• Non ci sono risultati.

Ft Il

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Ft Il"

Copied!
36
0
0

Testo completo

(1)

ISTITUTO CENTRA E

I STATISTICA

11° CENSIMENTO GEN

LE

I

DELLA POPOLAZIONE

24 OTTO RE f971

" L N . Di S:ATlSTlCL

.~;-J

Le

j . : : . t':!

la Campani.

~ BIBLi ,ECA

~ltc~Tci

VOL

ME

Il

,.

I I

DATI PER C<DMUNE

SULLE CARATTERIS ICfEIE STRUTTURALI

DELLA POPOLAZIONE E D.ELLE ABITAZIONI

F t

o

PROVINCIA

I

~A

VENNA

(2)

05 73 - Contratto del 5 d

(3)

I N D C

El

I

CARTA l'LANIMETRICA

AVVERTENZE

TAVOLA

TAVOLA

TAVOLA

TAVOLA

TAVOLA

TAVOLA

TAVOLA

TAVOLA

1 -

Superficie territoriale e densità

zione presente, per sesso.

2 - Popolazione residente per sesso

3- Popolazione residente per sesso

A -

Totale.

B -

Maschi

o -

Femmine

Po~olazione

residente e

popola--,

statol civile

i

classt

di

età

o ,

j

i

!

4 - Popolazione residente in età da

annt in poi per sesso e grado di

istruzione

.

j

5 - Popolazione'-residente temporane

ment~assente

per sesso., luogo di

presenza e motivo dell'assenza

r

6 - Popolazione residente in età da

~ ~n~i' i~ ~oi' a~t;v~ ~ ~o~ ~tt~v~

per sesso .

; .

,

!

7- - Popolazione residente attiva in ondizipne professionale per sesso e

ramo di attività economica

t

8 - Popolazione residente attiva in condilione professionale per sesso,

settore di attività economica

posiz~one

nella professione .

A -

Totale.

.

B -

Agricoltura, foreste,

O -

Industrie

D -

Altre attività

o I + i

ca cia·

efesc~

j

i

TAVOLA

9 - Popolazione residente attiva in

condi~ione

professionale per sesso,

classe di età e settore di atti °tà ecpnomica

o o o o o

A -

Totale

o

I

B -

Maschi

01

O -

Femmine

TAVOLA

lO -

Popolazione residente in età da

in poi. non attivll. per sessp

e condizione non professionale

,

I

i

TAVOLA 11 - Famiglie residenti per condizion de11apo famiglia;

TAVOLA

12

- Famiglie residenti con

il

capo

f

migli~

in condizione professionale

per ramo di attività economic del papo famiglia

o

(4)

IV

I

iNDICE

I

TAVOLA 13 - Famiglie residenti con il capo famiglia in condizione professionale

per settore di attività. econ@mlCa e posizione nella professione del

capo famiglia

Pago

14

TAVOLA

TAVOLA

TAVOLA

TAVOLA

TAVOLA

A -

Totale

B

Agricoltura, foreste, ,caccia e pesca

I

O - Industrie

D -

Altre attività.

, ~ \

14 - Famiglie residenti con il: capo famiglia in condizione non professfonale

per condizione del cB!PO famiglia

. . . .

,. I

15 - Famiglie residenti per aimpiezza della famiglia

16 - Abitazioni in complesso

(occu~ate

e non occupate); altri tipi di alloggio

17 - Abitazioni in complesso' (occupate e non occupate) per titolo di

godimento . ., . . .'. .

.! . .

18 - Abitazioni in complesso, (occupate e non occupate) per epoca di

costruzione. .• . . .'. .

.! • •

i

TAVOLA 19 - Abitazioni in complessq(occupate e non occupate) per servizio

installato

. .'. . .' . . . .

TAVOLA 20

-

Abitazioni occupate per] titolol di godimento

TAVOLA 21

-

Abitazioni occupate per:

epoc~.

di costruzione e titolo di godimento

I

TAVOLA 22

-

Abitazioni occupate per numero di stanze

TAVOLA 23

-

Abitazioni occupate per servi.zio installato

ApPENDICE

Elenco delle categorie di attività: economicac:he nella classi§cazione del 1971 sono

comprese in un ramo diverso a.a quello considerato nella èlassificazione del 1961

(5)

AVVERtENZE

L'll o Censimento generale della popolazione, al quale è stata abbinata la rilevazione delle abitazioni,

è stato effettuato con riferimento alla data del 24 ottdbre 1971, in attuazione della legge 31 gennaio 1969,

n. 14, e del relativo regolamento di esecuzione (D. P.

R.

23

ottobre 1971, n. 895).

Il piano di rilevazione del censimento e di

elab6razio~e dei dati è stato predisposto sulla base delle

proposte formulate da un'apposita Commissione di studio istituita presso l'Istituto Centrale di Statistica (l).

Nelle avvertenze che seguono sono illustrati

i

caratteri ai quali si riferiscono i dati riportati nel presente

fascicolo, .allo scopo di assicurare una (}Batta interpretazitme dei dati stessi.

Per una completa conoscenz.a delle modalità

tecni~he

seguite per l'esecuzione del censimento, vedasi il

fascicolo dell'Istituto Centrale di Statistica

«

no

Censimento della popolazione e

50

Censimento industriale

e commerciale, 24-25 ottobre 1971, Disposizioni e istrnzioni

i

per gli Organi periferici

»,

Roma, 1971.

1. - Circoscrizioni territoriali

-La denominazione e le circoscrizioni territoriali dei Comuni e della

Provinciafanllo riferimento alla situazione esistente alla

dat~

del 24 ottobre 1971.

2. - Famiglia -:-Convivenza -

Ai

fini del censiniento, per famiglia s'intende un insieme di persone

legate da vincoli. dlmatrimonio, parentela, affinità, adozione, !affiliazione, tutela o da vincoli affettivi,

coabi-tanti ed aventi dimora abituale nello stesso Comune, .che normalmente provvedono al soddisfacimento dei

loro bisogni mediante la messa in comune di tutto:o parte del reddito di lavoro o patrimoniale da esse

percepito.

Una famiglia può essere costituita anche da una sola persona la quale provvede iIi tutto o in parte

coni propri mezzi di sussistenza al soddisfacimento! dei bisogni individuali.

Sono considerate facenti parte della famiglia,

com~

membri aggregati di essa, anche le persone addette

ai servizi domestici, nonchè le altre persone che, a qualsiasi' titolo, convivono abitualmente con la famiglia

stessa.

Si considera capo famiglia chi esercita la patria p&testà" la tutela o chi ha l'amministrazione e la cura

degli interessi della

famiglla~

Ai fini del censimento, per convivenza s'intende un insieme di persone che, senza essere legate da

vin-coli di matrimonio, parentela, affinità e simili, conducono vita comune per motivi religiosi, di cura, di

assi-stenza, militari, di pena, e simili.

Sono considerate facenti parte della convivenza

a~che

le persone addette alla convivenza stessa per

ra-gioni d'impiego o di lavoro e che vi vivono abitualmente, purchè non costituiscano famiglia a sè stante.

3. - Popolazione residente -

La popolazione residente. di ciascun Comune è costituita: a) dalle

per-sone aventi dimora abituale nel Comune e ivi prese*i alla data del censimento; b) dalle perper-sone aventi

anch'esse dimora abituale nel Comune, ma che alla! data del censimento risultavano assenti per uno dei

(6)

VI

AVVE~TENZE

: l,

seguenti motivi:' servizio militare di leva, di' richia:moalle armi, di volontariato; istru2iione, rieducQ.zione,

noviziato religioso; baliatico per un periodo

n~n

superiore ai due anni; ricovero in istituti di cura per un

periodo non superiore ai 2 anni, esclusi i

rico~eri

in istituti psichiatrici in base a provvedimenti di

«ri-covero definitivo

1>;

detenzione in

attes~

di

g~udizid

o condanna inferiore a 5 anni; affari, turismo, breve

cura e simili; servizio statale all'estero; missione fupri sede; lavori stagionali e comunque temporanei;

im-barco su navi della marina militare o mercantile. '

,

4. - Popolazione presente -

La popolazione presente di ciascun Comune è costituita: a) dalle persone

presenti nel Comune alla data del censimento Eld avehti in esso dimora abituale; b) dalle persone presenti

nel Comune alla data del censimento ma

ave~ti

dimora abituale in altro Comune o all'estero.

5. - Età -

L'età è computata in anni compiuti. CosÌ Q.d esempio:

meno di 5 anni: dalla nascita al giorno,

prece~ente

il 50 compleanno;

da 5 a 9 anni: dal giorno del 5° compleanno: al giorno precedente

il

10° compleanno.

Ai fini del confronto con i dati del censiIIj.ento

~el 1961 è da tener presente che in detto censimento

l'età venne computata in anni di vita. CosÌ adi esempio la classe

(C

fino a 6 anni

I>

comprendeva

il

periodo

dalla nascita fino al 60 anno compiuto (cioè fino al 60 compleanno); la classe

(c

da 35 Q. 40 anni

I>

il periodo

dal 350 anno compiuto fino al 40° anno,

compi~to (èÌ~è fino al 40° compleanno). Pertanto per il censimento

del 1971 la classe «meno di 6 anni » va ,confroIftata con la classe «fino a 6 anni

I>

del 1961, quella «da

35

a

39 anni

I>

con quella

(C

da 35 a 40 anni

1>,

e c(lsÌ di

I

seguito.

