ISTITUTO CENTRALE DI STATISTICA
10° CENSIMENTO GENERALE DELLA POPOLAZIONE
15 OTTOBRE 1961
VOLUME
III
DATI SOMMARI PER COMUNE
FASCICOLO
44
PROVINCIA DI ASCOLI PICENO
INDlc:m
CARTA PLANIMETRICA
AVVERTENZE • • • •
TAVOLA
l - Superficie territoriale e densità - Popolazione residente o presente
per sesso; popolazione residente per specie di località abitata;
popolazione residente temporaneamente assente por luogo di
presenza
TAVOLA
2 - Altitudine e popolazione residente dei comuni, delle frazioni
geo-grafiche e delle località abitate.
TAVOLA
3 - Popolazione residente per sesso e stato civile
TAVOLA
4 - Popolazione residente per sesso e classe di età
TAVOLA
5
Popolazione residente in età da 6 anni in poi per sesso e grado di
istruzione.
TAVOLA
6 - Popolazione residente in età da 16 anni in poi attiva e non attiva
per sesso: attiva per ramo di attività economica; non attiva
per condizione non professionale . . . .
TAVOLA
7 _. Popolazione residente attiva in condizione professionale per sesso,
set-tore di attività economica e posizione nella professione. .
TAVOLA
8 - Famiglie residenti per ramo di attività economica o condizione non
professionale del capo famiglia . . . .
TAVOLA
9 - Famiglie residenti con
il
capo famiglia in condizione professionale,
per settore di attività economica e posizione nella professione
del capo famiglia . . . "
. . . .
TAVOLA
lO - Abitazioni occupate e non occupate por titolo di godimento
TAVOLA
11 - Abitazioni occupato e non occupate per servizio installato .
.'
AVVERTENZE
Nelle avvertenze che seguono sono illustrati i caratteri ai quali si riferiscono i dati riportati nel presente
volume, allo scopo di assicurare una esatta interpretazione dei dati stessi.
Per una conoscenza più completa delle modalità tecniche seguite per l'esecuzione del censimento, vedasi
il fascicolo dell'Istituto Oentrale di Statistica
«
Disposizioni e istruzioni per
il
10
0Oensimento della
popola-zione e il 4
0Oensimento dell'industria e del commercio, 15-16 ottobre 1961
»,
Metodi e Norme, Numero
speciale.
1. -
Circoscrizioni territoriali -
La denominazione e le circoscrizioni territoriali dei comuni e della
pr'ovincia fanno riferimento alla situazione esistente alla data del 15 ottobre 1961.
2. -
Frazioni geografiche e località abitate -
Le frazioni geografiche e le località abitate di ciascun
comune (Tavv. l e 2) sono quelle individuate e delimitate sul piano topografico formato dai comuni stessi
con le tavolette al 25.000 dell'Istituto Geografico Militare e approvato dall'Istituto Oentrale di Statistica (l).
A) FRAZIONE GEOGRAFICA -
Quota parte di territorio comunale comprendente di norma un centro
abi-tato, nonchè nuclei abitati e case sparse gravitanti sul centro. Sono considerate, inoltre, frazioni geografiche
a sè stanti, anche se disabitate:
a)
le isole amministrative, cioè le parti di territorio comunale separate da quella comprendente la
casa comunale dal territorio di altro o di altri comuni, e le isole marittime e lacuali;
b)
le zone di territorio comprendenti nuclei o case sparse gravitanti su centri abitati di altri comuni;
c)
le zone di territorio di alta montagna completamente disabitate, le paludi, gli acquitrini e i laghi
appartenenti ad un solo comune, purchè di una certa ampiezza;
d)
la parte di lago spettante a ciascun comune, qualora
il
lago risulti diviso tra più comuni;
e)
le zone di territorio in contestazione tra due o più comuni.
B)
LOCALITÀ ABITATE -
Aggregati più o meno grandi di. case che, ai fini dell'insediamento della
po-polazione, si distinguono in:
«
centro abitato
»,
«
nucleo abitato
»,
«case sparse
».
-
Centro abitato -
Aggregato di case contigue o vicine con interposte strade, piazze e simili, o
comun-que brevi soluzioni di continuità, caratterizzato dall'esistenza di servizi od esercizi pubblici determinanti un
luogo di raccolta ove sogliono concorrere anche gli abitanti dei luoghi vicini, per ragioni di culto, istruzione,
affari, approvvigionamenti e simili.
Sono considerati
«
centri abitati temporanei»
le località turistiche, di cura e di villeggiatura non abitate
continuativamente, aventi però, nel periodo di attività stagionale, i requisiti di centro abitato.
I centri che comprendono la casa comunale sono contrassegnati con asterisco.
-
Nucleo abitato -
Aggregato di case, con almeno cinque famiglie, privo del luogo di raccolta che
caratterizza il centro abitato. Il carattere di nucleo abitato è, inoltre, riconosciuto:
a)
al gruppo, anche minimo, di case vicine tra loro, situate in zona montana, quando vi abitino
al-meno due famiglie e le condizioni della viabilità siano tali da rendere difficili e comunque non frequenti i
rapporti con le altre località abitate;
b)
all'aggregato di case (dirute o non dirute) in zona montana, già sede di popolazione e, alla data
di censimento, disabitato per il noto fenomeno dello spopolamento montano;
6
VOL. nl - DATI SOMMARI PER COMUNEc)
ai fabbricati di aziende agricole e zootecniche (cascine, fattorie, masserie, ecc.), anche se costituiti
da un solo edificio, purchè il numero delle famiglie in esso abitanti non sia inferiore a cinque;
d)
ai conventi, alle case di cura, alle colonie climatiche e sanatoriali, agli orfanotrofi, alle case di
cor-rezione, alle scuole-convitto situati in aperta campagna;
e)
agli edifici distanti da centri e nuclei abitati, con servizi od esercizi pubblici (stazione ferroviaria,
centrale idroelettrica, spaccio, chiesa, ecc.), purchè negli stessi o nelle eventuali case prossime, da
compren-dere nel nucleo, abitino almeno due famiglie.
-
Case sparse -
Case disseminate per la campagna o situate lungo strade, e tali da non poter costituire
nemmeno un nucleo abitato.
I centri e i nuclei abitati possono risultare costituiti da case situate nel territorio di due o più comUlll
confinanti; tale particolarità è posta in evidenza con apposita nota in calce alla Ta v. 2.
3. - Famiglia - Convivenza -
Ai fini del ùensimento per famiglia s'intende un insieme di persone
le-gate da vincoli di matrimonio, parentela, affinità, adozione, affiliazione, tutela o da vincoli affettivi,
coabi-tanti ed aventi dimora abituale nello stesso comune, che normalmente provvedono al soddisfacimento dei
loro bisogni mediante la messa in comune di tutto o parte del reddito di lavoro o patrimoniale da esse
percepito.
La famiglia può essere costituita anche da una sola persona la quale provvede in tutto o in parte con
i propri mezzi al soddisfacimento dei bisogni individuali.
Sono considerate facenti parte della famiglia, come membri aggregati di essa, anche le persone di
ser-vizio e le altre persone addette al governo della casa, dei bambini, ecc., nonchè le altre persone che, a
qual-siasi titolo, convivono abitualmente con la famiglia stessa.
Si considera capo famiglia chi esercita la patria potestà, la tutela o chi ha l'amministrazione e la cura
degli interessi della famiglia.
Ai fini del censimento per convivenza s'intende un insieme di persone che, senza essere legate da vincoli
di matrimonio, parentela, affinità e simili, conducono vita comune per motivi religiosi, di cura, di assistenza,
militari, di pena e simili.
