da 6 anui
IIIpOl per sesso e grado di
istruzione. . . . .
TAVOLA
6 - Popolnzioue rHsidente in età da
lO
al1111 IIIpoi attiva e non attiva
per sesso: attiva per ramo di nttività economica; non atti va
per condizione 110n professionale . . . .
TA VOLA
7 _. Popolazione residente attiva in condizione professionale per sesso,
set-tore di attività economica e posizione nella professione. .
TAVOI,A
8 -- Fiuuiglie residenti per ramo dì attività ecollorniea o condizione non
professionale del capo famiglia . . . .
TAVOLA
9 - Famiglie residenti con il capo famiglia in condizione pl'ofessionale,
per settore di attività economica e posizione nella professione
del capo famiglia . . . . . .
. . . _ .
TAVOLA
lO --
Abitazioni occnpato e non occupate per titolo di godimento
TAVOLA
11 - AbitazÌoni occupate (\ non occupate per servizio installato .
Pago
» » »»
l) l)2!J 2Ili2!L lSi& &Zm.t&Wl;
AVVERTENZE
Nelle lwvertenze che seguono
SOllOillustrati i caratteri ai quali si riferiscono i dati riportati nel presente
volume, allo scopo di assicurare una esatta interpretazione dei dati r:.t,essi.
Per una conoscenza più completa delle modalità tecniche seguite per l'esecuzione del censimento, vedasi
il fascicolo dell'Istituto Centrale di Statistiea
«
Disposizioni e ist.ruzioni per il 10
0Censimento della.
popola-zione e il 4
0Censimento dell'industria e del commercio, 15-16 ottobre 1961
»,
Metodi e Norme, Numero
speciale.
1. -
Circoscrizioni territoriali -
I~a
denominazione e le circoscrizioni territoriali dei comUl1l e della
provineia fanno riferimento alla situazione esistente alla data del 15 ottobre 1961.
2. - Frazioni geografiche e località abitate--- Le frazioni geografich(' e le località abitate di eiaNcun
COIn.Ulle (Tavv.
1
e 2) sono quelle individuate e delimitate sul piano topografico formato dai comuni stessi
con le tavolette al 25.000 dell'Istituto Geografico Militare e approvato dall'Istituto Centrale di Statistica (1).
A)
.FltAZION]j GEOGRAFICA - -Quota parte di territorio comunale eOlupreudente di norma un eentro
abi-tato, nonchè nuclei abitati e case sparse gravitanti sul centro, Sono considerate, inoltre, frazioni geografiche
a sè stanti, anche se disabitate:
a)
le isole amministrative, cioè le parti di territorio comunale separati, da quella comprendente
la
casa comunale dal territorio di altro o di altri comuni, e le isole marittime e lacuaE;
b)
h~
zone di territorio comprendenti nuclei o case sparse gravitanti su centri abitati di altri comuni;
c) le zone di tt'rritorio di alta montagna completamente disabitate, le paludi, gli acquitrini e i laghi
appartenenti ad un solo comune, purehè di una certa ampiezza;
d)
b
parte di lago spettante a ciascun comune, qualora il lago risulti divit:io tra più eomum;
e)
le zone di territorio in contestazione tra due o pi ù eomuni.
13)
LOCALITA ABITATE ----Aggregati più o meno grandi di case
dv"
ai fini dell'insedialnento della
po-polazione, si distinguono in:
«
cent1'o abitato
»,
«
nucleo abitato
»,
«
case sparse
».
-
Centro abitato --'- Aggregato di case contigue o vicine con interposte strade, piazze e simili, o
comun-que brevi soluziolli di continuità, caratterizzato dall'esistenza di servizi od esercizi pubblici dpterminanti un
luogo di raccolta ove Nogliollo concorrere anche gli abitanti dei luoghi vicini, per ragioni. di culto, istruzione,
affari, approvvigionamenti e simili.
Sono considerat.i
«
centri ab'itati tctnpomrwi» le località turistiche, di cura e dì villeggiatura non abitate
continuativamente, avent.i però, nel periodo di attività stagionale,
i
requisiti di centro abitato.
I centri che comprendono la casa comunale sono contrassegnati con asterisco.
-- Nucleo abitato -
Aggregato di case, con almeno cinque famiglin, privo del luogo di raccolta che
caratterizza il centro abitato. Il carattere di nucleo abitat.o è, inoltre, riconosciuto:
a)
al gruppo, anche .minimo, di ease vicine tra loro, situate in zona montana, quando vi abitino
al-meno duc famiglie e le condizioni della viabilità siano tali da rendere diftìcili e eomunquc non frequenti i
rapporti con le altre località abitate;
b)
all'aggregt1to di ease (dirute o non dirute) in zona montana, _giit sede di popolazione e, alla data
di cenflimento-, disahitato per il noto fenomeno dello spopolamento montano;
a
i.i.~,·6
VOL.m -
DATI SOMMARI PER COMUNEc) ai fabbricati
di
aziende agricole e zootecniche (cascine, fattorie, masserie, ecc.), anche se costituiti
da un solo edificio, purchè il numero delle famiglie in esso abitanti non sia inferiore a cinque;
d}
ai conventi, alle case di cura, alle colonie climatiche e sanatoriali, agli orfanotrofi, alle case di
cor-rezione, alle scuole-convitto situati in aperta campagna;
e)
agli edifici distanti da centri e nuclei abitati, con servizi od esercizi pubblici (stazione ferroviaria,
centrale idroelettrica, spaccio, chiesa, ecc.), purchè negli stessi o nelle eventuali case prossime, da
compren-dere nel nucleo, abitino almeno due famiglie.
-
Case sparse -
Case disseminate perla campagna o situate lungo strade, e tali da non poter costituire
nemmeno un nucleo abitato.
I
centri e 'i nuclei abitati possono risultare costituiti da case situate nel territorio di due o più comuni
confinanti; tale particolarità è posta in evidenza con apposita nota in calce alla Tav. 2.
3. - Famiglia - Convivenza -
Ai
fini del ùensimento per famiglia s'intende un insieme di persone
le-gate da vincoli di matrimonio, parentela, affinità, adozione, affiliazione, tutela o da vincoli affettivi,
coabi-tanti ed aventi dimora abituale nello stesso comune, che normalmente provvedono al soddisfacimento dei
loro bisogni mediante la messa in comune di tutto o parte del reddito di lavoro o patrimoni aIe da esse
percepito.
La famiglia può essere èostituita anche da una sola persona la quale provvede in tutto o in parte con
i propri mezzi al soddisfacimento dei bisogni individuali.
Sono considerate facenti parte della famiglia, come membri aggregati di essa, anche le persone di
ser-vizio e le altre persone addette al governo della casa, dei bambini, ecc., nonchè le altre persone che, a
qual-siasi titolo, convivono abitualmente con la famiglia stessa.
Si considera capo famiglia chi esercita la patria potestà, la tutela o chi ha l'amministrazione e la cura
degli interessi della famiglia.
Ai fini del censimento per convivenza s'intende Un insieme di persone che, senza essere legate da vincoli
di matrimonio, parentela, affinità e simili, conducono vita comune per motivi religiosi, di cura, di assistenza,
militari, di pena e simili.
Sono considerate facenti parte della convivenza anche le persone addette alla convivenza stessa per
ragioni d'impiego o di lavoro e che vi vivono abitualmente, purchè non costituiscano famiglia a sè stanto.