È

da notare che

il

nuovo criterio, peraltro già.

seguito in occasione di precedenti censimenti

demog~afici

del nostro Paese, è stato applicato in conformità

alle raccomandazioni internazionali ed at criteri

segu~ti

nella maggior parte degli altri Paesi.

6. - Grado d'istruzione -

Si riferisce al più alto titolo di studio conseguito in qualsiasi scuola

(pub-blica o privata, italiana o straniera, anche

all'es~ero) ~ non alla più alta classe o al più alto corso

frequen-tato con successo.

LAUREATI -

Coloro che, avendo seguito un

COTS()

completo di studi universitari (della durata minima

di

quattro anni), hanno conseguito un

:diplom~

di

~aurea.

DIPLOMATI -

Coloro che hanno copseguito un diploma di maturità o di abilitazione di scuola media

superiore (maturità classica,

scientifica,~bilitazione

magistrale, abilitazione tecnica, ecc.) che consenta

l'ac-cesso ad una o più facoltà universitarie o che apbia fine a se stesso (diploma di ostetricia, diploma di

con-servatoriodi musica o d'istituto d'arte, ecc.). ,

'

Con tale voce sono altresÌ indicate ,le perspne che hanno conseguito un'abilitazione specifica dopo un

corso di studi universitari della durata inferiore Il

quat~ro

anni (diploma di statistica, di vigilanza alle scuole

elementari, ecc.).

I

, ,

FORNITI DI LICENZA MEDIA INFERIORE -

9010ro: che hanno conseguito una licenza di scuola media

inferiore che consenta l'accesso alle scuole medie stlperiori (licenza di

sc~ola

media, licenza ginnasiale,

licenza d'istituto tecnico inferiore, licenza

ma~stral~

inferiore, ecc.) o a determinate scuole tecniche o

professionali (licenza d'avviamento

profe8sionale~

licenza di scuola d'arte o d'istituto d'arte).

FORNITI DI LICENZA ELEMENTARE -

Color~

che hanno conseguito la licenza elementare o il certificato

rilasciato da un corso

di

scuola popolare

di

tipo: C

(a~similabile

alla licenza elementare).

ALFABETI PRIVI DI TITOLO DI STUDIO -

Coloro chie hanno dichiarato di saper leggere e scrivere pur non

avendo conseguito neanche la licenza elementare. In

~ale

gruppo risultano pertanto compresi anche coloro

che alla data del censimento frequentavano una' qualsiasi classe di scuola elementare, ivi compresi gli iscritti

alla l a elementare.

'

Sono comprese in tale gruppo anche le pefsone !che hanno conseguito il certificato di prosciogli mento

(3a elementare) fino al 1955, an.no nel quale tale certificato venne abolito in virtù del D.P.R. 14 giugno

1955, n. 503. Tuttavia non è da escludere che

talun~

censiti in possesso del certificato di proscioglimento

abbiano dichiarato di essere forniti di licenza elemerttare e pertant(i) risultino compresi in questo ultimo

I ,

gruppo. Poiché nel censimento del 1961 le persO:lle fornite del certifioato

di

proscioglimento vennero

com-prese nel gruppo dei censiti in possesso della licenza<J.i scuola elementare, ai fini

di

un corretto confronto

fra i due censimenti occorre considerare congiuntamente i gruppi dei <cforniti di licenza elementare» e degli

« alfabeti privi di titolo di studio l>.

'

'

,

ANALFABETI -

Coloro che hanno dirihiaratoi di ndn sapere nè leggere nè scrivere o che hanno dichiarato

di

sapere solo leggere o solo scrivere.

7. - Popolazione attiva e non attiva -

La; popolazione attiva è costituita: a) dai censiti in età da

(7)

pro-AVVER'l'ENZE

VII

prio o alle dipendenze altrui, ivi compresi i coadiuvanti!;

b)

dai censiti in età da 14 anni in poi che alla data

del censi.mento risultavano disoccupati, cioè da coloro che, avendo perduto una precedente occupazione,

erano alla ricerca di,una nuova occupazione;

c)

da

al~re

categorie di censiti in età da 14 anni in poi

tem-poraneamente impediti alla data del censimento di

es~rcitare

la professione, arte o mestiere, già in

prece-denza esercitata. A queste ultime categorie appartengono i militari (di leva, volontari o richiamati), i

rico-verati da meno di 2 anni in luoghi di cura o assistenza,i detenuti in attesa di giudizio o condannati a

pena inferiore a 5 anni, i quali a seguito del sopravvenuto impedimento hanno interrotto l'esercizio di una

attività professionale;

d)

dai censiti in età da 14 anni in poi in cerca di prima occupazione. Non è al

ri-guardo da escludere che talune persone disoccupate alla data di censimento, abbiano inteso la dizione «in

cerca di prima occupazione» sotto il senso più lato eli «in cerca di occupazione» e pertanto nel foglio di

censimento, anzichè indicare la precedente condizione :professionale, si siano dichiarate come persone in cerca

di prima occupazione.

'

Le categorie dei censiti di cui alle lettere

a),

b)i,

c)

cGstituiscono la popolazione attiva

«

in condizione

professionale ».

,

La

popolazione non attiva

è

costituita:

a) da tutti i bambini e ragazzi con meno di 14 anni;

b)

dai

cel,l.siti in età da 14 anni in poi non appartenenti alla popolazione attiva come sopra definita.

Pertanto alla popolazione non attiva appartengono i censiti in condizione non professionale in quanto

scolari e studenti; casalinghe (donne attendenti alle cure 40mestiche); persone ritirate dal lavoro (per

rag-giunti limiti di età, invalidità o altra causa); invalidi, infermi e ricoverati in luoghi di cura o di assistenza

da 2 anni o più; detenuti condannati a pena di 5 artni o più, mendicanti e persone viventi a carico della

pubblica beneficenza. Appartengono altresi alla

popol~zione non attiva i militari (di leva, volontari o

ri-chiamati), i ricoverati da meno di 2 anni in luogo

~i

cura o assistenza, i detenuti in attesa di giudizio o

condannati a pena inferiore a 5 anni i quali prima diel richiamo alle armi, del ricovero o della detenzione

non esercitavano alcuna attività lavorativa.

Ai fini di una corretta interpretazione dei dati sulla popolazione attiva e non attiva, in relazione

par-ticolarmente ai confronti con i risultati del censimento della popolazione del 1961, è da tener presente che

il

limite inferiore di età per l'appartenenza alla

popolazion~

attiva in condizione professionale, già stabilito

in lO anni al censimento del 1961, è stato elevato a 14 anni in armonia a quanto previsto dalle richiamate

raccomandazioni internazionali.

8. - Ramo di attività economica -

Per

ramo di attività economica s'intende il campo di attività in

cui viene esercitata la professione, arte o mestiere.

E~so è determinato di norma in base all'attività (unica

o prevalente) delle singole

«

unità locali» in cui il cenlsito svolge la propria professione, arte o mestiere (ad

esempio: azienda agricola, stabilimento industriale, !bottega artigiana, negozio, esercizio pubblico, sede o

filiale bancaria e assicurativa, ospedale, gabinetto medico, :studio professionale, ministero, amministrazione

comunale). I rami in cui si articola la classificazione delltj attività economiche sono dieci (1). Essi nelle

Tavv. 8, 9 e 13, risultano cosi raggruppati:

a)

agricoltura, foreste, caccia e pesca;

b)

industrie, comprendenti le industrie estrattive, manifatturiere, delle costruzioni e dell'installazione

di impianti, dell' energia elettrica, gas e acqua;

c)

altre attività, comprendenti il commercio, i

tra~porti

e le comunicazioni, il credito e le assicurazioni,

i servizi, la pubblica amministrazione.

Nelle analisi per ramo di attività economica (TavY. 7 e 12) le industrie estrattive sono considerate

con-giuntamente a quelle manifatturiere.

Ai fini del confronto dei dati per ramo di attività economiGa con i corrispondenti dati del 1961, è

oppor-tuno tener presente che la classificazione del 1961 ha subito delle modifiche conseguenti, in parte, alla

neces-sità di perfezionare ulteriormente la comparabilità con le

an~loghe

classificazioni predisposte dalle

Organizza-zioni internazionali. In particolare (vedi Appendice) si ,segnala che

il

ramo dei servizi comprende nella

classi-ficazione del 1971 alcune attività (scuole statali, servizi

i

pubblici inerenti all'attività culturale, agenzie di

pub-blicità, agenzie di distribuzione di libri, giornali e

rivist~,

ecc.) che nel 1961 risultavano classificate in altri rami.

9. - Posizione nella professione -- Per

posizionk nella professione s'intende la condizione della persona

espletante un'attività economica in rapporto

all'impr~sa

in cui viene svolta l'attività stessa.