Sono considerate facenti parte della convivenza anche le persone addette alla convivenza stessa per
ragioni d'impiego o di lavoro e che vi vivono abitualmente, purchè non costituiscano famiglia a sè stante.
4. - Popolazione residente -
La popolazione residente di ciascun comune è costituita:
a)
dane
per-sone aventi dimora abituale nel comune ed ivi presenti alla data del censimento;
b)
dalle persone aventi
anch'esse dimora abituale nel comune, ma che alla data del censimento risultavano assenti per uno dei
se-guenti motivi: servizio militare di leva, di richiamo alle armi, di volontariato; istruzione, rieducazione,
novi-ziato religioso; baliatico per un periodo non superiore ai due anni; ricovero in istituti di cura per un periodo
non superiore ai due anni, esclusi i ricoveri in istituti psichiatrici in base a provvedimenti di
«
ricovero
defi-nitivo »; detenzione in attesa di giudizio o condanna inferiore a 5 anni; affari, turismo, breve cura e simili;
servizio statale all'estero; missione fuori sede; lavori stagionali e comunque temporanei; imbarco su navi della
Marina militare o mercantile.
5. - Popolazione presente -
La popolazione presente di ciascun comune
è
costituita:
a)
dalle persone
presenti nel comune alla data del censimento ed a venti in esso dimora abituale;
b)
dalle persone preseuti
nel comune alla data del censimento, ma aventi dimora abituale in altro comune o all'estero.
6. -
Età
L'età è
computat~,
in anni di vita. CosÌ ad esempio:
fino a 6 anni: dalla nascita fino al 6° anno compiuto (cioè fino al 60 compleanno);
da 6 a 14 anni: dal 60 anno compiuto fino al 140 anno compiuto (cioè fino al 14° compleanno).
7. - Grado d'istruzione -
Si riferisce al più alto titolo di studio conseguito in qualsiasi scuola
(pub-blica o privata, italiana o straniera, anche all'estero) e non alla più alta classe o al più alto corso
frequen-tato con successo.
Laureati -
Coloro che, avendo seguito un corso completo di studi universitari (della durata minima di
PltOVINClA DI ASCOLI PICENO
7
Diplomati -
Coloro che hanno conseguito un diploma di maturità o di abilitazione di scuola media
su-periore (maturità classica, scientifica, artistica, abilitazione magistrale, abilitazione tecnica, ecc.) che consenta
l'accesso ad una o più facoltà universitarie o che abbia fine a se stesso (diploma di ostetricia, diploma di
conservatorio di musica o d'istituto d'arte, ecc.).
Nella categoria di diplomati «altri e non specificati» sono comprese anche le persone che hanno
conse-guito un'abilitazione specifica dopo un corso di studi universitari della durata inferiore a quattro anni
(di-ploma di statistica, di vigilanza alle' scuole elementari, ecc.).
Forniti di licenza di scuola media inferiore -
Coloro che hanno conseguito una licenza di scuola media
inferiore che consenta l'accesso alle scuole medie superiori (licenza di scuola media, licenza ginnasiale, li,
cenza d'istituto tecnico inferiore, licenza magistrale inferiore, ecc.) o a determinate scuole tecniche o
profes-sionali (licenza d'avviamento professionale, licenza di scuola d'arte o d'istituto d'arte).
Forniti di titolo di studio di scuola elementare -
Coloro che hanno conseguito la licenza elementare o
il certificato rilasciato da un corso di scuola popolare di tipo C (assixp.ilabile alla licenza elementare). In tale
gruppo sono comprese anche le persone che hanno conseguito
il
certificato di prosciogli mento (o il
certifi-cato di un corso di scuola popolare di tipo B) anteriormente all'entrata in vigore del D. P.
R.
14 giugno
1955, n. 503, con il quale detto certificato è stato abolito.
Alfabeti privi di titolo di studio -
Coloro che hanno dichiarato di saper leggere e scrivere, ma che non
hanno conseguito neanche il minimo titolo di studio di scuola elementare (certificato di proscioglimento fino
all'entrata in vigore del D. P.
R.
14 giugno 1955, n. 503, o licenza:. di scuola elementare). In tale gruppo
risultano pertanto compresi anche coloro che aUa data del censimento frequentavano o avevano frequentato
una qualsiasi classe di scuola elementare e che non avevano conseguito neppure il certificatò di
prosciogli-mento.
Analfabeti -
Coloro che hanno dichiarato di non sapere nà leggere nà SCrIvere o che hanno dichia·rato
di sapere solo leggere o solo scrivere.
8. -
Popolazione attiva e non attiva -
La popolazione attiva à costituita: a) dai censiti in età da lO
anni in poi che alla data del censimento risultavano esercitare una professione, arte o mestiere, in proprio
o alle dipendenze altrui, ivi compresi
i
coadiuvanti;
b)
dai censiti in età da lO anni in poi che alla data
del censimento risultavano disoccupati, cioè da coloro cne, avendo perduto una precedente occupazione, erano
alla ricerca di una nuova occupazione; c) da altre categorie di censiti' in età da lO anni in poi
temporanea-mente impediti di esercitare una precedente professione, arte o mestiere. A quest'ultimo tipo appartengono
i militari (di leva, volontari e richiamati), i ricoverati temporaneamente in luoghi di cura o assistenza, i
detenuti in attesa di giudizio o condannati a pena inferiore a 5 anni; -
d)
dai censiti in età da 14 anni in
poi in cerca di prima occupazione.
Le categorie dei censiti di cui alle lettere
a),
b),
c) costituiscono la popolazione attiva in condizione
professionale.
La pJpolazione non attiva è costituita: a) dai censiti in condizione non professionale, in quanto soolari,
studenti, donne attendenti alle cure domestiche, proprietari, benestanti, infermi o ricoverati in luoghi di
cura o di assistenza a tempo indeterminato, inabili permanenti, detenuti condannati a pena di 5 anni o più,
persone viventi a carico della pubblica beneficenza, mendicanti;
b)
da tutti i bambini e ragazzi in età fino
a 14 anni, non altrove classificati.
Ai
fini di una corretta interpretazione dei dati sulla popolazione attiva e non attiva, in relazione
partì-colarmente ai confronti con i risultati del censimento della popolazione del 1951, è da tener presente che
nel 1961 nella categoria dei censiti
«
in cerca di prima occupazione» -
in armonia con i criteri adottati
in campo internazionale -
sono state considerate solo le persone di tale condizione in età da 14 anni in
poi, mentre nel 1951 vi furono comprese anche le persone in età da lO a 14 anni.
Inoltre, per quanto concerne gli appartenenti al clero e i religiosi, nel 1961 sono state considerate tra
la popolazione attiva le persone che esercitavano un'attività di tipo civile (insegnante, medico, infeqniere,
ecc.), nonchè le persone che esercitavano un'attività di governo di organizzazioni ecclesiastiche (vescovo,
parroco, vice parroco, ecc.); sono state comprese tra la popolazione non attiva tutte le persone che non
espli-cavano una delle attività sopraelencate (superiora di convento, padre guardiano, suora, frate, ecc.). Nel
cen-simento del 1951, invece, tutti gli appartenenti al clero e
i
reli~iosi furo:n,o cQnsi(ierati tra la l?ol?olazion~
9: .,..,Raimo,diattirità. eèoJlOmi4a,..,.,...,}?el:ra.)'nQ.cij ..
a.ti;tivit.à.J~~_à e~illtellde
il campo
dialli~ità
in
c_ivien .. thMercito.tia. la
p!~fessioJÌI'I,
meQ·mestiet'e.&sp,.è determÌJilÌ!to .dinQrmo. in base o.ll'attività. (uDies.