4. - Popolazione residente -
La popolazione residente di ciascun COmune è costituita:
a)
dilJle
per-sone aventi dimora abituale nel comune ed ivi presenti alla data del censimento;
b)
dalle persone aventi
anch'esse dimora abituale nel comune, ma che alla data del censimento risultavano assenti per uno dei
se-guenti motivi: servizio militare di leva, di richiamo alle armi, di volontariato; istruzione, rieducazione,
novi-ziato religioso; baliatico per un periodo non superiore ai due anni; ricovero in istituti di cura per un periodo
non superiore ai due anni, esclusi i ricoveri in istituti psichiatrici in base a provvedimenti di
«
ricovero
defi-nitivo »; detenzione in attesa di giudizio o condanna inferiore a 5 anni; affari, turismo, breve cura e simili;
servizio statale all'estero; missione fuori sede; lavori stagionali e comunque temporanei; imbarco su navi della
Marina militare o mercantile.
5. - Popolazione presente -
La popolazione presente di ciascun comune è costituita:
a)
dalle persone
presenti nel comune alla data del censimento ed aventi in esso dimora abituale;
b)
dalle persone presenti
nel comune alla data del censimento, ma aventi dimora abituale in altro comune o all'estero.
6. - Età -
L'età è computata in anni di vita. Cosi ad esempio:
fino a 6 It.nni: dalla nascita fino al
60
anno compiuto (cioè fino al
6°
compleanno);
da 6 a
14
anni: dal
60
anno compiuto fino al
140
anno compiuto (cioè fino al
14°
compleanno).
7. - Grado d'istruzione -
Si riferisce al più alto titolo di studio conseguito in qualsiasi scuola
(pub-blica o privata, italiana o straniera, anche all'estero) e non alla più alta classe o al più alto corso
frequen-tato con successo.
Laureati -
Coloro che, avendo seguito un corso Qompleto di studi universitari (della durata minima di
PROVINOIA DI VITERBO
7
-_
.._._-_
..
----_._-_
..._---.-
.._ - - - -
~--~---D'iplomati -
Coloro che hanno conseguito un diploma di maturità o di abilitazione di scuola media
su-periore (maturità classica, scientifica, artistica, abilitazione magistrale, abilitazione tecnica, ecc.) che consenta
l'accesso ad una o più facoltà universitarie o che abbia fine a se stesso (diploma di ostetricia, diploma di
conservatorio di musica o d'istituto d'arte, ecc.).
Nella categoria
di
diplomati
«
all'ti e non spec-ificati»
sono comprese anche le persone che hanno
conse-guito un'abilitazione specifica dopo un corso di studi universitari della durata inferiore a quattro anni
(di-ploma di statistica, di vigilanza alle scuole elementari, ecc.).
Forniti di l'icenza Ili scuola media in/e'Tiare -
Coloro che hanno conseguit,o una licenza di scuola media
inferiore che consenta l'accesso alle scuole medie superiori (licenza di scuola media, licenza ginnasiale,
li-cenza d'istituto tecnico inferiore, lili-cenza magistrale inferiore, ecc.) o a detenninate scuole tecniche o
profes-sionali (licenza d'avviamento professionale, licenza di scuola d'arte o d'istituto d'arte).
Forniti di t'ilo lo di studio d-i scuola elementare -
Coloro che hanno conseguito la licenza elelnentare o
il certificato rilasciato da un corso di scuola popolare di tipo C (assimilabile alla licenza elementare). In tale
gruppo sono comprese anche le persone che hanno conseguito il certificato di proscioglimento (o il
certifi-cato di
un
corso di scuola popolare di tipo
B)
anteriormente all'entrata in vigore del
D. P.
R.
14
giugno
1955,
n.
503,
con
i.l
quale detto certifieato è stato abolito.
Al/abet-i privi di t'itolo di studl:o -
Coloro che hanno dichiarato di saper leggere e scrivere, ma che non
hanno conseguito neanche
il
minimo titolo di studio di scuola elementare (certificato di proscioglimento fino
all'entrata in vigore del
D. P.
R.
14
giugno
1955,
n.
503,
o licenza di scuola elementare). In tale gruppo
risultano pertanto compresi anche coloro che alla data del censimento frequentavano o avevano frequentato
una qualsiasi classe di scuola elementare e che non avevano conseguito neppure il certificato di
prosciogli-n:lento.
Analfabet'i -
Coloro che hanno dichiarato di non sapere nè leggere nè SCrIvere o che hanno dichiarato
di sapere solo leggere o solo scrivere.
8. - Popolazione attiva e non attiva -
La popolazione attiva è costituita: a) dai censiti in età da lO
anni in poi che alla data del censimento risultavano esercitare una professione, arte o mestiere, in proprio
o alle dipendenze altrui, ivi compresi i coadiuvanti;
b)
dai censiti in età da lO anni in poi che alla data
del censimento risultavano disoccupati, cioè da coloro che, avendo perduto una precedente occupazione, erano
alla ricerca di una nuova occupazione;
c)
da altre categorie di censiti in età da lO anni in poi
temporanea-mente impediti di esercitare una precedente professione, arte o mestiere. A quest'ultimo tipo appartengono
i
militari (di leva, volontari e richiamati),
i
ricoverati temporaneamente in luoghi di cura o assistenza, i
detenuti in attesa
di
giudizio o condannati a pena inferiore a
5
anni;
d)
dai censiti in età da
14
anni in
poi in cerca di prima occupazione.
Le categorie dei censiti di cui alle lettere
a),
b),
c)
costituiscono la popolazione attiva in condizione
professionale.
La popolaz'bone non attiva è costituita: a) dai censiti in condizione non professionale, in quanto scolari,
studenti, donne attendenti alle cure domestiche, proprietari, benestanti, infermi o ricoverati in luoghi di
cura o di assistenza a tempo indeterminato, inabili permanenti, detenuti condannati a pena di 5 anni o più,
pBrsone viventi a carico della pubblica beneficenza, mendicanti;
b)
da tutti
i
bambini e ragazzi in età fino
a
14
anni, non altrove classificati.
Ai fini di una corretta interpretazione dei dati sulla popolazione attiva e non attiva, in relazione
parti-colarmente ai confronti con
i
risultati del censimento della popolazione del
1951,
è da tener presente che
nel
1961
nella categoria dei censiti
«
in cerca di prima occupazione» -
in armonia coni criteri adottati
in campo internazionale -
sono state considerate solo le persone di tale condizione in età da
14
anni in
poi, mentre nel
1951
vi furono comprese anche le persone in età da lO a 14 anni.
Inoltre, per quanto concerne gliappa.rtenenti al clero e i religiosi, nel
1961
sono state considerate tra
la popolazione attiva le persone che esercitavano un'attività di tipo civile (insegnante, medico, infermiere,
ecc.), nonchè
le
persone che eserc.itavanoun'attività di governo di organizzazioni ecclesiastiche (vescovo,
parroco, vice parroco, ecc.)
;S0110state comprese tra la popolazione non attiva tutt.e le persone che non
esplì-cavano una delle attività sopraelencate (superiora di convento, padre guardiano,suora, frate, ecc;). Nel
cen~
simento del
1951,
invece, tutti gli appartenenti al clero e i religiosi furono considerati tra la popolazione
8
VOL. In - DATI SOMMAIU PER COMUNE9. - Ramo di attività economica -
Per ramo di attività economica s'intende il campo di attività in
cui viene esercitata la professione, arte o mestiore. Esso
è
determinato di norma in base all'attività (unica
o prevalente) delle singole
{<unità locali
»in cui il censito svolge la propria professione, arte o mestiere (ad
esempio: azienda agricola, stabilimento industriale, bottega artigiana, negozio, esercizio pubblico, sede o
fi-liale bancaria e assicurativa, ospedale, gabinetto medico, studio professionale, Ministero, Amministrazione
comunale). I rami in cui si articola la classificazione delle attività economiche sono dieci (l). Essi, nelle Tavv.
