• Non ci sono risultati.

Toxic shock syndrome

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Toxic shock syndrome"

Copied!
1
0
0

Testo completo

(1)

Conte M, Zanella G. Medico e Bambino 2021;24(1):e27 https://www.medicoebambino.com/?id=PSR2101_20.html

27

MeB - Pagine Elettroniche

Volume XXIV

Gennaio 2021

numero 1

I POSTER DEGLI SPECIALIZZANDI

TOXIC SHOCK SYNDROME

Mariasole Conte, Giada Zanella

Scuola di Specializzazione in Pediatria, IRCCS Materno-Infantile “Burlo Garofolo”, Università di Trieste

Indirizzo per corrispondenza: [email protected]

Una bambina di 4 anni arriva in Pronto Soccorso per febbre elevata da 4 giorni con vomito e diarrea e un esan-tema scarlattiniforme da poche ore. La bambina era già stata valutata dal Curante il giorno prima, con riscontro di tonsillite e avvio di terapia antibiotica orale.

Appare sofferente, con rash scarlattiniforme diffuso e intensamente iperemico, un’orofaringe infuocata, con-giuntive arrossate e delle petecchie all’estremità. Sembra una banale scarlattina, ma la bambina è molto prostrata e gli esami ematici mostrano un importante rialzo degli in-dici di flogosi, iponatremia lieve, un’iniziale alterazione della coagulazione e della funzionalità renale.

Nel sospetto di sepsi all’esordio viene da subito avviata la terapia antibiotica endovena con ceftriaxone (con ag-giunta successiva della vancomicina), ma nelle ore suc-cessive la bambina va incontro a un quadro di shock, con oliguria, ipotensione e tachicardia, con necessità di soste-gno del circolo.

La bambina sviluppa edemi diffusi, aumenta di peso, le sue piastrine, normali all’ingresso, calano fino a 21.000/µl

e si anemizza: viene supplementata con albumina, emazie e immunoglobuline. Le condizioni cliniche gradualmente migliorano, la funzionalità renale riprende, emocromo, coagulazione e indici di flogosi rientrano in range. Il rash pian piano scompare lasciando spazio a desquamazione cutanea.

La diagnosi che viene posta è quella di toxic shock

syndrome (TSS), patologia tipicamente causata dalla

tos-sina stafilococcica, ma talvolta secondaria a streptococco di gruppo A (GAS, isolato dal tampone faringeo, pur con emocoltura negativa).

Criteri clinici per la diagnosi di GAS-TSS sono: ipo-tensione più due o più tra insufficienza renale, coagulopa-tia, alterazione epatica, ARDS, rash eritematoso diffuso e necrosi dei tessuti molli.

Riferimenti

Documenti correlati

trambe le Camere: per risolvere il problema basterebbe imporre una specifica indicazione di collegamento delle candidature alla Camera e al Senato. Resterebbe solo la questione della

Dinnanzi ad un quadro di perpetuazione di sistematiche pre- costituzionali ovvero d’inseguimento della novità, Giorgio Pastori ci ha richia- mato sempre alla ricerca delle

, modifica almeno in parte questa situazione, nella misura in cui si adopera: (i) per superare il formalismo dell’imperativo deontologico del più ortodosso positivismo giuridico

I batteri isolati dalle lesioni infette del piede diabetico possono essere dotati di resistenze mul- tiple; i fattori di rischio per questa eventualità sono rappre- sentati

Ecco perché la congettura di Goldbach (Vedi [11]) potrebbe essere molto importante per la RH1, e quindi indirettamente anche la RH: si potrebbe aggirare la funzione moltiplicativa

Nel sospetto di una dermatite bollosa da esotossine epidermolitiche (Staphylococcal Scalded Skin Syndrome, SSSS) ha avviato da subito du- plice terapia antibiotica (clindamicina

Valutare, attraverso uno studio osservazio- nale prospettico in singolo cieco, il possibile ruolo della procalcitonina (PCT) nella gestione dei malati con polmonite ricoverati in una

This ambiguity means that the human placenta, once expelled, is not usually considered to be of pertinence to a human organism (whether mother or newborn, as in the case of a