Nel presente volume le posizioni nella professione 'risultano raggruppate nel seguente modo:

IMPRENDITORI, LIBERI PROFESSIONISTI

a)

imprenditori, coloro che gestiscono in conto proprio

u~a

impresa nella quale non impiegano l'opera

ma-nuale propria o di familiari (conduttore non coltivatore, industriale, costruttore, appaltatore, banchiere, ecc.).

(8)

VIII

AVVEItTENZE

Non è da escludere che in alcuni casi nei da:ti

rela~ivi

a tale posizione risultino compresi taluni

lavora-tori indipendenti che nel foglio di censimento

~i

sono qualificati «imprenditori

~

mentre più propriamente

avrebbero dovuto dichiararsi

«

lavoratori: in proprio ).:

b)

liberi professionisti, coloro che

es~rcitano:

in conto proprio una professione o arte libera (notaio,

me-dico, avvocato, ecc.).

LAVORATORI IN PROPR10

Coloro che gestiscono in conto proprio

un'i~presa

nella quale impiegano l'opera manuale propria o di

familiari. In tale posizione SOno compresi anche. cooperatori aventi lo. figura di lavoratori in proprio,

non-chè i coltivatori diretti, i mezzadri, e simili

d~n'agriboltu:ra.

DIRIGENTI E IMPIEGATl

a)

dirigenti, coloro che esercitano, contro retribuzibne, una funzione direttiva (tecnica o amministrativa)

in un'impresa o nella pubblica. amministrazione

~compresi

ì

quadri superiori (1) cioè coloro che nella pubblica

amministrazione o nelle grandi imprese rivestono lo.

qu~lifica

di direttore generale, condirettore, e simili);

b)

impiegati, coloro che esercitano, contro 'retribuzione, una funzione esecutiva (tecnica o

amministra-, I

tiva) in un'impresa o nella pubblica

aniministr~zione;

c)

appartenenti a categorie intermedie; coloro' che nelle aziertde industriali occupano una posizione

inter-media tra gli impiegati e gli operai specializzati (capomastro, capo officina, capo laboratorio e simili, con

man-:-"sioniesecutive) (2).

LAVORATORI" DIPENDENTI

a)

operai, subalterni, salariati, o assimilati, coloro ,che prestano, contro retribuzione, un lavoro manuale.

In tale posizione sono compresi anche i cooperatori

aven~i

lo. figura di lavoratori dipendenti, nonchè i

compar-tecipanti dell'agricoltura, i lavoratori agricoli a icontrJttoo a giornata;

b)

apprendisti, coloro che esercitano contro retrib,uzione una attività lavorativa per l'apprendimentò di

una determinata professione ed il successivo conseguimento di una qualifica;

, "

c)

lavoranti a domicilio, coloro che lavorano a dpmicilio esclusivamente su commissione di imprese e

non di consumatori.

COADIUVANTI

Coloro che, senza avere un rapporto di impiego' regolato da contratto di lavoro, collaborano con un

I

familiare (parente o affine) che svolge una attività laiVorativa in conto proprio, nella conduzione di

un'im-I

presa agricola, artigiana o commerciale.

lO. -

Abitazione; stanza; altro tipo di alloggio

Ai fini del censimento, per

abitazione s'intende un

insieme di vani, o anche un vano solo, destinato Nnzionalmente ad uso di abitazione, che dispone di

un ingresso indipendente su strada, pianerottolo, cortile, terrazza, ballatoio, esimili e che alla data. del

censimento era occupato da una o più famiglie' o ed destinato ad essere occupato.

L'abitazione è stata considerata

occupata se] alla data del 24 ottobre 1971 in essa abitavano una o più

persone aventi la dimora abituale nel Comune di cenisimento, anche se temporaneamente assenti alla data

del censimento stesso;

non occupata se in essa non

~bitav~

alcuna persona o se era abitata solo da persone

tem-poraneamente presenti nel Comune di censimento.

I

Per

stanza s'intende un locale che fa parte di un'abitazione e che riceve aria e luce dall' esterno ed ha·

dimensioni tali da consentire la collocazione dialmenp un letto lasciando lo spazio utile per il movimento

d'una persona. La cucina, ai fini del censimentG, è cqnsiderata stanza se soddisfa a tale definizione.

Per

altro tipo di alloggio si intendono i 10Qali che pur non essendo funzionalmente destinati ad

abita-zione "di una famiglia (cantina,

soffitta,magaz~ino, tiegozio, ufficio, ecc.) ovvero non avendo le caratteri·

stiche proprie dell'abitazione (roulotte, natante,' grotta, carrozzone, ecc.) risultavano di fatto occupati alla

data del censimento da Una o più famiglie residenti.,

(9)

AVVERTENZE

IX

Il. -

Titolo di godimento delle abitazioni -

Il

ititolodi godimento delle abitazioni fa riferimento al

titolo in base al quale la famiglia dispone

dell'abitaz~one

stessa. I titoli di godimento considerati sono:

a)

«

proprietà» alla quale è stato assimilato l'usufrutto; sotto tale voce sono comprese anche le

abi-tazioni a riscatto;

b)

«

affitto » che comprende anche il subaffitto;:

c)

«

altro titolo» per i casi di uso gratuito dell'abitazione, di godimento per prestazione di servizi, ecc ..

12. - Epoca di costruzione e superficie delle abitaziom -

È da avvertire che sia l'epoca di

costru-zione che la superficie delle abitazioni sono state

ri~evate

per la prima volta in sede di censimento nel

1971;

pertanto tale circostanza, e soprattutto le ob biettive difficoltà di rilevazione di dette -modalità sono da

tenere presenti nell'interpretazione dei relativi dati.

L'epoca di costruzione o di ricostruzione fa riferimento all' anno di ultimazione della costruzione o

rico-struzione. Nel caso in cui l'abitazione sia stata costruita in anno posteriore a quello del relativo fabbricato,

a seguito di ricostruzione parziale, ampliamento o sopr!l'elevazione, è stato considerato l'anno di termine della

ricostruzione, dell'ampliamento o della sopraelevazione.

Per quanto concerne la superficie dell'abitazione è da tener presente che essa fa riferimento alla

super-ficie dei pavimenti delle stanze e dei vani accessori con esclusione della supersuper-ficie di balconi, terrazze,

ve-rande, cantine, garages, portici, loggiati, solai, cortili, ecc ..

13. - Servizi installati -

Per quanto concerne llacqua potabile

di

acquedotto e il gabinetto

l'espres-sione

«

fuori dell'abitazione»

sta ad intendere che il

;servi~io

si trova o nel corpo del fabbricato che

com-prende l'abitazione (ballatoio, pianerottolo, ecc.) o nel cortìle, giardino o orto annessi al. fabbricato stesso,

a disposizione dei soli occupanti dell'abitazione o del fabbricato e non del pubblico in genere.

Per l'impianto di riscaldamento è da tener presente che sono st.ati presi in considerazione:

a)

l'impianto

di riscaldamento centrale, vale a dire l'impianto fisso

ch~

ha la caldaia o le caldaie in un locale non di

abita-zione e che fornisce il riscaldamento a più abitazioni :comprese in uno o più fabbricati;

b)

l'iinpianto di

ri-scaldamento autonomo, vale a dire l'impianto fisso che ha la! caldaia in un vano dell'abitazione e che fornisce

il riscaldamento alla stessa abitazione o, in casi eccefionali; anche ad altra abitazione adiacente.

14. - Avvertenze particolari -

I

dati sulla

su~erfici~

territoriale dei Comuni (Tav. l) sono stati

forniti dagli Uffici Tecnici Erariali; le eventuali zone di territorio in contestazione tra due o più Comuni

risultano comprese, ai fini del censimento, nella circoscrizione di uno di tali Comuni, come posto in evidenza

cona,pposita nota in calce alla tavola.

.

La densità della popolazione residente (numero

~edio di abitanti per Km2) è data dal rapporto fra il

totale della popolazione residente di ciascun Comune!e la superficie territoriale del Comune stesso espressa

in Km

2•

Nella Tav.

2 tra i coniugati sono comprese le persone

s~parate

legalmente e tra i vedovi le persone

di-vorziate nonchè quelle che avevano ottenuto lo scililglimento del matrimonio o la cessazione degli effetti

civili (matrimoni concordatari) ai sensi dèlla legge l idicembre 1970, n. 898.

Nella Tav. 5 tra le persone residenti temporaneamente assenti dal Comune di residenza per motivi di

lavoro, sono comprese quelle temporaneamente assenti per' aver seguito familiari recatisi in altro Comune

o all'estero per motivi di lavoro.

. :

.

Per quanto concerne le Tavole 19 e 23 è da tenJer presente che, con riferimento ai servizi installati, le

abitazioni risultano ripetute tante volte quanti sono i

~ervizi

in esse installati. Così ad esempi'o, un'abitazione

fornita di acqua potabile e di gabinetto risulta ripetuta sia fra le abitazioni fornite di acqua potabile, sia

fra le abitazioni fornite di gabinetto.