7 e 9, risultano cosÌ raggruppati:
a) agricoltura, foreste, cacc,ia e pesca;
b) industn:e,
comprendenti le industrie estrattive, manifatturiere, delle costruzioni, dell'energia elettrica,
gas e acqua;
c)
altre attivita,
comprendenti il commercio, i trasporti e le comunicazioni, il credito e le assicurazioni,
i servizi, la Pubblica Amministrazione.
Ai fini del confronto dei dati per ramo di attività economica (Tavv. 6 e
8)
con i corrispondenti dati
del 1951,
è
da tener presente che la classificazione delle attività economiche adottata per il censimento del
1961 comprende nel ramo dei servizi alcune attività (servizi sanitari; servizi privati per l'istruzione e la
forma-zione professionale; enti e associazioni di carattere professionale, sindacale e politico; enti e istituzioni
eccle-siastiche e religiose) che nel 1951 risultavano classificate nel ramo della Pubblica Amministrazione.
lO. -
Posizione nella professione -
Per posizione nella professione s'intende la condizione della
per-sona espletante un'attività economica in rapporto all'impresa in cui viene svolta l'attività stessa.
Nel presente volume le posizioni nella professione risultano raggruppate nel seguente modo:
IMPRENDITORI, QUADRI SUPERIORI, LIBERI PROFESSIONISTI
a) imprenditori,
coloro che gestiscono in conto proprio un'impresa nella quale non impiegano l'opera
ma-nuale propria o di familiari. In tale posizione
SOllOcompresi anche i conduttori non coltivatori dell'agricoltura;
b) appartenenti ai quadri s1lperiori,
coloro che nella Pubblica Amministra,zione o nelle grandi impresf'
rivestono la qualifica di direttore generale, condirettore, e simili;
c) liberi professionisti,
coloro ohe esercitano in conto proprio una professione o arte libera.
DIRIGENTI E IMPIEGATI
a) dirigent'i,
coloro che esercitano, contro retribuzione, una funzione direttiva (tecnica o amnmistrativa)
111
un'impresa o nella Pubblica Amministrazione (esclusi i quadri superiori);
b) impiegati,
coloro che esercitano, contro retribuzione, una funzione esecutiva (tecnica o amministrativa)
111
un'impresa o nella Pubblica Amministrazione.
LAVORATORI IN PROPRIO
Coloro che gestiscono in conto proprio un'impresa nella quale impiegano l'opera manuale propria o di
familiari. In tale posizione sono compresi anche i cooperatori aventi la figura di lavoratori in proprio, nonchè
i
coltivatori diretti, i mezzadri, e simili dell'agricoltura.
LAVORATORI DIPENDENTI
a) appartenenti a categorie intermedie,
coloro che nelle aziende industriali occupano una pOSIZIOne intermedia
tra gli impiegati e gli operai specializzati (capomastro, capo officina, capo laboratorio e simili, con manSIOl1l
esecutive) ;
b) lavoratori dipendenti,
coloro che prestano, contro retribuzione, un lavoro manuale. In tale posizione
80no compresi anche i cooperatori aventi la figura di lavoratori dipendenti, nonchè i compartecipanti
dell'agri-coltura, i lavoratori agricoli a contratto o a giornata;
c) lavoranti a domicilio,
coloro che lavorano a domicilio esclusivamente su commissione di imprese e non
di consumatori.
COADIUVANTI
Coloro che,
111quanto familiari (parenti o affini), coadiuvano una persona che trovasi nella posizione
di imprenditore o di lavoratore in proprio nella conduzione di un'impresa senza avere un rapporto di
im-piego regolato da contratti di lavoro.
PROVINOIA. DI VITERBO
9
11. - Abitazione; stanza -
Per abitazione s'intende un insieme di stanze e di vallI accessori -
o
anche una sola stanza -
destinato funzionalmente ad uso di abitazione, che dispone di un ingresso
indi-pendente su
st~ada,
pianerottolo, cortile, terrazza, ballatoio e simili e che alla data del censimento era
occu-pato da una famiglia o da più famiglie coabitanti, o era destinato ad essere occuoccu-pato.
Per stanza s'intende un ambiente o locale facente parte di un'abitazione, che riceve aria e luce
dall'e-sterno mediante finestra, porta od altra apertura ed ha dimensioni tali da consentire l'installazione di almeno
un letto lasciando lo spazio utile per il movimento di una persona. Anche la cucina, se soddisfa alla detta
definizione, ai fini del censimento viene conl:liderata stanza ..
Hanno formato altresi oggetto di rilevazione gli
«
altri alloggi)}
(Tav. lO), intendendosi per tali i locali
non aventi requisiti di stanza (ad es. baracca, grotta e simili)
opp~e
funzionalmente destinati ad altro uso
(ad
e.s.
ufficio, magazzino e simili), che alla data del censimento risultavano occupati da una famiglia o da
più famiglie coabitanti.
12. - Titolo
di
godimento delle abitazioni -
Il titolo di godimento delle abitazioni fa riferimento al
titolo in base al quale la famiglia dispone dell'abitazione stessa. Tra i titoli di godimento sono stati posti
in evidenza (Tav. lO) la proprietà (alla quale è stato assimilato l'usufrutto) e l'affitto (compreso
il
subaf-fitto); negli
«
altri titoli)}
sono compresi il godimento per prestazione di servizi, l'uso gratuito, ecc. Le
abi-tazioni a riscatto sono state considerate in proprietà..
13. - Servizi installati -
Per quanto concerne l'acqua potabile di acquedotto e la latrina,
l'espres-sione « fuori dell'abitazione)} sta ad intendere che il servizio si trova o nel corpo del fabbricato che
com-prende l'abitazione (ballatoio, pianerottolo, ecc.) o nel cortile, giardino o orto annessi al fabbricato stesso,
a disposizione dei
~oli
occupanti dell'abitazione o del fabbricato e non del pubblico in genere.
Per l'impianto di riscaldamento è da tener presente che sono stati presi in considerazione:
a)
!'impianto
di riscaldamento centrale, vale a dire l'impianto fisso che ha la caldaia o le caldaie in un locale non di
abitazione e che fornisce il riscaldamento a più abitazioni comprese in uno o più fabbricati;
b)
l'impianto
di riscaldamento autonomo, vale a dire l'impianto fisso che ha la caldaia in un vano dell'abitazione e che
fornisce il riscaldamento alla stessa abitazione o, in casi eccezionQ,li, anche ad altra abitazione confinante.
Non hanno formato oggetto di rilevazione le apparecchiature con stufe, camini, ecc., anche se mediante esse
Sl
provvede al riscaldamento dell'intera abitazione.
Avvertenze particolari -
I dati sulla superficie territoriale dei comuni (Tav. l) sono stati forniti dagli
Uffici Tecnici Erariali; le eventuali zone di territorio in contestazione tra due o più comuni risultano
com-preE!,e, ai fini del censimento, nella circoscrizione di uno di tali comuni, come posto in evidenza con apposita
nota in calce alle Tavv. l e 2.