Q.prevalente) delle singole «unità loco.li» in eui
il censito svolge lo. propria"pxofessione, o.rteo mestiere (ad
esempio: o.ziendo. agricola, stabilimento industriale, bottega artigiana, negozio, eserCizio pubblico, sede
on-liale bancaria e assicurativa, ospedale, gabinetto medico, studio profeasionale, Ministero, Amministrazione
comunale). I rami in cui si articola la classificazione delle attività economiche sono dieci
(1).
Essi, nelle Tavv.
7 e 9, risultano cosi raggruppati:
a) agriooltura, foreste, oaocia e pesca;
b) industrie,
comprendenti le industrie estrattive, manifatturiere, delle costruzioni; dell'energia elettrica,
gas e acqua;
o) altre attività,
comprendenti il commercio,
i
trasporti e le comunicazioni, il credito e
tè
assictiraZionf,
i
servizi, la Pubblica Amministrazione.
Ai fini del confronto dei dati per l'amo di attività economica (Tavv.
6
e
8)
con i corrispondenti dati
del
1951, è
da tener presente che la classificazione delle attività economiche adottata per
il
censimento del
1961
comprende nel ramo dei servizi alcune attività (servizi sanitari; servizi privati per l'istruzione e lo. formo.·
zione professionale; enti e associazioni di carattere professionale, sindacale e politico; enti e istituzioni
eec}e~
siastiche e religiose) che nel
1951
risultavano classificate nel ramo della Pubblica Amministrazione.
'
lO. -
Posizione nella professione -
Per posizione nella professione s'intende la condizione della
per-sona espletante un'attività .economica in rapporto all'impresa in cui. viene svolta l'attività stessa.
Nel presente volume le posizioni nella professione risultano raggruppate' nel seguente modo:
IMpRENDITORI, QUADRI SUPERIORI, LIBERI PROFESSIONISTI
a) imprenditori,
coloro che gestiscono in conto proprio un'impresa nella quale non impiegano l'opera
ma-nuale propria o di familiari. In tale posizione sono compresi anche
i
coooutt.ori J3.oncoltivàtori dell'agricoltura;
b) appartenenti ai quadri superiori,
coloro che nella Pubblica AmJ;tlinisi;razione o nelle grandi imprese
rivestono la qualifica di direttore generale, condirettore, e simili;
c} liberi professionisti,
coloro ohe esercitano in conto proprio
u~,;pr~~~ssione
o arte libera.
DiRIGENTI E IMPIEGATI
. a) dirigenti,
colorI> (jbeesercitano, co,ntrj) retribuzione, una funzione direttiva (tecnic,a o ammnistl'ativ8i)
in un'impresa o nella Pubbliça, Amministrazione (esclusi
i
qu.adrisuperipri);
b)
i~pi~atiJçolol'o
,che
eserc~tallo,
Contxo retribuzione, una fupzione .esecutiva.
(tecni~
o amJ,llÌpis1;rativa)
in un'impresa o nella. Pubblica Amministrazione.
LAVORATORI IN PROPRIO
Coloroc>hegestisc.ono in ,contE> proprio un'imp.resa nella.qualeimpie.gano }?4i)pel'a manualeptopria; o di
. familiari. In tale posizione sono compresi anche i cooperatori aventi la ngura di lavoratori in
propriojnoJlCh~
i
coltivatori diretti,
i
mezzadri, e simili .dell'agricoltlU!8!.
LA VonATORI DIPENDENTI
tJ}appartenenti a categoriè intermtdie,
ooloro che
MUè
aziendeindustrialhj~cÌ1pano
una poslzlOneintermerua
tra gli impiegati e gli 'operai specializzati (capomastro, capo officina, capoilb9fàt()nO
è
simili, 60nmanéi.bni
esecutive);
Il)
~orotoridipendenti,
coloro che preilltano, contro. retribuzione,dwlavol'io manual'El.ln tale·pod:zione
$"nocompr~Lan~hei
cooperatori aventi la figura di la.vorat.orÌ dipendenti, nonchè
i
compartecipanti .
dell'agri-èo.lt;ura.
i
lsrvoratoriagricoli a contratto o a. giorna.t3.1
o} lcWoranti:adomieiUo,
ceoloroehe lavorano a domicilio eselusiv:amente su commissione di impre8"l e non
di consumatori.
CQADIUVANTI
'PROVINOIA bI ASCoLl Ì'IOl1:Nò
11. - Abitazione; stanza -
Per
abitazione
s'intende un insieme di stanze e di vallI accessori -
o
anche una sola stanza -
destinato funzionalmente ad uso di abitazione, che dispone di un ingresso
indi-pendente su strada, pianerottolo, cortile, terrazza, ballatoio e simili e che alla data del censimento era
occu-pato da una famiglia o da più famiglie coabitanti, o era destinato ad essere occuoccu-pato.
Per
stanza
s'intende un ambiente o locale facente parte di un'abitazione, che riceve aria e luce
dall'e-sterno mediante finestra, porta od altra apertura ed ha dimensioni tali da consentire rinstallazione
di
almeno
un letto lasciando lo spazio utile per il movimento di una persona. Anche la cucina, se soddisfa alla detta
definizione, ai fini del censimento viene conl:!iderata stanza.
Hanno formato altresì oggetto di rilevazione gli
«
altri alloggi»
(Tav. lO), intendendosi per tali i locali
non aventi requisiti di stanza (ad es. baracca, grotta e simili) oppure funzionalmente destinati ad altro uso
(ad es. ufficio, magazzino e simili), che alla data del censimento risultavano occupati da una famiglia o da
più famiglie coabitanti.
12. - Titolo di godimento delle abitazioni -
Il titolo di godimento delle abitazioni fa riferimento al
titolo in base al quale la famiglia dispone dell'abitazione stessa. Tra i titoli di godimento sono stati posti
in evidenza (Tav. lO) la proprietà (alla quale è stato assimilato l'usufrutto) e l'affitto (compreso il
subaf-fitto); negli
«
altri titoli»
sono compresi il godimento per prestazione di servizi, l'uso gratuito, ecc. Le
abi-tazioni a riscatto sono state considerate in proprietà.
13. - Servizi installati -
Per quanto concerne l'acqua potabile di acquedotto e la latrina,
l'espres-sione
«
fuori dell'abitazione
»sta ad intendere che il servizio si trova o nel corpo del fabbricato che
com-prende l'abitazione (ballatoio, pianerottolo, ecc.) o nel cortile, giardino o orto annessi al fabbricato stesso,
a disposizione dei soli occupanti dell'abitazione o del fabbricato e non del pubblico in genere.
Per l'impianto di riscaldamento
è
da tener presente che sono stati presi in considerazione:
a)
l'impianto
di riscaldamento centrale, vale a dire l'impianto fisso che ha la caldaia o le caldaie in un locale non di
abitazione e che fornisce il riscaldamento a più abitazioni comprese in uno o più fabbricati;
b)
l'impianto
di riscaldamento autonomo, vale a dire l'impianto fisso che ha la caldaia in un vano dell'abitazione e che
fornisce il riscaldamento alla stessa abitazione o, in casi eccezionali, anche ad altra abitazione confinante.
Non hanno formato oggetto di rilevazione le apparecchiature con stufe, camini, ecc., anche se mediante esse
si provvede al riscaldamento dell'intera abitazione.
Avvertenze particolari -
I dati sulla superficie territoriale dei comuni (Tav. 1) sono stati forniti dagli
Uffici Tecnici Erariali; le eventuali zone di territorio in contestazione tra due o più comuni risultano
com-prese, ai fini del censimento, nella circoscrizione di uno
di
tali comuni, come posto in evidenza con apposita
nota in calce alle Tavv. 1 e 2.