15. - Piano di spoglio e di pubblicazione dei

ri~ltati

del censimento -

Per lo spoglio dei dati è

stato predisposto, sulla base delle proposte

formul~te

dalla citata Commissione

di

studio, un piano così

articolato:

a) spoglio totale,

riferito cioè a tutti i modelli di rilevazione (fogli di famiglia e fogli di

convi-venza) per le notizie tradizionali del censimento demografico (sesso, data di nascita, stato civile, grado di

istruzione, posizione nella professione, ramo dì attività economica o condizione non professionale, ecc.) nonchè

per tutte le notizie sulle abitazioni;

b) spoglio

parzial~,

riferito cioè ad un campione del venti per cento dei

fogli di famiglia ed a tutti i fogli di convivenza per le notizie sulla professione, sulla fecondità e in genere

per gli altri caratteri presi in considerazione per la prima volta dal censimento demografico nel nostro Paese

(luogo di residenza nel 1961 e 1966, attività lavorativ:a svolta nel 1966, luogo di studio o di lavoro, tempo

(10)

x

: AVVERTENZE

i

Per quanto riguarda lo spoglio totale,

il

ripotto delle notizie sui 1lI1.stri magnetici viene effettuato presso

l'Istituto mediante

ì «

lettori ottici» che permet11<>no dì trasferire le notizie direttamente sui supporti

mecca-nografici mediante appositi modelli senza che sia' neces!1ario ricorrere alla perforazione delle schede, con

con-seguente notevole riduzione dei tempi 1iecnici di elahoraziolle dei risultati. Le operazioni di riporto delle

notizie dai fogli di famiglia e di convivenza sui modelÌi per lettore ottico sono state effettuate presso i

Co-muni mano a mano che procedeva la retisione degli

~nzidetti

fogli.

Lo spoglio parziale sarà condotto

in~ece

attraver,o le tradizionali fasi di codificazione, perforazione ed

elaborazione meccanografica dei dati.

. '

Il programma di pubblicazione dei risultati. del qensimento si articola nei seguenti volumi:

I

VoI. I

- Primi risultati provinciali ecomun.ali sulla popolazione e sulle abitazioni (Dati provvisori)

VoI. II

- Dati per Comune sulle

cara~teristiche st~utturali

della popolazione e delle abitazioni (94

fasci-coli provinciali e

l

fascicolo

nazional~)

VoI. III - Popolazione delle frazioni geografiche e delle località abitate dei Comuni (20 fascicoli regionali)

VoI. IV

- Famiglie e convivenze

VoI. V

- Sesso, età e stato civile

VoI. VI

- Professioni e attività economiche

VoI. VII - Istruzione

VoI. VIII - Abitazioni

VoI. IX

Risultati degli sp()gli campionari

VoI. X

- Dati generali riassuntivi

VoI. XI

- Atti del censimento

(11)
(12)
(13)

.. .

VOL. II - DATi COMUNALI SULLA f>oPOLA2iIONE E SULLE ABITAZIONI

Tav.

l -

Superficie territoriale e densità - Popola zione resideJ;lte e popolazione presente, per sesso

"il

S

POPOLA IONE R~SIDENTE POPOLAZIONE PRESENTE

8

SUl'JIIRFJClli

Gi C

o

M U N I DBNSITÀ

""

.,

TlUUUTORULB

;;

Masc\ll

Femmine Totale Maschi Femmine Totale

8

x_t

ab/km2

001 ALPORSIIIE 106,7' 119 6. 198 6.453 12.651 6.090 6.421 12.511

002 BAGBACAVALLO 79,52 222 8.662 8.980 17.6112 8.4.93 8.921 17.4n

003 BAGNABA DI BORAGNA 10,02 19' 972 969 1.941 943 938 1.881

004 BBISIGHELLA 194,38 48 Il.~43 4.67' 9.311 4.538 Il.613 9.151

005 CASOLA YALSEIlIO 84,40 40 1.680 1.658 3.338 1.638 1.638 3.276

006 CASTEL BOLOGNESE 32,28 211 3.399 3.400 6.799 3.315 3.355 6.670

001 CEBVIA 82,16 280 11. 345 11.663 23.008 11.069 11.564 22.633 .

008 COIiSELICE 60,27 162 Il.7118 5.010 9.758 '.679 Il.982 9.661

009 COTlGROLA 311.95 203 3.583 3.507 1.090 3.1186 3.4611 6.950

010 l'AERZ! 215.18 2511 26 .• 1'778 21.925 511.703 26.5119 28.191 511.7110 •

011 POSIGBAIlO 211.60 316 3. 196 3. 97

5

1.171 3.162 3.955 1.117

012 LOGO 116,93 296 16. 802 17.809 34.611 16.6119 17.80e 311.4119,

013 IIASSA LOIIBAlID! 37.20 251 Il.528 Il.82' 9.3'9 Il.491 Il.832 9.323

0111 RAVI!HBA 659~91 200 611. 315 67.613 131.928 65.332 . 68.136 133.1168 •

015 BIOLO TEBIIE 1111,119 108 2.317 2.1108 Il.785 2.1112 2.1131 Il.8113

016 BOSSI 39,39 2711 5.319. 5.1155 10.11q 5.2q2 5.1116 10.658

017 SANT'AGATA SUL SARTEBNO 9,119 238 1.086 1.172 2.258 1.01lQ 1.1117 2.191

018 SOLAROLO 26,25 158 2.015 2.078 Il.153 2.018 2.053 4.·011

TOTA.LE PBOVIIIC,l1l 1.8.58,82 189 172. 306' 179.510 351.876 171.750 11~.863 351.613

Tav.2 ----Popolazione resid

~nte

p ler sesso e. stato civile

.-§

.

I

El T O T A L E M A S C H I o o

...

~

c

O M U N I

'"

Celibi

"

e" Coniugati Vedo~i TotlÙe Celibi Coniugati Vedovi Totale

;a

8

nubili

001 lLPOIiSIRE Q.5116 7.0Q7 1.p58 12.651 2.412 3.5011 222 6.198

002 BAGBACAVALLO 6~7110 9.413 1.1189 11.6112 3 .• 615 Il.703 3l1li 8.662

003 BAGBARA DI ROIIAGNA 713 1.0211 1114 1.941 421 5111 31 972

DOli BRISIGHELLA Il.052. Il.1186 ~19 9.311 2.232 2.230 181 Q.643

005 CASOLA ULSEIIIO 1.51i5 1~IICJ1 296 3.338 861 1118 71 1.680

006 CASTEL BOLOGNESE 2.193 3.491 515 6.799 1.5111 1.139 113 3.399 007 CEBVIA .9.115Q 12.001 1.5111 23.008 5.093 5.915 331 11.3115 008 COIISELICE 3~619 5.368 ~11 9.158 1.9211 2.652 112 Il.7Q8 009 COTIGNOLA 2.928 3.639 r.;23 1.090 1.6Q6 1.811 120 3.583 010 PIENZA 22.6117 21.623 Q.1I33 511.703 12.134 13.722 922 26.718 011 POSIGl'IABO 2.935 Il.190 6116. 1.171 1.566 2 .• 090 1110 3.196 012 LOGO 13.705 18.159 2.[7111 311.611 1.225 9.000 517 16.802

013 IIASSA LOIIBABDA 3.1116 5.2110 ~93 9.311' 1.197 2.611 120 Il.528

0111 BAVEl'Il'IA 53.659 68.991 9.278 131.928 28.1105 311. l 111 1.796 611.315

015 RIOLO TERIIE 2.090 2.3111 3511 Il.785 1.13Q 1.165 78 2.311

016 ROSSI '1 .. 356 5.5711 81111 -10.1711 2.318 2.182 159 5.319

011 SAIlT'AGATA SUL SANTEBlIO 909 1.159 190 2.25" 1111 518 31 1.086

018 SOLAROLO 1.659 2.186 308 Il.153 9011 1.092 79 2.015

(14)

4

PROVINCIA DI RAVENNA

Tav. 3 -

Popolazione

resi

0=

'"

CLASSI QUINQUENNALI DI ETÀ (anni)

S o U 0;;;

""

"

COMUNI Meno di 5 5 - 9 lO - 14 15 - 19 20 - 24 25 - 29 30 - 34 o 35 - 39 40 - 44 45 - 49 50 - 54