La densità. della popolazione residente (Tav. 1) è data dal rapporto fra il totale della popolazione
resi-dente di ciascun comune e la superficie territoriale del comune stesso espressa in km
s•
Nella Tav. 2 per i comuni e le frazioni geografiche è stata indicata l'altitudine minima e massima del
rispettivo territorio; l'altitudine dei centri abitati si riferisce al principale luogo di raccolta, di norma la
piazza della chiesa parrocchiale, o del municipio, o del mercato, ecc.; l'altitudine dei nuclei abitati fa
riferi-mento a.d un punto intermedio del terreno su cui sorgono le case dei nuclei stessi.
12
VOL. III - DATI SOMMARI PER COMUNETAV.
l -
Superficie territoriale e densità - Popolazione residente e presente per sesso; popolazione
COMUNI
l.
Acquapendente
2. Arlena di Castro
3. Bagnorègio
(a).4. Barbarano Romano
5. Bassano di Sutri
6. Bassano in Teverina
(b)7. Blera.
8. Bolsena.
9. Bomarzo
lO.
Calcata
11. Canepina
12. Canino.
13. Capodimonte
14. Caprànica.
15. Caprarola
16. Carbognano.
17. Castel Sant'Elia.
18. Castiglione in Teverina.
19. Celleno.
20. Cèllere
21. Civita Castellana
22. Civitella d'Agliano.
23. Corchiano.
24. Fàbrica di Roma
25. Falèria .
26. Farnese.
27. Gallese.
28. Gràdoli
29. Graffignano
30. Grotte di Castro
31. lschia di Castro.
32. Làtera
33. Lubriano
34. Marta
35. Montalto di Castro
36. Montefiascone.
37. Monte Romano
38. Monterosi.
39. Nepi.
40. Onano
41. Oriolo Romano
42. Orte.
43. Piansano .
44. Proceno
45. Ronciglione.
46. San Giovanni di Bieda.
47. San Lorenzo Nuovo
48. Soriano nel Cimino
49. Sutri.
50. Tarquìnia.
51. Tessennano
52. Tuscània
53. Valentano
54. Vallerano.
55. Vasanello .
56. Vejano.
57. Vetralla
(e)58. Vignanello
59. Viterbo.
60. Vitorchiano.
PROVINCIA
SUPHlt~'ICIETERRITO- DENSITÀ nei cl'ntri
RUM]
nei nuclei nelle case sparse
POPOLAZIONE
Totale
I
km2
-;-1_U_/J_/k_7I_t2_...-_~_1_b'
___/;---_~
_ _-:-_I1_I_F_-,-I __
II_I_-, _ _M_F_....,..I __
M_...,i:-_~_I_-'-I
__
F _ _ -+I _ _ M_F _ _I
Il
130,28 22,32 72,63 37,34 37,46 12, lO 92,79 63,94 39,89 7,67 20,96 123,49 61,25 40.74 57,47 17,25 23,98 19,96 24,59 37,16 83,28 32,90 32,90 34,73 25,70 52,95 37,30 37,51 29,12 39,29 104,73 22,66 (c) 16,56 33,34 189,67 104,71 86,00 10,75 84,02 24,63 19,23 (d) 70,19 26,45 41,87 52,28 5,25 ! 28,00 78.48 60.85 2ì9.50 14.65 208,04 43,29 15,48 28,58 44.36 113,01 20,53(f)
406,31 29,83 3.612,20 52 44 61 29 89 108 36 66 50 91 144 42 33 99 91 124 66 116 52 55 156 74 66 97 55 47 81 58 90 103 29 75 71 99 32 115 24 92 53 93 105 117 94 36 123 231 74 103 53 42 53 36 74 152 99 42 85 277 123 73 73 4.790 982 3.011 1.030 3.157 1.161 3.171 3 352 l. 710 693 2.902 4.651 1.827 3455 5.038 2.065 1.484 1.592 667 2.037 10.016 1.039 1.435 2.918 1364 2.406 2052 2 018 l. 716 3.633 2.689 1.415 655 3 182 3.039 8.006 2.036 986 3.788 2.187 1.987 5892 2.486 677 5.772 1.211 1.683I
5 984 2689 9069 771 6.181 3 142 2 294 2.516 1.830 6 451 5 646 42.188 l 588 215.412 2.313 483 1.489 522 1.566 589 1594 1.647 838 347 1.425 2391 882 1718 2499 1.031 750 752 339 1.040 4.918 508 725 1412 677 l 209 1.017 1.039 846 1.821 1.382 738 318 l 625 1.509 3.909 1.041 501 1.855 1.102 987 2.869 1.248 332 2.8% 603 843 2964 1326 4461 404 3.063 1.627 1.162 1.251 884 3.115 2806 20568 789 106.565 179 50 86 75 32 118 63 416 340 51 17 127 661 44 108 155 3.226 134 348 46 16 146 139 223 1.260 567 8.627 94 24 39 40 20 64 30 210 172 24 3 67 346 24 55 77 1.681 71 181 22 7 74 85 112 619 303 4.444 1.993 2 1.254 20 107 I 150 50 894 251 5 123 378 207 569 171 82 42 728 623 21 2525 1.050 735 402 54 57 831 161 241 365 324 186 516 120 2.911 822 46 521 96 30 1.946 786 618 399 1.918 543 2632 1.014 76 58 321 15 1.909 45 7292 588 39.8231.05~
Il
665 1 12 i 52 ! 72! 23 I 495Il
14~
Il
571 208 I 112Il
301 'i 80 i~~
Il
3801 331 1 Il 1.301 I 542/ 394 I 212 ;1 25 ii 35 'I 431 !l~:
I::: Il
99 271 62 I 1.595 :1 414 'I 23 I I2~
I: 42 li 14 :1.0~
i 428 ' 314 " _ I 213 , 1.039 285 l. 431 547 34 27 165 ii 6 982 22 3.824 275 21.033 3.371 484 2.248 558 1.657 661 1.657 2.142 999 349 1.482 2.663 994 2019 2579 1.081 799 1.132 670 1.051 6429 l 222 l. 119 1.648 702 1.247 1.515 1.128 1.321 2.033 1.575 892 589 1.687 3.181 6.004 1.064 501 2208 1.144 1.001 4.080 1248 782 3.217 603 1.056 4.077 1.611 5977 404 3.722 1.661 1.189 1.416 890 4.716 I 2.828 24695 1.064 I 132. 042 1 3412 500 2.196 542 1.693 650 1.639 2.104 994 349 1.543 2.484 I. 040 2.005 2.630 1.066 790 1.188 620 1.007 6.528 1.207 1.051 l. 723 716 1.233 1.495 1.051 1.297 2.009 1.438 817 582 1.615 2.924 6.050 1.018 485 2235 1.139 l 016 4.106 l 238 727 3.189 608 1.026 3.971 1.621 5.863 367 3.696 1.557 1.163 1.421 955 4.904 2863 25.352 1.112 131. 820 6.783 984 4444 1.100 I 3.350 1.311 3.296 4.246 1.993 698 3.025 5.147 2.034 4.024 5209 2.147 1.589 2320 1.290 2.058 12.957 2.429 2.170 3.371 1.418 I 2480 i 3.010I
2 179 2618 4.042 3 013 1.709 \.171 3.302 6.105 12.054 2082 986 4443 2283 2017 8.186 2486 l 509 6406 l 211 2082 8048 3232 11.840 771 7418 3.218 . 2.352 2837 1.845 9.620 5.691 50.047 2.176 263.862(a) Vedi comune di Orvieto (Terni) per territorio in coutestazionf. -- (h) Y~lU l'oIl\UIIt' di Urte 1wr tt'rritorio in contcstazi,,"c. - (,.) Di eui drc'a Km.2 0,15 ]lt'r territorio in contestazione con - (I) Di cui circa Km.2 10,60 per territorio in conte,tazionc con il eOllllllle di Yetmlla.