La densità della popolazione residente (Tav. l)
è
data dal rapporto fra il totale della popolazione
resi-den.te di ciascun comune e la superficie territoriale del comune stesso espressa in km '.
Nella Tav. 2 per i comuni e le frazioni geografiche
è
stata indicata l'altitudine minima e massima del
rispettivo territorio; l'altitudine dei centri abitati si riferisce al principale luogo di raccolta, di norma la
piazza della chiesa parrocchiale, o del municipio, o del mercato, ecc.; l'altitudine dei nuclei abitati fa
riferi-mento ad un punto intermedio del terreno su cui sorgono le case dei nuclei stessi.
COMUNI
,t.'Acq·uasanta Terme.
2, Acquaviva Picena .
3~.Altidona
4; Amàndola
5. Appignano del Tronto .
6.
Arquata del Tronto
7. Àscoli Piceno. . .
8 ..
Belmonte Piceno
9. Campofilone .
IO.
Carassai
11.
Castel di Lama .
12. Castignano
13.
Castorano.
14;
Colli del Tronto
15.
Comunanza. . .
, 16.
Cossignano . . .
17.
Cupra Marittima
18.
F'aleròne .
t9.Fermo
20. Folignano.
21. Force
22.
Francavilla' d'Ete
23:0rottammare
.
24 •.
Grottazzolina .
,25.
Lapedona.
~'.'
',~ç.:Mil\gUano,diTenna
'27.
Màltigna1'lO • . . .
28;
MaSsa Fermana. .
'29.
Massignano. . . .
"
Mòrico
del Tronto
Montaltodetle Marche
(b)
33,
·Montappcute.
34:'MoPted!nove.. . . . •
'3.5.
·MonteraÌcone Appennino ..
36: Montefiore. (iell'Aso
37.
Montefortino
38.
Montegallo
39.
Monte Giberto
:40..
~onteg!òrg!o.
. 41. Montegranaro.
42.
Mcutteleone di Fermo
~.• Montèlparo
44.
Montemònaco .
45. Monteprandone
. 46.
MO.nte R.inaldo
47; MonterUbbiano
48. Monte San Pietràngeli .
49.
'Monte Urano. . . . .
50.;
Monte Vidon Combatte
si:
Monte, Vidon Corrado
52.
Mohtottone .
53.
Moreseo" .
. ,54. Otn4a . .
55;
Orte~o.56. Pahniano .
; SI.
Pe4aso.
58.
Petritoli
59.
Ponzano di Fermo
60:
Porto San Giòrgio
61.
Forto Sant'Elpidio.
62. Rapagnano. .
63.
Ripatransone.
64.
R.oQÒafluvione .
65;
Rotella. . . .
66.
San Benedetto del Tronto
67.
Santa Vittòria in Matenano
. 68.
Sant'Elpidio a 'Mare .
69.
Servigliano
70..
Smerillo
7.1. Spinètoli
PROVINCIA DI ASCOM PICENO
13
residente per specie di località abitata; popolazione residente temporaneamente assente per luogo di presenza
336 74 98 328 191 371 1.3(12 47 75 196 128 245 95 114 170 70 118 156 773 110 195 35 231 98 82 36 46 83 52 55 125 185 98 66 79 102 147 213 37 172 161 56 71 169 157 29 180 59 93 70 19 91 14 193 52 33 82 210 76 361 240 66 21:l 124 116 1.017 139 182 142 75 148 31 147 12.030 .~~~----~---.. - ---.---.~---.---.---li In altri 204 53 67 195 118 198 908 30 45 117 84 141 62 63 111 52 82 101 503 62 96 25 164 56 55 23 30 42 38 31 75 112 65 44 55 67 84 114 24 IlO 103 32 39 85 100 20 110 45 56 45 13 58 lO 128 32 22 47 116 48 236 155 38 152 71 64 712 82 126 82 46 97 22 76 1.574
per motivi di lavoro
::nJì'
128 lO :lI 116 55 174 380 12 15 43 22 70 20 33 42 Il 19 53 180 33 71 12 62 22 19 lO 17 18 9 21 36 63 18 20 22 31 60 104 12 41 21 18 16 69 34 15 53 9 12 23 4 35 4 55 17 5 16 78 28 93 23 14 51 34 32 233 50 46 46 28 30 4 66 3.377 94 9 30 80 43 122 274 5 7 32 18 49 15 23 33 9 17 36 152 24 48 8 53 17 12 8 13 14 7 13 26 44 16 17 17 22 30 60 lO 26 17 14 9 40 20 lO 36 5 9 13 4 20 4 37 9 2 13 60 21 83 20 Il 37 24 15 203 35 32 32 20 23 3 30 2.444 temporaneamente assente Totale 670 96 15 52 94 318 1.454 9 3 134 168 24 85 67 7 33 lO 224 186 114 4 72 9 133 4 93 59 1 32 12 Il 13 121 4 IO 2 IO 21 67 4 17 8 2 1 4 7 190 6 17 14 I 24 65 21 50 274 95 591 15 9 29 Il 182 1 87 6.168 488 80 13 34 75 233 1.170 9 3 125 128 22 65 61 5 27 9 161 139 78 2 64 8 1 87 2 60 50 25 12 lO 13 93 4 9 lO 12 54 4 12 4 3 5 150 5 17 lO 20 61 17 l 42 194 80 539 Il 7 20 8 152 68 4.874per motivi di lavoro
COMU~I COMUNI COMUNI
FR4Zl:ol!!TI
GEOGRAFICHE ALTI- POPOLA- FRAZIONI GEOGR>\FICHE ALTI- POPOLA- FRAZIONI GEOGRAFICHEALTI-
POPOLA-:i.OOALITÀ ABITATE 'rUDINE ZIONE LOCALITÀ ABITATE TUDINE ZIONE LOCALITÀ ABITATE TUDINE ZIONE
m
m
mACQlJASANTA TERME.
20731.524
ROCCA
DI
MONTECALVO.
-
1117 4011AMANDOLA
1900-
5&45250 486 302
4CqUASANTA TERME
1135-
3.1111Rocca di Montecalvo.
700 121AMANDOLA
-
773 3 218272 375
Forcella. 716
:f7
Acquasanta Terme '"
4111.066
Rocca di Sotto. 658 90Amandola'" .
550 l 583·Paggese.
447 406 San Gregorio. 1009 120Taccarelli .
655 91, Pomaro.
.
592 11Santa Maria
403 390 Vosci 628 41 Barello 541 54Torre Santa Lucia
431 211 Casa Cappelletti 475 31Case sparse
-
-
• Casa Corazza. 481 39, Arola dr Sopra.
..
717 107 Casa di Carlo 665 32Arola di Sotto . 655 49 Casa Innamorati. 474 134
Case CarIDi 580 32 Casa Paradisi Inferiore . 536 22
Centrale Colombara 327 262 1425 Casa Paradisi Superiore. 551 37
Coooscia. 696 34
SAN MARTINO.
-
658 Cese. 550 48655
Colle Matrello 655 32 Ciaraglia. 494 44
Luco 442 63
San Martino
784 73 Colle San Fortunato 531 34Piedicava 491 71 Corieoni. 403 33
Pomaro Alto. 645 2S Casaduna 782 52 Francucci 624 25
(San Vito 496 64 Montane 593 68
Vàlledacqua 570 43 Collefrattale 847 111 Piane. 638 73
Venamartello. 635 145 Farno. 738 80 Rustici 628 106
FIeno. 964 142 San Martino . 572 19
Case sparse .