;a

o oU

A-ToT

001 ALFONSIliE 809 791 7117 680 896 752 890 882 972 960 683 002 BAGNACAVALLO 1.020 1.190 1.061 1.020 1.190 988 1.189 1.152 1.360 1.11011 9110 003 BAGNARA DI ROftAGNA 110 118 117 11111 138 99 121 120 136 158 115 004 BRISIGHELLA 515 619 621 571 6111 1187 587 610 652 6711 1198 005 CASOLA VALSENIO 205 2118 237 257 2118 1811 180 211 2113 2111 1811 006 CASTEL BOLOGNESE 467 1161 1137 1136 470 436 467 5211 1165 476 334 007 CERVIA 1.715 1.860 1.668 1.351 1.679 1.548 1.796 1.721 1.721 1.658 1.179 008 CONSELICE 575 636 600 1195 6711 550 639 632 695 705 608 009 COTIGIIOLA 1129 510 1151 493 512 382 1183 1190 517 522 369 010 FAENZA 3.541 3.850 3.521 3.294 3.636 3.1112 3.832 3.687 3.8711 Il.115 2.917 011 FUSIGNANO 1166 529 445 456 549 526 614 533 530 570 4112 012 LUGO 2.064 2.323 2.194 2.029 2.318 1.915 2.352 2.372 2.598 2.649 1.889 013 lUSSA LOIIBARDA 550 602 563 575 581 526 592 696 768 752 584 0111 RAVENI1A 9.380 10.493 9.303 7.812 8.839 8.403 10.391 10.°152 9.936 9.550 6.870 015 RIOLO TERII! 335 369 350 343 395 252 3211 3114 335 362 2511 016 RUSSI 645 762 710 670 637 6119 7211 709 793 853 543

017 SANT' AGATA SUL SARTEBNO 137 158 143 128 139 136 157 163 1113 163 126

018 SOLAROLO 235 267 267 270 ?58 214 268 279 335 321 216 TOTALE PROVINCIA 23.198 25.786 23.435 21.0211 23.800 21.459 25.606 25.271 26.073 26.133 18.751

B -

M

A S 001 ALFONSINE 402 393 366 335 1170 377 4112 11116 1191 1178 338 002 BAGNACAVALLO 512 625 5111 520 615 508 565 !)48 701 720 11511 003 BAGNARA DI BOIIAGIIA 52 63 61 78 68 56 69 65 58 75 119 004 BRISIGHELLA 253 307 323 289 321 244 317° 312 358 338 2115 005 CASOLA VALSElHO 102 115 129 130 122 91 107 108 132 123 103 006 CASTEL BOLOGNESB 238 235 228 233 230 203 249 282 238 230 179 007 CEBVIA 868 949 874 658 863 736 8811 853 8711 836 567 008 CONSELICE 2911 308 298 246 320 274 309 321 347 338 282 009 COTIGNOLA 228 278 214 261 263 221 239 239 260 278 171 010 FlIBNZA 1.830 1.972 1.778 1.649 1.829 1.751 1.9211 1.765 1.952 2.038 1.416 011 FUSIGNANO 248 286 223 220 261 2111 334 261 261 273 216 012 LUGO 1.082 1.215 1.119 1.035 1.152 975 1.120 1.169 1.273 1.289 909 013 ftASSA LOMBARDA 272 284 307 289 289 251 305 306 368 3Bl 280 014 BAVENNA Il.805 5.319 4.816 3.959 4.323 3.972 4.967 5.096 4.986 4.7116 3.3113 015 RIOLO TElIftE 170 183 171 183 196 129 165 182 1611 187 120 016 RUSSI 367 376 368 3113 325 322 370 357 ]97 447 260

017 SANT'AGATA SUL SANTERNO 66 BO 68 66 70 65 81 81 83 73 61

018 SOLAROLO 121 12B 126 126 131 109 146 129 165 166 115 TOTALE PROVINCU 11.910 13.116 11.983 10.620 11.848 10.525 12.593 12.520 13.108 13.016 9.108

C-FEM

001 ALFONSINE 1107 398 381 345 426 375 448 1136 481 482 3115 002 BAGNACAVALLO 508 565 5117 500 575 480 6211 604 659 684 1186 003 BAGNARA DI RO~AGNA 58 55 56 66 70 43 52 55 78 8] 66 004 BRISIGHELLA 262 312 298 282 320 243 270 298 2911 ]36 253 005 CASOLA VALSENIO 103 133 108 127 126 93 73 103 111 118 81 006 CASTEL BOLOGNESE 229 226 209 203 240 233 218 242 227 2116 155 007 CEIIVIA 8117 911 794 693 816 812 912 868 8Q1 822 612 008 CONSELICE 281 328 302 249 354 276 330 311 348 367 326 009 COTIGNOLA 201 232 237 232 249 161 244 251 257 21111 198 010 FAENZA 1.711 1.878 1.743 1.6115 1.807 1.661 1.908 1.922 1.922 2.077 1.501 011 FUSIGNAliO 218 243 222 236 28B 285 280 272 269 297 226 012 LUGO 982 1.108 1.075 994 1.166 9110 1.232 1.203 1.325 1.360 980 013 l'tASSA LOIIBAIIDA 278 318 256 286 292 275 287 390 1100 371 304 014 IIAV!!NNA 4.575 5.174 4.487 3.853 ".516 4.431 5.4211 5.056 4.950 4.804 3.527 015 IIIOLO TEII!!E 165 186 179 160 19<;' 123 159 162 171 175 134 016 IIUSSI 278 386 342 327 312 327 3511 352 396 1106 283

017 SANT'AGATA SUL SANTEIINO 71 78 75 62 69 71 76 82 60 90 65

018 SOLAIIOLO 114 139 141 144 127 105 122 150 170 155 101

(15)

VOL. II - DATI COMUNALI SULLA POPOLAZIQNE E &ULLE ABITAZIONI

dente per sesso e classe di età

I

PARTICOLA:/.U CLASSI DI ETÀ (anni)

-a

"

El o o C O M U N I .;;;

'""

55 - 59 60 - 64 65 - 69 70 - 74 75 e più Totale Meno di6 6 - lO 11

T

13 14 - 18 19 - 20 Totale

'"

"

:a

o o A L E 815 1 878 770 513 613 12.651 953 812 456 652 313 3.186 ALPOIISIIlE 001

1.210 1111 1.113 139 884 90 751 1.170 17.642 1.2119 1.171 6311 1.035 456 Il.5115 BADUCA VALLO 002

811 111 1.9111 131 123 i 62 1119 51 516 BAGNARA DI RORAGNA 003 680 649 517 1134 562 9.317 636 617 380 590 224 2.4117 BRISIGHELLA 004 216 444 202 426 165 311 263 1211 193 3.338 257 241 1113 261 94 996 CASOLA VALSJ!BIO 005 382 60.799 558 460 258 424 184 1.884 CASTEL EOLOGBESE 006 1.310 735 1.285 b85 533 976 649 892 23.008 2.069 1.865 1.,003 1.388 571 6.896 CERVIA 007 1111 585 9.758 702 649 '338 526 203 2.1118 COIISELICE 008 1181 391 319 305 1136 7.090 531 1197 1267 1184 220 1.999 COTIGNOLA 009 3.587 541 3.315 446 2.6110 366 2.28b 3.136 54.103 4.300 3.787 2.'137 3.328 1.340 14.892 PAENZA ala 293 459 7.711 581 1197 2811 443 188 1.993 FOSIGNANO 1011 2.421 612 2.258 618 1.882 505 1.403 361 1.91111 34.611 2.514 2.369 1 • .308 2.005 803 8.999 LOGO 012 1164 9.349 667 601 !335 569 223 2.395 RASSA LORBABDA 013 1.733 279 1.57 l 231 5.681 180 Il.0116 5.168 131.928 ".5110 10.271 5.:617 8.036 3.016 38.5116 RAVENNA 0111 171 255 4.185 405 375 1210 343 135 1.468 RIOLO TI!BRE 015 697 187 69li 158" 587 102 1136 73 665 145 10.774 791 156 448 681 230 2.906 RUSSI 016 2.258 168 159 88 115 61 591 SAn' AGATA SUL SANTERNO 017

286 283 229 156 269 Il.153 284 2711 154 276 96 1.084 SOLAROLO 018 22.381 21.408 lb.737 12.159 18.049 351.876

r

8 •336 ! 25.530 14.:122 21.305 8.468 91.761 TOTALE PROViliCIA C H I 416 515 420 550 369 421 313 228 515 227 6.198 471 403 i2211 3211 160 1.582 ALPONSINE 001 8.662 6111 594 '313 523 227 2.298 EAGNACAVALLO 002 18 13 43 3"7 47 972 62 68 31 82 23 266 BAGHARA DI RORAGNA 003 325 312 268 203 228 4.6113 313 309 197 300 111 1.230 BRISIGHELLA 0011 102 106 13 56 81 1.680 121 122 76 I 134 111 500 CASOLA YALSEBIO 005 219 197 150 116 172 3 • .399 282 2111 ;,34 226 93 976 CASTEL BOLOGNESE 006 65~ 369 653 352 431 274 278 189 227 362 11.3115 1.031 958 1536 690 279 3.500 CERVIA 007 4.148 355 322 : 162 264 96 1.199 CONSELICE 008 241 207 169 126 182 3.583 280 214 122 2116 117 1.039 COTIGNOLA 009 1.7114 279 1.580 235 1.279 150 1.00'1 131 1.261 171 26.178 2.213 1.951 1.088 1.658 674 7.5811 FAENZA U10 3.796 296 288 ,137 217 92 1.030 FUSIGNANO 011 1.151 1.060 90li 587 762 16.802 1.325 1.219

i~~:

1.031 1111 Il.655 LOGO 012

298 297 253 162 186 4.528 322 295 298 119 1.210 !lASSI LOI!BABDA 013

3.810 132 3.599 125 2.6118 80 1.758 75 2.168 6'1.315 5.8811 5.236 2~936 4.0911 1.529 19.619 RAVENNA 0111

115 2.317 205 182 1011 191 65 7117 RIOLO TERRE 015

330 81 3111 78 252 55 191 21 267 5.319 1139 385 230 3112 119 1.515 RUSSI 01b 51 1.086 83 82 38 62 26 291 SANT'AGATA SUL SANTERNO 017

157 147 118 78 113 2.075 1113 132 61 136 45 523 SOLAROLO 018

10.966 10.332 7.9119 5.565 7.1117 172.306

Il'11.1172 13.061 7.234 10.824 Il.233 119.8211 TOTALE PROHHCIA

MINE 399 458 401 285 386 6.453 482 409 232 328 153 1. bOli ALPONSINE 001 635 63 563 66 1151 111 438 117 655 611 8.980 608 571 321 512 229 2.2117 BAGNACA'IALLO 002 969 69 55 31 61 28 2~0 BAGNARA DI RORAGNA 003 355 114 337 96 2119 92 231 68 334 112 1.658 4.6711 323 308 ;,83 290 113 1.217 BIUSIGHELLA 0011 136 119 67 121 111 496 CASOLA VALSEIlIO 005 225 229 161 1117 210 3.400 276 219 1211 198 91 908 CASTEL EOLOGIIESE 006 657 366 632 333 539 259 371 222 530 11.663 1.032 907 1167 698 292 3.396 CERVIA 001 358 5.010 341 321 176 262 107 1.219 CONSELICE 008 234 184 150 179 254 3.507 251 223 145 238 103 960 COTIGNOLA 009 1.843 268 1.795 211 1.361 216 1.282 162 1.869 282 21.925 2.081 1.836 1.:049 1.670 666 7.308 PAENZA 010 3.975 285 209 '147 226 96 963 FUSIGNANO 011 1.270 3111 1.198 321 918 252 816 199 1.182 17 .809 1.189 1.150 '645 968 392 Il.3411 LUGO 012 218 4.821 345 306 159 211 1011 1.185 RISSA LOIIBABDA 013 3.923 1111 3.972 112 3.033 100 2.288 96 3.600 1110 67.613 2.1108 5.656 5.0111 2.681 Jl.942 1.5117 18.867 RAVENNA OH

200 193 :106 152 "IO 721 RIOLO TERRE 015 367 106 353 80 335 117 239 116 398 94 5.455 352 311 :218 339 111 1.391 RUSSI 016 1.172 85 71 i 50 53 35 300 SANT' AGATA SUL SANTERNO 017

129 136 111 78 156 2.078 141 142 81 '" 140 51 561 SOLAROLO 018

(16)

6

P:a!'ÙVINCIA , I DI RAVENNA

Tav. 4 -

Popolazione residente in età da

'2 .

FORNI T I D I T I T

o

L O D I STUDIO

"

S o

u

DIPLhMA LICENZA LICENZA ELEMENTARE

;; COMUNI LAUREA TOTALE

'd

.,

, llEDIA INFERIORE (a)

'"

I

I

i

I

I

I

;a

MF M ~n' M MF M MF M MF ]\[

8

I

I 001 ALFONSINE 89 S6 567 282 1.174 669 5.985 3.103 7.815 4. 110 I 002 BAGNACAVALLO 169 108 889 l/51 2.070 1.208 5.627 2.992 8.755 4.759 003 BAGNARA DI ROMAGNA 11 6 71 30 228 129 1. 193 60B 1.503 773 004 BRISIGHELLA 93 66 478 207 911 535 3.928 2.038 5.410 2.846 005 CASOLA VALSENIO 25 21

,

139 59 467 275 1.163 612 1.794 967 006 CASTEL BOLCGNESE 79 54 i 449

..

234 766 422 2.2!:>5 1.238 3.549 1.948 007 CERVIA 169 109 ,.154 579 2.733 1. 'i41 8.548 4.488 12.604 6.717 008 CONSELICE 80 49 477 226 1.032 562 3.323 1.778 4.912 2.615 009 COTIGNOLA 48 30 : 329 154 809 1182 2.517 1.363 3.703 2.029 010 FAENZA 9117 552 j.689 1.839 7.097 3.939 18.405 9.557 30.138 15.887 011 FUSIGNANO 48 : 19 366 170 821 471 2.690 1.433 3.925 2.093 012 LOGO 592 336 2.497 1. 165 4.363 2.420 14.645 7.320 22.097 11.241 013 MASSA LOMBARDA 91 47 580 306 1.172 657 3.291 1.698 5.134 2.70B 014 RAVENNA 2.105 1.341 9.640 4.899 17.839 9.861 47.16B 23.985 76.752 40.086 015 RIOLO TEBME 38 25 240 106 602 326 1.684 897 2.564 1.354 016 ROSSI 106 '70 628 290 1.269 758 3.918 1.996 5.921 3.1111

017 SANT'AGATA SUL SANTERNO 20 15 149 75 227 140 814 412 1.210 642

018 SOLAROLO 39 25 189

I 100 350 212 2.430 1.215 3.008 1.552

TOTALE PROVINCIA 4.749 2.929 n.531 11.172 43.930 24.607 129.584 66.733 200.794 105.441

I

favo 5 -

Popolazione residente temporaneamehte assente per sesso, luogo di presenza e motivo dell'assenza

'2 I N ALTRI CO)ll:UNI A L L' EST. E R O TOTALE

"

El o I u di cui

';;; CbMU'NI T.otale di cui Totale

'd per motivi dii lavoro per motivi di lavoro

1l

i M~' M 'd MF

I

M MF

I

M MF

I

M MF

I

M o ! u

I

, 001 ALFONSINE 358 210 )17 63 15 9 12 A 373 219 002 BAGNACAVALLO 381 228 )29 65 24 17 12 10 405 245 003 BAGNARA DI ROMAGNA 73 38 '17 10 3 1 3 1 76 39 004 BRISIGHELLA 315 158 157 68 28 19 22 15 343 177 005 CASOLA VALSENIO 136 74 '60 25 4 3 3 2 140 77 006 CASTEL BOLOGNESE 209 113 '81 41 25 20 25 20 23'1 133 007 CERVIA 669 389 199 117 161 107 B6 68 830 496 008 CONSELICE 233 145 '91 53 10 7 9 b 243 152 009 COTIGNOLA 145 98 49 28 38 22 36 21 183 120 010 FAENZA 1.032 679 ~28 202 102 74 84 66 1.134 753 011 FUSIGNANO 134 ,79 ' 39 19 19 12 16 9 153 91 012 LUGO 827 48~ ~77 154 52 36 31 24 879 525 013 MASSA LCMBAIlDll 194 109 '53 32 11 9 5 5 205 118 014 RAVENNA 2.954 1.808 ~73 537 275 198 173 140 3.229 2.006 015 RIOLO TERME 153 81, 47 i 22 7 6 3 3 160 87 016 RUSSI 152 98 135 21 25 13 8 5 177 111

017 SANT'AGATA SUL SANTERNO 84 47 35 , 19 4 4 2 2 88 51

018 SOLAROLO 114 67 46 : 24 4 Il 2 2 118 71

TOTALE PROVINCIA 8.163 4.910, 2.633 1.500 807 ~61 532 407 8.970 5.471

(17)

YOL. I I - DATI iCOMUNALI SULLA P( POLAZn NE E Sup.E ABITAZIONI

.

,

6

anni

in

poi per sesso e grado di istruzione

ANALFABETI POP ~LAZIO] E RESIDENTE IN ETÀ

§

ALFABETI DA 6 ANNI IN POI

PRIVI DI

a

TITOLO DI STUDIO

8

TOTALE di oul il!. etA 10TALE di cui da 6 a 13 anni C O M U N I

:;

(a) da 46 an~ in poi

I

I

I

I

I

!

MF M MF M MF M MF MF M

...