PROYINCIA DI YITERBO
L3
residente per specie di località abitata; popolazione residente temporaneamente assente per luogo di presenza
RESIDENTE
I
tcmporanranwnte assente
in altri comuni all'estero
I
I
Totale per motivi di lavoro Totale per motivi di lavoro I
f
I
--I
MF
~I MF l\fMF
I
!'II IIfFI
111col
, 190 103 60 34 41 32 30 I 68 45 17 \I 111 63 12 8 44 40 40 40 77 43 12 \O 2 2 2 2 150 82 67 28 5 5 4 4 32 24 lO 8 23 17 l'l 17 165 92 31 19 33 26 24 21 ! 136 88 25 14 32 i 28 26 26 1 59 40 13 12 11 Il 11 \I 27 18 12 9 5 2 2 2 84 48 26 I 19 14 14 14 11 207 139 38 32 23 21 20 2e) 117 55 28 ./ 8 7 6 b 112 69 36 22 lO lO lO lO 163 107 56 43 lO 8 '7 7 64 42 18 13 5 5 5 5 117 67 14 13 37 21 30 ;>0 90 49 12 8 3 3 3 I:l,
19 12 6 3 8 7 7 7 78 53 9 8 2 2 2 21 297 212 53 48 43 38 35 34 88 54 11 5 16 12 Il Il 55 27 8 5 33 I , 21 15 15 149 75 51 20 Il 9 8 8 66 47 16 13 16 15 15 15 . 139 92 38 29 7 7 5 5 142 90 40 32 31 26 18 17 115 63 31 17 28 28 26 26 128 82 39 21 19 16 14 13 ,. 119 78 16 lO 6 6 3 3 i 178 117 34 23 22 18 15 15 I 65 35 Il lO 3 3 J J I 40 19 6 2 22 18 17 16 ' 86 46 14 11 17 13 lO 9 334 189 38 32 52 37 28 25 320 225 124 105 61 59 54 .54 104 72 33 27 7 7 6 6 40 34 lO 8 I 149 91 23 lO 9 6 5 5 I I 123 90 34 29 14 13 13 13 73 53 13 12 6 t 6 6 , 257 184 73 61 45 33 28 27 I 141 90 12 lO 48 41 39 38 27 14 7 2 l I l l 155 I 107 36 27 36 28 25 24 70 52 28 21 l I I l 88 47 35 24 17 16 16 16 1 327 202 110 61 87 79 77 76 195 97 52 24 6 6 4 4 433 267 112 95 57 44 37 37 , I 68 44 7 7 253 156 29I
27 27 26 24 24 150 95 28 25 15 14 15 14 106 56 37 20 29 26 25 25 57 34 12 7 6 6 5 5 94 58 34 18 7 5 4 4 294 185 92 79 37 32 34 31 117 68 22 14 27 24 26 24 l .223 850 243 193 236 170 149 142 60 36 16 I 11 20 8 8 8 I I I I 8.991 5.672 2.130 I 1 516 1.441 1.179 1 087 1.050i
I - - - - -- - -IIII
135 45 103 45 8:-41 118 116 bI 20 62 160 (,2 7') 115 47 8il :)2 l'i 55 250 : 66 I 48 84 62 99 116 91 98 84 135 38 37 59 226 284 79 34 97 103 59 217 131 15 135 53 63 281 103 311 44 182 109 82 40 63 217 92 l .020 44 6 851 1'0-tale
%1
23 I 52 :l4 b8 1·1 80 52 1'1 12 36 70 bJ ~J .58 22 bh 4 I 25 'IO 3il 40 76 20 17 57 52 49 41 65 30 25 44 160(n
32 1 6 I 61 34 20 85 58 13 56 18 42 133 98 179 24 98 56 53 23 38 114 52 439 36 3581 i I l'OPULAl\lONE PRE"ENTE- - - - -
----_._----231 15.5 118 32 ')8 :130 12" 12:2 1/3 U! IS4 (i3 27 80 340 104 138 100 82 1·16 173 14:1 147 125 200 68 iJ2 103 386 181 111 4r) I:SB 137 79 302 lR'i 28 191 I 71 : 105 414 201 490 68 280 165 135 63 101 331 144 .459 80 10.mll -1 347 4J'! :2 .J:Jj 54;' 2 158 622 ~;42 2 Qi.q J2') ·122 'io3 I. Ydl 2.503 76[\ .11;; Ò 1BO .162 . DI}) bI:; b4il .160 461 .038 I 278 2.115 457 b63 642 3065 6.075 1.005 478 2.297 I 051 944 4.11/ i l 125 ' 774 3108 553 995 .3900 I 541 5.833 360 3598 1.569 1.121 1.3'18 845 4.597 2.750 26.219 1.056 131.277 ' FI
MF
~--- _ . -3 -381 477 2200 529 91') 636 l 559 2.122 989 :137 511 2429 996 1.973 2586 I 04(i 766 1.176 618 'i87 6 (/il 180 031 697 698 1.329 1.507 . 1.000 I 1.313 2.05(, 393 798 565 1.582 2.793 6.159 989 487 2.279 l. 114 997 4.094 l. 182 720 3.166 596 988 3.918 1.554 5.858 343 3.647 1.535 1.120 l 413 941 4 904 2830 25846 1.089 131.702 6.728 916 4553 1.074 4.137 1.258 3.101 4206 1.948 666 2.933 4.958 1.949 3 954 5.089 2.085 l 534 2291 1.277 1.989 13.171 2.342 2.122 3 312 1.346 2.489 2.968 2.038 2.591 4.171 2.850 1.661 1.122 3.224 5.858 12.234 1.994 965 4576 2.165 1.941 8.211 2.307 1.494 6.274 1.149 l. 983 7.818 3.095 Il .691 703 7.245 3.104 2.241 2.801 1.786 9.501 5.580 52.065 2.145 262.979z
14
VOL. III - DATI SOMMARI Pl<1R COMUNETAV.
2
~
Altitudine e popolazione residente dei comuni, delle frazioni geografiche e delle località abitate
COMUNI
ALTI- POPOLA- COMUNI
FRAZIONI GEOGRAFICHE TUDINE FRAZIONI G}]OGRAFICHE
ZIONE
LOCALITÀ ABITATE LOCALITÀ ABrTATE
m I --_._--1
ACQUAPENDENTE.
-
750 6.783PONZANO
190ACQUAPENDENTE.
--
734 5.478Ponzano
220 Cannellone.Acquapendente
*.
416 4.035 Poggio Fabbriea"allefalsetla
Case sparse
- , . 1.443Case sparse
TORRE ALFINA
_.
602 776 190SOCIANO
(b)Torre Alfina
600 484Case sparse
_.
292Case sparse
VETRIOLO.
TREVI NANO
--
750 529286
Vetriolo.
Trevinano.