-
45 Poggio Farno 871 Suitullo 614 25 45Vena 575 81
San GioVanni 823 90 Vidoni. 700 54
Valleechia Monte Calvo. 790 60
ÀRLI
-
713 608Case sparse
- 585250
Case sparse.
-
-ArI!
295 215Ponte d'Atli
273 302GARULLA
1440-
4&.Origliano 1494
492
401 9
TALLACANO
-
772San Pietro d'Arli 419 82 362
Garulla Superiore
878 77Case sparse .
-
-
Falciano
547 73 Campo di Masci 670 20Tallacano.
660 141 CapoValle (c) • 73931
Casa Coletta .
.'
602 49Agore.
.'
851 80 Casaliechio 882 32rAVAL.ANCIATA.
1266-
413 Colle Falciano 571 133 Cestoni 540 21418
PeraOOhia 871 117 Francalaneia . 660
2S
Favalanciata
518 298 Piandelloro. 804 74 Garulla Inferiore . Moglietta 122 80687
47Capo di Rigo 925 115 Poggio Rocchetta. 660 29 Paterno. 622 44,
RoOOhettlt .
,
81179
Case sparse .
-
-
Vallefusella 433 40Case sparse .
-
36Case sparse .
-
-2073
MONTI!: AMANDOLA
(a) 1900MACERA DI!LLA MORTI! (a)
-
-
-
1175-700
POZZA
1456 756ACQUAVIVA PICENA
3593 . •
SALVI.
-
773
147500
-
48358
Pito
658
140 359Salvi.
518 60Pozza
.. '
652 366ACqUAVIVA PICI!NA
-
48 3.365 Casa di TassoUmito
686 206 563 116" Colle Turano 558
78
Acquaviva Picena
*
349 1.221Case R<>tili. 916 2S Conti 485 53
San Paolo (hl. 950 16
Case sparse ,
-
2.144 CUèChiaroni 491 24San, Giovanni 578
3Ii>
Case sparse .
-
-
, San Pietro 545 49,Seagn.oli . 599
35
Verri 500 88
ALTIDONA.
250QUINTODECIMO
1458-
7114-
o
1·614
Case sparse
-
208362
Quintodecimo
ALTIDONA.
250 407 461 ;-
o
1.614SAN CRISTOFORO.
659 782 -Matera 760 90Altidona '"
224 415 302Novele 52S 187
San Cristoforo.
585 117ValIeOOhla MOÌlte Acuto. 622 56 Marina di Altidooa . lO 167
Bore 498 41
PROVINCIA DI ASCOLI PICE:NO
l5
Segue
Tav. 2 -
Altitudine e popolazione residente dei comuni, delle frazioni geografiche e delle localita abitate
COMUNI FRAZIONI GEOGRAFICHE LOCALITÀ ABITATE Buzzaocheri Caccianebbia . Corvellari Pucci Scheggia
Case sparse
SAN RUFFINOSan Ruffino
Basso. Marnacchia San Lorenzo .Case sparse
APPIGNANO DEL TRONTO
ApPIGNANO DEL TRONTO.
Appignano del Tronto
*
Le CasettePiano Santo.
Case sparse
ARQUATA DEL TRONTO
ARQUATA DEL TRONTO.
Arquata del Tronto
*
Borgo
Camartina
Faete.
Spelonga
Trisungo
Vezzano
Case sparse .
COLLEColle
Case sparse
MACERA DELLA MORTE (a)
MONTE VETTORE (a)
PESCARA
Pescara
Case sparse
ALT.!- POPOLA-COMUNI FRAZIONI GEOGRAFICHE LOCALITÀ ABITATE TUDINE ZIONE m475
463 484473
408 655 332 364 379 528 487 494 90 494 90 194 270 204 2475 500 1500 500 777 672 700 756 94é 001 668 1538 774 985 2073 700 2475 1100 1500 é43 743 20 59 27 18 57 38é 429 20 2240
36 311 3.052 3.052 876 33 153 1.990 U8~ 2.018 277 PIEDILAMAPiedilama
Pretare.
Case sparse .
TUFOCapodacqua .
Tufo
Case sparse .
ASCOLI PICENO. ASCOLI PICENOAscoli Piceno
*
Piagge
Valle Senzana Ca~esparse
CASALENA.Casalena
Morignano
Case sparse .
243 CASTEL TROSINO.71
100
Castel Trosino.
588Le Casette
52é 146Case sparse
279 279 602 COLLEColle
Carpineto Castellano. San PietroCase sparse
FUNTIFunti.
Colle 002 Coperso .-
Case sparse
ALT.!- POPOLA-COMUNI FRAZIONI GEOGRAFICHE LOCALITÀ ABITATE TUDINE ZIONE m1425
750818
920 1bé2600
813725
1110 44 700 90 154500
262 800 272 488 481 1105 240 418 396 984 301 673 605 580 533 737 206 512 477 546 814 393 421 375 282 93 50.114 38.300 33825 LISCIANOLisciano
Santa Maria a Corte
Cavignano. Valli
Case sparse
LISCIANO DI COLLOTOCervara.
Lisciano di Colloto.
Colloto Colonna. Pianacerro . Talvacchia .Case sparse
172 MARINO DEL TRONTO
18 4285 319 110 86 123 672 171 299 202 576 135 75 29 128 209 232
Marino del Tronto
Navicella
Case sparse .
MOZZANOMozzano
Tronzano
Casa Murana.Case sparse .
PEDANAPedana.
Collina Giustimana Vitavello.Case sparse .
PIANO DELLA FORCELLA
(b) .
Piano della Forcella
Case sparse .
POGGIO DI BRETTA
BrecGiarolo
81
Poggio di Bretta
45 Villaggio dei Ragazzi (c)55 Villa San Giuseppe (<I)
COMUNI TltkZIONI GEOGRAFICHE "LOCALITÀ A,BITATE PORCHIANO
Porchiano.
Case sp(lrse .
ROSARA.Rosara.
Monte di Rosar" .Case sparse .
VeNAGRAI'IDEPolesio • .
Venagn!nde .
MontadaIl)O Pagani Trivigliano VenapiccolaCase sparse .
VILLA SANT'ANTONIO.Villa
S~t'Antonio
(a)
Case .... spprse
BELMONTE PICENO. BELMONTE! PICENO.Belmonte Piceno •
Case sparse .
CAMPOFILONE
CAMPOFILqNE CampofilGtl~*
Case sp{flrse •
CARASS~I
C.f>.RASSAICarassai •
,Molini Carassai<
b)Case sparse
A.LTI- POl'OLA-TUllINE ZIONE m COMUNI FRAZIONI GEOGRAFICHE LOCALITÀ ABITATE 1110556 ROCCA MONTE VARMINE
147
580
693 132 418 1103 151 M7 373 461 427 459 392 272 44 72 328 120 328 120 312 275o
275o
382 96 382 365 136108
Rocca Monte Varmine .
448 976 110 73 793 1.505 70 427 59 36 89
56
768 1.431 M5 886 1.161 1.181 264 897 1.857 1.9571.355
2.598 2.240 685 14 1.541Case sparse .
CASTEL DI LAMA PIATTONIVilla Chiarini
Villa Piattoni
*
Villa Sambuco.
Villa Sant'Antonio
(c)
Contrada Cerreto. Contrada Paluoci . Contrada Tose I .Contrada Tose II.
Villa Cabbiano • Villa Cese Superiore Villa Forcella Villa Valentino
Case sparse .
CASTIGNANO
CASTIGNANO Castign~no*
Bernardella Filette Fioravanti . Ionni Maolone: Marianera . Orazio. San Martino . VagnareUi .Case sparse .
RIPABERARDA •Ripabexarda.