8

3.2116 1.316 631 .2111 565

218

11.698 5. 21 1.268 621 ALPONSIliE 001 6.925 2.964 113 298 6110

269

16.393 8. 21 1.80~ 901 BAGNACAVALLO 00. 231 106 70 31 59 25 1.810 ~10 185 99 BAGNARA DI RO~AGNA 003 2.578 1. n9 693 3115 631 3111 8.681 4·. ~30 991 506 BRISIGHELLA 0011

1.014 503 213 89 191 811 l.081 1. r;59 3811 198 CASOLA VALSENIO OO~

2.415 1.026 211 1113 2111 128 6.241 l . 17 118 315 CASTEL BOLOGNESE OOti

7.493 3.276 8112 l15 131 2611 20.939 10. ~08 2.868 1.494 CERVIA 001 3.605 1.550 539 228 468 1911 9.056 4. ~93 987 11811 CONSELICE OOE 2.572 1.130 2811 1411 256 128 6.559 3. ~03 164 396 COTIGNOLA 009 18.353 7.123 1.912 955 1.753 813 50.403 211. ~65 5.9211 3.039 FAENZA 01C 2.901 1.252 3611 155 322 139 7.190 3. ~OO 781 1125 FUSIGNANO 011 8.85~ 3.773 1.1115 1163 1.038 422 32.091 15. 17 3.677 1.882 LUGO 012 3.262 1.382 286 116 255 100 8.682 4. ~06 936 471 ruSSA LO!lEABDA 013 39.613 16.7611 Il.023 1.581 3.518 1.382 120.388 58. "31 1'5.8911 8.112 RAVEHNA 01q 1.521 675 295 1113 212 134 4.380 2. 112 585 286 BIOLO TERME 01~

3.711 1.598 34;5 168 312 157 9.983 Il. ~80 '1.2011 615 RUSSI OHi

763 307 111 511 109 119 2.090 1. p03 2117 120 SANT'AGATA SUL SANTERNO 011

704 311 157 69 11111 65 3.869 1. iJl2 1128 199 SOLAROLO

o

lE

109.834

116. 8551 12.912 5.538 1.1.583 4.9115 323.5110 157. ~311 3!9. 6 52 20.295 TCTALE PROVINCIA

Tav. 6 -

Popolazione residente in età da

l

anni

in

poi

l

attiva e non attiva per sesso

1

PO'POLAZIONE A T T I VA

'"'

POPOLAZIONE

8

TOTALE

In condizione In cerca di. prln '" To~ale NON ATTIVA

~

COMUNI professioJUÙe Occup~lone

~

MF

I

M MF

I

MF

,I

M MF

I

11 MF

I

M

001 ALrONSIII! 5.886 3.70111 1911 87 6.080 ' 3.791 Il.350 1.309 10.1130 ~. lCO

002 BAGliACAV ALLO 8.21111 5.26>7 2112 117 8.486 , 5.3811 6.102 1.730 111.588 7.1111

003 BAGliAfiA DI ROI'IAGIIA 897 57!6 17 11 914 : 581 111 2211 1.625 811

0011 BRISIGHELLA 3.6511 2.6~5 124 65 3.178 i 2.760 3.906 1.0611 7.6811 3.8211

005 CASOLA VALSENIO 1.343 956 113 15 1.386 i 971 1.311 390 2.697 1.361

006 CASTEL BOLOGNESE 2.797 2.035 85 37 2.882 ' 2.012 2.641 670 5.523' 2.H2

007 CERVIA 8.8115 6. HII

Ileo

231 9.245 6.565 8.826 2.2119 18.071 8.814

008 CONSELICE 4.145 2.859 154 11 4.899 2.93& 3.110 973 8.069 3.909

009 'COTIGNOLA 2.886 2.1~0 87 39 2.973 : 2.219 2.822 688 5.795 2.907

010 FAENZA 21.823 15.309 171 318 22.594 15.681 21.885 5.839 411.1179 21.~26

011 FUSIGNANO 3.736 2.3~8 103

Ila

3.839 2.368 2.570 701 6.409 l.015

012 LUGC 14.738 9.7211 487 248 15.225 9.972 13.195 3.623 28.1120 13.~9!!

013 !lASSA LOIIBARDA 4.415 2.61!1 1110 12 Il.555 2.683 3.191 1.052 7.746 3.73!!

0111 RAHNNA 53.019 36.2~1 2.049 951 55.128 ! 37.192 119.366 13.067 1011.4911 50.259

015 RIOLO TER!lE 1.831 1.370 98 115 1.929 1.1115 1.866 411 3.795 1.886

016 RUSSI 4.700 3.2Q9 155 70 4.855 3.279 3.9211 986 8.179 Il.265

017 SANT'AGATA SOL SA N'IERNO 1.032 66'6 31 19 1.063 685 180 198 1.843 883

(18)

PROVINCIA: DI RAVENNA

Tav. 7 -

Popolazione residente attiva in condizione

"2 i

=

INDtrSTRIE E~TRATTIVE

INDUSTRIE

s:

AGRICOLTURA, FORESTE, DELLE COSTRUZIONI E ENE)!.GIA ELETTRICA, COMMERCIO

o

o CACCIA E PESCA E :MANIFAT ,URIERE DELL'INSTALLAZIONE GAS E ACQUA

"il C

o

]I{ U N I I DI IMPIANTI

'"

"

I

I

,

I

I

I

"'"

lIIF M MF M MF

'"

o M MF M MF M o , 001 ALFONSINE 2.479 1.366 1:.799 i 1.279 375 367 17 17 488 230 002 BAGNACAVALLO 3.242 2.007 2:.285 1.494 568 564 27 27 976 46 l 003 BAGNARA DI ROI!AGNA 413 254 21/0 11/2 67 65

-

-

77 1/2 004 BRISIGHELLA 1.441 1.239 li.034 6<17 293 289 11 11 269 132 005 CASOLA VALSENIO 638 487 263 172 98 97 5 5 136 75 006 CASTEL BOLCGNESE 895 770 816 508 181 180 1 1 336 18 l 007 CERVIA 2.135 1.158 1.326 I 1.169 1.647 1.026 25 23 2.043 1.213 008 CONSELICE 2.372 1.2'19 854 649 346 342 9 9 502 246 009 CCTTGNOLA 1.091 915 ' li.031 730 165 164 12 12 213 134 010 FAENZA 5.979 4.781 6~ 429 4.203 1.367 1.343 96 94 2.877 1.694 011 FUSIGNANO 1.116 753 li·586 879 274 271 9 9 336 193 012 LUGC 4.185 2.6!34 31.564 i 2.586 1.205 1.175 78 76 2.632 1.402 013 MASSA LOI!BARDA 1.166 739 1.284 792 326 319 12 12 996 372 014 RAVENNA 14.018 7.724 12~"940 10.686 4.851 4.719 457 429 7.064 3.939 015 RIOLO TERME 569 470 445 333 208 207 1 1 255 125 016 RUSSI 1.526 1.0A5 1~ 236 951 446 439 6 6 748 307

017 SANT' AGATA SUL SANTERNO 282 219 275 185 60 58

-

-

230 85

018 SOLAROLO 898 669 296

!

190 1211 124 2 2 181 107

TOTALE FRCVINCIA 411.1145 28.499 37.703 27.601 12.601 12.349 768 734 20.359 10.938

Tav. 8 -

Popolazione residente attiva

in

con4izion«rprofessionale per sesso, settore di attività economica

e

pos~one

nella professione

I ; ;:; p

o

s

(z

I

o;

N. E N E L L A P R

o

F E S S I

o

N E

=

s:

o I o

4l C

o

M U N I Imprenditori e liberi Lavorat<jri Dirigenti Lavoratori Coadiuvanti

'"

professionisti ,in propriO e impiegati dipendenti

"

I

"

I

i

I

I

I

I

;;;

8

lIIF ]I{ ME M lIIF M MF M lIIF ]I{

A -:TOTALE 001 ALFONSINE 102 19 1.171 1.226 6118 :384 2.976 1.898 389 117 002 BAGNACAVALLO 73 66 2.112 1.779 819 476 3.940 2.371 1.300 575 003 BAGNARA DI ROMAGNA 10 8 274 225 72 38 415 2611 126 41 004 I!6ISIGHELLA 26 23 1.184 1.013 1142 266 1.908 1.344 911 49 005 CASOLA VALSENIO 20 19

622

1135 H3 88 504 384 511 30 006 CASTEL BOLOGNESE 30 27 1.~16 819 392 254 1.239 886 120 49 007 CUVIA 173 144 2.$04 1.9711 1.004 6Q1 4.39] 3.327 771 2112 008 CONSELICE 37 35 1.)21 886 458 265 2.641 1.497 488 176 009 COTIGNOLA 32 32 1.162 965 285 165 1.346 9A9 61 29 010 FAENZA 329 296 7. ~17 5.663 3.552 2.135 9.957 6.929 768 286 011 FUSIGNANO 16 15 ~04 729 346 189 1.974 1.177 4'l6 218 012 LUGO 333 304 3.817 3.090 2.544 1.4911 6.1103 4.122 1.641 714 013 MASSA LOMEARDA 57 53 'Ì35 769 524 314 2.4911 1.306 405 169 014 RAVENNA 7114 66Q 11.035 8.214 11. 261 7.163 26.245 18.825 3.794 1.379

015 RIOLC TERME 32 29 5e6 464 207 127 926 724 80 26

016 RUSSI 93 8t 1.~85 1.031 548 323 2.197 1.484 577 290

017 SANT'AGATA SUL SANTERNO 10 10 267 217 139 83 502 300 114 56

018 SCLAROLO 12 12 826 680 152 98 737 497 45 8

TOTALE PROVINCIA 2.129 1.89~ 38.638 ,30.179

I 23.536 14.509 70.791 48.324

11.323 4.Q54

B

- AGRICOL~URA, FpRESTE, CACCIA E PESCA

001 ALFONSINE 3 2 1.131 801 29 23 1.05 l 4~8 265 82 002 EAGNACAVALLO 5 4 ~82 914 33 28 1.168 570 1.054 491 003 BAGNARA DI ROI!AGNA 1 166 148 2 2 130 67 114 37 004 BRISIGHELLA 3 3 174 713 3 3 624 488 37 32 005 CASOLA VALSENIO 1 1 ~33 324 5 5 187 150 12 7 006 CASTEL BOLOGNESE 3 3 (107 540' 1 1 251 208 33 18 001 CERVIA 2 1 603 510 32 23 1.238 534 260 90 008 ceNSUICE 3 j ~82 426 33 29 1.470 016 384 14~ 009 CCTIGNOLA 2 2 845 742 4 4 230 162 10 5 010 FAENZA 23 19 3. e55 , 3.289 81 64 1.874 1.311 146 98 011 FUSIGNANO :J89 349 7 1 363 241 357 1~6 012 LUGO 21 24 1.417 1.264 76 53 1.599 823 1.066 520 013 ~ASSA LCI1EABDA 3 3