619 271Case sparse
.. -. 258 La Magione (c)Montalbano Voltarina
ARLENA DI CASTRO
-
374 984Case sparse
141
ARLENA DI CASTRO
--
374 984 141BARBARANO ROMANO
Arlena di Castro
*
260 982BARBARANO ROMANO
Case sparse
_._~ 2Barbarano Romano
*
BAGNOREGIO (a)
-
625 4.444 Bandita.117
StazionI"; di Barbarantl - Vejano (d)
BAGNOREGIO
--
590 2.419 155Case sparse
Bagnoregio
*
484 2.045Civita
443 105BASSANO DI SUTRI
Mercatello. 350 33BASSANO DI SUTRI
Case sparse
--
I
236Bassano di Sutri
*
625 San Vincenzo (e)
CAPRACCIA
-
366448 Stazione Ferroviad<t
Capraccia .
525 30 Suore RiparatriciSalltissirno 'Volto (e)Case sparse
Case sparse
I
336,
IBASSANO IN TEVERINA
(f)
439CASTEL CELLESI
--
469 222,,, Il
BASSANO
IN
TEVERINA
Castel Celle si
380Bassano in Teverina
*
Case sparse
I
"_.-62,I
Case sparse
- ALTI-TlTDINE InI
I
597-
489 511 523 575 550l
366 -117 I ---525 -117 459 498 477 384 551 175 551-175 340 339 403 591 _ _ o 287 591 ~_._-287 340 424 370 361 331
-75 331 -75 304
--Il
r::::: .
Il
359I
37 \ 23Il
41I
30li
228i[
" li
Il
38 '[,
793Il
387 11 8Il
25!i
1911
li
35411li
1.100,I
1. 100Il
li
l. 030!
33 1(1 17I
20Il
II
3.350Il
li
3350Il
3. 15711 321 1 1 22I
l,
32il
107li
1.311I
COMUNI FRAZIONI GB()GltAFrcH~] LOCAUTÀ ABITATEBLERA
BLERA
Blera
*
PuntoniCase sparse
CIVITELLA CESI
Civitella Cesi
Case sparse
BOLSENA
BOLSENA
Bolsena
*
Case sparse .
LAGO DI BOLSENA
(g)BOMARZO.
BOMARZO
Bomarzo
*
ColonnaCase sparse
MUGNANO.
Mugnano
Case sparse
CALCATA
'''' Il
1.161I
150l,
CALCATA
Calcata
*
Case sparse
ALTI- POPOLA-TUDJNR ZIONElm
I
---~---I
'\
I
l
·1
I
'1
I
.\
.\
·1
528 47 399 3.296 2.959 270 2.862 275 75 528 76 194 665 305 665 305 22 337 309 28 4.246 4.246 350 3.352 305 327 55 327 60 894 1.993 1. 658 263 1.437 208 32 140 255 76 255 76 172189
335 273 698 698 693 5(u) Vedi comune di Orv1eto Cferni) 1H.'1' tenltorio in cOHt(~t-it,a.zione. - (b) Fra.zione slleeiale: tCl'l'itol'io gravitante 9ul comlln~:
ai
Ca;-;t.iglione in 'ft'YtTjUII. ---- (;') Sucleo sp~cia1t1: dl_if'~a.__ (d) Nucleo !;peciale: stazione ferroviaria_ --~ (e) ~uelco spec:jale: convento. --(I) Vedi {;omunc di Orte per territoriu in cOiltcHta,ziohe. ---- (9) Frazione speCiale: parte dJ lago drnso
PROVINCIA DI VITERBO
15
Segue
Tav. 2 --
Altit~tdine
e popolazione residente dei comuni, delle frazioni geografiche e delle locaUlà abitate
COMUNI FRAZroXI GE001LU'ICHE LOCALITA ABITATE
CANEPINA . . . .
CANEPINACanepina
*
Case sparse . . . .
CANINO . . . .
BACINO DEL FIor,A (a)
CANINO . .
Canino
*
3-1wig11é\no. , . RìrniBlllO N uovo Sugarcl1aCase sparse .
CAPODIMONTE
CAPODIMONTE . •Capodimonte
* .
Case sparse . . . .
bOLA BISENTINA (b) . . . .Case sparse . . . .
LAGO DI BOLSENA (c) . . . .CAPRANICA . . . .
CAPRANICA • Capmnica*
Case sparse
CAPEANICA SCALO •Capranica Scalo
Case
sparse . .AmI'
Popov,·
'fUDIXB ZIOXE 940 399 940 399 501 436Il
ii
3.025ì'
i! 'iil
3025I
i
2.902ii
COMUNI }'RAZroNI GEOGRAFICHE I,OCALITA ABITAT1<iCAPRAROLA.
CAPRAROLA .Caprarola
*
CaSI! sparse . . .LAGO DI VIce)
id). .
90
li
'ICARBOGNANO . . .
43(, 19 229 101 114 101 512 256 512 256 334 ."360 305 305 573 280 575 280 ;170 550 332 391 5.147 1\ Il liil
P
4.651li
li
2211
19ii
77 11 .1li
il
378il
" \1[i
2034 11 2030Il
Il
.827II
203 11 Illi
Il
,I
li
41
1,I
l!
l'
,I
il
Il
,,«II
3.767ii
l!
3.340Il
mli
Il
257Il
115il
142 11 CARBOGNANOCarbog'nano
*
Case sparse
CASTEL SANT'ELIA . . . .
CASTEL SANT'ELlA CastelSant'Ella
*
San LcrenzoCase sparse
CASTIGLIONE
RINA
IN
TEVE·
CASTIGLIONE IN TEVERINACastiglione in Teverina
* . .
Case sparsp SErnAUGNAN(ì • . , , • . , .Serntugnano .
Case sparSE
VArANO . . •Vaiano . . . .
Cas{ sparse . . . . .
ALTI~ POl)OLA· TUDI,"E ZIONE '! COMUNI FRAZIONI GEOGRAFICHE LOCALITA ABITATE %5i
262 52~91iCELLENO
965 262 520 510 SU) 225 569 225 394 249 56 249 56 216 211 ~98 110 312 110 22R 398 154 346 364 137 :123 5.209 CELLENO. S038i'
Celleno* .
171Casi' sparse
CELLERE . . .
Cenere
*
2.147Case
sparsI'
20b5 82 PIANIANO ,Pianiano .
1.589Case sparse
1. 589CIVITA CASTELLANA . . .
1.484 BORGHETTO. 63 Borghetto. 42Case sparse
CIVITA CASTELLANA . 2.320Civita Castellana
*
1.7051.260 StazÌ0l1r-1 di Catalano {e)
445
Case sparse . . . .
CIVITELLA D'AGLIANO . .
505 CIVITELLA D'AGLIANO . 265Civitella d'Aglìano
*
240Pian ddla Brcc(~ia Pian ,!ella Salco
(!l.
110 Pianuccinle (I) . San Se.bastiano 67 Spoletino . . 43
Case sparse
ALTI- POPOLA' TliDI,"E ZIO NE 477 188 477 188 407 565 209 565 209 342 345 209 310 213 31 160 31 80 213 33 148 109 159 365 75 356 75 262 302 117 85 272 216 155 1.291} 1.290 &23 2.058 l. 979 ."79 79 53 21 12 957 550 159 391 12.407 9.857 264 152 2429 1.904 6107 123 42 18 13 74 70 897(a) li'J'a;{ione sJlf'dalp: pane di bu.)!uù artifkialf' divis,) ('no. ill'onmnn cl i J\fnntalto ili Cn~trn. --- (lì) Fr:n~j(lnp i'\.pedak: isolI\. n!'l lu.ç;n {li Boh~mt. - - ((.) Frazll)m' Rpef',ialf': par!.\." dì lag(! di\'i'-l,{J tra pilì (:tnl1nnL --(ti) l?'r.l:r.ilim~ :-.poe,iale: l'J.rk di lagù dh'j~n vnn il ,omìlnJl!:: di Roueiglhlllf'. - (p) .~udei) "pL'.eiale: st.azìone ferrovift,l',hL Ci) N'ude.Ci sIJPf'iale: ('hi{:,~iL
16
VOL. III - DATI SOMMARI PER COMUNESegue
Tav. 2 -
Altitudine e popolazione residente dei comuni, delle frazioni geografiche e delle località abitate
COMUNI FRAZIONI GEOGRAFICHE
LOCAI,ITÀ ABITATE
SAN MICHELE IN TEVERINA
San Michele in Teverina
Case sparse
CORCHIANO. CORCHIANOCorchiano
*
Case sparse
FABRICA DI ROMA FABRICA DI ROMAFabrica di Roma
*
Faleri NoviCase sparse
FALERIA FALERIAFaleria
*
Case sparse
FARNESE FARNESEFarnese
* .