Sant'AngeloCase sparse •
CASTORANO.
CASTORANOCastorano
*
Buscalferrl. Rocchetta.Case sp,arse. ,
ALTI- POPOLA-TUDINE ZIONE m COMUNI FRAZIONI GEOGRAFICHE LOCALITÀ ABITATE 374 145 358 FERRETTI(d)
367 233 65 233 65 195 201 160 72 79 134 152 150 143 182 172 88 738 153 575 153 473 473 399 475 376 31844Il
500 43S297
738 161 465 397 306 52 306 68279
196 240 ~Case sparse .
336 3.379 3.379 116 397 445 839 30 1~ 5731.
126 87 99 103 927 4.201 3.237 986 32 39 3'125
32 ~ 32 7626
1.909 964 294 46 4153S
~ 704 PESCOLLA.Pescolla.
Case Calvaresi .Case sparse .
SAN SILVESTRO
(e)
San Silvestro.
Case sparse
COLLI DEL TRONTO
COLLI DEL TRONTO
Colli del Tronto ...
Villa San Giuseppe
PROVINCIA DI ASCOLI PICENO
17
Segue Tav. 2 -
Altitudine e popolazione residente dei comuni, delle frazioni geografiche e delle localita abitate
I
COMUNI COMUNI COMUNI
FRAZIONI GEOGRAFICHE ALTI' POPOLA- FRAZIONI GEOGRAFICHE ALTI- POPOLA- FRAZIONI GEOGRAFICHl~ AmI- POPOLA-LOCALITÀ ABITATE TUDINE ZIONE J"OCALlTÀ ABITATE TUDINE ZIO NE LOCALITÀ ABITATE TUDINE ZIONE
m
I
m mGESSO
- -
730 254FALERONE
-
459 4.228FERMO
- -
321 24.827398 151 6
Gesso.
627 58FALERONE
459- -
2.422Fermo
*
321 14.453151
Casa di Cola l° 607 20
Pera 425 59
Falerone
*
433 651 Canale Santa Margherita 12 214Settecarpini 647 34 Casa Pacioni. 163 50
Bascione, 348 20 Case Lucentini . 73 130
Case sparse
- 83 Case Santa Lucia.176 54
Casale. 330 27
Cerretino 352 32 Casette Ciccolungo 26 58
Colle 383 50 Case Vallone. 37 24
375 21 Conceria. 74 45
ILLICE
- .
876 660 Commenà Crocifisso Masacclo 172 28409 Feuini 381 22
Ete Caldarette . 37
Morello 341 83 172
Gabbiano
707 84 Pacchiarotti 378 50 Fornace Ferracuti 145 3137
Gerosa
636 157 Patrignone 299 29 Fornace Mori 31I Terrati 236 67
Illice .
750 127 Pozzo Alto, 305 41330 27 La Madonnetta d'Ete 68 100
Salegnano
L~ Casette d'Etc. 36
Calvarese 746 94 San Marco 375 22 47
Cerisciolo 637 46 24
I
Lf: Casette - Tenna I 96 137
Varano 362
Lago 742 38 Le Casette ~ Tenna II 94 141
Case
l .323 i\ladonna del Ferro. 130 30Case
sparse
-- 114sparse
- Madonna di Montone (d) 220 19Misericordia 150 64 Molino Montana 83 72 MontericCÌo 180 97
POLVERINA
- -
890 248 Montone 222 99 475PIANE
351 1.806 Montotto 233 62 -172 Palazzina d'Ett:" 28 175Polverina.
833 32 Piana d'Ete 24 40Cossinino da Capo 789 42
Piane.
213 457 Sacri Cuori (d) . 37 9Cassinino da Piedi 719 34 Sa1ette 147 83
Piantabete . 728 32 Casa de Minicis 204 43 San Girolamo 201 42
Valeutina la . 722 39 Madonna 279 32 San Martino . 145 42
Valentina 2 11 . 740 40 Madonnetta 213 152 Santo Stefano 187 31
Piaggiole. 279 29 Scuole Girola (e) 98 19
Case sparse
29 Pozzo Basso .: I
259 86 Stazione Monturano. 77 90Volpi 203 35
Case sparse
- 8.071TAVERNELLE
775 178Case sparse
~- 972-469
Tavernelle
682 172GABBIANO
(b) 260- -
344 94Case sparse
6 321FERMO
- -
30.545Case sparse.
- 344O 400
BOARA
(b). 152 69COSSIGNANO
-
1.743-139 200 124
TORRE DI PALME
- -
2.005 OCOSSIGN ANO.
- -
400 1.722Case sparse
_. 69124
Marina Palmense
21 296Torre di Palme
120 330Cossignano
*
400 511Santa Maria a Man' 6 19
Case sparse
,
1.211 224CAPODARCO
- -
3.300Case sparse.
- 1.360O
TRE CAMINI (a)
- -
305 21Capodarco
205 512
150
Lido di Fermo
3 143 436Case
sparse
- 21FOLIGNANO.
- - 2.587112
Bocca di Rio 5 80
Bocca di Tenna 7 140
FOLIGNANO
- -
436 2.587Cantina Sociale. 5 53 112
CUPRA MARITTIMA
- -
265 3.925 Casale Paniccià (c) 26 31O Casciotta 200 74
Castelfolignano
226 120265 Laboratorio Bottiu'lli . 3 72
Folignano
*
319 611CUPRA MARITTIMA
- -
3.925 Montemarino 161 51O
Montesecco. 180 131 Case di Coccia . 183 44
Cupra Marittima
*
4 l. 982 San Marco (d) 47 23 La Pigna 214 43San Tommaso 12 45 San Benedetto . 366 68
Contrada Santi 5 139 Scuola San Tommaso . 15 55 San Cipriano 346 21
Villa Boccabianca 63 94 Vallato San Tommaso 6 68 Sant' Antonio 327 21
Case sparse
- l. 710I
Case sparse .
- 1.822Case sparse
l .659Segve
TàV.
2 -,..-
Altituitine e popolazione residente dei oo'mu,ni, delle frazi,oM' geograficM e delle località abitate
CO;U:UNI F~IONJ GEOGRAFICHE LOCALITÀ ABITATEfOR.CS.
f\'Qroe
* .
CasaI! .:Madonna del Lago _ Sallta Lucia . ..
Case: sparse .
MONTECCHIO
Montecchio
Santo Stefano. Case sparse .
MONTE MORO.
Monte Moro
Il Palazzo.Case sparse .
Quinzano.
Case sprse
FRANCAVILLA D'ETE.
FRANCAVILLA D'ETI!
Francavilla d'Ete
*
Lamatore Madormetta - Giardino . Santissimo CrocifissoCase sparse .
GROTTAMMARE.
GROTTAMMARI! .
Grottammare '"
Frati Minori (al
Ischia I . Ischia II
Case sparse .
m 824 266 804 312 689 521 540 b46 600 266 450 471 814 444 676 724 824 406 699245
63
24563
231 184 194 167 275o
275o
4 132 13 13 COMUNI FRAZIONI GEOGRAFICHE LOCALITÀ ABITATE3.139
GROTT AZZOL.INA
1.908 761 45 34 601.008
632 152 19 461 304 20 43 241 295 111 184 1.255GROTTAZZOLINA
Grottazzo1ina ...
Bo1zetta. Cerquone Filanda. Fonte Graziani. Molino Tenna Stazione di Grottazzolina .Case sparse .
LAPEDONA
LAPEDONA
Lapedona'" _
Madonna Bruna San Michele . San Quirino .Case sparse
MAGLIANO DI TENNA.
MAGLIANO DI TI!NNA.
Magliano di Tenna'" .