418

259 31 27 583 320 271 130 014 RAVENNA 44 41 4.141 3.734 266 213 6.370 2.703 2.597. 1.033 015 RIOLC TEF./IE 306 267 7 5 237 186 19 12 016 FUSSI 13 l39 486 23 15 516 288 435 244

017 SAN'I'AGATA SUL SAli'l:ERNO 1 114 107 4 4 82 64 81 43

018 SCLAliOLO 586 494 8 6 301 169 3

(19)

VOL, I I - DATI COMUNALI SULLA

PO~OLAZI!ollTE

E SULLE ABITAZIONI

9

professionale, per sesso e ramo di attività economica

,

I

I

TRASPORTI CREDITO SERVIZI PUBBLICA TOTALE Il

E COMUNICAZIONI AMMINIS'I1RAZIONE

l

o E ASSICURAZIONE o C O M U N I .~-'CI

I

I

I

li

I

"

JIIF M lItF M MF M JIIF 1It

I

MF M

~

200 168 32 27 339 125 157 125 5.886 3.7C4 ALI'ONSINE 001 319 305 66 58 644 266 117 85 8.,2411 5.267 BAGNACAVALLO 002 30 27 5 5 44 21 21 20 897 576 BAGNARA DI ROMAGNA 003 131 116 20 18 280 119 175 12'4 3.6~4 2.695 BRISIGHELLA OOli 43 37 11 9 114

""

35 3'0 1.3113 956 CASOLA VALSENIO 005

224 202 26 20 241 103 77 70 2.797 2.035 CASTEL BOLCGNESE OOb

265 240 81 69 995 542 328 2911 8.845 6.334 CERVIA 007 206 180 32 28 330 114 94 7;2 '1.745 2.859 CONSELICE OC8 106 89 22 21 172 58 74 57 2.886 2.180 COTIGNOLA 009 1.281 1. 162 292 235 2.838 1.274 664 ! 523 21.823 1~.309 FAENZA 010 84 77 29 26 256 89 46 31 3.736 2.328 FUSIGNANO 011 670 588 255 195 1.727 675 422 34'3 14.738 9.724 LUGO 012 197 175 46 38 3112 126 46 3!8 4.415 2.611 "ASSA LCMBABDA 013 3.355 3.065 901 719 5.664 2.072 3.829 2.88:S 53 •. 079 3~.241 RAVENNA 014 103 96 9 8 177 75 64 55 1. 831 1.370 RIOLO TERME 015 244 214 57 48 345 128 92 7,' 4.700 3.209 RUSSI alt>

55 48 15 12 83 31 32 2'8 1.032 666 SANT'AGA'rA SUL SANTERNO 017

121 116 14 13 91 37 45 3'1

I

1.772 l. 29~ SOLAROLO 018

7.634 6.905 1.913 1.549 14.682 5.899 6.318 4.88:5 1146.423 99.359 TOTALE PROVINCIA

Segue

TAV, 8 -

Popolazione residente attiva in

condizio~e

professionale per sesso, settore di attività economwa

e posizione

nell~

professione

1 , "iO p

o

S I Z I O N E N E L L A P R

o

F E ~ S I O N E

..

Il

l

, o ,

I

o

'il C

o

1It U N I l1nprenditori e liberi I~avoratori Dirigenti Lavoratori Coadiuvauti

'CI professionisti in proprio e impiegati dipendenti

"

"

I

I

I

I

l

I

;a

MF M MF M , MF M MF 1It JIIF li{

o o I

0 -

INDUSTRIE i 001 ALFONSINE li3 37 288 19' 199 139 '.642 1.284 19 9 002 BAGNACAVALLO 27 26 1119 384 192 138 2.10ll 1.505 78 32 003 BAGNARA DI RO"AGNA 5 4 33 27 20 7 2116 168 3 1 004 BBISIGHELLA 11 10 188 159 97 69 1.032 704 10 5 005 CASOLA VALSENIO 8 8 90 43 15 12 243 202 10 9 006 CASTEL BOLOGNESE 10 10 170 1!21 92 61 707 489 19 8 007 CERVIA 36 311 547 502 1611 120 2.213 2.139 38 23 008 CONSELICE 11 11 254 1.97 89 71 837 711 18 10 009 COTIGNOLA 14 14 150 l' 1 2 82 53 9117 719 15 8 010 FAENZA 95 87 1.471 1.690 767 539 5.429 .1.866 130 58 011 FUSIGNANO 8 7 252 195 122 74 1.448 860 39 23 012 LUGO 111 105 930 773 489 354 3.198 2.535 119 70 013 IIASSA LOIlBABDA 18 18 201 1:80 153 103 1.232 810 18 12 014 RAVENNA 175 168 2.282 1.926 3.007 2.lI43 12.612 11.198 172 99 015 RIOLO URIIE 8 7 106 84 35 31 498 415 7 4 016 RUSSI 35 32 305 239 1117 110 1.156 992 45 23

017 SANT'AGATA SUL SUTERIIO Il 4 55 i34 28 18 243 184 5 3

018 SOLAlìOLO 99 :82 27 19 289 219 7 2 TOTALE PROVINCIA 619 582 7.900 6.3112 5.125 4.361 36.076 29.000 752 399

D -

ALTRE

A~ITÀ'

001 ALFONSINE 56 110 352

41

31 Q20 222 283 156 105 26 002 BAGlIACAVALLO 111 36 651 Il,81 59Q 310 668 296 168 52 003 BAGNARA DI BOMAGNA 4 4 75 50 50 29 39 29 9 3 004 BRISIGHELLA 12 10 222 1,41 3112 194 252 152 47 12 005 CASOLA VALSENIO 11 10 99 ;68 123 71 711 32 32 111 006 CASTEL BOLOGNESE 17 111 239 158 299 192 281 189 68 23 001 CERVIA 135 109 1.354 9;62 808 504 942 654 lI73 129 008 CONSELICE 23 21 385 2,63 336 1'65 334 170 86 21 009 COTIGNOLA 16 16 167 1,11 199 108 169 108 36 16 010 FAENZA 211 190 1.891 1.2:84 2.704 1.532 2.6511 1.752 492 130 011 FUSIGNANO 8

.a

263 185 217 108 163 76 100 39 012 LUGO 195 175 1.470 1.053 1.979 1.087 1.606 764 456 124 013 IIASSA LOMBARDA 36 32 456 3:30 3110 184 679 176 116 27 014 RAVEllllA 525 451 4.012 2.5:54 7.988 4.507 7.263 4.924 1.025 247 015 RIOLO TERIIE 24 22 114 1'13 165 91 191 123 54 10 016 RUSSI 115 37 441 3,06 378 198 525 204 97 23

017 SANT'AGATA SUL SANTERNO 5 5 98 ,76 107 61 171 52 28 10

018 SOLAROLO 12 12 141 1,04 117 ì3 147 109 35 li

Riferimenti

Documenti correlati

33120L3, che i documenti, le informazioni e i dati oggetto di pubblicazione obbligatoria ai sensi della normativa vigente, resi disponibili anche a seguito dell'accesso

Si precisa che per l’individuazione del nucleo familiare deve intendersi un insieme di persone legate da vincoli di matrimonio, parentela, affinità, adozione,

Il Consiglio delle Donne in occasione del mese della prevenzione del tumore al seno invitano a:.

- sussiste sempre la situazione di incompatibilità per parentela o affinità sino al terzo grado, coniugio o convivenza tra i magistrati preposti alla dirigenza di uffici

IL CAPOSALDO DI RIFERIMENTO E' LA QUOTA +0,00m DEL PAVIMENTO ESISTENTE DEL PORTICO IL CAPOSALDO DI RIFERIMENTO E' LA QUOTA +0,00m DEL PAVIMENTO ESISTENTE

L’amore per il proprio lavoro, la capacità di costruire un team di esperti consulenti e professionisti, la dedizione al cliente, la capacità di capire ogni singola esigenza, sono

L’aumento di solubilità di una molecola incrementa l’affinità per l’acqua e influenza in modo più o meno marcato il destino ambientale verso questa matrice.. Le percentuali

Le percentuali di fitofarmaci venduti in Toscana con CIP= 3 per l’affinità al bioaccumulo sono gradualmente cresciute negli ultimi anni a svantaggio delle percentuali