(appuccini (a) San Magno (b)Case sparse ,
GALLESE GALLESEGallese
*
Montilapi TenutaCase sparse
ALTI· POPOLA' TUDINE ZIONE m 365 117 288 315 80 315 80 192 445 170 445 170 296 210 295 55 295 55 200 523 216 523 216 341 525 372 153 2.170 2.170 1.435 735 3.371 3.371 2918 51 402 1·418 1.418 1.364 54 2.480 2.480 2.406 14 COMUNI FRAZIONI GEOGRAFICHE LOCALITÀ ABITATE ROCCHETTE (c)Case sparse
SCALO TEVERINA.Scalo Teverina
Centrale S.LT .. Rio Fratta.Case sparse
GRADOLI GRADOLIGradoli
*
Case sparse
LAGO DI BOLSENA (d) GRAFFIGNANO GRAFFIGNANOGraffignano
*
Picotti. TardaniCase sparse
372 345 3 SIPICCIANO 310 33 310 69 135 198 175 57 3.010 2.322 1.792 33 38 459Sipicciano .
Casettone Molinella. Ontanetto Pisciarello Poggio Castagno . Valle CupaCase sparse
ALTI' POPOLA· TUDINE ZIONE m 223 39 197 33 46 44 97 639 305 639 305 470 305 326 62 326 70 187 287 245 182 62 149 79 170 175 93 165 688 260 30 26 372 2.179 2 179 2018 161 2 618 1.315 1.150 37 78 50 1.303 566 61 64 32 202 127 COMUNI FRAZIONI GEOGRAFICHE LOCALITÀ ABITATE GROTTE DI CASTRO GROTTE DI CASTROGrotte di Castro
*
Mortarù . .Case sparse
LAGO DI BOLSENA (d) ISCHIA DI CASTRO ISCHIA DI CASTROIschia di Castro
*
Case sparse
LATERA. LATERA.Latera
*
Cantoniera. La Buca.Case sparse
LUBRIANO LE BRUNETTE (e)Case sparse
LUBRIANO.Lubriano
*
Case sparse
MARTA 172 60 ISOLA MARTANA(f)
191Case sparse
ALTI- POPOLA-TUDINE ZIONE m 576 305 576 305 467 480 305 515 74 515 74 384 663 404 663 404 508 . 595 598 581 165 530 519 581 165 441 430 260 373 305 4.04Z 4.042 3.633 44 365 3.813 3.013 2689 324 1.709 l. 709 1.415 77 31 186 1.17 4 4 1.167 655 512 3.302 4 4PROVINCIA DIVÌTERBO
Segué
Tav. 2 -
Altitudine, e popolazione residente dei comuni, 'delle frazioni geografiche e delle località abitate
COMUNI FRAZIONI GEOGRAFICHE
LOC",LITÀ ABITATE
LAGO DI BOLSENA (a)
MARTA
Marta
*.
Case sparse,
MONTALTO DI CASTRO
BAcaNO DEL rIORA (b)
MONTALTO DI CASTRO
Montalto, di Castro
*
Marina di Castro " ,Stazione di MontaltoCase sparse "
PESCIA ROMANAPescia Romana
Mat~eaccio .Case sparse
MONTEFIASCONE COSTEOoste.
Asinello. , Casa Riposo (c) Notllzie Poggio FrustaCase sparse
LAGO DI BOLSENA (a)
MONTEFIASCONE
Montefiascone
*
Capobianco Carpine Cipollone ALTI- POPOLA-'l'UDINE ZIONE m 305 430 260 315 101o
90 101o
42 3 23 96o
19 23 633 220 579 305 462 530 429 497 545 305 633 220 596 497 461 513 3.298 3.182 116 6.105 3.957 2.834 25 109 989 2.148 205 21 1.922 12.054 1.375 .719 79 138 50 219 170 8.637 6.428 201 326 211 COMUNI FRAZIONI GEOGRAFICHE LOCALITÀ ABITATE Commenda. Fiordini . Le Poggere Mentuccia Paternocchio . Poggetto. Primie. Rampino Ranuc.ci.Case sparse
ZEPPONAMIZepporiami
Cevoli . Fetoni. Giannotti Montisola Paoletti StefanoniCase sparse
MONTE ROMANO MQNTE ROMANOMonte Romano
*
Case sparse.
MONTEROSI , LAGO DI MONTEROSI (d) MONTEROSIMonterosi
*
Case sparse
NEPI NEPI.Nepi
*
Casale Paziellì • Filissano. Orsini.Case sparse
ALTI- ,POPOLA-'l'UDINE ZIONE m 333 475 457 '505 472 562 485 469 428 546 310 446 455 470 409 502 405 404 368 27 368 27 235 438 237 237....
438 237 276 404 87 300 87 225 268 249 237 58 206 148 73 80 289 54 15 29 519 2.042 859 162 304 140 139 160145
133 2.082 2.082 2.036 46 986 986 986 4.443 4.386 3.756 46 43 37 COMUNI FRAZIONI GEOGRAFICHE LOCALITÀ AiUTATE SETTEVENESettevene .
Umiltà (e)Case sparse
VALLE DELLE SERPI
(f)
Case sparse "
ONANO ONANOOnano
*
Case sparse
ORIOLO ROMANO ORIOLO ROMANOOriolo Romano,
*
Case sparse
ORTE LUCIGNANO (g) Stazione di BassanoGase sparse
ORTE.Orte
*
CaldareSan Bernardino (e)
Case sparse
ORTE SCALOOrte Scalo
Castel BagnoloCase sparse
"
ALTI-" POPOLA-'l'UDINE ,ZliONE m 306 101 208 264 404 275 039 410 639-410 510 554266
554266
420 315 38 295 47 68 295 45 132 56· 117 315 38 50 220 57 8 17 2.283 2.283 2.187 96 2.017 2.017 1.987 30 lé9 4.199:, 3.387 184 52 1.176 3.149 2.505 43601
. :. (a) Frazione speciale: :parte dl.lago diviso tra più comunI. - (b) Frazione speciale:'parte di bamno·artlflclaJ.e dM"o con Il'comune di Canino, - (c) Nucleo speèlale:'casa. diri:poso. _ (tI) Frazione speciaJ.e: lago. - (e) Nucleo speciale: oqnvento, - (I) Frazione speciale: isola amministrativa. - (g) Frazione speciale: territorio In contestazione con Il comu.ne . .dlllall_.