Le Piane Le Prese. Molino di Magliano. OsteriaCase sparse .
1.255MALTIGNANO
264
25 57 32 877 7.153 4.174 4 496 65 2.414MALTIGNANO
Maltignano
*.
Case sparse .
MASSA FERMANA.
MASSA FI!RMANA.
Massa Fermana '"
Villa Berarde
I Frati Il Pozzo La Croce MadonnettaCase sparse .
(a)
Nueleo speolsle: convento. -
(b):v
ed!comune
.II
cisslgnano per territorio In contestazinne.
ALTI- POPOLA-TUDINIi ZlONE m COMUNI FRAZIONI GEOGRAFICHE LOCALITÀ ABITATE 259
2562
MASSIGNANO
80 259 80 222 150 160 154 147 131 134 345 40 345 40 263 266 269 228 341 111 341 111 293 124 140 134 129 309 59 309 59 309 349 99 349 99 349 230 322 250 316 267 2.562 722 64 39 60 22 34 57 1.564 1.672 1.672 455 89 84 74970
1.29.
1.298MÀSSIGNANO.
Massignano
*
Cocciari . Villa Santi.Case sparse .
MONSAMPIETRO MORICO.
MONSAMPII!TRO MORICO.
Monsampietro Morico'" .
Case sparse
SANT'ELPIDIO MORICO
Sant'Elpidio Morico
Case sparse .
MONSAMPOLO DEL
223
TRONTO
35
75 38. 6~ 1.431 6771.357
1.357 341 10433
44 25 61 749MONSAMPOLO DI!L TRONTO
Monsampolo del Tronto ...
Stella
Case sparse .
MONTALTO
DELLE
MAR-CHE
(h)
MONTALTO DI!LLE MARCHI!
Montalto delle Marche *
Madonna del Lago .
l':ROV!NCIA DI ASOOLI l'IOENO
19
Segue
Tav. 2 -
Altitudine e popolazione residente dei comuni, delle frazioni geografiche e delle località abitate
COMUNI COMUNI COMUNI
FRAZIONI GEOGRAFICHE ALTI· POroLA- FRAZIONI GEOGRAFICHE ÀLTI- PoroLA- FRAZIONI GEOGRAFICHE ÀLTI-
PoroLA-LOCALI1'À ABITATE TUDINE ZIONE LOCALITÀ ABITATE TUDINE ZIONE LOOALITÀ ABITATE TUDINE ZIONE
m
m
m
PORCHIA 418 959 MONTEFORTINO. 2332
-
2.458 BALZO 1312-
260126 450 650
Porchia 349 241 AMBRO
--
1200 416 Balzo* .
886 102500
Maliscia. 329 31 Collefratta . 889 44
Piedivalle . 595 77 Valle Orsara . 892 20
Case sparse .
-
687Campodarte 581 14
Case sparse .
-
94Rovitolo 725 63
Valle - Capovalle (a) 739 48
383
Case sparse .
-
214 MONTAPPONE.-
1.819 COLLICELLO 900 201 121 -875 526 383 CoNSILVANO 456 MONTAPPONE-
1.819 511 Bisignano. 620 45 121 Collicello 542 48 Santa Lucia.m
151 Montappone* .
370 467 Arato. 786 74 Corbara. 680 108 Chiodi 348 125 Collina 734 54Colle San Salvatore. 350 79 Cornacchioni. 784 29
Case sparse
-Selva 250 40 Lontignano 765 49
Serra 664 60
Sole 255 46
Spiazzi 225 38
Case sparse
-
39FONDITORE 1494 564 650
Case sparse
-
1.024 1000 COSSUDRO.-
364 Fonditore. 769 91 506 Forca.m
208 Cerretana. 765 115 Rigo 814 145MONTEDINOVE
--
580 1.312 Ripavecchia 860 53 Migliarelli . 773 104243
Rubbiano 779 97
580 Sossa~ . 636 48
Case sparse .
- 16MONTEDINOVE.
-
1.312243
Case sparse
-
51Montedinove
* .
561 480MONTEFORTINO 831 659 2476
Case sparse
-
832--
450 MONTE VETTORE(bl
-
-1100 Montefortino*.,
638 486 PANTANO-
1275 257 792 Pretattoni . 645 26 MONTEFALCONE APPEN-904 Astorara 1008 96NINO
-
1.452Case sparse
-
147 Colle 1015 54300 904 Casale Nuovo 1018 25 MONTEF'ALCONE ApPENNINO 1.452 PRIORE
(bl .
2332 Colleluce. 1023 29 300 MONTE -610 Interprete .' 943 48 Montefalcone Appennino*
757 224 831 563Case sparse .
5 VETREMASTRO .-
-475.
Caldaretto . 576 25 Bussonico 684 37 Faveto 547 19San Biagio, 581 40 Cese. 608 62 PIANO 1130 261
560 Montatteglia . 615 49 625
San Lorenzo . 34
Pippiete, 591 49
Scentella. 534 65 Poggio. 693 23 Castro 827 104
Vecchi. 555 24 Regattola 608 69 Piano. 717 106
Rocca. 626 48
Case sparse
-
1.021 Teglia. 593 81 Pistrino . 813 39Case sparse
-
145Case sparse .
12MONTEFIORE DELL'ASO
--
412 3.335 2476MONTEGALLO. 2.238
41 440
412 PROPEZZANO. 1032 214
MONTEFIORE DELL'Aso.
-
3.335 ABETITO 1279-231 526
41
525
..
Simoni 875 18Montefiore dell'Aso
*
412 1.018 VagHe 836 104Centrale Idroelettrica . 92 31 Canale, 828 Comaloni 912 71
81 Valle 878 74
Fornace de Vecehis 92 24 Colle 800 40 Ventura. 906 51
Case sparse
-
2.262Case sparse .
-
6Case sparse
CO.l:r+i1 ,>'ll'faiAZl0NI èlilOGRAll'l<l':a;:m , t,OCAtl'Tj'A:&lTATE
1<1onteGiberto
* .
Case sparse. . .
MONTEGIORGIO .
ALTETAAlteta
Case sparse .
CERRETO.Ceneto
CaSe
spars~.
MONTEGIORGIO. •Monteverde.
Case sparse .
,Montegranaro
*
Case sparse • .
ALTI- l'Gl'()f.A.-'l!UJ)INE nONE m 700 440 250 CO.UNI FRAZIONI GEOGRAFICHE LOCALITÀ ABITATEMONTELEONE DI FERMO.
494 250 MONTl!LEONIl DI FERMO • 322 75 322 75 322 424 81 294 81 283 350 115 204 424 102 411 235 152 311 323 159 168 370 170 249 279 30 279 30 279 1.5391.S,all
397 1.142 6803 389 45 344 402 Il 391 5.272 1.630 45 36 31 27 69 36 3.398 740 152 5887.545
7.545 3.942 3.603Monteleone di Fermo
* .
Case sparse . . . .
MONTELPARO.
MONTELPARO •Montelparo
*
Case sparse •
MONTEMONACO
FOCE.Foce
Case sparse
ISOLA SAN BIAGIO.
Isola San Biagio.
CoUeregnone. .Case sparse .
MONTEMONACO.Montemonaco
*
Cese . . Collina . . Ferrà . . . Lanci,atoio. Vallenume da Piedi.Case sparse. . , •
MONTI SIBILLINI
(o)
ROCCA.
Rocca
Tofe . . .Case sparse
SAN GIORGIO ALL'ISOLA
San Giorgio all'Isola.
PROVINCIA DI ASCOLI PICENO
21
Segue
Tav. 2 -
Altitudine e popolazione residente dei comuni, delle frazioni geografiche e delle località abitate
COMUNI COMUNI COMUNI
FRAZIONI GEOGRAFICHE ALTI- POPOLA- FRAZIONI GEOGRAFICHE ALTI- POPOLA- FRAZIONI GEOGRAFICHE ALTI- POPOLA-LOCALITÀ ABITATE TUDINE ZIONE LOCALITÀ ABITATE TUDINE ZIONE LOCALITÀ ABITATE TUDINE ZIONE
m m m
MONTE SAN PIETRANGELI
260 54 2.509MONTOTTONE
-
411 98 1.672PEDASO.
-
155 1612O
MONTE SAN PIETRANGELI.
-
260 2.509Montottone
*
277 342PEDASO.
-
155 1.61254 O
Case sparse.
- 1.330Monte San Pietrangeli
*
241 832Pedaso
*
5 1.297San Rustico.
209 18Case sparse
-
315SAN LORENZO
(b)
300 46Case sparse.
- 1.659--200
Case sparse
- 46PETRITOLI
-
358 3.73283
MONTE URANO
- -
247 4.044 343MOREGNANO.
-
46143 430 83
MORESCO
-
1.025MONTE URANO
-
247 4.044 51Moregnano
343 10.643 430
MORESCO
-
1.025Ca<e sparse
- 355Monte Urano
*
247 2.145 51Moresco
* .
405 206Sant'Isidoro . 149 56
358
Case sparse
819r
';;TRITOLI.
-
3.271Case sparse
-
1.843 88Petritoli
* .
358 1.349OFFIDA
-
455 7.334Case sparse
-
1.922393 56
MONTE VIDON COMBATTE
-
1.205 455104
OFFIDA.
7.33456 262
MONTE VIDON COMBATTE
-
393 933PONZANO DI FERMO
1.712Offida
* .
292 2.648 57139
221
Collina Nuova.
325 86 Bivio Castorano 292 47CAPPARUCCIA
(c)--
28861
Monte Vidon Combatte
*
393 278 San Barnaba. 362 23Valtesino (Santa Maria Goretti) 124 58
Case sparse .
-
288'Case sparse
- 569Case sparse.
-
4.558 255PONZANO DI FERMO
-
945 292 379 57SAN PROCOLO .
- -
272ORTEZZANO
-
1.095
104 167
Ponzano di Fermo
* .
248 301San Procolo.
279 53ORTEZZANO
-
379 1.095Case sparse
-
644167
Case sparse .
-
219Ortezzano
*
322 313 Aso. 190 231TORCHIARO
262-
479 69 Cisterna. 249 41MONTE VIDON CORRADO.
-
429 1.019 La Croce 345 83Torchiaro .
190 171148
Case sparse.
--
427Case sparse
-
308429
MONTE VIDON CORRADO
-
1.019148
Monte Vidon Corrado
*
429 223 773GIORGIO .
166PALMIANO
-
617PORTO SAN
--
11.156375 O
Cataluccia . 311 54
166
Corradino 355 55 773
PORTO SAN GIORGIO .
11.156
CASTEL SAN PIETRO
-
343-Larciano, 358 208 375 O
Marinaro. 355 28
Rota 264 75
Castel San Pietro
769 33Porto San Giorgio
*
4 10.291San Pietro 376 184
579 26
Case sparse .
-
865Appoiano
Case sparse
192 Le Casette 626 19Case sparse.
- 265 158PORTO SANT'ELPIDIO.
-
12233 OMONTOTTONE.
-
411 1.991 762 158CORVA
898 98PALMIANO.
~ 274 -410 48FORCHE
DI
TENNA
(a)
-
280 273Palmiano
*
550 145Corva
87 61398
Case sparse .
-
273Case sparse .
-
129Case sparse
-
285(a) Frazione speciale: territorio gravitante sul comune di Belmonte Piceno. - (b) Frazione speciale: territorio gravitante sul comune di Ortezzano.
terrl-22
VOL. III - DATI SO)IMARI PER COMUNE----~---Segue
Tav. 2 -
Altitudine e popolazione residente .dei comuni, deUe frazioni geografiche e delle località abitate
COMUNI COMUNI COMUNI
FRAZIONI GEOGRAFICHE Al.TI- POPOl.A- FRAZIONI GEOGRAFICHE ALTI- POPOLA- FRAZIONI GEOdRAFICHE ALTI- POPOLA-TUDINIlI ZIONIlI
LOCALITÀ ABITATE TUDINIlI ZIONE LOCALITÀ ABITATE TUDINE ZIONE LOCALITÀ ABITATE
m m
PORTO SANT'ELI'IDIO.
119 11.335ROCCAFLUVIONE
11 SO-
3.445OSOLI
-
800 182O 216 317
Porto Sant'Elpidio
*
4 9.Q08AOELLI
992-
149Osoli .
625 45407
Bivio Strada Vecchia. 77 98 Pesaturo. 627 26
Agelli .
587 81Fonte di Mare . 5 140
Case sparse .
-
111Fonte Serpe . 45 SO Pastina 757 68
Case sparse
-
1.439Case sparse
-
-722
PEDARA.
-
298 326Pedara
422 52RAPAGNANO
-
332 1.739CASACAGNANO
-
436 207 523 37 93 239 Cerqueto. Vetreto 486 32RAPAGNANO.
-
332 1.739Casacagnano
307 188 93Case sparse.
- 177.Case sparse
- 19Rapagnano
*
314 372Madonna Archetti. 100 65
<;r;ALELLE .
980 262Osteria. 110 98 295
CASEBIANCHE
-
710 558Case sparse .
-
I 204 216Scalelle .
741 42Case bianche .
352 73 Lisciano. 681 34Capo il Colle. 409
76
Sala. 702 53RIPATRANSONE
508-
7.580 Casaregnano . 375 51 San Giacomo. 635 4540 Cuccaro. 385 61 Sassomaio . 598 30
CASE ROSSE
(a)
-
317 207 Perseraca 351 43Case sparse .
-
5896 Roccareonile . 644 96
Case Rosse (bl 172 22
Case sparse
-
158 715VALCINANTE.
-
603Case sparse
- 185 280Guandali
4277l
FORCELLA
(g)-
715 76301 Aletta 560 54
RII'ATRANSONE
-
508 6.113Forcella.
496 76 Casette 378 5240 Ciarp~llesco 419 43
Case sparse
-
-
Poggio Paganello. 596 38Ripatransone
*
494 2.075443 29
-
Valcinante .Carmine. 319 18
Case sparse
-
-$16Colle de! Giglio. 308 38 630
MARSI A .
-
810Convento Passioniste (c) . 436 19 269
Fornace (d). 389 14 1103
US7
Marsia
*
299 202ROTELLA
-Magazzeni Tesino (e) 69 24 288
Montebove 245 28 Caserine. 325 38 1009
19 Collemoro 411 58
CAI'RADOSSO.
-
361Petrella (b) 381 380
Religiosi Cappuccini (c) 471 9 Focarine (e) 321 9
San Giuseppe 291
32
Ponte Marese 347 32Capradosso
640 119San Michele 291 39 Ponte Nativo 269 67
Case sparse
-
242Trivio (b) 309 15 Valhcella 476 88
Vetoli . 474 44
Case sparse
-
3.783 1103Case sparse
-
272CASTEL DI CROCE
-
399416
Castel di Croce
768 90SAN SAVINO
(f)
382 1.260-
45Case sparse .
-
309MESCHIA
- -
liSO 300 362 Fattoria Merli 283 38 I Castelli 320 21Meschia.
750 136 985POGGIO CANOSO
352 Messieri . 304 32 Gaico. 730 66 371San Savino 279 30 Ronciglione Q04 51