18
VOL. III - DATI SOMMARI PlilR COMUNESegue
Tav. 2 -
Altitudine e popolazione residente dei comuni, delle frazioni geografiche e delle località abitate
I
COMUNI
ALTI' POPOLA- COMUNI ALTI- POPOLA- COMUNI
ALTI- POPOLA-FRAZIONI GEOGRAFICHE
TUDINE
ZIONE
FRAZIONI GEOGRAFICHETUDINE
ZIONE
FRAZIONI GEOGRAFICHETUDINE
ZIONE
LOCALITÀ ABITATE LOCALITÀ ABITATE
LOCALITÀ ABITATE
m m
m
PIANSANO.
-
475 2.486SORIANO NEL CIMINO
-
1053 8.048TUSCANIA.
324-
7.418293 80
23
PIANSANO.
-
475 293 2.486CHIA.
-
322 567TUSCANIA.
--
324 7.41880 23
Piansano
*
417 2.486Chia
255 492Tuscania
*
165 6.181Case sparse
-
-
Case sparse
-
75 Carcarèlla . 164 58Montebello. 210 63
475
SORIANO
CIMINO
1053 7.481 San Giuliano 137 102PROCENO
-
1.509NEL
114 252
Soriano nel Cimino
*
480 5.492Case sparse
-
1.014475
CENTENO
-
508252
Centeno.
288 51 La Fornacchia (bl
368 16Madonna del Carmine 361 '28
VALENTANO.
-
620 3.218364
Case sparse
-
457 Santarello . 30830
LAGO DI MEZZANO
(c)
452-Sant'Eutizio . 302 72
MEZZANO
610 149468
-PROCENO
-
1.001Case sparse
-
1.843 419252
Mezzano
492 149Proceno
* .
418 626SUTRI.
-
612 3.232Case sparse
-
-236 Osteriola. 468 46SUTRI
--
612 3.232Case sparse
-
329 236VALENTANO.
620 3.069Sutri
*
291 2.689 364Case sparse
- 543Valentano
* .
538 2.576965
RONCIGLIONE.
-
6.406244
Villa Fontane
487 417LAGO DI VICO (a)
510 - 24711.840
TARQUINIA
-
Case sparse
-
7o
6RONCIGLIONE
-
965 6.406 23 244SALINE
-
306o
700Ronciglione
*
442 5.772VALLERANO.
--
2.35Saline
4 104 300 2 t Casaletto 632 16VALLERANO.
700 2.35 -Lombardi. 12 25 300 2Case sparse
-
618Case sparse
-177
Vallerano
*
390 2.29 4Case sparse
-
5GIOVANNI
406 247 Il.534SAN
DI SIEDA
-
233 1 211TARQUINIA
-o
8
SAN GIOVAiNNI
DI
BIEDA
-
406 1.211Tarquinia
>I< 133 8.965 322VASANELLO.
-
2.8233
37
180
San Giovanni di Sieda
*
329 1.211 Centocelle . 125 79322
VASANELLO
-
2.83 7Doganaccia 118 35 180
Case sparse
--Case sparse
-
2.455Vasanello
*
265 2.51 6Case sparse
-
32SAN LORENZO NUOVO
-
585 2.082 384TESSENNANO
771305
120
585
VEJANO.
6131.84
SAN LORENZO Nuovo
-
2.082TESSENNANO
384,...
-771 86
305
5
120
CHlUSIA
(d) •
348San Lorenzo Nuovo
>I< 503 1.683Tessennano
*
302 771-
86Case sparse
-
399Case sparse
-
-
Case sparse
·1
PROVINCIA DI VITERBO
19
Segue
Ta v. 2 -
Altitudine e popolazione residente dei comuni, deUe trazioni geografiche e delle località abitate
COMUNI COMUNI
FRAZIONI GEOGRAFICHE ALTI- POPOLA- FRAZIONI GEOGRAFICHE
LOCALITÀ ABITATE TUDINE ZIONE LOCALITÀ ABITATE
m
VEJANO.
- -
613 1.845 Torretta. 210 ValentinettiVejano
*
3901.830
Valle Calandrella .Case sparse
-
15 ValliCase sparse
VETRALLA (a)
--
965 137 9.620VIGNANELLO
965VETRALLA.
-
9.620 137VIGNANELLO.
Cinelli
189 216Cura - Botte.
390 2.194Vignanello
* .
Giardino
360 87Case sparse
Mazzocchio Basso
339 58Pietrara
403 47Tre Croci.
365 416VITERBO
Vetralla
* .
300 3.433BAGNAlA
Asmara 426 63
Bagnaia
Bacocco 390 46
Brucchioni . 393 21
Case sparse
Caconi. 350 67
CappuCcini (b l 360 3
FASTELLO.
Carcarelle 369 55
CasteUo Vinci 390 30
Fastello.
CoUe Tafano 383 25
Case sparse
Fortezze. 392 64
Fossogrande 405 31
Giannicchia 360 47
GROTTE
SANTO
STEFANO
Il Piero 340 21
MAGUGNANO.
l.a Crocetta 380 57
Grotte Santo Stefano
-
Ma-Le Quaglie. 389 64
gugnano
Madonna del Lauro 375 26
Montecalvello
Mangrossa . 394 23
Vallebona.
Mazzacotto. 371 33
Mazzocchio Alto 350 53
Case sparse
Mecaccioni . 450 28
Ovidi. 380 49
LA SCQRTICATA
(c)
Pianella 365 18
Piazza del Lupo 395 55
Case sparse
Pietrella 365 53
Pontone. 398 45
Riccucci. 375 39
NORCHIA
(d) .
Sant'Angelo (bl 597 6
Case sparse
ALTI- POPOLA-TUDINE ZIONE
m
370 18 390 66 385 121 392 33-
1.909 400 5.691 204 400 5.691 -204 369 5.646-
45 89650.1147
-86 785 3.745
--
257 441 3.234-
511 551 483 -249 405 267-
216 402--
3.550 86 285 2.783 168 141 185 183-
443 575---
487-
-278-
-120-
-COMUNI FRAZIONI GEOGRAFICHE LOCALITÀ ABITATEROCCALVECCE
Roccalvecce .
Sant' Angelo.
Case sparse
SAN MARTINO AL CIMINO
San Martino al Cimino
Tobia.
Canale. Canepinetta Le Carcarelle Montefalco Pian di Legname Villa Immacclata (b lCase sparse
VITERBO
Viterbo
*
Buon Respiro (el
Campo Nuovo Cappuccini (bl Casaccia Occhi Bianchi Palazzo Vescovile Ponte di Cetti . Santa Caterina Stabilimento Bagni (f)
Case sparse
VITORCHIANO.
STAZIONE
Stazione
Case sparse
VITORCHIANO
Vitorchiano
*
Case sparse
À<LTI-TUDINEm
382 94 287 263 -860 370 561 424 540 448 457 444 438 500 -8% -94 325 385 380 510 233 320 474 287 263 260 -785-
114 785--
381 409 -418 -114 285 -POPOLA· ZIONE 945 422 428 95 3.024 1.781 207 58 40 5616
42 36 788 38.300 32.742 7 28 l 6 8o
96 20 4 6 l 88
5.23 9 2.176
5 4 5 4 2. t2 2 1.53 4 5 88VOL. III - DATI SOMl\1ARI PER COMUNE
TAV.
3 -
Popolazione residente per sesso e stato civile
I
MASCHI FEMMINE TOTALE
COMUNI celibi
I
celibi conlu-gatl vedovi Totale nubili caniu-gate vedove Totale e conlu- vedovi Totale nubili gati
(a) (b) (a) (b) (a) (b)